Come fare per stare a tempo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come fare per stare a tempo?"

Transcript

1 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 è un dominio registrato. Copyright Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno puniti (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) Rivista di Tecnica Cultura e Comunicazione del Ballo Agonistico e della Danza Sportiva Direttore Responsabile: Sauro Amboni (Ordine Naz.le dei Giornalisti Roma Iscriz. N ) Articoli, foto e lettere alla Direzione vanno indirizzati a : info@tuttoballo.net n. 262 del 20 giugno 2011 Come fare per stare a tempo? Consigli e suggerimenti a cura dei Maestri: Monica Canova e Sauro Amboni Tecnici Federali FIDS/CONI Maestra Monica Canova Maestro Sauro Amboni Giugno 2011

2 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 2/19 PREMESSA Ci sono competitori, anche di Classe A, che trovano difficoltà a partire correttamente a tempo e a mantenere il tempo durante le competizioni. Vedo nelle gare che questi competitori tengono osservato con la coda dell occhio gli altri competitori in gara notoriamente più bravi e vicini a loro per cogliere da essi l attimo di movimento parallelo al tempo musicale. Dall esperienza fin qui raggiunta si può affermare che stare a tempo per una cera quota di competitori (e una elevata quota di non competitori) può essere difficile; per molti è invece facile e naturale. Se una coppia balla fuori tempo a livello di Ballo popolare è poco dann o; se gareggia nel settore pre-agonistico viene subito notato ma i giudici di gara potrebbero anche sorvolare l errore se la coppia si ferma e rientra in tempo abbastanza rapidamente (nel giro di due tre battute); se il fuori tempo si verifica nelle Clas si C o B o superiori non è assolutamente tollerato; infine, in una competizione nella Classe AS o XP Professional non è concepibile ballare fuori tempo. Solo col costante, continuo e perseverante allenamento è possibile per tutti imparare a stare a tempo. OSSERVAZIONE Uno dei principali aspetti del Ballo, abbiamo visto, consiste nello stare a tempo. Un competitore che non sta a tempo viene sempre penalizzato in qualsiasi classe o categoria di appartenenza esso balli. Anche per chi pratica il Ballo solo a scopo ricreativo (Ballo popolare) il tempo e stare a tempo è l elemento cardine della sua interpretazione e conseguente gestualità. Ecco allora l importanza di capire e sforzarsi per raggiungere la completa sicurezza musicale cioè per ballare sec ondo il tempo, le misure, il timing, le semifrasi e la frase. Se non si osserva il tempo non è possibile interpretare il Ballo con musicalità, cioè non è Ballo! Se non si osserva il Timing non è possibile eseguire le figurazioni e le coreografie con la tecnica ufficiale, cioè non è Ballo ma movimento scoordinato. Daremo ora un cenno al Timing e ad altri termini da utilizzare per un corretto linguaggio professionale lo daremo più avanti.

3 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 3/19 Monica Canova, oltre ad una carriera alle spalle come amatore, ha raggiunto i risultati come professionista col partner Ivan Venegoni di vice Campioni Italiani BS e LU nel 2003, Campioni Italiani LU, BS e Combinata 6 Balli nel 2004, 4 classificati Danze Standard nel 2004, Campioni Italiani LU BS e Combinata a 6 Balli nel 2005.

4 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 4/19 I PRINCIPALI TERMINI TECNICI Per capire bene il significato di ognuno dei seguenti vocaboli tecnici, è necessario conoscere bene il significato di tutti e poi rileggere il significato di ognuno una seconda volta. Ciò perché a volte la differen za è sottile e diventa chiara solo dalla conoscenza complessiva di tutti i termini nel loro insieme. Tempo E la suddivisione metrico ritmica della battuta in parti di identico valore. L elemento fondamentale è il battito (beat) chiamato anche i mpulso, pulsazione o accento. Abbiamo: Tempo binario: caratterizzato da due battiti di cui il primo è accentato ovvero di maggior intensità, per cui è un accento forte, il secondo, di minor intensità, è un accento debole. Tempo ternario: caratterizzato da tre battiti di cui il primo forte il secondo ed il terzo deboli. Tempo quaternario: caratterizzato da quattro battiti di cui il primo forte, il secondo debole, il terzo semiforte, il quarto debole. Battuta o misura (o bar) E l insieme di valori compresa tra due linee verticali chiamate stanghette, poste sul pentagramma musicale. In sostanza, il raggruppamento di battiti si chiama misura o battuta (bar). E possibile riconoscere la struttura di una misura o battuta musicale ascoltando il periodico ritorno dell accento forte. Battito (o beat) E la pulsazione di un suono (accento) che segna il metro, il ritmo, il tempo di un brano musicale. Ritmo E l organizzazione dei battiti (accenti) all interno di una scansione metrica (tempo). Il ritmo di qualsiasi brano musicale si basa su dei battiti regolari chiamati pulsazioni ritmiche (beat). Le pulsazioni ritmiche ci permettono di misurare la durata dei su oni e la loro intensità. La velocità delle pulsazioni varia a seconda dell andamento (velocità) della musica.

5 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 5/19 I movimenti lenti, che necessitano due battiti, vengono definiti slow ed altri, più veloci, che durano un solo battito, vengono chiamati quick. Nel ritmo binario l accento forte cade ogni due pulsazioni; nel ritmo ternario, come abbiamo visto, cade ogni tre pulsazioni; ecc. Andamento E la velocità di esecuzione della musica che può essere misurata in battute o in battiti al minuto. Molte volte la parola andamento viene utilizzata erroneamente attribuendo ad essa il significato di tempo. I Campioni Monica Canova e Ivan Venegoni

6 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 6/19 Timing E il momento in cui l azione viene effettuata cioè è l utilizzo correto del tempo musicale, come definito dalla tecnica, nell esecuzione dei movimenti. E importante seguire alla perfezione il Timing. Molto spesso vengono usate delle variazioni ritmiche rispetto alla musica; vengono cioè (in base alla tecnica d esecuzione) raggruppati i battiti o, al contrario, suddivisi creando i ritmi sincopati. Queste suddivisioni sono anche differenti a seconda del ballo e della figurazione. Non ci addentriamo qui in questi aspetti tecnici e per alcuni versi anche complicati, ma semplicemente cerchiamo di seguire i l Timing così come specificato sulle schede tecniche. Semplici esempi di timing sono i seguenti: 1, 2, 3: Giro a destra del Valzer Viennese. S QQ S QQ Giro Naturale Twist del Tango. 1, 2e, 3, 1 Chassè da PP nel Valzer Inglese. 2, 3, 4e, 1, 2, 3, 4e, 1 Movimento Base del Cha -Cha-Cha (nelle danze latine di solito si usa frequentemente la a anziché la e. 1e, 2, 1e, 2 Movimento Base del Samba. In sostanza, e per semplificare il discorso, quando troviamo nella tecnica, per esempio, il conteggio 2e significa che su un battito facciamo due movimenti; quando troviamo Q su un battito facciamo un movimento, quando troviamo S facciamo un movimento su due battiti. Inoltre, a seconda dei casi, quando per esempio abbiamo 2e, durante il battito si fanno due movimenti di cui: il primo (il 2) può occupare 1/2 o 3/4 di battito, mentre il secondo (la e) può occupare 1/2 o 1/4 di battito. Lo stesso, ma con conteggi diversi, vale quando abbiamo Qe oppure Se. Va infine rilevato che in alcuni casi il conteggio del Timing della tecnica di esecuzione può prevedere la e prima del movimento; cioè: e1, e2, ecc. oppure eq o anche es.

7 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 7/19 In estrema sintesi, la suddivisione del singolo battito, può avvenire nelle tre modalità seguenti: 1 = battito senza alcuna suddivisione 1 & = Doppia divisione 1 & a = Tripla divisione 1 e & a = Quadrupla divisione Nota: il grafico è tratto dal Manuale del Tecnico Federale della Danza Sportiva della FIDS del CONI (PAG.177). Nell esecuzione delle differenti azioni, passi o movimenti, chi balla può utilizzare differenti combinazioni tra battiti utilizzati interi ed altri suddivisi in una delle parti sopra descritte nella tabella; ciò a seconda della tecnica d esecuzione prevista nelle schede tecniche ufficiali. Ecco ora alcuni esempi riassuntivi dai quali si vedono specificati i termini spiegati sopra.

8 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 8/19 I Campioni Monica Canova e Ivan Venegoni

9 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 9/19 Valzer Inglese Valzer Inglese Valzer Inglese Tango

10 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 10/19 Tango Tango Cha-Cha-Cha

11 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 11/19 Facile Coreografia di Tango - (in 4/4) (se in 2/4 modificare Bar e Progressivo) Figurazione Timing Beat Bar Progress. lento (attenzione al fianco Dx che conduce; dama Sx)) S 2 0,5 0,5 giro rovescio aperto QQS QQS 8 2 2,5 passo argentino laterale (2, 3, 4) (con finale in linea di ballo) promenade con pivot + pivots (attenzione all'equilibrio nei pivots) QQS 4 1 3,5 S QQ QQ S 8 2 5,5 promenade chiusa S QQS 6 1,5 7 p.p. chiusa con chassè sincopato (terminata in diagonale centro) chiocciola (attenzione ai movimenti della testa all ultimo battito) promenade aperta (vedi nota A) passo argentino laterale (2, 3, 4) (terminato in linea di ballo) promenade con pivots + pivots (attenzione alla finale) medio cortè (non allungare troppo il 3 passo) SS Q&Q S S QQ QQ 6 1,5 10,5 S QQS 6 1,5 12 QQS S QQ QQ S QQS ripetere dall'inizio (S) = = = Questa Coreografia, non è adatta ai competitori delle Classi "B" e delle Classi "C". Infatti, questi competitori sono abituati, per esempio, a iniziare "il Giro rovescio aperto" col primo movimento (Q) sul battito "forte" della battuta e non sul battito "semiforte" (per loro più facile da interpretare). In questi casi la prima figurazione, di questa coreografia, potrebbe essere Lento Lento (SS) anzichè solo Lento (S) e togliere alla quarta figurazione la rotazione coi due QQ che diventa SQQS anzichè SQQQQS. In questo modo la coreografia termina sempre alla 16-a battuta. Tuttavia, essendo questa coreografia adatta a competitori delle Classi superiori, rimane una interpretazione più vivace lasciando a questi competitori la flessibilità di utilizzare il battito "semiforte" per il primo movimento. Il ballo si impara per gradi ed è consigliabile che i "principianti" osservino degli schemi rigidi e facili da interpretare per progredire poi lentamente fino a raggiungere maggior elasticità e flessibilità con coreografie meno rigide e più brillanti nelle Classi superiori.

12 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 12/19 I Campioni Monica Canova e Ivan Venegoni

13 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 13/19 CURIOSITA Cosa possiamo dire di un giovanotto che gioca al calcio nel prato vicino a casa propria e tira al pallone senza colpirlo cioè muove la gamba o prima o dopo che arriva il pallone accanto? E se questo giovanotto, che tira al pallone senza colpirlo, cioè muove la gamba o prima o dopo che arriva il pallone accanto, giocasse nella squadra della propria città? Oppure se giocasse in serie B o A? Cosa ne pensate? Cosa possiamo dire di quel signore che gioca al tennis e muove la racchetta senza colpire la pallina, cioè muove il braccio in avanti o prima o dopo che è giunta la pallina all altezza di tiro? Proviamo a pensare un po cosa diremmo a questa persona che vuol giocare a tennis così. Oppure ancora; pensiamo a un signore che guida la macchina ed ha l abitudine di partire prima che il semaforo diventi verde, oppure dopo che è finito il verde ed è diventato rosso! Pensiamo ad una persona che si è presentata ieri ad un appuntamento che invece aveva oggi; oppure che all appuntamento di oggi si present erà domani. Possiamo fare molti, ma molti esempi di questo tipo e tutti con la stessa finale che è facilmente immaginabile. Una persona che balla e che non sta a tempo (cioè muove il piede sul battito precedente o successivo o comunque sul battito diverso da quello che deve) si trova nelle stesse condizioni di quei signori e la finale è sempre la stessa e sempre facilmente immaginabile. La stessa cosa detta sul battito vale per la battuta o misura.

14 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 14/19 I Campioni Monica Canova e Ivan Venegoni

15 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 15/19 ED ORA ECCO I CONSIGLI PRATICI Come fare nel Ballo per stare a tempo? Facile, basta imparare ad ascoltare la musica e fare i passi quando occorre. E per imparare bisogna allenarsi tante volte; per esempio devi fare così: Ascolta attentamente, per migliaia di volte, qualche differente CD con inciso musica per competizioni di Ballo (brani puliti di orchestre serie); da essa cogli e intuisci: 1. i battiti (nella polka ve ne sono due ogni misura o battuta; nel valzer tre, nel tango due o quattro a seconda dell orchestra che suona e del tipo di Tango, nel CHA-CHA quattro, ecc. ecc.); 2. la parte introduttiva, cioè quella parte che può, in generale, essere ascoltata senza movimento cioè non ballabile; subito dopo questa parte iniziano i battiti veri e propri e da lì si inizia a ballare ed a contare il tempo (battiti, misure, semifrasi, frasi); per alcune Classi avanzate è possibile ballare una brevissima sequenza durante l introduzione; 3. riconosci il tempo musicale (2/4, 3/4, 4/4 o pulsante); è 2/4 nella polka, è 3/4 nel valzer e nella mazurka, è 4/4 nel tango e fox (nel tango può essere anche 2/4; anzi, nella Danza Sportiva è in generale di 2/4), è pulsante in quasi tutte musiche da discoteca, ecc. 4. riconosci con sicurezza il primo battito di ogni misura; questo battito è diverso dagli altri della stessa battuta; per esempio: la polka misura in due battiti, cioè in due tempi, ed è molto importante riconoscere il primo di questi due battiti perché è su questo che inizia la figura cioè è su questo primo battito che si solleva la gamba e si fa il saltello per esempio del primo passo del giro a destra! Non sul secondo battito! Un

16 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 16/19 altro esempio: il valzer misura in tre battiti, cioè in tre tempi, ed è molto importante riconoscere il primo di questi tre battiti perché è su questo che inizia la figura, cioè è su questo primo battito che inizia il primo passo del giro a destra o a sinistra, se inizio sul secondo o sul terz o Ballo fuori tempo! 5. individua le misure o battute cercando di capirne la successione cronologica (la prima battuta, la seconda battuta, la terza battuta, ecc la sedicesima ed ultima battuta della frase) e, quindi: 6. la loro collocazione nella frase musicale (impara a contare le 16 misure di ogni frase musicale; incomincia dalla mazurka che è la più facile, poi conta 16 misure o battute nel valzer, cerca poi di capire la composizione della frase musicale che è sempre composta da 16 misure o battute in ogni Ballo); infatti, nella mazurca la sedicesima (ultima) battuta della frase è composta da soli due battiti e non da tre; 7. impara a riconoscere le frasi e semifrasi (la semifrase è metà frase, cioè 8 battute o misure); 8. cerca di capire, dalla musicalità della battuta o anche da altri elementi musicali, a che punto si è nella frase; cioè cerca di capire quale delle 16 battute stiamo ascoltando; è difficile da imparare ma bisogna allenarsi a riconoscere immediatamente il punto in cui siamo; bisogna cioè capire a quale battuta siamo, se siamo a metà o vicini alla sedicesima; questo è molto importante per prepararci alla sedicesima battuta che è l ultima della frase; 9. allenati, migliaia e migliaia di volte a partire da fermo e a muovere il primo passo di una figura sul primo battito della prima battuta della prima frase di ogni brano; poi migliaia e migliaia di volte a partire da fermo col primo passo di una figura sul primo battito della prima battuta della seconda frase di ogni brano; poi migliaia di volte a partire da fermo col primo passo di una figura sul primo battito della prima battuta della seconda semifrase di ogni frase del brano. Poi allenati, decine di migliaia di volte a partire da fermo col primo passo di una figura zione sul primo battito di una qualsiasi battuta all interno di una frase riconoscendo su quale delle sedici battute iniziamo. Ripeti questo esercizio per le differenti figure e balli per migliaia e migliaia di volte, su differenti musiche;

17 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 17/ acquisisci sicurezza nello stare a tempo cioè nel muovere il passo di ogni figura sul battito correttamente relativo (es: il primo passo della figura giro a sin. del Valzer va sempre sul primo battito della battuta; il 2 passo sul 2 battito; il 3 sul 3 battito; il 4 s ul 1 battito; il 5 sul 2 battito; il 6 sul 3 battito). 11. Un altro esempio: il primo passo di un giro a destra della mazurka va sempre mosso sul primo battito di una battuta pari (mai dispari) cioè della seconda battuta o della quarta o della sesta e cos ì via; un terzo esempio: il primo passo di un giro a sinistra della mazurka va sempre mosso sul primo battito di una battuta dispari (mai pari) cioè della prima battuta o della terza o della quinta e così via; sbagliare misura significa poi muovere lo stop (fine frase) verso il centro pista anziché verso parete come è prescritto! Cioè si muove dalla parte opposta a quella che si deve! Alcune particolari coreografie della mazurka consentono anche di chiudere alla sedicesima battuta con lo stop mosso verso il centro pista, ma in questo caso bisogna cambiare di peso e poi ripartire col piede giusto (sinistro uomo e destro la dama). Per imparare a riconoscere il tempo e per stare a tempo, è necessario allenarsi correttamente molte decine di migliaia di volte nel modo descritto. Non esiste un altro modo!

18 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 18/19 OSSERVAZIONI Molte persone sono particolarmente dotate di musicalità e, come si suol dire, hanno orecchio, e acquisiscono il modo corretto di stare a tempo in pochissimi mesi o anche solo giorni ; per queste persone è del tutto naturale stare a tempo. Altre trovano difficoltà e per esse è necessario un lungo allenamento con esercizi elementari e via via sempre più difficili. Infatti, ci sono brani nei quali è facile riconoscere i battiti, le misur e e le frasi, mentre in altri brani musicali può diventare difficile in quanto il metronomo è debole, la cadenza è soffocata da altri strumenti, la musicalità complessiva del brano è orientata alla melodia e al fraseggio e molto meno sul battito vero e proprio che rimane soffocato dagli altri strumenti musicali. In questi casi può diventare difficile riconoscere il tempo musicale. Dalla mia esperienza di Giudice di Gara, ho visto ballare fuori tempo sia competitori della Classe C (molti), che B (un po meno) e sia di A ; in alcuni rari casi anche di XP Professional.

19 Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 19/19 CONCLUSIONI Ci sono competitori, anche di Classe A, che trovano difficoltà a partire correttamente a tempo e a mantenere il tempo durante le competizioni. Vedo nelle gare che questi competitori tengono osservato con la coda dell occhio gli altri competitori in gara notoriamente più bravi e vicini a loro per cogliere da essi l attimo di movimento parallelo al tempo musicale. Dall esperienza fin qui raggiunta si può affermare che stare a tempo per una cera quota di competitori (e una elevata quota di non competitori) può essere difficile; per molti è invece facile e naturale. Se una coppia balla fuori tempo a livello di Ballo popolare è poco danno; se gareggia nel settore preagonistico viene subito notato ma i giudici di gara potrebbero anche sorvolare l errore se la coppia si ferma e rientra in tempo abbastanza rapidamente (nel giro di due tre battute); se il fuori tempo si verifica nelle Classi C o B o superiori non è assolutamente tollerato; infine, in una competizione nella Classe AS o XP Professional non è concepibile ballare fuori tempo. Solo col costante, continuo e perseverante allenamento è possibile per tutti imparare a stare a tempo. Maestri: Monica Canova e Sauro Amboni Tecnici Federali FIDS/CONI

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 Come fare per stare a tempo? Consigli e suggerimenti a cura dei Maestri:

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Tecnico Federale FIDS/CONI - sauro.amboni@libero.it - pag. 1/23 della Maestra Mery Anesa Come fare per stare a tempo? Giugno 2011 Tecnico Federale FIDS/CONI - sauro.amboni@libero.it - pag. 2/23 Come stare

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Stile Nazionale 1 Livello REQUISITI DI ACCESSO: adesione

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI 1) Nell'esecuzione di una base girata a destra con azione di rimbalzo, nella mazurka, dove vanno eseguiti i marcamenti? A) Nell' uno e nel tre B) Nell' uno e nel

Dettagli

Scrivere una coreografia

Scrivere una coreografia www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 COMMISSIONE TECNICA F.D.F. DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Danze di Coppia

Dettagli

A cosa serve il libro di Tecnica?

A cosa serve il libro di Tecnica? www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche 1.1 AMBITI Sono classificate quali Danze Paralimpiche le specialità di Danza Sportiva praticate da atleti disabili. In base alla tipologia

Dettagli

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS.

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS. MOTIVAZIONI E FINALITA La competizione è rivolta a tutti gli allievi delle scuole di ballo che, a titolo ludico, ricreativo, sociale, imparano a ballare e partecipano a gare di ballo e danza in cui i fattori

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali

Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA CONSIGLIO REGIONALE Marche http://marche.fids.it/ Regolamento competizioni Amatoriali e Promozionali REV. 1.1 a cura del C.R. FIDS Marche e del C.R. MIDAS Marche Novembre

Dettagli

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Presentazione di Sauro Amboni Reportage a cura dei Maestri: Claudia Crippa & Mario Delfitto

Dettagli

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance Il Consiglio Direttivo della D4F Academy, dopo un attenta valutazione sulla preparazione dei propri Soci, propone il seguente regolamento per tutti coloro che, con le proprie Associazioni Sportive Dilettantistiche,

Dettagli

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale Teoria musicale Riassunto regole principali Unità didattica di Educazione musicale INDICE Il pentagramma (rigo musicale) La chiave Le note in chiave di violino La durata dei suoni e dei silenzi: figure

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 3 I tempi nei brani musicali: le loro caratteristiche, i concetti di battere, levare, la velocità di un brano

Dettagli

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance Il Consiglio Direttivo della D4F Academy, dopo un attenta valutazione sulla preparazione dei propri Soci, propone il seguente regolamento per tutti coloro che, con le proprie Associazioni Sportive Dilettantistiche,

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE 1 ANNO DI ATTIVITA î L anno di attività è il periodo in cui vengono svolte tutte le attività di carattere Propedeutico, Formativo, Agonistico/Sportivo,

Dettagli

Regolamento Danze Standard 2015/16

Regolamento Danze Standard 2015/16 Regolamento Danze Standard 2015/16 ELENCO FIGURE AMMESSE IN VIGORE DAL 15 SETTEMBRE 2015 Classe L1 Classe L2 Classe L 3 Classe C = 1 Ballo: Valzer Inglese = 2 Balli: Valzer Inglese Tango = 3 Balli: Valzer

Dettagli

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI

ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI 1/9 ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZI RITMICI FONDAMENTALI ESERCIZIO 1 Questo esercizio sull accordo di Mim su un tempo di 2/4 deve essere eseguito in modo che la successione delle battute sia chiaramente

Dettagli

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità

segni musicali Le dimensioni del suono Pulsazione e velocità Il giardino dei segni musicali Le dimensioni del suono Ogni parola al suo posto Impara ad usare correttamente il vocabolario musicale. Ogni parola in musica ha un senso preciso. Nel linguaggio comune questi

Dettagli

DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA

DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA DANZE FOLK ROMAGNOLE PROGRAMMI DI GARA AMATORIALE: dedicato ad un pubblico che vuole mantenere l'attività ludica, ricreativa e sociale, svolta anche in forma competitiva, ma senza vincoli di passaggi di

Dettagli

Per i "FUORI PROGRAMMA" si rimanda all'art 1.30 del RASF

Per i FUORI PROGRAMMA si rimanda all'art 1.30 del RASF Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 Punto 7 (*) (*) (*) (*) (*) Punto 1 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) TANGO FIGURAZIONI CONSENTITE 2016-2017 REGOLAMENTO TECNICO Le Fig.ni

Dettagli

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA LA F.I.T.D. RILASCIA DIPLOMI PREVIO ESAMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività REGOLAMENTO Ballo Da Sala Esclusività Ballo da Sala Classi BALLI FIGURE 1 Liv Valzer Lento, Bronzo/Argento 2 Liv Valzer Lento, Tango Bronzo/Argento 3 Liv Valzer Lento, Tango, FoxTrot Bronzo/Argento B/A

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 RF Closed Change (Natural to Reverse) 2 LF Closed Change (Reverse to Natural)

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: Sono classificate quali Danze di Coppia le specialità di danza sportiva danzate in coppia (formata da

Dettagli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli Corso di preparazione all esame d abilitazione MIDAS. Per la qualifica di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO

Dettagli

Ghirlandina. International Dance Festival Palasport di Formigine - Modena (Italy) PROGRAMMA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DANZA

Ghirlandina. International Dance Festival Palasport di Formigine - Modena (Italy) PROGRAMMA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DANZA Ghirlandina International Dance Festival 2019 Palasport di Formigine - Modena (Italy) PROGRAMMA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DANZA MARTEDÌÌ 30 APRILLE 2019 Ore 14:00 Apertura Porte Ritiro Numeri Ore 15.00

Dettagli

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

Comitato Regionale Umbria. REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO Comitato Regionale Umbria REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO Danze di Coppia Balli di Gruppo e Danze Artistiche (rev. 01102015) Stagione 2015/2016 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE e DIVULGATIVO

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE TIPOLOGIE: BOOGIE WOOGIE COPPIE (Sesso Diverso) BOOGIE WOOGIE PICCOLI GRUPPI (3-5 Coppie) BOOGIE WOOGIE FORMAZIONI (6-8 Coppie) 1 ANNO DI ATTIVITA L anno di

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

CORPO, MOVIMENTO E RITMO PROGETTO AGIL MENTE CORPO, MOVIMENTO E RITMO 1. Mappa del progetto 2 Concentrazione Per aumentare la concentrazione sono stati proposti i seguenti esercizi: Suoni nell ambiente Chiedere ai bambini di elencare

Dettagli

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività LISCIO UNIFICATO & Liscio Tradizionale Classi BALLI FIGURE 1 Liv MazurKa Bronzo/Argento 2 Liv MazurKa, Polka Bronzo/Argento 3 Liv MazurKa, Valzer, Polka

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 RF Closed Change (Natural to Reverse) 2 LF Closed Change (Reverse to Natural) 3 Natural Turn 4 Reverse Turn 5 4-6 Reverse Turn 6 Natural Spin Turn Classe C 1-6 Figurazioni

Dettagli

1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ SSS) oppure (SQQ SSSS)

1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ SSS) oppure (SQQ SSSS) Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) SLOW FOX FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ

Dettagli

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio

Dettagli

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2016-2017 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio Regionale Toscano,

Dettagli

6. Danze Stile Nazionale

6. Danze Stile Nazionale 115 /181 6. Danze Stile Nazionale Le Danze Nazionali rappresentano l evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato l aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo

Dettagli

Rhythmic Music Theory

Rhythmic Music Theory Rhythmic Music Theory il solfeggio "sovrano" Menolascina Simone INDICE 1. Prima di cominciare...qualche piccola nozione p. 2 2. Le figure e le pause musicali + esercizi p. 3 3. Prospetto comparativo delle

Dettagli

7.06. Federazione Italiana Danza Sportiva RAPPORTO STATISTICO. FIDS Danza sportiva I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.06. Federazione Italiana Danza Sportiva RAPPORTO STATISTICO. FIDS Danza sportiva I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Danza Sportiva 7.06 FIDS Danza sportiva Roma,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO

FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA A.S.D. FORMAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO LA F.I.T.D. RILASCIA: PREVIO ESAMI DIPLOMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Rev. 2 Stagione 2015/16 (in vigore dal 01 Gennaio 2016) REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2015 2016 / REGIONE VENETO 1 Sommario SOMMARIO... 2

Dettagli

Norme Tecniche Solo Dance Settore Pattinaggio Artistico

Norme Tecniche Solo Dance Settore Pattinaggio Artistico Norme Tecniche Solo Dance 2017 Settore Pattinaggio Artistico CAMPIONATO SOLO DANCE Par. 1 REGOLAMENTO Il regolamento che disciplina la Specialità Solo Dance è lo stesso contemplato nelle norme FISR. Analogamente

Dettagli

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

9 Monica Dengo 2005 Free Hand RITMO E FORMA DELLE LETTERE Le annotazioni sul margine sinistro della pagina guidano alla corretta esecuzione degli esercizi. Il segreto per svolgerli bene consiste nella ripetizione e nella lentezza:

Dettagli

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI INFANZIA Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo. Riconosce rumori e suoni dell ambiente naturale e familiare. Segue con curiosità

Dettagli

Il discorso musicale.

Il discorso musicale. Il discorso musicale www.oradimusica.it Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri

Dettagli

Per i "FUORI PROGRAMMA" si rimanda all'art 1.30 del RASF

Per i FUORI PROGRAMMA si rimanda all'art 1.30 del RASF Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 (*) (*) (*) (*) (*) Punto 1 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) SLOW FOX FIGURAZIONI CONSENTITE 2016-2017 REGOLAMENTO TECNICO Le Fig.ni vanno

Dettagli

Per i "FUORI PROGRAMMA" si rimanda all'art del RASF

Per i FUORI PROGRAMMA si rimanda all'art del RASF Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 (*) (*) (*) (*) (*)(*) Punto 1 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER INGLESE FIGURAZIONI CONSENTITE 2016-2017 REGOLAMENTO TECNICO Le Fig.ni

Dettagli

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi) MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA E VA R I S T O F E L I C E D A L L A B A C O PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-2 livelli

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono

BODY PERCUSSION. Percuotendo le cosce esso si esplica in un esercizio molto semplice che definiamo il lancio del suono BODY PERCUSSION Body Percussion o Percussione del corpo è una particolare forma di espressione sonoro-musicale che utilizza le proprietà timbriche del corpo per eseguire un pattern sonoro musicale. Il

Dettagli

FRIULI / VENEZIA / GIULIA

FRIULI / VENEZIA / GIULIA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N 3/A/13 Trieste, 14/01/2013 FRIULI / VENEZIA / GIULIA REGOLAMENTI GARE PATTINAGGIO ARTISTICO

Dettagli

PROGRAMMA 28 aprile 2018

PROGRAMMA 28 aprile 2018 Campionato Italiano Open 2018 28 aprile- 1 Maggio 2018 Palasport Formigine (Modena) PROGRAMMA 28 aprile 2018 Ore 13.30 Apertura porte Inizio competizione vedi time table (non appena pubblicato) Danze Caraibiche

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

REGOLAMENTO. Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO

REGOLAMENTO. Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO REGOLAMENTO Choregraphic Team Duo Sincro Latin - SOLO CHOREGRAPHIC TEAM CATEGORIE per tutte le discipline: CATEGORIA UNDER 7 UNDER 9 UNDER 11 UNDER 15 UNDER 21 OVER 16 OVER 25 OVER 35 ETA 7 ANNI NON COMPIUTI

Dettagli

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri).

Esercizio a corpo libero, con il cerchio, con la palla, con il nastro (Max. 4 metri). CAMPIONATO NAZIONALE OPES GINNASTICA RITMICA Settore PREAGONISTICA 2015/2016 R E G O L A M E N T O P R O G R A M M A Il programma per prossimi due anni sportivi prevede la presentazione di esercizi di

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Stagione 2015/2016 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2015 2016 / REGIONE LOMBARDIA 1 Sommario SOMMARIO... 2 1. PARTE GENERALE... 3 1.1 PREMESSA...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - Conosce, comprende e utilizza vocaboli musicali. - Conosce, comprende ed utilizza la notazione musicale

Dettagli

PROGRAMMA 28 aprile 2018

PROGRAMMA 28 aprile 2018 PROGRAMMA 28 aprile 2018 Ore 8.30 Apertura porte Ore 9.30 Inizio competizione Danze Caraibiche & Angolane Amatori Gara per singolo ballo -Salsa Cubana Merengue Bachata Salsa Portoricana Latin Hustle Livello:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva

La Federazione Italiana Tecnici Danzasportiva. La Formazione Italiana Tecnici Danzasportiva A CURA DELLA COMMISSIONE TECNICA FITD LE MANIFESTAZIONE SONOO A CARATTERE DIVULGATIVOO NON AGONISTICOO TRA ASSOCIAZIONI DILETTAN NTISTICHE SPORTIVEE DEL SETTORE PROMOZIONALE La Federazione Italiana Tecnici

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 41/A/16 Trieste, 11/09/2016 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA

Dettagli

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali ASCOLTARE ESPLORARE DISCRIMINARE PRODURRE SCUOLA PRIMARIA AMBITO Curricolo di MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno/a esplora, discrimina ed elabora eventi

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2 Progressive Chasse 3 Forward Lock Step 4 2-4 Forward Lock

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: TECHNO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: TECHNO DANCE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: TECHNO DANCE TIPOLOGIE: è TECHNO DANCE SOLO (Maschile Femminile) è TECHNO DANCE COPPIE (Sesso Diverso) è TECHNO DANCE DUO (Stesso Sesso) è TECHNO DANCE PICCOLI GRUPPI (3-7

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche. marche.it

FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE. Marche.  marche.it FEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA COMITATO REGIONALE Marche www.fids marche.it Regolamento regionale per le competizioni riservate alle classi C (promozionale) e D (divulgativa) REV. 6.0 a cura del C.R.

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 48/A/15 Trieste, 11/11/2015 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA

Dettagli

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia

Ginnastica Ritmica. Friuli Venezia Giulia 2017-2018 Programma Versione 01.2018 1 COLLETTIVI CON ATTREZZI CATEGORIE Categoria Durata massima esercizio Esordienti (2012/2011) da 60 a 90 Allieve 1ª fascia (2010/2009) da 60" a 90" Allieve 2ª fascia

Dettagli

Regolamento Gare Ballo da Sala Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB

Regolamento Gare Ballo da Sala Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB Regolamento Gare Ballo da Sala Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale ANMB 1. Note generali 1. Il presente Regolamento Gare ANMB è lo strumento con il quale vie regolamentata ogni singola disciplina

Dettagli

COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015

COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015 COPPA CAMPANIA TEAM CUP 2015 CIRCUITO A PUNTEGGIO Promozionale- Divulgativo con montepremi alle Associazioni Sportive 2015 2016 Il Consiglio Regionale FIDS Campania, con delibera n. 20 del 05 settembre

Dettagli

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi.

Eventi sonori. o comunque percettivi. o comunque percettivi. CLASSE PRIMA Discriminare la sonorità di ambienti e oggetto naturali e artificiali. Eventi sonori. Attribuzione di significati a segnali sonori musicali Sperimentare tipologie di espressioni vocali (parlato,

Dettagli

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi (Sarà osservato Tassativamente) Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE TIPOLOGIE: DISCO DANCE SOLO (Maschile Femminile) DISCO DANCE COPPIE (Sesso Diverso) DISCO DANCE DUO (Stesso Sesso) DISCO DANCE PICCOLI GRUPPI (3-7 Ballerini)

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE TIPOLOGIE: DISCO DANCE SOLO (Maschile Femminile) DISCO DANCE COPPIE (Sesso Diverso) DISCO DANCE DUO (Stesso Sesso) DISCO DANCE PICCOLI GRUPPI (3-7 Ballerini)

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DISCO DANCE TIPOLOGIE: è DISCO DANCE SOLO (Maschile Femminile) è DISCO DANCE COPPIE (Sesso Diverso) è DISCO DANCE DUO (Stesso Sesso) è DISCO DANCE PICCOLI GRUPPI (3-7 Ballerini)

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S.

CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S. CRITERI RELATIVI ALLA AMMISSIONE E ALLA GESTIONE DELLE ISCRIZIONI IN ECCEDENZA PER LA CLASSE AD ORIENTAMENTO MUSICALE A.S.219/22 Al candidato che sosterrà il test attitudinale non è richiesta alcuna formazione

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. voce, il corpo. Esegue, in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. Applica varie strategie interattive

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN

REGOLAMENTO UFFICIALE CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. D. Lgs n. 242 del 23-7-1999 (Delibera C.N. CONI n. 1224 del 15-5-2002) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BREAK DANCE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BREAK DANCE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BREAK DANCE TIPOLOGIE: BREAK DANCE SOLO (Maschile Femminile) BREAK DANCE COPPIE (Sesso Diverso) BREAK DANCE DUO (Stesso Sesso) 1 ANNO DI ATTIVITA L anno di attività è il

Dettagli