Distribuzione di Applicazioni Java

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione di Applicazioni Java"

Transcript

1 Distribuzione di Applicazioni Java Progetto di reti di Calcolatori e Sistemi Informatici - Stefano Millozzi 1 PdR_ Stefano Millozzi

2 Introduzione Necessità di distribuire applicazioni sviluppate in Java I programmi Java.class non sono eseguibili senza il JRE Non possono essere compilati come eseguibili nativi (.exe,.bin ecc) a meno di wrapper exe (cenni di seguito) A seconda del tipo di applicazione Java è possibile predisporre un opportuno archivio che contiene file compilati in bytecode, risorse varie, eventuale codice sorgente I tipi di applicazione che ci interessano sono: 1) Applicazione Web 2) Applicazione client (GUI o da terminale) 3) Libreria Java 2 PdR_ Stefano Millozzi

3 1) Applicazione WEB Le applicazioni WEB si distribuiscono come singolo file WAR all interno del quale ci sono: Descrittore web.xml dell applicazione e di eventuali ulteriori descrittori specifici dei server (jboss.xml ecc) Cartella WEB-INF File html, immagini, risorse web statiche varie Cartella root e sottocartelle ad esclusione di WEB-INF File.class corrispondenti a servlet e classi di supporto varie cartella WEB-INF/classes File.jar delle librerie che sono utilizzate nell applicazione cartella WEB-INF/lib Il singolo file WAR corrisponde ad UNA applicazione web In eclipse: Export WAR 3 PdR_ Stefano Millozzi

4 2) Applicazione Client (GUI o Terminale) Le applicazioni classiche (con un main) si distribuiscono come file JAR all interno del quale ci sono: File.class corrispondenti alle classi utilizzate e seguono una struttura a cartelle analoga a quella dei package Il file MANIFEST.MF che contiene il nome della classe che contiene il main da avviare (ci possono essere più main nella applicazione, ma in un JAR se ne può specificare solo uno da eseguire) cartella META-INF Per eseguire il programma: se l estensione è collegata a Java, il doppio click avvia l applicazione. Da linea comando: JAVA jar nomefile.jar In eclipse: Export Runnable JAR 4 PdR_ Stefano Millozzi

5 3) Libreria Libreria che contiene una raccolta di classi varie ed è strutturata nel seguente modo: File.class corrispondenti alle classi utilizzate e seguono una struttura a cartelle analoga a quella dei package Risorse varie Le librerie possono essere incluse in altri programmi Java ma, in genere, non sono eseguibili In eclipse: Export JAR 5 PdR_ Stefano Millozzi

6 4) WebStart Distribuire eseguibili JAR dal WEB Tutte le librerie (JAR) e risorse sono pubblicate su un servet WEB (come contenuto statico) E presente un descrittore.jnlp nel quale sono indicate le URL di tutte le librerie che compongono l applicazione e il main da avviare Il JRE contiene un programma (WebStart) che interpreta i file.jnlp e li esegue Gestisce in automatico l update delle versioni Permette di aggiungere il programma Java nella lista delle applicazioni del sistema operativo Tutorial: In locale cartella docs del JDK docs/technotes/guides/javaws/developersguide/contents.html 6 PdR_ Stefano Millozzi

7 <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <!-- JNLP File for SwingSet2 Demo Application --> <jnlp spec="6.0+" codebase=" href="swingset2.jnlp"> <information > <title>swingset2 Demo Application</title> <vendor>sun Microsystems, Inc.</vendor> <homepage href="docs/help.html"/> <description>swingset2 Demo Application</description> <description kind="short">a demo of the capabilities of the Swing Graphical User Interface. </description> <icon href="images/swingset2.jpg"/> <icon kind="splash" href="images/splash.gif"/> 7 PdR_ Stefano Millozzi

8 <offline-allowed/> <association mime-type="application-x/swingset2-file" extensions="swingset2"/> <shortcut online="false"> <desktop/> <menu submenu="my Corporation Apps"/> </shortcut> </information> <information os="linux"> <title>swingset2 Demo on Linux</title> <homepage href="docs/linuxhelp.html"/> </information> <resources> <j2se version="1.6+" java-vm-args="-esa -Xnoclassgc"/> <jar href="lib/swingset2.jar"/> </resources> <application-desc main-class="swingset2"/> </jnlp> 8 PdR_ Stefano Millozzi

9 WebStart e sicurezza Una applicazione scaricata tramite Web Start non può fare tutto quello che fa una applicazione. Poiché può essere scaricata dalla rete, sarebbe troppo pericoloso permettere all applicazione di fare qualunque cosa. E costretta a rispettare un ben preciso modello di sicurezza ("sandbox") è eseguita in una "scatola" da cui non può uscire non può contaminare (o spiare) i dati del computer dell'utente Si utilizzano gli stessi criteri restrittivi impiegati per le Applet 9 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

10 Cosa non è permesso fare Un'applicazione WebStart di norma non può: accedere al file system locale (neppure per leggere un file) eseguire un altro programma ottenere informazioni sull'utente connettersi via rete a un computer diverso da quello da cui è stata scaricata caricare la libreria Java, chiamare System.exit() 10 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

11 Cosa non è permesso fare /2 Property di sistema che possono essere accedute e quelle che non possono essere richieste System.getProperty(String ) 11 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

12 Applicazioni firmate Problema: in molte situazioni, questi vincoli sono troppo rigidi rischierebbero di rendere impossibile la costruzioni di applet utili. Soluzione Attraverso tecnologie di cifratura, una applicazione può essere firmata, ossia a essa può essere allegato un certificato che ne garantisce l'origine. Alle applicazioni firmate, cui si attribuisce maggiore fiducia, l'utente può consentire di svolgere alcune o tutte le operazioni sottoposte a vincolo. 12 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

13 Applicazioni firmate SENDER (Server side) 1. Compile the application 2. Create a JAR file 3. Generate Keys (via keytool) 4. Sign the JAR file (via jarsigner) 5. Export the Public Key Certificate RECEIVER (Client side) 1. Import the Certificate as a Trusted Certificate 2. Create/adjust a policy file (file that controls what certified Applets are allowed to do) 3. Run the application 13 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

14 KEYTOOLS ol.html The first thing you need to do is create a keystore and generate the key pair. You could use a command such as the following: keytool -genkey -dname "cn=progetto Reti, ou=javasoft, o=sun, c=us -alias reti -keypass keypass -keystore c:\working\mykeystore -storepass storepass -validity 180 Generating a self-signed certificate A self-signed certificate is one for which the issuer (signer) is the same as the subject (the entity whose public key is being authenticated by the certificate). Whenever the -genkey command is called to generate a new public/private key pair, it also wraps the public key into a self-signed certificate. 14 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

15 JARSIGNER arsigner.html jarsigner -keystore C:\working\mystore -storepass storepass -keypass keypass MyJarFile.jar alias 15 Progetto di Reti AA 2008/09- Stefano Millozzi

16 Automatismi nella compilazione e distribuzione dei programmi ANT Ant è un tool scritto in Java che permette di organizzare la creazione e il deploy di classi java in ambienti distribuiti e multipiattaforma Ant è basato su un unico programma che legge le azioni da intraprendere da un file XML (default: build.xml) È open source e freeware, scaricabile dal sito: Vantaggi È possibile compilare le classi utilizzando il jdk installato sul sistema finale Non è necessario avere un IDE installato o creare lunghi file batch per compilare le classi con tutti i riferimenti alle librerie necessarie È possibile automatizzare l avvio o il deploy delle applicazioni al termine della compilazione È possibile far creare con semplici passaggi degli archivi.jar,.war o.ear per il deployment delle classi 16 PdR_ Stefano Millozzi

17 Installazione di ant Scaricare ant e decomprimerlo in una cartella (consiglio la stessa in cui è installato Tomcat) Inserire il path della cartella di ant nella variabile ANT_HOME Inserire nella variabile PATH il percorso ANT_HOME/bin

18 Un primo programma in ant Creare il file build.xml contenente il seguente testo: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <project name="myproject" default="mytarget" basedir="."> <target name="mytarget" depends="mytarget.check" if="mytarget.run"> <echo>files foo.txt and bar.txt are present.</echo> <target name="mytarget.check"> <condition property="mytarget.run"> <and> <available file="foo.txt"/> <available file="bar.txt"/> </and> </condition> </project>

19 Eseguire ant Esecuzione da linea di comando Aprire una shell di comandi e spostarsi nella directory in cui si è creato il file build.xml Eseguire il comando # ant Se non esistono i file foo.txt e bar.txt non si vedrà la scritta Files foo.txt and bar.txt are present. Creare i file e rieseguire ant Esecuzione da IDE Molti IDE interpretano correttamente i file ANT (es. Eclipse) ed è possibile mandarli in esecuzione direttamente dall ambiente

20 Classpath <classpath> <pathelement path="${classpath}"/> <fileset dir="lib"> <include name="**/*.jar"/> </fileset> <pathelement location="classes"/> <dirset dir="${build.dir}"> <include name="apps/**/classes"/> <exclude name="apps/**/*test*"/> </dirset> <filelist refid="third-party_jars"/> </classpath>

21 Tag java Il tag java è utilizzato per eseguire una classe: <java classname="test.main"> <arg value="-h"/> <classpath> <pathelement location="dist/test.jar"/> <pathelement path="${java.class.path}"/> </classpath> </java>

22 Tag javac Il tag javac è usato per compilare una o più classi: Anche con svariati attributi di compilazione: <javac srcdir="${src}" destdir="${build}"/> <javac sourcepath="" srcdir="${src}" destdir="${build}"> <include name="**/*.java"/> <exclude name="**/example.java"/> </javac>

23 Tag property name value location resource file url Attribute the name of the property to set. <property name="src" the value of the property. <property name="compile" value="2"/> Description Sets the property to the absolute filename of the given file. <property name="src" location="src"/> the resource name of the property file. <property resource="foo.properties"/> the filename of the property file. <property file="ant-global.properties"/> <property file="${user.home}/ant-global.properties"/> the url from which to read properties. <property url="

24 Un semplice buildfile <project name="myproject" default="dist" basedir="."> <description>simple example build file</description> <!-- set global properties for this build --> <property name="src" location="src"/> <property name="build" location="build"/> <property name="dist" location="dist"/> <target name="init"> <!-- Create the time stamp --> <tstamp/> <!-- Create the build directory structure --> <mkdir dir="${build}"/>

25 Un semplice buildfile <target name="compile" depends="init" description="compile"> <!-- Compile the java code from ${src} into ${build} --> <javac srcdir="${src}" destdir="${build}"/> <target name="dist" depends="compile" description="generate the distribution" > <!-- Create the distribution directory --> <mkdir dir="${dist}/lib"/> <! put ${build}into the MyProject-${DSTAMP}.jar file --> <jar jarfile="${dist}/lib/myproject-${dstamp}.jar" basedir="${build}"/>

26 Un semplice buildfile <target name="clean" description="clean up" > <!-- Delete the ${build} and ${dist} directory --> <delete dir="${build}"/> <delete dir="${dist}"/> </project>

27 Diversi target Eseguendo il comando # ant <target> Dove <target> è il nome di un target definito nel file build.xml, viene eseguito solo quel particolare target.

28 Esempio buildfile con più target <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <project name="ejb Mail BottegaVerde Project" default="ejb-jar" basedir="."> <target name="init"> <!-- Project Directories --> <property name="src.dir" value="${basedir}/ejbmodule" /> <property name="classes.dir" value="${basedir}/classes" /> <property name="resources.dir" value="${basedir}/resources" /> <!-- Archive names --> <property name="archive.name" value="bottegaverd " /> <!-- Sets the jboss directory from the local environment --> <property environment="env" /> <!-- Override with your JBoss server dist location if JBOSS_DIST is not set --> <property name="jboss.dist" value="${env.jboss_dist}" /> <target name="compile" depends="init"> <mkdir dir="${classes.dir}" /> <javac srcdir="${src.dir}" destdir="${classes.dir}" debug="on" deprecation="on" optimize="off"> <classpath> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </javac>

29 Esempio buildfile con più target <target name="ejb-jar" depends="compile"> <delete file="${classes.dir}/${archive.name}.jar" /> <jar jarfile="${classes.dir}/${archive.name}.jar"> <fileset dir="${classes.dir}" excludes="**/*client.class" /> <zipfileset dir="${resources.dir}" prefix="meta-inf" includes="*.xml" /> </jar> <target name="deploy" depends="ejb-jar"> <copy file="${classes.dir}/${archive.name}.jar" todir="${env.jboss_dist}/server/default/deploy" /> <target name="undeploy"> <delete file="${env.jboss_dist}/server/default/deploy/${archive.name}.jar" /> <target name="teststateless" depends="compile"> <java classname= org.ubitek.stateless.teststatelessclient" fork="yes"> <classpath> <pathelement location="${classes.dir}" /> <pathelement location="${resources.dir}" /> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </java>

30 Esempio buildfile con più target <target name="teststateful" depends="compile"> <java classname= org.ubitek.stateful.teststatefulclient" fork="yes"> <classpath> <pathelement location="${classes.dir}" /> <pathelement location="${resources.dir}" /> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </java> <target name="testbmp" depends="compile"> <java classname="org.ubitek.bmp.cdclient" fork="yes"> <classpath> <pathelement location="${classes.dir}" /> <pathelement location="${resources.dir}" /> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </java> <target name="testcmp" depends="compile"> <java classname="com.imolinfo.entity.cmp20.cdclient" fork="yes"> <classpath> <pathelement location="${classes.dir}" /> <pathelement location="${resources.dir}" /> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </java>

31 Esempio buildfile con più target <target name="testmd" depends="compile"> <java classname= org.ubitek.message.testmdbean" fork="yes"> <classpath> <pathelement location="${classes.dir}" /> <pathelement location="${resources.dir}" /> <fileset dir="${jboss.dist}/client" includes="**/*.jar" /> </classpath> </java> <target name="clean" depends="init"> <delete dir="${classes.dir}" /> </project>

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Introduzione a Java Creare, compilare, eseguire e distribuire un programma scritto in Java Outline Applicazione di esempio: Hello World! Ciclo di sviluppo Netbeans Compilare

Dettagli

Strumenti Java. Fondamenti di informatica L-B A.A Alessandra Toninelli

Strumenti Java. Fondamenti di informatica L-B A.A Alessandra Toninelli Strumenti Java Fondamenti di informatica L-B A.A. 2006-2007 Alessandra Toninelli atoninelli@deis.unibo.it Cosa installare? J2SE SDK Software Development Kit (JDK): Contiene: tutte le classi con relativo

Dettagli

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it

Guida introduttiva su Eclipse. Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Guida introduttiva su Eclipse Ing. Marco Dell'Unto marco.dellunto@iet.unipi.it Introduzione Eclipse è un ambiente di sviluppo (IDE) multilinguaggio e multipiattaforma scritto in Java. E Open Source. Può

Dettagli

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione ad Eclipse

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione ad Eclipse Universita degli Studi di Bologna Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2008-2009 Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione ad Eclipse http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0809 Cosa è Eclipse

Dettagli

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico

NetBeans. Dott. Ing. Rossella Rubino A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico NetBeans Dott. Ing. Rossella Rubino rossella.rubino@unibo.it A.A. 2007/2008 Laboratorio II CdL: Operatore Informatico Giuridico Software necessario J2SE(TM) Development Kit (JDK) http://java.sun.com/javase/downloads/index.jsp

Dettagli

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Ingegneria del software A.

Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma. Ingegneria del software A. Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Ingegneria del software A Apache Ant Michele Tomaiuolo Progetto Apache Open source, community

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione File System Daniel Ernst EN02 2012-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Integrated Development Environment (IDE)

Dettagli

Installazione. Eclipse. Workspace. Primo Avvio. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A. 2008/2009

Installazione. Eclipse. Workspace. Primo Avvio. Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Università di Bologna A.A. 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Integrated Development Environment (IDE)

Dettagli

Eclipse e SDK. Capiamo che sistema operativo abbiamo

Eclipse e SDK. Capiamo che sistema operativo abbiamo Eclipse e SDK Capiamo che sistema operativo abbiamo 1 2 Cliccare su impostazioni 3 Cliccare su Sistema 1 Cliccare 4 Cliccare su Informazioni su 2 Eclipse ECLIPSE: http://www.eclipse.org/ Esistono versioni

Dettagli

Ambienti di Sviluppo. Linguaggi compilati

Ambienti di Sviluppo. Linguaggi compilati Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Compilatori e/o interpreti; Editor; Ambienti di Sviluppo Strumenti di debug e/o test; 1 Linguaggi compilati Codice sorgente convertito

Dettagli

Ingegneria del Software 1: Eclipse

Ingegneria del Software 1: Eclipse Ingegneria del Software 1: Eclipse Da completare entro Marzo 15, 2016 S. Krstić and M. Scavuzzo and F. Marconi and A. Rizzi and C. Menghi 1 Contents 1 Introduzione 3 1.1 Java (JRE vs JDK)..........................................

Dettagli

APPLICAZIONI & APPLET

APPLICAZIONI & APPLET APPLICAZIONI & APPLET Una applet ("applicazioncina") è una applicazione non autonoma, ma pensata per far parte di una pagina Internet Porta dinamicità alle pagine HTML "statiche" Viene eseguita dal browser,

Dettagli

07 JAR e Javadoc. Danilo Pianini Giovanni Ciatto, Angelo Croatti, Mirko Viroli

07 JAR e Javadoc. Danilo Pianini Giovanni Ciatto, Angelo Croatti, Mirko Viroli 07 JAR e Javadoc Danilo Pianini Giovanni Ciatto, Angelo Croatti, Mirko Viroli Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Cesena 5 novembre 2017 Pianini (Università di

Dettagli

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20

PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 PG5 Starter Training Applicazione Email Daniel Ernst EN02 2013-02-26 Stefano Peracchi IT01 2013-05-20 Introduzione Materiale richiesto Notebook o computer Controllore PCD1 E Cavo USB Scheda «Training»

Dettagli

Android. Creazione e pubblicazione di un applicazione. Corso di programmazione di sistemi mobile 1

Android. Creazione e pubblicazione di un applicazione. Corso di programmazione di sistemi mobile 1 Android Creazione e pubblicazione di un applicazione Corso di programmazione di sistemi mobile 1 Certificare App Android Per distribuire applicazioni Android bisogna che queste vengano firmate tramite

Dettagli

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè

L IDE NETBEANS. (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè L IDE NETBEANS (slide: A. Baratè) Programmazione per la Musica Adriano Baratè NETBEANS: UN PO DI STORIA Lo sviluppo inizia nel 1996 alla Facoltà di Matematica e Fisica di Praga come IDE Java Nel 1999 il

Dettagli

Application VS Applet

Application VS Applet Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 20 - Java Applet 1 Application

Dettagli

Le command line di Java

Le command line di Java Le command line di Java Esercitazioni di Programmazione 2 Novella Brugnolli brugnoll@science.unitn.it Ambiente di lavoro Per compilare ed eseguire un programma Java abbiamo bisogno di: The JavaTM 2 Platform,

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tommaso Berlose: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: tommaso.berlose@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it)

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo L6 (JAVA9) 1 Introduzione alle applet 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi di base HTML Programmazione Java Utilizzo package awt di Java 2 1 Introduzione

Dettagli

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group

Primi passi con Apache Tomcat. L application server dell Apache group Primi passi con Apache Tomcat L application server dell Apache group 2 J2EE Direttive Sun Microsystem Che cos è un application server EJB Maggiori application server open source 3 Tomcat Open Source e

Dettagli

05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework

05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework 05 JAR file, Javadoc, Polimorfismo Parametrico e Introduzione al Java Collections Framework Danilo Pianini Angelo Croatti, Simone Grotti, Mirko Viroli C.D.L. Ingegneria e Scienze Informatiche Alma Mater

Dettagli

Agenda. Agenda. Credenziali. Configurazione del Proxy (1/2) Configurazione del Proxy (2/2) Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2

Agenda. Agenda. Credenziali. Configurazione del Proxy (1/2) Configurazione del Proxy (2/2) Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 2 Credenziali Come si accede ai PC dei

Dettagli

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Dipartimento di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Tutor Arnaud Nguembang Fadja: ngmrnd@unife.it Damiano Azzolini: damiano.azzolini@student.unife.it INFORMAZIONI

Dettagli

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Agenda

Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009. Agenda Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica T2 Modulo 2 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 PASSO 0 Agenda Informazioni di servizio

Dettagli

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by:

ADaMSoft. Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008. Powered by: ADaMSoft Procedure per l installazione del software in ambiente Microsoft Windows 3/6/2008 Powered by: Introduzione L installazione e, più in generale, il funzionamento di ADaMSoft richiede che nel computer

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Strumenti di Sviluppo: Ant Parte a versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

INSTALLAZIONE DI JAVA

INSTALLAZIONE DI JAVA INSTALLAZIONE DI JAVA Ho preparato alcuni programmi in Java (contenuti in InformaticaGestionale.zip). Per leggerli basta semplicemente aprire i file.java con un editor di testi qualsiasi (ad es. WordPad).

Dettagli

Procedura di inserimento automatico

Procedura di inserimento automatico Procedura di inserimento automatico DEFINIZIONE WEB SERVICE Secondo la definizione data dal World Wide Web Consortium (W3C) un Web Service (servizio web) è un sistema software progettato per supportare

Dettagli

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di

Università di Ferrara. Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di Giuseppe Cota: Riccardo Zese: giuseppe.cota@unife.it riccardo.zese@unife.it 1 Orario delle lezioni Due turni da 3h00min in laboratorio, con

Dettagli

HOWTO Install Raptor ICA on Debian Linux

HOWTO Install Raptor ICA on Debian Linux HOWTO Install Raptor ICA on Debian Linux 14 Gennaio 2015 Author: Marco Malavolti 1 Indice 1) Introduzione...3 2) Pacchetti richiesti...3 3) Installazione...4 3.1) Scaricare e Installare il Raptor ICA...4

Dettagli

PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI INFORMATICI

PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI INFORMATICI 1 PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI E SISTEMI INFORMATICI Stefano Millozzi 2 APPLET APPLICAZIONI & APPLET Java è un ottimo linguaggio per costruire applicazioni anche non per Internet anche non grafiche

Dettagli

Prof. Pagani corrado JAVA

Prof. Pagani corrado JAVA Prof. Pagani corrado JAVA NASCITA DI JAVA Java è stato creato, a partire da ricerche effettuate alla Stanford University agli inizi degli anni Novanta, da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da

Dettagli

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD

La prima applicazione Java con NetBeans IDE. Dott. Ing. M. Banci, PhD La prima applicazione Java con NetBeans IDE Dott. Ing. M. Banci, PhD Creare la prima applicazione 1. Creare un progetto: Quando si crea un progetto IDE occorre creare un ambiente nel quale costruire e

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA4 B3 Documentazione 1 Prerequisiti Programmazione elementare ad oggetti Documentazione del software Tipi di documentazione 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi

Applicazioni web. Sommario. Parte 6 Servlet Java. Applicazioni web - Servlet. Alberto Ferrari 1. Servlet Introduzione alle API ed esempi Applicazioni web Parte 6 Java Alberto Ferrari 1 Sommario Introduzione alle API ed esempi Tomcat Server per applicazioni web Alberto Ferrari 2 Alberto Ferrari 1 Java: da applet a servlet In origine Java

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB4 Introduzione a JDK e Eclipse

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB4 Introduzione a JDK e Eclipse Guida al LAB4 Introduzione a JDK e Eclipse 2 Tutor Tutor: e-mail: francesco.casimiro@studio.unibo.it Ricevimento studenti: al termine delle esercitazioni o previo appuntamento via e-mail Sito del corso:

Dettagli

Introduzione a Visual Studio 2005

Introduzione a Visual Studio 2005 Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingengeria dell Automazione a.a. 2008/2009 Introduzione a Visual Studio 2005 Outline Solutions e Projects Visual Studio e il linguaggio C Visual Studio Schermata

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Strumenti di Sviluppo: Ant Parte d versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo JAVA0 0 Linguaggio Java 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un pc Utilizzo di Internet per il downloading di file 2 1 Introduzione In questa lezione si descrivono gli

Dettagli

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione a Tomcat

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione a Tomcat Universita degli Studi di Bologna Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2008-2009 Laboratorio di Tecnologie Web Introduzione a Tomcat http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0809 Sviluppo di

Dettagli

Java: un linguaggio per applicazioni di rete

Java: un linguaggio per applicazioni di rete Java: un linguaggio per applicazioni di rete Moreno Falaschi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Scienze Matematiche Università di Siena March 3, 2014 1 Caratteristiche di Java (SUN) Linguaggio

Dettagli

Esercitazione n 1. Obiettivi

Esercitazione n 1. Obiettivi Esercitazione n 1 Obiettivi Introduzione all utilizzo di Java Development Kit (JDK) versione 1.3 Sviluppare programmi Java tramite linea di comando Es: javac, java, jdb, javadoc Primo esempio di programma

Dettagli

Il concetto di Package

Il concetto di Package Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2008-2009 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 19 - Package in Java 1 Il concetto

Dettagli

Eclipse for the dummies. Primi passi nel mondo Eclipse Lorenzo Cioni LIP 1 Modulo a.a. 2006/2007

Eclipse for the dummies. Primi passi nel mondo Eclipse Lorenzo Cioni LIP 1 Modulo a.a. 2006/2007 Eclipse for the dummies Primi passi nel mondo Eclipse Lorenzo Cioni LIP 1 Modulo a.a. 2006/2007 Eclipse: elementi strutturali 1 1) workspace: directory principale di lavoro, al suo interno Eclipse crea,

Dettagli

Installazione Java Standard Edition (SDK)

Installazione Java Standard Edition (SDK) Installazione Java Standard Edition (SDK) http://www.oracle.com/technetwork/java/javase/do wnloads/index.html Cliccare su Download Cliccare su Accept License Agreement Cliccare sul file da scaricare in

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. MANUALE DI INSTALLAZIONE Fornitore: Consorzio Integra Prodotto: Attribute Authority: personale dipendente C.I.G./C.U.P.: [digita qui il codice unico di progetto] CONTROLLO DEL DOCUMENTO

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Web: http://www.scienze.univr.it/fol/main?ent=oi&id=34121 Docente: Carlo Drioli Email: drioli@sci.univr.it 2007/2008 Lucidi a cura di Nicola Drago,

Dettagli

Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux

Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux Indice:! - Pre-requisiti!!!!!!!! pag. 1! - Configurazione dei file in source e sdk!!! pag. 2,3! - Creazione dei database mysql!!!! pag.

Dettagli

Installazione dell SDK sotto Windows

Installazione dell SDK sotto Windows Installazione dell SDK sotto Windows Fare doppio clic sull eseguibile. Dopo un breve controllo sul sistema operativo, parte l installazione vera e propria. Leggere il contratto con MOLTA attenzione (se

Dettagli

Antonio d Acierno 13/01/2006

Antonio d Acierno 13/01/2006 Introduzione alle Servlet Corso di Sistemi Web e Basi Dati Prof. Antonio d Acierno Servlet Alternativa Java ai CGI-BIN Classi java che estendono le funzionalità di un server Web generando dinamicamente

Dettagli

Password di accesso al database criptata

Password di accesso al database criptata Password di accesso al database criptata Come rendere più sicura la password di connessione al database? Le credenziali di accesso al database vengono salvate, di default, in chiaro all interno di un file

Dettagli

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B

Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria. Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Università di Ferrara Facoltà di Ingegneria Esercitazioni di FONDAMENTI DI INFORMATICA MODULO B Lorenzo Campioni: Giuseppe Cota: (Riccardo Zese: lorenzo.campioni@student.unife.it giuseppe.cota@unife.it

Dettagli

1 Installazione di Mingw e conseguente configurazione di TextPad

1 Installazione di Mingw e conseguente configurazione di TextPad Come installare i compilatori e far funzionare TextPad In questo documento si descrive come installare il compilatore C Mingw-w64, il JDK per la compilazione e l esecuzione di codice Java e come configurare

Dettagli

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite:

Linea di comando. Compilazione. Aprire una shell di DOS tramite: Linea di comando Aprire una shell di DOS tramite: Start MS VisualStudio 2005 Visual Studio Tools E una normale shell di DOS con aggiunte al path ed alle variabili d ambiented Digitare cl /? per vedere

Dettagli

1 - Accesso ad una IView nel PCD tramite Portal Component

1   - Accesso ad una IView nel PCD tramite Portal Component 1 http://desvino.altervista.org - Accesso ad una IView nel PCD tramite Portal Component PCD o Portal Content Directory è il repository per i contenuti del portale SAP, siano essi custom o rilasciati con

Dettagli

MS Visual Studio: Linea di Comando

MS Visual Studio: Linea di Comando MS Visual Studio: Linea di Comando Aprire una shell di DOS tramite: Start MS VisualStudio 2010 Visual Studio Tools è una normale shell di DOS con aggiunte al path ed alle variabili d ambiente Digitare

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo) Sviluppo di un programma Affinché un programma scritto

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse

Fondamenti di Informatica T-1. Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse Guida al LAB3 Introduzione a JDK e Eclipse 2 Laboratorio Pratica sui contenuti trattati a lezione. L esame prevede la scrittura di codice Java: esercitarsi in laboratorio e a casa è fortemente consigliato!

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Strumenti di Sviluppo: Introduzione versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Cabel.

Cabel. Csound - Cabel Cabel 1 Cabel caratteristiche generali Cabel è un interfaccia grafica che permette di comporre strumenti Csound utilizzando dei semplici moduli (opcodes) collegati tra loro per mezzo di

Dettagli

Installazione di Java

Installazione di Java Installazione di Java Preparare il proprio PC Per poter iniziare a produrre in Java occorre installare: l ambiente di sviluppo (a linea di comando) completo un buon editor di testi L ambiente di sviluppo

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software (Track B) - A.A. 2017/2018 Laboratorio di Informatica Utilizzo di Eclipse CDT docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it Programmare

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 1. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Cristian Del Fabbro Reperibilità homepage corso: https://users.dimi.uniud.it/~cristian.delfabbro/teaching.php email: cristian.delfabbro@uniud.it telefono: 0432 558676

Dettagli

Ambienti di Sviluppo

Ambienti di Sviluppo Ambienti di Sviluppo Insieme omogeneo di strumenti adatti allo sviluppo di progetti software. Editor; Compilatori e/o interpreti; Strumenti di test; Applicazioni che permettono di editare / disegnare il

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Istallazione di Java - Uso delle librerie

Istallazione di Java - Uso delle librerie Indice Istallazione di Java - Uso delle librerie G. Grossi Indice Indice 1 Istallazione di Java 2 SDK 2 Indice Indice 1 Istallazione di Java 2 SDK 2 Java 1.4.2 Istallazione di Java Java è disponibile per

Dettagli

Java. Traditional portability (ideal)

Java. Traditional portability (ideal) 1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs

Dettagli

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler Istruzioni per l installazione del Local Scheduler E possibile installare lo schedulatore in 2 diverse modalità: versione standalone versione Service (solo per SO Windows) Per eseguire l installazione

Dettagli

ZonabitOrario TUTORIAL

ZonabitOrario TUTORIAL Installazione di ZonabitOrario su LINUX 1. CONFIGURAZIONE LINUX 2. INSTALLARE WINE 3. SCARICARE L ESEGUIBILE PER WINDOWS Versione gratuita dimostrativa Versione a pagamento Indice 4. FAR PARTIRE ZONABITORARIO

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Grafica: Conclusioni versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Sofware (Track B) - A.A. 2016/2017 Laboratorio di Informatica Utilizzo di Eclipse CDT docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it Programmare

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

FONDAMENTI DI ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE (EDIZIONE 2) Configurazione Compilazione ed esecuzione Installazione del package prog

FONDAMENTI DI ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE (EDIZIONE 2) Configurazione Compilazione ed esecuzione Installazione del package prog CDL COMUNICAZIONE DIGITALE AA 2008/2009 FONDAMENTI DI ARCHITETTURE E PROGRAMMAZIONE/ LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE (EDIZIONE 2) http://homes.dico.unimi.it/~capra/fondprog08/ i i it/ /F dp Lezione 1 Java:

Dettagli

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando

Esplorare e modificare il file system Compilare con gcc Lanciare un programma da linea di comando Eclipse: Cos è? Utilizzare Eclipse: Creare un progetto Creare file sorgenti nel progetto Compilare Lanciare il programma Strumenti alternativi agli IDE La linea di comando su Linux Esplorare e modificare

Dettagli

KISSsoft 03/2014. Installazione di una licenza "floating" KISSsoft. KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland

KISSsoft 03/2014. Installazione di una licenza floating KISSsoft. KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland KISSsoft 03/2014 Installazione di una licenza "floating" KISSsoft KISSsoft AG Rosengartenstrasse 4 8608 Bubikon Switzerland Tel: +41 55 254 20 50 Fax: +41 55 254 20 51 info@kisssoft.ag www.kisssoft.ag

Dettagli

Esecuzioni client-side: le Applet

Esecuzioni client-side: le Applet Esecuzioni client-side: le Applet Introduzione Le Applet sono programmi Java che vengono eseguiti all interno dei browser Utente finale BROWSER HTML doc (visualizzato) Applet HTTP Requests HTTP Responses

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Guida al LAB3 - Introduzione JDK e ECLIPSE Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 27 LABORATORIO

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Introduzione al DEV C++

Introduzione al DEV C++ Introduzione al DEV C++ : Anno accademico 2006/2007 Fondamenti di informatica I Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SETUP... 5 2.1. Procedura di installazione... 5 2.2. Configurazione... 8 2.2.1. Opzioni

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Struttura dell Applicazione versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

EJB Components. Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Oggetti Distribuiti

EJB Components. Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Oggetti Distribuiti EJB Components Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti 1 Oggetti Distribuiti 2 Middleware Esplicito 3 Middleware Implicito 4 Tipica Applicazione J2EE 1/2 5 Tipica Applicazione J2EE 2/2 6

Dettagli

Documentazione e tutorial

Documentazione e tutorial P r o g e t to Sinapsi RunAs Documentazione e tutorial Ver.1 del 01/12/2016 P.Iva 02554100129 email: assistenza-sinapsirunas@ghiraldello.it Pagina 1 di 13 Sommario Progetto Sinapsi RunAs Documentazione

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software (Track B) - A.A. 2018/2019 Laboratorio di Informatica Utilizzo degli IDE Eclipse CDT docente: Cataldo Musto cataldo.musto@uniba.it

Dettagli

Software utilizzato per le esercitazioni

Software utilizzato per le esercitazioni SW Software utilizzato per le esercitazioni Software utilizzato per le esercitazioni Editor testuale per pagine html, xhtml, css Browser Web server Motore Php Motore JSP JDK JSDK Ambiente di sviluppo Java

Dettagli

Tutorial web Application

Tutorial web Application Tutorial web Application Installazione della JDK: Java viene distribuito con la jdk e il jre acronimi di Java Development Kit e Java Runtime Environment rispettivamente. La jdk è l'ambiente di sviluppo

Dettagli

Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request).

Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request). Procedura operativa generazione chiavi SISTRI Per richiedere il certificato l utente deve provvedere, nel proprio ambiente informatico, alla generazione della CSR (Certificate Sign Request). Per poter

Dettagli

Le command line di Java. Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2

Le command line di Java. Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2 Le command line di Java Esercitazioni di Sistemi Operativi III Lezione n. 2 Esempio 1 - Punti e Segmenti Punto 2 0..n Segmento PuntoColorato Le tre classi appartengono al package geometrie. I file sorgenti

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 2: Prime nozioni di Java Programmi Un programma è un insieme di istruzioni che il computer deve seguire Usiamo programmi in continuazione

Dettagli