GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO S.p.A. Procedura per Ia gestione e Ia comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate
|
|
- Domenico Nigro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO S.p.A. Procedura per Ia gestione e Ia comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate aggiornamento gennaio 2013
2 Indice Pag. 1. Premessa Informazioni da fornire al mercato 3 3. Obbligo di riservatezza Campo di applicazione Diffusione dei comunicati stampa Incontri con operatori di mercato, interviste e dichiarazioni rese ai mass media.5 Allegati Allegato 1 - Codice di comportamento in materia di internal dealing e tenuta del Registro delle persone che hanno accesso alle informazioni privilegiate Allegato 2 - Principali fonti normative 2
3 1. Premessa La presente procedura (di seguito la Procedura ) regola la comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate da parte di Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. (di seguito anche Gele o la Società ), e delle società da essa direttamente o indirettamente controllate ai sensi dell art del codice civile (di seguito anche il Gruppo ), così come previsto dalla normativa di riferimento e dal Codice Etico. L adozione della Procedura si è resa a suo tempo necessaria a seguito dell approvazione della normativa in tema di market abuse. La Società, dal 1 aprile 2006, in ottemperanza a tali disposizioni, ha istituito un registro che include le persone che, in ragione dell attività svolta, possono avere accesso alle c.d. informazioni privilegiate, ha nominato un preposto alla tenuta e alla gestione di tale registro ed ha aggiornato la procedura di comunicazione delle operazioni effettuate sugli strumenti finanziari della società da parte dei c.d. soggetti rilevanti. Tutte queste novità sono confluite nel Codice di comportamento in materia di internal dealing e tenuta del registro delle persone che hanno accesso a informazioni privilegiate (di seguito definito il Codice ), adottato dalla Società, il cui contenuto costituisce parte integrante della Procedura. La Procedura tiene altresì conto di quanto disposto dal Codice di Autodisciplina delle società quotate adottato dal Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana S.p.A., così come aggiornato al Dicembre 2011, ed in particolare del criterio applicativo 1.C.1 j), in forza del quale il consiglio di amministrazione al fine di valutare la corretta gestione delle informazioni societarie, adotta, su proposta dell amministratore delegato o del presidente del consiglio di amministrazione, una procedura per la gestione interna e la comunicazione all esterno dei documenti e informazioni riguardanti l emittente, con particolare riferimento alle informazioni privilegiate. La Società e il Gruppo si attengono alle disposizioni normative e regolamentari di Consob e Borsa Italiana applicabili in materia di diffusione delle informazioni regolamentate e privilegiate. Per una specifica identificazione di informazione privilegiata, di strumenti finanziari nonché di soggetti rilevanti si rinvia alle definizioni indicate nel Codice. La Procedura e il Codice integrano il Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/01 costituendo uno strumento di controllo diretto a prevenire la formazione e l attuazione dei reati ivi previsti. Il presidente e l amministratore delegato si riservano il potere di apportare alla presente Procedura le modifiche e le integrazioni che si rendessero necessarie a seguito di provvedimenti di legge. 2. Informazioni da fornire al mercato La normativa vigente in materia di informazione societaria impone agli emittenti quotati di comunicare alla Consob, all organo di gestione dei mercati regolamentati in cui gli strumenti finanziari da essa emessi sono quotati (Borsa Italiana S.p.A) e al pubblico, quelle informazioni privilegiate la cui conoscenza potrebbe incidere sui processi valutativi degli strumenti finanziari stessi e quindi sul relativo livello della loro domanda e offerta e pertanto sul prezzo. Sulla base di quanto sopra esposto, il presidente e l amministratore delegato, anche su sollecitazione delle funzioni aziendali coinvolte di volta in volta, identificano gli eventi, i complessi di circostanze e i dati che possono influire in modo sensibile sul prezzo degli strumenti finanziari, e che pertanto, possono essere considerati informazioni privilegiate. 3
4 Gli obblighi di comunicazione sono ottemperati quando il pubblico è informato senza indugio del verificarsi di un complesso di circostanze o di eventi, divenuti sufficientemente specifici e di cui è ragionevolmente certo il loro verificarsi, sebbene non ancora formalizzati. La comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate deve possedere i requisiti di materialità, chiarezza e omogeneità, simmetria informativa, coerenza e tempestività. La comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate avviene tramite comunicati, i quali devono contenere gli elementi idonei a consentire una valutazione completa e corretta degli eventi e circostanze rappresentati, nonché collegamenti e raffronti con il contenuto dei comunicati precedenti. In presenza di notizie non diffuse dalla Società concernenti la situazione economica, finanziaria patrimoniale, operazioni di finanza straordinaria etc. (c.d. rumours), che comportino o si presume possano comportare una sensibile variazione del prezzo degli strumenti finanziari, la Società pubblica senza indugio un comunicato con il quale informa il mercato sulla veridicità delle notizie integrandone o correggendone il contenuto, al fine di ripristinare condizioni di parità informativa. La Società è inoltre tenuta alla diffusione di comunicati anche qualora vi siano segnali sufficientemente precisi che facciano presumere che non siamo stati rispettati gli obblighi di riservatezza da parte dei soggetti che hanno accesso alle informazioni privilegiate. Nel caso di richieste di informazioni o di comunicazioni al mercato, formulate da parte di Consob o Borsa Italiana, la Società provvede alla disamina della situazione, se del caso anche interloquendo con Consob o Borsa Italiana prima dell eventuale pubblicazione di uno specifico comunicato. 3. Obbligo di riservatezza In conformità a quanto previsto dal Codice Etico, gli amministratori, i sindaci, i dirigenti e i dipendenti di Gele e delle sue controllate ed i soggetti che prestano la loro attività lavorativa e/o professionale in favore della Società e delle controllate in forza di un rapporto diverso da quello di lavoro subordinato, sono tenuti a: i) non rivelare a terzi o diffondere o utilizzare informazioni e dati riservati relativi alla Società o al Gruppo di cui siano venuti a conoscenza, se non nell espletamento del proprio incarico o funzione, assicurandosi che tali soggetti terzi siano tenuti per legge, regolamento, statuto o contratto a rispettare la riservatezza delle informazioni e dei documenti ricevuti; e ii) informare tempestivamente il presidente del consiglio di amministrazione e l amministratore delegato di qualsivoglia atto o fatto che possa rappresentare una possibile o potenziale violazione degli obblighi di riservatezza di cui abbia avuto conoscenza. Tali informazioni, che potrebbero avere o assumere la natura di informazioni privilegiate, dovranno essere trattate adottando ogni necessaria cautela affinché la relativa circolazione nel contesto aziendale si svolga senza pregiudizio del carattere riservato delle informazioni stesse, fino a quando le medesime non vengano comunicate al mercato secondo le modalità previste dalla presente Procedura. Nei casi stabiliti dalla vigente normativa, al fine di non pregiudicare gli interessi della Società, il presidente e/o l amministratore delegato possono decidere di ritardare la diffusione di informazioni privilegiate, sempre che ciò non possa indurre in errore il pubblico su fatti e circostanze essenziali e che gli stessi soggetti siano in grado di garantirne la riservatezza e darne senza indugio notizia alla Consob indicando le motivazioni e le circostanze del ritardo. La riservatezza delle informazioni per le quali è avanzata la richiesta di ritardarne la diffusione, sarà assicurata mediante l adozione di specifiche misure per impedire l accesso a tali informazioni a persone diverse da quelle che ne hanno necessità per l esercizio delle loro funzioni. 4
5 4. Campo di applicazione La presente Procedura si applica per quanto di rispettiva competenza - agli amministratori, ai sindaci, ai dipendenti e ai collaboratori esterni di Gele e delle società da essa controllate che, per ruolo o per attività/progetti, accedono e/o gestiscono informazioni privilegiate o che potrebbero diventare tali. A tal fine, la Società, anche attraverso l organo amministrativo, impartisce alle proprie controllate le istruzioni necessarie a garantire il rispetto degli obblighi contenuti nella presente Procedura. L applicazione della Procedura è determinata dall emanazione di provvedimenti di Legge e Regolamentari, per cui le norme nella stessa indicate sono, per la maggior parte, norme di Legge autonomamente sanzionate dallo Stato. Ciò non toglie che i dipendenti che non la osservino saranno ulteriormente sanzionati ai sensi di Legge e del vigente CCNL, trattandosi di gravissima mancanza nei rapporti con la Società; per i soggetti con i quali non intercorre un rapporto di lavoro subordinato la Società salva la facoltà di richiedere il risarcimento dei danni, anche di immagine e di attivare eventuali altre azioni a propria tutela si riserva di interrompere, anche senza preavviso, il rapporto. 5. Diffusione dei comunicati stampa In presenza di eventi o di un complesso di circostanze che configurano una informazione privilegiata suscettibile di influenzare il prezzo delle azioni di Gele, le funzioni competenti della Società trasmettono la bozza del comunicato al presidente e/o all amministratore delegato con congruo anticipo rispetto alla prevista data di diffusione in modo da consentire le valutazioni di competenza in ordine al merito, ai contenuti e al rispetto dei criteri di redazione. Nel caso in cui il comunicato comporti la divulgazione dei dati economico finanziari periodici, di dati previsionali e/o di obiettivi qualitativi, esso è sottoposto al preventivo controllo della Direzione Amministrazione Bilancio e del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e societari. Tuttavia nel caso in cui si debba procedere alla divulgazione di dati economico finanziari periodici, di dati previsionali, e/o di obiettivi quantitativi, il processo di approvazione potrà intendersi concluso e, quindi, l informativa suscettibile di divulgazione a terzi, soltanto a seguito dell esame preventivo, discussione e approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Una volta ottenute le dovute approvazioni, il comunicato, nelle versioni in italiano e in inglese, è diffuso al pubblico e inviato alla Consob e alla Borsa Italiana tramite SDIR NIS con le modalità previste dalle disposizioni regolamentari applicabili, con particolare riferimento alla diffusione a mercato aperto. Tale comunicato viene altresì pubblicato sul sito istituzionale dove viene mantenuto disponibile per almeno due anni. A seguito della conferma di avvenuta diffusione con le modalità di cui sopra, la Direzione centrale relazioni esterne procede all invio del comunicato, tramite messaggio di posta elettronica, ad una mailing list di giornalisti specializzati nel settore economico finanziario ed al caricamento sul sito istituzionale della società. 5
6 L informativa sui principali eventi societari, quali adunanze consiliari programmate per l approvazione delle situazioni contabili infrannuali, del bilancio, della distribuzione dei dividendi, nonché la data delle adunanze assembleari viene effettuata entro trenta giorni dal termine dell esercizio precedente; ogni variazione nelle date programmate verrà tempestivamente comunicata a Consob, Borsa Italiana ed al mercato. Nel sito istituzionale della Società in apposite sezioni rivolte agli analisti/investitori istituzionali sono raccolte, oltre ai comunicati stampa, le informazioni economico-finanziarie, i documenti societari, le presentazioni alla comunità finanziaria, i documenti informativi, ecc., concernenti informazioni privilegiate. La citata documentazione viene pubblicata sul sito solo dopo che la Società abbia adempiuto agli obblighi di comunicazione previsti dalla normativa vigente ed è curata dalla Direzione centrale relazioni esterne. 6. Incontri con operatori di mercato, interviste e dichiarazioni rese ai mass media Nel caso in cui la Società organizzi o partecipi a incontri con analisti finanziari, investitori istituzionali o altri operatori del mercato, dovrà verificare che la documentazione messa a disposizione contenga informazioni già diffuse al pubblico. In caso contrario la Società seguirà quanto disposto dalla Consob (attualmente vedi la raccomandazione Consob DME del 28 marzo 2006 Incontri con analisti finanziari) Al fine di non disincentivare una prassi consolidata e utile al mercato non si è ritenuto opportuno estendere il suddetto regime di pubblicità agli incontri individuali. I rapporti con i mass media sono riservati esclusivamente alle funzioni e alle responsabilità aziendali a ciò delegate (Direzione centrale relazione esterne). È fatto assoluto divieto a chiunque di rilasciare interviste a rappresentanti dei mass media o fare dichiarazioni in genere che contengano informazioni su fatti rilevanti, classificabili come informazioni privilegiate, che non siano state inserite in comunicati stampa o documenti già diffusi al pubblico. 6
PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 23 Ottobre 2012 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 60.711.763,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA'
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE Approvata dal Consiglio di Amministrazione nella riunione del 27 marzo 2006 e successivamente modificata nella
DE LONGHI CLIMA S.P.A.
DE LONGHI CLIMA S.P.A. (che a seguito della quotazione delle proprie azione sul MTA organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. assumerà la denominazione di DeLclima S.p.A.) PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE
Procedura per la gestione interna e la comunicazione all'esterno delle informazioni privilegiate
Procedura per la gestione interna e la comunicazione all'esterno delle informazioni privilegiate 1. FINALITA' DELLA PROCEDURA 1.1 La presente procedura contiene le disposizioni relative sia alla gestione
REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE
REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito
1. Ambito di applicazione. pag. 1. 2. Qualificazione delle informazioni privilegiate. pag. 1. 3. Soggetti tenuti al rispetto della procedura. pag.
PROCEDURA IN I MATERIA DII MONITORAGGIO,, CIRCOLAZIONE INTERNA I E COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZII IONII PRIVILEGI IATE PREVISTE DALL ART.. 181 DEL DECRETO LEGISLATIVO 24 FEBBRAIO 1998 N.. 58
* * * 1.1. Gestione e diffusione delle informazioni privilegiate
POLIGRAFICI PRINTING S.P.A. REGOLAMENTO IN TEMA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI COMPIUTE DAGLI AMMINISTRATORI * * * Il presente regolamento in materia di informazioni privilegiate e operazioni
PROTOCOLO INTERNO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE
. PROT 6 Pag 1/7 PROTOCOLO INTERNO PER LA GESTIONE E IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI RISERVATE PALLOTTA S.P.A. EMESSO APPROVATO REVISIONE DATA FUNZIONE FIRMA FUNZIONE FIRMA CdA CdA . PROT 6 Pag 2/7 PARTE
Articolo 2 Ambito di applicazione
Procedura di comunicazione al mercato delle informazioni privilegiate e dei documenti riguardanti Meridie S.p.A. e gli strumenti finanziari da essa emessi Articolo 1 Quadro normativo di riferimento La
( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )
( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio
Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate
Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Prysmian S.p.A. 1 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente
Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"
Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con
CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING
CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Procedura per la comunicazione delle operazioni aventi ad oggetto azioni emesse da Bialetti Industrie S.p.A. o altri strumenti finanziari ad esse
GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PERIODO: II TRIMESTRE
WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING
WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING 1. Premessa La presente procedura (la Procedura ) riguarda le operazioni sul capitale di WM Capital S.p.A. (la Società o l Emittente ) e/o del
PARTE I GESTIONE INTERNA DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE INTERNA DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE, LA PROCEDURA DI COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E L ISTITUZIONE, LA GESTIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE
ABITARE IN S.P.A. [Logo] PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE
ABITARE IN S.P.A. [Logo] PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione del 31 marzo 2016 e modificato
PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLA LEONE FILM GROUP S.P.A.
PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLA LEONE FILM GROUP S.P.A. In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento
2 SOGGETTI RILEVANTI E PERSONE STRETTAMENTE LEGATE AI SOGGETTI RILEVANTI
CODICE DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da Bioera S.p.A. (la Società
1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE
CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai
Gruppo Mediolanum. Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate
Gruppo Mediolanum Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate Versione presentata al Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A. in data 23 settembre
CODICE DI AUTODISCIPLINA (aspetti generali - sintesi)
CODICE DI AUTODISCIPLINA (aspetti generali - sintesi) Codice di autodisciplina Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina approvato nel marzo 2006 dal Comitato per la corporate governance
CODICE DI COMPORTAMENTO Digital Bros S.p.A. Internal dealing
CODICE DI COMPORTAMENTO Digital Bros S.p.A. Internal dealing 1. Premessa In coerenza con quanto stabilito dal Regolamento dei Mercati organizzati gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A. il Consiglio di Amministrazione
Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing
Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti
Mid Industry Capital S.p.A.
Mid Industry Capital S.p.A. *********** Codice di comportamento per la gestione, il trattamento e la comunicazione delle informazioni relative a operazioni sulle azioni o altri strumenti finanziari ad
Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007
Ai sensi dell art. 114, comma 7, del D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) nonché degli articoli da 152-sexies a 152-octies della delibera Consob n. 11971/1999 (Regolamento Emittenti) Approvato dal Consiglio di Amministrazione
PROCEDURA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
PROCEDURA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ANSALDO STS S.P.A. IN DATA 11 FEBBRAIO 2015 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO...
- Dmail Group S.p.A. -
- Dmail Group S.p.A. - PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI Internal Dealing - Dmail Group S.p.A. - PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IN MATERIA DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING
PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING DI MONCLER S.P.A.
PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING DI MONCLER S.P.A. Premessa La presente procedura (la Procedura ) è relativa alla materia dell internal dealing, ossia della trasparenza sulle operazioni aventi
Procedura per la gestione del Registro di Gruppo delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate
Procedura per la gestione del Registro di Gruppo delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate Adottata con delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 febbraio 2007 e successivamente
CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING
CODICE DI COMPORTAMENTO INTERNAL DEALING MARCOLIN S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO SULL INTERNAL DEALING INDICE Premesse Art. 1 Ambito di applicazione soggettivo Art. 2 Ambito di applicazione oggettivo Art.
PROCEDURA INTERNAL DEALING
PROCEDURA INTERNAL DEALING Data Approvazione: Marzo 2006 Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2014 1 1. DISPOSIZIONI GENERALI 1.1 Premessa La presente procedura, adottata ai sensi dell'art. 114, comma 7, del
F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING
F.I.L.A. FABBRICA ITALIANA LAPIS ED AFFINI S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Space S.p.A. (oggi F.I.L.A. Fabbrica Italiana
Codice di comportamento. FIDIA S.p.A.
FIDIA S.p.A. Codice di Comportamento diretto a disciplinare le c.d. "operazioni rilevanti" ai sensi degli Articoli 2.6.3 e 2.6.4 del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti da Borsa Italiana S.p.A.
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.
Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno
Gruppo Mediolanum. Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate
Gruppo Mediolanum Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate di Mediolanum S.p.A. in data 30 luglio 2013 1 MANUALE PER LA CIRCOLAZIONE ED IL MONITORAGGIO
PROCEDURA PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E PER LA DIFFUSIONE DEI COMUNICATI E DELLE INFORMAZIONI AL PUBBLICO
PROCEDURA PER LA GESTIONE ED IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E PER LA DIFFUSIONE DEI COMUNICATI E DELLE INFORMAZIONI AL PUBBLICO Data Approvata da Pubblicata il 16.10.2013 Consiglio di Amministrazione
MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.
MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal
PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da Lu-Ve S.p.A. (la
INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO
INTERNAL DEALING CODICE DI COMPORTAMENTO Aggiornato con le integrazioni suggerite da Borsa Italiana. Approvato dal CdA del 7 marzo 2003 Art. 2.6.3. (Obblighi in capo agli Emittenti) 1. In ottemperanza
(Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana )
&$/7$*,521(6S$ &2',&(',&203257$0(172 (Artt.2.6.3, 2.6.4 e 2.6.4 bis del Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana ) 2 )LQDOLWD Il presente codice di comportamento viene emanato
RAI WAY S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING
RAI WAY S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione del 4 settembre 2014 1. PREMESSA Il presente codice di comportamento in materia di
REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO, RISCHI, REMUNERAZIONE E NOMINE
REGOLAMENTO COMITATO CONTROLLO, RISCHI, REMUNERAZIONE E NOMINE 24 Luglio 2015 1 ARTICOLO 1 PREMESSA 1.1. Conto tenuto delle raccomandazioni contenute nel Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana S.p.A.,
ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing
ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.
- IMMSI S.p.A. - Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate
- IMMSI S.p.A. - Procedura per la gestione del Registro delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate Adottata con delibera del CdA del 24 marzo 2006 e successivamente modificata in data
VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO
VIANINI LAVORI S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO 2 1. Finalita Il presente Codice di Comportamento viene emanato, ai sensi dell art. 114 comma 7 - del Testo Unico Finanziario e degli articoli 152-sexies,
Introduzione. Introduzione. 1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana 2. Le modifiche approvate nel marzo 2010
Oggetto: Sintetica descrizione del contenuto del Codice di Autodisciplina, promosso da Borsa Italiana S.p.A., approvato dal Comitato per la corporate governance nel marzo 2006 e successivamente modificato
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A.
Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Meccanismi organizzativi e amministrativi posti in essere per prevenire ed evitare conflitti di interesse in rapporto alle raccomandazioni INDICE 1. INTRODUZIONE...
BANCA POPOLARE DI SPOLETO
BANCA POPOLARE DI SPOLETO REGOLAMENTO INTERNAL DEALING 1 - Definizioni Nel presente Regolamento sono utilizzati, tra gli altri, i seguenti termini: "Soggetto Rilevante", in base all art.152-sexies del
PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI RISERVATE E/O PRIVILEGIATE
PROCEDURA PER LA GESTIONE INTERNA E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI RISERVATE E/O PRIVILEGIATE (II edizione approvata dal CdA il 7 novembre 2013) INDICE 1 OBIETTIVO DELLA PROCEDURA...
GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
AUTOGRILL S.p.A. CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE 1 DEFINIZIONI Ai fini della presente procedura: (i) i termini e le espressioni di seguito elencati,
Policy su criteri e modalità di esercizio dei diritti inerenti gli strumenti finanziari di pertinenza dei patrimoni gestiti
Mediolanum Gestione Fondi S.G.R.p.A Sintesi della Policy su criteri e modalità di esercizio dei diritti inerenti gli strumenti finanziari di pertinenza dei patrimoni gestiti Edizione del giugno 2014 PREMESSA
PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi
PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi
AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)
AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE
Roma, ottobre 2013. Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore
Roma, ottobre 2013 Ai Responsabili Regionali pro tempore Ai Responsabili di Zona pro tempore OGGETTO: NOMINA DEI RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO DEI DATI L AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani,
CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale
1111 CODICE DI COMPORTAMENTO Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 La separazione funzionale nel settore energetico...
Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e
Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione
Procedura per la gestione delle Informazioni Privilegiate
Procedura per la gestione delle Informazioni Privilegiate INDICE 1. Premessa 1.1 Scopo della Procedura 2. Informazioni Privilegiate 2.1 Definizione di Informazione Privilegiata 2.2 Soggetti tenuti all'obbligo
BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di
CIR S.P.A. DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
CIR S.P.A. DISCIPLINA DELLE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE INDICE 1. Premessa...3 2. Definizioni...3 3. Individuazione delle Operazioni di maggiore rilevanza...4 4. Operazioni esenti...5 4.1 Piani di compensi
axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
axélero S.p.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Procedura relativa all identificazione dei soggetti rilevanti e alla comunicazione delle operazioni da essi effettuate, aventi ad oggetto azioni emesse da axélero
Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa
Codice di Internal Dealing Premessa. Conafi Prestitò S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art. 114, comma 7,
GESTIONE DEI FINANZIAMENTI
1 GESTIONE DEI FINANZIAMENTI Documento redatto da: Reparto Funzione Nome Firma Data Organismo di Vigilanza Organismo di Vigilanza Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 maggio 2010 2 INDICE
I nuovi requisiti per lo svolgimento dell'attività del revisore legale dei conti. di Luca Ferrari
I nuovi requisiti per lo svolgimento dell'attività del revisore legale dei conti di Luca Ferrari ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA REVISIONE LEGALE L esercizio della revisione legale é riservato ai soggetti
TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING
TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17
MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -
MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N
SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di
Assegnazione Destinatari del Piano Società Controllate Gruppo Piaggio
Piano di assegnazione di diritti di opzione su azioni proprie riservato al top management del Gruppo Piaggio e autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie previa revoca delle deliberazioni
MONTE TITOLI. 3.4 Assemblee e Identificazione dei titolari di strumenti finanziari
MONTE TITOLI ISTRUZIONI AL SERVIZIO DI GESTIONE ACCENTRATA PER INTERMEDIARI ED EMITTENTI STRUMENTI FINANZIARI GESTITI DA MONTE TITOLI DIRETTAMENTE OPERAZIONI DEL SERVIZIO Omissis 3.4 Assemblee e Identificazione
ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR
ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE
Norme di condotta e principi generali
Allegato II Codice europeo di condotta per mediatori Questo codice etico di condotta stabilisce diritti e doveri morali nonché principi a cui i singoli mediatori dovranno impegnarsi al fine di svolgere
Market Abuse* Management System Guideline. 09 maggio 2013 MSG-COR-GEMA-002-I
Management System Guideline Market Abuse* * GESTIONE DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE. PRINCIPI PER LA GESTIONE INTERNA E COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI E INFORMAZIONI RIGUARDANTI SAIPEM E, IN PARTICOLARE,
IL REGISTRO DEI REVISORI: ACCESSO, FORMAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ. Annalisa DE VIVO
: ACCESSO, FORMAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ Annalisa DE VIVO Diretta 19 aprile 2010 ISTITUZIONE DEL REGISTRO Con il d.lgs. n. 39/2010 è istituito un UNICO REGISTRO DEI REVISORI LEGALI. L autorità pubblica
L informativa obbligatoria
Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB L informativa obbligatoria Anno Accademico 2009-2010 1 INFORMATIVA OBBLIGATORIA Il sistema
ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare
1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI
LEGAL DISCLAIMER AREA RISERVATA FORNITORI QUALIFICATI Con l accesso all Area Riservata Fornitori Qualificati (l Area ), l Utente accetta integralmente i seguenti termini e condizioni di utilizzo (le Condizioni
PROCEDURA DI COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E DEI DOCUMENTI RIGUARDANTI SNAM S.P.A. E GLI STRUMENTI FINANZIARI DA ESSA
PROCEDURA DI COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E DEI DOCUMENTI RIGUARDANTI SNAM S.P.A. E GLI STRUMENTI FINANZIARI DA ESSA EMESSI INDICE 1. OBIETTIVO... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE...
Relazione sulla remunerazione ai sensi dell art. 123-ter del D.Lgs. 58/1998; delibere inerenti e conseguenti.
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI GRUPPO MUTUIONLINE S.P.A. SULLE PROPOSTE ALL'ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IN PRIMA CONVOCAZIONE PER IL 23 APRILE 2013
Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento
REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110. Capitale Sociale versato di 4.863.485,64. Registro delle Imprese di Torino n.
REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110 Capitale Sociale versato di 4.863.485,64 Registro delle Imprese di Torino n. 97579210010 Codice fiscale n. 97579210010 Partita IVA n. 08013390011
REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Introduzione Ai sensi dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM approvato in data 1 marzo 2012, come
REGOLAMENTO IN MATERIA DI INTERNAL DEALING Introduzione Ai sensi dell art. 31 del Regolamento Emittenti AIM approvato in data 1 marzo 2012, come successivamente modificato (il Regolamento Emittenti AIM
Il ruolo dell Internal Auditing
Il ruolo dell Internal Auditing Meccanismi di governance, evoluzione dei controlli interni e Position Paper AIIA Milano, 16 marzo 2006 Carolyn Dittmeier Presidente AIIA 1 Alcuni nuovi meccanismi di governance
SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -
SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo
Procedura per la gestione del Registro di Gruppo delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate
Procedura per la gestione del Registro di Gruppo delle persone che hanno accesso ad Informazioni Privilegiate 1. Quadro normativo L art. 115-bis del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 come successivamente
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE predisposta ai sensi dell articolo 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 per l Assemblea degli Azionisti convocata per il giorno 26 aprile 2013,
REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO
Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:
Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione
POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A
POLICY SINTETICA ADOTTATA DA BANCA LEONARDO S.P.A. PER L INDIVIDUAZIONE E LA GESTIONE DEI CONFLITTI DI INTERESSE NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO E DEI SERVIZI ACCESSORI 1.
1 La nuova revisione legale di Giorgio Gentili
di Giorgio Gentili 1.1 Novità introdotte dal d.lgs. n. 39/2010 Il d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 marzo 2010, n. 68, recepisce la direttiva n. 2006/43/Ce, relativa
Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.
Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE Con la disciplina dettata dal
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI ARCO Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 69 del 7 agosto 2012 IL SEGRETARIO COMUNALE Rolando Mora IL PRESIDENTE DEL
Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini.
Estratto dell Informativa sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini. 1. Introduzione - La Direttiva 2004/39/CE (MIFID) e le relative misure di attuazione emanate dalla Commissione europea
1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie
Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 30 aprile 2014, in unica convocazione, in merito al punto 6) dell ordine del giorno, concernente la proposta
Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Codice di comportamento Internal dealing
Codice di comportamento Internal dealing Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadelfia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 0113240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE E/O PRIVILEGIATE
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DELLE INFORMAZIONI SOCIETARIE E/O PRIVILEGIATE INFORMATIVA SOCIETARIE E PRIVILEGIATE - Pagina 1 di 23 1 Premessa... 3 1.1 Riferimenti normativi...
PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI
PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento
N. 55 / 2015 1 ANALISI COMPARATA PER LA VIGILANZA SUI METODI INTERNI PER IL CALCOLO DEI
1 ANALISI COMPARATA PER LA VIGILANZA SUI METODI INTERNI PER IL CALCOLO DEI REQUISITI IN MATERIA DI FONDI PROPRI: L EBA PUBBLICA LA BOZZA FINALE DI RTS, ITS ED UN OPINION 2 POLITICHE DI REMUNERAZIONE: L
Piano Anticorruzione It.City S.p.A.
Piano Anticorruzione It.City S.p.A. 2014 2016 Indice Premessa... 2 Organizzazione... 4 Referenti... 5 Compiti operativi dei Referenti... 7 Aree di rischio... 8 I Controlli... 9 La Trasparenza... 10 Codice