Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale"

Transcript

1 n. 1/2013 [ DOSSIER BIETOLA ] Terra e Vita 65 Semine primaverili 2013 guida alla scelta varietale [ DI M. ZAVANELLA, A. FABBRI, G. BETTINI, A. VACCHI ] meteo della campagna 2012, peggiore dell ormai famoso anno L andamento 2003, è stato caratterizzato da perdurante siccità, con anche 100 giorni di assenza di precipitazioni e da temperature massime torride. Il contributo idrico della falda ipodermica per la barbabietola, già scarso per l inverno siccitoso, si è completamente azzerato a fine giugno rendendo necessari gli interventi irrigui. Chi ha provveduto con tempestività, nella generalità dei casi ha chiuso il bilancio della coltura con risultati soddisfacenti e assolutamente al di sopra di quelli del 2003, a testimonianza di una maggiore professionalità delle aziende agricole e di un generale miglioramento dei mezzi tecnici, dei quali la scelta varietale rappresenta certamente un tassello importante. 62 varietà, 2mila analisi complete, rilievi in campo per determinare germinabilità, tolleranza alla cercospora e produttività filiera e verifica che la strada intrapresa porti all individuazione e caratterizzazione delle migliori varietà disponibili per gli areali del nord Italia (figg. 1 e 2). L attuale panorama varietale utilizzato in questi comprensori vede un progressivo aumento dell impiego di varietà tolleranti il nematode, che hanno raggiunto una diffusione prossima al 50% (fig. 3). A riguardo della cercospora, l altra importante fitopatia delle coltura, solo il 50% delle varietà impiegate è dotato di livelli medi o medio scarsi di tolleranza. Ciò è dovuto sia alla scarsa diffusione di questa caratteristica nelle nematolleranti sia ad un certo effetto deprimente sulla produttività che sovente comporta quando viene troppo spinta dalla selezione genetica (fig. 4). [ IL PANORAMA DELLE VARIETÀ PER IL NORD ITALIA Quando si opera una valutazione sulle varietà disponibili per una coltura e si divulgano capillarmente i risultati si effettua inevitabilmente una selezione (in questo caso non genetica) stimolando l imprenditore agricolo ad acquistare solo quelle con le migliori performance produttive. È per questo che Beta, ormai al 9 anno di attività sulle varietà di barbabietola, si attiene ad un protocollo sperimentale e di divulgazione concordato con tutti gli attori della [ FIG. 1 PLV DELLE MIGLIORI VARIETÀ SERIE BASE Andamento della Plv dal 2004, espresso in % sulla varietà standard (linea blu) in prove effettuate su terreni esenti dal nematode della bietola [ IMPOSTAZIONE DELLE PROVE I risultati 2012 derivano da un insieme di dati e rilievi da prove di confronto varietale distribuite nei principali bacini bieticoli del nord Italia, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. In considerazione del primo fattore di orientamento alla scelta della varietà, ovvero la tolleranza o meno al nematode Heterodera schachtii, i diversi materiali a disposizione vengono verificati su terreno esente dal parassita (4 località) o, per alcuni di essi, sia in terreno sano [ FIG. 2 PLV DELLE VARIETÀ NEMATOLLERANTI Andamento della Plv dal 2003 delle migliori varietà tolleranti il nematode provate su terreno sano, espresso in % sulla varietà standard (linea blu)

2 66 Terra e Vita [ DOSSIER BIETOLA ] n. 1/2013 [ FIG. 3 VARIETÀ PER TOLLERANZE (NORD ITALIA) [ FIG. 4 CERCOSPORA, CLASSI DI TOLLERANZA* [ TAB. 1 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE VARIETÀ PROVATE NEL 2012 SERIE DI PROVA (1) SERIE DI PROVA (1) NOME VARIETÀ CASA DISTRIBUTRICE TERRENO ESENTE DA H. SCHACHTII TERRENO INFESTATO TOLLERANZA CERCOSPORA (2) PRIMING (3) EMERGENZA IN CAMPO (4) NOME VARIETÀ CASA DISTRIBUTRICE TERRENO ESENTE DA H. SCHACHTII TERRENO INFESTATO TOLLERANZA CERCO (2) PRIMING (3) EMERGENZA IN CAMPO (4) AARON LIONSEEDS B N BRAMATA SYNGENTA C N N = ALEZAN STRUBE B N = BRUNA KWS KWS C N MS SI = ANTINEA KWS KWS B MS SI CACTUS SESVANDERHAVE C N N SI = ARIETE SESVANDERHAVE B N SI = CHARLY STRUBE C N N SI = DIAMENTA SYNGENTA B M SI = CICLON SESVANDERHAVE C N S SI = DOROTEA SYNGENTA B M DALLAS BETASEED C N N SI = DUETTO SESVANDERHAVE B N = ECLIPSE BETASEED C N MS SI + ELVIS STRUBE B MS SI + EINSTEIN STRUBE C N = FABRIZIA KWS KWS B M SI = GRINTA SYNGENTA C S SI + GENIO STRUBE B S = HOUSTON BETASEED C N N SI LEILA KWS B M = KARTA SYNGENTA C N S = LENNOX STRUBE B MS SI = KEPLER STRUBE C N N = LUCREZIA KWS KWS B M SI = KOALA SESVANDERHAVE C S SI + MASSIMA KWS B N N SI LAUDATA SYNGENTA C N MS = MONTANA BETASEED B M SI MARINELLA KWS KWS C N S SI + NEW YORK BETASEED B MS SI NEKTARINE SESVANDERHAVE C N N SI + NINFEA SESVANDERHAVE B N SI + NESTORIX SESVANDERHAVE C N N SI + OREGON BETASEED B M NORINA KWS KWS C N MS SI = RICER SESVANDERHAVE B M + PYTHON SESVANDERHAVE C MS SI = RIMA SESVANDERHAVE B S = SERENADA KWS KWS C N M SI = RITOP SESVANDERHAVE B MS = SPANIEL BETASEED C N SI = RIZOR SESVANDERHAVE B S = THOR STRUBE C N N SI + VENERE SESVANDERHAVE B MS SI = VACLAV STRUBE C N N = VINCENT STRUBE B M SI + ZANZIBAR SESVANDERHAVE C N SI = AMATA SYNGENTA C S = ANACONDA SESVANDERHAVE R S SI = AMBITA SYNGENTA C S ARANKA KWS KWS R MS + ANTEK STRUBE C M + ASKETA SYNGENTA R M = ARNOLD STRUBE C S SI = HERACLES SYNGENTA R M SI = ATLETA SYNGENTA C N N SI IGUANE SESVANDERHAVE R N SI = BAOBAB SESVANDERHAVE C N N SI + MOLIERE STRUBE R MS SI = BISON SESVANDERHAVE C N N SI + PIXEL BETASEED R MS = (1) B = base, C = catalogo, N = nematolleranti (2) Classi di tolleranza alla cercospora: NT = non tollerante; S = scarsa; MS = medio scarsa; M = media; (3) Priming: trattamenti al seme generalmente noti col termine di "priming", anche se le case sementiere dichiarano differenze nei processi industriali. Si tratta di una preattivazione dei processi di germinazione con lo scopo di aumentare l'energia germinativa e di uniformare la germinabilità dei lotti. (4) Emergenza in campo: = nella media; + sopra la media; sotto la media

3 n. 1/2013 [ DOSSIER BIETOLA ] Terra e Vita 67 [ TAB. 2 SERIE BASE, VARIETÀ CONSIGLIATE PER IL 2013 In prova da oltre 3 anni, consigliate per terreni esenti dal nematode H. schachtii VARIETÀ CASA SEMENTIERA NR* RADICI POL. PSD PLV VENERE SESVANDERHAVE 106,8 102,8 100,5 110,9 ARIETE (STD) SESVANDERHAVE 109,1 100,3 100,4 110,1 ELVIS STRUBE 110,7 99,2 100,4 109,5 DUETTO SESVANDERHAVE 108,8 99,6 99,8 108,8 RIZOR SESVANDERHAVE 107,5 100,5 100,1 108,2 NINFEA SESVANDERHAVE 105,8 101,6 100,3 108,0 ANTINEA KWS (STD) KWS 100,8 103,9 100,4 106,5 LENNOX STRUBE 104,3 100,9 100,3 106,2 GENIO STRUBE 98,6 105,1 100,8 106,1 MASSIMA KWS NR 102,0 102,6 100,4 106,1 RICER SESVANDERHAVE 103,3 101,8 100,0 105,8 ALEZAN STRUBE 105,9 99,4 99,6 105,8 RIMA SESVANDERHAVE 105,8 99,7 99,9 105,5 FABRIZIA KWS KWS 106,8 98,8 100,1 105,2 NEW YORK BETASEED 97,7 104,6 100,6 104,5 VINCENT STRUBE 99,9 103,1 100,2 104,5 DIAMENTA SYNGENTA 100,9 102,2 100,0 103,6 MONTANA BETASEED 106,2 97,9 99,5 103,1 RITOP SESVANDERHAVE 97,7 102,2 100,2 100,6 LUCREZIA KWS KWS 95,4 103,3 100,6 100,3 VENERE SESVANDERHAVE 104,7 103,0 100,6 110,1 FABRIZIA KWS KWS 105,5 101,4 100,6 108,1 LENNOX STRUBE 103,2 102,7 100,6 107,9 MONTANA BETASEED 109,1 98,7 99,5 107,1 NINFEA SESVANDERHAVE 103,0 101,6 100,5 106,5 RICER SESVANDERHAVE 100,7 103,5 100,3 106,4 VINCENT STRUBE 99,5 103,9 100,2 105,6 DIAMENTA SYNGENTA 99,7 103,2 100,3 105,2 GENIO STRUBE 96,5 104,6 101,1 104,3 ELVIS STRUBE 106,9 98,0 100,7 104,2 DUETTO SESVANDERHAVE 105,5 98,8 99,9 103,9 RITOP SESVANDERHAVE 100,0 102,2 100,1 103,9 MASSIMA KWS NR 99,2 102,6 100,8 103,9 RIZOR SESVANDERHAVE 103,7 99,6 100,1 103,3 ANTINEA KWS (STD) KWS 97,1 103,8 100,9 103,0 RIMA SESVANDERHAVE 102,3 99,9 99,9 102,8 LUCREZIA KWS KWS 97,3 103,2 101,0 102,5 ARIETE (STD) SESVANDERHAVE 105,5 97,7 100,3 102,4 NEW YORK BETASEED 94,5 104,6 101,0 101,5 LEILA KWS 93,6 104,6 100,0 100,9 * Nematode Resistant Nella tabella relativa alla serie Base sono presenti solo le varietà con valori medi di Plv del triennio superiori a quelli degli standard di riferimento. I dati sono suddivisi per 2 epoche di raccolta, precoce e tardiva, ed ordinati per Plv decrescente. La sigla NR (Nematode Resistant) si riferisce all'unica varietà tollerante il nematode attualmente presente in questa serie. che in terreno infestato (3 località). Nel 2012 sono state caratterizzate 62 varietà con oltre analisi complete, rilievi dell emergenza di campo e per determinare, in apposite prove non trattate, il livello di tolleranza alla cercospora (tab. 1). [ LA SCELTA VARIETALE Nonostante il nutrito numero di materiali in prova e le molte tabelle, la scelta della varietà di barbabietola più adatta per le proprie esigenze è semplice. In particolare, in questa sede vengono presentati i dati delle migliori varietà (varietà consigliate), che sono calcolati sulla media di 2 o 3 anni di prove, prescindendo dai risultati della singola annata 2012, che comunque sono disponibili sul sito di Beta: Ogni tabella è divisa in 2 parti che illustrano le performance in raccolte precoci, agosto inizio settembre, e tardive, settembre e ottobre. Nelle tabelle le varietà sono in ordine decrescente di Produzione Lorda Vendibile media (Plv), riferita alle varietà standard. Il primo e più importante criterio di scelta è in base alla conoscenza dello stato sanitario dei terreni, con riferimento alla presenza o meno del nematode della barbabietola. Se si è sicuri che il terreno è sano, la scelta può essere fatta nell ambito delle migliori varietà consigliate e provate su terreno sano che sono suddivise in 2 serie: la serie Base (tab. 2), che comprende varietà caratterizzate ormai da diversi anni, e la serie Catalogo (tab. 3), dove invece sono presenti varietà di recente introduzione, alcune molto promettenti e interessanti da utilizzare su una parte delle superfici destinate a barbabietola. Nella Serie Catalogo è importante notare la sempre più diffusa presenza di varietà tolleranti il nematode con elevate caratteristiche produttive, fino al 6 7% in più degli standard anche su terreni esenti dal parassita, che possono tranquillamente essere impiegate in caso di dubbio sulla sanità dei terreni e in assenza dell appropriata analisi. Se il terreno risulta infestato dal nematode la scelta va orientata obbligatoriamente nell ambito delle varietà consigliate per le semine su terreno infestato (tab. 4). L impiego di varietà non tolleranti, in questi casi, causa delle importanti riduzioni nella produzione e quindi del reddito della coltura, anche superiori al 40%. Si riportano anche i risultati 2012 delle varietà tolleranti la rhizoctonia che, nel nostro Paese, hanno una diffusione assai modesta (inferiore al 5% del totale seminato del 2012) mentre risultano più largamente impiegate nel centro nord Europa (tab. 5). Esse sono consigliabili in tutti quei terreni

4 68 Terra e Vita [ DOSSIER BIETOLA ] n. 1/2013 [ TAB. 3 SERIE CATALOGO, VARIETÀ PER IL 2013 Varietà di recente introduzione consigliate per le semine 2013 in terreni esenti dal nematode H. schachtii VARIETÀ CASA SEMENTIERA NR* RADICI POL. PSD PLV ZANZIBAR SESVANDERHAVE 106,57 102,97 100,99 110,88 SERENADA KWS KWS 111,45 97,85 99,37 108,59 ARNOLD STRUBE 103,25 103,57 100,50 108,04 NORINA KWS KWS NR 100,47 104,73 101,04 107,20 SPANIEL BETASEED NR 101,08 103,96 100,77 106,50 GRINTA SYNGENTA 108,24 98,01 98,98 105,11 NEKTARINE SESVANDERHAVE NR 103,96 98,88 99,99 102,33 VACLAV STRUBE NR 95,87 104,85 100,71 102,26 HOUSTON BETASEED NR 99,05 102,54 100,37 102,22 BRUNA KWS KWS NR 98,44 102,49 100,02 101,89 CICLON SESVANDERHAVE NR 95,78 104,10 100,43 100,62 AMATA SYNGENTA 98,36 101,73 100,26 100,28 SERENADA KWS KWS 115,32 97,74 99,21 110,53 ZANZIBAR SESVANDERHAVE 104,33 102,15 100,86 107,58 SPANIEL BETASEED NR 99,09 105,14 101,07 106,62 ARNOLD STRUBE 98,57 105,03 100,89 105,91 ANTEK STRUBE 98,62 104,12 100,14 104,50 BRUNA KWS KWS NR 99,66 102,93 100,38 104,01 NORINA KWS KWS NR 94,86 105,08 101,14 102,29 * Nematode Resistant Nella tabella sono presenti solo le varietà con valori medi di Plv del biennio superiori a quelli degli standard di riferimento. I dati sono suddivisi per 2 epoche di raccolta, precoce e tardiva, ed ordinati per Plv decrescente. NR = Nematode Resistant [ TAB. 4 SERIE NEMATOLLERANTI, VARIETÀ PER IL 2013 Varietà consigliate per le semine 2013 in terreni infestati dal nematode H. schachtii VARIETÀ CASA SEMENTIERA RADICI POL. PSD PLV MARINELLA KWS KWS 106,5 104,1 100,7 112,7 NEKTARINE SESVANDERHAVE 110,1 98,0 99,8 107,1 BRUNA KWS KWS 102,4 102,1 100,0 106,1 BRAMATA SYNGENTA 110,1 96,7 99,7 105,5 HOUSTON BETASEED 98,8 103,4 100,3 104,2 NORINA KWS KWS 96,6 105,1 100,9 103,9 CHARLY STRUBE 107,0 97,0 99,3 103,0 SPANIEL BETASEED 97,4 103,2 100,4 102,0 MASSIMA (STD) KWS 96,3 103,4 100,3 101,4 CACTUS SESVANDERHAVE 101,7 99,1 100,1 101,0 MEDIA VARIETÀ SENSIBILE 65,5 98,6 99,7 63,7 MARINELLA KWS KWS 106,8 102,9 101,0 112,6 SPANIEL BETASEED 100,8 104,4 100,9 108,0 NORINA KWS KWS 98,6 104,7 101,1 106,5 NEKTARINE SESVANDERHAVE 109,7 97,8 100,0 106,3 BRAMATA SYNGENTA 108,0 97,4 99,8 103,7 BRUNA KWS KWS 98,4 102,3 100,4 102,5 DALLAS BETASEED 98,2 101,5 100,1 101,1 NESTORIX (STD) SESVANDERHAVE 104,3 97,9 99,7 100,8 MEDIA VARIETÀ SENSIBILE 60,3 97,8 100,1 58,0 In questa tabella sono presenti solo le migliori varietà tolleranti il nematode, con valori medi di Plv del biennio superiori a quelli degli standard di riferimento: Massima e Nestorix. I dati sono suddivisi nelle 2 epoche di raccolta, precoce e tardiva, e ordinati per Plv decrescente. Notare le produzioni della varietà sensibile (sempre media del biennio), inferiori di circa il 40% rispetto agli standard tolleranti. [ TAB. 5 SERIE RIZOCTONIA, I RISULTATI 2012 Media di 2 località (Passosegni Bologna e Poggio Rusco Mantova) e 2 epoche di raccolta delle varietà tolleranti la rizoctonia VARIETÀ CASA SEMENTIERA RADICI POL. SACC. K NA ALFA N AK PSD PLV ARIETE (STD) SESVANDERHAVE 105,5 100,2 106,0 107,5 93,5 99,7 103,8 99,8 106,2 ARANKA KWS KWS 112,1 96,6 107,9 102,0 123,3 101,0 106,9 99,2 105,9 ANTINEA KWS (STD) KWS 95,0 102,4 97,3 96,5 95,3 100,8 95,3 100,4 98,1 MOLIERE STRUBE 95,6 101,7 97,4 103,0 109,0 107,1 97,8 99,7 98,0 ANACONDA SESVANDERHAVE 96,4 98,7 95,6 104,7 150,8 105,8 110,6 98,8 95,7 DOROTEA (STD) SYNGENTA 99,5 97,5 96,7 96,0 111,3 99,6 100,8 99,8 95,7 IGUANE SESVANDERHAVE 99,2 97,2 96,5 118,5 102,3 108,9 105,0 98,7 95,3 PIXEL BETASEED 91,1 98,1 89,2 107,4 110,5 106,3 101,8 99,2 88,4 ASKETA SYNGENTA 86,1 100,4 86,8 96,9 145,9 101,4 109,1 99,4 87,1 HERACLES SYNGENTA 82,6 103,8 85,5 94,6 133,0 111,4 94,6 99,7 86,6 MEDIA STANDARD VALORE ASSOLUTO 78,5 16,5 12,8 4,1 1,5 3,2 1,8 91,7 2517,1 DMS 0,05 5,9 2,4 5,1 5,9 22,3 5,1 7,8 0,5 5,4 MEDIA CAMPO VALORE ASSOLUTO 94,7 99,5 94,1 103,9 125,0 106,0 103,7 99,3 93,9 I dati sono espressi in % sulle 3 varietà standard Antinea KWS, Ariete e Dorotea, non tolleranti.

5 n. 1/2013 [ DOSSIER BIETOLA ] Terra e Vita 69 [ FIG. 5 CRITERI DI SCELTA DELLA VARIETÀ [ Le case sementiere investono molte risorse nello sviluppo di varietà di barbabietola tolleranti il nematode H. schachtii. dove nel passato sono stati osservati su barbabietola marciumi diffusi ed è quindi prevedibile un attacco del fungo, sempre che tali terreni non risultino contemporaneamente infestati dal nematode: in tal caso, in assenza di varietà tolleranti a entrambe le fitopatie è opportuno dare la preferenza a materiali nematolleranti. In tutte le tabelle, oltre al dato della Plv, sono riportati anche quelli relativi alla resa radici, alla polarizzazione e alla Purezza Sugo Denso (Psd). I primi due possono essere proficuamente utilizzati per meglio calibrare la varietà alle proprie esigenze: in terreni dove la coltura esprime frequentemente un grado polarimetrico basso o per le raccolte tardive dove la retrogradazione, ovvero il calo zuccherino conseguente a precipitazioni che cadono dopo un prolungato periodo di siccità estiva, è spesso un problema, conviene orientarsi su materiali ad alto titolo. Viceversa, in terreni ad elevato contenuto di argilla o per raccolte molto precoci può risultare utile l impiego di varietà ad alta resa radici. La tolleranza genetica alla cercospora infine, risulta utile soprattutto nelle raccolte della seconda metà di campagna (da settembre in poi), coadiuvando l azione degli interventi fungicidi a preservare al meglio la sanità degli apparati fogliari. n L articolo è disponibile anche su

GUIDA ALLA SCELTA VARIETALE DELLA BARBABIETOLA PER LE SEMINE PRIMAVERILI 2013

GUIDA ALLA SCELTA VARIETALE DELLA BARBABIETOLA PER LE SEMINE PRIMAVERILI 2013 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi Coord. D. Rosini La barbabietola da zucchero anche nelle annate più avverse può garantire buone soddisfazioni La campagna bieticola 2012 è stata caratterizzata

Dettagli

Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012

Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012 Le varietà di barbabietola in prova per le semine 2012 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi - Coord. D. Rosini La campagna saccarifera appena conclusa ha dato risultati più che soddisfacenti

Dettagli

Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011

Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011 Guida alla scelta delle varietà di barbabietola per le semine primaverili 2011 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi La retrogradazione torna a condizionare la campagna bieticola 2010, con

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA ANB: GIANGIACOMO BONALDI E IL NUOVO PRESIDENTE DI ANB. Numero quarantotto 16 dicembre 2013

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA ANB: GIANGIACOMO BONALDI E IL NUOVO PRESIDENTE DI ANB. Numero quarantotto 16 dicembre 2013 Numero quarantotto 16 dicembre 2013 In questo numero ANB: Assemblea Generale Ordinaria per l'elezione del nuovo Presidente e per il rinnovo delle cariche sociali - pagg. 1/2 ANB: Gallarati Scotti Bonaldi

Dettagli

Varietà di barbabietola per le semine 2015

Varietà di barbabietola per le semine 2015 AGRONOMIA I risultati dei test nei bacini del Nord Italia di Massimo Zavanella, Giovanni Bettini, Adriano Fabbri, Alessandro Vacchi Varietà di barbabietola per le semine 015 A confronto 60 varietà, 1 delle

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 23 dicembre 2013 al 3 gennaio gennaio 2014

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 23 dicembre 2013 al 3 gennaio gennaio 2014 Numero uno 10 gennaio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 7 gennaio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: quotazioni nazionali principali prodotti agricoli

Dettagli

SEMINE DI BARBABIETOLA PER IL 2014: ECCO LE VARIETA CONSIGLIATE

SEMINE DI BARBABIETOLA PER IL 2014: ECCO LE VARIETA CONSIGLIATE emina primaverile EINE DI BARBABIETOLA PER IL 2014: ECCO LE VARIETA CONIGLIATE L attività sperimentale di Beta ha posto a confronto 67 varietà, sia su terreno infestato dai nematodi sia sano; i principali

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 25 del 06 febbraio 2013 Oggetto: Modifica all Allegato 1 al Decreto n. 19 del 25/01/2013 avente

Dettagli

INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl.

INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl. Le tappe recenti del miglioramento genetico della barbabietola da zucchero INDICAZIONI DI BETA PER LA SCELTA VARIETALE 2016 A cura di Beta scarl. La scelta varietale rappresenta uno degli aspetti agronomici

Dettagli

Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010

Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010 di M. Zavanella, G. Bettini, A. Fabbri, A. Vacchi Le migliori VARIETA di bietola per le semine primaverili 2010 Dalla sperimentazione in campo un concreto supporto per il bieticoltore nella scelta varietale.

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 7 al 17 gennaio gennaio Numero tre 24 gennaio 2014

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Riferimento dal 7 al 17 gennaio gennaio Numero tre 24 gennaio 2014 Numero tre 24 gennaio 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 21 gennaio 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti

Dettagli

Le VARIETA di bietola per le semine 2009

Le VARIETA di bietola per le semine 2009 Le VARIETA di bietola per le semine 2009 Semina primaverile A cura di Beta L andamento della scorsa campagna bieticola nei comprensori del nord, caratterizzato dalla scarsità di precipitazioni nel periodo

Dettagli

VARIETA DI BARBABIETOLA PER LE SEMINE 2015

VARIETA DI BARBABIETOLA PER LE SEMINE 2015 emina primaverile VARIETA DI BARBABIETOLA PER LE EINE 2015 L attività sperimentale di Beta ha posto a confronto 66 varietà, di cui 12 al primo anno di sperimentazione, sia su terreno infestato dai nematodi

Dettagli

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013

Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013 CERCOSPORA BETICOLA INDICAZIONI SULLE STRATEGIE DI DIFESA 2013 Nicola Minerva Bentivoglio 18 aprile 2013 Beta è la società di ricerca in agricoltura della filiera bieticolo-saccarifera italiana. Progetta

Dettagli

Guida alla scelta della varietà

Guida alla scelta della varietà Semina primaverile Guida alla scelta della varietà A cura di Beta I requisiti che deve possedere una varietà sono le elevate performances in Produzione Lorda Vendibile ed in Purezza Sugo Denso. La tipologia

Dettagli

Varietà di barbabietola per le semine 2015

Varietà di barbabietola per le semine 2015 AGRONOIA I risultati dei test nei bacini del Nord Italia di assimo Zavanella, Giovanni Bettini, Adriano Fabbri, Alessandro Vacchi di barbabietola per le semine 5 A confronto varietà, delle quali al primo

Dettagli

AUMENTARE la PLV in presenza del NEMATODE Heterodera Schachtii

AUMENTARE la PLV in presenza del NEMATODE Heterodera Schachtii AUMENTARE la PLV in presenza del NEMATODE Heterodera Schachtii a cura di G. Beltrami e M. Zavanella Nei terreni infestati gli incrementi di produzione possono raggiungere un 40% nei confronti delle varietà

Dettagli

Andamento dei mercati nazionali

Andamento dei mercati nazionali Numero dodici 11 dicembre 2015 Andamento dei mercati nazionali Prezzi rilevati alla Borsa merci di Bologna il giorno 10 dicembre 2015. In questo numero Mercati: quotazioni nazionali Bologna principali

Dettagli

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali

Rapporto quindicinale sulla situazione dei mercati nazionali Numero tre 25 gennaio 2013 In questo numero Comunicato stampa: estensione quote zucchero europee al 2020 - pag. 1 Bietola: le cultivar ad elevata energia germinativa - pagg. 2/4 Colza: la concimazione

Dettagli

La difesa Le novità sul controllo del nematode Heterodera schachtii

La difesa Le novità sul controllo del nematode Heterodera schachtii La difesa Le novità sul controllo del nematode Heterodera schachtii A cura di G. Beltrami, G. Curto e M. Zavanella E proseguita l attività sperimentale di verifica e di controllo sulle varietà di barbabietola

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VINCOLANTI PER LE AZIENDE INSERITE NEI PROGRAMMI RELATIVI AL REG CE 1698/2005- MISURA 214, REG CE N 1580/2007 E 1234/2007 - LLRR 28/98

Dettagli

Le migliori varietà per il 2008

Le migliori varietà per il 2008 Tecnica autunnale: Le migliori varietà per il 2008 A cura di Giancarlo Beltrami, Pasquale Ferrandino, Michele Zuffrano Rizomania e scarsa prefioritura hanno condizionato il risultato dell annata. Per una

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Ricordiamo che lo smaltimento scorte dei prodotti fitosanitari sottostanno alla seguente norma: E autorizzato l impiego dei prodotti

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 4 del 08/03/2013

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 4 del 08/03/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 4 del 08/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Il periodo, da domenica a mercoledì,sarà caratterizzato dall'afflusso di correnti occidentali

Dettagli

n. 2 del 13 febbraio 2013

n. 2 del 13 febbraio 2013 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 2 del 13 febbraio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO: si prevedono

Dettagli

Numero due 18 gennaio 2013

Numero due 18 gennaio 2013 Numero due 18 gennaio 2013 Principali fitofagi attivi nelle prime fasi colturali della barbabietola da zucchero In questo numero Bietola - la protezione della coltura nelle prime fasi - pagg. 1/2 Bietola:

Dettagli

Nicola Minerva Giuliano Mosca Massimo Zavanella Franco Cioni Giuseppe Ciuffreda

Nicola Minerva Giuliano Mosca Massimo Zavanella Franco Cioni Giuseppe Ciuffreda Nicola Minerva Giuliano Mosca Massimo Zavanella Franco Cioni Giuseppe Ciuffreda OBIETTIVI Progetto consolidamento comprensori bieticoli ASSICURARE REDDITI SODDISFACENTI PER I BIETICOLTORI CONSOLIDARE LA

Dettagli

n. 5 del 5 febbraio 2015

n. 5 del 5 febbraio 2015 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 5 del 5 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emessa allerta

Dettagli

Guida alla varietà e alle prime fasi

Guida alla varietà e alle prime fasi Tecnica autunnale: Guida alla varietà e alle prime fasi A cura di Giancarlo Beltrami, Franco Cioni, Pasquale Ferrandino, Michele Zuffrano In regime di nuova OCM zucchero l obbiettivo è aumentare le rese

Dettagli

Le varietà commerciali di bietola: risultati della sperimentazione CTN 2003

Le varietà commerciali di bietola: risultati della sperimentazione CTN 2003 Le varietà commerciali di bietola: risultati della sperimentazione CTN 2003 A cura della Commissione Tecnica Nazionale La sperimentazione realizzata nel 2003, nonostante le eccezionalità climatiche che

Dettagli

KWS INFORMA. N.32 Dicembre Redazionale. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 2. pag. 9. pag. 6. pag. 3

KWS INFORMA. N.32 Dicembre Redazionale. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 2. pag. 9. pag. 6. pag. 3 KWS INFORMA N.32 Dicembre 2017 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 32 - anno 2017-0,25 SEMINARE IL FUTURO SEMINARE DAL 1856 IL FUTURO DAL 1856

Dettagli

n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 4 del 28 gennaio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Peggioramento

Dettagli

Lotta al nematode della bietola Heterodera schachtii

Lotta al nematode della bietola Heterodera schachtii Lotta al nematode della bietola Heterodera schachtii Giancarlo Beltrami, Massimo Zavanella Coordinamento: Massimo Cerrato Rotazioni ampie, colture biocide e varietà tolleranti rappresentano validi strumenti

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO

n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI BOLOGNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 6 del 12 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO L alta

Dettagli

LA SCELTA DELLE VARIETÀ DI BIETOLA

LA SCELTA DELLE VARIETÀ DI BIETOLA LA SCELTA DELLE VARIETÀ DI BIETOLA Risultati delle prove eseguite nel 2002 dalle Unità Operative della CTN: associazioni (A.B.I. - A.N.B. C.N.B.), industrie saccarifere (CO.PRO.B. ERIDANIA SADAM SFIR)

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 3 del 24 FEBBRAIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 3 del

Dettagli

N. 28 Dicembre Editoriale pag. 2. Informazione. Tecnica. Prodotti pag KWS investe in ricerca per aumentare la produttività

N. 28 Dicembre Editoriale pag. 2. Informazione. Tecnica. Prodotti pag KWS investe in ricerca per aumentare la produttività Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara - n. 28 - anno 2015-0,25 N. 28 Dicembre 2015 Editoriale pag. 2 KWS investe in ricerca per aumentare la produttività

Dettagli

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

I NUMERI DELLO ZUCCHERO 4 A P P R O FO N D I M E N TO R E D D I T I V I TÀ D E L L A B A R B A B I E TO L A D A Z U C C H E R O I NUMERI DELLO ZUCCHERO Beta, divisione di ricerca e sperimentazione agronomica di COPROB, dal 8

Dettagli

PUNTI DI DISTRIBUZIONE SEME PER I SIGNORI SOCI ANB

PUNTI DI DISTRIBUZIONE SEME PER I SIGNORI SOCI ANB Numero dodici 02 gennaio 2017 PUNTI DI DISTRIBUZIONE SEME PER I SIGNORI SOCI ANB In questo numero Bietola: le prospettive del settore nel 2017 - pag. 1 Bietola: punti distribuzione seme ANB 2017 - box

Dettagli

PRONTUARIO PER LA COLTIVAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

PRONTUARIO PER LA COLTIVAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO PRONTUARIO PER LA COLTIVAZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Progetto Obiettivo 2014 1.1 1 1 2014 Sommario Prologo Prefazione PRONTUARIO 2014 1 La bieticoltura europea 4 2 come COLTIVARE LA BIETOLA 6

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6

BOLLETTINO TECNICO N. 1 del 09 FEBBRAIO 2011 RIEPILOGO PRECIPITAZIONI OTTOBRE GENNAIO Ottobre ,4 74, ,8 79,6 PROVINCIA di RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO e di PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 1 del

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 3 del 01/03/2013

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 3 del 01/03/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 3 del 01/03/2013 PREVISIONI DEL TEMPO La tendenza per il periodo, da domenica a mercoledì, prevede il consolidarsi di un promontorio

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 19 del 25 gennaio 2013 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

KWS INFORMA. N.34 Dicembre Prodotti. Redazionale. Editoriale. Tecnica. pag. 8. pag pag. 2. pag. 3-5

KWS INFORMA. N.34 Dicembre Prodotti. Redazionale. Editoriale. Tecnica. pag. 8. pag pag. 2. pag. 3-5 KWS INFORMA N.34 Dicembre 2018 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 34 - anno 2018-0,25 SEMINARE IL FUTURO DAL 1856 Editoriale Tecnica Redazionale

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2012

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2012 Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 30 del 23 Febbraio 2012 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

Esperienza triennale sull irrigazione nel centro-nord Italia

Esperienza triennale sull irrigazione nel centro-nord Italia Esperienza triennale sull irrigazione nel centro-nord Italia A cura di Erman Gabellini, Giuseppe Ciuffreda, Giovanni Bettini, Adriano Fabbri Il nuovo regolamento ha esteso i suoi effetti anche alle tecniche

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PARMA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 05 del 31 gennaio 2014 PREVISIONI DEL TEMPO DAL 01 AL 06 FEBBRAIO 2014. SABATO 01: deboli precipitazioni sparse ed intermittenti in

Dettagli

n. 2 del 1 febbraio 2012

n. 2 del 1 febbraio 2012 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI FERRARA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 2 del 1 febbraio 2012 PREVISIONI DEL TEMPO E' possibile

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA n. 5 del 26 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO Emissione di giovedì 26 febbraio 2015 Bollettino

Dettagli

KWS INFORMA. N.31 Giugno Prodotti. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 7. pag pag. 2. pag Le varietà KWS di barbabietole

KWS INFORMA. N.31 Giugno Prodotti. Prodotti. Editoriale. Tecnica. pag. 7. pag pag. 2. pag Le varietà KWS di barbabietole KWS INFORMA N.31 Giugno 2017 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 31 - anno 2017-0,25 SEMINARE IL FUTURO DAL 1856 Editoriale Tecnica Prodotti

Dettagli

COMPRENSORIO DI SAN QUIRICO - LINEE GUIDA Anno 2008 (vers. 2) PROGETTO CONSOLIDAMENTO COMPRENSORI BIETICOLI 2008-2010

COMPRENSORIO DI SAN QUIRICO - LINEE GUIDA Anno 2008 (vers. 2) PROGETTO CONSOLIDAMENTO COMPRENSORI BIETICOLI 2008-2010 BO LL LLE TT TT INO I TTECN ICO I INI FFORMA TT IVO I realizzato da A S S O C I A ZZ I O N E N A ZZ I O N A LL E B I E TT I C O LL TT O R I E-mail: gbellettato.anb@libero.it - Sito Internet: www.anbinforma.it

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA

LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA LA DIFESA DELLA BIETOLA DALLA CERCOSPORA Un intervento fondamentale per salvaguardare il reddito A cura della Commissione Tecnica Nazionale ABI, AGRONOMICA, ANB, CNB, COPROB, SADAM, SFIR L a cercosporiosi,

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

SETTORE IRRIGAZIONE. Presentazione attività Sperimentale A cura di: Beta settore irrigazione

SETTORE IRRIGAZIONE. Presentazione attività Sperimentale A cura di: Beta settore irrigazione SETTORE IRRIGAZIONE Presentazione attività Sperimentale 2005 A cura di: Beta settore irrigazione Novembre 2005 SOCIETÀ ITALIANA PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN BIETICOLTURA Via Conca, 75-44030-

Dettagli

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Sommario Andamento climatico Sperimentazione varietale Attività

Dettagli

KWS INFORMA. N.29 Giugno Prodotti pag.6. Tecnica pag.3. Editoriale pag.2. Combattere la cercospora per salvaguardare il reddito

KWS INFORMA. N.29 Giugno Prodotti pag.6. Tecnica pag.3. Editoriale pag.2. Combattere la cercospora per salvaguardare il reddito KWS INFORMA N.29 Giugno 2016 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara n. 29 - anno 2016-0,25 SEMINARE IL FUTURO DAL 1856 Editoriale pag.2 Fiduciosi sul

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 1 del 14/02/2014

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 1 del 14/02/2014 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 1 del 14/02/2014 Commento climatologico sull'autunno-inverno 2013-2014 Ad un autunno che si è mantenuto su valori medi di temperature

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI 6 febbraio A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEI RACCOLTI E DEI MERCATI CEREALICOLI 6 febbraio A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP Numero due 6 febbraio 2017 Flash sull'andamento dei mercati internazionali Riferimento 6 febbraio 2017 A cura di Augusto Verlicchi - consulente ANB COOP In questo numero Raccolti e Mercati: aggiornamento

Dettagli

Sperimentazione 2006 Il riassetto del settore bieticolosaccarifero,

Sperimentazione 2006 Il riassetto del settore bieticolosaccarifero, La difesa Controllo della Cercosporiosi e dell Oidio della barbabietola da zucchero A cura di Giancarlo Beltrami, Gianfranco Maines e Massimo Zavanella Un impiego costante dei principi attivi più efficaci

Dettagli

Semina su prose: risultati e prospettive dopo un triennio di prove

Semina su prose: risultati e prospettive dopo un triennio di prove Tecniche innovative Semina su prose: risultati e prospettive dopo un triennio di prove A cura di M. Zavanella e A. Vacchi Questa nuova tecnica ha consentito di ottenere, nel triennio, un incremento di

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RAVENNA N 3 del 29 febbraio 2012 Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO: è previsto

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE ED ANALISI ECONOMICA DELLE TECNICHE COLTURALI NEL NUOVO PANORAMA BIETICOLO-SACCARIFERO

RAZIONALIZZAZIONE ED ANALISI ECONOMICA DELLE TECNICHE COLTURALI NEL NUOVO PANORAMA BIETICOLO-SACCARIFERO RAZIONALIZZAZIONE ED ANALISI ECONOMICA DELLE TECNICHE COLTURALI NEL NUOVO PANORAMA BIETICOLOSACCARIFERO Erman Gabellini Massimo Zavanella BETA S.c.a.r.l. FERRARA, 28 aprile 2006 PREMESSA La recente riforma

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà ODISSEO è una varietà a ciclo medio adatta alla coltivazione in tutti gli areali italiani. È una pianta di taglia media con un eccezionale capacità

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

Vetrina varietale cereali a paglia

Vetrina varietale cereali a paglia Az. Agr. Bertelè Legnago ( Il grande interesse Az. Agricola suscitato dalla RAGGI Vetrina Ozzano Varietale dell Emilia realizzata nella (BO) campagna appena trascorsa che ha visto la partecipazione di

Dettagli

ALLEGATO 2. Programma di valutazione delle cultivar di LOIETTO ITALICO. in Regione Emilia-Romagna

ALLEGATO 2. Programma di valutazione delle cultivar di LOIETTO ITALICO. in Regione Emilia-Romagna ALLEGATO 2 Programma di valutazione delle cultivar di LOIETTO ITALICO in Regione Emilia-Romagna ALLEGATO 2: Programma di valutazione delle cultivar di LOIETTO ITALICO in Regione Emilia-Romagna 1. Struttura

Dettagli

Rimini 12 febbraio 2015

Rimini 12 febbraio 2015 GIUSEPPE CIUFFREDA WORKSHOP AGRONOMIA DEL BIOGAS FATTO BENE Rimini 12 febbraio 2015 SAU mondo in ha 1.401.126.120 Mais 176.991.927 Produzione Mondo t/anno 876.994.998 SAU Italia in ha 12.885.186 ettari

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PARMA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 05 del 06 febbraio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO DAL 07 AL 12 FEBBRAIO 2015. SABATO 07: cielo molto nuvoloso o coperto con residue deboli

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA

SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E SERVIZI PILOTA PER LA RIDUZIONE DEL CONSUMO IDRICO NELLA TABACCHICOLTURA 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. Cons. ar.l. Dott. Enrico Frattegiani Dott. Luciano

Dettagli

Numero dodici 20 dicembre 2018

Numero dodici 20 dicembre 2018 Numero dodici 20 dicembre 2018 In questo numero Bietola: contrattazione annata 2019/20 - pag. 1 ANB Coop: proposte contrattuali e contatti - pag. 2 Mercati nazionali: andamento prezzi borsa merci di Bologna

Dettagli

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - aggiornamento situazione colturale. Numero ventitre 14 giugno 2013

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO - aggiornamento situazione colturale. Numero ventitre 14 giugno 2013 Numero ventitre 14 giugno 2013 In questo numero Bietola: irrigazione e nottue fogliari - pag. 1 Bietola: programmi di contenimento della cercospora - pagg. 2/5 Colza: considerazioni sulla coltura a semina

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli

La peschicoltura in Italia

La peschicoltura in Italia 9 maggio 2018 La peschicoltura in Italia Elisa Macchi CSO Italy Nord ITALIA Pesche e Nettarine La produzione nel 2017 pesche percoche nettarine 146.934 15.649 316.758 % 2017/2016-5% +5% -6% % 2017/2014-16

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation Maria De Salvo, Isola di San Giorgio, Venezia, 26 settembre 2012 Fondazione Eni Enrico Mattei Università degli

Dettagli

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 26 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) Il mese di luglio 26 si è distinto per le temperature elevate osservate in gran parte d Italia e per la scarsità

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Orticoltura Valore Linea Baby Leaf 2017 Baby leaf Verde Annabita Il verde brillante per produzioni invernali Lattuga baby leaf tipo batavia da serra. Buona

Dettagli

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO VEGETALIA 2006 L IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DI PRODUZIONE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Erman Gabellini-Giovanni Bettini-Giuseppe Ciuffreda-Fabbri Adriano Settore Irrigazione BETA S.c.a.r.l. Cremona,

Dettagli

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella

Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella Caratterizzazione di ecotipi locali di fagiolo da granella CUNEO 27 novembre 2009 Dr Michele BAUDINO - CReSO Il fagiolo da granella in provincia di Cuneo Fagiolo per produzione di granella secca dati 2008

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 6 agosto 2013

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 6 agosto 2013 Numero trentuno 9 agosto 2013 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 6 agosto 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento delle quotazioni dei principali prodotti

Dettagli

2 Una partenza soddisfacente. N. 27 giugno 2015. Editoriale. Comunicato stampa. Tecnica. Prodotti CONVISO SMART

2 Una partenza soddisfacente. N. 27 giugno 2015. Editoriale. Comunicato stampa. Tecnica. Prodotti CONVISO SMART N. 27 giugno 2015 Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - Dir. Comm.le Business Ferrara - n. 27 - anno 2015 - Editoriale pag. 2 Una partenza soddisfacente Comunicato stampa pag.

Dettagli

Protocollo di coltivazione

Protocollo di coltivazione Protocollo di coltivazione 2 Caratteristiche della varietà Sy Leonardo è una varietà a ciclo medioprecoce per gli areali di coltivazione Sud- Centro Italia. E una varietà che fornisce produzioni elevate

Dettagli