Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 4 luglio :00-02:00 euroclassic notturno moniuszko, stanislaw ( ) polonaise in mi bem mag (orch. di zygmunt noskowski dall'orig per pf) polish radio symphony orch dir. jerzy katlewicz (reg. varsavia, 1985) durata: 6.04 PR radio polacca bach, heinrich ( ) ich danke dir, gott, cantata per 5 v. archi e b. c. musica antiqua köln e rheinische kantorei dir. reinhard goebel durata: 5.58 WDR radio della germania occidentale grainger, percy ( ) to a nordic princess, per pf leslie howard, pf durata: 6.45 ABC australian broadcasting corporation paganini, nicolò ( ) duetto amoroso per vl e chit anfang. bitte. zustimmung. schuchternheit. zufriedeneit. streit. friede. anzeichen neuer liebe. nachricht von der abreise. trennung tomaz lorenz, vl; jerko novak, chit durata: 9.43 RTVS radiotelevisione slovena schickhard, johann christian (1682ca.-1760ca.) sonata in do mag per fl e cemb vladislav brunner jr., fl; herta madarova, cemb durata: 9.24 SR radio slovacca villa-lobos, heitor ( ) bachiana brasileira n.9 per orch d'archi the "amadeus" polish radio chamber orchestra in poznan dir. agnieszka duczmal (reg. poznan, 2000) durata: 9.10 PR radio polacca larsson, lars-erik ( ) croquis, per pf op.38

2 capriccioso. grazioso. semplice. scherzando. espressivo. ritmico marten landström, pf durata: SR radio svedese grieg, edvard ( ) peer gynt, suite n.1 il mattino. morte di aase. danza di anitra. nell'antro del re della montagna danish radio concert orch dir. roman zeilinger durata: DR radiotelevisione di stato danese haydn, joseph ( ) quartetto per archi in re mag op.64 n.5 "l'allodola" allegro moderato. adagio. minuetto. finale tilev string quartet: georgiu tilev e svetoslav marinov, vl; ogunian stantchev, vla; yontcho bayrov, vcl durata: BNR ente radiofonico bulgaro mozart, wolfgang amadeus ( ) concerto n.4 per vl e orch in re mag K 218 allegro. andante cantabile. rondò (andante grazioso) frank peter zimmerman, vl; netherlands radio philharmonic orch dir. ajmone marsan (reg. amsterdam, 1983) durata: NOS ente olandese per le trasmissioni 02:00-02:30 monografie: janas ensemble sances, giovanni felice ( ) cantada a voce sola sopra il passacaglie, per voce e strum durata: 6.06 stradivarius str f 1 tr 3 valente, antonio ( ) tenore del passemezzo durata: 4.08 stradivarius str f 1 tr 7 duron, sebastian ( ) cantada a voz sola al santissimo y de pasion, per voce e strum durata: 4.17 stradivarius str f 1 tr 17 montalbano, bartolomeo ( ) sinfonia III per strumenti "sghemma" durata: 3.38 stradivarius str f 1 tr 9 navas, juan de ( ) solo al santissimo sacramento, per voce e strum

3 lia serafini, sopr; compl strum janas ensemble: lorenzo cavasanti, fl diritto; paola erdas, cemb; maurizio less, vla da gamba; dir. paola erdas durata: 5.56 stradivarius str f 1 tr 10 fuori programma: pietro domenico paradisi allegro, II movim dalla sonata n. 6 in la mag per cemb ottavio dantone, cemb durata: 2.36 stradivarius str f 1 tr 12 02:30-03:00 il quartetto juilliard interpreta smetana smetana, bedrich ( ) quartetto per archi n. 1 in mi min "dalla mia vita" allegro vivo e appassionato - allegro moderato alla polka - largo e sostenuto - vivace. quartetto juilliard: robert mann e joel smirnoff, vl; samuel rhodes, v.la; joel krosnick, vcl durata: sony sk :00-04:30 ritratto d'autore arenskij, anton ( ) tre quartetti vocali per coro a cappella e vcl op. 57 serenata (andantino) 1/16 2'27". alle stelle morenti (moderato) 1/17 1'52". la calda primavera (allegro) 1/18 2'51" dmitri miller, vcl; coro cappella sinf russa di stato dir. valeri polyansky durata: 7.10 chandos chan f 1 tr 16 suite n. 2 per orch op. 23 "silhouettes" le savant 1/1 2'39". la coquette 1/2 3'20". polichinelle 1/3 2'40". le reveur 1/4 5'52". la danseuse 1/5 2'45" orch sinf di mosca dir. dmitry yablonsky durata: naxos f 1 tr 1 trio n. 1 in re min per pf vl e vcl op. 32 allegro moderato 2/1 11'39". scherzo (allegro molto) 2/2 5'15". elegia (adagio) 2/3 5'59". finale (allegro non troppo) 2/4 5'51" polina leschenko, pf; renaud capuçon, vl; gautier capuçon, vcl durata: emi records f 2 tr 1 sinfonia n. 1 in si min op. 4 adagio, allegro patetico 1/1 11'24". andante pastorale con moto 1/2 9'37". scherzo (allegro con spirito) 1/3 5'35". finale (allegro giocoso) 1/4 7'09" orch sinf russa di stato dir. valeri polyansky durata: chandos chan f 1 tr 1 04:30-05:00 musica, maestro!

4 verdi, giuseppe ( ) i vespri siciliani, sinfonia dall'opera trascr per banda di franco cesarini durata: 9.13 world wind music wwm f 1 tr 4 ponchielli, amilcare ( ) fantasia per trba e banda op. 146 su temi dalla "traviata" di giuseppe verdi gabriele cassone, trba durata: world wind music wwm f 1 tr 6 delle cese, davide ( ) inglesina, scherzo sinfonico-militare per banda durata: 4.35 world wind music wwm f 1 tr 1 puccini, giacomo ( ) scossa elettrica, marcetta brillante trascr per banda di charles yates dall'orig per pf - composta in occasione delle celebrazioni per il centenario dell'invenzione della pila elettrica (1899) orch di fiati della valtellina dir. lorenzo della fonte durata: 1.55 world wind music wwm f 1 tr 7 05:00-06:00 le voci della lirica: baritono, piero cappuccilli rossini, gioachino ( ) guglielmo tell: resta immobile (atto 3 ) registr. del 1961 orch sinf di bologna dir. ino savini durata: 3.35 melodram mel f 1 tr 1 bellini, vincenzo ( ) il pirata: sì vincemmo e il pregio io sento (atto 1 ) registr. del 1967 orch e coro del maggio musicale fiorentino dir. erasmo ghiglia durata: 5.16 melodram mel f 1 tr 4 gounod, charles ( ) faust: ah santa medaglia - dio possente dio d'amor (atto 2 ) registr. del 15 maggio 1984 leone magiera, pf durata: 4.57 bongiovanni gb f 1 tr 11 puccini, giacomo ( ) il tabarro: nulla! silenzio! è là! registr. del 1961

5 orch sinf di bologna dir. ino savini durata: 3.35 melodram mel f 1 tr 11 leoncavallo, ruggero ( ) zazà: zazà piccola zingara (atto 4 ) registr. del 15 maggio 1984 leone magiera, pf durata: 2.25 bongiovanni gb f 1 tr 6 verdi, giuseppe ( ) rigoletto: cortigiani vil razza dannata (atto 2 ) registr. del 1966 orch sinf di roma della RAI dir. mario rossi durata: 4.53 melodram mel f 1 tr 7 mascagni, pietro ( ) cavalleria rusticana: il cavallo scalpita new philharmonic orch e coro london opera dir. gianandrea gavazzeni - m del coro: terry edwards durata: 2.30 decca f 2 tr 9 verdi, giuseppe ( ) don carlo: per me giunto è il dì supremo - io morrò ma lieto in core (atto 4 ) registr. del 15 maggio 1984 leone magiera, pf durata: 7.11 bongiovanni gb f 1 tr 7 giordano, umberto ( ) andrea chénier: nemico della patria (atto 3 ) registr. del 1961 orch sinf di bologna dir. ino savini durata: 5.13 melodram mel f 1 tr 10 verdi, giuseppe ( ) il trovatore: il balen del suo sorriso (atto 2 ) registr. del 1964 con ivo vinco, bs; orch e coro del teatro alla scala di milano dir. gianandrea gavazzeni durata: 8.02 melodram mel f 1 tr 8 un ballo in maschera: eri tu che macchiavi quell'anima (atto 3 ) piero cappuccilli, br; new philharmonia orch dir. riccardo muti durata: 3.56 emi music f 1 tr 15 fuori programma: robert schumann am kamin, da kinderszenen ( scene infantili ) - 13 pezzi per pf op 15

6 cyprien katsaris, pf durata: 0.55 teldec f 1 tr 8 06:00-07:00 piccola antologia johann sebastian bach sonata in la mag per fl e cemb BWV 1032 vivace 1/8 5'48". largo e dolce 1/9 2'50". allegro 1/10 4'20" ahsley solomon, fl; terence charlston, cemb durata: channel ccs f 1 tr 8 franz schubert rondò in la mag per pf a 4 mani op. 107 (D 951) ricardo castro e maria joao pires, pf durata: 9.44 grammophon f 1 tr 2 carl maria von weber invito al valzer op. 65 orchestr di hector berlioz dall'orig per pf. registr dal vivo a vienna in occasione del concerto di capodanno moderato - allegro vivace - vivace - moderato. orch wiener philharmoniker dir. nikolaus harnoncourt durata: 9.44 grammophon f 1 tr 7 manuel ponce tre composiz per chit preludio 1/4 2'27". balletto 1/5 3'19". giga (dalla suite in la mag "nello stile di weiss") 1/6 5'06" guillermo fierens, chit durata: asv cd-dca-685 f 1 tr 4 claude debussy clair de lune, n. 3 dalla "suite bergamasque" per pf alexis weissenberg, pf durata: 5.01 emi records f 5 tr 2 dmitri shostakovitch suite n. 1 per orch jazz valzer 1/13 2'19". polka 1/14 1'42". foxtrot 1/15 3'59" orch sinf della radio di francoforte dir. dmitri kitaenko durata: 8.00 bmg f 1 tr 13 07:00-08:00 monografie: forqueray virtuoso alla viola da gamba antoine forqueray suite I in re min da "pièces de viole"

7 la laborde 1/1 6'37". la forqueray 1/2 3'03". la cottin 1/3 2'57". la bellmont 1/4 5'18". la portugaise 1/5 4'13". la couperin 1/6 3'26" durata: pan classics f 1 tr 1 suite V in do min da "pièces de viole" la rameau 2/7 4'09". la guignon 2/8 5'26". la léon (sarabande) 2/9 4'25". la boisson 2/10 4'57". la montigni 2/11 2'52". la silva 2/12 4'52". jupiter 2/13 4'42" lorenz duftschmid, vla da gamba; basso continuo: christoph urbanets, vla da gamba; johannes hämmerle, cemb; thomas boysen, tiorba e chitarra barocca durata: pan classics f 2 tr 7 fuori programma: mikhail glinka valzer in mi bem mag per pf francesco bertoldi, pf durata: 1.00 nuova era 7232 f 1 tr 12 08:00-09:00 protagonisti in concerto ludwig van beethoven 33 variazioni in do mag su un valzer di diabelli op. 120 reg dal vivo a londra presso la royal festival hall il 30 maggio tema (vivace) - variazioni (I - XXXIII) 1/1-1/33 55'44" alfred brendel, pf durata: decca f 1 tr 1 fuori programma: joseph starzer minuetto e trio, dal balletto "diane et endimione" orch ensemble eduard melkus durata: 3.15 archiv f 3 tr 20 09:00-10:00 almanacco in musica william byrd (lincolnshire, 1539 o stondon massey, 4 luglio 1623) 3 composizioni per compl di viole pavan and galliard a 6 in do mag 1/22 3'57". fantasia a 3 1/26 1'39". prelude and goodnight ground a 5 1/27 5'40" compl strum "phantasm" dir. dreyfus laurence durata: linn records ckd-372 f 1 tr 22 johann sebastian bach concerto per vl archi e b. c. in mi mag BWV 1042 allegro 1/4 8'07". adagio 1/5 6'59". allegro assai 1/6 2'41" orch da camera "tibor varga"; vl/dir. tibor varga (györ, 4 luglio grimisuat, 4 settembre 2003) durata: claves cd f 1 tr 4

8 flor peeters (tielen, 4 luglio mechelen, 4 luglio 1986) suite per 4 tromboni op. 82 composiz. del entrata - lied - danza - finale quartetto di tromboni della vestfalia durata: 6.33 dg md-g-l-3295 f 1 tr 5 ástor piazzolla (mar del plata, 11 marzo buenos aires, 4 luglio 1992) histoire du tango bordel /5 3'57". cafè /6 6'30". night club1960 1/7 5'34". concert d'aujourd d'hui 1/8 2'54" fernando suarez paz, vl, odair assad, chit durata: gha gha f 1 tr 5 fuori programma: felix mendelssohn bartholdy allegretto grazioso da 6 romanze senza parole ( per pf a 4 mani ) op 62 hector moreno e norberto capelli, pf durata: 2.00 dynamic cds-64 f 1 tr 18 10:00-12:00 archivio RAI haydn, joseph ( ) quartetto per archi in re mag op. 20 n. 4 (Hob. III n. 34) allegro di molto - un poco adagio e affettuoso - minuetto alla zingarese (allegretto) presto e scherzando. quartetto di torino: gianluca turconi e umberto fantini, vl; andrea repetto, vla; manuel zigante, vcl (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 22/03/2009) durata: SRO f 1 tr 1 dvorak, antonín ( ) l'arcolaio d'oro, poema sinfonico op. 109 orch sinf nazionale della RAI dir. tomas netopil (reg. torino, auditorium RAI, 29/11/2007) durata: TO f 1 tr 5 brahms, johannes ( ) trio n. 3 in do min per pf vl e vcl op. 101 allegro energico - presto non assai - andante grazioso - allegro molto. trio johannes: francesco manara, vl; massimo polidori, vcl; claudio voghera, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 1/03/2009) durata: SRO f 1 tr 1 dallapiccola, luigi ( ) commiato, per sopr e strum vittoria schneider, sopr; compl strum "carme" dir. gianpiero taverna (reg. 16/10/1988) durata: MI

9 korngold, erich wolfgang ( ) concerto in re mag per vl e orch op. 35 moderato nobile 1/6 10'11". romanza (andante) 1/7 9'43". finale (allegro assai vivace) 1/8 7'06" chloë hanslip, vl; orch sinf nazionale della RAI dir. jeffrey tate (reg. 23/10/2008) durata: TO f 1 tr 6 12:00-14:00 antologia johannes brahms serenata n. 1 in re mag op. 11 allegro molto 1/4 13'46". scherzo (allegro non troppo) - trio (poco più moto) 1/5 8'46". adagio non troppo 1/6 12'38". minuetto I - minuetto II 1/7 3'57". scherzo (allegro) 1/8 2'57". rondò (allegro) 1/9 6'03" mahler chamber orch dir. claudio abbado durata: grammophon f 1 tr 4 gabriel fauré requiem per sopr br coro orch e org op. 48 introitus "requiem aeternam" - kyrie 1/1 6'54". offertorium "domine jesu christe - hostias et preces" 1/2 8'54". sanctus 1/3 3'36". pie jesu 1/4 3'40". agnus dei 1/5 6'09". responsorium "libera me" 1/6 4'55". antiphona "in paradisum" 1/7 4'06" lucia popp, sopr; siegmund nimsgern, br; leslie pearson, org; philharmonia orch e coro ambrosian singers dir. andrew davis - m del coro: john mc carthy durata: sony music sbk89108 f 1 tr 1 aram khachaturian sonata per pf allegro vivace 1/18 7'48". andante tranquillo 1/19 13'38". allegro assai 1/20 9'16" murray mc lachlan, pf durata: olympia ocd-423 f 1 tr 18 14:00-15:30 dall'aulos alla zampogna andrea gabrieli aria della battaglia per ottoni timpani e org roger hamilton, org; compl di ottoni e percus "london brass" dir. philip pickett durata: 9.44 teldec f 1 tr 8 jean-marie leclair sonata VII in sol mag per fl trav e b. c. op. 9 n. 7 andante 1/9 4'54". allegro ma non troppo 1/10 4'02". aria per flauto 1/11 2'51". giga (allegro moderato) 1/12 3'54" valerie balssa, fl; compl strum "la tempesta" durata: zig-zag territo zzt f 1 tr 9

10 wolfgang amadeus mozart serenata n. 10 in si bem mag per 13 strum a fiato K 361 "gran partita" largo - allegro molto 1/1 8'43". minuetto - trio I e II 1/2 9'37". adagio 1/3 5'06". minuetto (allegretto) - trio I e II 1/4 5'05". romanza (adagio - allegretto - adagio) 1/5 6'42". tema (andante) con 6 variazioni 1/6 9'27". finale (molto allegro) 1/7 3'26" elem dell'ensemble intercontemporain dir. pierre boulez durata: decca f 1 tr 1 paul hindemith sonata per ob e pf munter 1/10 3'58". sehr langsam - lebhaft - seher langsam wie zuerst - wieder lebhaft 1/11 7'53" giuseppe piccinino, ob; stefania sciarra, pf durata: antes cd f 1 tr 10 fuori programma: robert schumann fast zu enst, da kinderszenen op. 15 vladimir horowitz, pf durata: 1.43 cbs mk f 1 tr 11 15:30-17:00 in signo johanni sebastiani magni johann sebastian bach erfreut euch ihr herzen, cantata per soli coro orch e b. c. BWV 66 coro 2/1 10'28". recitativo 2/2 0'31". aria 2/3 6'34". recitativo e arioso 2/4 4'44". duetto)2/5 8'13". corale 2/6 0'25" paul esswood, contrten; kurt equiluz, ten; max van egmond, bs; orch leonhardt consort, coro di voci bianche di hannover e coro collegium vocale dir. gustav leonhardt - m.i dei cori: heinz hennig e philippe herreweghe durata: teldec f 2 tr 1 concerto in la min per vl archi e b. c. BWV 1041 (allegro) 1/4 3'40". andante 1/5 6'15". allegro assai 1/6 3'21" the academy of ancient music; vl e dir. andrew manze durata: harmonia mundi hmu f 1 tr 4 concerto in re min per 2 vl archi e b. c. BWV 1060 allegro 1/10 4'33". adagio 1/11 4'48". allegro 1/12 3'23" rachel podger e andrew manze, vl; the academy of ancient music dir. andrew manze durata: harmonia mundi hmu f 1 tr 10 sei preludi e fughe da "il clavicembalo ben temperato" (libro I) n. 1 in do mag BWV 846 1/1 4'28". n. 2 in do min BWV 847 1/2 2'57". n. 3 in do die mag BWV 848 1/3 3'17". n. 4 in do die min BWV 849 1/4 9'36". n. 5 in do re mag BWV 850 1/5 3'00". n. 6 in re min BWV 851 1/6 3'56". sviatoslav richter, pf durata: 27.14

11 rca gd f 1 tr 1 fuori programma: arcangelo corelli gavotta, da sonata in mi mag per vl e basso continuo op 5 n 11 ( sonata da camera ) allegro sigiswald kuijken, vl; wieland kuijken, vcl; robert kohnen, cemb durata: 0.44 accent acc-48433d f 1 tr 21 17:00-19:00 antologia giuseppe verdi falstaff, brani scelti dall'opera alfin t'ho colto raggiante fior (atto 2 ) 2/14 3'16". quand'ero paggio (atto 2 ) 2/15 1'00". tutto nel mondo è burla (atto 3 ) 2/16 2'58" rolando panerai, bs; sharon sweet e julie kaufmann, sopr; susan quittnmeyer e marilyn horne, msopr; frank lopardo, piero de palma e ulrich ress, ten; alan titus, br; francesco ellero d'artegna, bs; orch sinf della radio bavarese dir. colin davis durata: 7.15 sony bmg music f 2 tr 14 ludwig van beethoven sinfonia n. 7 in la mag op. 92 poco sostenuto - vivace 1/1 14'41". allegretto 1/2 8'41". presto 1/3 8'30". allegro con brio 1/4 8'53" orch di padova e del veneto dir. peter maag durata: arts music f 1 tr 2 franz schubert improvviso in la bem mag op. 142 n. 2 alexander lonquich, pf durata: 7.16 emi cdc f 1 tr 7 johannes brahms begräbnisgesang (ode funebre) per coro e orch op. 13 elem dell'orchestre revolutionnaire et romantique e coro monteverdi dir. john eliot gardiner durata: 6.14 monteverdi cd f 1 tr 1 igor stravinsky sinfonia di salmi, per coro e orch exaudi orationem meam domine 1/5 3'03". expectans expectavi dominum 1/6 5'50". alleluja - laudate dominum 1/7 11'25" london symphony orch e coro monteverdi dir. john eliot gardiner durata: grammophon f 1 tr 5 nicola piovani in quintetto

12 trascrizioni dell'autore da musiche composte per il cinema, il teatro e la televisione. la stanza del figlio 1/2 6'23". suite de andré: un chimico - la collina - il suonatore jones (da "non al denaro non all' amore ne' al cielo") 1/4 4'23" - storia di un impiegato 1/5 4'43". la vita è bella 1/7 4'51". la melodia sospesa 1/8 2'43". annozero 1/13 3'25" nicola piovani, pf; andrea avena, cbasso; marina cesari, clar - sax sopr e contr - fl diritto; pasquale filastò, chit e vcl; cristian marini, batt - percuss - fisarmonica. durata: la voce della luna lvl0111 f 1 tr 2 fuori programma: sergei rachmaninoff studio n. 2 in la min per pf op. 39 vladimir ashkenazy, pf durata: 6.40 decca f 1 tr 3 19:00-20:00 echi del barocco jean-philippe rameau cinquième concert per cemb fl vl e vla da gamba la forqueray (fuga) 4/14 4'27". la cupis 4/15 6'00". la marais 4/16 2'39" blandine rannou, cemb; valérie balssa, fl traverso; catherine girard, vl; emmanuel balssa, vla da gamba durata: zig-zag territo zzt f 4 tr 14 carl philipp emanuel bach concerto in si bem mag per vcl orch d'archi e b.c. Wq 171 allegretto 1/4 8'05". adagio 1/5 8'20". allegro assai 1/6 6'34" truls mork, vcl; orch da camera "les violons du roy" dir. bernard labadie durata: emi records f 1 tr 4 georg friedrich haendel music for the royal fireworks in re mag per orch e b.c. HWV 351- II versione ouverture (adagio - allegro - lentement - allegro) 1/18 7'19". bourrée 1/19 1'46". la paix (largo alla siciliana) 1/20 4'41". la rejouissance (allegro) 1/21 3'51". minuetto I e II 1/22 3'21" orch "la grande ecurie et la chambre du roy" dir. jean-claude malgoire durata: sony music f 1 tr 18 fuori programma: ludwig van beethoven variazione n 2 da 12 variazioni in fa mag sopra " ein madchen oder weibchen " di mozart per vcl e pf op 66 mischa maisky, vcl; martha argerich, pf durata: 0.29 grammophon f 1 tr 3 20:00-21:00 le piace... fauré? gabriel fauré 8 pieces breves per pf op. 84

13 capriccio in mi bem mag 2/10 1'49". fantasie in la bem mag 2/11 1'44". fuga in la min 2/12 2'01". adagietto in mi min 2/13 2'12". improvvisazione in do die min 2/13 1'18". fuga in mi min 2/14 2'24". allegro in do mag 2/15 1'24". notturno in re bem mag 2/16 2'25" roy howat, pf durata: abc abc f 2 tr 10 dolly - suite op. 56 berceuse (allegretto moderato) 1/11 2'38". mi a ou (allegro vivo) 1/12 2'17". le jardin de dolly (andantino) 1/13 2'56". kitty valse (tempo di valse) 1/14 3'09". tendresse (andante) 1/15 4'24". la pas espagnol (allegro) 1/16 2'46" orch boston symphony dir. seiji ozawa durata: grammophon f 1 tr 11 quartetto in mi min per archi op. 121 allegro moderato 1/5 6'03". andante 1/6 8'34". allegro 1/7 8'19" quartetto d'archi dante: krysia osostowicz e giles francis, vl; judith busbridge, viola; bernard gregor smith, vcl durata: hyperion cda67664 f 1 tr 5 fuori programma: robert schumann paesaggio ridente da waldszenen ( scene della foresta ) - 9 pezzi per pf op 82 wilhelm backhaus, pf durata: 1.15 decca f 2 tr 13 21:00-23:10 l'opera lirica joseph haydn la vera costanza, dramma giocoso in 3 atti (Hob XXVIII n. 8) su libretto di francesco puttini. prima rappresentazione: esterhaza, 25 aprile sinfonia e atto I 1/1-1/20 1h02'57". atto II 2/1-2/22 54'11". atto III 2/23-2/26 9'12" personaggi e interpreti: rosina: jessye norman, sopr; lisetta: helen donath, sopr; il conte errico: claes h. ahnsjö, ten; villotto villano: wladimiro ganzarolli, bs; masino: domenico trimarchi, br; la baronessa irene: kari lovaas, sopr; il marchese ernesto: anthony rolfe-johnson, ten; orch da camera di losanna dir. antal dorati (reg. 1978) durata: philips f 2F tr 1 23:10-00:00 omaggi gregor piatigorsky divertimento in re mag per vcl e orch d'archi (da haydn) rielabor di tre movimenti da opere di haydn. adagio 1/1 5'16". minuetto e trio 1/2 3'07". allegro di molto 1/3 2'53" yuli turovsky, vcl; i musici di montreal

14 dir. eleonora turovsky durata: chandos chan-8768 f 1 tr 1 robert simpson variazioni e finale per pf su un tema di haydn tema tratto dal "minuetto al rovescio", II mov. della sonata per pf n. 26 in la mag. tema (tempo di minuetto) 1/4 0'58". variazioni I- IV 1/5 4'57". variazioni V-VIII 1/6 6'23". variazioni IX- XII 1/7 3'05". finale (allegro moderato) 1/8 7'16" raymond clarke, pf durata: hyperion cda66827 f 1 tr 4 donald swann surprise's symphony, parodia da haydn da: the hoffnung festival, parte II philharmonia orch dir. tom bergman durata: 8.09 decca f 2 tr 4 fuori programma: giacomo puccini manon lescaut, intermezzo atto 3' dall' opera orch filarmonica di berlino dir. herbert von karajan durata: 5.33 grammophon f 3 tr 11

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 3 ottobre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 4 aprile 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 3 gennaio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

PARTITURE (tascabili)

PARTITURE (tascabili) PARTITURE (tascabili) Autore Titolo Edizione Anno copyright Segnatura numero AA.VV. 6 Opere di 6 compositori Billaudot 1979 AIP 0143 ANGERER, Paul Concerto Doblinger 1971 AIP 0131 BACH, Johann Sebastian

Dettagli

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura AA.VV. Musiche strumentali del Rinascimento LP 001 AA.VV. L'arte organistica nel Rinascimento e nell'età Barocca LP 002 AA.VV. Musiche

Dettagli

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte

Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte. Wolfang Amadeus Mozart, Opera completa per violino e pianoforte EMY BERNECOLI, violino REPERTORIO per violino e pianoforte Ludwig van Beethoven, Opera completa per violino e pianoforte Sonate op. 12 n 1,2,3 Sonate op. 30 n 1,2,3 Sonata op.23 Sonata op.24 Primavera

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 4 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14

PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 PROPOSTA STAGIONE MUSICALE 2013/14 Venerdì 8 Novembre 2013 ore 21.00 TEMPO DI BATTAGLIA alberi le foglie Soldati Si sta come d autunno sugli Samuel Sheidt Gregor Joseph Wermer Jean Gaspar Fischer Gagliarda

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

Repertorio Marco Rizzi Sonate

Repertorio Marco Rizzi Sonate Repertorio Marco Rizzi Sonate Franco Alfano (1875 1954) in re maggiore Johann Sebastian Bach (1685 1750) Sonata per violino e cembalo in si minore n. 1 BWV 1014 Sonata per violino e cembalo in la maggiore

Dettagli

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione Il Consorzio PROGEA in collaborazione con Ateneo Musica Basilicata e Civita Servizi nell ambito dell Avviso Pubblico CULTURA IN FORMAZIONE promuove le INIZIATIVE

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017

CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 PROGRAMMI D ESAME CONCORSO NAZIONALE PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI PROFESSORI D ORCHESTRA ANNO 2017 Per l esame di Violino di spalla con obbligo della fila: seguenti (con cadenze): K 207 K

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945)

PROGRAMMA 1 ON CINEMA. WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music Henry V (1945) PROGRAMMA 1 ON CINEMA WILLIAM WALTON Two Pieces for strings from the film music "Henry V" (1945) 1 - Passacaglia, Death of Falstaff - Touch her soft lips and part DMITRI SHOSTAKOVIC Youth from "Five Days

Dettagli

Musica d insieme per archi

Musica d insieme per archi Musica d insieme per archi Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere BACH, Johann Sebastian 15 Terzetti violini (2) e viola I.M.C. B.I.a. 0089 15 BACH, Johann Sebastian Preludio

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Repertorio per corno e orchestra

Repertorio per corno e orchestra Repertorio per corno e orchestra Britten, Benjiamin Serenata per corno, tenore e archi Cherubini, Luigi 2 sonate per corno e archi Gliere, Reinhold Concerto per corno e orchestra op.91 Haydn, Joseph Concerto

Dettagli

Programmi per i Saggi Finali

Programmi per i Saggi Finali Programmi per i Saggi Finali Concerto inaugurale Salone di Villa Barbarella 10 giugno Marco De Biasi Eud Eires TRIO NAHUAL Chitarre : Josuè Gutierrez (I di biennio) Mauricio Gonzalez (I di biennio) Rodrigo

Dettagli

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO

IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO IL «CIMAROSA» INCONTRA LA CITTA PER LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA 50 ALLIEVI PROTAGONISTI TRA ROSETO, MOSCATI E CONSERVATORIO LA SETTIMANA DELLA MUSICA DA CAMERA IL PROGRAMMA DEI CONCERTI SERALI

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

STAGIONE CONCERTISTICA 2016 STAGIONE CONCERTISTICA 2016 venerdì 29 gennaio, ore 20.30 - turno A sabato 30 gennaio, ore 19 - turno B direttore Gérard Korsten Ludwig van Beethoven Egmont, ouvertüre op. 84 Ludwig van Beethoven Nona

Dettagli

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala

FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE AGOSTO I programmi di sala FESTIVAL TICINO e GRIGIONI DOCG VI EDIZIONE 11 24 AGOSTO 2019 CONCERTI ESTIVI ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA CONCERTI DA CAMERA I programmi di sala Domenica 11 agosto ore 11.00 Ligornetto (TI) Museo

Dettagli

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI

MUSICA D ESTATE luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI MUSICA D ESTATE 17 31 luglio 2018, Bardonecchia (To) CONCERTI DI MUSICA CLASSICA E ALTA FORMAZIONE A 1300 METRI CARTELLA STAMPA E FOTO: http://bit.ly/mde2018 Programma concerti (ingresso libero) martedì

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento degli strumenti a tastiera SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL39 - Corso di Diploma Accademico di I Livello Esami del

Dettagli

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico.

PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. PROGRAMMI PER AUDIZIONI PER I SEGUENTI STRUMENTI ARPA Un movimento di concerto per arpa e orchestra. Prova di lettura a prima vista di un semplice brano tratto dal repertorio lirico-sinfonico. VIOLINO

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia

ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA Vibo Valentia 1 ALLEGATO B ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATIORIO F. TORREFRANCA AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Esecuzione del I movimento di un concerto per flauto a scelta del candidato (senza W. A.

Dettagli

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019 venerdì 22 febbraio, ore 20.30 - turno A sabato 23 febbraio, ore 19 - turno G domenica 24 febbraio, ore 17 - turno D martedì 26 febbraio, ore 20.30 - turno F mercoledì

Dettagli

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017

QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA OTTOBRE 2016 APRILE 2017 ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE ENTE MORALE, ONLUS Mibact Direzione Generale Spettacolo sotto il Patrocinio della regione Abruzzo e del Comune dell Aquila QUARANTADUESIMA STAGIONE CONCERTISTICA L AQUILA

Dettagli

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms

Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Firenze, 12 febbraio 2013 C O M U N I C A T O S T A M P A Palazzo Pitti: torna Museo in musica Cinque concerti e la Maratona Brahms Dopo il successo della prima edizione di Museo in Musica, svoltasi tra

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli

Stagione di Musica da Camera Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia e Sala Sinopoli Stagione di Musica da Camera 2013 2014 Auditorium Parco della Musica di Roma e NOVEMBRE 2013 venerdì 15 ore 20.30 Andrea Lucchesini pianoforte Scarlatti Sonata K 491 2 Encores : Brin, Leaf Scarlatti Sonata

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI

RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/ XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI RASSEGNA MERATE MUSICA 2017/2018 - XXI edizione CARTELLONE BLU GIOVANI CONCERTISTI IN VILLA CONFALONIERI Quattro concerti in Villa Confalonieri 1 Nei giorni 10, 11, 17, 18 febbraio, la Rassegna Merate

Dettagli

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2013/2014 Lunedì 4 novembre 2013 Richard Galliano & Guido Rimonda Camerata ducale J.S. BACH: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione

Dettagli

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00

SCUOLA DI CHITARRA e SCUOLA DI CANTO Sala dei giochi - Villa Favard 24 Maggio 2016 ore 15.00 Niccolò Paganini (1782-1840) Due ghiribizzi Andante e Andante (Là ci darem la mano) Tommaso Ferraro, chitarra, CFP 1 Gioacchino Rossini (1792-1868) da Il Barbiere di Siviglia Serenata del Conte D'Almaviva

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 01 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25

FRANCESCO IANNITTI PIROMALLO ELENCO OPERE. Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e orchestra 1985 op. 25 Titolo Organico Anno Opera Concerto barocco 2 Mandolini e 1985 op. 25 d'archi Serenata per 3 flauti e 3 violini 3 flauti 3 violini 1990 Adagio sospeso Archi 2007 op. 53 n. 4 Messaggio antico Archi 2007

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Civica Scuola di Musica Claudio Abbado in Piano City Milano 21.22 MAGGIO 2016 Sabato 21 maggio 2016 Milano, Villa Simonetta, via Stilicone 36 (Auditorium) ore 10.30-12.30 Educational per bambini Educational

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

Venerdì 7 aprile 2017

Venerdì 7 aprile 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì

Dettagli

IV edizione del Festival

IV edizione del Festival Lendinara 12 settembre - 28 ottobre 2008 IV edizione del Festival IV edizione degli Incontri Internazionali Domenico Montagnana promossi dal Comune di Lendinara, in collaborazione con l Associazione Polesine

Dettagli

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma

Programmi ministeriali degli esami di compimento e di diploma SCUOLA DI PIANOFORTE COMPIMENTO INFERIORE 1) Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del

Dettagli

Programma degli esami di compimento del corso inferiore

Programma degli esami di compimento del corso inferiore Pianoforte Programma degli esami di compimento del corso inferiore 1. Esecuzione di uno Studio estratto a sorte seduta stante tra dieci Studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00 Comune di Padova Assessorato alla Cultura Settore Musei e Biblioteche Fondazione Musicale Masiero e Centanin Padova - Musei Civici agli Eremitani Chiostro Albini 23 e 30 maggio, 6 e 14 giugno ore 21.00

Dettagli

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50 trio Raffaello Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte PRoGRaMMa Wolfgang amadeus Mozart divertimento a tre in si bemolle maggiore

Dettagli

1 periodo (1 e 2 anno)

1 periodo (1 e 2 anno) CONSERVATORIO DI MUSICA DI STATO Antonio Scontrino TRAPANI Programma di studio del 1 periodo CORSO PRE-ACCADEMICO PIANOFORTE 1 periodo (1 e 2 anno) 1) Facili studi ed esercizi tratti dalle principali raccolte

Dettagli

Musica d insieme per strumenti vari

Musica d insieme per strumenti vari Musica d insieme per strumenti vari Autore Titolo Argomento Edizione Anno copyright Segnatura nr n. opere AA.VV. Danze del Rinascimento fl, chit e vlc Ricordi 1980 B.I.c. 0147 14 ABBADO, Marcello Riverberazioni

Dettagli

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI

CHIESA DELLA PIETÀ GIUGNO / JUNE 2014 I VIRTUOSI ITALIANI VIVALDI S CHURCH / CHIESA DI ANTONIO VIVALDI ANTONIOVIVALDI 06 Venerdì/Friday Glauco Bertagnin maestro di concerto al violino La Rustica (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 151 Presto - Adagio - Allegro Sinfonia per archi e basso

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 15 ottobre 2013 00:00-02:00

Dettagli

Stagione da Camera

Stagione da Camera Stagione da Camera 2019-2020 Auditorium Parco della Musica - Roma Inizio concerti ore 20.30 lunedì 28 ottobre - Sala Santa Cecilia pianoforte Andrea Lucchesini Schumann Papillons op. 2 Carnaval op. 9 Tre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 2 ottobre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO

ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO ORCHESTRA CONSERVATORIO A. BOITO Programmazione A.A. 2012/2013 1 Concerto Parma, Teatro Regio Venerdì 19 ottobre 2012, ore 21 Musiche di G. Verdi Andrea Battistoni, direttore 2 Concerto Vercelli, Teatro

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 08 gennaio 2016 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore Elenco Generale delle Composizioni Chitarra sola Musica da Camera con Chitarra Pianoforte Musica da Camera Didattica (Coro, Orchestra Scolastica e Complessi

Dettagli

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI

ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA Vibo Valentia REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI 1 ALLEGATO B ORCHESTRA di FIATI DEL CONSERVATIORIO FAUSTO TORREFRANCA REPERTORIO PER AUDIZIONE INTERNI ED ESTERNI FLAUTO E OTTAVINO Concerto a scelta del candidato (solo I movimento) W.A. Mozart Concerto

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì

Dettagli

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ

SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ SINFONIA N. 6 «PATHÉTIQUE», OP. 74 (1893) P. I. ČAJKOVSKIJ PIANO DI LAVORO (PREPARAZIONE AL CONCERTO DEL 9.XI.18) La sinfonia Caratteristiche del genere La tradizione austro tedesca (e Čaikovksij) La sinfonia

Dettagli

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1

Sinfonica 2017 / Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice. Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 Sinfonica 2017 / 2018 Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice Stagione 2017 / 2018 SINFONICA pagina 1 venerdì 27 ottobre N 1 Concerto Celebrativo Niccolò Paganini Anna Tifu Niccolò Paganini Concerto n.

Dettagli

Abbonamenti Stagione 2017/2018

Abbonamenti Stagione 2017/2018 Abbonamenti Stagione 2017/2018 LuganoMusica, Piazza Bernardino Luini 2 6900 Lugano T 058 866 42 85 (lu, ma, gio dalle 14.00 alle 17.30) info@luganomusica.ch www.luganomusica.ch 17 concerti Lunedì 18 settembre

Dettagli

Giovedì 6 ottobre 2016

Giovedì 6 ottobre 2016 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì

Dettagli

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA

STAGIONE AMICI DELLA MUSICA STAGIONE 2016-2017 AMICI DELLA MUSICA PROGRAMMA Domenica 23 ottobre 2016 Concerto d inaugurazione Stagione 2016-2017 ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA John Axelrod, direttore Čajkovskij: Capriccio italiano

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009

X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 X Festival internazionale di musica Pietre che cantano 30 luglio/ 12 agosto 2009 Il Programma dei concerti Il programma degli otto concerti di quest anno ha come filo conduttore il recupero di memorie

Dettagli

Festa Europea della Musica

Festa Europea della Musica CONSERVATORIO DI MUSICA «G. VERDI» DI COMO ISTITUTO DI ALTA FORMAZIONE Festa Europea della Musica Domenica 21 giugno 2009 non stop dalle 11.00 alle 23.00 Conservatorio di Musica «G. Verdi» di Como Proventi

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 3 aprile 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

STAGIONE ESTIVA 2016

STAGIONE ESTIVA 2016 STAGIONE ESTIVA 2016 Concerti Palazzo Riso '700 CLASSICO Giugno 29 Palazzo Riso Ore 21,00 Direttore: Francesco Di Mauro Solisti: Donato Cuciniello violino Vincenzo Schembri viola Programma: Mozart L impresario

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Programma: - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII

TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA LEZIONE XIII by Mario MUSUMECI TEORIE E TECNICHE DELL ARMONIA RIEPILOGO DELLA PRECEDENTE LEZIONE E LABORATORIO DI SCRITTURA MUSICALE CREATIVA GLI ACCORDI DI SETTIMA: MORFOLOGIA

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 1 gennaio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Scuola di PIANOFORTE

Scuola di PIANOFORTE Scuola di PIANOFORTE CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMI di studio e di esami AMMISSIONE CERTIFICAZIONE I II PERIODO pag. 1 di 10 ESAME DI AMMISSIONE AL I PERIODO. Il candidato deve essere in grado di eseguire

Dettagli

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze. I Concerti estivi a Villa Bardini. Programma Luglio e Agosto

Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze. I Concerti estivi a Villa Bardini. Programma Luglio e Agosto Conservatorio Luigi Cherubini - Firenze I Concerti estivi a Villa Bardini Programma Luglio e Agosto Martedì 7 Luglio " Canzoni, Romanze, Lieder " (Classe di Musica da camera del Prof. Russo) Gioacchino

Dettagli

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte

PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in tutti i Trienni di strumento tranne Pianoforte SEDI DI BRESCIA E DARFO CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO BRESCIA Corsi di Diploma Accademico di I Livello PROGRAMMI DI STUDIO E D ESAME PRATICA E LETTURA PIANISTICA I- II- III Triennale Inserito in

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

Foto di Giovanni Bortolani

Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA Foto di Giovanni Bortolani SINFONICA MICHELE MARIOTTI 1 febbraio HANSJÖRG ALBRECHT febbraio DMITRIJ LISS febbraio OLLI MUSTONEN febbraio SHIYEON SUNG 1 marzo JÉRÉMIE RHORER 1 marzo MICHELE MARIOTTI

Dettagli

SCUOLA DI PIANOFORTE

SCUOLA DI PIANOFORTE FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Anno Scolastico 2014-2015 PRIMO PERIODO anni 1 /2 /3 Corso: Pianoforte Docenti: totale lezioni: 27 durata lezione: 60 programmi di studio e d esame SCUOLA DI PIANOFORTE Ai sensi

Dettagli

Giovanni Angeleri Direttore e Solista

Giovanni Angeleri Direttore e Solista Comune di Padova Fondazione Musicale Masiero e Centanin CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 14 > 21 > 28 FEBBRAIO 7 > 14 > MARZO / 2010 VIOLINI Massimiliano Tieppo

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Pianoforte - Programma ministeriale

Pianoforte - Programma ministeriale Pianoforte - Programma ministeriale SCHEDA TECNICA Durata del corso 10 anni suddivisi in 3 periodi - periodo INFERIORE (5 anni) - periodo MEDIO (3 anni) - periodo SUPERIORE (2 anni) Esami di COMPIMENTO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario:

AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA. Calendario: AVVISO PUBBLICO PER AUDIZIONI DI PROFESSORI ORCHESTRA La Fondazione Ottavio Ziino - Orchestra di Roma e del Lazio indice audizioni per eventuali assunzioni a termine secondo le esigenze di programmazione

Dettagli

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA

PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA PASSI PROGRAMMA AUDIZIONI ORCHESTRA Violino di fila J.P.Rode capriccio n 5 W.A. Mozart,primo movimento, con cadenza, di un concerto a scelta fra: K216,K218,K219 Esecuzione dei seguenti passi orchestrali:

Dettagli

Scuola di pianoforte principale

Scuola di pianoforte principale ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO DELLA VALLE D AOSTA Via S.Giocondo 8 AOSTA Scuola di pianoforte principale PASSAGGIO AL II ANNO: 1 a Prova: Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante dal candidato

Dettagli

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo

Pistoia Musica Antica 2015 Chiesa dello Spirito Santo Pistoia Musica Antica 3 anno Cominciata timidamente, quasi per caso, questa attività sta pian piano crescendo e consolidandosi, espandendosi in un territorio che fino ad ora si presentava impermeabile.

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

PIANO DELL OPERA CD 8

PIANO DELL OPERA CD 8 PIANO DELL OPERA CD 1 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore K 271 «Jeunehomme»; Concerto per pianoforte n. 14 in mi bemolle maggiore K 449. I Solisti

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 2 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI LICEO MUSICALE «LUCIO DALLA» Indicazioni di programma per la disciplina "Esecuzione e interpretazione" ammissione alla classe seconda

Dettagli

Omaggio a Giuseppe Verdi

Omaggio a Giuseppe Verdi 10 ottobre 1813-10 0ttobre 2013: bicentenario nascita Giuseppe Verdi Omaggio a Giuseppe Verdi tra i più celebri compositori italiani di tutti i tempi, autore di opere immortali che fanno parte del repertorio

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/15

Stagione Sinfonica 2014/15 Stagione Sinfonica 2014/15 domenica 21 settembre 2014 ore 20.30 (fuori abbonamento) Juraj Valčuha / Alban Gerhardt Direttore: Juraj Valčuha Violoncellista: Alban Gerhardt Richard Strauss, Don Quixote,

Dettagli

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena

Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena www.solideogloria.eu Concerto nell ambito della Sagra dell Unità Pastorale Santa Maria Maddalena Domenica 11 ottobre ore 21 Reggio Emilia Chiesa di Gesù Buon Pastore Via G. Rossa Giovanni Basile Elisa

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Giovedì 2 luglio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali

Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Antonio Vivaldi Catalogo RV delle composizioni strumentali Abbreviazioni ad lib chal cl clav cont cor ded ed fag fl fl dir inc lib mand ob org perd timp tior tr trbn vl vla vla d am vlc vlne = ad libitum

Dettagli

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra

CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra CAMERATA RCO Royal Concertgebouw Orchestra 1 REPERTORIO DUO: R. Strauss Sonata per violino e pianoforte in Mi bemolle maggiore, op. 18 B. Bartok Danze rumene per violino e pianoforte B. Martinů Sonata

Dettagli

Domenica 16 aprile 2017

Domenica 16 aprile 2017 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con la collaborazione di Leonardo Gragnoli gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica

Dettagli