Come bloccare un'asta. Autore : Redazione. Data: 21/05/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come bloccare un'asta. Autore : Redazione. Data: 21/05/2017"

Transcript

1 Come bloccare un'asta Autore : Redazione Data: 21/05/2017 Se la tua casa è all asta esistono diversi metodi per sospendere o bloccare definitivamente il pignoramento a seconda delle situazioni. L importante è che le aste vadano deserte. Molto spesso specie quando si ha a che fare con la legge si prende cognizione dei problemi quando il danno è spesso irrimediabile. Succede a chi ha la casa pignorata

2 che, dopo aver ignorato gli svariati avvisi del creditore e aver sottovalutato le carte ricevute dal tribunale, si chiede come bloccare un asta. In verità, anche per chi è soggetto a un esecuzione forzata immobiliare, esistono alcune scappatoie, pienamente legali, ma da prendere con le dovute cautele. Infatti, se è vero che esse consentono di sbarazzarsi del pignoramento dall oggi al domani, dall altro lato non vengono accordate dal giudice con facilità e automatismo. Del resto, come tutte le norme, anche quelle che consentono di bloccare un asta immobiliare sono soggette a interpretazione e, peraltro, come vedremo, lasciano un campo di azione abbastanza ampio alla valutazione del giudice. Ma procediamo con ordine. Il problema della casa all asta resta il cruccio principale per molti debitori che subiscono il pignoramento. Impropriamente si crede peraltro che la «prima casa» non sia pignorabile, cosa non vera per due ordini di motivi: innanzitutto il limite vale solo nei confronti dell agente della riscossione (Equitalia o, dal 1 luglio 2017, l Agenzia delle Entrate-Riscossione); in secondo luogo perché a non essere pignorabile non è la «prima casa» ma solo l unico immobile di proprietà del debitore (per cui, se questi ha due case, ad essere pignorabili sono entrambe e non solo la seconda). Rinviamo, per maggiori informazioni sul tema, alla guida La prima casa si può pignorare? A dirla tutta, quando si tratta di creditori privati (la banca, un fornitore o la controparte che ha vinto una causa) il pignoramento immobiliare può essere avviato anche per debiti di scarso valore (invece, per i debiti con il fisco il pignoramento è possibile solo superati 120mila euro). Per maggiori informazioni sul tema leggi Quando il fisco può pignorare la casa. Prima di capire come bloccare la casa all asta sono necessarie due importanti precisazioni. La prima cosa da sapere è che, di norma, prima di procedere al pignoramento (e, quindi, all asta), il creditore iscrive un ipoteca sull immobile. Per quanto ciò non sia vincolante (lo è solo nel caso in cui ad agire sia l Agente della riscossione), avviene quasi sempre perché attribuisce un diritto di prelazione sul ricavato: in altre parole, il creditore con l ipoteca si primo grado si soddisfa prima degli altri. La seconda indispensabile precisazione è che, per bloccare la casa all asta si può contestare le ragioni del creditore solo se questi agisce in forza di un assegno o di un contratto di mutuo. Viceversa, se il creditore agisce in forza di una sentenza di condanna, il debitore non può più metterla in discussione (avendo avuto il termine per

3 fare appello o ricorso per cassazione). Quindi, se il giudice ha fissato il nuovo esperimento d asta e il creditore agisce perché ha ottenuto un decreto ingiuntivo (ad esempio, la banca per interessi non corrisposti) non è più possibile sollevare eccezioni sul merito del credito (ad esempio sull anatocismo). Ma allora quando si può bloccare la casa all asta? Le ragioni sono essenzialmente legate all utilità della procedura. Ci spieghiamo meglio. Lo scopo del pignoramento e quindi delle aste è quello di liquidare i beni del debitore e, con il ricavato, soddisfare il creditore procedente. Una procedura che realizza l interesse di entrambe le parti: quello del creditore - perché così ottiene i soldi che gli spettano e quello del proprietario della casa perché in tal modo si libera del debito. Quando però queste due finalità non possono essere realizzate, allora non c è ragione di tenere in vita la procedura. Si pensi al caso di un asta battuta a un prezzo ormai così basso da non consentire al creditore di recuperare neanche la metà delle somme per le quali agisce, al netto delle spese legali già sostenute. Nello stesso tempo, l eventuale vendita eseguita magari a favore di chi, furbescamente, ha atteso diverse aste prima di proporre un offerta, in modo da far calare il prezzo non consente al debitore di liberarsi della morosità, peraltro espropriandolo di un bene per lui vitale. Risultato: insoddisfatto il creditore, insoddisfatto il debitore. Consapevole di ciò il legislatore ha, di recente, emanato due norme che, sebbene possano apparire indipendenti tra loro, se applicate l una con l altra possono favorire la rapida conclusione del pignoramento. Come? Lo spieghiamo subito (ne abbiamo già parlato in Pignoramento casa: se non si vende all asta, l esecuzione termina ). Come bloccare l asta Qualora non si presenti alcun offerente alle aste promosse dal tribunale, il giudice può disporre un ribasso del prezzo di vendita del 25% (ossia di un quarto). Molto spesso, però, nonostante i ribassi e il calo drastico del prezzo rispetto alla stima fatta all inizio del pignoramento dal consulente del tribunale (il cosiddetto «Ctu», ossia il consulente tecnico d ufficio), non si presenta alcun offerente. Con la conseguenza che il prezzo d asta scende sempre di più fino al punto da non soddisfare le pretese dei creditori. Così il codice di procedura stabilisce [1] che «quando risulta che non è più possibile conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori - anche tenuto conto dei costi necessari per la prosecuzione della procedura, delle probabilità

4 di liquidazione del bene e del presumibile valore di realizzo - è disposta la chiusura anticipata del processo esecutivo». In pratica, tutte le volte che la casa, sottoposta a pignoramento immobiliare, non trova potenziali acquirenti e la base d asta, a furia di ribassi, arriva a un prezzo che non è in grado di garantire un ragionevole soddisfacimento dei creditori il giudice decreta la fine anticipata del processo esecutivo. Si tratta di una estinzione anticipata del pignoramento che non consente allo stesso di risorgere in un secondo momento (al contrario della «sospensione del pignoramento» che vedremo a breve). Questo significa che il debitore torna nella piena disponibilità della propria casa prima pignorata e non dovrà subire alcuna asta. Ma quando è possibile raggiungere questo risultato? Quante aste bisogna aspettare? In teoria molte. E proprio per questo è intervenuta la seconda parte della riforma di cui abbiamo accennato in partenza. Eccola. La seconda norma in evidenza è contenuta nel cosiddetto «decreto banche» dell inizio In base all ultima riforma del processo esecutivo, quando il terzo esperimento d asta va deserto e il bene pignorato non viene aggiudicato, il giudice dispone un quarto tentativo di asta e, per rendere più allettante la partecipazione degli offerenti, può decurtare fino a metà il prezzo di vendita. Con l ovvia conseguenza che, andata deserta anche la quarta asta, il prezzo di vendita sarà sceso così tanto da consentire il verificarsi di quella condizione - prima descritta - che consente l estinzione anticipata del pignoramento: ossia l impossibilità di conseguire un ragionevole soddisfacimento delle pretese dei creditori. Ecco così che già dopo la quarta o la quinta asta, al più dopo la sesta, è possibile bloccare le aste successive e chiudere una buona volta il pignoramento. Del resto scopo del pignoramento è quello di soddisfare il creditore e non infliggere al debitore una sanzione esemplare. Tanto è vero che una recente ordinanza del Tribunale di Tempio ha stabilito che [2]: «Neppure le esigenze di celerità cui tale particolare procedura è improntata (si riferisce all' esecuzione esattoriale), in forza delle quali l'espropriazione anche per prezzo vile trova la sua ragion d'essere nel preminente interesse dello Stato procedente, possono giustificare che il trasferimento degli immobili pignorati prescinda da un qualsiasi collegamento con il valore dei beni e che tale valore possa essere anche irrisorio, atteso che l'espropriazione ha la finalità di trasformare il bene in denaro per il soddisfacimento dei creditori e non certo di infliggere una sanzione atipica al debitore inadempiente». Secondo il giudice quindi è anche possibile sospendere la vendita se il prezzo è troppo basso. Il che è

5 previsto dal codice di procedura civile [3] che prevede la possibilità di sospendere il pignoramento anche una volta intervenuta la vendita: «Avvenuto il versamento del prezzo, il giudice dell esecuzione può sospendere la vendita quando ritiene che il prezzo offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto». La sospensione dell esecuzione forzata sulla casa C è poi la possibilità di chiedere la sospensione del pignoramento quando il giudice ritiene che il prezzo offerto sia notevolmente inferiore a quello giusto e di mercato. La misura è nell interesse sia del debitore (che ha interesse a che la casa si venda al prezzo reale, per poter chiudere la partita col creditore), sia del creditore stesso (che intende recuperare quanto più possibile delle somme che gli spettano). Si tratta di un potere riservato al vaglio discrezionale del tribunale (ma che, ovviamente può essere sollecitato dagli avvocati delle parti) che comporta il differimento dell asta pubblica a data da destinarsi (ossia a quando il mercato sarà più maturo ). Sempre che, nelle more, non intervengano altri eventi modificativi del processo come, per esempio, il disinteresse del creditore, una trattativa tra le parti che porti a una transazione con sostanziale decurtazione del debito, ecc. Nel caso di fallimento Anche se la vendita avviene per via di un fallimento, le cose non cambiano. Difatti, la legge fallimentare prevede [4], nel caso in cui oggetto della vendita forzata sia un bene appartenente a un imprenditore fallito, che «il giudice delegato, su istanza del fallito, del comitato dei creditori o di altri interessati, previo parere dello stesso comitato dei creditori, può sospendere, con decreto motivato, le operazioni di vendita, qualora ricorrano gravi e giustificati motivi ovvero, su istanza presentata dagli stessi soggetti». In passato il tribunale di Lanciano [5], nell ambito di pignoramento immobiliare conseguente a un fallimento ha preso atto del notevole squilibrio tra il prezzo di base d asta dell immobile e quello di mercato (per come attestato dalla perizia del Consulente tecnico d ufficio) e, sulla scorta di ciò, ha sospeso la vendita della casa pignorata. Note:

6 Powered by TCPDF ( [1] Art. 164 bis DL n. 132 del conv. in legge n. 162 del [2] Trib. Tempio Pausania ord. del [3] Art. 586 cod. proc. civ. [4] Art. 108 legge fall.: Il giudice delegato, su istanza del fallito, del comitato dei creditori o di altri interessati, previo parere dello stesso comitato dei creditori, può sospendere, con decreto motivato, le operazioni di vendita, qualora ricorrano gravi e giustificati motivi ovvero, su istanza presentata dagli stessi soggetti entro dieci giorni dal deposito di cui al quarto comma dell articolo 107, impedire il perfezionamento della vendita quando il prezzo offerto risulti notevolmente inferiore a quello giusto, tenuto conto delle condizioni di mercato. [5] Trib. Lanciano, ord. del dott. Massimo Canosa. Autore immagine: 123rf com

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Come bloccare un pignoramento immobiliare. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Come bloccare un pignoramento immobiliare Autore : Redazione Data: 14/01/2019 Esecuzione forzata: come riavere la casa pignorata e messa all asta dai creditori. L accordo, la sospensione e la possibilità

Dettagli

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Autore : Redazione Data: 19/07/2018 Esecuzione forzata immobiliare: quanto costa e quando non può essere avviata sulla casa del debitore. Il

Dettagli

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Autore : Redazione Data: 03/02/2016 Pignoramento: la sospensione e l estinzione del processo esecutivo, i casi, l opposizione e l appello alla sentenza.

Dettagli

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale

Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Pignoramento dello stipendio: il minimo vitale Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Esiste un minimo vitale dello stipendio che il creditore non può pignorare in caso di debiti non pagati e che succede

Dettagli

d iniziativa dei senatori URSO, BALBONI, CALANDRINI, CIRIANI, BERTACCO, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, RAUTI, TOTARO e ZAFFINI

d iniziativa dei senatori URSO, BALBONI, CALANDRINI, CIRIANI, BERTACCO, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, RAUTI, TOTARO e ZAFFINI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori URSO, BALBONI, CALANDRINI, CIRIANI, BERTACCO, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, GARNERO SANTANCHÈ, IANNONE, RAUTI, TOTARO e ZAFFINI

Dettagli

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Autore : Redazione Data: 20/11/2015 Dal precetto al pignoramento: i nuovi termini per chiedere la vendita dei beni pignorati del debitore. Il pignoramento

Dettagli

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019 Pignoramento conto corrente: tempistiche Autore : Redazione Data: 12/05/2019 Quanto tempo passa dalla nascita del debito a quando il creditore può bloccare il conto corrente? E quanto ancora prima che

Dettagli

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi.

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. Acquisto immobile pignorato prima dell'asta Autore : Redazione Data: 06/10/2019 Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. I migliori affari immobiliari

Dettagli

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Fac-simile offerta asta senza incanto Autore : Michele Femminella Data: 24/03/2018 Le vendite giudiziarie di immobili oggetto di esecuzione forzata possono rappresentare una buona occasione di investimento:

Dettagli

Cos è un precetto su sentenza?

Cos è un precetto su sentenza? Cos è un precetto su sentenza? Autore : Redazione Data: 29/12/2015 Il postino mi ha notificato una busta verde contenente un precetto su sentenza: di che si tratta? Il precetto ha una natura unitaria:

Dettagli

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019

Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio. Autore : Redazione. Data: 03/01/2019 Come si calcola il pignoramento del quinto dello stipendio Autore : Redazione Data: 03/01/2019 Pignoramento presso terzi: come si calcola il quinto pignorabile; esempi pratici. Vale il netto o il lordo?

Dettagli

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Autore : Annamaria Zarrelli Data: 01/06/2018 Tfr in ritardo o non pagato: ecco cosa fare se il datore di lavoro è in ritardo con il pagamento o addirittura

Dettagli

COSA SI PUO PIGNORARE?

COSA SI PUO PIGNORARE? 2017 COSA SI PUO PIGNORARE? Tecnici&Professione 1 Pignoramento prima casa La prima casa non sempre è inattaccabile. Anche se per molti italiani rappresenta un rifugio irrinunciabile, la residenza acquistata

Dettagli

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Autore : Redazione Data: 20/01/2016 La richiesta dell Agenzia delle Entrate inviata a entrambe le parti del processo: chi deve versare l imposta di registro? Il

Dettagli

Pignoramento: novità del 2019

Pignoramento: novità del 2019 Pignoramento: novità del 2019 Il 2019 ha portato con sè qualche novità anche in tema di pignoramento. Il governo ha inteso dare maggiori tutele per i creditori della Pubblica Amministrazione, che sono

Dettagli

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1

INDICE. pag. CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 IX CAPITOLO I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI 1 001. Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.) 3 002. Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.) 8 003. Atto di precetto

Dettagli

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento assegni familiari. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento assegni familiari Autore : Redazione Data: 28/04/2019 È possibile pignorare gli assegni al nucleo familiare (Anf) ma solo in alcuni casi. A quale coniuge, in caso di separazione e divorzio,

Dettagli

Come bloccare un pignoramento presso terzi. Autore : Redazione. Data: 01/05/2019

Come bloccare un pignoramento presso terzi. Autore : Redazione. Data: 01/05/2019 Come bloccare un pignoramento presso terzi Autore : Redazione Data: 01/05/2019 Come evitare il pignoramento del conto corrente, dello stipendio o della pensione: l opposizione all esecuzione forzata e

Dettagli

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019

L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione. Autore : Redazione. Data: 21/06/2019 L'esecuzione forzata contro la Pubblica Amministrazione Autore : Redazione Data: 21/06/2019 La procedura per il recupero di un credito nei confronti della pubblica amministrazione, prevede regole diverse

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI INDICE SOMMARIO Capitolo I ATTI PRODROMICI E PREPARATORI F001 Istanza per rilascio di altre copie in forma esecutiva (art. 476 c.p.c.)... Pag. 3 F002 Atto di precetto su sentenza (artt. 479 e 480 c.p.c.)...»

Dettagli

L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata.

L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata. L inibitoria dell efficacia esecutiva del titolo. Il sistema delle opposizioni nell esecuzione forzata. Roma, 15 marzo 2012 A cura di G. Limitone Opposizione all esecuzione. E contestato da parte del debitore

Dettagli

Come conoscere i dati bancari di una persona

Come conoscere i dati bancari di una persona Come conoscere i dati bancari di una persona Autore : Redazione Data: 11/04/2017 Come sapere su quale banca una persona ha il conto corrente e quanto denaro vi ha depositato? Oggi sia i privati che il

Dettagli

Vendita con incanto e senza incanto

Vendita con incanto e senza incanto Vendita con incanto e senza incanto Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Pignoramento di immobili: come funziona la vendita all asta dei beni soggetti all esecuzione forzata; le offerte e l assegnazione.

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

La responsabilità del delegato alla vendita per aggiudicazioni con ribasso del 25% sulla base d asta

La responsabilità del delegato alla vendita per aggiudicazioni con ribasso del 25% sulla base d asta LE VALUTAZIONI IMMOBILIARI NELLE PROCEDURE CONCORSUALI E NELLE PROCEDURE ESECUTIVE La responsabilità del delegato alla vendita per aggiudicazioni con ribasso del 25% sulla base d asta Genova, 4 maggio

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa?

Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Dal precetto al pignoramento quanto tempo passa? Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Esecuzione forzata: tutte le procedure che deve rispettare il creditore prima di avviare l esecuzione forzata nei confronti

Dettagli

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti

Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti Fermo amministrativo di Equitalia: i limiti Autore : Marco Borriello Data: 14/05/2016 Cos è e perché si adotta il fermo amministrativo o fermo auto di Equitalia; quando un veicolo è strumentale o utilizzato

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 26 bis c.p.c. modificato dall'art. 19, 1 comma, lett. b) D.L. 132/14 conv. L. 162/14 LA COMPETENZA

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 104/2013 LUGLIO/14/2013 (*) 26 Luglio 2013 ALL INTERNO DEL C.D. DECRETO

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

Precetto: come fare opposizione

Precetto: come fare opposizione Precetto: come fare opposizione Autore : Redazione Data: 02/02/2016 Esecuzione forzata: l opposizione all esecuzione e agli atti, motivi di ricorso, vizi della richiesta di pagamento del creditore. Ricevere

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

Risoluzione n. 10/E QUESITO

Risoluzione n. 10/E QUESITO Risoluzione n. 10/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 gennaio 2006 OGGETTO: Istanza d interpello Curatela del Fallimento Immobiliare X S.r.L. Procedura esecutiva immobiliare in materia

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019

Pignoramento per decreto ingiuntivo. Autore : Redazione. Data: 28/04/2019 Pignoramento per decreto ingiuntivo Autore : Redazione Data: 28/04/2019 Quando il creditore può agire con esecuzione forzata nei confronti del debitore e come funziona il pignoramento a seguito dell emissione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

I creditori privilegiati e i creditori chirografari

I creditori privilegiati e i creditori chirografari I creditori privilegiati e i creditori chirografari Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale civile L articolo 510 del codice di procedura civile, regola la distribuzione delle somme ricavate

Dettagli

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione...

Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Indice Indice del materiale presente nel Cd-Rom... Prefazione... Capitolo I Principi generali... 1. Tutela dei diritti e degli interessi legittimi... 2. Onere della prova... 1. Istanza per la cessione

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli

Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita

Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita Chiusura anticipata della procedura esecutiva immobiliare per infruttuosità della vendita Autore: Avvocato Manuel Mattia In: Diritto civile e commerciale, Diritto processuale civile Durante il procedimento

Dettagli

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori. Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Come sollevare una contestazione alla ditta dei lavori Autore : Redazione Data: 25/04/2017 I termini e le modalità per contestare l esecuzione dei lavori di ristrutturazione fatti in casa dalla ditta:

Dettagli

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia.

D.L. 83/2015. Vedremo, nello specifico, quali novità hanno interessato le deleghe alla vendita assegnate dal Tribunale di Civitavecchia. COME SI SVOLGE LA PROCEDURA DI VENDITA IN ASTA SENZA INCANTO DOPO LE INNOVAZIONI APPORTATE DAL D.L. 83/2015: VERBALIZZAZIONE E ASPETTI OPERATIVI DOTT. LUCA VALOBRA D.L. 83/2015 Con l entrata in vigore

Dettagli

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14

LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE MOBILIARE d.l. 132/2014 conv. L. 162/14 Art. 518, 6 comma c.p.c. modificato dall'art. 18, 1 comma, lett. a), Compiute le operazioni di pignoramento

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria

Dettagli

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio

Novità legislative. Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Novità legislative Esecuzioni: Mobiliari Immobiliari Presso terzi Consegna -rilascio Interventi legislativi ultimo anno - L. 10 novembre 2014, n. 162 - D.L. 27 giugno 2015, n. 83 conv. in L. 6 agosto 2015,

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI

IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI WORKSHOP dedicato a manager e imprenditori IVA: NOVITA 2017 SULLE NOTE DI VARIAZIONE E PROCEDURE CONCORSUALI 21 febbraio 2017 Milano INTRODUZIONE L articolo 1, commi 126 e 127 della Legge 28 dicembre 2015,

Dettagli

Come registrare e trascrivere un compromesso

Come registrare e trascrivere un compromesso Come registrare e trascrivere un compromesso Autore : Redazione Data: 19/05/2017 La registrazione è obbligatoria e serve a garantire al preliminare la data certa; la trascrizione invece è facoltativa e

Dettagli

Quando scade una cambiale?

Quando scade una cambiale? Quando scade una cambiale? Autore : Maura Corrado Data: 17/10/2016 La cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di ricevere il pagamento della somma a una data scadenza. Vediamo

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I. Del titolo esecutivo e del precetto Art. 474. Titolo esecutivo................................ 4» 475. Spedizione in forma esecutiva........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro

Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro Come togliere fermo o pignoramento sul mezzo di lavoro Autore : Redazione Data: 22/11/2015 Fermo auto di Equitalia o pignoramento sui beni strumentali all esercizio dell attività lavorativa, professionale

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... xv 1 Atti preparatori dell esecuzione... 1 1.1 I requisiti del credito: liquidità, esigibilità e certezza... 2 1.2 Efficacia del titolo esecutivo giudiziale... 15 1.3 Legittimazione

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE

DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE DL 132/2014 CONV. L. 162/2014 LE MODIFICHE AL PROCESSO ESECUTIVO - ESPROPIAZIONE MOBILIARE Art. 518 VI co. Cpc modificato dall art. 18, I co., lett.a DL 132/2014 conv. L. 162/2014-1) Compiute le Operazioni

Dettagli

TRIBUNALE DI RAVENNA

TRIBUNALE DI RAVENNA TRIBUNALE DI RAVENNA Sezione Fallimentare Procedura: ACMAR S.C.P.A. - Concordato Preventivo n. 5/2015 - Decreto di omologa del 27/06/2016 (PEC: cp5.2015ravenna@pecconcordati.it) Giudice Delegato: Dr. Alessandro

Dettagli

Pagamento diretto per il mantenimento dei figli: quale procedura per ottenerlo?

Pagamento diretto per il mantenimento dei figli: quale procedura per ottenerlo? Pagamento diretto per il mantenimento dei figli: quale procedura per ottenerlo? Autore : Maria Elena Casarano Data: 19/10/2015 Passaggio obbligatorio dal giudice in caso di separazione e procedura semplificata

Dettagli

Nota informativa sull esito della vendita immobiliare ed integrazione al programma di liquidazione

Nota informativa sull esito della vendita immobiliare ed integrazione al programma di liquidazione Vista l'istanza, si autorizza ad agire in conformità al richiesto. IL GD Caterina Macchi 20/06/2018 Deposito telematico del 19/06/2018 Campione fallimentare pagato in data 30/03/2016 TRIBUNALE CIVILE E

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 17 05.03.2015 Anagrafe tributaria senza segreti per il creditore Il Tribunale può autorizzare la richiesta d informazioni all Anagrafe tributaria,

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... XVII. Capitolo I - La espropriazione forzata immobiliare (cenni)

SOMMARIO. Introduzione... XVII. Capitolo I - La espropriazione forzata immobiliare (cenni) SOMMARIO Introduzione... XVII Capitolo I - La espropriazione forzata immobiliare (cenni) 1. Il diritto di credito e la sua esecuzione coattiva. La garanzia patrimoniale generica e i diritti reali di garanzia...

Dettagli

Nessuno al mondo vende più di RE/MAX.

Nessuno al mondo vende più di RE/MAX. Nessuno al mondo vende più di RE/MAX. LA NOSTRA OPPORTUNITA TRATTARE IMMOBILI PIGNORATI: -DA ACQUISTARE ALL ASTA -DA ACQUISTARE PRIMA DELL ASTA IMMOBILI PIGNORATI (Fonte Adusbef) AUMENTO DEL 75% 2008-2011

Dettagli

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE?

L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Focus on L ESECUZIONE INDIVIDUALE DEL CREDITORE FONDIARIO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI: È SEMPRE POSSIBILE? Aprile 2017 www.lascalaw.com www.iusletter.com Milano Roma Torino Bologna Firenze Venezia Vicenza

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

Tribunale Civile e Penale di Trento - Sezione Fallimentare FALLIMENTO CRB SRL

Tribunale Civile e Penale di Trento - Sezione Fallimentare FALLIMENTO CRB SRL Tribunale Civile e Penale di Trento - Sezione Fallimentare FALLIMENTO CRB SRL Giudice Delegato: dott.ssa Monica Maria Attanasio Curatore Fallimentare: dott. Carlo Delladio ********* AVVISO di VENDITA della

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata

Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Alumni Litubium Claviere (TO) - 12 e 13 Dicembre 2104 Disposizioni a tutela del credito, semplificazione e accelerazione del processo di esecuzione forzata Nuovi favorevoli scenari o ulteriori complicazioni

Dettagli

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Capo I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Art. 623. (Limiti della sospensione) Salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l'esecuzione

Dettagli

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione

Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione Aggredire direttamente l'arretrato agevolando, con una normativa ad hoc, il trasferimento in sede arbitrale dei procedimenti civili pendenti anche in appello,

Dettagli

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti

Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti Casi & Questioni La risposta ai quesiti più frequenti N. 111 25.07.2014 Equitalia: la domanda di rateazione per le dilazioni scadute Presentazione della domanda entro il 31 luglio. Categoria: Agevolazioni

Dettagli

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14

19 dicembre Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 19 dicembre 2014 a cura di A.i.g.a. Associazione Italia Giovani Avvoca5 Sezione di Mantova Le procedure esecu+ve dopo il D.L. 132/14 conver+to in L. 162/14 avv. Giovanni Rocchi COA Brescia dott.ssa Anna

Dettagli

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione Quando una cartella esattoriale va in prescrizione Autore : Redazione Data: 12/10/2017 I termini di prescrizione di una cartella esattoriale di Agenzia Entrate Riscossione variano da 10 a 3 anni a seconda

Dettagli

Tabella classificazione giurisprudenza

Tabella classificazione giurisprudenza COD Grande Voce Voce Sottovoce 1 ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO 2 ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO legittimazione 3 ESECUZIONE PER CONSEGNA O RILASCIO rilascio mobili estranei all'esecuzione 4 ESECUZIONE

Dettagli

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente. Pignoramento Agenzia delle Entrate Autore : Redazione Data: 05/05/2019 Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del

Dettagli

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017

Come spostare soldi senza allertare il fisco. Autore : Redazione. Data: 19/02/2017 Come spostare soldi senza allertare il fisco Autore : Redazione Data: 19/02/2017 Trasferimenti di denaro, bonifici su conto corrente, giroconti e pagamenti in contanti: in quali casi l Agenzia delle Entrate

Dettagli

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore?

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Autore : Redazione Data: 13/11/2018 L ipoteca garantisce che il futuro ricavato della vendita dell immobile ipotecato finirà innanzitutto

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE. FALLIMENTO CO.RA. COSTRUZIONI RAVANELLI SRL in Liq. G.D. Dott. Federico Rolfi - Nr.

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI MILANO SEZIONE FALLIMENTARE. FALLIMENTO CO.RA. COSTRUZIONI RAVANELLI SRL in Liq. G.D. Dott. Federico Rolfi - Nr. Visto si autorizza In data: 28/03/2018 PIETRO SANTORO Dottore commercialista Via T. Salvini nr. 3-20122 Milano Tel. 02.783631 fax 02.799887 santoro@studiostoppani.it pietro.santoro@odcecmilano.it TRIBUNALE

Dettagli

Scuola di Alta Formazione Dell ODCEC DI PAOLA PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola

Scuola di Alta Formazione Dell ODCEC DI PAOLA PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola PROGRAMMA DEL CORSO SULLE ESECUZIONI IMMOBILIARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ODCEC di Paola Rione Sant Agata c/o centro commerciale Le Muse venerdì 24 febbraio 2012 ore 15.00 Inaugurazione e presentazione

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi? Mutuo non pagato: quali conseguenze? Autore : Chiara Samperisi Data: 17/05/2018 Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Dettagli

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore.

Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. Notifica a società irreperibile: come si fa? Autore : Redazione Data: 18/12/2017 Compiuta giacenza: l articolo 140 cod. proc. civ. non si applica alle società, ma nei confronti dell amministratore. In

Dettagli

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017 Affitto in nero: rischi e sanzioni Autore : Redazione Data: 20/07/2017 La cartella esattoriale per l imposta dovuta alla registrazione dell affitto può essere inviata sia al padrone di casa che all inquilino:

Dettagli

TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Settima Fallimentare Il Giudice Delegato

TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Settima Fallimentare Il Giudice Delegato 95/2014 TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Settima Fallimentare Il Giudice Delegato VISTA L ISTANZA CHE SEGUE: VISTO IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE; Visto l art. 107 c. 2 L.F.; Visti gli artt. 569 e 591 bis C.P.C.;

Dettagli

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019

Impugnazione licenziamento. Autore : Redazione. Data: 21/03/2019 Impugnazione licenziamento Autore : Redazione Data: 21/03/2019 Termini per contestare il licenziamento, sia esso disciplinare (per giusta causa o giustificato motivo soggettivo) sia esso per motivi aziendali

Dettagli

ORDINANZA VENDITA SENZA INCANTO AI SENSI DEL D.L. N. 83/2015 IL GIUDICE DELEGATO

ORDINANZA VENDITA SENZA INCANTO AI SENSI DEL D.L. N. 83/2015 IL GIUDICE DELEGATO TRIBUNALE DI SALERNO TERZA SEZIONE CIVILE- SETTORE FALLIMENTARE ORDINANZA VENDITA SENZA INCANTO AI SENSI DEL D.L. N. 83/2015 IL GIUDICE DELEGATO esaminati gli atti della alla procedura fallimentare N.

Dettagli

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione. Come sapere se ho debiti con Agenzia Entrate Riscossione Autore : Redazione Data: 24/07/2017 Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad

Dettagli

TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE

TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE TRIBUNALE DI SAVONA ORDINANZA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA, DI DELEGA DELLE OPERAZIONI AL PROFESSIONISTA E DI NOMINA DEL CUSTODE nella procedura esecutiva R.G.E. n. 2 /2015 IL GIUDICE DELL ESECUZIONE

Dettagli