UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
|
|
- Luigina Olivieri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 All. D al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART. 1 TIPOLOGIA E istituito per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di medico competente presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense Unità di Igiene. ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI E FUNZIONI DEL CORSO Secondo quanto disposto nel decreto 15 novembre 2010 emanato dal Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Salute, i medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, ai fini dello svolgimento di tale attività, devono seguire un percorso formativo universitario. Il Master Universitario di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico Competente è un corso di formazione avanzata per l acquisizione di competenze specifiche nei seguenti ambiti: sorveglianza sanitaria dei lavoratori; individuazione, misura e valutazione dell'entità dei rischi da lavoro (processi produttivi, organizzazione del lavoro, ambiente, tossicologia occupazionale, ergonomia del posto di lavoro e attrezzature, misure organizzative e stress); protezione e prevenzione ambientale e individuale; informazione e formazione dei lavoratori; gestione relazioni e rapporti con i lavoratori, il datore di lavoro, il servizio di prevenzione e protezione, gli organi di vigilanza, gli altri enti istituzionali. Il Master dunque si propone come percorso formativo transdisciplinare e intende approfondire gli aspetti più operativi riconducibili alle modalità di intervento e collaborazione proprie del medico specialista esperto in Medicina del Lavoro. Tale obiettivo viene perseguito attraverso il trasferimento di quelle conoscenze, abilità e competenze tecnico-professionali che sono proprie della figura del medico competente così come prevista e definita dalla vigente legislazione. In particolare si prevede di delineare un percorso di studio professionalizzante idoneo a formare medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva e in Medicina Legale in modo tale che siano in grado di delineare azioni efficienti ed efficaci nella collaborazione con gli altri attori della prevenzione ordinariamente presenti in ambito lavorativo e impegnati nel fronteggiare la complessità del rischio professionale. Sbocchi professionali Le ragioni della proposta del percorso formativo previsto dal Master si basano sulla sempre maggiore attenzione dedicata non solo da parte della comunità scientifica, ma anche da parte delle diverse parti sociali e della collettività in generale, ai temi relativi alla salute e sicurezza in ambiente lavorativo. Il delicatissimo rapporto tra formazione e cambiamento trova nella nostra epoca una delle sfide maggiori da affrontare; negli anni si è infatti assistito all evolversi del profilo professionale della figura del Medico Competente, in sintonia con le modificazioni del mondo del lavoro, attraverso compiti dapprima di tipo clinico-assistenziale e poi a contenuto essenzialmente di tipo preventivo, associati ad una imprescindibile conoscenza dello scenario legislativo vigente. La figura del medico competente è intesa come figura professionale che possiede molteplici abilità tecnico-scientifiche, differenti tra loro, tra le quali la valutazione clinica del lavoratore orientata a identificare alterazioni precoci dello stato di salute connesse con l esposizione a fattori di rischio professionale, la collaborazione ad attività di valutazione del rischio e gestione delle misure preventive ad esso correlate, la comunicazione con le altre figure ed istituzioni tipicamente coinvolte nel realizzare interventi per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Rivolgendosi a medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina Legale, il Master prevede di far convergere all interno di un progetto comune e condiviso lo sviluppo delle competenze necessarie per qualificare il medico specialista come figura in grado di proporsi in strutture pubbliche o private per attività di medico competente. 1
2 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore pari a 1500, articolato in lezioni, esercitazioni, seminari, attività pratiche o di laboratorio, approfondimento personale e stage. All insieme delle attività formative previste corrisponde l acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti formativi universitari (C.F.U.). La frequenza da parte degli iscritti alle varie attività formative è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. Il Collegio Docenti, ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.I. 15/11/2010, con parere motivato, potrà valutare il curriculum studiorum dei singoli specialisti ed il possesso di esperienze professionalizzanti nel settore, al fine dell abbreviazione del suddetto percorso formativo, che non potrà comunque essere inferiore ai 30 CFU. I moduli di insegnamento sono cosi organizzati: Titolo moduli/ Ore Settori Scientifico Disciplinari didatt. 1. LA NORMATIVA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E L INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI MED/42 MED/43 Ore esercitazioni/ Ore Tot. C.F.U. labora- studio Ore Frontale torio individuale I RAPPORTI CON GLI ENTI ISTITUZIONALI DEPUTATI IUS/07 IUS/17 3. LA SORVEGLIANZA SANITARIA: CLINICA, FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI MALATTIE PROFESSIONALI E LAVORO CORRELATE, MONITORAGGIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO DI ESPOSTI A FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE, RACCOLTA E LETTURA DI DATI EPIDEMIOLOGICI MED/44 4. LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: OBIETTIVO GESTIONE DELLA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO MED/44 5. PROMOZIONE DELLA SALUTE MED/01 MED/42 M-PSI/
3 6. MONITORAGGIO BIOLOGICO MED/44 Totale parziale Tirocinio Prova finale Totale Contenuti degli insegnamenti: MODULO I LA NORMATIVA PER LA SICUREZZA SUL LAVORO E L INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI CFU 6: Analisi delle disposizioni legislative con particolare riguardo alle implicazioni operative del medico competente. Giudizio idoneità alla mansione, obbligo di referto di denuncia e di segnalazione al datore di lavoro per malattia professionale. Obbligo di collaborazione alle attività di valutazione dei rischi e alla elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi. Obbligo di sopralluogo negli ambienti di lavoro. Principi di Risk assessment e Risk management. Comparti produttivi e cicli tecnologici; principali rischi specifici; misure di prevenzione collettiva; procedure riferite alla mansione; dispositivi di protezione individuale obbligatori. Obblighi, responsabilità, sanzioni delle figure coinvolte nella prevenzione (datore di lavoro, responsabile del servizio di protezione e prevenzione, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, lavoratori). Attività di primo soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori. Piani di emergenza. Il rischio e le metodologie di analisi dei rischi. Le determinanti del rischio e il fattore umano. L errore. Modelli e teorie, errori e violazioni. Le basi informative, la preparazione di interventi di audit (incident report, il risk management, data base, standards di qualità). Audit clinico e cambiamento organizzativo. Innovare l innovazione MODULO II: I RAPPORTI CON GLI ENTI ISTITUZIONALI DEPUTATI CFU 3 Conoscenza delle situazioni previste dalla legislazione vigente che necessitano di essere comunicate all Organo di Vigilanza. Obbligo di segnalazione di malattia di sospetta origine professionale e relative modalità. Responsabilità civili e penali. MODULO III: LA SORVEGLIANZA SANITARIA: CLINICA, FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI MALATTIE PROFESSIONALI E LAVORO CORRELATE, MONITORAGGIO INDIVIDUALE E DI GRUPPO DI ESPOSTI A FATTORI DI RISCHIO OCCUPAZIONALE, RACCOLTA E LETTURA DI DATI EPIDEMIOLOGICI CFU 6 Definizione e finalità di diverse tipologie di visita medica e relativi accertamenti sanitari integrativi mirati al rischio secondo l attuale normativa. Indirizzi per la valutazione clinica mirata a particolari categorie di rischio professionale. Principi generali volti alla corretta elaborazione di un programma di sorveglianza sanitaria. Orientamenti condivisi per la formulazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica. MODULO IV: LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA: OBIETTIVO GESTIONE DELLA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO CFU 4 Principali caratteristiche strutturali e normative della documentazione sanitaria. Gestione delle informazioni sanitarie dei lavoratori nel rispetto delle normative. MODULO V: PROMOZIONE DELLA SALUTE CFU 4 Conoscenza degli obblighi di formazione e informazione dei lavoratori, con particolare riferimento a specifiche e normate categorie di rischio professionale. Conoscenza degli obblighi di formazione continua dello specialista, ipotesi di possibili percorsi di accreditamento e di eccellenza (formazione residenziale e a distanza). Epidemiologia delle malattie professionali. Infortuni sul lavoro. Analisi delle principali ricerche MODULO VI: MONITORAGGIO BIOLOGICO CFU 4 3
4 Definizione di malattia professionale (occupational disease) e di malattia correlata al lavoro (workrelated disease). Nesso di causa: principali associazioni tra esposizioni a fattori di rischio professionale e alterazioni dello stato di salute dei lavoratori. Individuazione dei principali quadri nosografici, caratterizzazione clinica, diagnosi differenziale, implicazioni prognostiche, potenzialità riabilitative. Definizione e finalità del monitoraggio biologico dei lavoratori esposti a fattori di rischio chimico. Principi di campionamento e analisi di matrici biologiche prelevate dai lavoratori esposti. Indicatori biologici di dose (esposizione, dose interna, dose efficace) e di effetto. Significato dei valori limite biologici. ART. 4 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO La valutazione dell apprendimento viene effettuata: al termine degli stages, a cura dei responsabili degli stessi che ne forniscono relazione al Coordinatore del Master al termine del corso, con una prova finale consistente in un colloquio e nella discussione di una tesi relativa ad un progetto proprio del profilo professionale in formazione. ART. 5 - CONSEGUIMENTO DEL TITOLO A conclusione del Master, ai partecipanti che hanno svolto tutte le attività, ottemperato agli obblighi previsti, conseguiti gli obiettivi dei vari moduli formativi e previo superamento dell esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master di II livello abilitante per lo svolgimento delle funzioni di Medico Competente. ART. 6 DOCENTI Gli insegnamenti del Master saranno tenuti da docenti dell Università degli Studi di Pavia, da docenti di altri Atenei nonché da esperti esterni altamente qualificati. ART. 7 - REQUISITI DI AMMISSIONE Il Master è destinato ai medici in possesso dei titoli di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva o in Medicina legale, che non possiedono il requisito di aver svolto le attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile Il numero massimo di iscritti previsto è di 13. Il numero minimo per attivare il Corso è di 11. Il Collegio docenti potrà altresì valutare se sussistano le condizioni per ampliare il suddetto contingente di posti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello massimo previsto, verrà effettuata, da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del Master, una selezione e formulata una graduatoria di merito, espressa in centesimi, determinata sulla base dei seguenti criteri di valutazione: 1. Fino ad un massimo di 60 punti per la valutazione del test ammissione tendente a valutare le conoscenze di base dei candidati. La prova consiste nella soluzione di N. 30 quiz su tematiche di Igiene e Medicina Preventiva, e di Medicina Legale Saranno assegnati 2 punti per ogni risposta esatta. La prova si intende superata avendo risposto correttamente ad almeno 20 domande. 2. Curriculum formativo e professionale fino ad un massimo di 25 punti così ripartiti: Master universitari attinenti alle tematiche del master Dottorati di ricerca attinenti alle tematiche del master Fino ad un massimo di 5 punti in base alla affinità Fino ad un massimo di 5 punti in base alla affinità 4
5 Pubblicazioni attinenti alla medicina del lavoro. Verranno considerate massimo 5 pubblicazioni. Funzioni di collaborazione al Medico Competente dettagliate e certificate Fino a 2 punti per ogni pubblicazione, in base a qualità e affinità, fino ad un massimo di 10 punti 1 punto per ogni anno o frazione di anno fino ad un massimo di 5 punti 3. Fino ad un massimo di punti 10 per il voto di laurea in Medicina e Chirurgia così ripartito: Voto di laurea fino a 90/110 0 punti Voto di laurea da 91 a 100/110 2 punti Voto di laurea da 101 a 105/110 4 punti Voto di laurea da 106 a 107/110 5 punti Voto di laurea di 108/110 6 punti Voto di laurea di 109/110 7 punti Voto di laurea di 110/110 8 punti Voto di laurea di 110/110 e lode 10 punti 4. Fino ad un massimo di 5 punti per il voto di specialità così ripartito: Voto di specialità da 44 a 45/50 1 punto Voto di specialità da 46 a 47/50 2 punti Voto di specialità da 48 a 49/50 3 punti Voto di specialità di 50/50 4 punti Voto di specialità di 50/50 e lode 5 punti Per confrontare valutazioni espresse con punteggi differenti, si effettuerà una proporzione per esprimere le votazioni con il sistema in uso nell Ateneo Pavese. Il risultato sarà arrotondato per difetto con decimale fino a 49 e per eccesso con decimale uguale o superiore a 50. (Esempi: votazione 61/70; 61:70=x:50; x=43,57 adeguamento a 44/50 arrotondando per eccesso votazione 66/70; 66:70=x:50; x= 47,14 adeguamento a 47/50 arrotondando per difetto). In caso di ex aequo all ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane in età. In caso di rinuncia di uno o più candidati, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito. ART. 8 - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE I candidati devono inviare la domanda di ammissione secondo le modalità stabilite dal bando a decorrere dal 22 ottobre ed entro il termine del 22 dicembre ART. 9 - ALLEGATI ALLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE I candidati devono allegare alla domanda di partecipazione al master la dichiarazione 1 sostitutiva di certificazione/dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ai requisiti richiesti per l ammissione e per l eventuale selezione, come stabilito all art.7, che non possono essere dichiarati nella procedura online: non possedere il requisito di aver svolto l attività di medico competente per almeno un anno nell arco dei tre anni anteriori all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (in vigore dal 15 maggio 2008) 1 la modulistica è scaricabile dal sito web 5
6 diploma di specializzazione in Medicina Legale o in Igiene e Medicina Preventiva con l indicazione della votazione riportata diploma di master universitario attinente alle tematiche del master dottorato di ricerca attinente alle tematiche del master pubblicazioni attinenti la Medicina del Lavoro funzioni di collaborazione al medico competente dettagliate e certificate I requisiti richiesti devono essere posseduti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione. ART CONTRIBUTO DI AMMISSIONE L iscritto al Master dovrà versare per l a.a. 2014/2015 la somma di 6.000,00 comprensiva di: 16,00 (imposta di bollo), 4,51 (quota per Assicurazione integrativa infortuni), 133,00 ( Rimborso spese per servizi agli studenti ), 2,00 ( Fondo cooperazione e conoscenza ). Tale importo si versa in un unica rata all atto dell immatricolazione. ART. 11 SITO WEB DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DI CUI ALL ART. 8 DEL BANDO DI AMMISSIONE Qualsiasi comunicazione ai candidati verrà resa nota mediante pubblicazione al seguente sito web del Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense Unità di Igiene: Per informazioni relative all organizzazione del corso: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense - Unità di Igiene Via Forlanini, Pavia Dott.ssa Elena Campari Tel Fax EA/NF/SB 6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. H al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. G al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Universitario di I livello in Terapia manuale e osteopatia,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di I livello in Esperto in comunicazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 29/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2014/2015, il Corso di perfezionamento in Scienze per le investigazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. F al bando di ammissione del 8 settembre 2011 - I gruppo Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di I livello in Infermiere specialista
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 14/11/2014 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il master universitario di II livello in Ossigeno-Ozono Terapia presso
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
Allegato al bando di ammissione pubblicato in data 21/04/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master universitario di I livello in Igienista dentale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. F al bando di ammissione pubblicato in data 0/11/01 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 01/0, il Master Universitario di II livello in Progettazione e Sviluppo dei
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. H al bando di ammissione pubblicato in data 0/0/0 Art. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per il biennio accademico 0/0, presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Dipartimento di Biologia
All. C al bando di ammissione pubblicato in data 11 settembre 2013 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. F al bando di ammissione pubblicato in data 0//0 Art. - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per il biennio accademico 0-0, presso il dipartimento di Biologia e Biotecnologie Lazzaro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All E al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2015/16 il corso di Master universitario di II livello in Ingegneria Clinica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. I al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. C al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/2014 ART.1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. l a.a. 2014/2015, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 29/09/2014 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 il Corso di perfezionamento in Diagnosi e Trattamento dei Disturbi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. E al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. C al bando di ammissione pubblicato in data 18/10/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Medicina Interna e terapia Medica,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. H al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 ART. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Area
Scritto da Michela Bramucci Giovedì 18 Novembre 2010 11:45 - Ultimo aggiornamento Domenica 19 Dicembre 2010 13:51
Ministero dell'istruzione e della Salute, Decreto 15 novembre 2010 - Master abilitante per le funzioni di me I Ministeri dell istruzione e della Salute hanno stabilito la tipologia di percorsi formativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. C al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva per l anno accademico 2015-16, il Master Universitario di I livello in Musicoterapia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 15/09/2014 Art. 1 Tipologia: Master universitario di II livello in Nutrizione Umana L Università degli Studi di Pavia attiva per l a.a. 2014/2015 il master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. A al bando di ammissione pubblicato in data 31/07/2012 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Scienze MMFFN, Dipartimento di Biologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. F al bando di ammissione pubblicato in data 18/10/2013 Art.1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013-2014, presso il Collegio Universitario S.Caterina da Siena, il master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 16/11/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di II livello in Genetica Oncologica,
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO ENDOSCOPIA BILIO-PANCREATICA
BANDO DI CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO ENDOSCOPIA BILIO-PANCREATICA A.A. 2015/2016 Art. 1 - Attivazione Master di II livello Presso Humanitas University è attivato, per l A.A. 2015/2016,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 22/1 0/201 4 BANDO PER L AMMISSIONE AI MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO A.A. 2014/2015 III GRUPPO Termine di apertura delle iscrizioni: 22 ottobre 201 4
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in MANAGEMENT IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO
SCIENZE REGOLATORIE DEI FARMACI AD ALTA DILUIZIONE E FARMACI VEGETALI
Allegato al D.R. n. 88 del 5.2.2013 Regolamento per l'istituzione ed il Funzionamento di un Master di II livello in SCIENZE REGOLATORIE DEI FARMACI AD ALTA DILUIZIONE E FARMACI VEGETALI (approvato dal
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 22/10/201 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 201/2015, il Master Universitario di II livello in Etnobiofarmacia e Prodotti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicato all Albo Ufficiale d Ateneo il giorno 06/12/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN MARKETING E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A.A. 2005/2006 L Università degli Studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicato all Albo Ufficiale di Ateneo il 13/11/2006 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI II LIVELLO IN AGOPUNTURA MEDICA E FITOFARMACOLOGIA CINESE A.A. 2006/2008 L Università degli
IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n. 1730 del 15 marzo 2012;
Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 3602 del 12 giugno 2013 OGGETTO: Istituzione e attivazione del Master universitario di II livello in Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011
MASTER IN MANAGEMENT PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - POLO DI BOLZANO A.A. 2010-2011 Livello: I CFU: 60 Direttore del corso Cognome Nome Qualifica SSD Poli Albino Prof. Ordinario
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. E al bando di ammissione in data 27 settembre 2011 - II GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso la Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA DELL AMBIENTE E DEL LAVORO
Ai sensi dell art. 12 del D.M. 09/99, viene di seguito predisposto il REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA DELL AMBIENTE E DEL LAVORO Facoltà di Scienze M.F.N. Classe delle
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
IL RETTORE. VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;
VISTO lo Statuto dell Ateneo; IL RETTORE VISTO l artt. 15 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento emanato con D.R. n. 2120 del 17/06/2010;
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA BANDO PER L AMMISSIONE
FACOLTA DI INGEGNERIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN ARCHITETTURA, TECNOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DELL OSPEDALE Anno Accademico 2008 2009 Codice Corso di Studio: 10805 Art. 1 Per l anno
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicato all albo ufficiale di Ateneo il 28/10/2005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALEDI II LIVELLO IN DISCIPLINE REGOLATORIE a.a. 2005/2006 L Università degli Studi di Pavia, istituisce
Ingegneria dell Emergenza
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di primo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2005-2006 (Bando dell 11 Agosto 2005) Codice corso di studio da inserire nel bollettino
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti
All. G al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/201, il Master Universitario di II livello in Etnobiofarmacia e
Master Universitario di I livello INGEGNERIA METALLURGICA a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI
Università degli Studi di Udine Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Udine Master Universitario di I livello INGEGNERIA METALLURGICA a.a. 2014/2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Art. 1 - Attivazione
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII
SCIENZA E TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA LIVELLO I - A.A. 2015-2016 EDIZIONE VII Presentazione Il Master mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO
CORSO DI LAUREA IN REGOLAMENTO DIDATTICO Titolo I Finalità e ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali afferisce alla Classe XV. 2. Il
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE
CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA IN COLLABORAZIONE CON CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO DI TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
I Docenti responsabili del Master, almeno tre, sono proposti dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Master di II Livello in EPIDEMIOLOGIA Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia un Master di 2 livello in Epidemiologia.
Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e Manifesto degli studi Anno Accademico 2014-2015 CLASSE DI LAUREA DI APPARTENENZA: LM/SNT1 SCIENZE INFERMIERISTICHE
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE
LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE LM-51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Pubblicato all albo Ufficiale di Ateneo il 1/09/005 BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO A.A. 005/006 L Università degli Studi di
Università degli Studi di Sassari. REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classi A445 e A446
REGOLAMENTO DIDATTICO Tirocinio Formativo Attivo (TFA) classi A445 e A446 Art. 1 Attivazione Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali per l A.A. 2014/2015 è attivato, in conformità a quanto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
Master europeo in Storia dell Architettura
Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato
Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO
PROPOSTA DI ATTIVAZIONE Master di I livello in Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione Art. 1 Attivazione del Master STATUTO L Università degli Studi
I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica
I Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II Livello in Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LM-11
Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di
Nursing avanzato per la sorveglianza epidemiologica e il controllo delle infezioni correlate ai processi assistenziali (ICPA) Livello I Crediti Formativi Universitari 60 Direttore Prof. Gabriele Romano
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche
Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza È istituito presso l Università degli Studi della Basilicata il Corso
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare l articolo 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari; - Visto lo
Articolo 1 (Definizioni)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ. Nessuna parte può essere riprodotta senza autorizzazione La violazione comporta sanzioni penali
Scuola di specializzazione in Adolescentologia Clinica Anno di attivazione 2011 Corsi precedenti Corso di specializzazione sperimentale (tre anni)e Master Scientifico (tre anni) : 1987-1995 DIAGNOSI DEL
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE
AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE
.UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM77 AI SENSI DEL D.M. 270/2004 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE (Sede di
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria
Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE e FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in PROTEZIONE DA EVENTI CBRNe (Corso Avanzato) (Modalità
BANDO DI SELEZIONE. M a s t e r i n E n v i r o n m e n t a l M a n a g e m e n t
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 Asse III Misura III.4 Formazione superiore e universitaria UNIONE EUROPEA Fondo
Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione
Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso
DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI
DIVISIONE ATTIVITA ISTITUZIONALI Ufficio Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione AT/fm Decreto del Rettore Repertorio n. 354-2006 Prot. n. 18687 del 26.07.2006 Tit. III cl. 2 Oggetto: Istituzione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015
LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI * SCHEDE * LA STRUTTURA DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI L avvio dei nuovi percorsi è previsto per l anno accademico 2011/2012. I PERCORSI DI STUDIO PER
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria)
Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 Presentazione
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il
Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)
Master Universitario Interfacoltà di I livello in RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Anno accademico 011-01 E istituito presso le Facoltà di Agraria, Giurisprudenza
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. B al bando di ammissione pubblicato in data 23/09/2013 Art. 1 - Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Scienze Clinico- Chirurgiche, Diagnostiche
C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate
C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI STAGE Il presente Regolamento
Dipartimento Scienze Giuridiche. Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A.
Dipartimento Scienze Giuridiche Bando di ammissione al MASTER PROCEDIMENTO E PROCESSO AMMINISTRATIVO: TRADIZIONE E NOVITA A.A. 2011/2012 Art. 1 Corso e posti 1. La Scuola Superiore dell Economia e delle
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA (CLASSE L/SNT2 PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE) (ABILITANTE
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE COORTE 2014/2015 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso
Divisione Didattica e Studenti
Divisione Didattica e Studenti Settore Servizi agli Studenti e Progetti per la Didattica Progetti per la Didattica Decreto del Rettore Repertorio n. 306/2010 Prot. n. 16328 del 22/07/2010 Tit. III Cl.