Per quanto tempo conservare i documenti. Autore : Redazione. Data: 26/12/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per quanto tempo conservare i documenti. Autore : Redazione. Data: 26/12/2018"

Transcript

1 Per quanto tempo conservare i documenti Autore : Redazione Data: 26/12/2018 Bollette, dichiarazioni dei redditi, cartelle esattoriali, scontrini e documenti fiscali: i termini di prescrizione implicano anche i tempi di conservazione delle ricevute di pagamento. Gli archivi su hard disk e i metodi di pagamento elettronici hanno ridotto notevolmente gli archivi cartacei nelle nostre case. Ma tutt oggi se la società del gas, quella della luce o del telefono dovessero contestarti il mancato pagamento di una bolletta,

2 spetterebbe a te dimostrare il contrario. Come? Con una prova documentale: ossia con la ricevuta del bollettino di versamento oppure (se hai la domiciliazione bancaria o ti avvali dei sistemi di home banking) con l estratto del tuo conto da cui risulta tracciato l accredito di denaro. Ecco perché bisogna sempre tenere, in casa, un archivio ordinato: in modo da contrastare eventuali richieste indebite per importi già onorati. Questo non significa però che ti possano essere richieste le prove di pagamento per arretrati relativi a molto tempo fa: a tutto c è un limite. E questo limite si chiama prescrizione. È proprio in questo concetto che trova risposta la domanda: per quanto tempo conservare i documenti? In pratica, quando ormai il debito si è prescritto è possibile disfarsi delle ricevute poiché basterà opporre al creditore il semplice decorso del termine per contrastarne ogni pretesa. Non hai compreso ancora bene come funziona questo meccanismo? Non preoccuparti. Qui di seguito cercheremo di essere ancora più chiari: con esempi pratici e tratti dalla vita di tutti i giorni ti spiegheremo per quanto tempo conservare i documenti come bollette, fatture, dichiarazioni dei redditi, pagamenti delle imposte, ecc. Conservazione dei documenti: le recenti modifiche Le riforme legislative introdotte negli ultimi due anni in tema di imposte e bollette hanno modificato questa delicata materia. Ci sono infatti interessanti novità che, di fatto, hanno inciso sui tempi di conservazione delle ricevute di pagamento, in particolar modo per le bollette. C è stata, da un lato, l introduzione del canone Rai nella bolletta della luce e, dall altro, la riduzione della prescrizione per tutte le utenze di casa, ad eccezione solo di quella della luce. Questo, come vedremo qui di seguito, ha inciso notevolmente sui tempi di conservazione della documentazione con le ricevute di pagamento che, in un caso, sono più lunghi e, nell altro, più brevi. Ma procediamo con ordine e vediamo a quanto ammontano tali tempi. Perché conservare documenti e ricevute di pagamento? anche i tempi di conservazione delle ricevute di pagamento. Ricevute che vanno ovviamente tenute in ordine non perché il fisco potrebbe far irruzione a casa tua o la società fornitrice potrebbe chiedertene una copia ma solo per dimostrare che hai pagato qualora, dall altro lato, si sostenga il contrario. Il problema non si pone solo per le utenze. Immagina, ad esempio, che la Regione ti chieda il pagamento del bollo auto per un veicolo che, già un anno prima, avevi mandato in rottamazione o venduto a un altra persona. Oppure immagina che ti venga notificata una cartella esattoriale per

3 una contravvenzione contro la quale hai fatto ricorso e hai vinto o che avevi già pagato il giorno dopo. Insomma, non è una novità che la nostra pubblica amministrazione o le grandi aziende siano spesso soggette ad errori. Proprio contro tali errori bisogna cautelarsi conservando le prove della nostra correttezza. Dichiarazione dei redditi: per quanto tempo va conservata? Il fisco può controllare se hai inviato o meno la dichiarazione dei redditi per ben sette anni (un tempo erano solo cinque). Così, sarà bene che tu conservi la ricevuta dell invio per tutto questo tempo che decorre dal 1 gennaio dell anno successivo a quello di imposta. Insomma, a voler star tranquilli, sarà meglio conservare tali prove per almeno otto anni da quando ti sono state fornite le ricevute dal commercialista o dal Caf. Sempre in materia di dichiarazione dei redditi, l Agenzia delle Entrate potrebbe contestarti il diritto a usufruire di detrazioni, deduzioni e altri benefici fiscali. In questo caso, però, il termine è solo di cinque anni (la differenza rispetto all ipotesi precedente è che qui non è in contestazione l invio della dichiarazione dei redditi ma il suo contenuto). Tenere le fatture e i documenti che permettono di detrarre le spese quando si fa la dichiarazione dei redditi è fondamentale per pagare meno imposte. Il principio cardine per l inserimento di una spesa in dichiarazione è quello di cassa, cioè bisogna fare riferimento al periodo in cui quella spesa è stata sostenuta: se a marzo 2018 hai pagato l assicurazione annuale sulla vita (la cui copertura dura, quindi, fino a febbraio 2019), fa fede la data in cui abbiamo versato il premio. Quella spesa andrà quindi interamente detratta nella dichiarazione del 2019 relativa ai redditi Il fisco ha tempo fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione per effettuare controlli. La dichiarazione dei redditi presentata nel 2019 deve essere conservata, con la relativa documentazione, per cinque anni, cioè fino al 31 dicembre Nel caso in cui si sarebbe dovuta presentare la dichiarazione e non lo si è fatto, il fisco estende a sette anni la possibilità di fare controlli. Scontrini, fatture e ricevute di pagamento: per quanto tempo devono essere conservati? Come certamente saprai, ogni volta che acquisti un oggetto, qualunque esso sia (un articolo di vestiario, uno smartphone, un computer, un elettrodomestico, arredo per la

4 casa, ecc.), hai diritto a una garanzia di due anni, a prescindere da quanto ti dice il venditore o da quanto riportato sulla confezione. La garanzia biennale è infatti per legge e nessuno può costringerti a pagare un supplemento per averla. La garanzia è di un anno soltanto quando acquisti non in veste di consumatore ma per l attività lavorativa (e quindi quando richiedi la fattura). Per ottenere la garanzia e la sostituzione o la riparazione del prodotto, devi dimostrare l acquisto. Questa prova dunque deve essere conservata per due anni. Nonostante spesso i negozianti facciano credere che, per ottenere la garanzia, hai necessità di conservare lo scontrino ciò non corrisponde al vero. Tu puoi provare l acquisto anche in altro modo come, ad esempio, con l estratto della tua carta di credito o del bancomat da cui risulta il pagamento o anche con un timbro del venditore sulla bolla di consegna. Insomma, qualsiasi documento è buono per usufruire della garanzia. Se per il prodotto che si è comprato si è sottoscritta una garanzia di maggiore durata da parte del produttore, bisogna conservare lo scontrino d acquisto e il certificato di garanzia per tutta la durata di questa garanzia aggiuntiva Bonus per ristrutturazioni edilizie: tempi di conservazione ricevute e fatture Preziose occasioni di risparmio sono quelle legate alle detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie, gli interventi di risparmio energetico, gli acquisti di mobili e grandi elettrodomestici. Come per tutte le altre spese inserite nella dichiarazione dei redditi, anche il controllo della documentazione che attesta i lavori compiuti in casa segue lo stesso termine di prescrizione, cioè 5 anni. Per questo particolare caso, però, l applicazione è differente, perché la rateazione delle agevolazioni si spalma su dieci anni. Di conseguenza, si amplia anche il periodo durante il quale il fisco può effettuare controlli: bisogna conservare i documenti fino a cinque anni dopo che si è goduto dell ultima rata delle agevolazioni. Quindi in tutto si tratta di 15 anni. Facciamo un esempio: chi ha effettuato lavori di ristrutturazione nel 2013, considerando la rateazione su 10 anni, approfitterà delle agevolazioni fino al 2023: dovrà quindi conservare la documentazione fino al termine di prescrizione del controllo della dichiarazione in cui si inserirà l ultima rata, cioè fino alla fine del Tasse sulla casa e rifiuti: tempi di conservazione ricevute di pagamento

5 Le imposte locali, quelle cioè dovute al Comune, si prescrivono sempre in cinque anni. Quindi i controlli sul pagamento di Imu, Ici, Tasi, Tari possono arrivare fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui si deve pagare o presentare la dichiarazione. Per un imposta sulla casa pagata nel 2018, la documentazione va tenuta fino al 31 dicembre Questo significa che dopo cinque anni le ricevute di pagamento di tali imposte possono essere buttate. Lo stesso dicasi per l imposta sui rifiuti che oggi si chiama Tari. I controlli possono arrivare fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui si deve pagare o presentare la dichiarazione. Tieni in ogni caso conto che, se hai pagato con addebito sul conto, avrai sempre la dimostrazione del versamento delle imposte. Bollo auto: per quanto tempo conservare la ricevuta di pagamento? Per quanto riguarda il bollo auto, le Regioni possono fare accertamenti fino a 3 anni che decorrono dal 1 gennaio dell anno successivo a quello in cui è stato fatto o doveva essere fatto il versamento. Quindi, per i versamenti fatti nel 2019 i documenti vanno conservati fino al Cartelle esattoriali pagate: vanno conservate? Se hai onorato una cartella esattoriale inviatati da Agenzia Entrate Riscossione o dall Esattore locale, il termine di prescrizione non è sempre uguale ma dipende dal tipo di tributo che ti viene chiesto. Ad esempio, se il pagamento si riferisce a Irpef, Iva o Irap devi conservare la ricevuta per 10 anni; se si riferisce a imposte locali come Imu, Tasi e Tari devi conservarla per 5 anni; se si riferisce al bollo auto per 3 anni. Cambiali e parcelle a professionisti La prova del pagamento delle cambiali va conservata per 3 anni a partire dalla scadenza.

6 Lo stesso dicasi per il conto presentato da un professionista come un avvocato, un medico, un dentista, un architetto, ecc. Tale è infatti il termine di prescrizione previsto dal codice civile. Multe stradali: per quanto tempo conservare la ricevuta? Se hai collezionato una multa e l hai pagata o hai fatto ricorso e hai vinto il giudizio, devi conservare le prove per almeno cinque anni. Bisogna però fare una distinzione: i 5 anni valgono infatti per le violazioni accertate da polizia stradale o carabinieri (per esempio, per eccesso di velocità in autostrada), mentre per quelle rilevate dal Comune, solitamente attraverso i vigili urbani, il termine di prescrizione è di 2 anni dalla cosiddetta iscrizione a ruolo della multa, cioè dal momento in cui il Comune ordina all agente per la riscossione di avviare la procedura per incassare la sanzione. Prima di tale data la prescrizione rimane in standby (non ne decorrono i termini): il Comune, per esempio, può impiegare un anno per iscrivere a ruolo la multa; poi, una volta consegnato il ruolo all esattore, scattano i 2 anni di prescrizione. Bolletta della luce e canone Rai: tempi conservazione ricevute pagamento Un caso a parte merita la bolletta della luce. Il debito per l utenza elettrica si prescrive in 5 anni: quindi, a rigore, le ricevute di pagamento possono essere strappate dopo tale termine. Ma oggi, insieme alla bolletta della luce viene anche riscosso il canone Rai il quale invece ha una prescrizione di 10 anni. Quindi questo ha portato, di fatto, a dover conservare tali ricevute per un decennio se si vuol dimostrare di aver versato anche l imposta sulla televisione. Resta il fatto che se hai pagato con domiciliazione bancaria, la prova del pagamento è già compresa nel tuo estratto conto; per cui potresti anche disfarti delle fatture che ti invia la società elettrica. A te la scelta. Utenze acqua, gas e luce: tempi conservazione del pagamento Per le bollette ordinarie e i conguagli di luce, acqua e gas la prescrizione è diventata ormai di soli 2 anni. Dunque, dopo questo termine la società fornitrice non potrà chiederti gli arretrati (neanche se sei moroso) e a te basterà contestare il decorso del tempo per esimerti

7 Powered by TCPDF ( dal pagare. Spese condominiali Le ricevute per gli oneri condominiali versati all amministratore di condominio si prescrivono in 5 anni. Anche in questo caso, se usi un sistema di pagamento di homebanking avrai sempre, nell estratto conto e nella relativa causale, una prova sufficiente dell adempimento. Affitto Il proprietario di casa può chiedere i canoni di locazione entro 5 anni dalla scadenza. Mutuo Le ricevute di pagamento vanno tenute per 5 anni dalla scadenza della singola rata.

Bollette per conguagli non oltre due anni; possibilità di sospensione del pagamento anche in presenza di un procedimento aperto davanti all Agcom.

Bollette per conguagli non oltre due anni; possibilità di sospensione del pagamento anche in presenza di un procedimento aperto davanti all Agcom. Bollette luce, gas e acqua: nuova prescrizione Autore : Redazione Data: 07/01/2018 Bollette per conguagli non oltre due anni; possibilità di sospensione del pagamento anche in presenza di un procedimento

Dettagli

Che cos è un bonifico parlante

Che cos è un bonifico parlante Che cos è un bonifico parlante Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Detrazioni fiscali per ristrutturazioni e acquisto mobili: non basta il bonifico ordinario. Per chi vuole fare lavori in casa, questo

Dettagli

1 TRIMESTRE consegna documentazione gennaio

1 TRIMESTRE consegna documentazione gennaio 1 martedì 1 venerdì 1 2 mercoledì 2 sabato 2 sabato 3 giovedì 3 domenica 3 domenica 4 venerdì 4 lunedì 4 lunedì 5 sabato 5 martedì 5 martedì 6 domenica 6 mercoledì 6 mercoledì 7 lunedì 7 giovedì 7 giovedì

Dettagli

Studio Marcarini & Associati 1 TRIMESTRE versamento F24: IVA gennaio '18 - R.A. su

Studio Marcarini & Associati 1 TRIMESTRE versamento F24: IVA gennaio '18 - R.A. su 1 lunedì 1 giovedì 1 2 martedì 2 venerdì 2 venerdì 3 mercoledì 3 sabato 3 sabato 4 giovedì 4 domenica 4 domenica 5 venerdì 5 lunedì consegna documentazione gennaio '18 6 sabato 6 martedì 6 martedì 7 domenica

Dettagli

Novità fiscali del 20 novembre In evidenza:estromissione immobili strumentali e termini di conservazione dei documenti amministrativi

Novità fiscali del 20 novembre In evidenza:estromissione immobili strumentali e termini di conservazione dei documenti amministrativi Novità fiscali del 20 novembre 2007. In evidenza:estromissione immobili strumentali e termini di conservazione dei documenti amministrativi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 20 novembre 2007 1) Finanziaria

Dettagli

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione

Quando una cartella esattoriale va in prescrizione Quando una cartella esattoriale va in prescrizione Autore : Redazione Data: 12/10/2017 I termini di prescrizione di una cartella esattoriale di Agenzia Entrate Riscossione variano da 10 a 3 anni a seconda

Dettagli

Rottamazione cartelle di pagamento

Rottamazione cartelle di pagamento Rottamazione cartelle di pagamento Riaperti i termini per la rottamazione con alcune nuove opportunità: - sanatoria per chi non ha versato o ha versato in ritardo le rate di luglio e/o settembre della

Dettagli

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi

L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi L estratto conto di Equitalia: cos è e come difendersi Autore : Redazione Data: 20/04/2016 L estratto di ruolo con l indicazione delle cartelle di pagamento notificate da Equitalia: come richiederlo a

Dettagli

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali.

Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Prescrizione contributi Inps gestione separata Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: limiti prescrizione contributi e cartelle esattoriali. Sei iscritto

Dettagli

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione. Cartella di pagamento: termini di decadenza Autore : Redazione Data: 13/04/2018 Il termine entro cui la prima cartella di pagamento deve essere notificata al contribuente; la differenza con la prescrizione.

Dettagli

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018 Tasse per acquisto seconda casa Autore : Redazione Data: 11/04/2018 Se stai decidendo di comprare la tua seconda casa devi conoscere tutte le spese notarili e le imposte a cui vai incontro: tali costi

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019

Agevolazioni prima casa: la residenza. Autore : Redazione. Data: 17/02/2019 Agevolazioni prima casa: la residenza Autore : Redazione Data: 17/02/2019 Bonus prima casa, detrazioni interessi passivi sul mutuo, esenzione Imu e Tasi sull abitazione principale, divieto di pignoramento

Dettagli

O.C.C. Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

O.C.C. Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento ALLEGATO B) ALLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (L.3/2012 e D.M. 202/2014) ELENCO ATTIVITA E PASSIVITA Il sottoscritto: COGNOME NOME CODICE FISCALE in proprio;

Dettagli

PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017

PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017 PILLOLE FISCALI Rottamazione Cartelle - Proroga n. 5/2017 Francesco Paolo Cirillo Professore a contratto Università degli Studi di Napoli Parthenope Dottore Commercialista Revisore Legale Mediatore Abilitato

Dettagli

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente.

Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del contribuente. Pignoramento Agenzia delle Entrate Autore : Redazione Data: 05/05/2019 Ipoteca, fermo e pignoramento: dalla notifica dell avviso di accertamento alla cartella esattoriale; tutte le possibili difese del

Dettagli

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018

Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione. Data: 03/12/2018 Controlli Agenzia delle Entrate: quanti anni indietro? Autore : Redazione Data: 03/12/2018 Accertamento fiscale: il termine di decadenza prima per l accertamento fiscale del contribuente in caso di omessa

Dettagli

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019

Pignoramento conto corrente: tempistiche. Autore : Redazione. Data: 12/05/2019 Pignoramento conto corrente: tempistiche Autore : Redazione Data: 12/05/2019 Quanto tempo passa dalla nascita del debito a quando il creditore può bloccare il conto corrente? E quanto ancora prima che

Dettagli

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza

Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Preavviso di fermo amministrativo: opposizione e competenza Autore : Redazione Data: 29/04/2018 Fermo auto: se arriva il preavviso da parte dell Agenzia Entrate Riscossione è possibile impugnare l atto.

Dettagli

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili

GEST CONT SRL Elaborazione dati contabili CIRCOLARE N. 1 LEGGE STABILITA 2016 Comma 5/7 aliquota IVA dal 2017: dal 10% passerà al 13%, IVA ordinaria dal 22% al 24% e nel 2018 al 25%. Comma 10 comodato a figli o genitori : IMU e TASI sono ridotte

Dettagli

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017

NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 NEWS FISCALI DEL MESE DI GENNAIO / 2017 Indice di questo numero: SCADENZARIO FISCALE...2 NOVITA FISCALE...4 1. DEFINIZIONE DELLE CARTELLE DI PAGAMENTO E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI - NOVITÀ DEL DL 22.10.2016

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017

Affitto in nero: rischi e sanzioni. Autore : Redazione. Data: 20/07/2017 Affitto in nero: rischi e sanzioni Autore : Redazione Data: 20/07/2017 La cartella esattoriale per l imposta dovuta alla registrazione dell affitto può essere inviata sia al padrone di casa che all inquilino:

Dettagli

Descrizione delle attività e delle passività del debitore. All' Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento

Descrizione delle attività e delle passività del debitore. All' Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento Pag. Pag. 1 a 5 All' DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ DEL DEBITORE Il sottoscritto Residente in Via/Piazza n Codice Fiscale nella propria qualità di della (indicare la natura giuridica) denominata

Dettagli

Cartella Agenzia Entrate per multa: prescrizione e decadenza

Cartella Agenzia Entrate per multa: prescrizione e decadenza Cartella Agenzia Entrate per multa: prescrizione e decadenza Autore : Carlos Arija Garcia Data: 10/05/2019 Quando «scade» la cartella dell Agenzia delle Entrate Riscossione per una contravvenzione e qual

Dettagli

Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Cartella di pagamento: ricorso. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019 Cartella di pagamento: ricorso Autore : Redazione Data: 16/01/2019 Come impugnare una cartella esattoriale: i motivi di ricorso, la prescrizione e la sospensione della cartella. Il modello con il facsimile

Dettagli

Cartella di pagamento: termini di prescrizione

Cartella di pagamento: termini di prescrizione Cartella di pagamento: termini di prescrizione Autore : Redazione Data: 21/01/2016 I termini di prescrizione delle cartelle di pagamento di Equitalia: la scadenza della cartella dipendete dal tributo o

Dettagli

Soppressione Equitalia. Comunicazione trimestrale fatture

Soppressione Equitalia. Comunicazione trimestrale fatture CIRCOLARE SPECIALE DECRETO FISCALE Soppressione Equitalia A decorrere dal 1 luglio 2017, Equitalia viene soppressa. A partire dalla stessa data, la funzione di riscossione nazionale è affidata all Agenzia

Dettagli

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Informativa per la clientela di studio del 23.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso

OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ).

agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 (cd. rottamazione delle cartelle ). Circolare n : 41/2016 Oggetto: La rottamazione delle cartelle esattoriali Sommario: L art. 6 del Decreto Legge 22/10/2016 n. 193 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi inclusi in ruoli affidati

Dettagli

La registrazione dei contratti di locazione

La registrazione dei contratti di locazione La registrazione dei contratti di locazione Pubblicato il 1 giugno 2005 1. La registrazione 2. Termine per il Pagamento 3. Soggetti obbligati alla registrazione 4. Come calcolare L imposta di Registro

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio?

Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio? Bonus sulla casa 2017: cosa prevede la Legge di bilancio? Autore: Redazione In: Focus Cerchi un commercialista? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis! La Legge di bilancio

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 24.11.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Rottamazione delle cartelle esattoriali e dilazioni in corso Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

MODULO 2. Dichiarazioni e allegati Descrizione delle attività e delle passività

MODULO 2. Dichiarazioni e allegati Descrizione delle attività e delle passività MODULO 2 Dichiarazioni e allegati Descrizione delle attività e delle passività All Organismo di Composizione delle crisi da sovraindebitamento e per la liquidazione del patrimonio della Camera di commercio

Dettagli

Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa in ristrutturazione?

Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa in ristrutturazione? Bonus mobili: quale causale per il bonifico? Autore : Redazione Data: 25/03/2019 Bonifico parlante o bonifico ordinario? Come pagare per ottenere le detrazioni fiscali sull acquisto dell arredo della casa

Dettagli

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore

Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore Ecobonus 2019, guida alle detrazioni fiscali in vigore di Redazione Pubblicato il 20 giugno 2019 L ecobonus è una delle agevolazioni fiscali più interessanti disponibili. In queste articolo illustriamo

Dettagli

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia

Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia Compensazioni Vincoli e nuovi chiarimenti Sportello Equitalia 1 /31 Compensazioni crediti Iva Dal 1 gennaio 2010 sono stati introdotti nuovi vincoli all utilizzo in compensazione orizzontale dei crediti

Dettagli

i servizi semplici, al Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello.

i servizi semplici, al Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello. servizio clienti 06.4783921 PRONTO Il CAF UIL verifica con te il 730 precompilato dall AE, e ti assiste nella correzione, integrazione e trasmissione del modello. i servizi semplici, al ROMA E PROVINCIA

Dettagli

Fisco & News periodico di informazione fiscale

Fisco & News periodico di informazione fiscale Fisco & News periodico di informazione fiscale numero 01 novembre IN EVIDENZA DICHIARAZIONE DEI REDDITI FINO AL 29 DICEMBRE Se ti sei accorto di non aver presentato la tua dichiarazione dei redditi entro

Dettagli

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore)

Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore) Istanza nomina gestore della crisi (sovraindebitato non consumatore) AL REFERENTE presso l'occ DEL VENEZIANO COSTITUITO PRESSO L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI VENEZIA Il

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio del 11 settembre 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Modello F24: dal 1 ottobre in vigore nuove regole (DL n. 66 del 24.04.2014, convertito con legge n. 89 del 23.06.2014)

Dettagli

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017

Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo. Autore : Redazione. Data: 19/12/2017 Come non pagare tasse sulla casa con l'inquilino abusivo Autore : Redazione Data: 19/12/2017 Affitto: possibile evitare di versare le imposte sui canoni di locazione, l Imu e la Tasi in presenza di un

Dettagli

MOVIMENTO 5 STELLE SENATO

MOVIMENTO 5 STELLE SENATO MOVIMENTO 5 STELLE SENATO ELENCO SPESE DEL GRUPPO PARLAMENTARE M5S SENATO QUADRIMESTRE DAL 01/05/2015 AL 31/08/2015 Numero Mandato Data operazione 101 04/05/2015 102,47 Bonifico 102 04/05/2015 63,61 Bonifico

Dettagli

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista. Ricorso Cartella Esattoriale Equitalia - Opposizione La cartella esattoriale è un «titolo esecutivo», che dà la possibilità ad Equitalia di soddisfarsi sui beni del debitore: ipotecare immobili, fermare

Dettagli

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta Corso Vittorio Emanuele n. 231 93012 Gela (CL) Tel. 0933.923244 366.1710075 - Fax 0933.462105 e.mail: studiobarlettag@tiscali.it OGGETTO: Rottamazione delle

Dettagli

Fisco & News periodico di informazione fiscale

Fisco & News periodico di informazione fiscale Fisco & News periodico di informazione fiscale numero zero IN EVIDENZA COME RIMEDIARE AD ERRORI E DIMENTICANZE NEL TUO MODELLO 730 Se ti sei accorto di non aver indicato nella dichiarazione dei redditi

Dettagli

Seconda casa: conviene vendere o dare in affitto? Ecco quali sono le imposte che si calcolano sul canone di locazione e sugli immobili.

Seconda casa: conviene vendere o dare in affitto? Ecco quali sono le imposte che si calcolano sul canone di locazione e sugli immobili. Calcolo tasse affitto Autore : Redazione Data: 27/12/2018 Seconda casa: conviene vendere o dare in affitto? Ecco quali sono le imposte che si calcolano sul canone di locazione e sugli immobili. Hai intenzione

Dettagli

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa:

È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: IMU-TASI È uno dei capitoli di maggior rilevanza della Legge di Stabilità 2016 (vale 3,7 miliardi) e riguarda sia le abitazioni sia gli immobili d impresa: viene eliminata la TASI sulla prima casa, con

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 12 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: ROTTAMAZIONE CARTELLE EQUITALIA Riferimenti Legislativi: Art. 6 D.L. 193/2016 Rottamazione delle cartelle Equitalia: estinzione debiti

Dettagli

Come fare ricorso contro un debito per cartella esattoriale o contro un creditore privato se, nel frattempo, si è prescritto.

Come fare ricorso contro un debito per cartella esattoriale o contro un creditore privato se, nel frattempo, si è prescritto. Impugnazione intimazione di pagamento per prescrizione Autore : Redazione Data: 22/04/2019 Come fare ricorso contro un debito per cartella esattoriale o contro un creditore privato se, nel frattempo, si

Dettagli

SOPPRESSIONE EQUITALIA

SOPPRESSIONE EQUITALIA SOPPRESSIONE EQUITALIA - La soppressione decorre dal 01 luglio 2017 e l'attività di riscossione viene affidata all Agenzia delle Entrate Riscossione. ROTTAMAZIONE CARTELLE - Possono aderire tutti i contribuenti

Dettagli

Una volta arrivato al pensionamento il lavoratore dipendente si può sbarazzare dei cedolini di stipendio e dei modelli Cu e Cud?

Una volta arrivato al pensionamento il lavoratore dipendente si può sbarazzare dei cedolini di stipendio e dei modelli Cu e Cud? Sono in pensione posso buttare le buste paga? Autore : Noemi Secci Data: 11/08/2018 Una volta arrivato al pensionamento il lavoratore dipendente si può sbarazzare dei cedolini di stipendio e dei modelli

Dettagli

CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali

CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali 1 PREMESSA In attuazione dell art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, con il DM 1.12.2016

Dettagli

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare Fac-simile fattura Autore : Michele Femminella Data: 05/03/2018 A cosa serve e cosa deve contenere il documento fiscale utilizzato da chi possiede una partita Iva, con un utile modello pronto da compilare

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: Novità in materia di rottamazione dei ruoli Roma, 02/11/2017 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011.

È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Scaduti gli accertamenti Ici anno 2011 Autore : Francesca Romana Riili Data: 01/05/2017 È scaduto il termine per la notifica degli avvisi di accertamento per mancato pagamento Ici anno 2011. Il termine

Dettagli

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014:

OGGETTO: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: Torino, 14 gennaio 2014 GGETT: di seguito si riepilogano le principali novità in materia fiscale per le persone fisiche contenute nella legge di stabilità per il 2014: ARGMENT Visto di conformità sulle

Dettagli

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del )

Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE. (D.L. n. 193 del convertito in Legge n. 225 del ) Newsletter 7/2016 DECRETO FISCALE (D.L. n. 193 del 22.10.2016 convertito in Legge n. 225 del 02.12.2016) SOPPRESSIONE EQUITALIA E ROTTAMAZIONE RUOLI 1 di 8 Nasce il nuovo ente Agenzia delle Entrate Riscossione

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO

CIRCOLARE CLIENTI STUDIO CIRCOLARE CLIENTI STUDIO Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata

OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata Informativa per la clientela di studio N. 37 del 26.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Cartelle esattoriali: definizione agevolata Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

Rottamazione dei Ruoli Novità del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193

Rottamazione dei Ruoli Novità del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Rottamazione dei Ruoli Novità del Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 Con la presente, siamo ad informarvi che per effetto dell art.

Dettagli

Direzione Centrale delle Entrate Contributive

Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale delle Entrate Contributive Roma, 21 Dicembre 2004 Circolare n. 169 Allegati vari Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016

Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Circolare N. 149 del 28 Settembre 2016 Collegato manovra: le novità del DL n. 193/2016 (DL n. 193 del 22.10.2016) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 193 del 22.10.2016

Dettagli

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Affitto e imposta di registro: quando e come versare Affitto e imposta di registro: quando e come versare Autore : Redazione Data: 13/03/2017 A quanto ammonta l imposta di registro per il contratto di locazione a uso abitativo, altri immobili e fondi rustici:

Dettagli

Periodico informativo n. 97/2010

Periodico informativo n. 97/2010 Periodico informativo n. 97/2010 Operatività del fermo amministrativo Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, delle possibili conseguenze a cui si va

Dettagli

Quando decade un debito. Autore : Redazione. Data: 25/01/2017

Quando decade un debito. Autore : Redazione. Data: 25/01/2017 Quando decade un debito Autore : Redazione Data: 25/01/2017 Quando un debito cade in prescrizione si considera scaduto, ossia non può essere più esigibile da parte del creditore; bisogna però sempre verificare

Dettagli

MOVIMENTO 5 STELLE SENATO

MOVIMENTO 5 STELLE SENATO MOVIMENTO 5 STELLE SENATO ELENCO SPESE DEL GRUPPO PARLAMENTARE M5S SENATO QUADRIMESTRE DAL 01/09/2017 AL 31/12/2017 Numero Mandato Data operazione Importo Modalità Causale M/241 05/09/2017 4,90 Addebito

Dettagli

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI

BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI SPAZIO FISCALE BONUS EDILIZI 2018 - b BONUS ENERGIA: RISPARMIO ENERGETICO FABBRICATI 1. INDICAZIONI GENERALI 2. SOGGETTI 3. INTERVENTI AGEVOLABILI 1. INDICAZIONI GENERALI L agevolazione fiscale consente

Dettagli

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse

Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse Focus: Oneri deducibili e detraibili, tutto quello che bisogna sapere per pagare meno tasse In sede di dichiarazione dei redditi, il contribuente può risparmiare sulle imposte dovute portando in detrazione

Dettagli

Vendita auto: bisogna pagare il bollo?

Vendita auto: bisogna pagare il bollo? Vendita auto: bisogna pagare il bollo? Autore : Redazione Data: 21/11/2017 Per il pagamento del bollo non rileva l atto di vendita ma la trascrizione al Pra. Se l'acquirente non vi provvede, il venditore

Dettagli

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare.

Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare l istanza e tornare a circolare. Fermo auto Agenzia Entrate Riscossione: istanza per lo sblocco Autore : Redazione Data: 24/07/2017 Come sospendere o annullare il fermo amministrativo sull auto: i tre casi in cui è possibile depositare

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017

LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 LE NOVITA FISCALI PER IL 2017 La Legge di Bilancio 2017 ed il recente Decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze hanno introdotto molte novità in materia condominiale. Su alcune di queste, che

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti. Oggetto: La rottamazione delle cartelle di pagamento Roma, 15/11/2016 Spett.le Cliente Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti Dottore Commercialista e Revisore Contabile Piazza Gaspare Ambrosini 25, Cap 00156 Roma Tel 06/41614250 fax 06/41614219

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

Come sapere quando scade il bollo auto; quanti giorni di tolleranza ci sono per pagare e cosa succede se si versa l imposta in ritardo.

Come sapere quando scade il bollo auto; quanti giorni di tolleranza ci sono per pagare e cosa succede se si versa l imposta in ritardo. Scadenza bollo auto Autore : Redazione Data: 09/09/2019 Come sapere quando scade il bollo auto; quanti giorni di tolleranza ci sono per pagare e cosa succede se si versa l imposta in ritardo. Sapresti

Dettagli

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento

Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Normativa e prassi Omesso o tardivo F24 a saldo zero: quale sanzione per il ravvedimento 20 Marzo 2017 L importo base su cui commisurare la riduzione

Dettagli

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto?

Chi paga le spese di registrazione dell'affitto? Chi paga le spese di registrazione dell'affitto? Autore : Redazione Data: 17/01/2017 Tasse per l affitto: il pagamento dell imposta di registro dovuta all agenzia delle Entrate spetta per metà al padrone

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi La Finanziaria 2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che in occasione della conversione in legge del DL n. 193/2016 ad

Dettagli

Dove controllare se ho pagato le tasse? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/04/2018

Dove controllare se ho pagato le tasse? Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 12/04/2018 Dove controllare se ho pagato le tasse? Autore : Carlos Arija Garcia Data: 12/04/2018 Cartelle esattoriali, multe, bollo auto: come verificare online la propria posizione fiscale con l Agenzia delle Entrate

Dettagli

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012

IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 IL NUOVO DECRETO FISCALE DEL 24 FEBBRAIO 2012 a cura di Celesta Vivenzi Ecco in sintesi le principali novità presentate dal Governo il 24 febbraio 2012 in attesa dell approvazione definitiva da parte del

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa Cosa vediamo nel terzo video Gli adempimenti richiesti Come fare i pagamenti La ritenuta sui bonifici Spese pagate tramite finanziamento Documenti da conservare Detrazione per l acquisto di mobili e di

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2017

LEGGE DI STABILITA 2017 LEGGE DI STABILITA 2017 LE PRINCIPALI NOVITA PROROGA BONUS EDILIZI E BONUS INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO PROROGA BONUS EDILIZI E BONUS INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO PER QUANTO RIGUARDA GLI INTERVENTI

Dettagli

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato. Affitto con cedolare secca 2019: quanto si paga Autore : Carlos Arija Garcia Data: 04/12/2018 Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime

Dettagli

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova

Organismo di composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova Al Referente dell Organismo di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento dell ODCEC di Padova Via G.Gozzi,2 G 35131 PADOVA (PD) Oggetto: Istanza per la nomina di un Gestore della Crisi ai fini dell

Dettagli

Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso.

Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso. Tasse: quando si pagano? Autore : Noemi Secci Data: 28/06/2019 Iva, Irpef, Ires, Irap, Imu, Tasi e Tari: quando pagare i tributi, come evitare le sanzioni col ravvedimento operoso. Un momento non troppo

Dettagli

Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali

Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali Precompilazione delle dichiarazioni dei redditi Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali 1 PREMESSA In attuazione dell art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n.

Dettagli

b) quando la somma da iscrivere a ruolo è ripartita in più rate su richiesta del debitore.

b) quando la somma da iscrivere a ruolo è ripartita in più rate su richiesta del debitore. Art. 32 del D.Lgs n. 46/99: Ruolo di riscossione spontanea (Inps, Circolare 21 dicembre 2004 n. 169) Le rateazioni richieste dal contribuente su avviso bonario, su crediti in fase amministrativa o legale

Dettagli

Fisco: Il regime dei minimi

Fisco: Il regime dei minimi Fisco: Il regime dei minimi Qual è il problema più grande per chi intende aprire la partita IVA? Sicuramente quello di contenere i costi. Soprattutto i costi che hanno a che fare con il fisco. E il regime

Dettagli

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione.

Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad Agenzia Entrate Riscossione. Come sapere se ho debiti con Agenzia Entrate Riscossione Autore : Redazione Data: 24/07/2017 Come sapere dal computer se non hai pagato delle cartelle esattoriali e ci sono degli importi da versare ad

Dettagli

ROTTAMAZIONE-TER E «SALDO E STRALCIO» Dott. Francesco Pizzuti Bologna, 08 febbraio 2019

ROTTAMAZIONE-TER E «SALDO E STRALCIO» Dott. Francesco Pizzuti Bologna, 08 febbraio 2019 1 ROTTAMAZIONE-TER E «SALDO E STRALCIO» Dott. Francesco Pizzuti Bologna, 08 febbraio 2019 2 DEBITI «ROTTAMABILI» Rientrano nell ambito di applicazione della Definizione Agevolata 2018 TUTTI I CONTRIBUENTI

Dettagli

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi Modello Redditi 2017 Davide dott. Rovetta 1 MODELLO REDDITI 2017 NOVITA 1. NOVITA DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2. NOVITA IN MERITO AI VERSAMENTI 3. NOVITA IN MERITO ALLE DETRAZIONI E DEDUZIONI 4. NOVITA

Dettagli

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi riscosso a Tributo per i servizi indivisibili (TASI) riscosso a seguito Ente Codice 000706034 Ente Descrizione COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria COMUNI Periodo ANNUALE 2018 Prospetto INCASSI

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 4 10.03.2016 730: novità oneri detraibili e deducibili 2 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate con la Circolare n 3/E del 2 marzo 2016

Dettagli

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s

AudiTaxLegal Co r p o r a t e & L e g a l A d v i s o r s LE SCADENZE verde: scadenze confermate, blu: novità del 2017 16 GENNAIO 29 GENNAIO (slitta a lunedì 30) Modello integrativo Unico 2016 o Irap 2016 / Modifica del rimborso in credito d imposta I contribuenti,

Dettagli