CONVENZIONE EUROPEA SULL ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI
|
|
- Gaspare Bondi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 CONVENZIONE EUROPEA SULL ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI Per ogni bambino Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione
3 CONVENZIONE EUROPEA SULL ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI Adottata dal Consiglio d'europa 1 il 25 gennaio 1996, è entrata in vigore il 1 luglio Gli Stati parti della Convenzione sono 10, mentre gli Stati firmatari che non hanno proceduto alla ratifica sono 14 (ultimo aggiornamento: 4 maggio 2006). È stata firmata dall'italia al momento dell'adozione e ratificata con legge n. 77 del 20 marzo Lo strumento di ratifica è stato depositato dal governo italiano al Segretario Generale del Consiglio d'europa il 4 luglio e la Convenzione è entrata ufficialmente in vigore nel nostro paese il 1 novembre La traduzione, non ufficiale, qui riprodotta, è quella pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 91, Serie generale del 18 aprile Il Consiglio d Europa è un organizzazione internazionale con sede a Strasburgo, costituita attualmente da 46 Stati membri, il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti umani, l identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. È stato fondato il 5 maggio 1949 con il Trattato di Londra. Il Consiglio d Europa, indipendente dall Unione Europea, non va confuso con il Consiglio Europeo o con il Consiglio dell Unione Europea. 2 Al momento del deposito dello strumento di ratifica, in conformità con quanto previsto dall'articolo 4, comma 1, della Convenzione, il governo italiano ha indicato i casi in cui la Convenzione stessa va applicata. Si tratta dei casi contemplati negli articoli: 145; 244, ultimo comma; 247, ultimo comma; 264, comma 2; 322; 323 del Codice Civile. Originariamente era citato anche l'articolo 274 del Codice Civile, che è però stato dichiarato costituzionalmente illegittimo dalla Corte Costituzionale della Repubblica italiana, con sentenza n. 50 del 10 febbraio 2006.
4 Preambolo Gli Stati membri del Consiglio d'europa e gli altri Stati, firmatari della presente Convenzione, Considerando che scopo del Consiglio d'europa è realizzare una unione più stretta fra i suoi membri; Tenendo conto della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell infanzia e in particolare dell'articolo 4, che esige che gli Stati contraenti adottino tutte le misure legislative, amministrative ed altre necessarie ad applicare i diritti riconosciuti nella suddetta Convenzione; Prendendo atto del contenuto della Raccomandazione 1121 (1990) dell'assemblea parlamentare, relativa ai diritti dei minori; Convinti che i diritti e gli interessi superiori dei minori debbano essere promossi e che a tal fine i minori dovrebbero avere la possibilità di esercitare i propri diritti, in particolare nelle procedure in materia di famiglia che li riguardano; Riconoscendo che i minori dovrebbero ricevere informazioni pertinenti, affinché i loro diritti e i loro interessi superiori possano essere promossi e affinché la loro opinione sia presa in debita considerazione; Riconoscendo l'importanza del ruolo dei genitori nella tutela e la promozione dei diritti e degli interessi superiori dei figli e ritenendo che anche gli Stati dovrebbero, ove occorra, interessarsene; Considerando, tuttavia, che in caso di conflitto è opportuno che le famiglie 3
5 cerchino di trovare un accordo prima di portare il caso dinanzi ad un'autorità giudiziaria, Hanno convenuto quanto segue: Capitolo I Campo di applicazione e oggetto della Convenzione, e definizioni Articolo 1 - Campo di applicazione e oggetto della Convenzione 1. La presente Convenzione si applica ai minori che non hanno raggiunto l'età di 18 anni. 2. Oggetto della presente Convenzione è promuovere, nell'interesse superiore dei minori, i loro diritti, concedere loro diritti azionabili e facilitarne l'esercizio facendo in modo che possano, essi stessi o tramite altre persone od organi, essere informati e autorizzati a partecipare ai procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria. 3. I procedimenti che interessano i minori dinanzi ad un'autorità giudiziaria sono i procedimenti in materia di famiglia, in particolare quelli relativi all'esercizio delle responsabilità genitoriali, trattandosi soprattutto di residenza e di diritto di visita nei confronti dei minori. 4. Ogni Stato deve, all'atto della firma o al momento del deposito del proprio strumento di ratifica, di accettazione, di approvazione o di adesione, designare, con dichiarazione indiretta al Segretario Generale del Consiglio d'europa, almeno tre categorie di controversie in materia di famiglia dinanzi ad un'autorità giudiziaria alle quali la presente Convenzione intende applicarsi. 5. Ogni Parte può, con dichiarazione aggiuntiva, completare la lista delle categorie di controversie in materia di famiglia alle quali la presente Convenzione intende applicarsi o fornire ogni informazione relativa all'applicazione degli articoli 5, 9 paragrafo 2, 10 paragrafo 2, e La presente Convenzione non impedisce alle Parti di applicare norme più favorevoli alla promozione e all'esercizio dei diritti dei minori. Articolo 2 - Definizioni Ai fini della presente Convenzione, si intende per: 4
6 a) "autorità giudiziaria", un tribunale o un'autorità amministrativa avente delle competenze equivalenti; b) "detentori delle responsabilità genitoriali", i genitori e altre persone od organi abilitati ad esercitare tutta o parte delle responsabilità genitoriali; c) "rappresentante", una persona, come un avvocato, o un organo designato ad agire presso un'autorità giudiziaria a nome di un minore; d) "informazioni pertinenti", le informazioni appropriate, in considerazione dell'età e della capacità di discernimento del minore, che gli saranno fornite al fine di permettergli di esercitare pienamente i propri diritti, a meno che la comunicazione di tali informazioni non pregiudichi il suo benessere. 5
7 Capitolo II Misure di ordine procedurale per promuovere l'esercizio dei diritti dei minori A. Diritti azionabili da parte di un minore Articolo 3 - Diritto di essere informato e di esprimere la propria opinione nei procedimenti Nei procedimenti che lo riguardano dinanzi a un'autorità giudiziaria, al minore che è considerato dal diritto interno come avente una capacità di discernimento vengono riconosciuti i seguenti diritti, di cui egli stesso può chiedere di beneficiare: a) ricevere ogni informazione pertinente; b) essere consultato ed esprimere la propria opinione; c) essere informato delle eventuali conseguenze che tale opinione comporterebbe nella pratica e delle eventuali conseguenze di qualunque decisione. Articolo 4 - Diritto di richiedere la designazione di un rappresentante speciale 1. Salvo quanto previsto dall'articolo 9, quando il diritto interno priva i detentori delle responsabilità genitoriali della facoltà di rappresentare il minore a causa di un conflitto di interesse, il minore ha il diritto di richiedere, personalmente o tramite altre persone od organi, la designazione di un rappresentante speciale nei procedimenti che lo riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria. 2. Gli Stati sono liberi di prevedere che il diritto di cui al paragrafo 1 venga applicato solo ai minori che il diritto interno ritiene abbiano una capacità di discernimento sufficiente. Articolo 5 - Altri possibili diritti azionabili Le Parti esaminano l'opportunità di riconoscere ai minori ulteriori diritti azionabili nei procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria, in particolare: a) il diritto di chiedere di essere assistiti da una persona appropriata, di loro scelta, che li aiuti ad esprimere la loro opinione; b) il diritto di chiedere essi stessi, o tramite altre persone od organi, la designazione di un rappresentante distinto, nei casi opportuni, di un avvocato; c) il diritto di designare il proprio rappresentante; 6
8 d) il diritto di esercitare completamente o parzialmente le prerogative di una parte in tali procedimenti. B. Ruolo delle autorità giudiziarie Articolo 6 - Processo decisionale Nei procedimenti che riguardano un minore, l'autorità giudiziaria, prima di giungere a qualunque decisione, deve: a) esaminare se dispone di informazioni sufficienti al fine di prendere una decisione nell'interesse superiore del minore e, se necessario, ottenere informazioni supplementari, in particolare da parte dei detentori delle responsabilità genitoriali; b) quando il diritto interno ritiene che il minore abbia una capacità di discernimento sufficiente: - assicurarsi che il minore abbia ricevuto tutte le informazioni pertinenti, - nei casi che lo richiedono, consultare il minore personalmente, se necessario in privato, direttamente o tramite altre persone od organi, con una forma adeguata alla sua maturità, a meno che ciò non sia manifestamente contrario agli interessi superiori del minore, - permettere al minore di esprimere la propria opinione; c) tenere in debito conto l'opinione da lui espressa. Articolo 7 - Obbligo di agire prontamente Nei procedimenti che interessano un minore, l'autorità giudiziaria deve agire prontamente per evitare ogni inutile ritardo. Devono concorrervi delle procedure che assicurino una esecuzione rapida delle decisioni dell'autorità giudiziaria. In caso di urgenza, l'autorità giudiziaria ha, se necessario, il potere di prendere decisioni immediatamente esecutive. Articolo 8 - Possibilità di procedere d'ufficio Nei procedimenti che riguardano un minore, l'autorità giudiziaria ha il potere, nei casi in cui il diritto interno ritenga che il benessere del minore sia seriamente minacciato, di procedere d'ufficio. Articolo 9 - Designazione di un rappresentante 1. Nei procedimenti che riguardano un minore, quando in virtù del diritto interno i detentori delle responsabilità genitoriali si vedono privati della facol- 7
9 tà di rappresentare il minore a causa di un conflitto di interessi, l'autorità giudiziaria ha il potere di designare un rappresentante speciale che lo rappresenti in tali procedimenti. 2. Le Parti esaminano la possibilità di prevedere che, nei procedimenti che riguardano un minore, l'autorità giudiziaria abbia il potere di designare un rappresentante distinto, nei casi opportuni un avvocato, che rappresenti il minore. C. Ruolo dei rappresentanti Articolo Nei procedimenti dinanzi ad un'autorità giudiziaria riguardanti un minore, il rappresentante deve, a meno che non sia manifestamente contrario agli interessi superiori del minore: a) fornire al minore ogni informazione pertinente, se il diritto interno ritenga che abbia una capacità di discernimento sufficiente; b) fornire al minore, se il diritto interno ritenga che abbia una capacità di discernimento sufficiente, spiegazioni relative alle eventuali conseguenze che l'opinione del minore comporterebbe nella pratica, e alle eventuali conseguenze di qualunque azione del rappresentante; c) rendersi edotto dell'opinione del minore e portarla a conoscenza dell'autorità giudiziaria. 2. Le Parti esaminano la possibilità di estendere le disposizioni del paragrafo 1 ai detentori delle responsabilità genitoriali. D. Estensione di alcune disposizioni Articolo 11 Le Parti esaminano estendere le disposizioni degli articoli 3, 4 e 9 ai procedimenti che riguardano i minori davanti ad altri organi, nonché alle problematiche relative ai minori, indipendentemente da qualunque procedimento. E. Organi nazionali Articolo Le Parti incoraggiano, tramite organi che esercitano, fra l'altro, le funzioni di cui al paragrafo 2, la promozione e l'esercizio dei diritti dei minori. 8
10 2. Tali funzioni sono le seguenti: a) fare delle proposte per rafforzare l'apparato legislativo relativo all'esercizio dei diritti dei minori; b) formulare dei pareri sui disegni legislativi relativi all'esercizio dei diritti dei minori; c) fornire informazioni generali sull'esercizio dei diritti dei minori ai mass media, al pubblico e alle persone od organi che si occupano delle problematiche relative ai minori; d) rendersi edotti dell'opinione dei minori e fornire loro ogni informazione adeguata. F. Altre misure Articolo 13 - Mediazione e altri metodi di soluzione dei conflitti Al fine di prevenire o di risolvere i conflitti, e di evitare procedimenti che coinvolgano minori dinanzi ad un'autorità giudiziaria, le Parti incoraggiano il ricorso alla mediazione e a qualunque altro metodo di soluzione dei conflitti atto a concludere un accordo, nei casi che le Parti riterranno opportuni. Articolo 14 - Assistenza giudiziaria e consulenza giuridica Quando il diritto interno prevede l'assistenza giudiziaria o la consulenza giuridica per la rappresentanza dei minori nei procedimenti che li riguardano dinanzi ad un'autorità giudiziaria, tali disposizioni vengono applicate ai casi di cui agli articoli 4 e 9. Articolo 15 - Rapporti con altri strumenti internazionali La presente Convenzione non impedisce l'applicazione di altri strumenti internazionali che trattino questioni specifiche nell'ambito della protezione dei minori e delle famiglie, e dei quali una Parte della presente Convenzione ne sia o ne divenga Parte. 9
11 Capitolo III Comitato permanente Articolo 16 - Istituzione e funzioni del Comitato permanente 1. Viene costituito, ai fini della presente Convenzione, un Comitato permanente. 2. Il Comitato permanente si occupa dei problemi relativi alla presente Convenzione. Esso può, in particolare: a) esaminare ogni questione pertinente relativa all'interpretazione o all'attuazione della Convenzione. Le conclusioni del Comitato permanente relative all'attuazione della Convenzione possono assumere la forma di raccomandazione; le raccomandazioni sono adottate con la maggioranza dei tre quarti dei voti espressi; b) proporre emendamenti alla Convenzione ed esaminare quelli formulati all'articolo 20; c) fornire consulenza e assistenza agli organi nazionali che esercitano le funzioni di cui al paragrafo 2 dell'articolo 12, nonché promuovere la cooperazione internazionale fra loro. Articolo 17 - Membri 1. Ogni Parte può farsi rappresentare in seno al Comitato permanente da uno o diversi delegati. Ogni Parte dispone di un voto. 2. Ogni Stato di cui all'articolo 21, che non sia Parte della presente Convenzione, può essere rappresentato al Comitato permanente da un osservatore. Lo stesso vale per ogni altro Stato o per la Comunità europea, che sia stato invitato ad aderire alla Convenzione, conformemente alle disposizioni dell'articolo A meno che una Parte, per lo meno un mese prima della riunione, non abbia espresso al Segretario Generale la propria obiezione, il Comitato permanente può invitare a partecipare in veste di osservatore a tutte le riunioni o a tutta o parte di una riunione: - ogni Stato non considerato nel precedente paragrafo 2; - il Comitato per i diritti dell infanzia delle Nazioni Unite; - la Comunità europea; - qualunque organismo internazionale governativo; - qualunque organismo internazionale non governativo che ricopra una o più funzioni fra quelle elencate al paragrafo 2 dell'articolo 12; 10
12 - qualunque organismo nazionale, governativo o non governativo, che eserciti una o più funzioni fra quelle elencate al paragrafo 2 dell'articolo Il Comitato permanente può scambiare informazioni con tutte le organizzazioni che operano in favore dell'esercizio dei diritti dei minori. Articolo 18 - Riunioni 1. Al termine del terzo anno successivo alla data di entrata in vigore della presente Convenzione e, per sua iniziativa, in qualunque altro momento dopo questa data, il Segretario Generale del Consiglio d'europa inviterà il Comitato permanente a riunirsi. 2. Il Comitato permanente non può prendere decisioni se non a condizione che almeno la metà delle Parti sia presente. 3. Conformemente agli articoli 16 e 20, le decisioni del Comitato permanente sono prese a maggioranza dei membri presenti. 4. Conformemente alle disposizioni della presente Convenzione, il Comitato permanente stabilisce il proprio regolamento interno, nonché il regolamento interno di ogni gruppo di lavoro che esso costituisce per assolvere a tutti i compiti previsti dalla Convenzione. Articolo 19 - Rendiconti del Comitato permanente Dopo ogni riunione, il Comitato permanente trasmette alle Parti e al Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa un rendiconto relativo ai dibattiti svolti e alle decisioni prese. 11
13 Capitolo IV Emendamenti alla Convenzione Articolo Ogni emendamento agli articoli della presente Convenzione, proposto da una Parte o dal Comitato permanente, è comunicato al Segretario Generale del Consiglio d'europa e trasmesso a sua cura almeno due mesi prima della successiva riunione del Comitato permanente, agli Stati membri del Consiglio d'europa, a tutti i firmatari, a tutte le Parti, a tutti gli Stati invitati a firmare la presente Convenzione, conformemente alle disposizioni dell'articolo 21, e a tutti gli Stati o alla Comunità europea che siano stati invitati ad aderirvi conformemente alle disposizioni dell'articolo Ogni emendamento proposto conformemente alle disposizioni del paragrafo precedente viene esaminato dal Comitato permanente che sottopone il testo, adottato con la maggioranza dei tre quarti dei voti espressi, all'approvazione del Comitato dei Ministri. Dopo l'approvazione il testo è comunicato alle Parti per l'accettazione. 3. Ogni emendamento entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di un mese dalla data in cui tutte le Parti avranno informato il Segretario Generale di averlo accettato. 12
14 Capitolo V Clausole finali Articolo 21 - Firma, ratifica ed entrata in vigore 1. La presente Convenzione è aperta alla firma degli Stati membri del Consiglio d'europa e degli Stati non membri che abbiano partecipato alla sua elaborazione. 2. La presente Convenzione sarà sottoposta a ratifica, accettazione o approvazione. Gli strumenti di ratifica, di accettazione o di approvazione saranno depositati presso il Segretario Generale del Consiglio d'europa. 3. La presente Convenzione entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data in cui tre Stati, dei quali almeno due siano membri del Consiglio d'europa, avranno espresso il loro consenso ad essere vincolati dalla presente Convenzione, conformemente alle disposizioni del paragrafo precedente. 4. Per ogni Stato che esprima successivamente il suo consenso ad essere vincolato dalla presente Convenzione, essa entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data del deposito dello strumento di ratifica, di accettazione o di approvazione. Articolo 22 - Stati non membri e Comunità europea 1. Dopo l'entrata in vigore della presente Convenzione, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'europa potrà, di sua iniziativa e su proposta del Comitato permanente, e previa consultazione delle Parti, invitare tutti gli Stati non membri del Consiglio d'europa che non abbiano partecipato all'elaborazione della Convenzione, nonché la Comunità europea ad aderire alla presente Convenzione, tramite decisione presa con la maggioranza prevista all'articolo 20 paragrafo d dello Statuto del Consiglio d'europa, e all'unanimità dei voti dei rappresentanti degli Stati contraenti aventi il diritto di partecipare al Comitato dei Ministri. 2. Per ogni Stato aderente o la Comunità europea, la Convenzione entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data del deposito dello strumento di adesione presso il Segretario Generale del Consiglio d'europa. Articolo 23 - Applicazione territoriale 1. Ogni Stato può, all'atto della firma o al momento del deposito del proprio strumento di ratifica, di accettazione, di approvazione o di adesione, designare il territorio o i territori ai quali verrà applicata la presente Convenzione. 13
15 2. Ogni Parte può, in qualunque momento successivo, con dichiarazione indirizzata al Segretario Generale del Consiglio d'europa, estendere l'applicazione della presente Convenzione ad ogni altro territorio designato nella dichiarazione, di cui essa assicuri le relazioni internazionali o per il quale sia abilitata a stipulare. La Convenzione entrerà in vigore nei confronti di tale territorio il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data di ricevimento della dichiarazione da parte del Segretario Generale. 3. Ogni dichiarazione fatta in virtù dei due paragrafi precedenti potrà essere ritirata, per quanto riguarda il/i territorio/i indicato/i nella dichiarazione, mediante notificazione indirizzata al Segretario Generale. Il ritiro avrà effetto il primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data di ricevimento della notifica da parte del Segretario Generale. Articolo 24 - Riserve Non può essere formulata alcuna riserva alla presente Convenzione. Articolo 25 - Denuncia 1. Ogni Parte può, in qualunque momento, denunciare la presente Convenzione indirizzando una notificazione al Segretario Generale del Consiglio d'europa. 2. La denuncia avrà effetto a partire dal primo giorno del mese successivo allo scadere di un periodo di tre mesi dalla data di ricevimento della notifica da parte del Segretario Generale. Articolo 26 - Notifiche Il Segretario Generale del Consiglio d'europa notificherà agli Stati membri del Consiglio, a tutti i firmatari, a tutte le Parti e a ogni altro Stato, o alla Comunità europea, che sia stato invitato ad aderire alla presente Convenzione: a) ogni firma; b) il deposito di ogni strumento di ratifica, di accettazione, di approvazione o di adesione; c) ogni data di entrata in vigore della presente Convenzione, conformemente agli articoli 21 o 22; d) ogni emendamento adottato conformemente all'articolo 20 e la data in cui tale emendamento entra in vigore; e) ogni dichiarazione formulata in virtù delle disposizioni degli articoli 1 e 23; 14
16 f) ogni denuncia fatta in virtù delle disposizioni dell'articolo 25; g) ogni altro atto, notifica o comunicazione che abbia riferimento alla presente Convenzione. In fede di che, i sottoscritti, all'uopo debitamente autorizzati, hanno firmato la presente Convenzione. Fatto a Strasburgo, il 25 gennaio 1996, in francese e in inglese, entrambi i testi facendo ugualmente fede, in una sola copia che sarà depositata negli archivi del Consiglio d'europa. Il Segretario Generale del Consiglio d'europa ne comunicherà copia munita di certificazione di conformità a ciascuno degli Stati membri del Consiglio d'europa, agli Stati non membri che hanno partecipato all'elaborazione della presente Convenzione, alla Comunità europea e ad ogni Stato invitato ad aderire alla presente Convenzione. 15
17 Comitato Italiano per l'unicef Onlus Via Palestro, Roma tel fax Codice Fiscale c/c postale n UNICEF Italia c/c bancario n Banca Popolare Etica Cin M Abi Cab Finito di stampare il 12 maggio 2006 dalla PrimeGraf tel /207 (r.a.) - fax
CONVENZIONE EUROPEA SULL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI
CONVENZIONE EUROPEA SULL'ESERCIZIO DEI DIRITTI DEI MINORI Adottata dal Consiglio d'europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 Preambolo Gli Stati membri del Consiglio d'europa e gli altri Stati, firmatari
$UWLFROR$OWULSRVVLELOLGLULWWLD]LRQDELOL
&219(1=,21( (8523($ 68//(6(5&,=,2 '(, ',5,77, '(, 0,125, $GRWWDWD GDO &RQVLJOLRG(XURSDD6WUDVEXUJRLOJHQQDLRWUDGX]LRQHQRQXIILFLDOH 3UHDPEROR Gli Stati membri del Consiglio d Europa e gli altri Stati, firmatari
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli
Convenzione europea sull esercizio dei diritti dei fanciulli Approvata dal Consiglio d Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996 e ratificata dall Italia con la legge 20 marzo 2003 n. 77 Preambolo Gli Stati
Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996.
Ratifica ed esecuzione della Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il Pubblicata nella Gazz. Uff. 18 aprile 2003, n. 91, S.O. Si riporta soltanto il testo della
CONVENZIONE EUROPEA aperta alla firma a Lussemburgo il 20 maggio 1980
CONVENZIONE EUROPEA aperta alla firma a Lussemburgo il 20 maggio 1980 SUL RICONOSCIMENTO E L'ESECUZIONE DELLE DECISIONI IN MATERIA DI AFFIDAMENTO DEI MINORI E DI RISTABILIMENTO DELL'AFFIDAMENTO Traduzione
Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (LONDRA,1969)
Convenzione europea per la protezione del patrimonio archeologico (LONDRA,1969) (L Italia ha aderito alle direttive della convenzione di Londra con la Legge 12 aprile 1973, n. 202 entrata in vigore il
Gli Stati membri del Consiglio d Europa, firmatari della presente Convenzione,
Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti emendata dal Protocollo n. 1 (STE 151) e dal Protocollo n. 2 (STE 152) Strasburgo, 26 novembre 1987
Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative
Traduzione 1 Convenzione europea sul riconoscimento della personalità giuridica delle organizzazioni internazionali non governative 0.192.111 Conclusa a Strasburgo il 24 aprile 1986 Approvata dall Assemblea
ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA (ADR)
ALLEGATO 1 ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI PERICOLOSE SU STRADA (ADR) LE PARTI CONTRAENTI, DESIDEROSE di accrescere la sicurezza dei trasporti internazionali su strada,
Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW)
Convenzione sull eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (CEDAW) PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE Il seguente Protocollo Facoltativo è stato approvato dallassemblea
LEGGE 25 luglio 1988 n. 334
LEGGE 25 luglio 1988 n. 334 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 188 dell'11 agosto 1988 - S. O. n. 73) RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SUL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE CONDANNATE, ADOTTATA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale
Convenzione europea relativa al rimpatrio dei minori. L'Aja, 28 maggio 1970
Convenzione europea relativa al rimpatrio dei minori L'Aja, 28 maggio 1970 Gli Stati membri del Consiglio d'europa, firmatari della presente Convenzione: Considerando che la loro stretta unione si manifesta,
Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa a Strasburgo il 27 novembre 2008
PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLA CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SUI DIRITTI UMANI E LA BIOMEDICINA RELATIVO AI TEST GENETICI A FINI SANITARI (2008) Adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa
Traduzione 1 Convenzione istitutiva dell Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici
Traduzione 1 Convenzione istitutiva dell Organizzazione di cooperazione e di sviluppo economici 0.970.4 Conchiusa a Parigi il 14 dicembre 1960 Approvata dall Assemblea federale il 14 giugno 1961 2 Ratificata
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata
0.221.122.3. Convenzione europea sul computo dei termini. Traduzione 1. (Stato 1 gennaio 2011)
Traduzione 1 Convenzione europea sul computo dei termini 0.221.122.3 Conchiusa a Basilea il 16 maggio 1972 Approvata dall Assemblea federale il 26 novembre 1979 2 Istrumento di ratificazione depositato
Preambolo. Articolo 1 Articolo 2. Disposizioni Finali
Protocollo alla Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merce (CMR) firmata a Ginevra il 19 maggio 1956 (Ginevra, 5 luglio 1978) Preambolo Articolo 1 Articolo 2 Disposizioni Finali
Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati
Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il
LEGGE 18 maggio 1973, n. 304
LEGGE 18 maggio 1973, n. 304 Ratifica ed esecuzione dell'accordo europeo sul collocamento alla pari, con allegati e protocollo, adottato a Strasburgo il 24 novembre 1969 La Camera dei deputati ed il Senato
PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE
PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE La Repubblica d Austria, la Repubblica Francese, la Repubblica Federale
0.232.142.202. Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo. (Accordo sulle lingue) Traduzione 1
Traduzione 1 0.232.142.202 Accordo relativo all applicazione dell articolo 65 della Convenzione sul brevetto europeo (Accordo sulle lingue) Concluso a Londra il 17 ottobre 2000 Approvato dall Assemblea
Convenzione per la protezione dei diritti dell uomo e la dignità dell essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina
Traduzione 1 Convenzione per la protezione dei diritti dell uomo e la dignità dell essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina (Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina)
Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio
Traduzione 1 Convenzione europea sullo statuto giuridico dei figli nati fuori matrimonio 0.211.221.131 Conchiusa a Strasburgo il 15 ottobre 1975 Approvata dall Assemblea federale l 8 marzo 1978 2 Istrumento
PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA RIGUARDANTE IL
PROTOCOLLO FACOLTATIVO ALLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL INFANZIA RIGUARDANTE IL COINVOLGIMENTO DEI BAMBINI NEI CONFLITTI ARMATI Gli Stati Contraenti il presente Protocollo, Incoraggiati dal travolgente
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 13.09.2005 COM(2005) 426 definitivo Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO concernente la firma, a nome della Comunità europea, della convenzione n. 198 del Consiglio
Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero
Traduzione 1 Accordo europeo sul mantenimento delle borse di studio versate a studenti che proseguono i loro studi all estero 0.414.7 Concluso a Parigi il 12 dicembre 1969 Approvato dall Assemblea federale
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE Per ogni bambino Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA
CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA DIGNITÀ DELL'ESSERE UMANO RIGUARDO ALLE APPLICAZIONI DELLA BIOLOGIA E DELLA MEDICINA:
CONSIGLIO D'EUROPA Serie dei trattati europei - n. 164 CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA DIGNITÀ DELL'ESSERE UMANO RIGUARDO ALLE APPLICAZIONI DELLA BIOLOGIA E DELLA MEDICINA: CONVENZIONE
Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati
Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre
Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti
Traduzione 1 Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti 0.312.5 Conclusa a Strasburgo il 24 novembre 1983 Approvata dall Assemblea federale il 20 giugno 1991 2 Istrumento
0.172.030.3. Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari.
Traduzione 1 0.172.030.3 Convenzione europea sulla soppressione della legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Conchiusa a Londra il 7 giugno 1968 Approvata dall Assemblea
Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati
Traduzione dei testi originali francese e inglese 1 Accordo sulla soppressione dei visti per i rifugiati 0.142.38 Conchiuso a Strasburgo il 20 aprile 1959 Approvato dall Assemblea federale il 27 settembre
convenzione de L'Aja del 5 ottobre 1961 sulla competenza delle autorità e sulla legge applicabile in materia di protezione dei minori.
L. 15 gennaio 1994, n. 64 (1). Ratifica ed esecuzione della convenzione europea sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia di affidamento dei minori e di ristabilimento dell'affidamento,
Pubblicazioni Centro Studi per la Pace www.studiperlapace.it CONVENZIONE QUADRO PER LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE NAZIONALI , S
Pubblicazioni Centro Studi per la Pace CONVENZIONE QUADRO PER LA PROTEZIONE DELLE MINORANZE NAZIONALI CONSIGLIO D EUROPAE UROPA,, STRASBURGOS E, S 1 febbraio 1995; entrata in vigore il 1 febbraio 1998
1 Traduzione1 Convenzione sul riconoscimento dei divorzi e delle separazioni
1 Traduzione1 Convenzione sul riconoscimento dei divorzi e delle separazioni Gli Stati firmatari della presente Convenzione, Desiderosi di agevolare il riconoscimento dei divorzi e delle separazioni acquisiti
PROTOCOLLO ALLA CARTA AFRICANA SUI DIRITTI DELL UOMO E DEI POPOLI RELATIVO ALLA CREAZIONE
PROTOCOLLO ALLA CARTA AFRICANA SUI DIRITTI DELL UOMO E DEI POPOLI RELATIVO ALLA CREAZIONE DI UNA CORTE AFRICANA DEI DIRITTI DELL UOMO E DEI POPOLI Gli Stati Parti dell Organizzazione dell Unità Africana
N.B. - I testi facento fede sono unicamente quelli indicati nella convenzione.
L. 2 maggio 1983, n. 293 (1). Adesione alla convenzione internazionale sulla sicurezza delle navi da pesca, adottata a Torremolinos il 2 aprile 1977, e sua esecuzione (2). 1. Il Presidente della Repubblica
Convenzione di Faro. Sommario:
Convenzione di Faro Consiglio d'europa - Convenzione quadro del Consiglio d'europa sul valore del patrimonio culturale per la Società (CETS no. 199) 18/03/08 Faro, 27.X.2005 Sommario: Parte I: Obiettivi,
STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)
* Traduzione a cura dell Ufficio Relazioni Internazionali e Comunitarie maggio 2007 INTOSAI STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI SUPERIORI DI CONTROLLO DELLE FINANZE PUBBLICHE (INTOSAI)
Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari
Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione
Accordo multilaterale concernente i diritti commerciali per i trasporti aerei non regolari in Europa
Traduzione 1 Accordo multilaterale concernente i diritti commerciali per i trasporti aerei non regolari in Europa 0.748.127.2 Conchiuso a Parigi il 30 aprile 1956 Approvato dall Assemblea federale il 4
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE fatta a L'Aja il 29 maggio 1993.
CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEI MINORI E SULLA COOPERAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Gli Stati firmatari della presente Convenzione, Riconoscendo che, per
COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO
3.4.2014 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 98/3 COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO DECISIONE DEL COMITATO EUROPEO PER IL RISCHIO SISTEMICO del 27 gennaio 2014 su un quadro di coordinamento
HANNO CONVENUTO QUANTO SEGUE :
PROTOCOLLO alla convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, relativo al finanziamento a lungo termine del programma concertato di sorveglianza continua e di valutazione
TRADUZIONE NON UFFICIALE
TRADUZIONE NON UFFICIALE PROGETTO DI PROTOCOLLO ADDIZIONALE ALLE CONVENZIONI DI GINEVRA DEL 12 AGOSTO 1949 RELATIVO ALL ADOZIONE DI UN SIMBOLO DISTINTIVO ADDIZIONALE III PROTOCOLLO Testo preparato dal
Ratifica ed esecuzione dell'accordo di reciprocità tra l'italia e l Australia in materia di assistenza sanitaria, firmato a Roma il 9 gennaio 1986.
LEGGE 7 giugno 1988, n. 226. Ratifica ed esecuzione dell'accordo di reciprocità tra l'italia e l Australia in materia di assistenza sanitaria, firmato a Roma il 9 gennaio 1986. La Camera dei deputati ed
L. 29 novembre 1990, n. 387
L. 29 novembre 1990, n. 387 Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione che istituisce una legge uniforme sulla forma di un testamento internazionale, con annesso, adottata a Washington il 26 ottobre
0.810.22. Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina, relativo al trapianto di organi e di tessuti di origine umana
Traduzione 1 0.810.22 Protocollo aggiuntivo alla Convenzione sui diritti dell uomo e la biomedicina, relativo al trapianto di organi e di tessuti di origine umana Concluso a Strasburgo il 24 gennaio 2002
Convenzione sulla legge applicabile in materia di incidenti della circolazione stradale
Traduzione 1 Convenzione sulla legge applicabile in materia di incidenti della circolazione stradale 0.741.31 Conchiusa all Aia il 4 maggio 1971 Approvata dall Assemblea federale il 4 ottobre 1985 2 Istrumenti
Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari
COUHCI1. OF tub-lpi CONSEll D t LTUPOf t Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Londra, 7 giugno 1968 Traduzione ufficiale della
0.975.232.3. Traduzione 1. (Stato il 24 novembre 1998)
Traduzione 1 0.975.232.3 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di El Salvador concernente la promozione e la protezione reciproche degli investimenti Concluso l 8 dicembre 1994 Entrato
Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari
Traduzione 1 Convenzione sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari 0.211.213.01 Conchiusa all Aia il 2 ottobre 1973 Approvata dall Assemblea federale il 4 marzo 1976 2 Istrumento di ratificazione
CONVENZIONE SULLA CESSAZIONE DELLA RELAZIONE DI LAVORO AD INIZIATIVA DEL DATORE DI LAVORO, 1982 1
Convenzione 158 CONVENZIONE SULLA CESSAZIONE DELLA RELAZIONE DI LAVORO AD INIZIATIVA DEL DATORE DI LAVORO, 1982 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra
3. È istituito presso il Ministero di grazia e giustizia, Ufficio centrale degli archivi notarili, il registro generale dei testamenti.
L. 25 maggio 1981, n. 307 (1). Ratifica ed esecuzione della convenzione relativa alla istituzione di un sistema di registrazione dei testamenti, firmata a Basilea il 16 maggio 1972 (2). 1. Il Presidente
L'associazione ha sede in Via della Salute 81, 40132 Bologna e ha durata illimitata.
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE JANE AUSTEN SOCIETY OF ITALY (JASIT) TITOLO I - DENOMINAZIONE - SEDE Art. 1 A norma dell'art. 36 e seguenti del codice Civile, è costituita un'associazione culturale
0.818.62. Accordo sulla traslazione delle salme. Traduzione 1. (Stato 7 aprile 2011)
Traduzione 1 Accordo sulla traslazione delle salme 0.818.62 Conchiuso a Strasburgo il 26 ottobre 1973 Firmato dalla Svizzera il 17 dicembre 1979 2 Entrato in vigore per la Svizzera il 18 gennaio 1980 (Stato
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR)
Traduzione 1 Accordo europeo relativo al trasporto internazionale su strada delle merci pericolose (ADR) 0.741.621 Conchiuso a Ginevra, il 30 settembre 1957 Approvato dall Assemblea federale il 4 dicembre
CONVENZIONE SULLE AGENZIE PER L IMPIEGO PRIVATE, 1997 1
Convenzione 181 CONVENZIONE SULLE AGENZIE PER L IMPIEGO PRIVATE, 1997 1 La Conferenza generale dell Organizzazione internazionale del Lavoro, convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell Ufficio
Concluso il 10 settembre 1998 Approvato dall Assemblea federale il 20 aprile 1999 1 Entrato in vigore mediante scambio di note il 1 maggio 2000
Testo originale 0.360.454.1 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica italiana relativo alla cooperazione tra le autorità di polizia e doganali Concluso il 10 settembre 1998 Approvato dall
ATTO COSTITUTIVO. 1..(cognome, nome,luogo e data di nascita, residenza, attività, nazionalità) 2..
(Schema atto costitutivo) ATTO COSTITUTIVO Addì.(giorno in lettere) del mese di.(in lettere) dell anno.(in lettere) nella.. di in via..di.(indicare il comune e lo Stato), si sono riuniti i signori: 1..(cognome,
CONVENZIONE DELL'AJA DEL 25.10.1980 SUGLI ASPETTI CIVILI DELLA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI
CONVENZIONE DELL'AJA DEL 25.10.1980 SUGLI ASPETTI CIVILI DELLA SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI Gli Stati firmatari della presente Convenzione, Profondamente convinti che l'interesse del minore sia
LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva
PROTOCOLLO DI ADESIONE DEL PRINCIPATO DI MONACO ALLA CONVENZIONE SULLA TUTELA DELLE ALPI
PROTOCOLLO DI ADESIONE DEL PRINCIPATO DI MONACO ALLA CONVENZIONE SULLA TUTELA DELLE ALPI La Repubblica Federale di Gerrnania, La Repubblica d'austria, La Repubblica Francese, La Repubblica Italiana, Il
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO del PRESIDENTE della REPUBBLICA 4 febbraio 2005, n. 78 - Esecuzione dell'intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, firmata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ ATTIVA PER LA SOLIDARIETÀ SONDRIO Approvato dall Assemblea il 10 marzo 2011 Art. 1 Costituzione 1. È costituita l associazione di volontariato
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,
ETICA, DEONTOLOGIA, RESPONSABILITA SOCIALE DELL AVVOCATO/RAPPRESENTANTE DEL MINORE
CAMERA MINORILE IN CAMMINO Camera Minorile Nazionale www.cameraminorile.com nazionale@cameraminorile.com ETICA, DEONTOLOGIA, RESPONSABILITA SOCIALE DELL AVVOCATO/RAPPRESENTANTE DEL MINORE Documento a cura
Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato
Page 1 of 16 Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato Strasburgo, 8 novembre 1990 Traduzione ufficiale della Cancelleria federale della Svizzera Explanatory
PREAMBOLO CAPITOLO I. Disposizioni generali.
Convenzione europea sulla televisione transfrontaliera firmata a Strasburgo il 5 maggio 1989, ratificata con legge 5 ottobre 1991, n. 327 (G.U. 28 ottobre 1991, n. 253, S.O.). PREAMBOLO Gli Stati membri
LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO
LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE: ART.1. 1. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA È AUTORIZZATO A RATIFICARE L'ACCORDO
ACCORDO FRA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL REGNO DI NORVEGIA CONCERNENTE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE
TRADUZIONE NON UFFICIALE ACCORDO FRA LA REPUBBLICA DI SAN MARINO E IL REGNO DI NORVEGIA CONCERNENTE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN MATERIA FISCALE Il Governo della Repubblica di San Marino e il Governo
Convenzione relativa alla distribuzione dei segnali portatori di programmi trasmessi via satellite.
Convenzione relativa alla distribuzione dei segnali portatori di programmi trasmessi via satellite. (firmata a Bruxelles il 21 maggio 1974) Gli Stati contraenti, Constatando che l'utilizzazione di satelliti
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMALCORTILE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Art. 1 Costituzione. Art. 2 Finalità e attività
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANIMALCORTILE ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Art. 1 Costituzione E costituita tra i sottoscriventi una libera associazione di volontariato avente la seguente denominazione: Associazione
UNIDROIT CONVENZIONE UNIDROIT. sul FACTORING INTERNAZIONALE. (Ottawa, 26 maggio 1988)
UNIDROIT ISTITUTO INTERNAZIONALE PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO PRIVATO ============================================================= CONVENZIONE UNIDROIT sul FACTORING INTERNAZIONALE (Ottawa, 26 maggio
ACCORDI INTERNAZIONALI
22.7.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 192/39 II (Atti non legislativi) ACCORDI INTERNAZIONALI DECISIONE DEL CONSIGLIO del 9 giugno 2011 relativa all approvazione, a nome dell Unione europea,
Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.10.2014 COM(2014) 638 final 2014/0297 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, del trattato di Marrakech volto
Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia Approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987
Convenzione europea per la protezione degli animali da compagnia Approvata a Strasburgo il 13 novembre 1987 Preambolo Gli Stati membri del Consiglio d Europa, firmatari della presente Convenzione, considerando
Statuto dell Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brindisi
dell Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Brindisi COSTITUZIONE E FINALITA Statuto ARTICOLO 1. Denominazione e scopi 1.1 - Si costituisce fra i Dottori Commercialisti che aderiscono
L 343/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2010
L 343/10 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 29.12.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2010 DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2010 relativo all attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge
Convenzione per risolvere certi conflitti di leggi in materia di cambiali e di vaglia cambiari
Traduzione 1 Convenzione per risolvere certi conflitti di leggi in materia di cambiali e di vaglia cambiari 0.221.554.2 Conchiusa a Ginevra il 7 giugno 1930 Approvata dall Assemblea federale l 8 luglio
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
Ambito di applicazione
;' ' r t' ACCORDO TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL GOVERNO DELLA ROMANIA SULLA COOPERAZIONE PER LA PROTEZIONE DEI MINORI ROMENI NON ACCOMPAGNATI O IN DIFFICOLTA' PRESENTI SUL TERRITORIO DELLA
RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI
CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri
DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
L 110/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/22/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 23 aprile 2009 relativa a provvedimenti inibitori a tutela degli interessi
PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia ***I PROGETTO DI RELAZIONE
PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'industria, il commercio estero, la ricerca e l'energia 5 aprile 2001 PROVVISORIO 2000/0328(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di regolamento del
COMITATO PARITETICO DEL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FORLI CESENA STATUTO - REGOLAMENTO
COMITATO PARITETICO DEL VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI FORLI CESENA ART. 1 Istituzione STATUTO - REGOLAMENTO E istituito ai sensi dell art. 23 della L.R. 21 Febbraio 2005, n.12 il Comitato Paritetico
Gazzetta ufficiale n. L 149 del 21/06/1993 PAG. 0016-0026
PROTOCOLLO alla convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero di lunga distanza, del 1979, relativo alla lotta contro le emissioni di ossidi di azoto o ai loro flussi transfrontalieri Gazzetta
STATUTO. Testo approvato dall Assemblea Straordinaria del 4 giugno 1999
STATUTO Testo approvato dall Assemblea Straordinaria del 4 giugno 1999 Atto registrato dal Notaio Cavandoli in Mantova in data 11.06.1999 con il n.2209 Art.1 È costituito in Mantova il COLLEGIO COSTRUTTORI
0.975.262.7 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Panama concernente il promovimento e la protezione degli investimenti
Traduzione 1 0.975.262.7 Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica di Panama concernente il promovimento e la protezione degli investimenti Concluso il 19 ottobre 1983 Entrato in vigore con
Traduzione 1. Preambolo
Traduzione 1 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica Tunisina concernente la promozione e la protezione reciproca degli investimenti Concluso il 16 ottobre 2012 Approvato
CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1
Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal
(1) Pubblicata nella G.U.C.E. 20 giugno 2002, n. L 162. Entrata in vigore il 20 giugno 2002.
Dec. 2002/465/GAI del 13 giugno 2002 (1). Decisione quadro del Consiglio relativa alle squadre investigative comuni. (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 20 giugno 2002, n. L 162. Entrata in vigore il 20 giugno
STATUTO DELL ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI
STATUTO DELL ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI L ASSEMBLEA GENERALE Vista la propria risoluzione 319 A (IV) in data 3 dicembre 1949, 1. Adotta l allegato alla presente risoluzione
STATUTO. dell Associazione di associazioni Volontà Solidale
STATUTO dell Associazione di associazioni Volontà Solidale Art. 1 COSTITUZIONE E' costituita con sede legale a Cosenza l'associazione Volontà Solidale, di seguito denominata Associazione. Volontà Solidale
Statuto di World Vision Italia Onlus (4 marzo 2008 e successive modifiche)
Statuto di World Vision Italia Onlus (4 marzo 2008 e successive modifiche) 1. Denominazione 1.1 L associazione è denominata: World Vision Italia ONLUS 1.2 Il nome e il logo di World Vision Italia ONLUS
CONVENZIONE EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA. Conclusa a Strasburgo il 13 novembre 1987
CONVENZIONE EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Firmata, ma non ratificata dall Italia Art. 1 Definizioni Conclusa a Strasburgo il 13 novembre 1987 1. Per animale da compagnia si intende
STATUTO ASSOCIAZIONE DANEO
STATUTO ASSOCIAZIONE DANEO Art. 1 Costituzione, democraticità della struttura e assenza del fine di lucro 1. È costituita con sede nella scuola elementare Giovanni Daneo in Genova, Salita Concezione 2,
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MEDICI IN AFRICA - ONLUS
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MEDICI IN AFRICA - ONLUS Art. 1 (Costituzione) 1. E costituita l Associazione denominata MEDICI IN AFRICA, organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS). L Associazione
0.420.514.23. Accordo per la realizzazione di una rete europea d informatica. Testo originale
Testo originale Accordo per la realizzazione di una rete europea d informatica 0.420.514.23 Conchiuso a Bruxelles il 23 novembre 1971 Approvato dall Assemblea federale il 24 aprile 1972 1 Istrumento d