L ISOLAMENTO ESTERNO DELLE PARETI VERTICALI MEDIANTE RIVESTIMENTO TERMICO A CAPPOTTO. - Caratteristiche - Realizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ISOLAMENTO ESTERNO DELLE PARETI VERTICALI MEDIANTE RIVESTIMENTO TERMICO A CAPPOTTO. - Caratteristiche - Realizzazione"

Transcript

1 L ISOLAMENTO ESTERNO DELLE PARETI VERTICALI MEDIANTE RIVESTIMENTO TERMICO A CAPPOTTO - Caratteristiche - Realizzazione Gennaio 2001

2 2 ISOLAMENTO ESTERNO DELLE PARETI VERTICALI MEDIANTE RIVESTIMENTO TERMICO A CAPPOTTO Nelle moderne tecnologie di costruzione degli edifici sempre maggior attenzione è riservata alla riduzione della dispersione di calore attraverso le murature perimetrali. Se all inizio ciò era motivato da un risparmio in termini di gestione della climatizzazione, con l entrata in vigore della legge 9 gennaio 1991 n.10 e al D.P.R. 412/93, per l edilizia civile, industriale ed agricola, vi sono delle precise norme da rispettare per il contenimento dei consumi energetici. Nella maggior parte dei casi la scelta è quella d'isolare fortemente in intercapedine, lasciando una camera d aria, o inserendo del materiale isolante, tra due muri perimetrali. Con questo sistema le strutture portanti del fabbricato (colonne e solai) realizzate in calcestruzzo o in ferro costituiscono un ponte termico fra l interno e l esterno, favorendo la formazione di condensa, causa di muffe nei locali, in particolar modo cucine e bagni. La realizzazione dell'intercapedine riduce inoltre lo spazio abitabile e crea un carico aggiuntivo per le strutture. La soluzione ottimale, sia per le vecchie che per le nuove costruzioni, risulta quella di creare un rivestimento esterno, in modo da ottenere una copertura omogenea ed uniforme eliminando i ponti termici, di elevato potere isolante ed idrorepellente, ma che al tempo stesso permetta lo scambio di vapor acqueo tra l interno e l esterno.

3 3 Il rivestimento a cappotto, più precisamente denominato isolamento termico dall esterno, per pareti verticali, con intonaco sottile isolante, soddisfa i requisiti ed offre diverse soluzioni per la finitura estetica delle facciate. I vantaggi offerti possono essere così riassunti: - può essere realizzato sia nel restauro di vecchi edifici, evitando il rifacimento degli intonaci, sia in fase di progetto di nuove costruzioni, dando la possibilità di utilizzare materiali tradizionali e meno costosi; - l elevato grado di isolamento termico delle murature e dei tamponamenti così ottenuti fa si che gli spessori potranno essere determinati da sole considerazioni statiche, con conseguente aumento della superficie interna utile, ed evita il sovradimensionamento delle strutture; - eliminazione dei ponti termici dovuti a pilastri, corree, travi, giunti in malta, innesti di tavolati ed angoli di muratura; - mantiene a regime termico anche le strutture perimetrali ed i tamponamenti, evitando così tensioni e dilatazioni agli shock termici con lesioni nelle pareti e conseguenti infiltrazioni di umidità; - elimina fenomeni di condensazione di umidità sulle murature più esposte, soprattutto negli angoli e lungo i ponti termici all interno di cucine, bagni e l evidenziazione dei reticoli di malta a giunzione dei blocchi delle murature; - permette il massimo volano termico delle murature, consentendo il massimo comfort all interno del fabbricato, mantenendo entro un certo intervallo la temperatura, sia durante il periodo invernale sia in quello estivo; - può essere applicato su qualsiasi tipo di parete come calcestruzzo, laterizio, intonaco di malta bastarda o cementizio; Andamento delle temperature e dei flussi di calore: sopra senza rivestimento, sotto con rivestimento - permette di ottenere un reale risparmio energetico ed economico, raggiungendo i valori prefissati di isolamento acustico in modo più economico rispetto ad altre soluzioni di coibentazione, ottenendo facciate perfettamente rifinite con rivestimento plastico continuo, al quarzo oppure con finiture minerali; - classe di reazione al fuoco A1.

4 4 Spessore lastra polistirene Tipi di muratura spessore W/m k 0 cm 3 cm 4 cm 5 cm K [W/m 2 K] Muratura in cemento armato m. 0,15 m. 0,20 m. 0,25 1,50 1,50 1,50 3,45 3,12 2,8 0,88 0,85 0,83 0,70 0,68 0,66 0,58 0,57 0,56 Muratura in mattoni pieni m. 0,13 m. 0,26 1,00 1,00 3,12 2,22 0,85 0,77 0,68 0,63 0,57 0,53 Muratura in mattoni forati m. 0,26 0,50 1,40 0,64 0,54 0,47 Muratura in doppio tavolato di laterizio con interposta camera d aria m. 0,12 (camera) 1,60 0,70 0,57 0,43 Mattoni poroton m. 0,24 0,41 1,32 0,59 0,51 Blocchi poroton m. 0,24 0,34 1,14 0,54 0,48 Dati indicativi della riduzione della dispersione termica utilizzando un sistema a cappotto, con lastra in polistirene densità 20 kg/m 3 Pannello in polistirene Adesivo rasante Chiodo Rete in fibra Adesivo rasante Finitura Elementi caratteristici costituenti il sistema termoisolante "a cappotto"

5 5 Il sistema a cappotto consiste in un insieme inscindibile di elementi : Lastre isolanti in polistirene sinterizzato, a ritardata propagazione alla fiamma, di dimensioni tipiche 1000x500 mm, con spessori variabili da 30 a 120 mm, con massa volumica di 15 kg/m 3 (marchiato in blu), 20 kg/m 3 (marchiato in nero) o 25 kg/m 3 (marchiato in giallo). La qualità di queste lastre deve essere controllata e certificata dall Istituto Italiano dei Plastici (iip). Detto marchio deve essere presente su ogni singola lastra a garanzia del rispetto delle norme UNI, unitamente ad una fascia rossa, che identifica la qualità a fiamma ritardata. Collante-rasante Per l incollaggio delle lastre isolanti al supporto e per la formazione, unitamente ad una rete di armatura, di uno strato di intonaco protettivo sopra le lastre stesse. La caratteristica di adesione deve essere tale da provocare la rottura del supporto o dell isolante, se sottoposto a trazione. Non dovranno essere aggiunti in cantiere che cemento portland 32,5 o 42,5 in caso di prodotti in pasta o acqua in caso di prodotti in polvere, nelle percentuali previste dalle schede tecniche. Rete di armatura, in fibra di vetro, per il rinforzo dello strato di intonaco, deve avere un peso superiore a 150 gr/m 2, una trama di circa 4x4mm, una resistenza a trazione nelle due direzioni superiorie a 140 dan e una apprettatura che la renda resistente agli alcali. Tasselli per il fissaggio di fissaggio delle lastre isolanti. Devono essere in pvc, con inserto autoespandente. Questi servono ad evitare eventuali sfaldamenti tra il supporto strutturale e gli strati sovrapplicati pregressi (intonaci, rivestimenti, pitture, ecc.) provocati dal peso e dalle sollecitazioni del sistema isolante. Primer quale consolidante del supporto prima dell incollaggio e come protezione dell intonaco rinforzato

6 6 Sagome in lega leggera (alluminio) perforata, da utilizzarsi come paraspigoli, basi di partenza, terminatori orizzontali e verticali. Finitura con rivestimento continuo, di protezione dell intero sistema dagli agenti atmosferici, determina l estetica finale. Dovrà inoltre avere un bassissimo coefficiente di assorbimento d acqua, ma permeabilità al vapore. Va prestata molta attenzione sulla colorazione: l isolamento a cappotto non consente la trasmissione del calore verso la struttura interna e questo fenomeno, in determinate condizioni, può comportare un riscaldamento superficiale molto elevato. L uso di un colore scuro, in estate e con irraggiamento diretto può portare ad avere temperature superficiali attorno agli 80 C, con notevoli tensioni fra i vari componenti che costituiscono il sistema, capaci anche di causare danni al rivestimento. Andranno quindi utilizzate tinte pastello. Dopo la posa in opera del sistema sono necessarie delle sigillature di tenuta ai contorni con altre strutture. La realizzazione è relativamente semplice, ma richiede tuttavia attenzione nelle varie sequenze di montaggio, il rispetto dei quantitativi dei materiali da impiegare, dei tempi e dei metodi. 1) Preparazione del sottofondo in caso di intonaci polverosi o laterizi, il sottofondo va trattato con un primer a base di resine all acqua, mentre in caso di superfici molto polverose, sfarinanti o calcestruzzo va impiegato un prodotto a base di resine in solvente. Vanno eliminate inoltre tracce di prodotti che possono fungere da distaccanti (olii, disarmanti, ecc.) e trattati con un opportuno primer passivante eventuali ferri affioranti. 2) Predisposizione delle sagome Le basi di partenza con gocciolatoio, i profili sottofinestra e i terminatori orizzontali e verticali andranno messi con la bolla e assicurati al supporto con tasselli di fissaggio. Eventuali vuoti di planarità andranno riempiti con malta a presa rapida. Tutti insieme delimiteranno ed incorniceranno tutto il lavoro, dando garanzia di stabilità ed impedendo, una volta effettuate le sigillature, le infiltrazioni d acqua. Nel caso di partenza da terra andrà lasciato almeno 1 cm dal piano di calpestio. 1 2 Sagome in alluminio 1- profilo sottofinestra 2- base di partenza con gocciolatoio 3- paraspigolo con rete 3

7 7 3) Fissaggio delle lastre coibentate mediante il collante, che andrà preparato seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nella scheda tecnica. Si sagomeranno dapprima le lastre a seconda delle superfici sulle quali dovranno essere applicate. Si dovrà lasciare circa 1 cm di vuoto in corrispondenda dei contorni delle porte e delle finestre (se sporgenti), delle architravi, elementi verticali o orizzontali sporgenti. Questa fuga andrà sigillata successivamente con mastice acrilico. Applicare le lastre partendo dal basso verso l alto. Posizionando il lato più lungo in orrizzontale, a giunti verticali sfalsati ( come un normale muro in mattoni). Lo sfalsamento dovrà essere eseguito anche in corrispondenza di angoli e spigoli. Comprimere, mediante frattazzo, per far entrare in contatto continuo e completo il collante con il supporto. Il manto di polistirolo deve risultare planare, privo di vuoti fra le lastre o fuoriuscite di collante. Eventuali interstizi fra le lastre vanno riempiti con parti di polistirolo e non, con collante che potrebbe causare ponti termici e fessurazioni. Fase di sagomatura Disposizione del collante Con l impiego di lastre non battentate si corre il rischio di avere della colla fra i giunti e quindi che si verifichi un ponte termico e delle cavillature Con l impiego di lastre battente non sono possibili ponti termici causati da un erroneo posizionamento delle lastre

8 8 4) Applicazione dei paraspigoli I profilati paraspigoli andranno incollati con dei piccoli riporti di massa collante, operando una piccola pressione per far entrare nei fori il collante e quindi lisciarlo con la cazzuola. Non adoperare fissaggi meccanici, che non sono compatibili con il sistema. 5) Il fissaggio con i tasselli Dopo almeno 24 ore dall incollaggio si fisseranno le lastre alla parete mediante i tasselli, secondo uno dei seguenti schemi, in relazione alla consistenza del fondo e del peso dell intero sistema: Schema 1 Schema 2 Schema 3 4 chiodi a m 2 6 chiodi a m 2 8 chiodi a m 2 - fino a 8 mt. - da 8 a 20 a mt mt. - densità >20 kn/m 2 - densità >20 kn/m 2 - densità >20 kn/m 2 per densità 15 kn/m 2 aumentare 2 chiodi al m 2 Calcolo della lunghezza dei chiodi: Ltot= Lf + Li+ Lk + Lp + Lr dove: Lr= spessore della rastura di lisciatura finale mm Lp= spessore del pannello isolante + mm Lk =spessore del collante + mm Li = spessore dell intonaco + mm Lf = lunghezza del foro i base al tipo di supporto calcestruzzo e mattoni pieni = 50 mm mattoni forati = 90 mm gasbeton = 120 mm + mm = mm lunghezza chiodo

9 9 I fori dovranno essere fatti con delle buone punte e trapani muniti di dima, per misurare la giusta profondità.. 6) L applicazione dell intonaco armato Dopo un tempo di attesa di circa 48 ore i pannelli vengono rasati con lo stesso prodotto utilizzato per l incollaggio nel quale viene annegata una rete in fibra di vetro. Sugli angoli andranno applicati dei paraspigoli. La rete sulle giunzioni deve essere sormontata per almeno 10 cm, mentre sugli angoli deve essere girata per almeno 30 cm (per facilitare il sormonto sugli spigoli, i paraspigoli possono essere già predisposti con la rete pre-incollata). Sui bordi terminali del sistema (ad esempio imbotti di finestre non interessate dall isolamento la rete deve essere ben risvoltata ed incollata al supporto minerale. Sul profilo di partenza invece va tagliata senza formare risvolti. In corrispondenza di punti sottoposti a particolari sollecitazioni dovrà essere utilizzata una rete di almeno 300 gr/m 2. Si dovrà garantire uno spessore minimo di almeno 3 mm. 6) La finitura Successivamente si passa alla finitura, da eseguirsi con rivestimenti plastici continui. Il ciclo raccomandato è quello composto da: - una mano di rivestimento al quarzo antialga, che fungerà da fondo - uno strato di rivestimento continuo, antialga, da applicare secondo le modalità e con gli attrezzi riportati sulle schede tecniche. 7) Le sigillature Dovranno prevenire le infiltrazioni d acqua attaverso i giunti di interconnessione con altre strutture. Potranno essere realizzate con guaine autoespandenti o altri mastici sigillanti, come quelli acrilici, compatibili con il sistema di isolamento ed in particolare non devono danneggiare il polistirene. AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI - Non applicare il prodotto a temperature inferiori a 5 C o su supporti gelati - Non applcare a temperature superiori a 30 C, con vento forte o con superfici surriscaldate (anche se già in ombra) - Non applicare sotto l azione diretta o minaccia di pioggia. In ogni caso sarà buona norma provvedere affinchè non vi siano possibili infiltrazioni d acqua in fase di esecuzione. - Rispettare i giunti di dilatazione delle costruzioni. - Rispettare i quantitativi ed i tempi di preparazione e posa in opera dei vari prodotti. - Posizionare le lastre senza formare vuoti, discontinuità o fuoriuscita di massa collante: in tal caso potrebbero crearsi piccoli ponti termici, ma capaci di formare cavillature. - Verificare durante l applicazione la planarità delle lastre in modo da evitare la formazione di effetti estetici insoddisfacenti.

10 10 I PRODOTTI La nostra Azienda ha messo a punto una linea completa di prodotti idonei alla applicazione dei pannelli isolanti, ed in particolare dei collanti specifici: EUROCAP 101 Colla in pasta a base di resine acriliche per l incollaggio di pannelli in polistirolo per la realizzazione di rivestimenti termici a cappotto. Il prodotto può essere utilizzato anche per la successiva rasatura, risparmiando quindi tempo e materiale. All atto dell uso va aggiunto cemento Portland 32,5 o 42,5 in rapporto 1 a 1 (100%), in peso. EUROCAP 120 e 125 Colla in polvere,a base di cementi, cariche minerali, additivi e resine per l incollaggio di pannelli in polistirolo per la realizzazione di rivestimenti termici a cappotto. Il prodotto può essere utilizzato anche per la successiva rasatura. All atto dell uso va aggiunta solo l acqua di impasto (circa 4,5-5 litri per sacco), semplificando Confezione: latte da 25 kg Aspetto: pasta Granulometria <0,75 mm Peso specifico: 1,2 kg/lt Consumi (*) : incollaggio a piena superficie: 1,6-2 kg/mq incollaggio a punti: 1-1,4 kg/mq rasatura rete: 1,4-1,7kg/mq Tempo dl lavoro: 2-4 h ca Consumi (**) : incollaggio a piena superficie: 4-5 kg/mq incollaggio a punti: 3-4 kg/mq rasatura rete: 3-4 kg/mq Tempo dl lavoro: 2-4 h ca. Confezione: sacco da 25 kg Aspetto: polvere grigia Granulometria <0,75 mm Peso specifico: ca. 1,4 kg/lt notevolmente l utilizzo in cantiere. (*) della sola pasta, non addittivata con il cemento (**) prodotto in polvere e delle finiture con elevata resistenza agli agenti atmosferici, agli urti e di elevato pregio estetico: EUROGRAF antialga Rivestimento murale effetto rustico rasato fino o medio. Antialga Prodotto adatto per ottenere una finitura di effetto, con elevato potere uniformante. Formulato a base di graniglia di marmo, resine acriliche e pigmenti resistenti alla luce. Confezione: latte da 25 kg Aspetto: pasta Granulometria Fine1,2 mm Media1,8 mm Colori: bianco tinte a richiesta * è richiesta una mano di fondo di EUROQUARZ ANTIALGA Consumo idicativo 1,8-2 kg/m 2 grana fine 2,6-2,8 kg/m 2 grana media Essiccazione (a 25 C) Da 1 ora a 3 ore secondo lo strato applicato. Numero di strati 1* Attrezzi: Frattazzo di plastica

11 11 EUROQUARZ ANTIALGA Pittura superlavabile igienizzante acrilica al quarzo, antialga per esterno. Prodotto dotato di un buon potere riempitivo e coprente, dotato di una buona resistenza agli alcali. Protegge le superfici evitando le formazioni di muffe, alghe e muschi. Colore Bianco tinte a richiesta Supporti conigliati Intonaci civili nuovi o già pitturati, dove sia riachiesto l attenuazione imperfezioni. Rivestimenti termici a cappotto di Diluizione Con acqua: 1 a mano al 30% 2 a e 3 a mano al 20% Resa idicativa 7-8 m 2 /l. per mano Essiccazione (25 C) 30 minuti al tatto Sovraverniciatura dopo 4 ore (a25 C) Attrezzi Pennello-rullo Sono inoltre disponibili: - pannelli di polistirene autoestinguenti di varie densità e spessori con marchio iip su ogni singola lastra, conformi alla norma UNI 7819/88. - reti in fibra di vetro apprettate - rotoli da 50 mq. (1x50 m.) - paraspigoli con e senza rete - chiodi di fissaggio Per maggiori informazioni sui prodotti di questa linea consultate il catalogo generale o la scheda tecnica di ciascun prodotto. Per esigenze particolari interpellateci, telefonando al numero , oppure scrivendo a: Eurobeton srl, Servizio assistenza tecnica, via Lignano Sabbiadoro, 28/c Loc. Pertegada di Latisana (Ud) Fax , Vi forniremo tutte le notizie per ottenere i migliori risultati GLOSSARIO Conduttività termica λ(lamba) E il parametro che identifica il comportamento dei vari materiali nella trasmissione del calore. Viene espressa in W/m K. Conduttanza termica unitaria C Si ottiene dividendo lamda per lo spessore (in metri) del materiale oggetto della trasmissione del calore. Viene espressa in W/m 2 K. Resistenza termica unitaria interna R Si ottiene dall inverso della conduttanza termica unitaria (1/C). Viene espressa in m 2 K/W Attraverso le resistenze termiche dei vari materiali costituenti la parete, applicando la relazione R totale =R1+R2+ +Rn, si possono stabilire la resistenza totale e le temperature ad ogni interfaccia dei singoli materiali costituenti la parete stessa. Trasmittanza totale K E l inverso della R totale (K=1/ R totale ) ed è espressa in W/m 2 K.

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema: S I S T E M I A C A P P O T T O D E S C R I Z I O N E L'isolamento a cappotto consiste nell'applicazione, sull'intera superficie esterna verticale di un edificio, di pannelli isolanti che vengono poi coperti

Dettagli

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

ISOLAMENTO A CAPPOTTO ISOLAMENTO A CAPPOTTO 13 aprile 2011 Via IV Novembre GRANDATE COMO tel. 031/564656 fax 031/564666 www.isolmec.com mail info@isolmec.com resp. ufficio tecnico Roberto Filippetto 339/8935863 areatecnica@isolmec.com

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi

ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO. Ing. Federico Tedeschi Il Sistema Cappotto? muro esterno? struttura c.a.? incollaggio? isolante termico?? intonaco con rete? finitura Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno Miglioramento del comfort abitativo in

Dettagli

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI

INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI INCOLLAGGIO E FISSAGGI MECCANICI F verticale: Le forze dovute al peso proprio vengono trasportate nel supporto dal collante. F orizzontale = depressione dovuta al carico da vento F verticale = Massa (peso

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto

Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Le soluzioni tecnologiche: isolamento termico dall esterno con il sistema cappotto Isolamento termico esterno: CAPPOTTO Il Sistema Cappotto ➀ muro esterno ➁ struttura ➂ incollaggio ➃ isolante termico ➄➅

Dettagli

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe

THERMO RASATURA. Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe THERMO RASATURA Rivestimento minerale ad elevato potere termoisolante per il risanamento delle pareti da muffe, funghi, umidità e crepe konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille architrave radiatore Ponti termici in struttura in ca Ponte termico Parete non isolata Isolamento a cappotto Ponte termico Parete isolata Ponte

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE DI LEGNO (WF) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN FIBRE

Dettagli

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011

I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 I cappotti ad elevato spessore: la corretta posa in opera. CONVEGNO AIPE - MADE 2011 6 Ottobre 2011 Che cosa vuol dire IPERISOLAMENTO DISPERSIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO minime unbeheizt unbeheizt WSVO

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

reti in fibra di vetro

reti in fibra di vetro n_01 catalogo generale 2014 reti in fibra di vetro La famiglia di prodotti Tecnologie e Materiali, azienda specializzata nei materiali per la coibentazione di tetti, si allarga alle reti in fibra di vetro

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO

C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO C A P I T O L A T I SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN POLISTIRENE ESPANSO (EPS) CAPITOLATO GENERALE SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PER ESTERNI A CAPPOTTO CON PANNELLI IN

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!! La tenuta all aria di un edificio si ottiene mediante la messa in pratica di accorgimenti per evitare infiltrazioni d aria e fuoriuscite di calore. Le conseguenze della mancanza di tenuta all'aria sono:

Dettagli

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009

CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 CANTIERE: CONDOMINIO CINZIA LUOGO: PORDENONE ANNO: 2009 MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDNARIA SU VECCHIO FABBRICATO AD USO RESIDENZIALE. Trattasi di un fabbricato ubicato nel centro città, suddiviso in

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

SigmaIsol Nodi architettonici.

SigmaIsol Nodi architettonici. EDILIZIA PROFESSIONALE SigmaIsol Nodi architettonici. SigmaIsol. Manuale tecnico. Un corretto isolamento termico a cappotto, mantiene l involucro esterno dell edificio in condizioni termoigrometriche stazionarie.

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

CorkPanels. Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale LISTINO PREZZI SUGHERO BIONDO CORKPANELS 2016

CorkPanels. Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale LISTINO PREZZI SUGHERO BIONDO CORKPANELS 2016 2016 CorkPanels Pannelli, rotoli e materiale sfuso in sughero biondo naturale Sistemi costruttivi a secco per la bioedilizia LEGENDA Sughero biondo CorkPanels 1. Pannelli in sughero biondo multiuso Sughero

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Totale Costi materie prime /mq 9,80 Pannello in polistirene espanso struso

Totale Costi materie prime /mq 9,80 Pannello in polistirene espanso struso 5 Fornitura e posa in opera di un mq di isolante termico in rotoli costituito da un pannello di polistirene espanso estruso monostrato autoestinguente densità 34 38 kg/mc, conduttività termica di 0,021

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI

NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI E F F E T T O L E G N O S O F F I T T I R U S T I C I T R A V I NUOVI RIVESTIMENTI PER SOFFITTI 37 VOLTINA A MATTONI IN POLISTIROLO Composta da: Pannello a Voltina e Trave di congiunzione UN VERO SOFFITTO

Dettagli

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione. Progetto di demolizione con ripristino tipologico in ampliamento di fabbricato abitativo

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

BAU - THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. BAU - THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno

FIBRANgeo BP-ETICS. Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno FIBRANgeo BP-ETICS Utilizzo e specifiche d installazione del cappotto termico esterno su supporto in legno Luglio 2015 Sistema a cappotto esterno con FIBRANgeo BP-ETICS su supporto in legno Specifiche

Dettagli

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO

COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO COMPUTO METRICO EDIFICIO TIPO A UN PIANO Designazione dei lavori parti uguali lung. largh. H/peso quantità unit. totale 1 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni di media consistenza

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra

Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema sistemi di isolamento termico a cappotto RÖFIX con rivestimento Geopietra Abitasistema Sistemi e direttiva di posa 12.01.2011 2 12.01.2011 3 abitasistema Isolamento Termico RÖFIX con Geopietra

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco Marcatura CE Le normative europee 1) Resistenza meccanica e stabilità 2) Sicurezza in caso di incendio 3) Igiene, salute e ambiente

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil Soluzione 1 - detrazione fiscale 65% in soli 7 cm Spessore totale controparete finita: 7 cm Isolante termoriflettente: Over-foil Multistrato 19 Parete esterna esistente Listelli in legno (o struttura metallica

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25

Rasato Fino. Scheda Tecnica. Rivestimento Plastico Spatolato. Caratteristiche. Impiego. Norme d uso. Voce di Capitolato CODICE ARTICOLO 81RA25 Rasato Fino CODICE ARTICOLO 81RA25 Rivestimento Plastico Spatolato Scheda Tecnica Caratteristiche Impiego Rivestimento plastico continuo a spessore per finiture rasate ideale per muri esterni. E traspirante,

Dettagli

CAMPI Dì APPLICAZIONE

CAMPI Dì APPLICAZIONE KEDILASTIC Malta cementizia bi componente impermeabilizzante anticarbonatazione ad elevata elasticità per calcestruzzo, intonaci e massetti cementizi. Indicata per l applicazione in piscine, vasche, cisterne,

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura

Cork Panels. Istruzioni di posa cappotto termico su muratura Cork Panels Isolamento a cappotto in sughero biondo densità 150 160 Kg/m 3 Istruzioni di posa cappotto termico su muratura DESCRIZIONE INTRODUZIONE AL SISTEMA A CAPPOTTO TERMICO in SUGHERO BIONDO CorkPanels

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

ACCESSORI PER FINITURE

ACCESSORI PER FINITURE ACCESSORI PER FINITURE NASTRO A RETE COPRIGIUNTO AUTOADESIVO IN FIBRA DI VETRO art. NAF01 Codice Lunghezza Confezione NAF01001 15 ml. 12 pz. NAF01002 90 ml. 24 pz. NAF0100 45 ml. 54 pz. NAF01004 20 ml.

Dettagli

Prospetto informativo Lastre Knauf

Prospetto informativo Lastre Knauf Prospetto informativo Definizione Le sono costituite da un nucleo di gesso di cui le superfici e bordi longitudinali sono rivestiti di speciale cartone perfettamente aderente. Sono prodotte in varie versioni,

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE

Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Settore 3 ACCESSORI PER FINITURE Tipo "N" Rete adesiva busta NEUTRA ART. NAF01 Tipo "F.T." Rete adesiva busta "FIBA TAPE" Tipo "W.S." Rete adesiva busta "WALL SPAIN" ART. NAF02 NASTRO A RETE COPRIGIUNTO

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto

Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto Edifici ad energia quasi zero con il sistema a cappotto cura del dettaglio costruttivo Fabio Stefanini Responsabile Assistenza Tecnica COLORIFICIO SAN MARCO SPA www.san-marco.it info@san-marco.it Con il

Dettagli

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche Isolamento termico a Cappotto Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche 1 Che cos è il Cappotto È un sistema composto da materiali diversi, che da oltre 30 anni, viene utilizzato in Europa

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

1. S T R U T T U R A PREMESSA

1. S T R U T T U R A PREMESSA PREMESSA I fabbricati in oggetto saranno realizzati con caratteristiche costruttive edili e impiantistiche finalizzate all ottenimento della classificazione energetica in Classe B, ai sensi della vigente

Dettagli

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO

SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO SISTEMI PROFESSIONALI SOLUZIONI PER L ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MARCOTHERM - PROTECTION FOR YOUR HOME CAPPOTTO SAN MARCO MARCOTHERM EPS POLISTIRENE ESPANSO SINTERIZZATO (EPS) L EPS è un materiale versatile

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE IV: Pittura antifumo CERTIFICATO NR. 50004022 Le notizie tecniche riportate nel presente fascicolo sono desunte

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO COLORIFICIO CASALPLASTIK S.r.l. Via Morolense, 65 03017 MOROLO (FR) Tel. +39 0775 229046 Fax +39 0775 228250 P.IVA e C.F. 01998780603 N. iscr. Reg. Imprese Trib. FR 911/20 REA 122857 Capitale Sociale.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

PIETRA NATURALE facciavista

PIETRA NATURALE facciavista PIETRA NATURALE facciavista Indice 3 4-5 6-7 8-9 10-11 12-13 Presentazione La Pietra Naturale Pietra Grigia Pietra Gialla Pietra Bianca Pietra Rosa LA PIETRA NATURALE facciavista: la base dell architettura

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO CONTROTELAI AD ALTE PRESTAZIONI Nella costruzione di una nuova abitazione è diventata di primaria importanza il risparmio energetico. Il serramento è tra le principali

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Catalogo 2010. KlimaExpert

Catalogo 2010. KlimaExpert Catalogo 2010 KlimaExpert ACCESSORI PER SISTEMI TERMOISOLANTI Sistema tintometrico A CAPPOTTO Angolare PVC e Alluminio Angolare rigido lineare in PVC o alluminio per il rinforzo di spigoli con rete di

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli