INTRODUZIONE RETI DI COMPUTER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE RETI DI COMPUTER"

Transcript

1 INTRODUZIONE IL CONCETTO DI RETE DI CALCOLATORI Una rete di calcolatori è costituita da un insieme di computer collegati tra loro mediante un infrastruttura che permette lo scambio reciproco di informazioni. L infrastruttura è formata da componenti hardware e software. PERCHÉ IMPLEMENTARE UNA RETE? _ Per permettere lo scambio di informazioni tra i calcolatori in modo rapido ed efficace _ Per condividere risorse, quali potenza di elaborazione, memoria, unità di memorizzazione e periferiche _ Per consentire una gestione centralizzata delle risorse _ Per aumentare la sicurezza del sistema BREVE STORIA DELLE RETI Le origini Nei primi anni 60 vengono prodotti i primi esemplari di MAINFRAME, elaboratori per l epoca velocissimi ma complessi, costosi e dalle dimensioni ragguardevoli. L elaborazione è esclusivamente di tipo batch, con istruzioni memorizzate su schede perforate. La gestione della potenza elaborativi è inefficiente a causa dei tempi di inattività dovuti alle operazioni di inserimento delle istruzioni. Viene introdotto il concetto di MULTIELABORAZIONE: la potenza di calcolo viene distribuita su diverse attività che vengono eseguite in modo tale da suddividersi il tempo di elaborazione. Vengono sviluppati i primi sistemi operativi in grado di gestire la partizione del tempo: nasce UNIX. La partizione del tempo porta una sostanziale modifica delle modalità con cui vengono immessi i dati nella memoria dell elaboratore: vengono introdotti i terminali. Arpanet Negli anni 70 l Advanced Research Projects Agency del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti finanzia un progetto Per una rete che deve consentire il collegamento tra i computer delle università e i laboratori di ricerca del paese e lo scambio di informazioni militari:: nasce ARPANET. Il Personal Computer Nel 1975 compare sul mercato il MITS Altari, un calcolatore dalle dimensioni ridotte dotato di potenza elaborativi e memoria locale. Nello stesso periodo viene prodotto il primo esempio di software per calcolatore standardizzato: nasce il BASIC. Prima la APLLE e poi l IBM lanciano le loro linee di personal computer: è l inizio della Rivoluzione Informatica. Le reti LAN (Local Area Network) Con lo sviluppo del computer, ci si rende conto che la condivisione delle informazioni rappresenta un punto cruciale per le aziende. Le prime LAN si sviluppano negli anni 70, ma si diffondono su larga scala solo nell intervallo temporale a cavallo tra gli anni 80 e 90. Le LAN sono costituite da gruppi di calcolatori distribuiti su un area limitata, collegati tra loro mediante cavi e schede di rete. Le reti WAN (Wide Area Network) Grazie allo sviluppo delle tecnologie informatiche pian piano risulta possibile realizzare reti di calcolatori che si estendono su aree di grandi dimensioni. Attraverso le WAN le aziende riescono a condividere informazioni con i propri collaboratori e a scambiare dati in tempo reale tra filiali che si trovano fisicamente molto distanti. Con il passare del tempo le tecnologie WAN si evolvono fino a permettere la creazione di reti a livello globale: nasce INTERNET. TIPI DI RETI: _ Reti centralizzate _ Reti peer-to-peer (o gruppo di lavoro ) _ Reti client server (o domini ) LE RETI 1

2 RETI CENTRALIZZATE Costituite da una o più unità centrali chiamate mainframe e da una serie di terminali collegati direttamente al computer principale. L elaborazione avviene totalmente (o quasi) all interno dell unità centrale. Tipicamente usano hardware dedicato e costoso. RETI PEER-TO-PEER Costituite da un numero ridotto di calcolatori (di solito non più di dieci). Tutti i calcolatori sono sullo stesso piano ed operano sia come client che come server. Amministrazione non centralizzata: ogni ha un amministratore locale che decide quali sono le risorse da mettere a disposizione degli altri e con quali permessi. VANTAGGI _ Riduzione dei costi di installazione _ Semplicità di amministrazione SVANTAGGI _ Non adatta per reti di grandi dimensioni. RETI CLIENT SERVER Costituita da una o più macchine (server) che fungono da punto di riferimento per gli altri calcolatori della rete (client). Richiede l implementazione di un sistema operativo di tipo server. Funzionamento basato sul concetto di DOMINIO. VANTAGGI _ Scalabilità del sistema _ Amministrazione centralizzata _ Possibilità di ottimizzare l utilizzo delle risorse SVANTAGGI _ L implementazione e l amministrazione del sistema richiedono maggiori competenze tecniche. TOPOLOGIE DI RETE: _ Rete a bus _ Rete a stella _ Rete ad anello _ Reti miste o topologie ibride RETE A BUS TOPOLOGIE DI RETE TERMI- NATORE TERMI- NATORE TERMI- NATORE TERMI- NATORE Costituita da un cavo al quale sono collegati gli altri chiamati NODI. Le informazioni viaggiano su un supporto fisico attraverso tutti i, ma solo il destinatario processa e legge i dati. La trasmissione dei dati è limitata ad un solo per volta mentre tutti gli altri restano in ascolto. Quando più calcolatori trasmettono dati sul supporto fisico contemporaneamente si generano conflitti. 2

3 I dati viaggiano sul supporto fisico in entrambe le direzioni fino a raggiungere le estremità del cavo dove vengono posizionati degli oggetti chiamati TERMINATORI. Questi assorbono il segnale in arrivo e ne impediscono la riflessione che impedirebbe l utilizzo del supporto da parte degli altri calcolatori in quanto il cavo sarebbe impegnato proprio dal segnale riflesso. SVANTAGGIO _ Se il cavo viene danneggiato in quel punto si creerebbe una riflessione che impedirebbe la trasmissione dei dati mettendo fuori uso l intera rete. RETE A STELLA HUB Tutti i calcolatori sono collegati ad un componente centrale chiamato HUB. Quando un calcolatore invia un messaggio, questo raggiunge l HUB e quindi tutti gli altri collegati. VANTAGGI _ Quando un termina il collegamento con l HUB solo il in questione non riesce più ad inviare e ricevere dati e tutti gli altri continuano a lavorare senza problemi. RETE AD ANELLO Tutti i sono collegati mediante un unico cavo che rappresenta un ANELLO LOGICO. Il segnale passa attraverso l anello in una sola direzione attraverso tutti i che costituiscono i nodi della rete fino a raggiungere il di destinazione. È basato sul concetto di TOCHEN = insieme di bit che viaggia sull anello contenente informazioni di controllo. RETI MISTE O TOPOLOGIE IBRIDE 3

4 Rete a Stella / Bus collegate da un BUS. Rete Stella / Anello collegate in modo da formare un ANELLO. CABLAGGI: _ Cavo coassiale _ sottile (THINNET) _ spesso (THICKNET) _ Cavo a doppini intrecciati _ non schermato (UTP) _ schermato (STP) _ Fibra ottica. CABLAGGI LA COMUNICAZIONE PROTOCOLLI DI RETE (DEF) Insieme di regole che definisce gli standard che devono essere rispettati perché due calcolatori possono scambiare dati tra loro. Protocolli comuni: _ TCP/IP _ NETBEUI _ IPX/SPX (NWLINK) _ APPLETALK _ DLC _ IRDA. TCP/IP Protocollo open (non proprietario) e instradabile (può essere utilizzato per inviare dati attraverso ROUTER), molto utilizzato a livello LAN. È il protocollo standard che viene utilizzato su Internet e nelle reti basate su sistemi operativi Microsoft di ultima generazione. Ogni calcolatore viene identificato mediante un indirizzo a 32 bit (4 byte) formato da quattro numeri compresi tra 0 e 255 separati da un punto. Ad ogni indirizzo IP viene associata una SUBNET MASK (serve per indicare l indirizzo IP di sottoappartenenza del calcolatore). Esempio: Indirizzo IP SUBNET MASK NETBEUI (NetBios Extended User Interface) Sviluppato da IBM verso la metà degli anni 80. Estremamente semplice da installare: non richiede nessuna configurazione. Protocollo leggero e veloce. Utilizzato nelle LAN di dimensioni ridotte (non supporta l instradamento). 4

5 Era il protocollo utilizzato nelle reti basate su sistemi operativi Microsoft di vecchia generazione. IPX/SPX (Internet work Packet Exchange / Sequenced Packed Exchange) Protocollo proprietario Novell, utilizzato nelle reti basate su sistemi operative Novell Netware. Protocollo veloce e dalle dimensioni ridotte. Può essere instradato. NWLink è l implementazione Microsoft di IPX/SPX. APPLETALK Protocollo di rete utilizzato in ambiente Macintosh. Può essere instradato. DLC (Data Link Control) Viene utilizzato per la gestione di alcune stampanti di rete. La maggior parte dei nuovi modelli lavora con il TCP/IP. IRDA (Infrared Data Association) Protocollo veloce. Usato nelle reti wireless per fornire connettività bidirezionale. I calcolatori possono scambiare dati senza bisogno di essere fisicamente collegati. TIPI DI TRASMISSIONE: _ Unicast _ Broadcast _ Multicast. Unicast I dati vengono inviati dal computer di origine direttamente a quello di destinazione. Trasmissione non efficiente quando più devono ricevere gli stessi dati. Broadcast I dati vengono inviati a tutti i che appartengono alla stessa sottorete del computer di origine. Performance scadenti: tutti i calcolatori devono processare i pacchetti inviati sulla rete. Multicast Una copia di dati viene inviata a tutti i che ne fanno richiesta. Particolarmente efficace quando le informazioni devono essere inviate a più destinatari. Utilizzato per molti servizi Internet. METODI DI ACCESSO ALLA RETE: _ CSMA/CD _ CSMA/CA _ TOKEN PASSING CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access With Collision Detection) Metodo di accesso standard utilizzato nelle reti Ethernet. Quando due inviano dati contemporaneamente sul supporto fisico, le collisioni vengono rilevate e i dati vengono ritrasmessi da entrambi i aspettando un intervallo di tempo random. CSMA/CA (Carrier Sense Multiple Access With Collision Avoidance) Il che deve inviare i dati testa il supporto fisico per assicurarsi che sia libero. Solo dopo il test i dati vengono effettivamente inviati sul cavo, evitando possibili collisioni. TOKEN PASSING Metodo di accesso utilizzato nelle architetture Token Ring. Basate sul concetto di TOKEN. Quando un deve inviare dati sulla rete di impossessa del token, lo modica e aggiunge le informazioni da trasmettere. Il token viaggia sull anello fino a raggiungere il computer di destinazione. TEORIA DELLA TRASMISSIONE Terminologia Segmento = rappresenta l unità di trasmissione base del protocollo TCP, contiene l intestazione TCP e i dati delle applicazioni. Messaggio = costituisce l unità base di trasmissione per i protocolli no orientati alla connessione come: ICMP, VAP, IGMP, ARP. Contiene l intestazione del protocollo e i dati di livello applicazione o protocollo. Datagramma = unità di trasmissione base del protocollo IP. È formato da un intestazione IP e dati di livello trasporto. Frame = rappresenta l unità di trasmissione collegata al livello interfaccia di rete. È composta da un intestazione relativa all interfaccia di rete e da dati di livello IP. La funzione dei pacchetti nelle comunicazioni di rete 5

6 Le informazioni non vengono trasmesse sulla rete in un unico blocco, ma vengono suddivisi in pacchetti che possono arrivare a destinazione seguendo percorsi diversi e in tempi diversi. Una volta giunti a destinazione vengono poi riassemblati in modo da ottenere la struttura originale. Questo perché: _ Per rendere possibile l utilizzo contemporaneo della rete da parte di più _ In caso di problemi o errori in fase di trasferimento si dovrà ritrasmettere solo una parte dei dati _ Per ottimizzare il trasferimento delle informazioni sulla rete. Struttura dei pacchetti La struttura dei pacchetti può variare in base all architettura utilizzata per l implementazione della rete. Un pacchetto contiene sempre: _ Indirizzo di origine _ Indirizzo di destinazione _ Istruzioni sulle modalità di trasferimento dei dati _ Informazione sulle modalità di connessione del pacchetto ad altri pacchetti per il riasemblaggio dei dati _ Informazioni per il controllo degli errori _ Dati. Struttura di un tipico frame Ethernet Preambolo = segnala l inizio del frame. Destinazione = contiene l indirizzo MAC di destinazione. Origine = contiene l indirizzo MAC di origine. Tipo = consente di identificare il protocollo di livello rete (IP o IPX). CRC (Cyclical Redundancy Check) = campo per il controllo degli errori: permette di controllare che i dati arrivati non siano danneggiati. MODELLI DI RETE LE ORGANIZZAZIONI COMPETENTI _ ANSI (American National Standard Institute) _ EIA (Electronics Industries Association) _ IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers) _ IETF (Internet Engineering Task Force) _ ISO (International Organization for Standardization) _ ITU (International Telecommunication Union) _ W3C (World Wide Web Consortium) IL MODELLO OSI Nel 1978 l ISO pubblica una serie di specifiche che descrivono un architettura di rete per la connessione di periferiche diverse tra loro. Il documento originale si riferisce a sistemi cosiddetti aperti in quanto in grado di utilizzare tutti gli stessi protocolli e standard per lo scambio di informazioni. Nel 1984 l ISO pubblica una versione riveduta e aggiornata del modello originario denominata modello di riferimento OSI (Open System Interconnection), che diviene uno standard universalmente riconosciuto per l implementazione delle comunicazioni di rete. Il modello OSI basa il proprio funzionamento su sette livelli di riferimento: 1_ Livello fisico 2_ Livello collegamento dati 3_ Livello rete 4_ Livello trasporto 5_ Livello sessione 6_ Livello presentazione 7_ Livello applicazione. Suddivisione di funzioni e servizi tra i vati livelli. Ogni livello comunica direttamente con i livelli immediatamente superiore e inferiore. 7_ Livello applicazione Finestra attraverso la quale i processi dell applicazione accedono ai servizi di rete (software per il trasferimento dei file, per l accesso ai database, per la posta elettronica, ecc.). Gestisce l accesso generale alla rete, il controllo del flusso e il ripristino in caso di errori. 6_ Livello presentazione Determina il formato utilizzato per lo scambio dei dati tra i computer sulla rete. Traduce i dati dal formato applicazione ad un formato intermedio facilmente gestibile. E responsabile della codifica dei dati, della modifica o della conversione del set di caratteri, dell espansione dei comandi grafici. 6

7 Gestisce la compressione dei dati. 5_ Livello sessione Consente a due applicazioni su computer diversi di attivare, utilizzare e terminare una connessione chiamata sessione. Permette la sincronizzazione dei task utente inserendo punti di controllo nel flusso dei dati. Controlla i parametri della connessione: lato trasmettitore, momento della trasmissione, durata, ecc 4_ Livello trasporto Garantisce la consegna dei pacchetti privi di errori, in sequenza e senza perdite o duplicati. Organizza le informazioni in pacchetti di lunghezza adeguata per una trasmissione più efficiente. Dal lato ricevente invia una conferma dell avvenuta ricezione. Fornisce il controllo di flusso e si occupa della gestione degli errori. 3_ Livello rete È responsabile dell indirizzamento dei messaggi e della traduzione di indirizzi e nomi logici in indirizzi fisici. Determina il percorso da seguire per il trasferimento dei dati. Gestisci i problemi legati al traffico di rete e all instradamento dei dati. 2_ Livello collegamento dati Sul lato ricevente, impacchetta i bit non elaborati ricevuti dal livello fisico in frame di dati. È responsabile del trasferimento privo di errori dei frame da un computer all altro: per i frame ricevuti correttamente (CRC) viene inviata una conferma. Frame = struttura logica organizzata all interno della quale è possibile collocare i dati. 1_ Livello fisico Trasmette la sequenza di bit non elaborata e non strutturata sul supporto fisico. Si occupa della connessione fisica della scheda al cavo di rete. Definisce le modalità della connessione e il metodo di trasmissione utilizzati (es. numero di pin, funzione dei pin, durata del bit, ecc ). MIGLIORAMENTO AL MODELLO OSI Logical Link Control (LLC) Gestisce la comunicazione di collegamento dati e definisce l utilizzo di ounti di interfaccia logici, denominati punti di accesso del servizio (SAP = Service Access Point). I SAP servono come punti di riferimento per trasferire dati ai livelli superiori del modello OSI. Media Access Control (MAC) Garantisce l accesso condiviso al livello fisico da una parte delle schede di rete del computer. Comunica direttamente con la scheda di rete ed è responsabile della consegna di dati privi di errori tra due computer della rete (a livello di frame). ARCHITETTURE DI RETE ETHERNET Architettura di rete (def) = insieme di tutti i componenti hardware e software che costituiscono la struttura portante della rete stessa e di tutte le regole e gli standard che ne governano il funzionamento. Nasce da un progetto sviluppato alla fine degli anni 60 dall università delle Hawai. Si afferma nella prima metà degli anni 70. La prima versione lavora a 2,94 Mbps. Xerox, Intel Corporation e Digital Equipment Corporation si uniscono per dare vita ad uno standard ethernet a 10 Mbps. Banda base. Infrastruttura a bus lineare o a stella. Velocità di trasferimento dati: 10 Mbps (standard) / 100Mbps (fast Ethernet). Metodo di accesso: CSMA/CD. Frame = pacchetto di informazioni che rappresenta un unità di trasmissione. La lunghezza di un frame Ethernet è compresa tra 16 e 1518 Byte, 18 dei quali per informazioni di controllo. IEEE 10 MBPS _ 10 BaseT _ 10 Base2 _ 10 Base5 _ 10 BaseFL. 10 BaseT Velocità di trasmissione dati: 10 Mbps. 7

8 Banda base. Supporto fisico: cavo a doppini intrecciati. Topologie maggiormente utilizzate: a stella con un HUB centrale che in genere funge da ripetitore multiporta. Caratteristiche principali: _ Cavo: UTP di categoria 3,4 o 5 o STP _ Connettori: RJ-45 ai capi del cavo _ Distanza dal computer all HUB: massimo 100m, ma può essere estesa utilizzando i ripetitori _ Dorsale per HUB: coassiale a fibre ottiche per LAN di dimensioni maggiori _ Numero totale di computer per LAN senza componenti di connettività: 1024 (in base alla specifica). VANTAGGI: _ Architettura affidabile (in caso di rottura di uno dei cavi, solo il direttamente collegato alla terminazione guasta risulta scollegato dalla rete). 10 Base2 Velocità di trasmissione dati: 10 Mbps. Banda base. Segnale copre una distanza di circa 200m. Supporto fisico: cavo coassiale sottile (Thinnet). Tipologia utilizzata: bus lineare. Scheda di rete del collegata direttamente al connettore a T del bus. Una rete Thinnet può combinare fino a 5 segmenti di cavo coassiale connessi tramite 4 ripetitori, ma solo 3 di questi segmenti possono contenere calcolatori (Regola 5-4-3). Ogni segmento può contenere un massimo di 30 nodi. Caratteristiche principali: _ Cavo: cavo coassiale Thinnet _ Lunghezza massima del segmento: 185m _ Connettori: connettori cilindrici di tipi BNC (per estendere la lunghezza del cavo); connettori di tipo BNC a T (per collegare le schede di rete al cavo coassiale); terminatori di tipo BNC _ Segmenti di collegamento e ripetitori: è possibile unire 5 segmenti utilizzando 4 ripetitori, ma solo 3 dei 5 segmenti possono contenere computer (Regola 5-4-3) _ Computer per segmento: 30 (in base specifica) _ Lunghezza massima totale della rete: 925m. VANTAGGI: _ Costi di installazione contenuti _ Semplicità di configurazione. 10 Base5 Velocità di trasmissione dati: 10 Mbps. Banda base. Supporto fisico: cavo coassiale spesso (Thicknet). Topologia utilizzata: bus (100 nodi per segmento dorsale). Scheda di rete del collegata al cavo attraverso cavi trasmettitori _ ricevitori intermedi. Caratteristiche principali: _ Cavo: cavo coassiale Thicknet. _ Lunghezza massima del segmento: 500m. _ Distanza massima tra computer e trasmettitore _ ricevitore: 50m. _ Segmenti di collegamento e ripetitori: regola _ Computer per segmento: 100 (in base alla specifica). _ Lunghezza massima totale della rete: 2500m. Thinnet per le dorsali. Thicknet per le derivazioni. 10 BaseFL Velocità di trasmissione dati: 10 Mbps. Banda base. Supporto fisico: fibra ottica. Lunghezza massima segmento: 2000m. IEEE 100 MBPS _ 100VG_AnyLAN _ 100BaseX 100VG_AnyLAN Nata su progetto Hewlet_Packard. Combina elementi di Ethernet e Token Ring. 8

9 Richiede HUB e schede specifiche. Caratteristiche principali: _ Velocità di trasmissione: 100 Mbps. _ Lunghezza massima del cavo: 250m. _ Topologie supportate: a stella a cascata su cavo o doppini intrecciati o su fibra ottica. _ Metodo di accesso: Demand Priority con due livelli di priorità (alta e bassa). Frame supportati: Ethernet e Token Ring. 100BaseX Evoluzione dello standard 10BaseT. Supporto fisico: cavo UTP di categoria 5. Topologie utilizzate: a stella. Metodo di accesso alla rete: CSMA/CD. Tre classificazioni in base al supporto utilizzato: T4 _ Cavo a doppini intrecciati che utilizza quattro doppini di tipo telefonico; TX _ Cavo a doppini intrecciati che utilizza due doppini di tipo dati; FX _ Cavo a doppini intrecciati che utilizza due fibre ottiche. TOKEN RING Sviluppata nei primi anni 80 da IBM. Architettura basata su un anello centrale (fisico o logico) cui tutti i sono connessi. HUB centrale all interno del quale si trova l anello fisico vero e proprio e noto come MAU (Multistation Access Unit), MSAU (Multistation Access Unit) o SMAU (Smart Station Access Unit). Dieci porte cui possono essere collegati fino otto e due per ilo collegamento ad altri HUB. Caratteristiche principali: _ Topologia: ad anello con cablaggio a stella. _ Cablaggio: cavo a doppini intrecciati schermato e non schermato (IBM tipo 1, 2 e 3) o fibre ottiche. _ Connettori: Media Interface Connector (MIC per la connessione di cavi IBM di tipo 1 e 2; RJ 45 O RJ 11 per cavi IBM di tipo 3). _ Metodo di accesso alla rete: Token Passing. _ Velocità di trasferimento dati: 4 e 16 Mbps. _ Trasmissione: in banda base. _ Distanza massima tra computer e HUB: 45m nell implementazione IBM, fino a 150m nell implementazione di altri produttori. _ Distanza massima tra due HUB: 150m. _ Numero massimo di HUB per anello logico: 33. _ Numero di utilizzabili in una rete Token Ring: 72 se collegati con un cavo UTP, 260 se collegati con cavi STP. APPLE TALK Sviluppata da Apple Computer nei primi anni 80. Nata per LAN di piccole dimensioni. Integrata nel sistema operativo Macintosh. LOCAL TALK = termine che si riferisce alla singola rete Apple Talk. Più reti Local talk possono essere connesse fino a formare una rete di dimensioni maggiori utilizzando il concetto di ZONA. Per le prestazioni non esaltanti non viene molto usata nelle reti di grandi dimensioni. Caratteristiche principali: _ Metodo di accesso alla rete: CSMA/CA. _ Topologia: a bus o ad albero. _ Cablaggio: cavo a doppini intrecciato schermato o fibra ottica. _ Numero massimo di periferiche supportate in una rete Local Talk: 32. ATM (ASYNCHRONOUS TRANSFER MODE) Architettura a commutazione di pacchetto che invia sulla rete pacchetti di lunghezza fissa (CELLE) che contengono informazioni di controllo di base che consentono un rapido instradamento delle informazioni. Comunicazione di tipo punto punto con collegamenti virtuali permanenti tra le stazioni. Molto utilizzata sia a livello LAN che WAN per l efficacia degli apparati di switching e l elevata banda disponibile (velocità di trasferimento dati compresa tra 155 e 622 Mbps). Particolarmente adatta per la trasmissione di voce, immagini, video e dati realtime. 9

10 FRAME RELAM Architettura a commutazione di pacchetto che invia sulla rete pacchetti di lunghezza variabile che contengono informazioni di controllo per la consegna dei dati e il controllo degli errori. Connessione virtuale permanente tra le stazioni. Collegamenti di tipo digitale o in fibra ottica pagati in base all utilizzo. Comunicazione di tipo punto punto. Velocità di trasferimento dati: dipende dalla banda messa a disposizione del fornitore del servizio. RETI LAN (LOCAL AREA NETWORK ETWORK) LAN (L RETI LAN = gruppi di calcolatori distribuiti su un area limitata, collegati tra loro mediante connessioni affidabili e veloci. HARDWARE DELLE RETI LAN _ Client e server _ Schede di rete _ Driver _ Standard _ Cablaggi e connettori _ HUB. Client e Server Client = calcolatore che accede ai server e ne utilizza le risorse (spazio di memorizzazione, potenza di calcolo, applicazioni, periferiche). Server = calcolatore che mette, in toto o in parte, le proprie risorse a disposizione degli altri della rete. Schede di rete (NIC = Network Interface Card) = consente di collegare fisicamente il al cavo di rete. Ogni scheda di rete viene identificata in modo univoco attraverso un indirizzo fisico o indirizzo MAC (Media Access Control). Esistono diverse tipologie che si differenziano per aspetto, dimensioni e prestazioni. Es: schede MCIA. Produttori principali: Cisco System, 3Com, Intel Corporation. Driver = componente software che permette l interfacciamento tra il sistema operativo e una periferica. Permette alla periferica di funzionare in maniera corretta e ne influenza le prestazioni. La versione più aggiornata può essere scaricata direttamente dal sito del produttore della periferica. Standard (NDIS e CDI) = definiscono le specifiche da rispettare nella creazione di driver che siano in grado di operare con sistemi operativi diversi e diversi protocolli. Le regole individuano dei punti di collegamento standard tra i vari livelli dell architettura, permettendo l utilizzo di più protocolli su un unica scheda di rete. I due standard più importanti sono: _ NDIS (Network Device Interface Specification) sviluppato da Microsoft e 3Com _ ODI (Open Data_Link Interface) sviluppato da Novell e Apple. HUB = dispositivi che permettono il collegamento dei computer in strutture che utilizzano una topologia a stella. Dotati di un numero variabile di porte. HUB passivi che si limitano a ritrasmettere il segnale ricevuto su tutte le porte senza amplificarlo. HUB attivi che ritrasmettono il segnale dopo averlo processato e amplificato. SOFTWARE DELLE RETI LAN _ Sistemi operativi di rete _ Strumenti amministrativi _ Altri software server _ Software client. Sistemi operativi di rete = componente software che permette la gestione delle operazioni che avvengono attraverso le rete. Es: _ Microsoft Windows NT/2000 _ Novell Nettare _ UNIX _ LINUX _ Apple Talk. 10

11 Strumenti amministrativi = strumenti che permettono all amministratore una corretta ed efficace gestione degli utenti e delle risorse disponibili sulla rete. Devono permettere: _ gestione degli account; _ l impostazione dei permettessi di accesso alle risorse disponibili; _ il controllo delle prestazioni. Altri software server Permettono la gestione di alcuni servizi cardine come: _ posta elettronica; _ utilizzo di database distribuiti; _ interfacciamento con piattaforme diverse; _ pubblicazione delle informazioni; _ accesso ad Internet; _ problematiche di sicurezza. Esempi di software server: Microsoft Backoffice = suite di prodotti progettata per funzionare in ambiente NT/2000 composta da: _ Exchange Server; _ SQL Server; _ SNA Server; _ Fax Server; _ ISA Server. Software client = software che permette l accesso alle risorse disponibili in rete come ad Es: _ Microsoft Windows Me _ Microsoft Windows 2000 Professional. ESPANSIONE DELLE RETI ETI: LE WAN 11 WAN HARDWARE PER LE RETI WAN (WIDE AREA NETWORK) WAN = rete di calcolatori che si estende su un area di grandi dimensioni. _ Ripetitori _ Bridge _ Switches _ Router _ Gateway _ Modem Ripetitore Componente che riceve il segnale, lo amplifica e lo ritrasmette lungo il supporto fisico senza modificarne la struttura originale. Non è in grado di filtrare trasmissioni disturbate o danneggiate. Può collegare segmenti che lavorano su supporti fisici diversi, ma non può essere utilizzato per collegare segmenti che utilizzano differenti architetture di rete. Bridge Componente che inoltra i dati tra due segmenti di rete che utilizzano lo stesso protocollo di comunicazione. Utilizza una tabella di rete interna costruita dinamicamente. Lavora sugli indirizzi fisici (MAC address). Può trasferire pacchetti tra reti che utilizzano architetture differenti. Switches Molto simile al bridge. Crea una connessione fisica diretta tra le porte di origine e di destinazione. Poiché per ogni connessione utilizza l intera banda a disposizione riesce a trasferire informazioni in maniera più efficiente rispetto al bridge. Router Dispone di funzionalità aggiuntive rispetto a bridge e switches. Riesce ad instradare le informazioni attraverso il percorso disponibile tra quelli disponibili. Non lascia passare i broadcast. Può trasferire informazioni tra reti che utilizzano architetture differenti. Diversamente dal bridge, non lavora sugli indirizzi fisici (MAC address) ma sugli indirizzi di rete. Gateway Dispositivo che permette lo scambio dei dati tra reti dissimili, basate su differenti architetture e che utilizzano protocolli di comunicazione diversi. Rispetto ai componenti precedenti opera a livelli superiori del modello di rete. Nella sua accezione più generale identifica la macchina utilizzata per connettere la LAN aziendale ad Internet.

12 I MODEM Dispositivo che permette al di inviare e ricevere dati attraverso i normali canali utilizzati per le telecomunicazioni. Modem => Modulazione / Demodulazione Modulazione = operazione che permette di combinare un segnale che contiene le informazioni con un onda portante che tipicamente lavora a frequenza elevata. Demodulazione = operazione che permette di estrarre dal segnale modulato le informazioni originali. Può essere interno al calcolatore (schede) o esterno. Esistono diverse tipologia di modem: _ Modem analogici; _ Modem ISDN; _ Modem XDSI. Modem analogici Permette al di inviare e ricevere dati utilizzando la normale linea telefonica. Converte il segnale digitale ricevuto dal computer in formato analogico, modulandolo attraverso una portante ad alta frequenza. Dal lato ricevente demodula il segnale ed estrapola le informazioni contenute riconvertendole in formato digitale. VANTAGGI: _ Relativamente poco costosi _ Funzionano utilizzando la normale linea telefonica. SVANTAGGI: _ Non particolarmente veloci (max 56 Kbps) _ Quando si utilizza il modem il telefono non è utilizzabile (linea occupata). Le specifiche che regolano il funzionamento dei modem analogici sono note con il nome di serie V. Uno degli standard più diffusi è il V90, che combina le due tecnologie attualmente più utilizzate per la trasmissione dei dati a 56 Mbps, cioè: _ X2 della 3Com _ K56Flex della Rockwell. Modem ISDN ISDN (Integrated Services Digital Network) = tecnologia digitale che permette il trasferimento dei dati utilizzando il normale doppino telefonico ad una velocità superiore rispetto a quella disponibile utilizzando modem analogici. Una linea base ISDN è costituita da due canali digitali separati che lavorano ciascuno ad una velocità di 64 Kbps. La tecnologia ISDN non utilizza un vero e proprio modem ma un adattatore denominato TA (Terminal Adapter). Il cablaggio utilizzato è lo stesso della normale linea telefonica: ciò che cambia è la borchia terminale che viene installata all interno dell abitazione dell utente finale. L ISDN può essere sia interno che esterno al computer. LE LINEE XDSL XDSL (Digital Subscriber Line) = nuova famiglia di tecnologie per le comunicazioni digitali he fornisce un accesso alla rete più veloce sfruttando i normali cavi in rame utilizzati per le normali comunicazioni telefoniche. La X serve per differenziare le varie versioni di DSL disponibili sul mercato. Permette di inviare audio, video e dati realtime sul normale cavo telefonico. ADSL (Asymmetric DSL) La maggior parte della lunghezza massima di banda disponibile viene utilizzata per il downstreaming delle informazioni. Velocità massima in downstreaming: 8 Mbps. Velocità massima in upstreaming: 640 Mbps. In realtà la velocità reale di trasmissione dipende dalla distanza fisica dalla compagnia telefonica che fornisce il servizio e dal tipo di contratto stipulato. Model ADSL Solitamente ADSL utilizza un modem DSL fornito di sdoppiatore che separa i canali audio e dati. DSL Lite Variante di DSL ancora in fase di sviluppo. Meno complessa e costosa rispetto ad ADSL ma anche meno performante. Velocità massima di trasmissione: 1,544 Mbps. HDSL (High bit rate DSL) Utilizza la stessa larghezza di banda in downstreaming e in upstreaming. Meno recente di ADSL, è poco utilizzato per il collegamento ad Internet. Fornisce la stessa larghezza di banda di una linea T1 (E1 in Europa). I PROTOCOLLI WAN _ Protocolli legati ad architetture specifiche (ATM, X.25) _ Protocolli RAS (SLIP, CSLIP, PPP) 12

13 _ Protocolli VPN (PPTP, L2TP) ATM (Asynchronous Transfer Mode) Protocollo altamente performante che permette l invio di dati di tipo diverso attraverso una rete. Permette il trasferimento di voce, video e dati attraverso un unica connessione di rete. X.25 Creato negli anni 70. Permette l instradamento dei pacchetti attraverso una rete composta da dispositivi intermedi chiamati PSE (Racket Switching Exchange). I dati attraversano una serie di circuiti virtuali creati in maniera dinamica. X.25 non permette di controllare il percorso effettivamente seguito da un pacchetto inviato sulla rete. Protocolli RAS Utilizzati per la connessione a server di accesso remoto (RAS server) mediante chiamata telefonica diretta. I dati viaggiano incapsulati. I computer client e server devono disporre di un modem. SLIP (Serial Line Internet Protocol) Protocollo semplice e non molto recente, ampliamente utilizzato per l accesso ad Internet. Supporta solo il TCP/IP come protocollo LAN. Non supporta l autenticazione basata su password criptata. Non supporta l allocazione dinamica degli indirizzi. Non include un supporto per il rilevamento degli errori e la correzione automatica degli stessi. Può essere utilizzato per l accesso a server RAS meno recenti. CSLIP (Compressed Serial Line Internet Protocol) Variante di SLIP Comprime l intestazione dei pacchetti. PPP (Point to Point Protocol) Nuovo standard per l accesso ad Internet. Più rapido e flessibile rispetto alla SLIP. Può lavorare con diversi protocolli di livello rete trasporto come TCP/IP, IPX/SPX e NetBEUI. Supporta l autenticazione dell utente basata su password criptata e non criptata (PAP, SPAP, CHAP, MSCHAP e MSCHAP V2). È utilizzabile con server di accesso remoto basati su sistema operativo Microsoft. Server VPN (Virtual Private Network) Permettono di creare una rete privata virtuale sfruttando le caratteristiche di economicità e flessibilità tipiche di Internet. In una connessione VPN il client effettua una chiamata telefonica al provider che fornisce l accesso ad Internet; una volta effettuata la connessione effettua una seconda chiamata all indirizzo del server VPN. I dati viaggiano incapsulati in un canale virtuale. VANTAGGI: _ Poiché il numero chiamato non è più quello del server aziendale ma quello del POP (Point of Presence) del provider Internet, che solitamente si trova nella stessa città del chiamante, vengono abbattuti i costi telefonici. APTP (Point to Point Tunneling Protocol) Permette il trasferimento sicuro di dati incapsulati da un client PPTP a un server PPTP attraverso un internetwork basata su TCP/IP, come ad esempio Internet. La sicurezza dei dati è garantita dalla MPPE (Microsoft Point to Point Encryption). Windows NT e Windows 2000 supportano PPTP. L2TP (Layer Two Tunnelling Protocol) Combina elementi di PPTP e L2F (Layer Two Forwarding). Diversamente da PPTP può lavorare su Internetwork basate non solo su TCP/IP ma anche su tecnologie differenti come Frame Relay, X.25 o ATM. Dispone di una serie di caratteristiche avanzate come: _ Autenticazione del tunnel; _ Compressione delle intestazione dei pacchetti; _ Non utilizza MPPE ma IPSec (Internet Security Protocol) per la criptatura dei dati => aumenta la sicurezza complessiva del sistema. INTERNET E IL WEB STORIA DI INTERNET Nata su progetto del Ministero della Difesa statunitense nei primi anni 60 con il nome di Arpanet. 13

14 Partita come struttura essenzialmente militare. Il boom si ha con l avvento del WWW (World Wide Web) Diventa possibile scambiare dati non solo in formato testo, ma anche immagini, filmati, suoni e musica. LA STRUTTURA DI INTERNET Ragnatela di calcolatori che si estende a livello globale. Informazioni memorizzate su server (host). Protocollo di comunicazione utilizzato: TCP/IP. Ogni server viene identificato attraverso un indirizzo IP. L utente non deve necessariamente ricordarsi l indirizzo del server per collegarsi: basta utilizzare il FQDN (Fully Qualified Domain Name). I server DNS (Domain Name System) si occupano di tradurre il nome digitato nel corrispondente indirizzo IP. Funzionamento basato sul concetto di DOMINIO = nome registrato nello SPAZIO DEI NOMI DNS = struttura gerarchica composta da un dominio root (punto) al quale sono collegati domini di livello inferiore. Domini di primo livello: _.COM = domini relativi alle organizzazioni commerciali; _.NET = domini che gestiscono la rete; _.ORG = domini senza scopo di lucro; _.MIL = domini militari; _.IT = domini italiani; _.FR = domini francesi; _.UK = domini inglesi. Domini di secondo livello (registrati dalle aziende): _ MICROSOFT.COM; _ MSN.COM; _ ILSOLE24ORE.COM; _ POSNET.IT. NOME COMPLETO DI UN DOMINIO DI LIVELLO X = NOME RELATIVO DEL DOMINIO + NOMI DEI DO- MINI CHE LO PRECEDONO NELLA STRUTTURA DNS SITO = costituito da una o più pagine Web raggruppate tra loro che contengono informazioni. URL (Uniform Resource Locator) = indirizzo completo del sito. Esempio: www MICROSOFT COM ITALY DEFAULT.HTM Hyper Text Transfer Protocol: protocollo di livello applicazione maggiormente utilizzato su Internet; altri protocolli applicazione utilizzati: HTTPS (Secure HTTP), FTP (File Transfer Protocol), SMTP (Simple Mail Transfer Protocol), Telnet e Gopher World Wide Web Nome del dominio di secondo livello Nome del dominio di primo livello corrisponde ad una sottocartella Nome della pagina Internet. TIPI DI CONNESSIONE E SERVIZI Connessione ad Internet Componenti hardware: _ Modem. Componenti software: _ Browser: ES: Internet Explorer Netscape Navigator; _ Abbonamento con un ISP: ISP (Internet Service Provider) = società che fornisce l infrastruttura necessaria per l accesso ad Internet. ES: tin.it, jumpy, genie, tiscalinet. 14

15 Per abbonarsi basta collegarsi da un che abbia già l accesso alla rete alla Home Page del provider scelto e compilare un modulo disponibile on line. Terminata l operazione all utente vengono fornite tutte le indicazioni e i dati tecnici necessari per utilizzare l abbonamento appena stipulato; _ Nome utente: identifica l utente che accese al servizio; _ Password: utilizzata per l accesso al servizio; _ Indirizzo di posta elettronica; _ Server POP3 e SMTP: server di posta in ingresso e server di posta in uscita; _ Indirizzi dei server DNS: indirizzo dei server che effettuano l associazione tra nomi host e i corrispondenti indirizzi IP; _ Numero del POP (Point of Presence): numero di telefono da chiamare per accedere al servizio. Servizi di Internet _ Posta elettronica; _ News; _ Gruppi di discussione; _ Chat; _ Commercio elettronico. 15

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto

PROF. Filippo CAPUANI. Accesso Remoto PROF. Filippo CAPUANI Accesso Remoto Sommario Meccanismi di accesso Un po di terminologia L HW di connessione L accesso in Windows 2000 Tipi di connessione: dial-up, Internet e diretta Protocolli per l

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it VPN: connessioni sicure di LAN geograficamente distanti IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Virtual Private Network, cosa sono? Le Virtual Private Networks utilizzano una parte di

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Protocolli di rete Sommario Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale. Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com

A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti. e.visciotti@gmail.com A cura di: Dott. Ing. Elisabetta Visciotti e.visciotti@gmail.com Il termine generico rete (network) definisce un insieme di entità (oggetti, persone, ecc.) interconnesse le une alle altre. Una rete permette

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete

Anno Accademico 2013-2014. Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale. Introduzione ( parte II) Topologie di rete INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Anno Accademico 2013-2014 Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Introduzione ( parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo Dipartimento di Informatica

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento DHCP Dynamic Host Configuration Protocol 09CDUdc Reti di Calcolatori DHCP! RFC 2131, 2132! Protocollo client/server per configurare dinamicamente gli host di una rete! Permette l allocazione automatica

Dettagli

Internet: architettura e servizi

Internet: architettura e servizi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento

Dettagli