Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per
|
|
- Giovanna Morini
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà internazionale. (approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 92 del 26 febbraio 2008) 1 Premessa 2 Finalità ed attivazione del Forum 3 Composizione del Forum 4 Convocazione 5 Compiti del Forum 6 Rapporti, informazioni e pubblicità del Forum a cura della Struttura di supporto al Consiglio Comunale
2 2 Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà internazionale. 1. Premessa 1.1. Attività di cooperazione e solidarietà internazionale Nel corso degli ultimi anni l attività di cooperazione e solidarietà internazionale promossa ed attuata da molti enti locali, compresa l Amministrazione Comunale di Rimini, sia direttamente che attraverso soggetti attivi del proprio territorio si è sempre più incrementata in quanto costituisce uno strumento essenziale di solidarietà tra i popoli ai fini della pace e della piena realizzazione dei diritti umani L'attività di cooperazione internazionale nello Statuto L'art. 3 dello Statuto Comunale assegna al Comune il compito di promuovere, fra l altro, la solidarietà della Comunità locale, di ogni forma di collaborazione, amicizia e solidarietà tra i popoli e le culture e di sancire forme di cooperazione e solidarietà verso altre comunità e culture L'attività di cooperazione internazionale nelle linee programmatiche Le linee programmatiche per gli anni , approvate con deliberazione di Consiglio Comunale n. 120 del 12/07/2006, al punto 4.5 La cultura della pace, della cooperazione e del buon vivere indicano, fra l altro, l obiettivo di stimolare la creazione di un Forum permanente sulla cooperazione decentrata e sulla solidarietà internazionale al fine di conseguire il coinvolgimento diretto e partecipato delle forme associative della città alla definizione delle iniziative di cooperazione internazionale ed
3 3 anche per sviluppare la sensibilità e l'attività di solidarietà verso altre culture e popoli con apposite azioni da realizzare in modo congiunto Coordinamento continuativo e programmazione della cooperazione Sussiste, pertanto, tra il Comune di Rimini ed i soggetti privati che svolgono attività di cooperazione e solidarietà internazionale, la necessità di coordinare in modo continuativo e collaborativo gli interventi e la programmazione al fine anche di ottimizzare le risorse per incidere profondamente nelle varie realtà dei Paesi verso i quali si interviene Risorse finanziarie per la cooperazione Le risorse finanziarie sono determinate dall'amministrazione Comunale, annualmente, in attuazione dell art. 272, comma 2, del Decreto legislativo 18/08/2000 n. 267 (in sostituzione di quanto già stabilito dall art. 19, comma 1 bis, della legge 19 marzo 1993 n. 68, di conversione del Decreto legge n. 8), che testualmente così prescrive: I comuni e le province possono destinare un importo non superiore allo 0,80 per cento della somma dei primi tre titoli delle entrate correnti dei propri bilanci di previsione per sostenere programmi di cooperazione allo sviluppo ed interventi di solidarietà internazionale e i contributi una tantum a fondo perduto sono erogati nel rispetto dell'art. 12 della legge n. 241/1990, dell'apposito Regolamento comunale di cui alla deliberazione di Consiglio Comunale n del 3/12/1990, dei successivi atti di indirizzo di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 226 del 3/07/2007 e successive modifiche ed integrazioni.
4 4 2. Finalità ed attivazione del Forum 2.1. Nell ambito della finalità di cui all'art. 3 dello Statuto Comunale è costituito, mediante il presente protocollo d'intesa, un coordinamento permanente tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni che svolgono attività di cooperazione e solidarietà internazionale denominato Forum per il coordinamento delle attività di cooperazione e solidarietà internazionale Il Forum collabora per definire con il mondo dell'associazionismo strategie di intervento che favoriscano e sostengano la cooperazione internazionale come mezzo idoneo a realizzare in partenariato con gli altri popoli del mondo, gli ideali di libertà, eguaglianza, democrazia, pluralismo e giustizia sociale Il Forum intende contribuire a sviluppare una cooperazione che risponda agli interessi ed ai bisogni reali espressi dalle popolazioni in un ottica di reciprocità, di rispetto della propria storia e della propria cultura e dell autodeterminazione, tramite interventi basati su un partenariato territoriale allargato, in grado cioè di far convergere ed interagire i soggetti sia a livello locale che del paese beneficiario Il Forum si configura altresì quale specifica rete per acquisire ed utilizzare in comune supporti formativi ed informativi per un uso ottimale delle risorse complessivamente presenti nel territorio. 3. Composizione del Forum 3.1. Al Forum partecipano le associazioni e gli organismi pubblici o privati, che con continuità svolgono attività nel settore della
5 5 cooperazione e solidarietà internazionale, con sede operativa nel territorio del Comune di Rimini, in possesso dei requisiti di cui alla disciplina comunale emanata in applicazione dell'art. 12 della legge n. 241/1990 e che sottoscrivono il presente protocollo I soggetti di cui al precedente punto costituiscono il tavolo del Forum, che svolge l'attività con riunioni periodiche Le Associazioni e Organizzazioni che aderiscono alla presente intesa indicano, tramite comunicazione scritta, il nominativo del rappresentante che partecipa al tavolo. 4. Convocazione 4.1. Il Forum è convocato almeno due volte l anno e precisamente: a) subito dopo l'approvazione del bilancio di previsione annuale, e comunque entro il mese di marzo, per definire i programmi e gli indirizzi per le attività da svolgere durante l'anno; b) nel mese di dicembre per una verifica delle attività svolte; 4.2. L'Assessore alla Cooperazione, ovvero il Presidente del Consiglio Comunale in quanto incaricato dal Sindaco in materia di solidarietà internazionale, convoca e presiede le riunioni del Forum, avvalendosi delle strutture e del personale appositamente individuato dall Amministrazione Comunale, e tali riunioni si svolgono presso i locali comunali e con i mezzi necessari al loro svolgimento. 5. Compiti del Forum 5.1. Spettano al Forum i seguenti compiti:
6 6 - formulare proposte in ordine a progetti, iniziative e quant'altro ritenuto opportuno ed utile da realizzare in materia di cooperazione e solidarietà internazionale; - esprimere pareri su questioni ed iniziative da realizzare a cura dell Amministrazione Comunale e per le quali la medesima inoltra richiesta; - promuovere forme di collaborazione per realizzare iniziative e progetti con la partecipazione di più soggetti ; - attivare collaborazioni e scambi di informazioni per rendere più efficaci le iniziative; - agire in modo unitario con le altre Istituzioni e con gli altri coordinamenti interessati alla cooperazione e solidarietà internazionale; - rappresentare eventuali fabbisogni di interventi formativi e necessità di utilizzo di supporti organizzativi e tecnologici da parte delle associazioni; - partecipare attivamente a tutte le attività di comunicazione e promozione che l Amministrazione Comunale organizza direttamente tramite le proprie strutture. 6. Rapporti, informazioni e pubblicità del Forum 6.1. Il Forum per il coordinamento delle attività di cooperazione e solidarietà internazionale garantisce, con appositi strumenti di comunicazione, il massimo di informazione sulle attività programmate ed effettuate.
7 Le indicazioni del Forum sono indirizzati all'amministrazione Comunale e devono tenere conto dell'art. 12 della legge n. 241/1990 e dei Regolamenti e atti amministrativi vigenti in materia adottati dal Comune di Rimini, i quali consentono a ciascun soggetto in possesso di determinati requisiti di presentare progetti per l'ammissione a contributi economici da parte del Comune di Rimini Le indicazioni del Forum sono acquisite per la programmazione ed il coordinamento dall'assessore competente, che riferisce alla Giunta in fase della predisposizione del bilancio di previsione e del conto consuntivo Tutta la documentazione di cui al presente protocollo sarà pubblicata nel sito web comunale. Rimini, lì per il Comune di Rimini L Assessore alla Cooperazione Vittorio Buldrini Le Associazioni e le organizzazioni non governative di Rimini
8 8
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova
Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova Approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 08/09/2015 In vigore dal 9 ottobre 2015 www.comune.genova.it
Regione Friuli - Venezia Giulia. Legge regionale del 22 aprile 2004, n. 13
Regione Friuli - Venezia Giulia Legge regionale del 22 aprile 2004, n. 13 Bollettino Ufficiale Regionale del 28 aprile 2004, n. 17 Interventi in materia di professioni. Preambolo IL CONSIGLIO REGIONALE
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.
TUTTO CIO'PREMESSO. L'anno 2000, il giorno 14 del mese di febbraio, FRA
CONVENZIONE TRA MINISTERO DEL COMMERCIO CON L'ESTERO, REGIONE EMILIA ROMAGNA, ICE, SACE, SIMEST IN ATTUAZIONE DELL'INTESA SOTTOSCRITTA IN DATA 26/10/1999 PER LA COSTITUZIONE DELLO SPORTELLO REGIONALE PER
STATUTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA' ED AMBITO DI APPLICAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale con atto n.
STATUTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA' ED AMBITO DI APPLICAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 156 del 29/11/08) ART. 1 Ai sensi di quanto previsto dall art. 40 dello Statuto è istituito
COMUNE DI CESENA. Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO
COMUNE DI CESENA Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO TITOLO I PRINCIPI E FINALITÀ 2 Art. 1 - Principi 2 Art. 2 - Istituzione 2 Art. 3 Finalità 2 TITOLO II ORGANI E FUNZIONI 3
Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani.
L. R. 17 ottobre 2005, n. 29 Promozione e diffusione di una cultura dell'educazione alla pace e ai diritti umani. Pubblicata nel B.U. Abruzzo 4 novembre 2005, n. 54. Art. 1 Finalità della legge. 1. La
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Art.1- Costituzione E istituito, ai sensi dell art. 3 lettera J dello Statuto della Provincia, un Comitato di Coordinamento denominato CONSULTA
d) definisce le misure di promozione, sostegno e sviluppo della cooperazione sociale;
Legge Regionale 17 febbraio 2005, n. 9 "Norme sulla cooperazione sociale" B.U.R. 4 marzo 2005, n. 10 Art.1 (Oggetto e finalità) 1. Con la presente legge la Regione riconosce il rilevante valore e la finalità
PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005
PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti
REGOLAMENTO DEL REGISTRO PROVINCIALE E DELLA CONSULTA DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE. TITOLO I (Registro Provinciale del Terzo Settore)
REGOLAMENTO DEL REGISTRO PROVINCIALE E DELLA CONSULTA DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE TITOLO I (Registro Provinciale del Terzo Settore) ART. 1 (Principi fondamentali) La Provincia Regionale di
Legge Regionale n. 33 Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA.
Legge Regionale n. 33 Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario Il Consiglio regionale ha approvato La seguente legge Art. 1 (Oggetto) IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA Promulga
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore
REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO
COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Provincia di Cagliari
COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEL VOLONTARIATO, DELLE CONSULTE TEMATICHE E DEL FORUM DEL VOLONTARIATO. Approvato con deliberazione
Disciplina organica sul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale e norme sull associazionismo. Il Consiglio regionale ha approvato Il
Disciplina organica sul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale e norme sull associazionismo. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge:
COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.
VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 79 del 14-09-2011
COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 79 del 14-09-2011 Oggetto: ADESIONE AL COMITATO ORGANIZZATORE DELLA MARCIA DELLA PACE PERUGIA-ASSISI E AL MEETING
Codice dell Amministrazione digitale
Dlgs. 7 marzo 2005, n. 82 Codice dell Amministrazione digitale (Estratto relativo ai soli articoli riguardanti il Sistema pubblico di connettività) Capo VIII Sistema pubblico di connettività e rete internazionale
FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale
FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei
COMUNE DI MONTE DI PROCIDA (PROVINCIA DI NAPOLI)
COMUNE DI MONTE DI PROCIDA (PROVINCIA DI NAPOLI) REGOLAMENTO COMUNALE PARTECIPAZIONE DELLE FORME ASSOCIATIVE E DELLE CONSULTE DI SETTORE Proposta del Consigliere Delegato Filiberto Mazzella INDICE Articolo
L.R. n. 26 del 10 aprile 1990 TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DELL'ORIGINALE PATRIMONIO LINGUISTICO DEL PIEMONTE.
L.R. n. 26 del 10 aprile 1990 TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DELL'ORIGINALE PATRIMONIO LINGUISTICO DEL PIEMONTE. B.U. n. 16 del 18 aprile 1990 Art. 1 (Finalità generali) 1. La Regione
(Finalità della legge)
L.R. 16 Febbraio 1990, n. 17 Provvidenze a favore degli immigrati da paesi extracomunitari (1). Art. 1 (Finalità della legge) La Regione, nell'ambito delle proprie attribuzioni, in attuazione dei principi
AZIENDA SPECIALE PARCO DI PORTO CONTE
AZIENDA SPECIALE PARCO DI PORTO CONTE Statuto Adottato con Delibera del Consiglio Comunale di Alghero N 21 del 5.5.2000, resa esecutiva dal Provvedimento del CO.RE.CO. N 1769/021 del 21.6.2000, e approvato
REGIONE PIEMONTE. Art. 1 (Finalita' della legge)
REGIONE PIEMONTE L.R. 17 agosto 1995, n. 67(TC) Interventi regionali per la promozione di una cultura ed educazione di pace per la cooperazione e la solidarieta' internazionale B.U. Regione Piemente 23
LEGGE REGIONALE 16 novembre 2001, n. 30
LEGGE REGIONALE 16 novembre 2001, n. 30 (GU n. 012 SERIE SPECIALE N. 3 del 23/03/2002 - BU Piemonte n. 047 del 21/11/2001) Legge 4 maggio 1983, n. 184, cosi come modificata dalla legge 31 dicembre 1998,
STATUTO IMPRONTA ONLUS. Art. 1 - È costituita un associazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di
STATUTO IMPRONTA ONLUS Art. 1 - È costituita un associazione avente le caratteristiche di organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), sotto la denominazione: "IMPRONTA ONLUS" Art. 2 - La ONLUS,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE
Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti
"COMUNI RICICLONI ABRUZZO"
ALLEGATO REGION"E ABRUZZO LEGAMBIENTE PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E LEGAMBIENTE ONLUS ABRUZZO "COMUNI RICICLONI ABRUZZO" PER COPIA CONFORME ALL'ORiGINALE Pescara, AllEGATO ".~ase integrante
2. La Regione, altresì, riconosce e valorizza il ruolo di rilevanza sociale delle associazioni regionali di tutela delle categorie dei disabili.
L.R. 21 luglio 2003, n. 19 (1). Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili. Modifiche all'articolo 28 della legge regionale 7 agosto 1998, n. 38 (Organizzazione delle funzioni regionali e locali
Consiglio regionale della Toscana
Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 17/2007 (Atti del Consiglio) Norme per l emergenza idrica per l anno 2007. Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI PROPOSTA DI LEGGE N. 12 Presentata dai Consiglieri Ritossa, Di Natale Presentata
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con deliberazione del C.C. n. 120 del 28.11.2005 1 INDICE Titolo I - Registro delle associazioni
COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI SINALUNGA
COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI SINALUNGA approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.31 del 30.04.2015 1 Sommario TITOLO I ALBO COMUNALE
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI
REGOLAMENTO DI ATENEO PER L INTEGRAZIONE ED IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI Emanato con D.R. n. 83 del 27 febbraio 2008 Entrata in vigore 13 marzo 2008 INDICE TITOLO I - CAMPO
L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)
L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE
ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE GIOVANILI CONVENZIONE 2015 2017 Testo approvato con deliberazioni consiliari di Martellago del, n., Mirano del, n., Noale del,
V e r b a le di deliberazione della Giunta Comu n a l e
ORIGINALE D E L I B E R A 8 4 D E L 0 7 / 0 8 / 2 0 1 4 V e r b a le di deliberazione della Giunta Comu n a l e Oggetto: APPROVAZIONE PROGETTO LAVORO ETRA SPA - 2014. L anno duemilaquattordici, il giorno
Assessorato Territorio ed Ambiente
Assessorato Territorio ed Ambiente CONSIGLIO REG.LE PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE REGOLAMENTO INTERNO ART. 1 FUNZIONI Il Consiglio Reg.le per la Protezione del Patrimonio Naturale, che negli articoli
LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;
DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto
Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA
Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA INDICE Art. 1 Istituzione della Commissione Art. 2 Finalità Art. 3 Compiti Art. 4 Composizione Art. 5 Funzionamento
TRA LA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Regione Puglia Assessorato per il diritto allo studio e la formazione professionale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Accordo per la realizzazione nell anno scolastico 2011/2012 di percorsi di
STATUTO DELLA FONDAZIONE. Articolo 1 Denominazione e Sede
STATUTO DELLA FONDAZIONE Articolo 1 Denominazione e Sede La Fondazione di interesse collettivo denominata Fondazione San Bortolo O.N.L.U.S. è costituita ai sensi dell art. 14 e seguenti del Codice Civile
OGGETTO: "Forum delle Associazioni Culturali - Approvazione atto di costituzione e avviso pubblico di partecipazione. IL CONSIGLIO COMUNALE
OGGETTO: "Forum delle Associazioni Culturali - Approvazione atto di costituzione e avviso pubblico di partecipazione. IL CONSIGLIO COMUNALE Vista la L.R. n.36 del 9.4.90 "Promozione e sviluppo dell'associazionismo"
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO
LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili in attuazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e istituzione servizio integrazione lavorativa
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA
Comune di Carpineto Romano PROVINCIA DI ROMA COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 43 del 24.03.2011 OGGETTO: Adesione alla Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli, 25
«Istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale.»
LEGGE REGIONALE 18 OTTOBRE 2006, N. 13 «Istituzione del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 50 DEL 31 OTTOBRE
AGENZIA GIOVANI PROVINCIALE
AGENZIA GIOVANI PROVINCIALE Istituzione Autonoma della Provincia di Caserta ORDINAMENTO L Agenzia, come prescritto dalla legge, è gestita da un Consiglio di Amministrazione, formato da un Presidente (delegato
Statuto Aggiornato 07 maggio 2011
CENTRO NAZIONALE PER IL VOLONTARIATO Studi ricerche e collegamento fra le Associazioni Statuto Aggiornato 07 maggio 2011 Art. 1 - COSTITUZIONE E' costituita l'associazione denominata "Centro Nazionale
STATUTO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FIRENZE
STATUTO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FIRENZE Art. 1 Istituzione 1. L Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (d ora in poi ISIA) di Firenze e stato istituito in forma sperimentale
Come già comunicato, lʹassemblea straordinaria del CUIA ha approvato il nuovo Statuto del Consorzio cui è
Febbraio 2009 C o n s o r z i o I n t e r u n i v e r s i t a r i o I t a l i a n o p e r l A r g e n t i n a CUIA N EWS Come già comunicato, lʹassemblea straordinaria del CUIA ha approvato il nuovo Statuto
Campania LR 09/93 Norme per la valorizzazione del volontariato e regolamentazione dei rapporti con la Regione e gli Enti Locali.
1993 - Campania LR 09/93 Campania LR 09/93 Norme per la valorizzazione del volontariato e regolamentazione dei rapporti con la Regione e gli Enti Locali. Legge Regionale 8 febbraio 1993, n. 9. Norme per
GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
Progr.Num. 172/2009 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno Lunedì 23 del mese di Febbraio dell' anno 2009 si è riunita nella residenza di via Aldo Moro, 52 BOLOGNA la Giunta regionale con l'intervento
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.72 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI ai sensi del D.M. 5 agosto 1998, n. 363 in attuazione del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni emanato con D.D. n. 407 del
COMUNE DI ESCALAPLANO
COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO;
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO; Approvato con deliberazione di G.M. n. 57 del 24/03/2003 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL
1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:
Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.
REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE POLETTI LUIGI- EDEN PER LA TERZA ETA
COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELL ISTITUZIONE POLETTI LUIGI- EDEN PER LA TERZA ETA Approvato atto C.C. 25-3.3.1995 Modificato atto C.C. 9-10.3.2005 1 Art.1: Denominazione, origini,
CONSULTA DELLA CULTURA
T/360/U14 STATUTO DELLA CONSULTA DELLA CULTURA DEL COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA ************** Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 14 giugno 2000. Approvato dal Comitato Regionale
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri CONFERENZA UNIFICATA (ex art. 8 del D.Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) SEDUTA DEL 2 MARZO 2000 Repertorio Atti n. 221 del 2 marzo 2000 Oggetto: Accordo tra Governo, regioni,
COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari
COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari - Copia 86- VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 86 Del 15.07.2009 OGGETTO: ACCREDITAMENTO PER ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO NEL COMUNE DI DONORI
Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 1 del 28.01.2006 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE COORDINAMENTO PROVINCIALE BERGAMASCO ENTI LOCALI PER LA PACE
Allegato A alla deliberazione di C.C. n. 1 del 28.01.2006 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE COORDINAMENTO PROVINCIALE BERGAMASCO ENTI LOCALI PER LA PACE Premessa L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA
COMUNE DI CASALEONE Provincia di Verona REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' TRA UOMO E DONNA Approvato con deliberazione di C.C. n. 46 del 16/11/2011 Modificato con: Delibera
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza
COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO FAMILIARI DISAGIATI PSICHICI ONLUS ***** ***** COSTITUZIONE SEDE SCOPI
1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO FAMILIARI DISAGIATI PSICHICI ONLUS ***** ***** COSTITUZIONE SEDE SCOPI Art. 1 (costituzione,natura,attività,principi ispiratori) E costituita l associazione
Legge Regione Sardegna 24 dicembre 1990, n. 46 Norme di tutela di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna
Legge Regione Sardegna 24 dicembre 1990, n. 46 Norme di tutela di promozione delle condizioni di vita dei lavoratori extracomunitari in Sardegna TITOLO I Principi generali e strumenti di intervento Art.
Norme varie relative al Nucleo di Valutazione e alle sue funzioni
Norme varie relative al Nucleo di Valutazione e alle sue funzioni! Statuto del Politecnico di Torino TITOLO 2 - ORGANI DI GOVERNO DEL POLITECNICO Art. 2.3 - Senato Accademico 1. Il Senato Accademico è
COMUNE DI PIMENTEL PROVINCIA DI CAGLIARI
COMUNE DI PIMENTEL COPIA PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 Del 25/08/2015 Oggetto: PERSONALE NON DIRIGENTE. FONDO RISORSE DECENTRATE PER L'ANNO 2015. AUTORIZZAZIONE
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore TITOLO I ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI Articolo 1 ISTITUZIONE 1. E istituito il Registro Comunale
STATUTO Art. 1 - E' costituita per volontà di Banche Popolari Unite Società Cooperativa per Azioni (ora Unione di Banche Italiane), in seguito
STATUTO Art. 1 - E' costituita per volontà di Banche Popolari Unite Società Cooperativa per Azioni (ora Unione di Banche Italiane), in seguito indicata come "socio fondatore" la "Fondazione Unione di Banche
COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE
Registrato Impegno N in data COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE Il Responsabile COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE N. 28 OGGETTO: APPROVAZIONE OBIETTIVI ACCESSIBILITA'
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce
Piano Strategico Territoriale Termini Imerese 2015
Città di Termini Imerese Provincia di Palermo Piano Strategico Territoriale Termini Imerese 2015 Documento Definitivo Piano di Comunicazione e struttura di monitoraggio - art. 9, lett. f) e g) - Termini
LEGGE REGIONALE N. 50 DEL 13-04-1995 REGIONE MARCHE. Norme di attuazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale.
LEGGE REGIONALE N. 50 DEL 13-04-1995 REGIONE MARCHE Norme di attuazione per la promozione e lo sviluppo della cooperazione sociale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 29 del 27 aprile
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ D.Lgs. 33/2013 art.10 1 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ D.Lgs. 33/2013, art. 10 Il D.Lgs. n. 33/2013, nel modificare, in parte,
Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Comune di Capriano del Colle Regolamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N 1 Art. 1 Principi fondamentali Con riferimento alla Legge 176/91 Ratifica
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO (approvato nella seduta del CdA del 22 marzo 2011 - modificato con delibera n. 5 del S.A. del 08/05/2012) Art. 1 Definizione 1
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO INTEGRATO DELL AREA FIORENTINA (SDIAF)
CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DOCUMENTARIO INTEGRATO DELL AREA FIORENTINA (SDIAF) tra i Comuni di: Bagno a Ripoli, Barberino Val d Elsa, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Figline Valdarno,
REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE
Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005
unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza agli anziani STATUTO
unione regionale istituzioni e iniziative pubbliche e private di assistenza agli anziani STATUTO in vigore dal 7 Aprile 2009 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Unione Regionale Istituzioni e Iniziative Pubbliche
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi Via C. Colombo n. 1 72020 Tel. 0831/622085 Fax 0831/620672 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE Approvato con deliberazione di CC n. 46 del 04/12/2012
SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - REGIONE EMILIA - ROMAGNA
SCHEDA DI SINTESI E TESTO DELLA LEGGE - REGIONE EMILIA - ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 12 DEL 24-06-2002. INTERVENTI REGIONALI PER LA COOPERAZIONE CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO E I PAESI IN VIA DI TRANSIZIONE,
Associazione SEMI Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SEMI Onlus. Denominazione Sede Durata
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SEMI Onlus Denominazione Sede Durata Art. 1 E costituita l Associazione SEMI Onlus secondo gli art. 11 e seguenti del c.c. e nello spirito della Costituzione repubblicana. Art.2
Articolo 2 Finalità e ambiti di intervento
DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/9 Fax 0161 210 289 progetti.didattica@unipmn.it REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA E LA
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE ACONDRPLASIA-INSIEME PER CRESCERE
ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE ACONDRPLASIA-INSIEME PER CRESCERE L anno 2011 il giorno 3 del mese di ottobre fra le Signore: -Nadia Pivato, nata a Roma il 06.11.1968, residente ad Aprilia (Lt) Via Valmasino
Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l
STATUTO del Consorzio Interuniversitario per l Università Telematica della Sardegna
Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Sassari STATUTO del Consorzio Interuniversitario per l Università Telematica della Sardegna ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE 1. Il Consorzio
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE (STATUTO art. 51: Il consiglio comunale può avvalersi di consulte di settore su tematiche specifiche: giovani, cultura,solidarietà
COMUNE DI BRUSASCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRUSASCO P. zza San Pietro, 1 10020 Brusasco (TO) Tel. (011) 91.51.101 Fax (011) 91.56.150 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra L AUTORITÀ DI GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO INTERREGIONALE ATTRATTORI CULTURALI, NATURALI E TURISMO (POIN) e LE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI ED IL PARTENARIATO ISTITUZIONALE 1
Albo Comunale delle Associazioni Regolamento
COMUNE DI NICOTERA Prroviinciia dii Viibo Valenttiia REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Nicotera 01 Marzo 2013 1 Albo Comunale delle Associazioni Regolamento Premesso che: L articolo 3, dello
COMUNE di RIPARBELLA
COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 13 Dicembre 2013 Verbale n. 43 COPIA OGGETTO: Progetto Vigilanza scolastica anno 2014. Approvazione progetto-
PARTE TERZA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE INVIDUALI E COLLETTIVE. VALUTAZIONE AREE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
ALLEGATO A PARTE TERZA MISURAZIONE VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE INVIDUALI E COLLETTIVE. VALUTAZIONE AREE POSIZIONI ORGANIZZATIVE CAPO I NUCLEO DI VALUTAZIONE ART. 92 - NUCLEO DI VALUTAZIONE