All'Onorando Consiglio Comunale Lugano Lugano, 23 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "All'Onorando Consiglio Comunale Lugano Lugano, 23 novembre 2017"

Transcript

1 RAPPORTO DI MINORANZA DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO ALLA MOZIONE NO DEL 27 MAGGIO 2013, PRESENTATA DALL'ON. SIMONETTA PERUCCHI BORSA (PPD) E RICONFERMATA DALL'ON. ANGELO PETRALLI (PPD), DAL TITOLO SEDUTE DEL CC EXTRA MUROS - LE COMMISSIONI DI QUARTIERE DEVONO ESSERE CONFERMATE" All'Onorando Consiglio Comunale Lugano Lugano, 23 novembre 2017 Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali, «durante l'ultima fase di aggregazioni, tra la popolazione dei Comuni aggregati è emerso il timore della perdita di identità e di aumentare la distanza tra cittadini e istituzioni. Il contatto di queste ultime con il territorio verrebbe meno a causa delle distanze e della lacunosa conoscenza dei bisogni concreti di ciascun quartiere e della mancanza di interesse verso le consuetudini locali.» È con queste parole di purtroppo sempre vivissima attualità che si apriva la mozione no inoltrata oltre quattro anni or sono dalla Consigliera Comunale Simonetta Perucchi Borsa a nome del Gruppo PPD e GG. Questa mozione avrebbe dovuto essere trattata dal Legislativo Comunale molto prima. Lasciandola colpevolmente (come tante altre) in un cassetto, se ne è di fatto già determinata la parziale inaccettabilità. Infatti la prima parte della mozione proponeva una riforma delle Commissioni di quartiere. Questo perché si era constatato che le stesse non funzionavano in modo adeguato. Nel frattempo il Consiglio Comunale ha avuto modo di discutere e legiferare in materia di Commissioni di quartiere (MMN concernente la riforma delle Commissioni di quartiere) e pertanto non avrebbe senso ora, a un anno e mezzo da quella riforma votata il 15 marzo 2016, ritornare sull'argomento. Per contro la seconda parte della mozione no mantiene la propria validità quando chiede che il Regolamento comunale venga modificato in modo tale da permettere che il Consiglio Comunale di Lugano ogni tanto possa riunirsi anche al di fuori di Palazzo Civico. I motivi per cui accettare una tale proposta sono molteplici. Limitiamoci a sei: 1. Ciò sarebbe un chiaro e concreto segnale di attenzione dato dal Consiglio Comunale ai quartieri. Perché a parole è facile affermare che «siamo vicini a tutti i quartieri della Città», che «non esistono quartieri periferici», o altre frasi fatte di questo tipo. Ma poi, concretamente, è veramente così? Molti quartieri, soprattutto quelli di più recente aggregazione, si sentono dimenticati o trascurati a favore del centro Città. Giusto o sbagliato che sia, è questo il sentimento che molti cittadini hanno

2 2. È un atto dal forte valore simbolico che vuole riconoscere l'importanza dei quartieri di tutti i quartieri per la Città di Lugano. Infatti i quartieri che formano la Città di Lugano non sono delle mere circoscrizioni amministrative: sono degli ex-comuni, con una loro storia, con un loro stemma (tutti gli stemmi dei quartieri sono tra l'altro riportati nell'allegato 3 del Regolamento comunale), con dei loro beni comunali, culturali, naturalistici, ecc. di grande bellezza. Potere riportare in questi paesi il Consiglio Comunale sarebbe magnifico! Sarebbe il concreto riconoscimento che anche Maglio di Colla, Carona, Barbengo, ecc. sono dei centri vitali della Città. 3. È un modo concreto per riavvicinare le istituzioni ai propri cittadini. Nessuno vuole negare gli sforzi fatti negli ultimi anni dal Municipio e dall'amministrazione per cercare di colmare la distanza che li separa dalla popolazione: essi sono elencati alle pp. 3-4 della lettera del Municipio del 28 agosto 2017 allegata al rapporto di maggioranza. «Organizzare sedute extra muros di Consiglio Comunale nei quartieri potrebbe essere un ulteriore tassello di questo programma» (p. 4): è lo stesso Esecutivo ad affermarlo! È d'altronde un dato di fatto che un tempo un abitante di quei Comuni ora aggregatisi con la Città aveva un'alta probabilità di poter incontrare il proprio Sindaco o uno degli altri (quattro o sei) Municipali o uno della ventina o più di Consiglieri Comunali. Mentre oggi invece la maggior parte dei cittadini non sa neppure che nome abbiano molti dei sessanta Consiglieri Comunali. E se andiamo a vedere dove risiedono gli attuali Municipali e Consiglieri Comunali scopriremo che: - solo in tre quartieri essi raggiungono un numero significativo:. Pregassona (1 M + 11 CC),. Molino Nuovo (9 CC; erano 10 con Gerri Beretta Piccoli),. Lugano centro (3 M + 4 CC); - nella maggior parte ve ne sono pochi:. Castagnola-Cassarate e Davesco-Soragno (1 M + 4 CC),. Viganello (5 CC),. Besso (4 CC),. Cadro, Carona e Pambio-Noranco (3 CC),. Breganzona, Gandria e Val Colla (2 CC),. Carabbia (1 M),. Loreto, Pazzallo e Sonvico (1 CC); - e addirittura in quattro quartieri non ve ne sono (Barbengo, Brè-Aldesago, Cureggia, Villa Luganese). Quello della perdita di un contatto diretto tra cittadini e istituzioni è uno dei maggiori problemi legati alle aggregazioni comunali. Un seduta extra muros del Legislativo Comunale potrebbe dunque spingere Municipali e Consiglieri Comunali a visitare il quartiere, ad ammirarne le bellezze, a incontrare e conoscere i rappresentanti della Commissione di quartiere e delle locali Associazioni: in sintesi, essere l'occasione per una più approfondita conoscenza reciproca

3 4. Può diventare l'occasione per una lezione pratica di civica. Un'alta percentuale di votanti ha recentemente manifestato la propria preoccupazione per la preparazione civica degli allievi ticinesi. Volendo immaginare una lezione pratica di civica, cosa c'è di più istruttivo che assistere adeguatamente preparati alla seduta di un Consiglio Comunale? Dunque un docente potrebbe accompagnare la propria classe a Palazzo Civico un lunedì sera. Però, quante volte è accaduto ciò? Rarissime volte. E se invece si provassero a capovolgere le cose? E se invece dei Consiglieri Comunali andassero loro in una scuola a spiegare e a discutere con una o più classi un determinato messaggio municipale e il relativo rapporto commissionale? E se invece poi fosse il Legislativo Comunale ad andare a tenere la propria seduta in una scuola elementare o media? Non sarebbe questo un modo concreto e innovativo di formare le nuove generazioni, quei ragazzi e ragazze che presto diventeranno cittadini a tutti gli effetti? 5. Potrebbe essere il punto culminante di una serie di manifestazioni volte a far conoscere un quartiere specifico della Città. La seduta extra muros del Consiglio Comunale in un determinato quartiere della Città potrebbe essere lo spunto da cui partire per far meglio conoscere, a turno, uno specifico quartiere di Lugano. Si potrebbe infatti pensare di inserire questa importante occasione politica all'interno di un evento più ampio, coordinato p. es. dalla Commissione di quel quartiere, e che comprenda una serie di manifestazioni distribuite su più giorni, coinvolgendo l'istituto scolastico, le Associazioni, la Biblioteca di quartiere, la Parrocchia, la Casa per anziani, ecc., con visite guidate ai monumenti, camminate alla scoperta di luoghi naturalistici, conferenze, una mostra, una festa popolare, ecc. Si permetterebbe così a quel quartiere che, non dimentichiamolo, un tempo era un Comune a sé, di farsi conoscere e di fare conoscere la propria storia e le proprie peculiarità agli abitanti di Lugano, ai ticinesi e ai turisti. 6. E va pure sottolineato come la modifica dell'art. 24 del Regolamento comunale sia prima di tutto una necessità legislativa. Rileggiamo il testo, modificato a seguito della revisione parziale del Regolamento comunale (MMN. 8970), approvata dal Consiglio Comunale il 1 febbraio 2016: Art. 24 Orario e luogo delle sedute [del Consiglio comunale] Le sedute si tengono in giorni feriali, possibilmente in giorni consecutivi e di regola nelle ore serali, dalle ore in avanti, nella sala del Consiglio Comunale a Palazzo Civico. Di regola esse devono terminare alle ore al più tardi. A ben pensarci la formulazione di questo articolo è comunque da rivedere (anche da un punto di vista stilistico, evitando la ripetizione di «di regola»), poiché troppo rigida. Infatti per come è attualmente formulato l'art. 24, se Palazzo Civico risultasse per un qualsiasi motivo inagibile, a norma di regolamento il Legislativo Comunale di Lugano non potrebbe riunirsi

4 E se lo facesse in altro luogo e un cittadino facesse ricorso perché contrario a una qualsivoglia risoluzione presa, avrebbe buone possibilità di annullare quanto deciso dal Consiglio Comunale. Una formulazione più consona potrebbe p. es. essere la seguente: Art. 24 Orario e luogo delle sedute [del Consiglio comunale] Di regola le sedute si tengono nella sala del Consiglio Comunale a Palazzo Civico, in giorni feriali, possibilmente consecutivi, nelle ore serali, e devono terminare alle ore al più tardi. Un testo come quello appena proposto (ma lasciamo volentieri carta bianca al Municipio e al Servizio giuridico nel formulare il miglior testo possibile) fissa una regola, ma non impedisce che, volendo, il Consiglio Comunale possa tenersi anche fuori da Palazzo Civico, in giorni festivi e di giorno. È chiaro che una seduta del Consiglio Comunale extra muros deve rimanere l'eccezione. Si potrebbe pensare che una tale scelta vada riservata alla decisione del Presidente del Consiglio Comunale in accordo col Municipio e che non possa avvenire più di una volta l'anno. E anzi, forse il primo anno andrebbe tralasciato per dare tempo ai vari organi (non solo Municipio e Consiglio Comunale, ma soprattutto le Commissioni di quartiere) di organizzarsi; e nel quarto non dovrebbe avvenire negli ultimi quattro mesi per evitare inutili strumentalizzazioni partitiche. Veniamo ora ai due principali supposti motivi avanzati dal Municipio, e dalla maggioranza della Commissione delle Petizioni, per rinunciare a questo passo di apertura verso i quartieri: quello logistico e quello finanziario. Il problema logistico Il primo assunto legato alla logistica vorrebbe che le sale di dimensioni sufficienti per potere ospitare una seduta extra muros del Consiglio Comunale si troverebbero unicamente «nei quartieri adiacenti il centro di Lugano (Besso, Breganzona, Loreto, Pregassona e Viganello)» (p. 2 del Rapporto di maggioranza) e a Sonvico. Più precisamente il Municipio nella propria già menzionata risposta individua sette sale adatte alla bisogna: - la sala multiuso sulla sommità dell'autosilo di Sonvico; - il Capannone di Pregassona; - la sala multiuso presso le Scuole elementari Nuove di Viganello; - la sala multiuso presso le Scuole elementari di Besso; - la sala multiuso presso il Nuovo Centro Civico di Breganzona; - la sala multiuso presso le Scuole elementari di Breganzona; - la sala multiuso al piano terreno della Casa per anziani La Piazzetta di Loreto

5 A parte il fatto che non si capisce per quale motivo non si dovrebbe andare a fare una seduta di Consiglio Comunale a Viganello, Pregassona, Sonvico o a Loreto, Besso e Breganzona? Perché sono troppo vicini a Palazzo Civico? Ma che argomento è? Non è forse vero che le persone che assistono alle sedute di Palazzo Civico sono sempre meno e quasi sempre le stesse? E non dovrebbe allora prevalere la considerazione di provare a riavvicinare la gente alla politica, p. es. lasciando una volta l'anno Palazzo Civico per un altro luogo in uno degli altri venti quartieri di Lugano? In secondo luogo e soprattutto bisogna con forza affermare che le sale atte ad ospitare il Consiglio Comunale sono in effetti molte di più. Infatti non si è tenuto conto del fatto che in ogni quartiere sono a disposizione degli spazi alternativi quali p. es. le palestre: certo non tutte saranno grandi come la palestra delle Scuole elementari di Cadro, che è abilitata a contenere fino a 500 persone; ma anche la palestra delle Scuole elementari di Maglio di Colla va benissimo! E spazi adatti si possono certamente trovare anche presso le Scuole Medie o presso le Case per anziani. E infatti l'assemblea del quartiere di Barbengo si è appena tenuta nell'aula magna delle Scuole medie. Infine, se proprio non si dovessero individuare degli spazi fissi adatti, con un po' di buona volontà non dovrebbe essere difficile trovare spazi consoni anche dentro quei capannoni delle feste che vengono periodicamente montati da tante meritorie Associazioni che per nostra fortuna ancora animano la vita sociale dei quartieri di Lugano. È solo questione di organizzarsi per tempo. Ogni Commissione di quartiere potrà censire e segnalare per il proprio territorio di competenza la o le sale adatte (e, nel caso di strutture temporanee quali i capannoni delle feste, pure i tempi in cui rimangono montati). Quindi il problema logistico, se lo si vuole, è facilmente superabile! Il problema finanziario Il secondo motivo che impedirebbe di organizzare una seduta extra muros del Consiglio Comunale sarebbe quello finanziario: il costo secondo quanto affermato dal Municipio e accolto pedissequamente nel rapporto di maggioranza della Commissione varierebbe addirittura tra fr. 40' e fr. 60'000.--! Come si arriva a queste mirabolanti cifre? Ben fr. 37' (trentasettemila) dovrebbero essere spesi per dotare la sala «con un sistema mobile di 67 postazioni, impianto audio e di registrazione, compreso installazione, smontaggio e presenza di un tecnico». Ma vogliamo scherzare? In tutti probabilmente o certamente nella stragrande maggioranza dei Comuni ticinesi (anche a Bellinzona e Mendrisio) le votazioni avvengono per alzata di mano e solo a Lugano siamo così impediti da non essere capaci di contare i voti manualmente e abbiamo bisogno di un sistema elettronico? Ma cosa li eleggiamo a fare allora gli scrutatori? - 5 -

6 Nella stragrande maggioranza dei Comuni ticinesi non vi è alcuna amplificazione della voce, ma solo a Lugano abbiamo Municipali e Consiglieri Comunali con problemi di voce e di udito? E sarebbe così umiliante una volta l'anno fare p. es. come a Bellinzona, dove il Presidente del Legislativo e il Municipio hanno un microfono e il Consigliere Comunale che vuole prendere la parola deve alzarsi e recarsi a una specifica postazione microfonata? Altra spesa: fr. 12'000.--/15' per «l'acquisto (o il noleggio) di 60 sedie» con piano d'appoggio. A parte il fatto che la spesa dovrebbe variare considerevolmente se si decidesse di noleggiare per un giorno 60 sedie o di acquistarle (e in questo secondo caso oltretutto si tratterebbe di un investimento, cioè di un costo che occorrerebbe una sola volta e non tutte le volte che si organizzasse una seduta extra muros)! Ma vogliamo veramente sostenere che una Città come Lugano che punta molto sull'organizzazione di congressi, che ha conosciuto una serie di importanti aggregazioni negli ultimi anni, non disponga già di 60 (sessanta) sedie con piano di appoggio? E inoltre in diverse delle sale adatte a ospitare una seduta del Consiglio Comunale non sarebbe comunque possibile mettere dei tavoli o dei banchi a disposizione dei Consiglieri Comunali? O ci mancano pure questi? Infine l'ultima spesa: fr. 5'000.--/6' per la predisposizione e il cablaggio informatico. In tutta onestà la cifra appare spropositata. Ma ci si dovrebbe pure chiedere se tali allacciamenti siano indispensabili per un corretto svolgimento del Consiglio Comunale. Siamo comunque fiduciosi che se del caso l'evoluzione della tecnica permetterà di abbattere considerevolmente anche questi costi. Conclusione È possibile immaginare di riuscire a organizzare una seduta del Consiglio Comunale extra muros facendo semplicemente capo ai dipendenti comunali e a del materiale già di proprietà della Città? Noi crediamo di sì. Siamo certi che il Servizio Logistica della Città di Lugano sarà in grado di predisporre una sala adeguata. E anche per la parte tecnica, siamo convinti che p. es. i collaboratori della Divisione Eventi e congressi non avranno difficoltà a installare e monitorare: un microfono a disposizione del Presidente del Legislativo; due microfoni fissi sul banco dei Municipali; una postazione fissa per gli interventi dei Consiglieri Comunali (oppure dei microfoni senza filo); un impianto di registrazione; eventualmente anche il WiFi. In tal caso il costo di una seduta del Consiglio Comunale extra muros dovrebbe essere pari allo zero o costare molto poco (certamente meno di fr. 5'000.--)! - 6 -

7 Pertanto alla luce delle considerazioni sopraesposte invitiamo il lodevole Consiglio Comunale a non aver paura a voler r i s o l v e r e: 1. La mozione no è parzialmente accolta. 2. Il Municipio è incaricato di elaborare le necessarie modifiche al Regolamento comunale, in particolare all'art. 24, affinché il Consiglio Comunale sia autorizzato a riunirsi anche al di fuori di Palazzo Civico. Con ogni ossequio. PER LA MINORANZA DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI Sara Beretta Piccoli, relatrice Armando Boneff - 7 -

Anticipo alcuni dati statistici (aggiornamento al ) - popolazione, stabili e alloggi e attività economiche -

Anticipo alcuni dati statistici (aggiornamento al ) - popolazione, stabili e alloggi e attività economiche - Anticipo alcuni dati statistici (aggiornamento al 31.12.2018) - popolazione, stabili e alloggi e attività economiche - Popolazione Evoluzione popolazione Anno 2018 2017 variazione Residenti permanenti

Dettagli

Strategia energetica e ambientale Conferenza stampa

Strategia energetica e ambientale Conferenza stampa 25 luglio 2019, Palazzo Civico Strategia energetica e ambientale Conferenza stampa Sindaco Marco Borradori Municipale responsabile Angelo Jelmini Strategia energetica e ambientale 2 Contenuti della presentazione:

Dettagli

MUNICIPIO. Oggetto: interrogazione no "Problemi nell'elezione delle Commissioni di Quartiere"

MUNICIPIO. Oggetto: interrogazione no Problemi nell'elezione delle Commissioni di Quartiere C I T T À D I LUGANO MUNICIPIO Lugano, 8 luglio 2016 trs centro inf.: 1000.0 /1220.0 l 2100.0 ris. m un.: 07/07/2016 Onorevoli Signore e Signori. Raoul Ghisletta. Antonio Bassi. Simona Buri. Demis Fumasoli.MarcoJennini.

Dettagli

M U N I C I P I O. Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 28/12/2017

M U N I C I P I O. Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 28/12/2017 M U N I C I P I O Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 28/12/2017 Decreto di convocazione - votazione federale del 4 marzo 2018 riguardante: - Decreto federale del 16 giugno 2017 concernente

Dettagli

M U N I C I P I O. Bollettino no 46/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 03/12/2015

M U N I C I P I O. Bollettino no 46/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 03/12/2015 M U N I C I P I O Bollettino no 46/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 03/12/2015 Avviso di convocazione dell Assemblea comunale per le elezioni comunali del 10 aprile 2016 Richiamata la Costituzione

Dettagli

M U N I C I P I O. Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 15/12/2016

M U N I C I P I O. Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 15/12/2016 M U N I C I P I O Bollettino no 48/02 RISOLUZIONI MUNICIPALI - SEDUTA DEL 15/12/2016 Decreto di convocazione - votazione federale e cantonale del 12 febbraio 2017 - riguardante: Temi Federali 1. il decreto

Dettagli

Premessa. La popolazione e i nuclei della Città di Lugano (stato )

Premessa. La popolazione e i nuclei della Città di Lugano (stato ) Premessa Nel 2010, sulla base dei dati fiscali 2007, la Città di Lugano intraprese uno studio con lo scopo principale di identificare i nuclei famigliari che non raggiungevano un fabbisogno finanziario

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE SUL TERRITORIO DI LUGANO E DEI COMUNI AGGREGATI

ORDINANZA MUNICIPALE RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE SUL TERRITORIO DI LUGANO E DEI COMUNI AGGREGATI 1.0.1 ORDINANZA MUNICIPALE RELATIVA ALL'APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE SUL TERRITORIO DI LUGANO E DEI COMUNI AGGREGATI del 21 novembre 2012 Il Municipio di Lugano, richiamata la Legge sulle aggregazioni

Dettagli

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE On. Giovanna Viscardi. Lugano, 3 luglio 2019 Esposto dal 05/07/2019 al 04/09/2019

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE On. Giovanna Viscardi. Lugano, 3 luglio 2019 Esposto dal 05/07/2019 al 04/09/2019 CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 1 LUGLIO 2019 Sottoscrizione della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione ed alle leggi, secondo l'art. 47 LOC e consegna delle credenziali al

Dettagli

RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO AL MMN CONCERNENTE LA RIFORMA DELLE COMMISSIONI DI QUARTIERE

RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO AL MMN CONCERNENTE LA RIFORMA DELLE COMMISSIONI DI QUARTIERE RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO AL MMN. 9383 CONCERNENTE LA RIFORMA DELLE COMMISSIONI DI QUARTIERE All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano Onorevole Signor Presidente, Onorevoli

Dettagli

M.M. 14/2017 concernente la revisione del Regolamento per la refezione presso la scuola dell infanzia e la scuola fuori sede. Lumino, 8 maggio 2017

M.M. 14/2017 concernente la revisione del Regolamento per la refezione presso la scuola dell infanzia e la scuola fuori sede. Lumino, 8 maggio 2017 Municipio di Lumino Pag. 1 M.M. 14/2017 concernente la revisione del Regolamento per la refezione presso la scuola dell infanzia e la scuola fuori sede. Lumino, 8 maggio 2017 On. Signor Presidente, On.

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 14 MAGGIO

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 14 MAGGIO CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 Concessione attinenza comunale a stranieri Si rimanda per il dettaglio alla pubblicazione cartacea presente in tutti gli albi comunali.

Dettagli

Informazioni logistiche

Informazioni logistiche Si riportano alcune utili informazioni riguardanti le occupazioni dell area pubblica e alcune chiusure stradali, in merito agli eventi di maggio e giugno 2019. La tabella è suscettibile di eventuali modifiche

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 25/2018

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 25/2018 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 25/2018 concernente l iniziativa legislativa del Comune di Cadenazzo e cofirmatari per la revisione transitoria dei criteri di partecipazione alla spesa cantonale per l'assistenza

Dettagli

Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, agosto 2007

Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, agosto 2007 Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, agosto 2007 Aggregazione dei Comuni di Barbengo, Cadro, Carabbia, Lugano e Villa Luganese L AGGREGAZIONE DEI

Dettagli

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424

M U N I C I P I O di G O R D O L A Messaggio municipale no. 1424 Comune di Gordola sicurezza pubblica messaggio municipale no. 1424 Richiesta di un credito di Fr. 130'000. relativo all implementazione di un servizio di videosorveglianza in rete sul territorio Comunale

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820 M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 9820 concernente la raccolta dei rifiuti - Estensione dei contenitori per RSU, vetro, carta e alu-latta a Cadro - Richiesta di un credito di fr. 1'000'000.--.

Dettagli

Lugano, 30 aprile All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Lugano, 30 aprile All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali, RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLA GESTIONE RELATIVO AL MMN. 9824 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 4'597'600.-- PER IL RIFACIMENTO DELLE CONDOTTE DELL'ACQUA POTABILE A CARABBIA-CARONA, CASTAGNOLA,

Dettagli

Modifica del PR Cittadino

Modifica del PR Cittadino Paolo Toscanelli PLR Lodevole Municipio di Lugano Palazzo Civico 6900 Lugano Lugano, 8 Ottobre 2018 I sottoscritti, avvalendosi della facoltà concessa dalla LOC e dal Regolamento Comunale presentano la

Dettagli

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna

Richiesta di un credito di fr per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna Intragna, 19 ottobre 2016 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 157 Richiesta di un credito di fr. 1 760 000.- per i lavori di manutenzione e rinnovamento dell edificio scolastico ad Intragna Approvato con risoluzione

Dettagli

maggio 2009 ISTITUZIONI

maggio 2009 ISTITUZIONI 6226 26 maggio 2009 ISTITUZIONI Richiesta di un credito di fr. 500'000.-- per l introduzione dei passaporti biometrici, dei permessi e documenti di viaggio biometrici per stranieri provenienti da Stati

Dettagli

Azienda Acqua potabile di

Azienda Acqua potabile di PREVENTIVO 2010 Azienda Acqua potabile di Morcote 2 I N D I C E Messaggio Municipale pag. 3-7 Conto Gestione Corrente pag. 8-13 Conto Investimenti pag. 14-19 Tabella riassuntiva pag. 20-21 Tabella ammortamenti

Dettagli

elementare

elementare MM 309 2016/2020 MUNICIPIO DI COMANO 091.941.84.86 fax 091.941.72.89 municipio@comano.ch MESSAGGIO MUNICIPALE N 309 CREDITO fr. 245'000. ALLESTIMENTO AULE SUPPLEMENTARI SCUOLE DI TAVESIO Signora presidente,

Dettagli

1 a Edizione gennaio 2016 LUGANO IN CIFRE. Servizio statistica urbana

1 a Edizione gennaio 2016 LUGANO IN CIFRE. Servizio statistica urbana 1 a Edizione gennaio 2016 LUGANO IN CIFRE Servizio statistica urbana Indice Lugano in cifre Introduzione 01 Evoluzione della Città 03 Struttura del Territorio 11 Popolazione 16 Scuola 30 Stabili e alloggi

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013

MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 COMUNE DI VACALLO MESSAGGIO MUNICIPALE No..30/2013 RICHIESTA DI CREDITO DI Fr 130 000.- PER L ADATTAMENTO DELLA CASA COMUNALE AL MAPPALE NO. 231 RFD DI VACALLO AI DISABILI E ALLE ACCRESCIUTE ESIGENZE LOGISTICHE

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 15 MAGGIO 2017 ----------------------------------------------------------------------------------------- Concessione attinenza comunale a stranieri

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 02/2017 AGGIORNAMENTO concernente l alienazione dell ex Casa Comunale di Lopagno All esame delle Commissioni

Dettagli

2 a Edizione LUGANO IN CIFRE Servizio statistica urbana

2 a Edizione LUGANO IN CIFRE Servizio statistica urbana 2 a Edizione LUGANO IN CIFRE 2017 Servizio statistica urbana Lugano in cifre Introduzione Ognuno di noi è confrontato con una miriade di informazioni cui dare un senso per impostare al meglio la vita quotidiana.

Dettagli

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE COMUNE DI MORBIO INFERIORE Regolamento comunale concernente i contributi e la messa a disposizione di materiale di proprietà del comune per manifestazioni promosse da enti, associazioni e privati (del

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI APPROVATO IL 27 MAGGIO 2010 ART. 1 (composizione e funzioni) 1. Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Municipio della Città di Bellinzona Bellinzona, 6 novembre 2006 MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 2970 NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA Commissioni competenti: Commissione

Dettagli

L'UNIFORMAZIONE DEI GRADI E DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO

L'UNIFORMAZIONE DEI GRADI E DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLE PETIZIONI RELATIVO AL MMN. 9387 CONCERNENTE L'UNIFORMAZIONE DELLE CONDIZIONI DI STIPENDIO E DEI GRADI DEL CORPO DI POLIZIA DELLA CITTÀ DI LUGANO A QUELLI DELLA POLIZIA

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N.

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 29 del 11-06-2014 Oggetto: ELEZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE COMUNALE (ART. 41 DEL D.LGS. N. 267/2000) SEGRETERIA E ORGANI ISTITUZIONALI ORIGINALE Adunanza di

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 706

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 706 Contrada Vecchia Cantonale 42, 6984 Pura Tel. 091 606 21 28 - Fax. 091 606 30 23 info@pura.ch www.pura.ch MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 706 MM no. 706 Nuovo mandato di gestione dell illuminazione pubblica Egregio

Dettagli

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile

MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile 26 aprile 2011 (RM 1221/2011) MM 4/2011 concernente la modifica parziale del Regolamento dell azienda comunale acqua potabile 1 Situazione... 2 1.1 Scopo... 2 1.2 Motivazione... 2 1.3 Proposte di modifica...

Dettagli

CITTÀ DI LUGANO Dicastero Immobili Sezione Logistica 26 Aprile 2018

CITTÀ DI LUGANO Dicastero Immobili Sezione Logistica 26 Aprile 2018 «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una né l'altro bastano a tener su le loro mura. D'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a

Dettagli

È evidente che la Funicolare Cassarate-Brè S.A. da sola non è più in grado di far fronte alle reali pressanti necessità d'intervento.

È evidente che la Funicolare Cassarate-Brè S.A. da sola non è più in grado di far fronte alle reali pressanti necessità d'intervento. RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLA GESTIONE RELATIVO AL MMN. 7289 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 2'000'000.-- DI CUI FR. 1'800'000.-- NECESSARI ALLA SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DELLA CITTÀ DEL

Dettagli

Messaggio municipale no. 846

Messaggio municipale no. 846 COMUNE DI MORCOTE Messaggio municipale no. 846 concernente l approvazione della convenzione tra i Comuni di Morcote e Vico Morcote per l organizzazione e la gestione della Scuola elementare e della Scuola

Dettagli

Comunicato stampa. Municipio

Comunicato stampa. Municipio 1 di 2 Comunicato stampa Municipio Apertura di un inchiesta amministrativa a carico di un dipendente Il Municipio ha deciso l apertura di un inchiesta amministrativa a carico del signor Adriano Venuti

Dettagli

Conferenza stampa. Elezioni comunali Giorgio Battaglioni Direttore Divisione della giustizia. Divisione della giustizia

Conferenza stampa. Elezioni comunali Giorgio Battaglioni Direttore Divisione della giustizia. Divisione della giustizia Conferenza stampa comunali 2012 Giorgio Battaglioni Direttore Divisione della giustizia Divisione della giustizia 1 Bellinzona, 16 marzo 2012 Indice 1. Organizzazione 2. Verifiche 3. Dati statistici 4.

Dettagli

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, luglio 2018

MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, luglio 2018 MUNICIPIO DI BIOGGIO 6934 Bioggio, luglio 2018 Messaggio municipale numero 2018-12 concernente la sottoscrizione di un nuovo mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2012 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE No. 15/2012 Chiedente l approvazione della convenzione con il Comune di Chiasso per l utilizzo

Dettagli

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali, Messaggio municipale 13/2018 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 80'000 per la progettazione dell ampliamento della scuola dell infanzia (sede principale) Signor Presidente, signore Consigliere

Dettagli

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO

CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO CITTA DI CARIGNANO Provincia di TORINO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI Approvato con Deliberazione di C.C. n. del 1 REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione

Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione Orario valido dall 11.12.2016 Nuova Funicolare TPL Lugano - Stazione Piazza Cioccaro - Stazione FFS Stazione FFS - Piazza Cioccaro Corse giornaliere continue dalle 05:00 alle 24:00 Trasporti Pubblici Luganesi

Dettagli

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari

Regione Molise -9- Resoconti Consiliari Regione Molise -9- Resoconti Consiliari ISCRIZIONE DI DUE NUOVI ARGOMENTI ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA SEDUTA. APPROVAZIONE. INVERSIONE DELL ORDINE DI TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL ORDINE DEL

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 34

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 34 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 29 dicembre 2009 2446 28.12.2009 MESSAGGIO

Dettagli

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 /

Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 / Magliaso, 6 novembre 2018 / UTC RM n 1233 / 5.11.2018 MESSAGGIO MUNICIPALE n 376 chiedente lo stanziamento di un credito di CHF 300'000.00 (IVA compresa) per l organizzazione di un concorso pubblico di

Dettagli

MM No del 7 aprile 2014 Chiedente un credito di Fr. 80'000 per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi nel cimitero comunale

MM No del 7 aprile 2014 Chiedente un credito di Fr. 80'000 per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi nel cimitero comunale COMUNE DI SORENGO MM No. 1147 del 7 aprile 2014 Chiedente un credito di Fr. 80'000 per la riorganizzazione e la razionalizzazione degli spazi nel cimitero comunale Onorevole signor Presidente, onorevoli

Dettagli

MM 1/2019 concernente le modifiche al Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo

MM 1/2019 concernente le modifiche al Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo 5 febbraio 019 (RM 1456/019) MM 1/019 concernente le modifiche al Regolamento organico dei dipendenti del Comune di Lavertezzo 1 Adeguamenti... 1.1 Art. cpv - stralcio... 1. Art. 8 - modifica... 1.3 Art.

Dettagli

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0) Tel. +41 (0)91 646 15 62 Fax.+41 (0)91 646 89 24 info@castelsanpietro.ch CH- 6874 Ris. mun. n 2315 del 29.10.2018 In esame alle Commissioni della Gestione e delle Petizioni 02.11.2018 Messaggio municipale

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi

Bollettino ufficiale delle leggi Repubblica e Cantone 345 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi Volume 143 Bellinzona, 20 ottobre 50/2017 Decreto legislativo concernente la concessione di un credito annuo di fr. 62 684. per la locazione

Dettagli

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo,

Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, Iscrizione alla scool Cup Ticino 2017 gara di corsa d orientamento per le scuole Barbengo, 19.05.2017 Scuola: Docente responsabile: E-Mail: Tel.: Classe No. classi No. Allievi (M/F) Osservazioni. Es. 3a

Dettagli

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 232 / 2016 No aprile 2017

Messaggio municipale risoluzione municipale no. 232 / 2016 No aprile 2017 Municipio del Comune di Cevio Messaggio municipale risoluzione municipale no. 3 / 06 No. 57 4 aprile 07 OGGETTO: Esame ed approvazione del nuovo Regolamento comunale concernente la videosorveglianza Gentile

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 50 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 16 aprile 2014 2613 15.4.2014 MESSAGGIO

Dettagli

Civicamente l ora del cambiamento rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento a

Civicamente l ora del cambiamento rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento a CIVICAMENTE L ORA DEL CAMBIAMENTO Grigno, martedì 24.01.2017 Al Presidente, agli assessori, ai consiglieri della Comunità Valsugana e Tesino Piazzetta Ceschi, 1-38051 Borgo Valsugana (TN) comunita@pec.comunita.valsuganaetesino.tn.it

Dettagli

Dicastero Territorio. No. 1948/2018

Dicastero Territorio. No. 1948/2018 Messaggio municipale No. 1948/2018 Concernente la richiesta di un credito per la sostituzione degli impianti di trattamento dell aria della Casa Comunale, della Sala Multiuso e dello Snack Bar Paradiso,

Dettagli

Informazioni logistiche

Informazioni logistiche Si riportano alcune utili informazioni riguardanti le occupazioni di area pubblica e alcune chiusure stradali, in merito agli eventi di aprile e maggio 2018. La tabella è suscettibile di eventuali modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE

REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI QUARTIERE Allegato A Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 11/10/2018 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 - Individuazione dei Quartieri Art. 3 - Organi del

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA

MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA MESSAGGIO MUNICIPALE N 6/2008 APPROVAZIONE CONVENZIONE TRA I COMUNI DI COMANO E PORZA PER LA FREQUENZA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA NELLA SEDE DI PORZA AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA Porza, 10 ottobre

Dettagli

TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune

TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune 1.1 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CITTÀ DI LUGANO del 14 marzo 1989 TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune Art. 1 Nome, stemma e sigillo 1. Il nome del Comune è Lugano. 2. Lo stemma comunale si compone

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 75 DEL 12/06/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 75 DEL 12/06/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO Provincia di Firenze DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 75 DEL 12/06/2014 SEDUTA PUBBLICA OGGETTO Interrogazione circa la possibilita' da parte del Comune di organizzare dei centri estivi per bambini

Dettagli

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019

Definizione del moltiplicatore d imposta 2019 Comune di Collina d Oro Messaggio municipale No. 110 Risoluzione municipale n. 447/2019 Collina d Oro, 19.04.2019 Definizione del moltiplicatore d imposta 2019 Gentile Signora Presidente, Gentili Signore,

Dettagli

Si rende dunque necessaria la sottoscrizione di un nuovo mandato che sostituisca l attuale, a partire dal 1 gennaio 2019.

Si rende dunque necessaria la sottoscrizione di un nuovo mandato che sostituisca l attuale, a partire dal 1 gennaio 2019. Messaggio municipale no.07/2018 concernente la sottoscrizione di un nuovo mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA). AL CONSIGLIO COMUNALE DI 6948 PORZA

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara)

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara) COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO (Provincia di Novara) Deliberazione n. 48 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: TRASFERIMENTO DEL DIPENDENTE COMUNALE IN MOBILITA VOLONTARIA AL COMUNE DI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SPILIMBERGO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI SPILIMBERGO REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE Art. 1 Istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi Il Consiglio Comunale di Spilimbergo istituisce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei

Dettagli

Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici

Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici Osservazioni al progetto di Revisione della legge sull esercizio dei diritti politici Distribuzione e invio del materiale di voto Art. 18 1 La cancelleria comunale invia al domicilio di ogni avente diritto

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 92

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 92 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 16 febbraio 2016 4919 15.2.2016 MESSAGGIO

Dettagli

RELAZIONE DI MINORANZA DELLA COMMISSIONE DELLA LEGISLAZIONE SUL MESSAGGIO MUNICIPALE NO

RELAZIONE DI MINORANZA DELLA COMMISSIONE DELLA LEGISLAZIONE SUL MESSAGGIO MUNICIPALE NO Consiglio comunale della Città di Bellinzona Bellinzona, 12 dicembre 2007 RELAZIONE DI MINORANZA DELLA COMMISSIONE DELLA LEGISLAZIONE SUL MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 3179 NUOVO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA

Dettagli

TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune

TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune 1.1 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CITTÀ DI LUGANO del 14 marzo 1989 TITOLO PRIMO Nome e territorio del Comune Art. 1 Nome, stemma e sigillo 1. Il nome del Comune è Lugano. 2. Lo stemma comunale si compone

Dettagli

LUGANO. Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, maggio Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino

LUGANO. Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, maggio Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino LUGANO Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino Rapporto alla Cittadinanza Bellinzona, maggio 2003 Aggregazione del Comune di BREGANZONA con i Comuni di CUREGGIA, DAVESCO-SORAGNO, GANDRIA,

Dettagli

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO

N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO N. 14 / 18 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE L INIZIATIVA LEGISLATIVA DEI COMUNI PER COMUNI FORTI E VICINI AL CITTADINO Tenero, 12 novembre 2018 Preavviso: petizioni Lodevole Consiglio comunale, Signore

Dettagli

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 3

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 3 Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio Cugnasco, Risoluzione municipale 15 luglio 2008 310 14.7.2008 MESSAGGIO

Dettagli

Al Signor Sindaco del COMUNE DI BRUGNERA Brugnera (PN) OGGETTO: DOMANDA PER L UTILIZZO DEI LOCALI E SPAZI COMUNALI CANTINON VILLA

Al Signor Sindaco del COMUNE DI BRUGNERA Brugnera (PN) OGGETTO: DOMANDA PER L UTILIZZO DEI LOCALI E SPAZI COMUNALI CANTINON VILLA Applicare marca da bollo da euro 16,00 se richiesta la gratuità dei locali. Al Signor Sindaco del COMUNE DI BRUGNERA 33070 Brugnera (PN) OGGETTO: DOMANDA PER L UTILIZZO DEI LOCALI E SPAZI COMUNALI VILLA

Dettagli

DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE. CON voti favorevoli n. 8 contrari nessuno, astenuti nessuno, espressi per alzata di mano; DELIBERA

DELIBERA IL CONSIGLIO COMUNALE. CON voti favorevoli n. 8 contrari nessuno, astenuti nessuno, espressi per alzata di mano; DELIBERA DELIBERA 1. Di approvare, per le motivazioni in premessa indicate, lo schema di convenzione composto da n.12 articoli per la gestione unificata in forma associata e coordinata delle funzioni amministrative

Dettagli

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA) Comune di Collina d Oro Consiglio comunale Messaggio municipale No. 65 Risoluzione municipale n. 686/2018 Collina d Oro, 25 giugno 2018 Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione

Dettagli

SCHEMA D ALLARME. In caso di: URGENZA DI SOCCORSI INCIDENTE MAGGIORE CATASTROFE TECNOLOGICA O NATURALE

SCHEMA D ALLARME. In caso di: URGENZA DI SOCCORSI INCIDENTE MAGGIORE CATASTROFE TECNOLOGICA O NATURALE SCHEMA D ALLARME In caso di: URGENZA DI SOCCORSI INCIDENTE MAGGIORE CATASTROFE TECNOLOGICA O NATURALE SUL TERRITORIO COMUNALE, REGIONALE, CANTONALE E CONFEDERAZIONE Stato: agosto 2011 Annulla e sostituisce

Dettagli

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 08/2016 concernente la costituzione delle servitù prediali con la Capriasca Calore SA inerenti le condotte a

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a : TITOLO I

Dettagli

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015

AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015 Pag : 1 AZIENDA ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI ROVIO PREVENTIVO 2015 Pag : 2 M E S S A G G I O M U N I C I P A L E 18/2014 ACCOMPAGNANTE I BILANCI PREVENTIVI DELL AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE DI ROVIO

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 26 MARZO

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 26 MARZO CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 26 MARZO 2018 Concessione attinenza comunale a stranieri Si rimanda per il dettaglio alla pubblicazione cartacea presente in tutti gli albi comunali.

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) 5.1.7.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a :

Dettagli

Presupposti. L integrazione non è l inserimento.

Presupposti. L integrazione non è l inserimento. Condivisione, cooperazione e corresponsabilità sono valori essenziali a cui ogni azione educativa e didattica tende a ispirarsi al fine di rendere concretamente attuabili le finalità normative in tema

Dettagli

Lugano, 29 gennaio All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Lugano, 29 gennaio All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali, RAPPORTO DELLA DELLA COMMISSIONE GESTIONE RELATIVO AL MMN. 9704 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR. 6'500'000.-- PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE AREE GIOCO E DEI CAMPI RIONALI - SISTEMAZIONE

Dettagli

1 ottobre 2012 (RM 221/2012)

1 ottobre 2012 (RM 221/2012) 1 ottobre 2012 (RM 221/2012) MM 17/2012 inerente il preavviso del Comune di Lavertezzo sul messaggio n. 2/2012 del Consorzio depurazione acque del Verbano concernente il credito di CHF 2'790'000. per la

Dettagli

3 a Edizione LUGANO IN CIFRE Servizio statistica urbana

3 a Edizione LUGANO IN CIFRE Servizio statistica urbana 3 a Edizione LUGANO IN CIFRE 2018 Servizio statistica urbana Lugano in cifre Introduzione Questo libretto agile e colorato è ormai diventato un appuntamento atteso con la Città di Lugano, che da tre anni

Dettagli

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio rispetto e fiducia 1 Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio Minoranza subito all attacco sulla nomina della Giunta: Esclusi consiglieri con

Dettagli

1. INTRODUZIONE Breve cronologia del progetto d aggregazione in questione Risultato della votazione consultiva...

1. INTRODUZIONE Breve cronologia del progetto d aggregazione in questione Risultato della votazione consultiva... di maggioranza 5987 R1 5 dicembre 2007 ISTITUZIONI della Commissione speciale aggregazione di Comuni sul messaggio 23 ottobre 2007 concernente l aggregazione dei Comuni di Barbengo, Carabbia e Lugano in

Dettagli

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 16 e 17 aprile 2018

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 16 e 17 aprile 2018 Bellinzona, 18 aprile 2018 PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Sessione straordinaria del 16 e 17 aprile 2018 Richiamato l articolo 74 della Legge organica comunale del 10 marzo 1987 (LOC),

Dettagli

Messaggio Municipale n concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN)

Messaggio Municipale n concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN) Massagno, 16.04.2018/LCde/NPo Ris. mun. 16.04.2018 Messaggio Municipale n. 2461 concernente l approvazione delle modifiche del Regolamento organico della Polizia Ceresio Nord (ROD PCN) Gentili signore

Dettagli

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (CCR) DEL COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA Adottato con delibera consiliare n. 031 del 27.09.2012.- Modificato

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ART. 3 D.M. 437/98

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ART. 3 D.M. 437/98 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ART. 3 D.M. 437/98 ASSEMBLEA ORDINARIA STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 18-19 DICEMBRE 2007 Ordine del giorno

Dettagli

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA (Provincia di Trento) COPIA Verbale di deliberazione N. 3 del Consiglio comunale OGGETTO: NOMINA DEL/DELLA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE L'anno DUEMILASEDICI addì

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 17 DICEMBRE

CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 17 DICEMBRE CONSIGLIO COMUNALE RISOLUZIONI C.C. - SEDUTA DI LUNEDÌ 17 DICEMBRE 2018 Sottoscrizione della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi secondo l'art 47 LOC e l'art. 10 cpv. 3 RC e consegna

Dettagli

Il collega Giordano Macchi, primo firmatario della mozione, è stato sentito, a norma di Regolamento, il 6 novembre 2012.

Il collega Giordano Macchi, primo firmatario della mozione, è stato sentito, a norma di Regolamento, il 6 novembre 2012. RAPPORTO DELLA COMMISSIONE DELLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO SULLA MOZIONE NO. 3687 DEL 30 APRILE 2012, DEGLI ON.LI GIORDANO MACCHI, GIOVANNI BOLZANI, ROBERTO BADARACCO, GIANCARLO RE E GIOVANNA VISCARDI

Dettagli

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI CODOGNO Viale della Resistenza, 11-26845 Codogno (LO) Tel. 0377 34997 Fax 0377 430764 Codice meccanografico LOIS001003 C.F.82502220153 e-mail: lois001003@istruzione.it

Dettagli

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E N O

M E S S A G G I O M U N I C I P A L E N O COMUNE DI VACALLO M E S S A G G I O M U N I C I P A L E N O. 4 4 / 2 0 1 4 ACCOMPAGNANTE LA RICHIESTA DISDETTA DELLA CONVENZIONE FRA I COMUNI DI BREGGIA E VACALLO RELATIVA ALL INSEGNAMENTO DELL EDUCAZIONE

Dettagli

Associazione Amici delle / Freunde der

Associazione Amici delle / Freunde der STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DELLE SETTIMANE MUSICALI DI ASCONA Art. 1 Nome, sede e durata Il 17 agosto 1964 è stata costituita con la denominazione Associazione per il promovimento culturale di Ascona,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge 107/2015 art.1 comma 129)

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge 107/2015 art.1 comma 129) REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (legge 107/2015 art.1 comma 129) TRIENNIO 2015/2018 1. PREMESSA Il Comitato per la valutazione dei docenti è istituito presso l ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli