Mainframe e supercomputer. Home e Personal Computer. Reti di calcolatori. Information Highways

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mainframe e supercomputer. Home e Personal Computer. Reti di calcolatori. Information Highways"

Transcript

1 8 Domenico Cotroneo! "$#&% '(") $*+ ",(!- -. / :: ;; 8 Anni 60 Mainframe e supercomputer Anni 80 Home e Personal Computer Anni 90 Reti di calcolatori?????? Information Highways

2 Server Client Rete Client Client Client Client Client Dimensione della rete Numero di host connessi LAN MAN WAN

3 "! #$ &% '( )! *+*+! #$ *+!!,.-- / : ; - <= )!> *+?A@8B8@ *+! C! -!> 3D7!3DEGFHIJ KLM+N3FHN5O5'(! P : Q *+*+ -!>RTSU! V S >S!SW 5NTJ&XYZ[ \M+YZ]J ^_ #$ ' %%% Internet: Origini ed Evoluzione! " # $ $% & " " ' ( ) ) * +, -. / & $ 0 *,

4 Internet: Origini ed Evoluzione 1 " 1 * +, + $2 3 " #! 4 5 " 6 " ' & 7 ( : " 9 $ * + 2 ; ) ) 1 9 ) " 9 $ 1 < ) # = >8 <?4? 9 $? 1 < * + - ;! 4 6 ' ( P ' S *+ : #$ P P ' Q ) P RT U+ S! (C WC S *+ > -! &D!"$# :*!% :* &(P ' P *+ RT U *+ S S S! - U+U+ U+! >!]:!RT '&D ( P ) > #$ S *+ #$ :!! * &8,,+ P&(C C -$ + & WV+/. 0 + : ' & *+S *!!) C&(P +/- 1 QP -2.Q'3+ &54&P

5 " " " ) >! ) > ) ) >! \! 1 * + SS!#A!>!!>! - >> S S S!#$! - ) > S *+ S!>V!*+ " *+ A " Jan. Jan. Jan. Jan. Jan. Jan. Jan. Jan

6 Numero di Host per Domini Numero Host ne su at nz ch no fr fi gov ca us de net com Domini 9 *+S #$ *+! S! :S V RT!: S!>*+ *+*+!>!! V!S U+U+!V >RT *!>*+ *+*+!>!!>" *.unina.itit ',.-! :S V S*S!> U+U+! ) ] U+U+!>SW! :S 9 *+ \!> >RT! * dis.unina unina.itit,.- S V S*+S! ] U+U+! ) S 9 RT!> S! S WV >!!!> :: U+ * giorgio@unina unina.itit

7 !" #!" $% &' ()!&' $% * +$!&',& - $!&'. / ' 0 1 $% *!0 $%. # * 23'$!" 4, +&$% 5* $ 1 '. 674 *$!&' -8 9 )' 0$%8 & 9 $% *&& # )&' 2: + +$% ' $ '!" '8 '$%8 ' 23 $% ',;=<'>'>?@<'>'>'>?@<>'>'>'>'>A # B ' 1+$! 9,&'' C' 1, 0 )' Identificativo di Rete Identificativo di Host LAN LAN ROUT LEASED LINES ROUT LAN LAN LAN Computers/Terminals ROUT LAN

8 Dip. Informatica e Sistemistica Università di di Napoli Federico II II Via Via Claudio I Napoli (Italy) Giorgio Ventre Dip. Informatica e Sistemistica Università di Napoli Federico II II Via Claudio 21 I Napoli (Italy).unina.it it giorgio@unina.it it DOMINIO INDIRIZZO Un indirizzo di può non corrispondere ad un sistema

9 Internet è una rete a commutazione di pacchetto Una rete è composta di terminali (i computer connessi), da nodi (equivalenti alle centrali telefoniche) e da connessioni. I dati sono sequenze di bit organizzati in unità elementari dette pacchetti composti da un header (che contiene i dati per la sua identificazione e trattamento) e dal payload (che contiene i dati dell utente). Header Payload Ogni pacchetto è identificato dai dati relativi al mittente ed al destinatario, in modo che possa essere instradato correttamente dai nodi della rete verso la destinazione finale.

10 Una rete a commutazione di pacchetto Come in un sistema postale, i dati sono consegnati sfruttando una infrastruttura comune composta di punti di smistamento. I nodi ricevono i pacchetti, li immagazzinano, e li instradano verso altri nodi a valle sulla base dell indirizzo di destinazione Per aumentare la flessibilità e la robustezza della rete, in Internet è possibile Node che pacchetti con la stessa origine e destinazione seguano percorsi Node Node differenti. Questa tecnica viene detta Datagram Node Architettura della Rete 4 B # # 9 # 9 % #? #??%?#!?#! C # 9 9?1 & 7?9!?D! $4 7 - E 3 6C?C / # 9 " "

11 Architettura della Rete 1 5 F " D # "! 1,/ ' S *+ RT!! * 4*0 ' RZ!! B WC + CCC +.D7 S: ":S \! :S!' ) + D D $ &.P ' &. +. D &.P ' Architettura della Rete %& ' "!# $ $

12 L Internet Protocol B ) " # " " D 0 3 " "! " 9 "

13 :!*+! ' *+RT \!>RZ 0 QC ' P *!S:! '!!! W! W!RT U+ *+ :!*+ \S :!*+! 0& #$ #$!!!,.- S W! *+*+!> \ :S > #$ S*+S! U+U+!> :!*+!.Q! + :S ]!::!+ A )!> RZ!!

14 ,.- *+*+ --!>V S*+S!RT!!V *+: *+: RT *+. QC +,.. ', S *+!+! -- *:!*+*+!! #$ #A *+S! :! -! $ \ V * )4',,&' $ $ 2,!!" 4'! !" 44 '&' &,& *' '! $% ' * 4' & 2: &' '&' &' /

15 *+ : *+! W! *+*+ S! -!! *+S *+*+ --!> #$ \! - *+ #$ ] *+ S! S!! -!!> *+ C!*+*+!!> *+*+!! >! C!*+*+!!> *+*+. & G, 4 D,., ' $ WV WV - *+ S \! *+: RT :! - P *+!!!!S! #$ \S >!! P '!!>*+: U+! S U+! -!!! S RT! U+!#$ -!!>*+! *+*+ -- $ RTRT *+*.*+S P * ]#$.Q - * -!S:*S -! :!RT *+*+! + S \S + *+! +!! W, - U+U+ *+S *+ *+*+!! -!

16 ]!> * -!S:*! rec.food.recipes comp.unix.ultrix soc.culture.italian S : ; #$ WV + S :: U+! C - ) *+:!*+!*+*+ S RT! U+! > S M+O!>*+S : *+*+!>*+: 0 QC < =4 6 0 "

17 & *+*+!>!! WV RT C DE! C S D7! ' # S + ) S!! -!> >!*+! RT V V # D *+ ] S ) S! V ] WV S : W! *+!!!*+! RT V 0 QC *+!!>!*+ #A *+ L%%% -!*+*!>RZ :S! *+*+ *+RT >#$ *+*+ --!>:!*+ \! :S > *+*+ *+:!>* U+ V ) S *+! *+!) ) 9 S:!*+ \!V RT S *+!>: Q! &54 + &81 ' domanda risposta server client

18 +, C 4 + ' A server B domanda redirect risposta client *+ *+ RT! #$!> * S! *+!>*+S S *+!+ - +!!>*+ : - *+ *+*+!> RTRT!

19 *+!> - RT : Q *+:! :!: RZ! ] U+! - S 4 RT! U+!*S > $*+ _V!S UU+!> :!) :// :!!>! RZ! 44 *+!S! \! Q 4 5'! S U+! 9 *+ *+S - : *+!!>!S \ S S :! *!!> *+*+!! - #$ *+!> ]!WS!!

20 $: $.Q 1$S: - S - - S --!S U+U+!>: Q*+W #$ - : *+ *+ : #$! P! WV : W!!!*+ U+ RT!!*+ *+ *+ S!WS!> *+S W! *+*+!! RZ!

21 G.! 4 H G. H G!! I J D B J 9 B I J! >; 6E ; KLM NK LJ H G 4 H D D O G > 4 H G >. H G ) B P C I J Q E E E E,, J ) D 9 B 4 B I J Q J 4 : I J Q E E E E 9 9 J 8 4 : I J Q E E 0 0,, J 4 : I J Q E E 0 0,, J ) 9 : D B 1 I J R 7 6" J H G 9 H G. * H G. % I J >>& & & 6" 6 6>4 " R & 6 J H G! D # 9 I J 4 " R & 6S " J. D. I * E - M. I * * * H G > H G >. * H G >9 H G 9 H G. * H D O G >. * H G >9 H G 9 H G! D # 9 I J * 0 6" J. D. I 3 3 M. I ;, - H G >9 H G 9 H G >9 H G 9 H G. % I J >>& & & 6 6 6J H. G > H T NUT NG. % I J >>& & & 6" 6 6>D 6 J H D G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6> 6 J H G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6> 6 J H G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6> " 6 J H " G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6> 6 J H G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6>& 6 J H # & G > H T N UT NG. % I J >>& & & 6" 6 6>D R # 6 J H G > H G >9 H C Q#$ *+S U+U+!S.H." : A #$ - '(!W! S :! - ::!*+!)S ]! *+. : ;W! S! *+ - RT W*+!! P &(C "*+ : : ;S*+! '. 154,/, 0 C, 4* 4 " RT! \ 9.Q W!*+!RT '.,/ &81 "*+ :!>S*+! ' -! *+ : *+! *+ - S V :!S WV U+U+

22 D!WS :S \ *+ S!S \W! > -! S #$!#$ :! > *, S: *+: U+!! S! :! 4 V S > *+ *+*! 4 V *+!RT V *+: RT!>: Q : ]!SU! ) *+:!*+! V :!!> : *+ S U+! C 0 02: $ 0$!!" $% / '0$ $,! ' 4''' 2 4 & D --! ] :!> "!#$ WV! - V ' - S! C!*+*+!>*+ *+ SU! S!!* / &'& )'5 5* 9 ' 4 * $% P! 9 *+ S *+ U+! #$ P! 9 *+ S!> )! --!> >#$ P! 9 *+ S ) ) S

23 &! C - - -! 9. 9 D P W) *+! *+*+ RTS S! *+ *+*+! 8! *+ *+*+! S! #A *+! 3D! ]!RT U+ #A S \!,.-- *+ *+!!> U+! V!!>: #$! ]! RT! U+ RTS S! W'! : *+ 1! * P 0 P! 1 $*+ ' P QC P! 1 C! \!W! ' P. C : P! 1.Q - C!!! '

24 :!!W!! U+!>) U+!>) ( " ( " - ( ( RT : ) ) ) : ) ) *+ : ) ) ) )!:V ) ) ) ) Percentuali di utilizzo 9 S : #$ V *+ R ) ]V \S *+!> *+ : RT! V *+!> :! \!W! (C "WC *+!> :: U+! & *+*+!> ) *+!:! \!>!>W! ]!! P *+ RZRTS*! V! U+ : RT! S! * 4 V S:!RT!!> : *+!> *+ S S RZ! V U+ RT S U+ : *+ )! - U+U+ U+! #A!!> U+

25 Fase A Condivisione di Risorse Fase B Applicazioni in Rete Fase C Applicazioni di Rete?????? Workflow Management - - -$ *+!!#$ S WS!! *+*+!> *+:!*+!> *+ W *+ *+!! P! C ]!#A!!>#$ #$ + S + S U+! +&RT! #$ S U!!!> *+ W! S:!#$ Q W >!*!! -! 9 : S!>S RT! S + V *+ *+! -!>: Q!! %%%!*+ : -!>!

26 *+ *+ S - *+!!! &54*4 Q S::! &! U+U+ U+! C & *+ *+!!> #A!#$! ] U+ &54*4.Q!! 4 WP! P &! RT!* *+ *+!!>! *+*+ >: W! 3 C

27 9 # " / Broadcast (analog) Broadcast (digital) Interactive video Voice and Low Speed Data Bidirectional Interactive and High Speed Data -Basic Channel -Pay Channel -Pay per View -Pay per Vew -Near Video on Demand -Video on Demand -Music on Demand -Home shopping -Videogames -Remote teaching -POTS -N-ISDN -Cooperative work -Tele-medicine -Videoconferencing -Multi videoconferencing HFC HFC (with return channels) HFC, FTTB (with real-time return channels) or ADSL FTTB (or ADSL) FTTB and B-ISDN infrastructure "!$#&% % '&(*) +-, (/.*0*0*132 45) ) 2 6*7,98-, +-6*:-;*6*<*=->-?@;*A-6*B-B-(*C <ED 2 F96*G$>-?@H >-(*C (*IKJ 2 L@7 :-(*<*M-, (E6*:N;*6*<*<*= = (/, (*B-= 6*C D.*0*0*1 2 `9= 6*, =-7 )-?9+-a^N6*, b*(*=-=, 7 6*C X 8-6*<*(*: +-BNTca&`9d-X*7 BNe&+-^N(*D 2 `9(*, [Y7 ;*(QMK, +-[f7 :-(E:_8-G$Ù=, (*6*^.*0*0*g 2 `945i&e&Tc>Kj M-, +lk (*;*= m-;*6*8-c ( = (*C (*[Y7 <*7 +-BN7 BNn = 6*C GYD*o&(*= R$+-, b M-, +-[Y7 :-(*:N8-G$>-(*C (*;*+-^n = 6*C GYD p-7, <*=-M-A-6*<*(*m-6EBK6EC +-ZNF9F9i6*B-: n 2 F9FU?@<*(*, [Y7 ;*(*D.*0*0*s 2 `945i&e&Tc>Kj M-, +lk (*;*= D*p-7, <*=-M-A-6*<*( (*[Y+-C [Y(*:-D a&7 Z-7 = 6*C*?97 :-(E+ '&, +-6*:-;*6E<*=.*0*0*W 2 `945i&e&Tc>Kj M-, +lk (*;*= D*`9(*;*+-B-:.*0*0*W/6*B-: C 6*= (*, M-A-6*<*(*m-n B-= (*, 6*;E= 7 [Y(/hQV-C = 7 ^N(*: `945i&e&Tc>Kj M-, +lk (*;*= D*>-A-7, :NM-A-6*<*(*m n B-= (*Z-, 6*= (*:N= (*C (*M-A-+-B-G$+-[Y(*, B-(*= R$+K, b*d 2 O*P*2 1*P/;*A-6*B-B-(*C <*D*OQ<*= 6*= (/+-RSB-(*:-D 2 TU8-+-V-=-W*P*P*X P*PEP/M-6*GY7 B-ZN<*V-8K<E;*, 7 8-(*, < 2 TU[Y(*, 6*Z-(Q8KV-:-Z-(*=-+-)-.*P*\*] ^_+-B-= ANM-(*, ) 6*^N7 C G 2 g*p/v-<*(*, </7 BNe&+K^N(QIQg*PQV-<*(*, </7 B h/7 C 6*B-+ 2 F9C 6*B-B-(*:N= +N, (*6*;*ANg*PEP/IQgEP*P <*V-8-<*;*, 7 8-(*, </7 BN.*0*0*g 2 O*g*P*X P*P*P/qr+K^N(QF96*<*<*(*:N8-G$= A-(/(*B-: +-)-.*0*0*g 2.*1/;*7 = 7 (*< 2.*X 1*P*P*X P*P*PQq&+-^N(/M-6*<*<*(*:8-G$= A-(/(*B-: +-)-.*0*0*s 2 j9t*m-(*;*= (*:NM-(*B-(*=, 6*= 7 +-BN.*P*2.*OEu 2 h/6*g$8-(/+-) ) (*, (*:N7 BN(*[Y(*, G$7 B-<*= 6*C C (*: n = 6*C = (*C*j9t*;*A-6EBKZ-(

28

29 V

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM

DVD BLUE RAY 3D, VENDITA, NOLEGGIO TROVAFILM ! " # $! % & $ '( ) *& $$ * $$ + ) +# $, - $.,- $!,- $ / - - ) -& $ 0 $! 0 )! # & 1 $ 1/&!. 1- $ 2 # $ $ 3 ) %...!) 4#5 67! $!!! # & - $!!!.. $!)) $+ (/ $+ (/.$! # & 8 $ )!!) # & -7! 7.. ) 9- )! $.. )!.$

Dettagli

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita

Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Una architettura peer-topeer per la visualizzazione 3D distribuita Claudio Zunino claudio.zunino@polito.it Andrea Sanna andrea.sanna@polito.it Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Autore: Classe: Michele NASO QUINTA INFORMATICA (5IA) Anno scolastico: 2004/2005 Scuola: Itis Euganeo ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP Il documento vuole dare una metodologia per assegnare in modo corretto gli

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650

della Provincia di E- Mail: segreteria@peritiindustriali.sa.it e-mail: segreteria@ordineingsa.it Codice fiscale 80021910650 "#$ %$"$%$$ "&'%$(#$$ ("$$ )%& $'$('%("(# " #($*$+%$'%&$*("##("$ ( $("#$$ $" $'%("(#$, (#$($ "$)$'$(%"($ "$%$#$*$ %$$, $ *$('#&'$*((#$$ %$"($%$$$ "&'%$(#$ $ "$%$ ( $ (*(#,$'%$$($%#($*$(#-$%)''$ (#$$ %

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Indirizzi IP. Indirizzi IP

Indirizzi IP. Indirizzi IP Indirizzi IP Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 12 IPaddr - 1/17 Indirizzi IP Un aspetto fondamentale delle reti virtuali è l'utilizzo di un formato di indirizzo

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

INFORMATICA PROGETTO ABACUS. Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI INFORMATICA PROGETTO ABACUS Tema di : SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI Traccia ministeriale I recenti eventi sismici e le conseguenze catastrofiche spingono gli Enti e le Amministrazioni

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2 GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2 Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2 Struttura di un indirizzo IP 2 Le classi degli indirizzi IP 3 Indirizzi di Classe A 3 Indirizzi di

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA !!!"#! $%&'()*+&$$)&$'')%%(+)'&,$)'%&)+&$$)*)$-$'').+$%/+)*)' $),/)').$&&).').()$'()&)').(*&+)$'&,/)&+)/),'&++)$*. &$&'+)/0/+/$/$&+))&1)&&)&,1)&$&+)')%$)&')&)()2&'/+),). %/&$$& $)&& (+&$). 3)&$$ %&')&

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58

#* ))) # )( ( ('(5 #2 )) )( 67 ( '(5 ( # 58 CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI!" #$%&'( # ( ) #* )+ &,!-&!. *#+++ / *# ))) 0 *#* )&! *# )1$ &! *#21(3 &! *# )+ &, #+++ / #+++ /4 15) #* ))) # )( ( ('(5 #2

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

ARP e instradamento IP

ARP e instradamento IP ARP e instradamento IP A.A. 2003/2004 Walter Cerroni Relazione Indirizzi Fisici Indirizzi IP Software di basso livello nasconde gli indirizzi fisici e consente ai livelli superiori di lavorare solo con

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN

Man. Straordinaria 3 PIANO OCN !"!#$$!%&'( )(#*$++*$#* #$$!#*(#*),#')(-$,$-(*.#*$,,/**!,%),!*$"!#$0 1/(%,%,$)(,*! 0 (#(-""("!#%!,+(- 2 #$$+$'!#%(,$(.(--$%$-3/(%,!%%+*,4/"!#$ 5 0 )(#*!%--/ #("!#$#!, (-$6%$ $,7$#"($+'/,$""('! ),$+7-())(,$''8

Dettagli

10 ore di Informatica

10 ore di Informatica 10 ore di Informatica prof. Gerardo OSTA Dip. di Informatica e Scienze dell' Informazione Maggio 2001 Aggiornamento: Ottobre 2007 Seconda parte osta --DISI 1 Basi di Dati Archiviare grandi quantita` di

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Cenni sulle principali tecnologie di rete IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Oltre la LAN Perché uscire? connessione di più edifici geograficamente lontani della stessa società connessione

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

offerti da Internet Calendario incontri

offerti da Internet Calendario incontri Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori a.a. 2009/10 Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it) ICMP ARP RARP DHCP - NAT ICMP (Internet

Dettagli

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2007-2008 ! "! " #$ %&'(& $! ' $$ $ )! * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 3+4.564..) !"! $! $ # 0 $ $! $ # * - '# 7 - $! 7 - ##'! $ '!!8 * " ++,-++. $/' %0 & -! 1 $-2 +4,569+54 #$%&&'! $# $ ()()(()#((() *'#) ## $ &!

Dettagli

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP; Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono:

Dettagli

/ # #/ $ &))0&)(1" "&2 "" 33!" # / 4" # #$$ $ $ # // $."(+(1)))(&))),

/ # #/ $ &))0&)(1 &2  33! # / 4 # #$$ $ $ # // $.(+(1)))(&))), --! "!#$ " % &'&( )'*)+*&)(, "" "$! / # #/ $ &))0&)(1" "&2 "" 33!" # / 4" # #$$ $ $ # // $"(+(1)))(&))), $!"#$%& '()* +,'%!*!!&*!!* *!!-% %! *!!!! -% %!!*!! /0112!&3!4!! *00!"'%!5,671!!67!0888' 9!!:!!&(7!

Dettagli

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali Internet M A P P A concettuale COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali prove da svolgere Digitare nel modulo interattivo il termine

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori Definizioni base. Collegamenti diretti e indiretti Strategie di multiplazione Commutazione di circuito e di pacchetto Caratterizzazione delle reti in base alla dimensione

Dettagli

Colloquio di informatica (5 crediti)

Colloquio di informatica (5 crediti) Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche Corso di laurea in Scienze Ambientali A.A. 2013-2014 - II semestre Colloquio di informatica (5 crediti) Prof. Pier Giorgio

Dettagli

*"""'/$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

*'/$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ !" #!" $ % " #$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ % &$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B

1 /121. D.D.G. n. 560 del 20 maggio 2009 - Allegato B !"#$$% "&$'! &!)*+!', '20!"' '#*!//! & *!"'2"&3& /'$$&'% % 7 9 :! #*% '#*!//!!!11"';'*1&! #*% '%"2'%!!11"';'*1& "!0& &!1&0% 7 &,!;%"&1%"! 7 &*1"%2'&;%) % #;'& &;;%0;'&1%"!

Dettagli

* * +, -. / 01.2 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0/ 9 + # : 38: 3 < &!"$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7

* * +, -. / 01.2 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0/ 9 + # : 38: 3 < &!$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7 !#$%&'! (%)! * * +, -. / 01.2 34256 7 38 39. -1 0 3-1*9 /.-: 1+. 4 3; 0-4.15 7 0 3++; 0 * 32 07 *;;;;;; 0/ 9 + # : 38: 3 < &!$!! $(%, : 5**,0 7.+ 7 www.sulpalco.it redazione@sulpalco.it 2 ! # $ % &!' ((

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/

Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili

Perché le reti di calcolatori. Terminologia e classificazione delle reti. Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Perché le reti di calcolatori Reti aziendali Reti domestiche Reti Mobili Terminologia e classificazione delle reti Tecnologia di trasmissione Scala della rete 2 Diffusione della tecnologia digitale Distribuzione,

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre

I POS ed il TCP/IP. Se, dove, come, perché. Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi. Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre I POS ed il TCP/IP Se, dove, come, perché Raffaele Sandroni Responsabile Sistemi Informativi Convegno ABI CARTE 2005 Roma 8 novembre TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol Suite di protocolli

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Protocollo IP e collegati

Protocollo IP e collegati Protocollo IP e collegati Argomenti trattati: formato del pacchetto IP; servizi del protocollo IP; formato degli indirizzi; instradamento dei datagrammi; classi di indirizzi A, B, C, D; indirizzi speciali,

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli