REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO
|
|
- Rosina Bondi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013
2 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare la funzione sociale dell attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ha istituito la Consulta del Volontariato, momento istituzionale di partecipazione dei cittadini, riunitisi in associazioni, alla vita comunale. art. 1 - Disciplina Il presente regolamento disciplina il funzionamento, le competenze della Consulta cittadina delle Associazioni socio-culturali, al fine di valorizzare le attività svolte dalle libere forme associative locali e di garantire la partecipazione democratica alle iniziative, nonché la realizzazione di progetti specifici nel settore socio-culturale. art. 2 - Definizione La Consulta delle Associazioni è un organismo consultivo e propositivo, attraverso il quale il Comune valorizza e promuove la partecipazione di libere associazioni, impegnate in attività destinate a tutte le fasce di età nel settore socio culturale, con le seguenti caratteristiche: 1) attività di carattere sociale, civile e culturale senza scopo di lucro 2) iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni art. 3 - Finalità e obiettivi Attraverso la Consulta, l Amministrazione Comunale intende promuovere l organico sviluppo delle associazioni di volontariato e favorirne l apporto alle iniziative dirette al conseguimento di finalità significative nel campo sociale sanitario, ambientale, culturale e della solidarietà civile per affermare il valore della vita quale bene inalienabile ed indisponibile, migliorarne la qualità e per contrastare l emarginazione e affermare compiutamente i valori espressi nei principi fondamentali della Costituzione Italiana. Le finalità vengono individuate nelle aree di intervento di seguito indicate: finalità di carattere sociale sono quelle rientranti nell area degli interventi socio sanitari ed assistenziali; finalità di carattere civile sono quelle che riguardano l area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona, della tutela e valorizzazione dell ambiente, del soccorso in caso di pubblica emergenza e di calamità;
3 Foglio 3/6 finalità di carattere culturale sono quelle rientranti nell area della tutela e valorizzazione della cultura, del patrimonio storico ed artistico, della promozione e dello sviluppo delle attività connesse. La consulta si prefigge i seguenti obiettivi: Promuovere, incoraggiare e sostenere il volontariato, favorendo lo sviluppo di relazioni organiche e continuative tra le varie organizzazioni e con le pubbliche istituzioni; favorire una lettura costante e precisa delle problematiche sociali, ambientali, culturali e dei diritti civili sul territorio, con l obiettivo di rappresentare un soggetto vigile di informazione e sensibilizzazione dell opinione pubblica; sensibilizzare e stimolare le istituzioni pubbliche e la comunità di Settimo Milanese su problematiche sociali emergenti; costituire un momento d incontro, discussione, scambio e arricchimento reciproco oltre che occasione di progettazione comune di iniziative, occasioni formative, azioni unitarie da coordinare con scelte comuni. Art.4 - Compiti I compiti della Consulta sono : Formulare istanze, petizioni e proposte agli Assessori competenti per il buon funzionamento dei servizi in essere e per il miglioramento delle iniziative in atto, per ambiti ed argomenti attinenti alle finalità ed agli obiettivi; collaborare attivamente alla programmazione e all attuazione delle iniziative e progetti di carattere sociale, culturale ed ambientale; esprimere pareri e formulare proposte in ambito socioculturale. collaborare attivamente alla programmazione, all attuazione di tutte le iniziative e progetti di carattere sociale, culturale e ricreativo riguardanti il settore socio culturale; formulare istanze, petizioni e proposte agli Assessori competenti per il buon funzionamento dei servizi in essere e per il miglioramento delle iniziative relative al settore di competenza promuovere la convocazione di assemblee pubbliche relative alle tematiche socio-culturali realizzare un ambito di coordinamento con la Consulta delle società sportive allo scopo di meglio definire il calendario delle attività e la loro programmazione. favorire la sinergia e la cooperazione fra le iniziative ed i
4 Foglio 4/6 progetti proposti dalle associazioni rappresentate, l Ente Locale, altri Enti ed Associazioni; esprimere, se richiesto dall Amministrazione, pareri sui bilanci preventivi nell ambito degli interventi correlati alla sua attività. - Art. 5 - Composizione La consulta è composta dalle Associazioni in possesso dei requisiti precisati all art. 2 del Regolamento della Consulta ed agli art. 2 e 3 del Regolamento dell Albo delle Associazioni di Volontariato, che ne fanno richiesta scritta al Presidente della Consulta. Le stesse hanno il diritto di partecipare alle riunioni tramite un proprio rappresentante delegato. In sede di prima applicazione entro 60 giorni dall approvazione del presente regolamento le associazioni fanno pervenire presso gli uffici comunali (ufficio cultura) richiesta scritta di adesione alla consulta. L Associazione che non partecipa a tre incontri consecutivi senza giustificazione, decade dal diritto di partecipazione. Della decadenza dal diritto di partecipazione viene inviata comunicazione agli interessati a cura dell Ufficio Cultura. In caso di decadenza, eventuale domanda di riammissione viene valutata dalla Consulta. Alle riunioni della Consulta è invitato permanente il Sindaco e/o l Assessore referente. Alla Consulta possono essere presenti come uditori i consiglieri comunali ed i cittadini. La consulta dura in carica a tempo indeterminato e la sua composizione può variare nel tempo, sia per dimissioni, sia per integrazioni con nuovi componenti. Art. 6 - Cariche La Consulta elegge al proprio interno, a maggioranza dei componenti, il Presidente ed il Vice-Presidente che collaborerà con il Presidente e lo sostituirà in caso di assenza od impedimento. Entrambi durano in carica per due anni e vengono nominati nel corso della prima convocazione. La prima riunione per la nomina delle cariche è convocata dal Sindaco o dall Assessore Delegato, entro 30 gg. dalla costituzione della consulta in seguito alla presentazione delle domande adesione.
5 Foglio 5/6 La Consulta si riunisce almeno tre volte all anno e viene convocata dal Presidente, tramite l Ufficio Cultura, a mezzo lettera o mail con indicazione dell ordine del giorno, con preavviso non inferiore a 5 gg. Sono possibili anche convocazioni straordinarie: su iniziativa del presidente su richiesta motivata della maggioranza delle Associazioni della Consulta su richiesta del Sindaco e dell Assessore delegato La Consulta discute e delibera in merito agli argomenti iscritti all ordine del giorno, nonché per ulteriori proposte e pareri, con il voto favorevole dei presenti aventi diritto. A seconda degli argomenti all ordine del giorno, possono essere invitati rappresentanti dell amministrazione comunale, di istituzioni, enti e altri organismi. Art. 7 - Gruppi di lavoro La Consulta può istituire gruppi di lavoro e di studio, nell ambito delle funzioni ad essa attribuite. I componenti sono nominati dalla Consulta stessa tra i propri membri. Ai gruppi di lavoro possono partecipare rappresentanti di enti pubblici e privati, associazioni ed altri soggetti, previa deliberazione. I gruppi di lavoro si organizzano autonomamente per il conseguimento degli obiettivi prefissati e presentano nei termini previsti dalla Consulta, una relazione sull attività svolta. art. 8 - Deliberazioni e verbalizzazioni La Consulta delibera a maggioranza relativa dei presenti. Ad ogni riunione viene redatto un verbale, nel quale sono elencate le associazioni presenti, gli invitati e lo svolgimento del dibattito per singolo argomento. Le funzioni di segretario sono svolte da un componente della Consulta. Il verbale viene letto ed approvato nella seduta successiva, fatte salve richieste di modifiche od integrazioni.
6 Foglio 6/6 L ordine del giorno, il verbale ed eventuali allegati, vengono inviati all Ufficio Cultura, che provvederà ad inoltrarli all Assessore referente ed alle Associazioni iscritte alla Consulta. Art. 9 Sede La sede della consulta è presso il Palazzo Comunale. Le riunioni si effettuano in un locale del Palazzo od altro spazio messo a disposizione. L'utilizzo della sala (sala riunioni servizi sociali od altra sede), deve essere preventivamente comunicata agli uffici preposti, come pure la richiesta di consegna della chiavi, che dovranno essere restituite il giorno successivo. Art. 10 Disposizioni finali Il presente regolamento sostituisce ed annulla quello adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del e Deliberazione del Consiglio Comunale n. 51 del
Assemblea dell associazionismo e volontariato Regolamento Assemblee Settoriali
Comune di Copparo Via Roma 28, 44034 Copparo (Ferrara) tel. 0532 864511 fax 0532 864660 www.comune.copparo.fe.it Assemblea dell associazionismo e volontariato PREMESSA L Amministrazione Comunale di Copparo
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E CULTURALI. (Approvato con Deliberazione di C.C. n. del ) 1 INDICE
REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI
COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014
Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato
Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato Premessa Il Comune di Monte Urano riconosce, nelle numerose Associazioni e organismi di volontariato che senza fini di lucro operano
COMUNE DI ESCALAPLANO
COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI
FORUM COMUNALE DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI REGOLAMENTO Regolamento Forum dei Giovani Pag. 1 di 8 ART.1 Istituzione Il Consiglio Comunale della Città di Pollena Trocchia riconosciuto: l importanza
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE PROVINCIA DI Carbonia Iglesias REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2
******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato **************************
******************* Regolamento per la costituzione ed il funzionamento della Consulta Comunale per il Volontariato ************************** Approvato con delibera consiliare n. 180 del 18 Dicembre 2012.
Regolamento sull Albo e l Assemblea delle associazioni
Regolamento sull Albo e l Assemblea delle associazioni Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 16 del 31.03.2014 Immediatamente esecutivo I 20099 Sesto San Giovanni (MI), Piazza della Resistenza,
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE
REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL COORDINAMENTO E LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE E RICREATIVE Approvato con atto del C.C. n. 73 del 5.11.2014. Pubblicato all albo comunale, ai sensi dell art.
STATUTO ANCI CALABRIA
STATUTO ANCI CALABRIA 1 Art. 1 Costituzione, denominazione, sede 1. E'costituita l'associazione Regionale dei Comuni della Calabria nello spirito di unità nazionale e nella peculiare tradizione democratica
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
CONSULTA PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE Art.1- Costituzione E istituito, ai sensi dell art. 3 lettera J dello Statuto della Provincia, un Comitato di Coordinamento denominato CONSULTA
COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n dei 00.00.201 CAPO I VALORIZZAZIONE DELLE FORME ASSOCIATIVE Art. 1 Principi
COMUNE DI CERVIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO
COMUNE DI CERVIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Approvato con atto C.C. n. 52 del 12.11.2012 1 PREMESSA Art. 1 - Obiettivi e finalità Art. 2 - Composizione Art. 3 - Decadenza dell associazione
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo Allegato alla deliberazione del C.C. N. 17 in data 03.04.2007 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO CAPO
Comune di Castiglione del Lago (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE.
Comune di Castiglione del Lago (Provincia di Perugia) REGOLAMENTO PER L ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONE DELLE CONSULTE. INDICE TITOLO I ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI art. 1 Finalità
Premessa. Articolo 1 - Impegni dell Amministrazione Comunale
Premessa L Amministrazione Comunale di Mariglianella, riconosciuta l importanza: - del coinvolgimento dei giovani, quale presenza attiva e propositiva, nell ambito delle iniziative di carattere sociale
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE
Città di Racconigi ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI RACCONIGI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 42 del 25.10.2011 1 Art. 1 - Istituzione È
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI
Regolamento del Registro Comunale delle Associazioni e delle Consulte di Settore TITOLO I ISTITUZIONE E COMPOSIZIONE DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI Articolo 1 ISTITUZIONE 1. E istituito il Registro Comunale
COMUNE DI CESENA. Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO
COMUNE DI CESENA Settore Servizi Sociali COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO STATUTO TITOLO I PRINCIPI E FINALITÀ 2 Art. 1 - Principi 2 Art. 2 - Istituzione 2 Art. 3 Finalità 2 TITOLO II ORGANI E FUNZIONI 3
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO
Città di Tortona Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Sommario ART. 1... 3 ART. 2... 3 ART. 3 - ATTRIBUZIONI... 3 ART. 4 - COMPOSIZIONE... 3 ART.
CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
CITTA DI TORREMAGGIORE SETTORE SERVIZI SOCIALI CULTURALI SCOLASTICI TURIMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 19 del 17.09.2012 INDICE Art.
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO
COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione
COMUNE DI POLISTENA. Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO
Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLA SOLIDARIETA E VOLONTARIATO Approvato con delibera C.C. n. 36 del 29-07-2005 Modifiche: delibera C.C. n. 10 del 09-05-2008 P a g i n a 2 Sommario
COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Provincia di Cagliari
COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEL VOLONTARIATO, DELLE CONSULTE TEMATICHE E DEL FORUM DEL VOLONTARIATO. Approvato con deliberazione
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi
COMUNE DI TORCHIAROLO Provincia di Brindisi Via C. Colombo n. 1 72020 Tel. 0831/622085 Fax 0831/620672 REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSOCIAZIONISMO LOCALE Approvato con deliberazione di CC n. 46 del 04/12/2012
Città di Monte Porzio Catone. Regolamento CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
Città di Monte Porzio Catone Regolamento CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI maggio 2005 ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E SEDE CAPO I 1) La consulta delle Associazioni di Monte Porzio Catone è un organismo democratico
COMUNE DI BRUSASCO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRUSASCO P. zza San Pietro, 1 10020 Brusasco (TO) Tel. (011) 91.51.101 Fax (011) 91.56.150 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA. Art.1 Costituzione
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA Art.1 Costituzione Il Comune di Ozieri riconosce lo sport come servizio sociale e di volontariato e intende
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE
COMUNE DI NERVIANO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LE CONSULTE (STATUTO art. 51: Il consiglio comunale può avvalersi di consulte di settore su tematiche specifiche: giovani, cultura,solidarietà
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE DEL COMUNE DI MONTEGIORGIO. (approvato con atto del Consiglio Comunale n 6 dell 11.04.2014) Art. 1 - ISTITUZIONE Il Comune di Montegiorgio istituisce
COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine
COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI PASIAN DI PRATO (Approvato con delibera C.C. n. 90 del 29.11.2003, modificato con
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4
STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis
COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis STATUTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 21 DEL 06.03.2008) (MODIFICATO CON DELIBERA C.C. NR. 8 DEL 10.03.2009). I N D I C E CAPO I NORME
COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI LATERINA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28.11.2015 1 INDICE Art. 1 PRINCIPI ISPIRATORI... 3 Art. 2 CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI...
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE
Città di Portogruaro Provincia di Venezia REGOLAMENTO REGISTRO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE Approvato con deliberazione del C.C. n. 120 del 28.11.2005 1 INDICE Titolo I - Registro delle associazioni
COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI
COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.72 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE
CITTA DI BRA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DEL VOLONTARIATO. 1) E istituita nel Comune di Bra la Consulta Comunale del Volontariato.
CITTA DI BRA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Art. 1 - Istituzione 1) E istituita nel Comune di Bra la Consulta Comunale del Volontariato. Art. 2 Attribuzioni 1) La Consulta Comunale
CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente
CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente
PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l istituzione della. CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l istituzione della CONSULTA PROVINCIALE delle Associazioni di VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Regolamento Consulta Provinciale delle Associazioni di Volontariato di
STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO
STATUTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNALE DI SANTA MARIA A VICO Art. 1 Istituzione ed impegni dell Amministrazione Comunale Il Consiglio Comunale di Santa Maria a Vico, riconosciuta
Comune di Tivoli Città Metropolitana di Roma Capitale
ALLEGATO Comune di Tivoli Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DI COSTITUZIONE, ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEI COMITATI DI QUARTIERE, DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI
STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE. CAPO I Istituzione e insediamento
STATUTO DELLA CONSULTA PER LE POLITICHE GIOVANILI TITOLO I COSTITUZIONE Istituzione e insediamento Art. 1 Istituzione La Consulta per le politiche giovanili è istituita dal Comune di Floridia con deliberazione
C.C.V. BS REGOLAMENTO
ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI VOLONTARIATO SOCIALE
REGOLAMENTO ALBO E CONSULTA DEGLI ORGANISMI ASSOCIATIVI E DI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL REGOLAMENTO L Amministrazione Comunale di Trapani - ai sensi della L.r. n 10/91, della L.r. n 22/94 e del vigente
STATUTO FORUM DEI GIOVANI
STATUTO FORUM DEI GIOVANI ART.1 ADOZIONE DELLO STATUTO L Amministrazione Comunale di Osimo, con deliberazione del Consiglio Comunale del 3.8.2011, riconosciute: - l importanza di coinvolgere i giovani
Regolamento della Consulta del Volontariato
Comune di Fucecchio Regolamenti Regolamento della Consulta del Volontariato Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.36 del 12 maggio 2010 Art. 1 Obiettivi...1 Art. 2 - Funzioni...2 Art. 3 - Competenze
Provincia di Cremona
Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del
STATUTO DEL FORUM PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA CITTA DI GROSSETO
STATUTO DEL FORUM PER LE POLITICHE GIOVANILI DELLA CITTA DI GROSSETO Art. 1 Istituzione ed impegni dell Amministrazione Comunale Il Consiglio Comunale di Grosseto, riconosciuta l importanza di coinvolgere
STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI TORINO
ISTITUZIONE E FINI Art. 1 STATUTO DEL COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI TORINO E costituito il Coordinamento delle Associazioni e dei Gruppi Comunali
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
II Municipalità Avvocata - Montecalvario Mercato - Pendino Porto - San Giuseppe REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO approvato nella seduta del Consiglio
Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE. 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DENOMINATA CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE 1. È istituita L Associazione denominata CONSULTA DEL VOLONTARIATO VIADANESE. 2. L attività dell Associazione
C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)
C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO (Nominato con decreto del Presidente della Repubblica del 22.08.2014) N. 17 del 05.02.2015 (adottata
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE...
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE... ARTICOLO N 1 - Costituzione dell ASSOCIAZIONE. A norma dell art. 18 della Costituzione Italiana e degli articoli 36-37-38 del Codice Civile, del D/Lgs 460/97, della Legge 383/2000
Regolamento Comunale. Istituzione Consiglio Comunale dei Ragazzi
Comune di Laterza Provincia di Taranto Regolamento comunale Istituzione Consiglio Comunale dei ragazzi Approvato con delibera di Consiglio Comunale n.27 del 5 Giugno 2007 1 REGOLAMENTO COMUNALE ISTITUZIONE
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO
STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI D ATENEO TITOLO I Denominazione - durata - sede - scopi ART 1. Per iniziativa dello Sma (Sistema Museale d'ateneo) e del Museo di Palazzo Poggi, è costituita l Associazione
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba
Comitato Unito - America Latina e Caraibi già Uni-Cuba dell Università degli Studi di Torino STATUTO ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E DENOMINAZIONE È costituito il Comitato Unito - America Latina e Caraibi
Oggetto Regolamento della consulta permanente nel settore dei problemi sociali e diversamente abili. Art. 1 ISTITUZIONE
COMUNE DI TRABIA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PERMANENTE DEI PROBLEMI SOCIALI E DIVERSAMENTE ABILI Approvato con deliberazione di Consiglio n. 64 del 15/09/2011 Oggetto Regolamento della consulta
COMUNE DI TERLIZZI Provincia di Bari
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI ^^^^^^^^^^^^^^ INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1 - PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA 2 - REQUISITI FONDAMENTALI
ART. 1 FINALITA ED OGGETTO
ART. 1 FINALITA ED OGGETTO 1. Il Comune di Occhiobello in attuazione dei principi fissati nell art. 2 del proprio statuto, riconosce il valore e la funzione delle associazioni rispondenti ai requisiti
L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO
PROVINCIA DI CROTONE REGOLAMENTO DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO AVENTI SEDE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CROTONE Articolo 1 Finalità ed Istituzione dell Albo
ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO
ISTITUZIONE CONSULTA GIOVANILE ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO ART. 1 ISTITUZIONE La Consulta Giovanile Comunale è istituita dal Comune di Torino di Sangro con deliberazione del Consiglio Comunale n. 5 del
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004
statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Kayak Club Gallipoli STATUTO TITOLO I. Costituzione e scopo dell Associazione
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA Kayak Club Gallipoli STATUTO TITOLO I Costituzione e scopo dell Associazione Art. 1 (Costituzione dell Associazione) E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica,
REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012
REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.
COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como
COMUNE DI MENAGGIO Provincia di Como ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI ASSESSORATO ALLA PARTECIPAZIONE STATUTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I - NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI Art. 1 - Istituzione...
REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI
C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI
Allegato sub B) alla deliberazione di C.C. n. 6 del 24/02/2015 COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale
REGOLAMENTO. PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI e FONDAZIONI (APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. 21 DEL 02/08/07) INDICE ARTICOLO 1 - FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA ARTICOLO
COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova
COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova Regolamento per l iscrizione al Registro e la partecipazione delle libere forme associative alla Consulta delle Associazioni. Approvato con Delibera di C.C.
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO;
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO; Approvato con deliberazione di G.M. n. 57 del 24/03/2003 REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL
C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~
C I T T À D I S U R B O Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Approvato con deliberazione del
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto. Art. 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO "BROGNATURO NEL CUORE" Statuto Art. 1 1) Denominazione dell'associazione Volontaria: "Brognaturo nel cuore" 2) L 'associazione è apolitica, apartitica, aconfessionale, senza
REGOLAMENTO DEL REGISTRO PROVINCIALE E DELLA CONSULTA DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE. TITOLO I (Registro Provinciale del Terzo Settore)
REGOLAMENTO DEL REGISTRO PROVINCIALE E DELLA CONSULTA DEI SERVIZI SOCIALI E DEL TERZO SETTORE TITOLO I (Registro Provinciale del Terzo Settore) ART. 1 (Principi fondamentali) La Provincia Regionale di
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) Articolo 2 (Scopo) Articolo 3 (Competenze)
STATUTO FeBAF Articolo 1 (Natura, soci e sede) É costituita una Federazione tra l Associazione bancaria italiana (ABI), l Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) e le Associazioni rappresentative
COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI E DEI FORUM TEMATICI
COMUNE DI CONSELICE Provincia di Ravenna REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI E DEI FORUM TEMATICI Approvato con delibera di C.C. n. 30 del 27/4/2010 Modificato con delibera di C.C. n. 42 del 27/9/2011
PROVINCIA DI LECCE STATUTO
PROVINCIA DI LECCE FORUM PROVINCIALE DEI GIOVANI STATUTO TITOLO 1 COSTITUZIONE FINALITÀ E PRINCIPI GENERALI ART. 1 COSTITUZIONE E istituito il Forum Provinciale dei Giovani, di seguito Forum, della Provincia
STATUTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA' ED AMBITO DI APPLICAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale con atto n.
STATUTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FINALITA' ED AMBITO DI APPLICAZIONE (Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 156 del 29/11/08) ART. 1 Ai sensi di quanto previsto dall art. 40 dello Statuto è istituito
DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 007 del 27.01.2011
Settore 1 Servizi al Cittadino ed Affari Generali Ufficio Segreteria DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 007 del 27.01.2011 Oggetto: Regolamento per l istituzione ed il funzionamento delle consulte dell
STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE F.I.S.M. - VICENZA
F.I.S.M. - VICENZA FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE C.Fiscale 80025120249 P.Iva 01922310246 Viale Verona, 108 36100 Vicenza tel. 0444/291.360 fax 0444/291.448 e-mail segreteria@fismvicenza.it STATUTO
REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA
REGOLAMENTO CLUB GIOVANI SOCI BCC CENTROMARCA BANCA Il Consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo CentroMarca Banca [qui di seguito per brevità la Banca ] ha deliberato il seguente
Comitato di Coordinamento
Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP
Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI 1 TITOLO I 3 Disposizioni Generali 3 Art. 1 3 Finalità 3 Art. 2 3 Obiettivi 3 Art. 3 3 Funzionamento del Regolamento del C.C.R. 3 TITOLO II 4 Il Consiglio
STATUTO di ASAI. Art. 1 Costituzione
STATUTO di ASAI Art. 1 Costituzione È costituita l ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI AFRICANI IN ITALIA (ASAI), con durata illimitata e con sede legale presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università
COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI SINALUNGA
COMUNE DI SINALUNGA PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DELL'ASSOCIAZIONISMO DEL COMUNE DI SINALUNGA approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n.31 del 30.04.2015 1 Sommario TITOLO I ALBO COMUNALE
Associazione A.M.A. Amarcord Sede Intercomunale di Castello d Argile. Statuto
Associazione A.M.A. Amarcord Sede Intercomunale di Castello d Argile Statuto TITOLO I Art. 1: Denominazione e sede. Associazione A.M.A. Amarcord Sede Intercomunale di Castello d Argile Provincia di Bologna
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE
STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Art. 1 Denominazione Sede - Durata E costituita l Associazione di volontariato denominata Unione Samaritana ONLUS, con sede in Milano piazza Ospedale Maggiore 3, presso l Azienda
STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE
STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi
Statuto dell Associazione LAUS Vol. LAUS Volontariato della Provincia di Lodi Art.1 - Costituzione e sede E costituita, con sede legale a Lodi, l Associazione denominata: LAUS Volontariato della Provincia
COMUNE DI RUSSI REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI ZONA
COMUNE DI RUSSI REGOLAMENTO DEI CONSIGLI DI ZONA Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 2 del 25/02/2014 Art. 1 - ISTITUZIONE E FINALITA' 1. In attuazione dei principi enunciati nell art. 8 dello