CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ********

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ********"

Transcript

1 CITTÀ DI NARDÒ Provincia di Lecce ******** CARTA DEI SERVIZI Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 37 del

2 SETTORE I: Servizi generali, attività di supporto agli organi di indirizzo e Controllo, diritti del cittadino, amministrazione risorse umane. SETTORE II: Economico Finanziario SETTORE III: Corpo degli Operatori di Polizia Locale SETTORE IV: Servizi Demografici SETTORE V: Pianificazione Urbana e territoriale, edilizia ed ambiente SETTORE VI: Lavori Pubblici e Servizi Ecologici SETTORE VII: Servizi educativi, culturali e di Protezione Civile SETTORE VIII: Promozione turistica, sviluppo del territorio e delle attività economiche

3 CARTA DEI SERVIZI Servizi generali, attività di supporto agli organi di indirizzo e controllo, diritti del cittadino, amministrazione risorse umane

4 D una città non contano le sette o settantasette meraviglie ma la risposta che dà ad una tua domanda Italo Calvino Le città invisibili

5 INDICE 1. Introduzione.pag Principi fondamentali...pag Servizi Generali. Struttura organizzativa...pag. 7 Affari Generali e Supporto agli Organi di indirizzo e controllo..pag. 9 Amministrazione Risorse Umane.... pag. 12 Ufficio Stampa e Urp.. pag. 13 Consulenza Legale e Contratti.pag. 16 Politiche Comunitarie pag Come si accede agli atti...pag Glossario pag.19

6 I INTRODUZIONE La Pubblica Amministrazione ha modificato il suo modo di relazionarsi con il Cittadino che, da semplice destinatario dell azione pubblica, è divenuto un interlocutore, un cliente portatore di specifici diritti, bisogni ed interessi: la Carta dei Servizi illustra le attività ed i servizi erogati dal del Comune di Nardò, per comunicare efficacemente con i Cittadini, informarli e chiedere loro di contribuire a migliorare la qualità dei servizi. La del é stata realizzata per diffondere conoscenza e assicurare la partecipazione, garantendo ai Cittadini il diritto di accesso, e per accogliere rilievi e suggerimenti. Viene, in questo modo, assunto un impegno importante e significativo, espressione della volontà costante di realizzare un rapporto più partecipato e collaborativo con i Cittadini, per avviare un processo di costruzione e miglioramento di servizi mirati e conformi alle attese. La è, quindi, un documento in evoluzione, che viene costantemente modificato e aggiornato, in seguito alle richieste, ai cambiamenti organizzativi ed istituzionali.

7 II PRINCIPI FONDAMENTALI L erogazione dei servizi del avviene nel rispetto dei seguenti principi: Eguaglianza e Imparzialità Sono garantiti l accesso ai servizi e la parità di trattamento fra diverse categorie di utenti, nel rispetto dei diritti fondamentali. Sono assicurati l adeguamento delle prestazioni e delle modalità di erogazione del servizio alle esigenze dei singoli clienti/utenti. Continuità E assicurata l erogazione delle prestazioni e dei servizi durante i giorni lavorativi, con apertura pomeridiana. Accesso e Partecipazione Al Cittadino è garantita la partecipazione all erogazione della prestazione, per tutelarne il diritto ad una corretta erogazione del servizio e per assicurare il miglioramento continuo dei servizi, per efficienza ed efficacia. Il Cittadino ha diritto di accedere alle informazioni, agli atti e ai documenti prodotti, in conformità alle norme regolamentari sulla trasparenza adottate dal Comune di Nardò. Il Cittadino può produrre documenti, osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio. Il intende utilizzare sistemi di rilevazione finalizzati a conoscere le aspettative dei Cittadini, la valutazione dei servizi forniti e i reclami. Efficacia Il mira ad un progressivo, costante miglioramento dei servizi.la formazione del personale, l aggiornamento tecnologico e organizzativo, sono rivolti a garantire elevati standards nell erogazione dei servizi e delle prestazioni.

8 Cortesia e Disponibilità Il personale del imposta il rapporto con i Cittadini con cortesia, rispetto e disponibilità. Si garantisce la corretta informazione e la disponibilità di tutto il personale. Il è responsabile dell indirizzo e del coordinamento dei processi di comunicazione interna ed esterna ed in materia di comunicazione pubblica ed istituzionale dell ente, al fine di garantire al cittadino il diritto ad essere informato; tali funzioni sono svolte in particolare dal Servizio URP. Qualora l utente ritenga che gli aspetti prestazionali formalizzati nella presente non siano stati rispettati, oppure rilevi malfunzionamenti nella gestione dei procedimenti o voglia esprimere lamentele relativamente alle caratteristiche degli uffici o al comportamento degli operatori è invitato a rivolgersi al Responsabile dell Ufficio o al Dirigente competente per risolvere i problemi verificatisi.

9 III - Servizi Generali Struttura Organizzativa Il ha sede in Piazza Cesare Battisti Nardò Tel. 0833/ centralino Fax Dirigente del Dott.ssa Anna Maria De Benedittis Vice Segretario Generale Tel.0833/ Fax 0833/ annamaria.debenedittis@comune.nardo.le.it protocollo@pecnardo.it Il svolge una complessa attività, connessa alle funzioni di ordine generale e ai rapporti esterni del Comune di Nardò. E compito del, infatti, coordinare il sistema di sistema di programmazione generale dell'intera struttura organizzativa comunale e svolgere attività di supporto agli organi di indirizzo e controllo, ai gruppi consiliari e alle commissioni consiliari. Il Settore comprende i servizi di segreteria e affari generali, il servizio di amministrazione delle risorse umane, di consulenza giuridica e legale, contenzioso, per gli appalti ed i contratti. All interno del settore I sono compresi gli uffici stampa e pubbliche relazioni e l ufficio per le politiche comunitarie.

10 Il è articolato nei seguenti servizi: Affari generali e supporto agli organi di indirizzo e controllo Amministrazione risorse umane Ufficio Stampa e URP Consulenza legale e contratti Politiche comunitarie

11 Servizio affari generali e supporto agli organi di indirizzo e controllo Il Servizio Affari Generali e supporto agli organi di indirizzo e controllo ha la finalità essenziale di assicurare l efficiente gestione di tutti i servizi operativi e professionali necessari per il funzionamento e il mantenimento del Comune di Nardò. Assicura il supporto amministrativo agli organi politici del Comune e a tutti gli uffici dell Ente, in coerenza con gli standard di servizio definiti. Svolge le seguenti attività: cura il servizio di protocollo della corrispondenza e la gestione dell archivio comunale compreso l archivio storico cura la tenuta dell albo pretorio pubblica gli atti sull albo pretorio on line assicura il supporto a tutti gli uffici dell ente in coerenza con gli standard di servizio interni ed esterni definiti e con le norme che regolamentano le attività e i rapporti con i cittadini cura l attività di raccolta e diffusione delle leggi e della documentazione di interesse generale concernente l attività dell Ente notifica gli atti per conto di tutti i Settori del Comune di Nardò elabora studi e proposte su materie non demandate ai singoli servizi organizza la diffusione di documentazione di interesse generale concernente l attività dell Ente cura l istruttoria e la predisposizione di atti, non di competenza di altri servizi, relativi allo stato giuridico ed economico degli amministratori comunali cura le attività di supporto amministrativo per la predisposizione degli atti e delle proposte delle deliberazioni cura le attività di assistenza alle riunioni degli organi deliberativi assicura tutte le attività relative alla formalizzazione degli atti deliberativi, alle rimanenti operazioni connesse e al successivo iter: deposito, inserimento in rete, pubblicazione all albo pretorio ed informative rivolte alla cittadinanza Garantisce il diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi dell ente cura i servizi connessi al diritto all esercizio delle funzioni dei consiglieri comunali cura le attività di segreteria del Segretario Generale

12 Ufficio Segreteria Capo Servizio Sig. Antonello D Addario Tel. 0833/ fax 0833/ e mail: segreteria@comune.nardo.le.it Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Personale Sig.ra Anna Maria Boccardo Tel.0833/ Sig.ra Antonella Zacchino Tel. 0833/ Ufficio Protocollo e Archivio Generale Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Personale Sig.ra Dolores Pinna Tel. 0833/ Sig.ra Anna Maria Indennitate Tel. 0833/ Sig.ra Antonella De Magistris Tel.0833/ Sig.ra Silvana Perrone tel. 0833/ Sig.ra Loredana Primitivo Sig.ra Addolorata Colazzo fax 0833/ protocollo@comune.nardo.le.it protocollo@pecnardo.it Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Albo Pretorio e notifiche Personale Sig Antonio Congedo Sig.ra Alessandra Manieri Sig.ra Tiziana Felline Tel. 0833/ Sig. Antonio Bianco Sig. Sergio Contaldo Sig. Francesco Daniele

13 Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Centralino Personale Sig. Fabrizio D Apoli Tel. 0833/ Servizio amministrazione delle risorse umane Il Servizio coordina e sovrintende: la gestione giuridico - amministrativa del personale comunale la gestione dei processi di rilevazione delle presenze/assenze l applicazione degli istituti normativi previsti dal contratto di lavoro la gestione attuativa degli accordi sindacali decentrati e delle metodologie di valutazione delle risorse umane le procedure di assunzione, mobilità e trasferimenti del personale la definizione e l attuazione dei processi di formazione e aggiornamento dei dipendenti Capo Servizio Sig.Francesco Russo Tel. e fax 0833/ francesco.russo@comune.nardo.le.it Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Personale Sig.ra Fabiana Vaglio Tel.0833/ Sig.ra Maria Grazia Bove Tel. 0833/ Sig.ra Anna Tarantino tel. 0833/838354

14 Ufficio Stampa e URP Ufficio Stampa L Ufficio Stampa cura i rapporti con i diversi mezzi di comunicazione: radio, giornali e tv. Promuove e organizza le conferenze stampa per la presentazione delle attività e dei progetti dell Amministrazione Comunale. Redige note stampa, comunicati e articoli, progetta e realizza pubblicazioni periodiche. Cura i rapporti con il Sindaco, la Giunta e il Consiglio Comunale per quanto attiene la comunicazione istituzionale verso i mezzi di comunicazione di massa. Urp L Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Nardò si occupa di attività di comunicazione rivolta ai cittadini per garantire la trasparenza dell azione amministrativa, individuare i bisogni degli utenti e migliorare la qualità dei servizi e delle prestazioni. Le attività di comunicazione comprendono: la comunicazione ai cittadini direttamente o mediante l uso dei mezzi di comunicazione di massa la comunicazione interna realizzata nell ambito dell ente la comunicazione interistituzionale Le attività di comunicazione sono, in particolare, finalizzate a: illustrare e favorire la conoscenza delle decisioni pubbliche a tutti i cittadini illustrare le attività del Comune, il suo funzionamento, le strutture dei singoli uffici, nonché gli atti adottati facilitare l accesso ai servizi pubblici, alle informazioni e ai documenti, in particolare attraverso il sito web del Comune favorire processi interni di miglioramento della comunicazione con i cittadini e la conoscenza dell avvio e dell iter dei procedimenti amministrativi promuovere l immagine del Comune, attraverso azioni finalizzate a diffondere notizie su eventi locali, regionali, nazionali ed internazionali garantire l ascolto dei cittadini per migliorare la qualità dei servizi erogati favorire la circolazione delle notizie sugli obiettivi e l organizzazione del Comune fra i dipendenti, per accrescerne la partecipazione e il senso d appartenenza, e migliorare comunicazione esterna e interna L URP cura gli aspetti legati alle seguenti attività: Coordina le procedure relative a segnalazioni, reclami, proposte e suggerimenti nell ambito dell ascolto degli utenti, è garante dei diritti d accesso e partecipazione nonché della tutela della riservatezza dei dati e ne promuove l informazione e conoscenza Predispone indagini sulla qualità percepita dei servizi D intesa con i Settori e nell ambito dell attuazione dei singoli programmi, predispone campagne informative e promozionali rivolte ai media e ai cittadini

15 Promuove e sviluppa progetti e iniziative per il miglioramento e la semplificazione dei servizi all utenza Gestisce e aggiorna il portale web del Comune Fornisce informazioni relative ai procedimenti amministrativi dell ente Offre consulenza di primo livello e indirizzo verso gli uffici di competenza Gestisce le richieste riguardanti i servizi dell URP Gestisce il Servizio Protocollo durante l orario chiusura Ufficio Protocollo Collabora con l Ufficio stampa Progetta e diffonde materiale divulgativo ed informativo Gestisce il Museo della Memoria e dell Accoglienza Organizza manifestazioni ed eventi Il cittadino può accedere alle informazioni recandosi all Urp, telefonando, collegandosi con il sito web o inviando una e mail, un fax o una lettera. Attività di informazione, accoglienza e ascolto del cittadino. Per informazioni orientative sui procedimenti, uffici e servizi del Comune e dei servizi pubblici del territorio, la risposta viene fornita immediatamente, allo sportello o tramite telefono o posta elettronica. Qualora si rendesse necessaria una risposta differita, questa viene effettuata d intesa con il cittadino, secondo i tempi e le modalità indicati dal Regolamento sui Procedimenti amministrativi. Per richieste non di competenza dell URP del Comune di Nardò il cittadino viene orientato verso i servizi sul territorio. Le richieste che necessitano di approfondimento vengono registrate su apposita modulistica e la risposta viene fornita entro il termine massimo di 10 giorni dalla data di ricevimento. Gestione delle segnalazioni di migliorie, proposte, problemi e disservizi. Le segnalazioni sono raccolte attraverso apposita modulistica, sono inviate ai Settori di competenza e il cittadino riceve la risposta direttamente dall URP oppure (nei casi concordati) direttamente dall ufficio competente, che invia la risposta anche all URP. Al cittadino deve essere fornita risposta nel termine di trenta giorni dalla data di accoglimento della segnalazione. Accesso tramite posta elettronica, posta e fax I cittadini possono comunicare con l URP, ricevere informazioni e fare segnalazioni tramite posta elettronica. La casella di posta elettronica é letta quotidianamente e la risposta è fornita tempestivamente. Per richieste che necessitano di verifiche e approfondimenti la risposta é garantita nel termine massimo di 10 giorni feriali. L Ufficio Relazioni con il Pubblico legge la casella di posta elettronica quotidianamente e fornisce tempestivamente la risposta dell avvenuta ricezione e comunque non oltre il termine di tre giorni feriali dalla data di ricezione. Le richieste di informazioni indirizzate all Urp che necessitano di risposta da parte del settore competente devono essere a questo inoltrate; il Settore, entro 10 giorni può rispondere direttamente al cittadino e per conoscenza all Urp oppure fornire la risposta all Urp che provvederà ad evadere la richiesta. Le stesse norme valgono per le richieste inviate per posta o fax

16 Gestione del sito web Ai sensi della legge 150/2000 art. 8 l URP, attraverso il coordinamento del sito web del Comune di Nardò, è il garante della comunicazione sul web. Recupera, seleziona e organizza le informazioni provenienti da altri soggetti sia interni sia esterni all ente. Cura ed ha la responsabilità dell organizzazione ed aggiornamento della banca dati informativa dell ente in collaborazione con i diversi settori che devono comunicare tempestivamente variazioni e novità. Le informazioni devono essere pubblicate sul sito web rispettando i criteri di accessibilità e di usabilità e nel rispetto degli standards di legge Gestione Museo della Memoria e dell Accoglienza di S. Maria al Bagno L Urp accoglie le richieste di visite guidate al Museo. La richiesta può essere concordata per telefono, fax o e mail. L Urp risponde entro tre giorni alle richieste per e mail e concorda la data della visita con il richiedente, compatibilmente con altre richieste. Capo Servizio dott.ssa Giuseppina Cacudi Tel. 0833/ fax 0833/ e mail: municipio@comune.nardo.le.it Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Personale Sig.ra Giovanna Tarantino Tel.0833/838338

17 Servizio consulenza legale e contratti Il servizio cura le seguenti attività: Rappresentanza e difesa in giudizio dell'amministrazione, rappresentanza del Comune avanti a collegi arbitrali, transazioni giudiziali e stragiudiziali, consulenza giuridica in ogni campo di attività dell'amministrazione e per ogni Settore, anche mediante intervento a riunioni indette da amministratori e dirigenti; Consulenza su procedimenti di gare ed appalti per conto di tutti i Settori; Redazione dei contratti e degli atti connessi all attività contrattuale; Contenzioso relativo a rapporti assicurativi. Ufficio Legale Capo Servizio Avv. Luigi Calabrese Tel. 0833/ Fax 0833/ ufficio.legale@comune.nardo.le.it Personale Avv. Fernanda Quaranta tel. 0833/ Avv. Lara Zacchino tel 0833/ Ufficio Contenzioso contenzioso@comune.nardo.le.it Personale Sig.ra Silvana Dell Anna Tel 0833/ Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00 Ufficio Contratti contenzioso@comune.nardo.le.it Personale Sig.ra Patrizia Vaglio Tel. 0833/ Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00

18 SETTORE I Ufficio per le Politiche Comunitarie Fornisce informazione e supporto alla Giunta in ordine a tutti i programmi/progetti finanziabili dell U.E.; - cura l assistenza e il collegamento con gli uffici comunali titolari di progetti finanziati o finanziabili con fondi comunitari o nazionali; - istruisce nuovi bandi e ne predisposizione i documenti e i progetti in collegamento con altri Settori su incarico dell'amministrazione; - Cura la diffusione, attraverso il sito internet comunale ed apposita newsletter, dei bandi europei rivolti a specifiche categorie di cittadini. L Ufficio si occupa delle seguenti attività: supporto all'amministrazione Comunale nelle attività di rilievo comunitario e internazionale studio e monitoraggio delle evoluzioni relative alla politica regionale europea progettazione ed elaborazione di proposte progettuali di interesse strategico, da candidare a finanziamento nell'ambito di bandi e/o avvisi della programmazione regionale, nazionale e comunitaria coordinamento e assistenza tecnica alle attività di progettazione degli altri settori del Comune realizzazione ed attuazione dei progetti ammessi a finanziamento promozione e sviluppo delle reti di partenariato nazionale e internazionale informazione e sensibilizzazione dirette ai soggetti pubblici e privati del territorio sulle tematiche europee e internazionali, attraverso l'organizzazione di eventi, seminari, workshop e iniziative varie Personale dott. Luigi Siciliano Tel. e fax 0833/ lusic3@libero.it Orari d accesso al pubblico: dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.30 alle ore lunedì e giovedì dalle 16,00 alle 18,00

19 COME SI ACCEDE AGLI ATTI I cittadini possono accedere agli atti dell Ufficio qualora ricorrano i presupposti stabiliti dalla legge 241/90 e successive modifiche ed integrazioni sulla trasparenza dell azione amministrativa, e negli altri casi previsti da leggi speciali. Per accedere agli atti dell ufficio deve essere presentata una specifica istanza, utilizzando preferibilmente la modulistica predisposta dall Ufficio. Oltre che le generalità complete dal richiedente devono essere specificati nella domanda le ragioni per cui si chiede l accesso agli atti, che devono riferirsi alla tutela di interessi specifici e giuridicamente rilevanti, e i documenti per cui si chiede l accesso. Qualora gli atti richiesti riguardino la privacy di altri soggetti, l Ufficio dà notizia della richiesta di accesso ai controinteressati, che possono così formulare le proprie controdeduzioni. Il rilascio di copie è soggetto al pagamento dei diritti di segreteria e dei costi di riproduzione nella misura di.0,26 per ogni facciata formato A/4.

20 GLOSSARIO ACCESSO AGLI ATTI Diritto dei cittadini di conoscere il contenuto dei documenti amministrativi ACCORDO DI PROGRAMMA Atto con cui enti pubblici (es. Regioni, Province, Comuni) si mettono d accordo per realizzare opere pubbliche o fornire servizi ai cittadini AGGIUDICAZIONE Atto amministrativo che dichiara chi è il vincitore di una gara per la costruzione di un opera pubblica e per la fornitura di un bene o di un servizio ALBO PRETORIO Bacheca nella sede del Comune in cui sono esposti gli atti amministrativi che devono essere conosciuti dai cittadini ALBO PRETORIO ON LINE Banner sull home page del sito web del Comune in cui sono pubblicati gli atti amministrativi che devono essere conosciuti dai cittadini APPALTO Contratto con il quale l Amministrazione affida ad un soggetto privato (Impresa, Società, Cooperativa Sociale) l esecuzione di un opera, una fornitura o un servizio dietro la corresponsione di un corrispettivo APPALTO-CONCORSO E uno dei metodi di scelta del contraente. In sede di gara, alle imprese partecipanti viene richiesta l offerta economica e la progettazione complessiva ARCHIVIO STORICO Raccolta di documenti della Pubblica Amministrazione dal valore storico destinato alla conservazione illimitata e reso disponibile per la ricerca storica quale bene culturale ASSENSO Approvazione ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE Unione di più imprese che vogliono partecipare ad una gara di appalto, quando la gara prevede requisiti che le imprese non hanno ASTA PUBBLICA Uno dei modi con cui la Pubblica Amministrazione sceglie l impresa privata con cui fare un contratto di appalto per la costruzione di un opera o per la fornitura di un bene o di un servizio pubblico ATTO AMMINISTRATIVO Documento della pubblica amministrazione da cui dipendono effetti giuridici AUTORIZZAZIONE Atto giuridico con cui l Ente consente il funzionamento di un servizio previa verifica del possesso di alcuni requisiti

21 BANDO Comunicazione della pubblica amministrazione per far conoscere ai cittadini che si svolgerà una gara o un concorso. Normalmente tale comunicazione è pubblicata all Albo Pretorio e sul sito web BILANCIO Documento nel quale sono illustrati tutti i dati relativi al patrimonio di una pubblica amministrazione. Gli enti pubblici hanno un bilancio di previsione, nel quale sono indicate tutte le entrate e le spese che si presume dovranno essere fatte, ed un conto consuntivo, nel quale sono indicate tutte le spese e le entrate avvenute realmente nel corso dell anno CAPITOLATO DI APPALTO Documento con il quale l Amministrazione fissa gli aspetti organizzativi che regolano i rapporti contrattuali CARTA DEI SERVIZI Documento rivolto ai cittadini/utenti con il quale l Amministrazione esplica il suo orientamento e dichiara quali sono i servizi che eroga CERTIFICAZIONE Procedura in base alla quale l Ente attesta che un processo, un servizio o una figura professionale sono conformi ai requisiti specificati dalla norma COLLAUDO Verifica fatta dalla pubblica amministrazione per controllare che i lavori eseguiti o i prodotti acquistati sono adatti alle loro esigenze COMMISSARIO AD ACTA Persona nominata da una pubblica amministrazione, o da un giudice, per svolgere compiti che un altra amministrazione non ha svolto CONFERENZA DI SERVIZI Riunione a cui partecipano i rappresentanti di più amministrazioni per discutere e risolvere problemi di interesse comune CONSIGLIO Organo composto da più persone che, normalmente svolge funzioni di indirizzo e controllo (es.consiglio comunale e provinciale) CONVENZIONE Accordo o contratto tra la pubblica amministrazione e un privato, o tra più amministrazioni pubbliche COOPERATIVE La Cooperativa è una impresa attraverso cui più soggetti si associano al fine di ottenere occasioni di lavoro ed offrire servizi a condizioni migliori di quelle offerte dal mercato CORTE DEI CONTI Organo che controlla le spese degli enti pubblici, giudica i dipendenti pubblici che causano un danno economico allo Stato DECORRENZA Giorno in cui un atto comincia a produrre effetti

22 DICHIARAZIONE SOSTITUIVA Dichiarazione del cittadino che sostituisce un certificato (es. nascita, residenza) DIFFERIMENTO Rinvio, spostamento di un termine DOCUMENTAZIONE DI RITO Documentazione necessaria per l inoltro di una richiesta finalizzata a completare un procedimento. ENTE PUBBLICO Complesso organizzato di persone e di cose che persegue un interesse collettivo e attraverso i quali la pubblica amministrazione esplica la sua attività amministrativa ENTI LOCALI TERRITORIALI Soggetti della Pubblica Amministrazione per i quali il territorio rappresenta il requisito essenziale per l esistenza giuridica. I principali Enti Locali sono le Regioni, le Province ed i Comuni ESECUTIVITA Caratteristica degli atti amministrativi che producono effetti dal momento in cui sono emanati FATTIBILITA Per fattibilità si intende la possibilità di realizzazione di un evento. Con lo studio di fattibilità l Ente stabilisce il grado di difficoltà insito nella realizzazione di un obiettivo GARA Mezzo che la pubblica amministrazione usa per scegliere l Impresa o la persona più adatta a realizzare un opera, a svolgere un servizio o a fornire un bene GESTIONE Termine usato per indicare le azioni che si svolgono in un Ente per il raggiungimento degli obiettivi: direzione e coordinamento, bilancio, attività finanziaria, gestione del personale GIUNTA Organo di governo di un amministrazione (es. giunta comunale, provinciale e regionale) ILLEGITTIMO Atto o comportamento della pubblica amministrazione contrario alle leggi che regolano le sue attività IMPATTO Per impatto si intende l effetto di cambiamento prodotto sulla popolazione o sul sistema ISTANZA Richiesta rivolta ad un organo amministrativo a compiere una determinata attività attinente all esplicazione della propria funzione ISTRUTTORIA Attività svolta da un ufficio della pubblica amministrazione per raccogliere tutte le informazioni necessarie per decidere su una determinata questione LEGITTIMITA Corrispondenza di un atto alle norme di legge

23 LICITAZIONE PRIVATA Mezzo che la pubblica amministrazione può usare per scegliere l impresa più adatta quando deve appaltare dei lavori NULLA OSTA Dichiarazione scritta con cui un amministrazione afferma che non esistono ostacoli a compiere una determinata attività PARERE Opinione, consiglio che un amministrazione chiede ad un altra prima di emettere un atto PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Insieme degli atti e delle attività compiute dalle pubbliche amministrazioni finalizzato ad adottare un atto finale (autorizzazione, contratto, convenzione) PROTOCOLLO INFORMATICO Supporto elettronico su cui si appongono le registrazioni dei documenti pervenuti alla Pubblica amministrazione tramite documento cartaceo, PEC, mail o fax PROVVEDIMENTO Atto con cui la pubblica amministrazione decide REGOLAMENTO Atto amministrativo che le pubbliche amministrazioni usano per disciplinare la loro organizzazione RELAZIONE TECNICA Strumento di documentazione dei progetti REQUISITI Insieme delle condizioni richieste REVOCA Atto amministrativo con il quale la pubblica amministrazione elimina un atto precedente SEGRETO D UFFICIO Obbligo dei dipendenti pubblici di non diffondere notizie di cui sono venuti a conoscenza a causa del loro lavoro STATUTO Atto che contiene le norme fondamentali che riguardano l organizzazione ed il funzionamento di un ente TEMPI DI RILASCIO Tempi entro i quali sono conclusi i procedimenti (completi di tutta la documentazione necessaria) TRASPARENZA AMMINISTRATIVA Principio in base al quale i cittadini hanno il diritto di conoscere le attività della pubblica amministrazione TRATTATIVA PRIVATA Procedimento di cui può servirsi la pubblica amministrazione per stipulare un contratto con un soggetto determinato, quando non possono essere esperiti i procedimenti concorsuali previsti per la stipula dei contratti

24 V.I.A. Valutazione di impatto ambientale. Procedimento con cui l amministrazione verifica che la costruzione di determinate opere non danneggi l ambiente VISTO Firma o timbro su un documento che prova che è stato letto ed approvato

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA

COMUNE DI ALBISSOLA MARINA COMUNE DI ALBISSOLA MARINA PROVINCIA DI SAVONA PIAZZA DEL POPOLO, 12 17012 ALBISSOLA MARINA SV Tel.019/400291 FAX 019/486460 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO ART.

Dettagli

Piazza Enrico Mattei, Matelica (MC) (Tel. 0737/ Fax 0737/781835) CARTA DEI SERVIZI

Piazza Enrico Mattei, Matelica (MC) (Tel. 0737/ Fax 0737/781835) CARTA DEI SERVIZI Città di Matelica Piazza Enrico Mattei, 1 62024 Matelica (MC) (Tel. 0737/781811 - Fax 0737/781835) CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. PARTE PRIMA Scopo della Carta dei servizi I principi fondamentali 2. PARTE

Dettagli

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO. Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO E DISCIPLINA Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO RELATIVO ALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione Consiliare n. 38 del 10.05.1996 Pag. 1 di 6 CAPO I I Principi Art. 1 Principi fondamentali 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

COMUNE DI LETOJANNI CARTA DEI SERVIZI

COMUNE DI LETOJANNI CARTA DEI SERVIZI COMUNE DI LETOJANNI CARTA DEI SERVIZI Parte generale 1. PREMESSA Il Comune di Letojanni, con l adozione della presente Carta dei servizi, fornisce una chiara visione dei contenuti e delle iniziative intraprese

Dettagli

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

COMUNE DI GIARDINI NAXOS C Codice Fiscale n. 00 343 940 839 COMUNE DI GIARDINI NAXOS PROVINCIA DI MESSINA CARTA DEI SERVIZI SETTORE SECONDO AFFARI FINANZIARI Responsabile del Settore Secondo: Dott. Mario Cavallaro Ubicazione uffici:

Dettagli

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP)

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Regolamento comunale UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 85 del 19.12.2012 REGOLAMENTO COMUNALE UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) Allegato

Dettagli

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA COMUNE DI CARATE BRIANZA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 1 in data 11.01.2010 1 Art. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Indice Art. 1 Oggetto... 2 Art. 2 Definizioni... 2 Art. 3 Funzioni dei soggetti

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.

Regolamento per la disciplina delle attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Regolamento per la disciplina delle attività dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Art. 1 Principi generali. ---------------------------------------------------------------- 2 Art. 2 Oggetto del

Dettagli

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E AFFARI GIURIDICI DEL PERSONALE

SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E AFFARI GIURIDICI DEL PERSONALE Città di Recco (Città Metropolitana di Genova) SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E AFFARI GIURIDICI DEL PERSONALE CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E AFFARI GIURIDICI DEL PERSONALE CARTA DEI SERVIZI La carta

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE CC N. 55 DEL 29.11.2013 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P. Art. 1 Principi generali 1. L Amministrazione Comunale,

Dettagli

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015

Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015 Carta dei Servizi Uffici di Statistica Anno 2015 PREMESSE GENERALI http://statistica.comune.genova.it Uffici di Statistica Piazzale Mazzini 3 16122 Genova telefono 010 5579008 fax 010 5579000 statistica@comune.genova.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA DELLE RISORSE TECNICO OPERATIVE LAVORI PUBBLICI ANNO 2019 VALIDITA DELLA CARTA

CARTA DEI SERVIZI AREA DELLE RISORSE TECNICO OPERATIVE LAVORI PUBBLICI ANNO 2019 VALIDITA DELLA CARTA CARTA DEI SERVIZI AREA DELLE RISORSE TECNICO OPERATIVE LAVORI PUBBLICI ANNO 2019 Area delle risorse tecnico operative Indirizzo: Via di Francia, 1 Recapiti: telefono 0105577782 Posta elettronica: stpvprocedimenti@comune.genova.it

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017 URP Comune di Genova (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Tel 800085324-0105574088 Mail: urpgenova@comune.genova.it L ufficio Relazioni

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Approvato con Delibera della Giunta Municipale n. 5 del 8/01/2010 Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente

Dettagli

SETTORE AMMINISTRATIVO

SETTORE AMMINISTRATIVO RESPONSABILE DOTT.SSA CATERINA LIVRAGHI 01 Segreteria generale e protocollo L Ufficio Segreteria Generale fornisce il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari. Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari Regolamento per il funzionamento dell Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Approvato con Deliberazione della Giunta Comunale N. 165 del 05/10/2011 INDICE CAPO

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia **********

COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Regione Sicilia ********** Settore 1 - Servizi Demografici ed Elettorali, Agricoltura, Caccia, Pesca, Imposta di Soggiorno e Contenzioso. Via Savoia, 167-91010-(Tp) TEL. n.0923/621211

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI

PRINCIPI FONDAMENTALI CARTA DEI SERVIZI AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI ANNO 2017 FOTO Area Tecnica Indirizzo Via di Francia, 1 Recapiti telefonici, fax. 010557785 telefono 0105573168 - Posta elettronica: areatecnica@comune.genova.it

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AGLI EE.LL.

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AGLI EE.LL. PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA FUNZIONE DI ASSISTENZA TECNICO-AMMINISTRATIVA AGLI EE.LL. Approvato con delibera di C.P. n 08 del 12/05/2017 1 I N D I C E Art 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001..... 3 1. COS E LA... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI... 4 2.1 Principi fondamentali...

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTA DI LIGNANO SABBIADORO REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 114 del 18 dicembre 2012) ******************************** ART.1 OGGETTO

Dettagli

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011

Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 Delibera n. 19/2011 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2011 PREMESSE GENERALI Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Segreteria Tel. 800085324-010 5574088

Dettagli

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE

ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE ARTICOLAZIONE ORGANIZZATIVA DELLA GALLERIA BORGHESE DIREZIONE GENERALE Il Direttore UFFICIO DEL DIRIGENTE Svolgere mansioni di supporto a tutte le attività della Direzione Generale Responsabilità e competenze

Dettagli

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5

Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 Carta dei Servizi Sommario PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 STRUMENTI... 3 TUTELA... 5 1 CARTA DEI SERVIZI Fondolavoro Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua delle micro, piccole,

Dettagli

COMUNE DI CATANZARO SETTORE AA.GG./CONTRATTI/ SUAC CARTA DEI SERVIZI DIRIGENTE

COMUNE DI CATANZARO SETTORE AA.GG./CONTRATTI/ SUAC CARTA DEI SERVIZI DIRIGENTE COMUNE DI CATANZARO SETTORE AA.GG./CONTRATTI/ SUAC CARTA DEI SERVIZI DIRIGENTE: Dott.ssa Giuseppina Casalinuovo 1 Il Settore, a seguito di modifiche organizzative intervenute con Deliberazioni di Giunta

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P.

COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. COMUNE DI POMPIANO (BS) Carta dei servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. PAGINA 2 La Carta dei Servizi è un documento che serve ad informare ed indirizzare il cittadino, per conoscere al

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO

COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO COMUNE DI BARZANO Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO 1 I N D I C E Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Istituzione e finalità dell Albo pretorio informatico Articolo 3 - Finalità

Dettagli

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012

Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 Delibera n. 33/2012 Carta dei Servizi Assicurazioni Anno 2012 PREMESSE GENERALI Settore Affari Generali, Ufficio Assicurazioni e Recupero Danni Via Garibaldi, 9 2 piano Palazzo Albini 16124 GENOVA All

Dettagli

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Benevento Programma Integrato Urbano (PIU Europa) Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia In attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale della

Dettagli

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

CITTÀ DI POMEZIA. Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO CITTÀ DI POMEZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 320 DEL

Dettagli

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona)

Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona) Comune di Celle Ligure (Provincia di Savona) REGOLAMENTO SULL'ORGANIZZAZIONE DELL'UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) DEL COMUNE DI CELLE LIGURE (ai sensi dell art. 8 della legge 7 giugno

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER IL DIRITTO ALL INFORMAZIONE E DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI SOMMARIO ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 3 ART. 2 FINALITA DEL DIRITTO

Dettagli

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi

Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi Divisione Segreteria Generale servizio segreteria generale supporto organi istituzionali con il Pubblico Carta dei servizi C 1 servizi Presentazione La Carta dei Servizi è uno strumento fondamentale per

Dettagli

Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO

Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO Comune di Cicciano (Provincia di Napoli) DISCIPLINARE RELATIVO ALLA PUBLICAZIONE DEGLI ATTI ALL ALBO PRETORIO INFORMATICO Approvato con deliberazione n. 37 in data 11.04.2011 Articolo 1 Oggetto del disciplinare

Dettagli

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta

Regolamento di organizzazione per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico. del Comune di Trecenta Regolamento di organizzazione per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Trecenta approvato con delibera di C.C. n. 22 del 27.06.2011 Art. 1 Istituzione dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE Art. 1 OGGETTO Il presente regolamento disciplina l Albo comunale delle forme associative

Dettagli

Comune di Catania DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI QUALITÀ DEI SERVIZI AL CITTADINO. Anno 2017

Comune di Catania DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI QUALITÀ DEI SERVIZI AL CITTADINO. Anno 2017 Comune di Catania DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI QUALITÀ DEI SERVIZI AL CITTADINO Anno 2017 GLI UFFICI La sede centrale: Affari Istituzionali piazza Duomo, 3 tel: 095/7423258 Gli Uffici decentrati: Archivio

Dettagli

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI URP UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO www.comune.torino.it/urp Giugno 2017 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO

Dettagli

Attribuzione codice identificativo gara CIG

Attribuzione codice identificativo gara CIG Attribuzione codice identificativo gara CIG Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Amministrativo Piazza XXV Aprile, 11-1 piano 0544.97.91.81-0544.97.91.91 serv-ammllpp@comunecervia.it

Dettagli

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE DISCIPLINARE DI DEFINIZIONE E REGOLAMENTAZIONE DEI COMPITI E DEGLI OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE Art. 63, comma 5, L.R. 5/2007 ARTICOLO 1 Osservatorio regionale

Dettagli

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (U.R.P.) ( Emanato ai sensi dell art. 11 D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e dell art. 8 legge n. 150/2000 ) Sommario Art.

Dettagli

VALIDITÀ DELLA CARTA

VALIDITÀ DELLA CARTA Delibera n. 27/2011 Carta dei Servizi del Sistema Bibliotecario Urbano Anno 2011 PREMESSE GENERALI Settore Biblioteche Via del Seminario 16 16121 GENOVA Segreteria Tel. 010 5576058/59 Nelle nostre 16 biblioteche

Dettagli

PREMESSE GENERALI PRE. Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R GENOVA. Segreteria Tel

PREMESSE GENERALI PRE. Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R GENOVA. Segreteria Tel Delibera n. 4/2012 Carta dei Servizi dello Sportello Del Cittadino Anno 2012 PRE PREMESSE GENERALI Sportello del Cittadino (Pal. Ducale) Piazza Matteotti 24 R 16123 GENOVA Segreteria Tel. 800085324-010

Dettagli

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE COMUNE DI CUSAGO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE - Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 28 del 29/01/1999 - Modificato con delibera di Giunta Comunale n. 32 del

Dettagli

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI SORGONO CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI COMUNE DI SORGONO Provincia di Nuoro _ AREA ECONOMICO FINANZIARIA CARTA DEI SERVIZI FINANZIARI 1 PREMESSA Per meglio rispondere alle esigenze degli utenti che si rivolgono al Comune di Sorgono, l Area

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

Approvato con deliberazione di C.C. n. 48 del 03/03/2004

Approvato con deliberazione di C.C. n. 48 del 03/03/2004 Torna a indice regolamenti Approvato con deliberazione di C.C. n. 48 del 03/03/2004 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO AI SENSI DELL ART. 8 L. 150/2000 Art 1

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO Il Responsabile VISTO il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori

Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori Regolamento per la gestione e il trattamento dei reclami delle segnalazioni e dei suggerimenti nel Comune di Minori Assessorato alla Comunicazione ed ai Rapporti con il Personale ADOTTATO CON DELIBERA

Dettagli

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA CITTA DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA Approvato dalla Conferenza dei Sindaci nelle sedute del

Dettagli

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* + + ( #!'$&!! )*%!$ #  + &$ # ! ""# "$ % & & '$'(')% &* + # #% # #'$ # ##"""#%, )*)-$ ## & #'$. % &* +"" +!!""#$%$&%$&'" /*!" ( #!'"$&!!" )0*"# +""* /#)* #""# )*%!$ #"" /"""#!$ 2"#2!" /""#" " ### + "&$ #"" /)* "## ,$-.$& " $#) # 3

Dettagli

- certificazione/documentazione dimostrante il possesso dei requisiti di qualificazione dell'impresa

- certificazione/documentazione dimostrante il possesso dei requisiti di qualificazione dell'impresa Subappalto Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Appalti, Contratti, Anticorruzione, Controlli Piazza Garibaldi, 1-2 piano 0544.97.93.24 valtieria@comunecervia.it Scopo Rilascio determinazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG)

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG) CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE GENERALE (DG) ORGANIZZAZIONE Il Direttore Generale è l organo responsabile, sulla base degli indirizzi forniti dal Consiglio di Amministrazione, della complessiva gestione e

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA. Giugno 2017

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA.  Giugno 2017 SERVIZIO CENTRALE GABINETTO DELLA SINDACA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp INFORMACITTÀ Giugno 2017 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà è uno

Dettagli

Verifica regolarità contributiva DURC

Verifica regolarità contributiva DURC Verifica regolarità contributiva DURC Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Amministrativo Piazza XXV Aprile, 11-1 piano 0544.97.91.81-0544.97.91.91 serv-ammllpp@comunecervia.it Scopo

Dettagli

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) 1 Presentazione La Carta dei Servizi dell Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Città di Borgomanero nasce con la volontà di assumere un

Dettagli

SERVIZI SEGRETERIA E PROTOCOLLO

SERVIZI SEGRETERIA E PROTOCOLLO SERVIZI SEGRETERIA E PROTOCOLLO Ufficio relazioni con il pubblico... 2 Accesso agli atti... 3 L accesso civico... 4 Strumenti di comunicazione... 5 Ritiro atti depositati presso Casa Comunale... 6 Gestione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA COMUNE DI PIACENZA Settore Affari generali e decentramento REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI PIACENZA 1 Art. 1 Finalità e definizioni 1. Il presente regolamento ha lo scopo di

Dettagli

COMUNE DI SAN CRISTOFORO

COMUNE DI SAN CRISTOFORO COMUNE DI SAN CRISTOFORO PROVINCIA DI ALESSANDRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE COPIA N. 4 Data 30/01/2016 OGGETTO: D.Lgs. 14 marzo 2013 n 33. approvazione programma triennale per la trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BARLETTA ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione della deliberazione di G.C. n.205 del 01.10.04 è istituito

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Deliberazione Giunta Comunale n. 321 del 13.10.2011 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti

Dettagli

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA

Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA Città di Giugliano in Campania Provincia di Napoli PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CABINA DI REGIA DPRC n.173 del 08/08/2008 INDICE ARTICOLO

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016-2018 ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 1. Premessa Il Comune di Serra de Conti con il presente Programma triennale

Dettagli

DECRETO. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 38 DEL 24/08/2016 PROT Conferimento incarichi dirigenziali. IL SINDACO.

DECRETO. Città di Nardò COPIA. (Provincia di Lecce) N. 38 DEL 24/08/2016 PROT Conferimento incarichi dirigenziali. IL SINDACO. Città di Nardò (Provincia di Lecce) DECRETO N. 38 DEL 24/08/2016 PROT. 35905 OGGETTO: Conferimento incarichi dirigenziali. IL SINDACO Considerati la deliberazione di consiglio comunale n.13 del 28.02.2012

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 31 marzo 2007 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 27 Presidente

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 - Obiettivo Operativo 6.1 Città Medie Città di Battipaglia PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA @ BATTIPAGLIA Provincia di Salerno Regione Campania Unione Europea

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione

SINDACO. Ufficio di Staff. Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE. Ufficio anticorruzione, trasparenza, controlli interni e sistema permanente di valutazione Allegato A Giunta Comunale Consiglio Comunale Organismo Indipendente di Valutazione SINDACO Ufficio di Staff Allegato A1 SEGRETARIO GENERALE Gabinetto del Sindaco Sportello Unico Attività Produttive -

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ CENTRO DI RICERCA E ARCHIVIAZIONE DELLA FOTOGRAFIA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ PER IL TRIENNIO 2016-2018 INTRODUZIONE Il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia è un'associazione

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio CARTA DEL SERVIZIO Approvata da: Amministratore Delegato IREN Servizi e Innovazione S.p.A. Approvata il: 9 settembre 2014 PREMESSA La

Dettagli

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2019

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2019 CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2019 Direzione Stazione Unica Appaltante Settore Beni e Servizi Via Garibaldi, 9 2 piano Palazzo Albini 16124 GENOVA Tel.010 5572405 fax 010 557279

Dettagli

Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio Perché, in che modo, con quali obiettivi

Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio Perché, in che modo, con quali obiettivi Piano Trasparenza e Integrità anno 2011 e triennio 2012-2014 Perché, in che modo, con quali obiettivi Trasparenza e Integrità Trasparenza Accessibilità totale: gli utenti possono conoscere attività, costi

Dettagli

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni.

Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni. SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative per la gestione delle comunicazioni. In sintesi: promuovere una partecipazione attiva e consapevole

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI Approvate con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 21/03/2017 esecutiva in data 07/04/2017 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE

Dettagli

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile

Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile TABELLA 31 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

Dettagli

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1 CARTA DEI SERVIZI Carta dei servizi Page 1 Premessa IT, Infrastrutture e Patrimonio, di seguito denominata SIT, nell ottica di migliorare l erogazione delle proprie prestazioni, si è dotata di una Carta

Dettagli

Comune di Potenza Provincia di Potenza

Comune di Potenza Provincia di Potenza Prot. n. 103969 Dipendente: AVV. MARIA ROSA ZACCARDO Funzione: FUNZIONARIO AVVOCATO Ad eseguire, per i procedimenti di propria competenza e con funzioni apicali, tutte le operazioni ordinarie e straordinarie

Dettagli

UFFICIO COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA

UFFICIO COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA COORDINAMENTO E PIANIFICAZIONE FORZE DI POLIZIA IL DIRETTORE PREFETTO MARIA TERESA SEMPREVIVA mariateresa.sempreviva@interno.it UFFICIO Ufficio Affari Generali e Giuridici Supporto al Direttore dell Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE Approvato dal Commissario Straordinario con delibera della Giunta Provinciale n. 630 nella seduta dell 11 ottobre 2001 Modificato

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2018

CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2018 CARTA DEI SERVIZI DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE ANNO 2018 Direzione Stazione Unica Appaltante Settore Beni e Servizi Via Garibaldi, 9 2 piano Palazzo Albini 16124 GENOVA Tel.010 5572405 fax 010 5572794

Dettagli

DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017

DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017 COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO (PROVINCIA DI BRINDISI) DELIBERA COPIA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 del 09/03/2017 OGGETTO: Responsabile della transizione digitale e difensore civico per il digitale ex

Dettagli

FRANCESCO NAPPO. ITALIANA 24 AGOSTO UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI

FRANCESCO NAPPO. ITALIANA 24 AGOSTO UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita FRANCESCO NAPPO COORDINATORE

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013

Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013 Direzione Affari Istituzionali, Settore Servizi Demografici e Comunicazione al cittadino Ufficio Relazioni con il Pubblico Report anno 2013 Urp sede centrale e sedi nelle Municipalità Venezia, Mestre,

Dettagli

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel

PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia GENOVA. Segreteria Tel Delibera n. 21/2011 Carta dei Servizi della Direzione Sviluppo Economico e Commercio Anno 2011 PREMESSE GENERALI Direzione Sviluppo Economico e Commercio Via di Francia 1 16149 GENOVA Segreteria Tel. 0105573771

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA Protocollo RC n. 19061/15 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilaquindici, il giorno di venerdì quattro del

Dettagli

DECLARATORIA. Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività:

DECLARATORIA. Servizio Ricostruzione privata sisma 2016 Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: ALLEGATO B Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: - Cura la gestione relativa alle richieste di contributo

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI PERSONALI AREA SERVIZI AFFARI GENERALI SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI PERSONALI AREA SERVIZI AFFARI GENERALI SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI SUOI DATI PERSONALI AREA SERVIZI AFFARI GENERALI SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE A norma dell'articolo 13 del Regolamento 679/2016 in materia di protezione dei dati personali,

Dettagli

Provincia di Messina UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'U.R.P.

Provincia di Messina UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'U.R.P. COMUNE DI Provincia di Messina MERI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL'U.R.P. APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 30 DEL 24/11/2015 Indice ART. 1 - Principi

Dettagli