OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE"

Transcript

1 Circ. n 001/doc-ata Arzignano, 31 agosto 20 - Ai docenti - Al personale ATA OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE SABATO 1 SETTEMBRE 8.00 Presa di servizio nuovi docenti (per trasferimento, trasformazione rapporto di lavoro, nuova assunzione) e personale ATA presso la sede dell Istituto. LUNEDÌ 3 SETTEMBRE 9.45 Convocazione Dipartimento di matematica secondaria Collegio dei Docenti Unitario con il seguente odg: 1. Saluto del DS e insediamento del Collegio; 2. A)ività di accoglienza alunni e nuovi docenti; 3. Approvazione del Piano degli impegni di se)embre e criteri per la stesura del Piano annuale degli impegni; 4. Analisi degli obie)ivi, delle finalità e delle priorità del (nuovo) PTOF, del RAV ed PDM; 5. Analisi del Piano Regionale di Valutazione - triennio 2016/17-20/19 (Predisposizione ed adozione di un curricolo per competenze disciplinari di Istituto e predisposizione e realizzazione di almeno n.1 Unità di Apprendimento (UDA) per classe, che privilegi l a)ività laboratoriale ALL.1); 6. Funzionigramma di Istituto: proposta nomina Funzioni strumentali e Responsabili dei Cantieri delle competenze e delle linee di indirizzo del PTOF (ALL.2); 7. Proge)o Lingua e cultura veneta per gli alunni delle classi prime Scuola sec. di I grado E. Mo)erle ; 8. Proge)o Erasmus (con Spagna e Irlanda); 9. Nomina responsabili di Dipartimento; 10. Dotazione organico: assegnazioni docenti classi e ai plessi (in base ai criteri stabiliti); 11. Formazione docenti (ALL. 3); 12. Corso di formazione etwinning per docenti promosso da Ufficio scolastico Regionale e Indire (2 incontri da 3 h, max. 25 partecipanti, iscrizione online, date da definirsi) fine o)obre-inizi novembre, di mercoledì; 1

2 13. Piano sorveglianze e supplenze; 14. Suddivisione dell anno scolastico 20/19 in quadrimestri e calendario scolastico; 15. Modalità consegna della circolare con le indicazione per il pagamento del contributo scolastico volontario per gli esterni, le disposizioni per l uscita in sicurezza degli alunni; 16. Conferma criteri che saranno ado)ati dal DS per la scelta dei tutor dei docenti in anno di prova - condivisione scelta dei tutor; 17. Comunicazioni relativa al Bonus a.s ;. Proposte per migliorare gli esiti delle prove INVALSI e valutazione comportamento; 19. Individuazione 2 docenti su 3 per Comitato di valutazione triennio Varie ed eventuali MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Incontro con i collaboratori, fiduciari (infanzia, primaria e secondaria, compreso referente dell indirizzo musicale) e Funzioni Strumentali Incontro di Plesso (coordinano i Fiduciari di plesso, i quali nominano un verbalista; il verbale viene condiviso in Google Drive - Anno Scolastico 20/19): Infanzia: (presso sede Amarillide) Conoscenza nuovi insegnanti Formazione classi Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) Organizzazione oraria Proposta Piano annuale impegni Programmazione a)ività di accoglienza Individuazione figure sensibili Sicurezza Primaria: (nei plessi di appartenenza) Incontri di Plesso: Conoscenza nuovi insegnanti Analisi della situazione generale delle classi (BES, alunni da alfabetizzare, esame dei dati dei nuovi iscri)i) Criteri per la stesura dell orario se)imanale delle lezioni Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) 2

3 Le)ura punti salienti del Regolamento di Disciplina, Regolamento di Valutazione, Uso corre)o del Diario/Libre)o personale Proposta Piano annuale impegni Programmazione a)ività di accoglienza Individuazione figure sensibili Sicurezza Secondaria: (in sede Mo8erle) Incontri di Plesso: Conoscenza nuovi insegnanti Analisi della situazione generale delle classi (BES, alunni da alfabetizzare, esame dei dati dei nuovi iscri)i) Criteri per la stesura dell orario Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) Le)ura punti salienti del Regolamento di Disciplina, Regolamento di Valutazione, Uso corre)o del Diario/Libre)o personale Proposte per la stesura del Piano annuale impegni Programmazione a)ività di accoglienza Individuazione figure sensibili Sicurezza MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE INCONTRI DIRIGENTE SCOLASTICO E DOCENTI CON I GENITORI DEGLI ALLIEVI NUOVI ISCRITTI (INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA) A.S. 20/19 Ore.00 incontro con i genitori nuovi iscri8i primo anno Scuola dell infanzia (Amarillide di S. Bortolo) Ore.45 incontro con i genitori nuovi iscri8i classi prime Scuola primaria (auditorium Mo8erle - Arzignano) Ore incontro (Mo8erle e Beltrame insieme) con i genitori nuovi iscri8i classi prime Scuola secondaria di I grado (auditorium Mo8erle - Arzignano) Infanzia: (presso sede Amarillide) Stesura orario se)imanale Organizzazione a)ività di accoglienza Programmazione educativa e dida)ica Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del

4 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) Raccolta certificati formazione sicurezza e eventuali esigenze formative (prospe)o gato) Primaria: (presso il plesso di appartenenza) Stesura orario se)imanale Organizzazione a)ività di accoglienza Programmazione educativa e dida)ica Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) Raccolta certificati formazione sicurezza e eventuali esigenze formative (prospe)o gato) Secondaria: (in sede) Incontro di Plesso Organizzazione a)ività di accoglienza (È assolutamente necessario fare qualcosa in più della sola presentazione del diario, del tempo scuola ecc. E ciò vale per tu)e le classi. Sono i primi giorni di scuola quelli in cui ha senso fare qualche torneo, qualche gioco di affiatamento (tipo caccia al tesoro o quiz che invogli i nostri allievi a trovare e scoprire), qualche a)ività guidata che sviluppi competenze (non solo trasme)ere passivamente cos è il diario, quali sono le regole ) Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) Programmazione educativa e dida)ica Raccolta certificati formazione sicurezza Dipartimenti Disciplinari Accordi per la programmazione sulla base del PTOF e proposte di proge)o da presentare in Collegio Docenti Proposte per favorire la continuità educativo-dida)ica Proposte modalità di svolgimento corsi di recupero e potenziamento Prove di ingresso, intermedie e finali GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE INFANZIA: (presso sede Amarillide) Sistemazione spazi 4

5 PRIMARIA: (nei plessi di appartenenza) Dipartimenti disciplinari per programmare proge)i PTOF, Viaggi d istruzione, Uscite sul territorio, ecc. SECONDARIA: (in sede Mo8erle) Incontri per classi parle Proposte Viaggi d istruzione, Uscite sul territorio, ecc. (30 minuti per classi prime, 30 per classi seconde, 30 per classi terze) Classi parle: i responsabili di Dipartimento relazionano sui proge)i del PTOF da tenere ed eventualmente sulle nuove proposte emerse nell incontro precedente) VENERDÌ 7 SETTEMBRE INFANZIA: (presso sede Amarillide) Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) PRIMARIA: (a S. Bortolo per tu8i) Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) SECONDARIA: (in sede Mo8erle) Consigli delle classi prime (secondo il calendario in gato - ALL. 3) I docenti in a)esa di passare da un CdC all altro e i docenti non impegnati con i CdC di prima: Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) LUNEDÌ 10 SETTEMBRE INFANZIA: (presso sede Amarillide) Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) PRIMARIA: (a S. Bortolo per tu8i) 5

6 Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) SECONDARIA: (in sede Mo8erle) Redazione curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del 2012 Misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida)ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso (Proge)azione UDA) MARTEDÌ 11 SETTEMBRE Risposo, se il lavoro del giorno precedente è terminato. In caso contrario il Curricolo di istituto per competenze dev essere completato (dall infanzia alla secondaria e inserito in Google Drive - Anno Scolastico 20/19) MERCOLEDÌ 12 SETTEMBRE Inizio nuovo anno scolastico (i rientri inizieranno la se8imana successiva cioè lunedì 17 se8embre). MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DALLA FIABA ALLA ROBOTICA IN COLLABORAZIONE CON ACQUE DEL CHIAMPO S.p.A Collegio docenti Unitario con il seguente odg: 1. Le)ura e approvazione verbale Collegio Docenti del ; 2. Individuazione docenti di Alternative all IRC; 3. Approvazione nuovo PTOF (con gli 8 Cantieri delle Competenze) compreso il Piano viaggi d istruzione e uscite sul territorio;e A BASTANELLO BASTIANELLO 4. Formazione rivolta agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso (dovranno essere sanciti accordi con il servizio di emergenza territoriale 1 del Servizio sanitario nazionale); 5. Proposte di eventuale individuazione delle azioni per la realizzazione del Piano nazionale per la scuola digitale; 6. Varie ed eventuali. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pier Paolo Frigo)o Firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate 6

7 ALL. 1 PIANO REGIONALE DI VALUTAZIONE TRIENNIO 2016/17-20/19 OBIETTIVO 1 Me8ere in a8o le misure organizzative necessarie per l adozione da parte del Collegio dei Docenti del curricolo di istituto organizzato per competenze, secondo gli orientamenti contenuti nelle Indicazioni Nazionali del TRAGUARDO 1 Predisposizione ed adozione di un curricolo per competenze disciplinari di Istituto. INDICATORE 1 Gruppi di lavoro costituti, anche all interno dei Dipartimenti disciplinari Esistenza di indicazioni procedurali esplicitate dal DS (es: linee guida per la predisposizione del curricolo, calendario degli incontri, modalità di monitoraggio e di diffusione nell Istituto) Presenza della delibera di approvazione del Curricolo in sede di Collegio dei Docenti, con relativo verbale Evidenza dell adozione del curricolo nei diversi Team/Consigli di classe, (presenza del curricolo nelle programmazioni dei docenti) Pubblicazione del curricolo sul sito web dell Istituto Definizione di criteri e strumenti per il monitoraggio da parte del DS delle fasi di predisposizione del Curricolo. OBIETTIVO 2 Me8ere in a8o le misure organizzative necessarie per l adozione coerente di percorsi dida8ici e ambienti di apprendimento per la realizzazione del curricolo stesso. TRAGUARDO 2 Predisposizione e realizzazione di almeno n.1 Unità di Apprendimento (UDA) per ciascun anno scolastico, che privilegi l a8ività laboratoriale. INDICATORE 2 Individuazione del/dei Dipartimenti/Team/Consigli di classe per la proge)azione dell Unità di Apprendimento Esistenza di indicazioni procedurali esplicitate dal DS (linee guida su abilità e conoscenze da perseguire, cronoprogramma, modalità di elaborazione delle prove autentiche e delle rubriche di valutazione) Definizione di criteri e strumenti per il monitoraggio da parte del DS delle fasi di applicazione, dei tempi e delle esperienze a)ivate Definizione di criteri e strumenti di diffusione e condivisione. 7

8 FUNZIONIGRAMMA D ISTITUTO 20/19 ALL. 2 VICARIO SECONDO COLLABORATORE DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI (DSGA) Lucia Grieco Serenella Valente? Responsabili Cantieri delle competenze CANTIERI CANTIERE 1 COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI CANTIERE 2 COMPETENZE LINGUISTICHE CANTIERE 3 COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA CANTIERE 4 COMPETENZE DIGITALI CANTIERE 5 COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E DI APPRENDIMENTO CANTIERE 6 COMPETENZE CIVICHE CANTIERE 7 COMPETENZE IMPRENDITORIALI CANTIERE 8 COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DOCENTI RESPONSABILI Prof. Iposi Prof. Dols Prof.ssa Pellizzaro Prof. Meggiolaro Prof.ssa Maistrello Prof.ssa Danieli Prof. Papa Ins. Acco Funzioni strumentali RAV E PDM, RECUPERO E POTENZIAMENTO, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO, CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE, INVALSI COORDINAMENTO PTOF E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Prof.ssa Caterina Bastianello Prof. Mirko Valerio Ins. Giorgia Fochesato ANIMAZIONE DIGITALE, SITO WEB, AMBIENTE DI APPRENDIMENTO, COMUNICAZIONE CON FAMIGLIE E TERRITORIO BES E ALFABETIZZAZIONE Prof. Marco Gaio Prof. Enrico Meggiolaro Prof. Alessandro Ventura Ins. Roberto Carobin Pro.ssa Anna Nardello 8

9 Fiduciari di plesso SCUOLA DELL INFANZIA Amarillide Emanuela Signorin SCUOLE PRIMARIE G. Pellizzari - Villaggio Giardino Anna Selmo C. Verlato - Tezze Paola Daniela Parisi E. De Amicis - San Bortolo Stefania Orlando L. Da Porto - Montorso Vicentino Nives Consolaro A. Giuriolo - Castello Francesca Zangani SCUOLE SEC. DI I GRADO E. Mo)erle - Arzignano Federica Fracasso A. Beltrame - Montorso Vicentino Sergio Siviero Resp. Indirizzo musicale Silvio Cavaliere PTOF PROPOSTE A.S. 20/19 CANTIERE 1 COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI REFERENTE prof. Iposi PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Le favole-teatro Primaria cl. 4^ Biblioteca di Plesso-Comunale-Maratona di le)ura Infanzia Primaria Secondaria tu)e Scri)ura Creativa (PON) Primaria cl. 5^ Secondaria cl. 1^ e 2^ Incontro con l Aut Primaria cl. 5^ Secondaria? Libriadi/Parisiadi Secondaria tu)e CANTIERE 2 COMPETENZE LINGUISTICHE REFERENTE prof. Dols PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI The adventures of hocus and lotus Infanzia? Le)orato antimeridiano Primaria cl. 5^ Secondaria? 9

10 Corsi Pomeridiani di lingua inglese (PON) Primaria? Secondaria? Trinity (PON Ci)adinanza Europea) Secondaria? Etwinning Secondaria? Certificazione di Spagnolo Secondaria? CANTIERE 3 COMPETENZE MATEMATICHE E COMPETENZE IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA REFERENTE prof.ssa Pellizzaro PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Scacchi Primaria cl. 3^ Giochi matematici d autunno Primaria cl. 4^ e 5^ Secondaria Tu)e Giochi matematici a squadre Secondaria? Ecogame Secondaria Beltrame? Olimpiadi del Clima Secondaria? CANTIERE 4 COMPETENZE DIGITALI REFERENTE prof. Meggiolaro PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Cube)o Infanzia? Corsi ed esami ECDL Primaria cl. 5^ Secondaria tu)e Robotica educativa Primaria cl. 5^ Secondaria tu)e CANTIERE 5 COMPETENZE PERSONALI, SOCIALI E DI APPRENDIMENTO REFERENTE prof.ssa Maistrello PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Alfabetizzazione (PON) Primaria? Corsi di recupero (Italiano, matematica inglese) Secondaria tu)e Doposcuola DSA Secondaria tu)e CANTIERE 6 COMPETENZE CIVICHE REFERENTE prof.ssa Danieli 10

11 PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Siamo Ci)adini del mondo (PON) Infanzia? Educazione alla sicurezza Infanzia Primaria tu)e Secondaria A)ività con ULSS, Enti Locali, associazioni (Chi ben comincia, fidas.) Primaria Secondaria Solidarietà (Arzignano Tondo, Canalete, Mato Primaria Grosso ) Secondaria tu)e Despar e le buone abitudini alimentari Primaria cl. 3^ Emozioni Primaria cl. 1^ e 2^ ABC Emozioni Secondaria cl. 2^ Educazione Stradale Primaria secondaria Educazione all Affe)ività Primaria cl. 5^ Secondaria? Infanzia A)ività Sportive (Giochi della gioventù, se)imana Primaria dello sport.) Secondaria tu)e Alpini (Costituzione e Recuperanti) Secondaria? Bullismo e Cyberbullismo Secondaria cl. 1^ Sportello d ascolto Secondaria tu)e CANTIERE 7 COMPETENZE IMPRENDITORIALI REFERENTE prof. Papa PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Orientamento e Continuità Infanzia Primaria Secondaria Riciclo della carta (Cooperativa Moby Dick) Primaria cl. 4^ e 5^ Riciclo Secondaria cl. 2^ Proge)are e Costruire Secondaria? CANTIERE 8 COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE REFERENTE ins. Acco PROGETTO/ATTIVITÀ ORDINE CLASSI Giocare a fare teatro Infanzia? Si gioca con musica e danza Infanzia tu)e 11

12 Festa di Natale o di Fine anno Primaria tu)e Musica a scuola con Yamaha Primaria tu)e Più musica Primaria Villaggio tu)e Musica, musica e ancora musica Secondaria musicale Fiati polifonici Secondaria musicale Laboratori Creativi arte e manualità Primaria? Secondaria? 12

13 PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE Ambito 7 - Vicenza Ovest ORGANIZZAZIONE CORSI DI FORMAZIONE NB) Si deve confermare l iscrizione nel portale SOFIA dal 5 all 8/9 N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- 25-set Corso 1 Le funzioni di coordinamento nelle scuole dellʹinfanzia: competenze relazionali, organizzative, dida8iche e di autovalutazione sede del corso I.C. Trissino Via Roma ROCCO CRISTINA N. CORSO N.ORE FORMATORE 21-set- 28-set Corso 2 La matematica con il metodo analogico Bortolato sede del corso IC. Creazzo 12 SCARRICO GIULIANA 13

14 N. CORSO N.ORE FORMATORE 19-set Corso 4 Dida8ica per competenza e innovazione metodologica sede del corso IC. 1 Valdagno 12 GRISO SARA 16,15 19,15 16,15 19,15 16,15 19,15 16,15 19,15 N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- 24-set Corso 5 Costruiamo un curriculum interdisciplinare di ci8adinanza sede del corso IC. Trissino 12 MARCHETTO ISABELLA 14

15 N. CORSO N.ORE FORMATORE 19-set- 21-set- 26-set- 28-set- 6 Corso 6 Dida8ica innovativa: sperimentare il coding e la modalità dida8ica della flipped classroom sede del corso I.C. Altavilla 12 SPENA ADELE N. CORSO N.ORE FORMATORE -set- 25-set- 27-set Corso 7 Metodologie dida8iche innovative sede del corso I.C. Altissimo Via Bauci 27- Quartiere Molino 12 GRISO SARA 2 14, , , , , ,00 15

16 N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- 20-set- 25-set- 28-set Corso 8 Valutare per competenze sede del corso I.C. Cornedo Vicentino 12 LUCATO LUISELLA N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- -set- 19-set- 20-set- 21-set- 9 Corso 9 Dida8ica per competenze e innovazione metodologica sede del corso I.P.S.A.R. Artusi di Recoaro 20 MALENA BRUNO ANTONIO 15,00,00 Come da accordi con la DS Cere8a il corso non partirà 16

17 N. CORSO N.ORE FORMATORE 26-set Corso 11 Berlino, viaggio nella storia del ʹ900 sede del corso I.I.S. Ceccato di Montecchio Maggi 15 LOVATO MARIAGRAZIA N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- 20-set- 24-set- 27-set- 12 Corso 12 Approfondimento dellʹutilizzo della lim nella dida8ica sede del corso I.C. 2 Montecchio Maggi 12 SPENA ADELE 14, , , ,

18 N. CORSO N.ORE FORMATORE Corso 13 I nuovi ambienti di apprendimento sede del corso I.C. Chiampo 15 SPENA ADELE N. CORSO N.ORE FORMATORE 17-set- 24-set Corso 14 Competenze digitali e nuovi ambienti per lʹapprendimento sede del corso I.I.S. Luzzati Valdagno 12 SPADAVECCH IA ELISA 15,00,00 15,00,00 15,00,00

19 N. CORSO N.ORE FORMATORE -set- 25-set Corso 15 Ci8adinanza digitale sede del corso I.I.S. Da Vinci Arzignano 12 SIGNORINI DOMENICO N. CORSO N.ORE CANDIDATO 17- set- 20- set- 24- set- 27- set Corso 16 Corso di lingua straniera tedesco A1/A2 sede del corso I.T.I. Galilei Arzignano 24 FAGGION VANIA 2 15,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17, ,30 17,30 19

20 N. CORSO N.ORE CANDIDATO 20- set- 25- set- 27- set Corso 17 Corso di lingua straniere inglese base sede del corso I.I.S. Ceccato Montecchio Maggi 20 MCARTHUR FIONA JANE 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 N. CORSO N.ORE FORMATORE 21-set- 28-set Corso Gestione delle classi difficili sede del corso I.C. 1 Arzignano 12 MANEA MARCELLO 20

21 N. CORSO N.ORE FORMATORE 19-set Corso 19 Come rendere una classe inclusiva sede del corso I.C. Recoaro Terme 12 MOGENTALE CARLA N. CORSO N.ORE FORMATORE 12-set- 14-set- -set- 26-set Corso 20 Gestione delle classi problematiche sede del corso I.C. 2 Valdagno 12 MANEA MARCELLO

22 N. CORSO N.ORE FORMATORE Corso 22 Gestione della classe e prevenzione al bullismo sede del corso I.C. Sovizzo 12 MANEA MARCELLO 22

23 CORSO PER DOCENTI DI STORIA E CULTURA VENETA L Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, d intesa con la Regione del Veneto, promuove un proge)o formativo sulla Storia e Cultura Veneta, con uno specifico focus sulle vicende della Repubblica di Venezia come Stato Territoriale nel periodo compreso tra il XV e il XVIII secolo. Relat del corso è il prof. Giuseppe Gullino, già docente presso l Ateneo di Padova e noto studioso di storia della Repubblica di Venezia. Destinatari del corso sono i docenti delle scuole Statali e Paritarie di ogni ordine e grado del territorio regionale veneto. Il corso di formazione si presenta con le cara)eristiche proge)uali e stru)urali previste dal Piano nazionale di formazione docenti (PNFD ) di cui alla nota MIUR n del , che ha fornito Prime indicazioni per la proge)azione delle a)ività di formazione destinate al personale scolastico. Le tematiche affrontate e l impianto organizzativo del corso integrano le priorità regionali conformi al PNFD: Competenze di ci)adinanza Autonomia organizzativa e dida)ica Dida)ica per competenze, innovazione metodologica e competenze di base Nuovi ambienti per l apprendimento. Il corso si articola in cinque giornate di 5 ciascuna con sessioni e , per un totale di 25 che consentono a ciascun corsista di conseguire, al termine del percorso, due Unità Formative (UF). Le date di svolgimento del corso saranno le seguenti: 14 se8embre, se8embre, 25 se8embre, 27 se8embre 5 o8obre 20. La sessione ma)utina di ogni giornata formativa, che si terrà presso il Palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto, è dedicata ad una lecture, ossia una lezione frontale trasmissiva di contenuti disciplinari afferenti agli

24 ambiti storico, le)erario, artistico, giuridico ed economico. La sessione pomeridiana di ogni giornata formativa è dedicata al lavoro d aula, condo)o da tutor formati dall USRV, finalizzato alla costruzione di Unità di Apprendimento spendibili nei differenti contesti scolastici e inerenti i contenuti disciplinari appresi nella sessione ma)utina. Al termine di ogni sessione ma)utina all interno del Palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto (Fondamenta S. Lucia, Cannaregio, 23, Venezia) sarà offerta una colazione di lavoro; successivamente i corsisti si sposteranno all I.I.S Algaro)i (Palazzo Savorgnan, Cannaregio 351, Venezia) dove si svolgeranno i laboratori di costruzione delle UDA. Alla fine del corso saranno raccolte le candidature per la costituzione della Rete regionale di scopo sull arricchimento del curricolo con l introduzione di UDA di Storia e Cultura Veneta. Dato l interesse del tema, si invitano i Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado ad individuare almeno un docente per ciascun indirizzo del proprio Istituto particolarmente interessato interrelazioni tra Storia e Cultura locale e Storia e Cultura nazionale ed europea e disponibile ad impegnarsi per una ricaduta nell offerta formativa del rispe)ivo Istituto. Le adesioni al proge)o formativo comporteranno l inserimento della specifica azione formativa nel Piano di formazione dell Istituto. Si chiede SS.LL. di procedere all iscrizione dei docenti individuati mediante la compilazione del modulo on-line, disponibile fino al 5 se8embre 20 e accessibile tramite credenziali SharePoint dell Istituzione Scolastica. Le iscrizioni saranno accolte, secondo l ordine cronologico di arrivo, sino al raggiungimento di 100 docenti iscri)i corrispondenti ai posti disponibili. Nel sito seguirà comunicazione relativa all esito delle iscrizioni. A tu)i i partecipanti sarà rilasciato un a)estato dell USR per il Veneto.

25 Per informazioni è possibile conta)are la Referente regionale Francesca Favino, all indirizzo mail o telefonicamente al n Date definitive: martedì 2, 9 e 16 o8obre presso l auditorium Scuola sec. di I grado E. Mo)erle BERLINO, VIAGGIO NELLA STORIA DEL 900

26 Qua)ro incontri da 2,5, uno da 3: totale 13. Orario: OTTOBRE, incontro 1: anatomia di una ci8à Berlino, inquadramento delle cara)eristiche storico sociali cara)eriali della ci)à La ba)aglia di Berlino e l amministrazione nel dopoguerra Bunker di Hitler e geografia dei bunker: è morto davvero? Karlhost museum, museo russo tedesco 10 OTTOBRE, incontro 2: la memoria Geografia del Mi)e: - Il percorso del muro - Il Reichstag e la cupola - Monumento alla memoria di sinti e rom - Monumento alla memoria dei martiri del muro - Monumento alla memoria della persecuzione degli omosessuali - Monumento alla memoria delle vi)ime della T4 - Piazza davanti al duomo e le adunate - Rosenstrasse - Bebel plaw - Neue Vache - Alexander plaw - Doppio zoo 17 OTTOBRE, incontro 3: La Shoah Monumento agli ebrei assassinati d Europa e museo La topografia del terr La villa di Wansee Sachsenhausen e Dachau 24 OTTOBRE, incontro 4: la guerra fredda Storia del muro e percorso Check point Charlie e Bernauer strasse: i musei del muro Tracce del muro in ci)à, dall East side gry a Potsdamer PlaW (altalene, negozi ) Il carcere della Stasi (e Museo) I bunker antiatomici e la Berlino so)erranea 31 OTTOBRE, incontro 5: laboratorio operativo Elaborazione di un viaggio di istruzione: - Definizione degli obie)ivi - Individuazione dell utenza - Arricchimento del percorso storico con altri tipi di luoghi - Rischi Confronto finale AGGIUNGERE:

27 - Memoria della se)imana di sangue - Memoria del lavoro coa)o (IMI italiani) - Il museo ebraico (sala delle maschere e ciminiera) - Carcere per tedeschi (vicino a casa nostra) - Olympiastadion Ricordo a tui i docenti che il moo del nostro Istituto è l acronimo ODE: Ordine Disciplina Educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. FOGAZZARO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. FOGAZZARO Corsi di Formazione per docenti attivati (settembre-ottobre 2018 seconda annualità). n Nominativo scuola Comune sede del corso 1 I.C. A. Fogazzaro TRISSINO 2 I.C. CREAZZO CREAZZO 4 I.C. 1 VALDAGNO VALDAGNO

Dettagli

OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE

OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE Circ. n 001/doc-ata Arzignano, 31 agosto 20 - Ai docenti - Al personale ATA OGGETTO: O.D.G. COLLEGI DEI DOCENTI UNITARI E IMPEGNI DI SETTEMBRE SABATO 1 SETTEMBRE 8.00 Presa di servizio nuovi docenti (per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOFFREDO PARISE Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Sede associata CPIA (VI) - Centro Provinciale Istruzione Adulti Via IV Martiri, 71-36071 ARZIGNANO (VI)

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017

Comunicazione n. 1 Vigonza, 1 settembre 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI Via Roma, 35-35010 VIGONZA (PD) - Tel. 049/8095079 e - mail: pdic84900e@istruzione.it - p.e.c. pdic84900e@pec.istruzione.it www.icvigonza.gov.it C.F. 92073450287

Dettagli

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019 PIANO ANNUALE SECONDARIA Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019 Impegni di settembre (esclusi dalle 80 ore) LUNEDI 3 SETTEMBRE h.09 Accoglienza

Dettagli

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA'

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 ATTIVITA' PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA SECONDARIA di 1 grado fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. A ) fino a 40 ore (CCNL art.29 comma 3, lett. B) Adempimenti dovuti. (CCNL art.29

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S SETTEMBRE TUTTI LUNEDÌ 2 Ore 10.00-12:00 PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S. 2019-2020 Collegio Docenti 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Saluti e comunicazioni del Dirigente Scolastico

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. Comunicazione n.1 Ai Sigg. docenti del 1 I. C. V. MESSINA e p.c. al DSGA Agli Atti della scuola Al sito web istituzionale Oggetto: calendario delle attività del mese di Settembre a. s. 2019/2020: Scuola

Dettagli

PIANO ATTIVITA A.S

PIANO ATTIVITA A.S PIANO ATTIVITA A.S. 018-019 SETTEMBRE 018 5 6 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 Impegni dal 3.09.18 al 11.09.18 9 6 1 9:00-13:00 8:00-13:00 cl. 1^ R e RP INIZIO ATTIVITA DIDATTICHE cl. ^ e 3^ R e RP Attività

Dettagli

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19 PIANO DELLE ATTIVITÀ 2018-2019 (2 QUADRIMESTRI) MESE DI SETTEMBRE DATA H ATTIVITÀ O.D.G. LUNEDÌ 3 8,30-9,00 0,30 COLLEGIO DEI DOCENTI 1. Approvazione verbale ultimo collegio. 2. Comunicazioni DS 3. Presentazione

Dettagli

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_36

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_36 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo 1 di Montichiari Via Pellegrino, 30-25018 Montichiari (BS) tel: 030961213 fax: 030962712 C.F.94016560172 e-mail: BSIC8AN003@ISTRUZIONE.ITpec:

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALLL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 Nota Le date indicate nel presente Piano Annuale delle Attività Funzionali all Insegnamento potrebbero subire variazioni

Dettagli

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE

SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15 SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE Criteri approvati dal Comitato di Valutazione nella seduta del 19 giugno 2018 Area ex L.107 c.129 a) Qualità

Dettagli

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018. Prot. N 3978/01.05 Ariano Irpino 13/08/2018 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Al personale ATA Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al sito internet dell Istituto OGGETTO: Comunicato impegni

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO Circolare n. 1 Anno scolastico 2018-2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico - Liceo - Liceo Scientifico IPSIA - IPSASR Corso Umberto n. 279-95034 BRONTE (Catania) Tel. Presidenza 095 6136096 D.S.G.A.

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG)

Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) Istituto Comprensivo Giovanni Verga COMISO (RG) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S. 2016/2017 CCNL 29/11/2007 (art. 26 CCNL 2003 art. 42 CCNL 1995 art. 24 CCNL 1999) fino a n.40 ore annue per la partecipazione

Dettagli

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X Allegato A Ambiti L.107 Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO Istituto Comprensivo Statale di Via G.G.Morando, 13 25030 (Bs) Tel. E fax 030-9973712-C.F.98129510172 COD.MECC. BSIC85900R COD. UNIVOCO UFDLIU ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLE PRIMARIE DI BERLINGO

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

SETTEMBRE docenti luogo o.d.g.

SETTEMBRE docenti luogo o.d.g. SETTEMBRE 2019 Lunedì 9 9:00/10:30 10.30/12.30 docenti luogo o.d.g. Comitato di valutazione Direzione Esame dei criteri di attribuzione del Bonus Prove di ingresso italiano matematica inglese Prove di

Dettagli

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del )

A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/ FAX 0861/ (art.29 C.C.N.L. del ) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O A. SALICETI BELLANTE (TERAMO) - TEL. 0861/616526-616510 FAX 0861/616526 (art.29 C.C.N.L. del 29.11.2007) 1 MESE DI SETTEMBRE 2012 Martedì 04 9.30 Sala Professori Secondaria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA SERVIZI COMMERCIALI - SERVIZI SOCIALI - ODONTOTECNICO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Catania, 23 agosto 2017 Ai docenti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi TRASMESSA VIA @ PUBBLICATA IN www.icliviotempesta.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 - Scuola Primaria DATA RIUNIONE ATTIVITA ORE SETTEMBRE 02.09.19 COLLEGIO DEI DOCENTI Avvio anno scolastico 2019-2020 Organizzazione

Dettagli

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web

Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al DSGA Al Personale ATA Al Sito Web Istituto Istruzione Superiore Statale S. Caterina da Siena-Amendola Scuola Capofila e Polo di Formazione Ambito SA-23 Settore Economico Settore Tecnologico Settore Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL

PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO / DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL PIANO DELLE ATTIVITÀ RELATIVO AL PERIODO 03-09-19 /10-09-2019 DELIBERA N. 20 DEL COLLEGIO DOCENTI DEL 02.09.19 SCUOLA dell INFANZIA LUNEDÌ 02/09/2019 ore 8:00-9:00 PRESA DI SERVIZIO LUNEDÌ 02/09/2019 ore

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 Fax: 030 723130 email: bsic843007@istruzione.it

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato ) Nome Cognome Scuola A) QUALITÀ DELL'INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ DEL

Dettagli

Le lezioni avranno inizio il giorno 12 settembre 2019 e si concluderanno il giorno 8 giugno Non si

Le lezioni avranno inizio il giorno 12 settembre 2019 e si concluderanno il giorno 8 giugno Non si A.S. 2019-2020 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA (approvato dal C.D. in data 17/09/2019) Le lezioni avranno inizio il giorno 12 settembre 2019 e si concluderanno il giorno 8 giugno 2020. Non si effettueranno

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI VERGA di Scuola dell Infanzia, Primaria e di 1^ grado 97013-COMISO(RG)-

Dettagli

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005 I.C. 1 CASSINO C.F. 90032240609 C.M. FRIC856005 AOO_FR_0001 - Ufficio Protocollo Prot. 0004066/U del 29/08/2017 16:48:17 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comunicazione n 2 Cassino

Dettagli

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ 1 A.S. 2018-2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ NB: gli ordini del giorno qui riportati sono indicativi e suscettibili di modifiche/integrazioni secondo le esigenze organizzative e funzionali che si potranno

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n. Ministero della Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VARESE 1 Via Pergine n. 6 200 VARESE Tel. 0332/331440-0332 /340050 Fax 0332/3340 C.F. 80101510123 Sito www.icvarese1donrimoldi.gov.it

Dettagli

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 1 A.S. 2018-2019 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA NB: gli ordini del giorno qui riportati sono indicativi e suscettibili di modifiche/integrazioni secondo le esigenze organizzative e funzionali che si potranno

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ A. S. 2019 2020 DATA ATTIVITÁ ARGOMENTO N. ORE 1 settembre 2019 Accoglienza nuovi docenti a) b) c) 2 settembre 2019 Collegio dei Docenti - Nomina dei due collaboratori del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015 Martedì 1 settembre Dalle: 9.00 Dalle: 9.00 Dalle 9.00 : 11.00 : 11.00 11.00 COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO

Dettagli

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g

SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g SETTEMBRE 2018 Giorno/ora docenti luogo o.d.g. 40 +40 +2 Lunedì 3 11.00/12.00 12.00/13.00 Martedì 4 8.30/10.30 8.30/12.30 8.30/12.30 Mercoledì 5 8.30/10.30 8.30/12.30 10.30/11.30 giovedì 6 8.30/10.30 10.30/11.30

Dettagli

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza

Riunione NIV a.s. 2017/2018 Ore Docenti NIV. Presidenza ISTITUTO COMPRENSIVO TERESA MATTEI Via del Pratello 15-50012 BAGNO A RIPOLI (FI ) - tel. 055-630084 - fax 055-632218 Cod. Fisc. 94173870489 Cod. Mecc. FIIC84500A e-mail: FIIC84500A@istruzione.it - FIIC84500A@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2018/19. Settembre Riunioni collegiali 1 Sabato 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Domenica 3 Lunedì 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato 9 Domenica 10 Lunedì 11 Martedì 12 Mercoledì Inizio lezioni dalle ore 8 alle

Dettagli

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Via Solferino, 45 25038 Rovato (BS) C.F. 80051780171 Tel: 030 7721457 E mail: bsic843007@istruzione.it bsic843007@pec.istruzione.it

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI PIANO ANNUALE ATTIVITÀ DOCENTI SECONDARIA A.S. 2017 / 2018 SETTEMBRE Venerdì 1 9.00 11.00 2 Collegio Docenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DON DEODATO MELONI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "DON DEODATO MELONI" Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Servizi per l enogastronomia e l ospitabilità alberghiera Servizi sociali - Odontotecnico ORISTANO I.I.S.

Dettagli

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide (SR) Tel.: 0931881166 Fax: 0931876064 - CF: 80002050898 E-mail: sric85400t@istruzione.it PEC: sric85400t@pec.istruzione.it www.icmessinapalazzolo.gov.it

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F. 96013080799 C.M. VVMM008008 - aoo_vvmm00800 - OmniComprensivo di Filadelfia Prot. 0004758/U del 06/09/2019 10:12:18 Filadelfia, 6 settembre 2019

Dettagli

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E San Tommaso d Aquino Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. De Gasperi, 21 83035 - Grottaminarda (AV) Tel. Fax 0825 441008 Con

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S ATTIVITÀ 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI ANGELINI ALMENNO SAN BARTOLOMEO CALENDARIO ATTIVITÀ A.S. 2018-2019 Le date e gli orari indicati sono suscettibili di variazioni a seguito di sopraggiunti problemi

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

PIANO DELLE ATTIVITA A.S LICEO ARTISTICO STATALE A. MODIGLIANI PADOVA via Scrovegni 30-35131 Padova Tel.: 049875 6076 Fax: 049875 5338 c.f. 80014680286 www.liceomodigliani.it e-mail: info@liceomodigliani.it e-mail certificata:

Dettagli

- Progettazione didattica con obiettivi e

- Progettazione didattica con obiettivi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.02/95760871 fax 02/95761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18

Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Piano annuale delle attività didattiche a.s. 2017/18 Settembre 1 Venerdì 8.30 10.30 Collegio docenti 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì Esami alunni con giudizio sospeso 5 Martedì Esami alunni con giudizio sospeso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3 ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 07/8 ART. 9 C. Lettera: a) Attività di carattere collegiale - Rapporti con le famiglie b) intersezione, inter e SETTEMBRE 07 4 0:00 :00 Collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO

ISTITUTO COMPRENSIVO KAROL WOJTYLA VIA C. COLOMBO, PALERMO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA NB: Il presente calendario potrebbe subire variazioni. Si ricorda a tutti i docenti che si tratta di una calendario di massima. PER QUANTO RIGUARDA GLI SCRUTINI FINALI, LE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale - Corso San Marco n 59-90030 (PA) - Distretto 12/50 - Codice Fiscale 97168730824 0918201468 Fax 0918291652 - www.icvillafratimezzojuso.gov.it

Dettagli

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_19

Ai docenti della scuola secondaria di 1 grado I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_19 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo 1 di Montichiari Via Pellegrino, 30-25018 Montichiari (BS) tel: 030961213 fax: 030962712 C.F.94016560172 e-mail: BSIC8AN003@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI A.S. 018/019 MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE OTTOBRE COLLEGIO DOCENTI scuola secondaria

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Comunicato n. 1 Venezia,

Comunicato n. 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Scuola dell'infanzia: B. Munari, M. Pascolato - Scuola Primaria: R. Michiel, Duca d Aosta, G. Gozzi Scuola Secondaria di I grado: Dante Alighieri, A. Palladio, P.F.

Dettagli

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 A tutti i docenti SSI Tibaldi Circolare N. 5 0. 09. 207 (venerdì) - Collegio Docenti ore.00-2.00 Al Personale ATA 04. 09. 207 (lunedì) - Riunione di programmazione: partecipano

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio Introduzione PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio 2016-2019 Introduzione La pubblicazione del Piano per la Formazione dei Docenti 2016/2019 da parte del MIUR nel mese di ottobre 2016 ha avviato un processo di riorganizzazione

Dettagli

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F, DOVE PRESENTI, SONO APPROSSIMATIVE)

(LE SCANSIONI A-B-C-D-E-F, DOVE PRESENTI, SONO APPROSSIMATIVE) Istituto Comprensivo Statale di Lograto Via G.G.Morando, 13 25030 Lograto (Bs) Tel. E fax 030-9973712-C.F.98129510172 COD.MECC. BSIC85900R COD. UNIVOCO UFDLIU ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLE SECONDARIE

Dettagli

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Piano annuale delle Attività a. s. 2011-2012 2012 SETTEMBRE 2011 DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 05 9,30 / 12,30 Riunione per 9,00 /12,00 - Saluti e benvenuto

Dettagli

Prot. n. 3541/4-1 Scafati, CIRCOLARE N.58

Prot. n. 3541/4-1 Scafati, CIRCOLARE N.58 Prot. n. 3541/4-1 Scafati, 30.08.2019 CIRCOLARE N.58 Oggetto: attività funzionali inizio anno scolastico 2019-2020. Atti - Albo Al personale docente p.c.dsga Il presente calendario proposto dal delegato

Dettagli

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37

Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 Ai docenti della scuola primaria I.C.1 Montichiari Al personale A.T.A. Circ_37 CALENDARIO ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA PRIMARIA I.C.1 DI MONTICHIARI a.s.2017-2018 Si comunica il calendario

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/A.S

CIRCOLARE N. 6/A.S A TUTTI I DOCENTI AL DSGA AL PERSONALE ATA AGLI ATTI/ALBO AL SITO WEB SEDI CIRCOLARE N. 6/A.S. 2019-20 Oggetto: Calendario delle attività per l avvio dell Anno Scolastico 2019/2020. Presentazione istanza

Dettagli

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni.

(martedì) - Riunione di programmazione: partecipano tutti i docenti dalle ore 9.00 alle ore nella biblioteca alunni. CIRCOLARE INTERNA N. 4 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Cantù 06/09/ 2019 A tutti i docenti SSI Tibaldi Al Personale ATA Dell Istituto Comprensivo Cantù 1 02. 09. 2019 (lunedì) - Collegio Docenti ore 10.00-11.00

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN G. BOSCO I.C. SAN G.BOSCO - MASSAFRA C.F. 90214650732 C.M. TAIC851009 AOO_TA_BOS_001 - I. C. S.G. BOSCO MASSAFRA Prot. 0003167/E del 03/09/2019 13:32:58 Sede esami Centre number: 29114 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO - Scuola Secondaria I grado M. Buonarroti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado IVISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO COMO REBBIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO COMO REBBIO Circolare n. 340 Como, 27 agosto 2019 Al Personale Docente Al Personale ATA Al sito Agli Atti dell I.C. Como Rebbio Oggetto: convocazione per impegni inizio a. s. 2019/20 Augurando a tutti un buon anno

Dettagli

Oggetto: piano annuale delle attività collegiali Si allega il piano annuale approvato nella seduta del Collegio docenti di lunedì 11/09/2019

Oggetto: piano annuale delle attività collegiali Si allega il piano annuale approvato nella seduta del Collegio docenti di lunedì 11/09/2019 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I S T I T U T O C O M P R E N S I VO ENZO BIAGI Via Orrea 23 00123 Roma Tel. 06/3037556-06/3037022 - Fax 06/30436063 (SCUOLA

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO «PLINIO IL VECCHIO» anno scolastico 2017-2018 COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO 4 settembre 2017 - ore 9.30 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente 2. Designazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI PIANO ANNUALE ATTIVITÀ DOCENTI SECONDARIA A.S. 2018 / 2019 SETTEMBRE Lunedì 3 9.00 11.00 2 Collegio Docenti

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. a.s. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. a.s. 2018/19 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/19 Giorno Attività 5 settembre Collegio docenti odg: definizione organigramma; progetti alternanza 9.00-10.00 scuola-lavoro. Consigli classe prime (solo docenti):

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE martedì 1 settembre dalle 9.00 alle 11.00 COLLEGIO DOCENTI N. 1 O. d G.: 1.Approvazione del verbale della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017 Prot. n. Agli Insegnanti di scuola Secondaria dell I.C. Al personale amministrativo Ai Collaboratori scolastici di sc. Secondaria

Dettagli

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno sco ATTIVITA' SCUOLA SECONDARIA di 1 gr B R E. Collegio Docenti iniziale GIOVEDI 1 SETTEMBRE ore 9:30-11:30

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno sco ATTIVITA' SCUOLA SECONDARIA di 1 gr B R E. Collegio Docenti iniziale GIOVEDI 1 SETTEMBRE ore 9:30-11:30 PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI Anno sco SCUOLA SECONDARIA di 1 gr ATTIVITA' Collegio Docenti iniziale GIOVEDI 1 SETTEMBRE ore 9:30-11:30 1- Lettura ed approvazione verbale seduta precedente 2- Comunicazioni

Dettagli

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 A tutti i docenti SSI Tibaldi Circolare N. 5 03. 09. 208 (lunedì) - Collegio Docenti ore 0.00-.00 Al Personale ATA 04. 09. 208 (martedì) - Riunione di programmazione: partecipano

Dettagli

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato in Collegio docenti del 19 settembre 2017

A.S PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato in Collegio docenti del 19 settembre 2017 1 A.S. 2017-2018 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Approvato in Collegio docenti del 19 settembre 2017 NB: gli ordini del giorno qui riportati sono indicativi e suscettibili di modifiche/integrazioni secondo

Dettagli

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1 IMPEGNI ORARI PIANO ANNUALE ATTIVITA 1) Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione L impegno orario complessivo non deve superare le 40 ore annue; gli scrutini sono

Dettagli

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019 L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/2020 19 dicembre 2018, 12 gennaio 2019 Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio 2016 1 Pof triennale Per saperne di più Il Ptof sul nostro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

Circolari interne SETTEMBRE

Circolari interne SETTEMBRE CANTÚ Via Manzoni, 9 0.09.6 CIRCOLARE INTERNA N. 3 ANNO SCOLASTICO 209/2020 Cantù 06/09/ 209 - A TUTTI I DOCENTI PRIMARIA - AL PERSONALE A. T. A. - DELL CANTU OGGETTO: CALENDARIZZAZIONE DEGLI IMPEGNI DELLA

Dettagli