GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA GIULIO SBARRA I PRESIDI NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DALL UTILIZZO DEL SISTEMA FINANZIARIO PER FINALITÀ DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO LIDO DI OSTIA, OTTOBRE 2005

2 Impaginazione M.A. MARCO BOCCOLINI M.C. VINCENZO CILIBERTI FIN.SC. GIANCARLO NAPOLI FIN. PIETRO AMORUSO Stampa BRIG.C. RAFFAELLO FANTONI BRIG. GIUSEPPE FINOCCHIARO APP. MARIO CRUCIANI APP. NATALINO PALERMO

3 PREFAZIONE La lotta alla criminalità organizzata, attraverso l individuazione, il sequestro e la confisca dei relativi proventi va annoverata tra le missioni istituzionali di maggior rilievo assegnate alla Guardia di Finanza. Essa è parte fondante di quella funzione di polizia economico finanziaria che ne costituisce l essenza, volta come è alla salvaguardia dei mercati finanziari e valutari dalle minacce che possono derivare dalla penetrazione da parte dell economia illegale o dal finanziamento di gruppi che perseguono scopi illeciti. In alcuni casi, infatti, come nel terrorismo, l illiceità dei flussi finanziari è, sovente, costituita non tanto dalla loro provenienza, quanto dalla loro destinazione. Allo studio di tali complessi fenomeni e all approfondimento della relativa normativa di contrasto la Scuola di Polizia Tributaria dedica particolare attenzione anche nell ambito delle sue linee editoriali (Annali, Testi), per consolidare il ruolo di co protagonista dell opera di formazione che il Corpo le ha assegnato. E perciò con vero piacere che mi accingo a presentare il nuovo volume I presidi nazionali per la prevenzione dall utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo realizzato dal Generale di Brigata della Guardia di Finanza Giulio Sbarra, Ufficiale Generale che vanta una pluriennale esperienza nel settore delle investigazioni finanziarie ed è profondo conoscitore della specifica normativa nazionale ed internazionale. Il Generale Sbarra, aderendo all invito della Scuola ha, con questa pubblicazione, aggiornato ed integrato, con la normativa di riferimento, precedenti lavori editoriali da lui stesso redatti, per uso dei frequentatori dei corsi e per il personale del Corpo. L opera è meritevole della massima attenzione perché essa offre più di quanto in realtà lasci trasparire dal titolo. L analisi muove, infatti, dall elaborazione del concetto stesso di criminalità organizzata, evidenziandone le principali caratteristiche e modalità operative, con particolare riguardo a quella economica e a quella di tipo terroristico, fino a delinearne le proiezioni internazionali ed i percorsi seguiti attraverso i c.d. paradisi fiscali e finanziari.

4 E in tale scenario che si delinea lo studio, compiuto con grande professionalità e con apprezzabile chiarezza espositiva, del fenomeno del riciclaggio di denaro sporco, del quale vengono esposte le varie metodologie, con l inserimento di alcuni casi pratici. L opera si conclude con due capitoli rispettivamente dedicati alle iniziative internazionali e alla normativa interna, dettagliatamente contenuta in un apposito compendio, su formato CD Rom che ne rende più agevole la consultazione. Mi auguro che il volume, da oggi inserito nella collana Testi, susciti nei frequentatori, nei militari del Corpo ed in tutti coloro che operano nello specifico settore l interesse che merita e che costituisca per essi un utile quanto efficace strumento di consultazione. Lido di Ostia, 31 ottobre 2005 IL COMANDANTE DELLA SCUOLA Gen. D. Edoardo Esposito

5 INDICE INTRODUZIONE... 1 CAP I LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Premessa Il concetto di criminalità organizzata La criminalità organizzata di stampo mafioso a. Mafia "rurale", mafia "urbana" e "mafia "economica" Le linee evolutive La criminalità organizzata di stampo economico La criminalità organizzata di tipo eversivo/terroristico Le connessioni tra criminalità organizzata di stampo mafioso, economico ed eversivo/terroristico CAP II LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA A LIVELLO TRANSNAZIONALE E LE PROIEZIONI NEI TRAFFICI ILLECITI La crescita della criminalità organizzata a livello transnazionale Le proiezioni operative nei traffici illeciti a. Il contrabbando di tabacchi lavorati esteri b. L'immigrazione clandestina c. Il traffico di sostanze stupefacenti CAP IIII PARADISI BANCARI E FISCALI Generalità Gli aspetti salienti Le caratteristiche geo-economiche e geo-politiche Alcuni istituti tipici rinvenibili negli ordinamenti dei "paradisi finanziari" a. Le exempt companies b. Le assicurazioni "captive" c. Le banche d'affari d. Le compagnie marittime e. Il trust I provvedimenti assunti dallo Stato italiano sul piano fiscale a. L'individuazione degli Stati o territori a regime fiscale privilegiato (cd. "black list") b. L'indeducibilità delle spese e degli altri componenti negativi derivanti da operazioni intercorrrenti con imprese domiciliate in Stati o territori aventi regime fiscale privilegiato c. L'adeguamento normativo CAP. IV IL RICICLAGGIO DEL DENARO "SPORCO" Generalità... 87

6 II 2. Il quadro di situazione Le metodologie di riciclaggio a. Case da gioco b. Compensazioni c. Operazioni dall estero d. Operazioni verso l estero e. Operazione "Flipper" f. Operazione "Forziere" (1) Prima fase (2) Seconda fase (3) Terza fase g. Schema di operazioni multiple h. Money transfer i. Interposizione di soggetti/depositi fiduciari/garanzie bancarie/crediti di firma l. Truffe internazionali CAP. V LE INIZIATIVE A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LA PREVENZIONE ED IL CONTRASTO AL RICICLAGGIO ED AL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO Lo scenario di riferimento Le linee di indirizzo a livello internazionale a. La prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio b. La prevenzione ed il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale (1) La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 15 ottobre 1999, n nei confronti del regime dei Talebani in Afghanistan (2) La Convenzione delle Nazioni Unite del 9 dicembre 1999, concernente la repressione del finanziamento al terrorismo (3) La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 19 dicembre 2000, n (4) Il Regolamento comunitario del 6 marzo 2001, n (5) La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 28 settembre 2001, n (6) La Risoluzione del Consiglio di Sicurezza del 16 gennaio L'analisi dei principali capisaldi per la legislazione italiana a. La Dichiarazione di principi del Comitato di Basilea b. Le raccomandazioni del Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale c. La Convenzione di Strasburgo d. La Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee n. 308/ e. La Direttiva del Consiglio delle Comunità Europee n. 97/

7 III CAP. VI I PRESIDI ANTIRICICLAGGIO SUL PIANO NAZIONALE ANCHE CON RIGUARDO AL FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO INTERNAZIONALE Premessa Il quadro riepilogativo dei provvedimenti cardine assunti in ambito nazionale per il contrasto al riciclaggio a. La criminalizzazione del riciclaggio b. L'identificazione della clientela delle banche c. Le misure di prevenzione patrimoniali d. L'accordo interbancario e. La revisione della legislazione antimafia f. La prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio g. La rivisitazione delle fattispecie penali in tema di riciclaggio h. Le disposizioni contro il finanziamento del terrorismo internazionale i. Le altre disposizioni di completamento La repressione penale del riciclaggio La prevenzione ed il contrasto del riciclaggio sul piano finanziario a. Il decreto legge 3 maggio 1991, n. 143 e successive modificazioni (1) La limitazione dell'uso del contante e dei titoli al portatore (2) L'identificazione e la registrazione della clientela (3) La segnalazione delle operazioni sospette (a) I soggetti regolamentati (b) Le norme procedurali (c) Brevi spunti di riflessione b. Il decreto legislativo 26 maggio 1997, n (1) Le linee guida del nuovo provvedimento (2) La riservatezza delle segnalazioni (3) La Commissione di indirizzo (4) I controlli ispettivi (5) Gli ulteriori aspetti di interesse c. Il ruolo dell'ufficio Italiano dei Cambi d. Il Decalogo della Banca d'italia e. Il quadro sanzionatorio f. L'emersione delle attività detenute all'estero g. La legislazione valutaria h. Il monitoraggio fiscale i. La legge sulla trasparenza societaria Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE APPENDICE NORMATIVA Indice dei provvedimenti Decreto-legge 3 maggio 1991, n BIBLIOGRAFIA

8

9 INTRODUZIONE Nell ambito della criminalità organizzata, nella quale confluiscono sia quella di stampo mafioso, che quella di carattere economico, nonché quella di tipo eversivo - terroristico a livello transnazionale, l importanza della componente patrimoniale - finanziaria e la forza portante che questa rappresenta per le finalità dell associazionismo delinquenziale costituiscono, ormai, un dato incontrovertibile ed universalmente riconosciuto, appurato, ripetutamente, non solo in sede operativa dai competenti Organismi investigativi, ma comprovato, altresì, chiaramente dalle stesse risultanze processuali. I consistenti proventi derivanti dalle attività delittuose poste in essere, ovvero, nel caso del terrorismo internazionale, dai finanziamenti ottenuti sotto diversificate forme, e per le più varie finalità sottostanti, da fiancheggiatori e/o da compiacenti sovvenzionatori, rappresentano la base essenziale per l'affermazione ed il consolidamento delle strutture criminali, poiché, da un lato, forniscono alle stesse le fonti di alimentazione per perpetuare ed allargare il campo dell'illecito, anche attraverso il sostentamento ed il reclutamento degli "addetti ai lavori", dall'altro consentono una massiccia infiltrazione nei "mercati", attraverso una serie di attività commerciali e finanziarie formalmente lecite, che generano gravi contraccolpi sull'intera economia mondiale. Le proiezioni nell'imprenditoria legale, agevolate da una globalizzazione dei sistemi economici degli Stati, ormai del tutto irreversibile, le spinte delinquenziali distorsive e destabilizzanti della libera concorrenza, con la contestuale acquisizione dominante di spazi gestionali, se non in assoluto monopolio, sono le risultanze di perversi ed efficaci meccanismi di ripulitura, mimetizzazione e schermatura degli anzidetti proventi illeciti attraverso l'utilizzo del sistema finanziario, non sempre immune da censure. Questa inconfutabile realtà impone, pertanto, adeguate iniziative di prevenzione e di contrasto idonee a contrapporsi ad essa, attraverso un continuo processo di adeguamento, a fronte di un quadro in costante evoluzione e crescita che vede la criminalità organizzata conformarsi, sempre più, al modello delle imprese commerciali, adattandosi in modo camaleontico alle varie situazioni emergenziali e contingenti.

10 2 I PRESIDI NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL SISTEMA FINANZIARIO PER FINALITÀ DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO Il fine del presente elaborato è, appunto, quello di illustrare i presidi posti sul piano nazionale quali capisaldi della prevenzione del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo, nonché la loro tempestiva adozione e perfezionamento nel tempo al mutare della minaccia, in linea con gli indirizzi a livello internazionale, spesso, addirittura, anticipandoli. In tale contesto, gli esiti del lavoro svolto si sviluppano su sei capitoli: a) nel primo capitolo, dopo una premessa volta, sostanzialmente, a rappresentare, preliminarmente, il contesto di riferimento per evidenziare, innanzitutto, la pericolosità e la complessità dei fenomeni da "combattere" ed i riflessi negativi di cui è cenno in precedenza, l'attenzione viene focalizzata sulla criminalità organizzata, allo scopo di definirne il concetto, individuarne gli aspetti salienti e le varie manifestazioni che la caratterizzano (come già detto: di stampo mafioso, di stampo economico e di tipo eversivo - terroristico), analizzarne alcune linee evolutive, nonché verificare le connessioni esistenti tra i vari fenomeni in essa ricompresi; b) il secondo capitolo intende offrire una panoramica della criminalità organizzata a livello transnazionale e delle proiezioni operative della stessa nei traffici illeciti più lucrosi, che destano, o hanno destato, particolare allarme sociale (contrabbando di tabacchi lavorati esteri, "traffico di esseri umani"/immigrazione clandestina e traffico di stupefacenti), non solo per gli effetti di disvalore sulla civile convivenza e destabilizzanti per l'intera collettività, ma anche per i comportamenti particolarmente criminali e violenti posti in essere per la loro esecuzione, tanto a carico di ignari cittadini, temporaneamente presenti sui luoghi degli accadimenti, che delle Forze dell'ordine impiegate nell'azione di prevenzione e contrasto, oltre che degli stessi soggetti clandestinamente trasportati sui mezzi navali; c) il terzo capitolo è incentrato sull'illustrazione delle principali caratteristiche che qualificano i "paradisi bancari e fiscali", con specifici riferimenti ad alcuni istituti tipici rinvenibili nei loro ordinamenti ed un necessario richiamo ai provvedimenti assunti dal legislatore nazionale allo scopo di selezionare gli

11 INTRODUZIONE 3 Stati o territori a regime fiscale privilegiato ed a regolamentare, per finalità di tassazione, le operazioni intercorrenti con i medesimi; d) il quarto capitolo affronta la tematica del fenomeno del "riciclaggio", nelle sue varie forme ed approfondisce le complesse metodologie poste in essere, non su di un piano puramente teorico, ma quali emerse ed accertate in sede investigativa nell'ambito dell'attività istituzionale condotta costantemente dalla Guardia di Finanza a tutela dei mercati finanziari e dell'intera collettività; e) il quinto capitolo analizza le iniziative assunte a livello internazionale per la prevenzione ed il contrasto al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo, individuando quelli che debbono essere considerati i principali capisaldi sui quali si è ancorato il legislatore italiano per definire il panorama normativo interno, adottando efficaci strumenti di salvaguardia per le medesime finalità; f) il sesto e ultimo capitolo costituisce la necessaria ed ovvia chiusura degli approfondimenti condotti poiché, a fronte di quanto delineato nei precedenti per consentire una compiuta valutazione dell'argomento oggetto della trattazione, illustra partitamente i presidi antiriciclaggio sul piano nazionale, anche con riguardo al finanziamento del terrorismo internazionale, adottati dal 1978 con la criminalizzazione del riciclaggio riferita, allora, ad una condotta ben circoscritta, sino all'approvazione dell'ultimo decreto emanato nell'anno 2004 in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività illecite. In particolare, in detto capitolo, dopo un sintetico riepilogo e commento dei punti cardine in ordine cronologico, l'attenzione viene incentrata sulle iniziative assunte tanto per la repressione penale del riciclaggio, quanto per la prevenzione ed il contrasto del medesimo fenomeno sul piano finanziario, nel cui ambito viene descritta l'evoluzione intervenuta nel tempo, svolta una dettagliata disamina dei provvedimenti adottati, sia in via diretta, che indiretta, individuati ruolo e compiti delle Autorità di controllo, definito, infine, il quadro dispositivo, emergente dal raccordo e dalla coordinazione delle norme richiamate. Nel

12 4 I PRESIDI NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL SISTEMA FINANZIARIO PER FINALITÀ DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO medesimo contesto, vengono anche esaminati, in linea generale, gli ulteriori interventi di completamento - riferiti all'anagrafe dei conti e dei depositi, alla normativa antimafia, a quella valutaria, al monitoraggio fiscale, ovvero che riguardano gli aspetti attinenti il piano penale - che rafforzano la valenza tecnica dei menzionati presidi e che consentono di apprezzare concretamente le iniziative assunte gradualmente dal legislatore italiano le quali, senza ombra di dubbio, pur con i correttivi ancora necessari, si pongono già ora all'avanguardia di tutte le normative delle quali si sono parimenti dotati gli altri Paesi 1. A supporto dell'analisi condotta: il capitolo riferito ai "traffici illeciti" viene corredato da apposite immagini per comprovare, tangibilmente, e partecipare contestualmente, l'incisività e l'onerosità dell'azione repressiva condotta in Puglia dalla Guardia di Finanza, a fronte della pericolosità e violenza espresse dalle organizzazioni criminali nel porli in essere; quello attinente il "riciclaggio del denaro sporco" viene integrato con specifici schemi illustrativi di alcuni casi tipici accertati "sul terreno" nell'azione di contrasto e delle varie metodologie poste in essere dalla criminalità organizzata, compresa quella a matrice ideologica, per i trasferimenti "mimetizzati" e la "ripulitura", scoperte dai Reparti del Corpo; negli altri capitoli sono invece inseriti quadri di sintesi finalizzati tanto ad evidenziare con immediatezza gli aspetti più rilevanti delle tematiche in corso di analisi, quanto a fornire una necessaria panoramica riepilogativa dello specifico argomento approfondito. Le considerazioni conclusive completano la disamina della problematica con alcune riflessioni sulle prospettive future per debellare uno dei mali dell'economia mondiale, tuttora ben presente ed in continua espansione anche in questo inizio di secolo. 1 "E' opinione comune che l'italia disponga della legislazione antiriciclaggio più completa ed incisiva dei Paesi industrializzati e che gli scarsi successi nell'attività repressiva siano dovuti alla mancanza di collaborazione da parte degli intermediari finanziari, o comunque, ad una insufficiente sensibilità nella valutazione degli indizi che dovrebbero rendere sospetta una determinata operazione." - FEDERICO SCIAMPAGNINO, in Riciclaggio da Internet.

13 INTRODUZIONE 5 L'elaborato è corredato, infine: dalla "Bibliografia", concernente la documentazione presa a base del lavoro svolto, selezionata, anche mediante ricerche su Internet 2, tra quella più recente ed aggiornata, valutata come maggiormente significativa ed aderente all'oggetto della tematica analizzata, dalla quale sono state tratte, altresì, le varie note a piè di pagina a conforto dell'illustrato quadro di situazione, delle considerazioni formulate in proposito e delle tesi espresse: Tra detta documentazione sono ricompresi, altresì, vari elaborati predisposti sia dalla Guardia di Finanza per le proprie finalità istituzionali, sia dallo scrivente all'interno del Corpo per scopi didattici e conoscitivi dei Suoi appartenenti; da una "Appendice normativa" con l'indice cronologico dei provvedimenti succedutisi nel tempo, che interessano, direttamente e/o indirettamente l'argomento affrontato e che, raccolti e coordinati in apposito compendio in formato Adobe Acrobat pdf sull unito CD-Rom per facilità di consultazione, hanno formato oggetto di apposita analisi per individuare e definire il panorama legislativo e regolamentare vigente; dal testo base (D.L. 3 maggio 1991 n. 143 recante Provvedimenti urgenti per limitare l'uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni e prevenire l'utilizzazione del sistema finanziario a scopo di riciclaggio convertito con legge 5 luglio 1991 n. 197, coordinato e aggiornato al 30 settembre Su " mediante la ricerca in tutto il web, sono state estratte le monografie ritenute di interesse i cui autori sono stati riportati in calce alle note di commento, mentre il relativo indirizzo completo del sito analizzato è stato riportato nella sola "Bibliografia" per esigenze di sinteticità.

14

15 CAPITOLO I LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA Sommario: 1. Premessa; 2. Il concetto di criminalità organizzata; 3. La criminalità organizzata di stampo mafioso; a. Mafia "rurale", mafia "urbana" e mafia "economica"; 4. Le linee evolutive; 5. La criminalità organizzata di stampo economico; 6. La criminalità organizzata di tipo eversivo/terroristico; 7. Le connessioni tra criminalità organizzata di stampo mafioso, economico ed eversivo/terroristico. 1. PREMESSA Nell'ambito di una realtà economica mondiale in continua trasformazione, dopo il tramonto della varie politiche nazionalistiche e dei connessi provvedimenti restrittivi che le contraddistinguevano, le strutture e le tecniche della finanza si sono evolute e si vanno innovando con ritmi sempre più rapidi, quanto crescenti. 3 QUADRO DI SITUAZIONE REALTA' R E ECONOMICA O N O M A MONDIALE M O N D CARATTERIZZATA C A DA D A AMPIO MOVIMENTO DI CAPITALI DIFFUSIONE SERVIZI BANCARI E PARABANCARI UTILIZZO FORME INUSUALI RACCOLTA RISPARMIO SISTEMA FINANZIARIO INTERNAZIONALE APERTO USO STRUMENTI DIVERSI PE R E R O G AZIO N E C R E D IT O DA MERCATO PROTETTO QUINDI A CONCORRENZIALE E INTERNAZIONALMENTE INTEGRATO T R O 3 Si veda GIULIO SBARRA in La prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio - Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza - Roma

16 8 I PRESIDI NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL SISTEMA FINANZIARIO PER FINALITÀ DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO Il vasto processo di liberalizzazione intervenuto negli anni, anche con l'abbattimento delle frontiere, che ha consentito l'insorgere di innovati sistemi economici; le consistenti iniziative di sviluppo; le forme sempre più strette di collaborazione ed integrazione internazionale; l'allargamento dei mercati sotto l'incalzare del progresso tecnologico e scientifico; l'ampia diffusione dei sistemi informativi, telematici e satellitari, rappresentano certamente le più significative conquiste dell'ultimo cinquantennio. Gli aspetti più rilevanti di una realtà economica mondiale in continua trasformazione sono oggi caratterizzati da un sistema finanziario internazionale aperto, da un ampio movimento di capitali a livello nazionale e transnazionale, da una diffusione capillare di servizi bancari e para bancari, dall'utilizzo di forme spesso inusuali nella raccolta del risparmio, dall'adozione di strumenti diversificati nell'erogazione del credito. In sostanza, da un mercato protetto si è passati, gradualmente, ad un mercato concorrenziale ed internazionalmente integrato attraverso scelte generali ormai del tutto irreversibili anche sul piano tecnico. L'anzidetta situazione accentua, ovviamente, la competizione internazionale nello specifico settore dell'intermediazione, che induce al ricorso di iniziative finanziarie ad ampio raggio, sempre più complesse e sofisticate, creando in tal modo le premesse per una conseguente interdipendenza dei mercati e delle differenti economie. La globalizzazione dei sistemi finanziari è dunque una realtà incontrovertibile 4 ed in tale contesto si trovano ad operare anche le più evolute organizzazioni criminali, a carattere transnazionale (di tipo 4 "Il processo di globalizzazione in atto in questo inizio di terzo millennio, definito da alcuni come la più significativa svolta economica dai tempi della rivoluzione industriale, sta infatti determinando la fusione dei sistemi economici e finanziari locali in un unico grande mercato integrato caratterizzato da una rilevante espansione della liquidità dovuta ad una crescita di straordinarie proporzioni delle attività finanziarie: crescita alimentata, oltre che dall'aumento dei partecipanti al mercato, anche dall'emissione di nuovi titoli principalmente di debito, dall'aumento di valore dei titoli già presenti sul mercato e, (n. di r.: soprattutto per quanto riguarda l'oggetto del presente elaborato), dalla conversione di attività tradizionalmente non liquide in titoli negoziabili. A questo si aggiungono un'ulteriore serie di fattori quali il progressivo abbattimento delle barriere commerciali, gli sviluppi della telematica e la liberalizzazione della circolazione dei servizi finanziari che, di fatto, consentono alla malavita di ottenere la massimizzazione delle opportunità con la minimizzazione del rischio di essere individuati, arrestati e di avere confiscate le ricchezze." - MARCO POPPI in Finanziamento del terrorismo e cooperazione internazionale in materia di riciclaggio su Rivista SISDE n Gennaio/aprile 2002.

17 LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA 9 mafioso, di tipo economico, di tipo eversivo 5 ), le quali, come noto, in possesso di ingenti liquidità, operano nel campo finanziario, in modo diretto e/o strumentale in base agli obiettivi da raggiungere e strettamente connessi alla loro esistenza, come una vera e propria imprenditoria. 6 EFFETTI DELL IMPRENDITORIA CRIMINALE CARATTERI IMPRESA MULTINAZIONALE TURBA SISTEMA ECONOMICO IN Q U IN A AT T I VIT A' D IM PR E SA SVOLGE CONCORRENZIALITA' VINCENTE CON IMPRENDITORIA SAN A BASSI COSTI NORME ELUSE E REGOLE NON RISPETT ATE METODI IN T IM ID AZ IO N E PREV ARIC AZIONE COLLUSIONE La stessa, che presenta i caratteri tipici di un'impresa multinazionale, non solo provoca turbative nel sistema economico internazionale nel suo complesso, ma condiziona, altresì, 5 6 "Siamo dinanzi ad una struttura assai efficiente e capace che ha saputo creare il suo potere economico, logistico e medianico attraverso quello che al tempo stesso rappresenta il punto di forza e di debolezza delle moderne democrazie occidentali: il sistema globalizzato." - NICOLA PEDDE - intervento in Forum: Lo scenario internazionale tra conflittualità e terrorismo, su Rivista SISDE n gennaio/aprile "...nei tempi recenti, si è assistito ad una lenta ed inavvertita trasformazione verso il modello di "impresa criminale", traslato dal mondo economico, con una perfetta organizzazione interna che, da una parte, l'ha resa meno vulnerabile e, dall'altra, le ha garantito una maggiore e più penetrante forza intimidatrice e prevaricatrice sia all'interno, dove primeggia il senso dell'omertà, sia all'esterno da porsi arrogantemente in contrapposizione con le stesse istituzioni dello Stato. Il suo principale obiettivo è il conseguimento di un lucro, atteso che è proprio l'accumulazione della ricchezza la sua vera, ultima essenza, ricchezza che viene utilizzata per ottenere posizioni sempre più prestigiose nell'economia e nella finanza, tali da riuscire a condizionare ed inquinare diversi settori della vita pubblica" - LUCIO MACCHIA in Il ruolo della Guardia di Finanza nel contrasto a livello nazionale, comunitario ed internazionale" da Seminario "Il ruolo del Ministero del Tesoro nella lotta al riciclaggio - Problematiche connesse alla criminalità organizzata nazionale ed internazionale" - II Edizione - 25/26 novembre Roma (pagina 60).

18 10 I PRESIDI NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELL UTILIZZO DEL SISTEMA FINANZIARIO PER FINALITÀ DI RICICLAGGIO E DI FINANZIAMENTO AL TERRORISMO negativamente e pesantemente "il mondo dell economia" 7 ed i sistemi democratici. Inoltre, quando si inserisce nel mondo degli affari, per perpetuare il profitto e trarre ulteriori fonti di alimentazione per finanziare le rispettive attività delittuose 8, inquina anche le attività di impresa sul mercato,svolgendo, contestualmente, una concorrenzialità vincente con l'imprenditoria sana "basata su bassi costi, norme eluse e regole non rispettate, ma, soprattutto sui metodi dell'intimidazione, della prevaricazione e della collusione istituzionalizzata, spiazzante e pagante, con i pubblici poteri" D'altro canto, da tempo si sostiene che il crimine organizzato - almeno nelle sue attività di mercato - opera come qualsiasi altra impresa, fornendo beni-servizi e quindi consumi, rivolgendosi ai "clienti", secondo il modello della domanda-offerta. 11 Gli indicati fenomeni, infatti, pur con connotazioni e finalità difformi, la cui componente economica costituisce, a fattor comune, come universalmente riconosciuto, uno degli elementi essenziali per la loro stessa sopravvivenza, risultano strettamente collegati con la realtà dei mercati, nel cui ambito appare sempre più crescente il "peso" che le organizzazioni delinquenziali acquisiscono sul piano finanziario ed imprenditoriale legale e sempre maggiore l internazionalizzazione delle attività economiche criminali, che trovano concrete possibilità di ROSA JERVOLINO RUSSO Intervento tenuto nel corso dell inaugurazione dell anno accademico 1999/2000 della Scuola Addestramento SISDE su Rivista SISDE n. 15/1999. "...sfruttando il moderno sistema del mercato globalizzato e le sue logiche, il terrorismo internazionale è in grado di potersi alimentare e rigenerare con una progressione pressoché inarrestabile...la gestione di ingenti patrimoni riconducibili ad alcuni tra i più attivi sostenitori di uomini ed organizzazioni del terrorismo internazionale, unitamente alla massiccia presenza nel mondo finanziario ed economico in genere di cittadini di Stati considerati come "sospetti" garantisce, grazie all'assoluta trasparenza delle operazioni condotte..., un margine di successo non ostacolabile in alcun modo e capace, soprattutto, di generare legalmente flussi finanziari ingenti." - idem NICOLA PEDDE - intervento in FORUM: Lo scenario internazionale tra conflittualità e terrorismo su Rivista SISDE n gennaio/aprile Dal documento presentato dall'associazione costruttori di Reggio Calabria il 17 luglio "L esistenza diffusa di racket malavitosi rappresenta una fortissima alterazione del tessuto economico, una degenerazione profonda della vita sociale, della vita quotidiana, che può interessare intere aree di un Paese."- EFISIO ESPA - intervento in Forum: Intelligenza ed analisi strategica su Rivista SISDE n. 14/1999. "Le zone fortemente infette dalla criminalità organizzata sono aree comunque interessate da qualche forma di sviluppo. Per quanto paradossale possa apparire non è interesse della criminalità strozzare fino in fondo il tessuto economico di una zona perché poi si finirebbe per diminuire anche i proventi ed annullare i vantaggi di carattere economico ricavabili in quella stessa zona." - idem EFISIO ESPa - intervento in Forum: Intelligenza ed analisi strategica su Rivista SISDE n. 14/1999.

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8 M.1 L'ANTIRICICLAGGIO Evoluzione normativa a cura di Data Ufficio E-learning Gruppo Data Ufficio Spa L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010

Piano straordinario contro le mafie. Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie Reggio Calabria, 28 gennaio 2010 Piano straordinario contro le mafie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Agenzia per la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo Convegno ASCOB Roma 18 Luglio 2012 Dott. Franco Fantozzi Direttore Sicurezza e Compliance CODERE ITALIA SpA RICICLAGGIO: LE DIMENSIONI DEL FENOMENO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO La nuova normativa antiriciclaggio I presupposti dell identificazione Il contenuto e le modalità dell identificazione Il contenuto dell obbligo di registrazione e conservazione dei dati La segnalazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro; Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Parte Speciale G : I reati transnazionali e di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ADOTTATO DA COMAG s.r.l.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013

COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 COMUNE DI CAMINO (AL) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 3 del 25/1/2013 INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI... 3 Articolo 1 Oggetto... 3 Articolo 2 Sistema

Dettagli

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione:

Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico Art. 414. Istigazione a delinquere. Chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più reati è punito, per il solo fatto dell'istigazione: 1. con la reclusione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA

POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA POTERE SANZIONATORIO DELLA BCE: PUBBLICATO NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELL UNIONE EUROPEA IL REGOLAMENTO 0/9 VIGILANZA BANCARIA E RISCHIO DI CREDITO: IL COMITATO DI BASILEA AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218

DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2012, n. 218 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, recante codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012

COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 GENNAIO 2012 NON SOLO CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE E AGLI SPRECHI DI DENARO PUBBLICO. LA GUARDIA DI FINANZA È ANCHE LOTTA ALLE MAFIE, AL RICICLAGGIO DI DENARO SPORCO, ALL USURA,

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità IMPOSIZIONE INDIRETTA CIRCOLARE N. 18 DEL 18 MARZO 2008 Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non PROVVEDIMENTI COMMENTATI Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 (art.

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Società Gestione Farmacie s.r.l.

Società Gestione Farmacie s.r.l. Società Gestione Farmacie s.r.l. Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2015-2017 Sommario 1. Il concetto di corruzione e il Piano Triennale di prevenzione della corruzione... 3 2. Il Responsabile

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2015 2017 Il Piano Triennale di prevenzione della corruzione è il documento previsto dall'art. 1 della

Dettagli

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 Modelli ex d.lgs. 21/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012 Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015 L impatto immediato e diretto della L. 190/2012 sul d.lgs. 21/01 La Legge 190

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Comune di Spoleto Direzione Politiche della Viabilità Regol@mento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare Il Regolamento istitutivo del fondo di assistenza e previdenza complementare

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c.

CIRCOLARE N. 23/D. Roma, 27 luglio 2007. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I. e, p.c. CIRCOLARE N. 23/D Roma, 27 luglio 2007 Protocollo: 2192/IV/2007 Rif: Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane L O R O S E D I Allegati: e, p.c. All Avvocatura Generale dello Stato Via dei Portoghesi,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive 2.. Le società sportive dilettantistiche La società sportiva dilettantistica è stata istituzionalizzata per la prima volta come società di capitali o

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento:

DIREZIONE. Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO. Decreto N. 163 del 07-09-2015. Responsabile del procedimento: DIREZIONE Dirigente: GIOVANNELLI STEFANO Decreto N. 163 del 07-09-2015 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA. CENTRO ALTI STUDI PER LA DIFESA Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze 31 Corso di Cooperazione Civile Militare (COCIM) DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013 Introduzione al D. Lgs. n. 33/2013 1 of 21 MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it RELAZIONE TECNICA Il presente decreto legislativo specifica sostanzialmente obblighi cui i datori di lavoro sono già tenuti, in base alla disciplina generale del corrispondente Titolo I del decreto legislativo

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli