- Il clima e le sue variazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Il clima e le sue variazioni"

Transcript

1 - Il clima e le sue variazioni 1

2 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Che cosa s intende per clima? Secondo L O.M.M. per clima s intende l insieme delle condizioni fisico-meteorologiche ( temperatura, umidità, pressione, venti ) che caratterizzano per almeno trent anni una determinata zona. Lo studio del clima è importante non solo per prevedere l andamento del tempo su lunghi periodi, ma anche per comprendere gli effetti che esso produce sulla morfologia terrestre e sulla distribuzione degli organismi vegetali e animali. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

3 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Elementi e fattori climatici Gli elementi climatici (variabili) che costituiscono il clima sono: - insolazione - temperatura - umidità - pressione - venti - precipitazioni. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

4 IL MOTORE DEL CLIMA INSOLAZIONE -ZONE DI ALTA PRESSIONE -ZONE DI BASSA PRESSIONE PRECIPITAZIONI EVAPORAZIONE VENTI NUVOLOSITA

5 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Elementi e fattori climatici I Fattori climatici ( costanti ), sono legati alla posizione geografica del luogo considerato. I principali sono: - latitudine, - altitudine, - presenza di corpi idrici, - correnti calde e fredde, - vegetazione - attività umane Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

6 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Che cos è un climatogramma? Il climatogramma è un diadramma climatico in cui si rappresentano sia la temperatura sia a le precipitazioni medie di un anno Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

7 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Climatogramma Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

8 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Climatogramma Osservazioni : Se la linea che rappresenta le variazioni annuali di temperatura è lontana dalle colonne che rappresentano le preciptazioni annuali vuol dire che c è scarsa disponibilità idrica in alcuni periodi dell anno, quindi una certa influenza sull ambiente; Viceversa... Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

9 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni I CLIMI DEL PIANETA Sulla terra si possono individuare cinque gruppi climatici fondamentali, che si susseguono procedendo dall Equatore verso i poli Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

10 CIRCOLO POLARE ARTICO ZONA FREDDA ZONE CLIMATICHE DELLA TERRA TROPICO DEL CANCRO ZONA TEMPERATA EQUATORE ZONA TORRIDA ZONA TORRIDA TROPICO DEL CAPRICORNO ZONA TEMPERATA CIRCOLO POLARE ANTARTICO ZONA FREDDA

11 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali

12 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1. I climi del pianeta Clima e vegetazione 12

13 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 2. I climi caldi umidi I climi caldi umidi 13

14 I climi caldo umidi I climi caldo umidi si trovano nella fascia intertropicale I climi caldo umidi comprendono : - clima equatoriale - clima monsonico - clima della savana

15 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 2. I climi caldi umidi Il clima equatoriale Foresta pluviale 15

16 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima equatoriale Il C. E. Ha le seguenti caratteristiche: - non esistono vere e proprie stagioni; - Il dì e la notte hanno la stessa durata circa, i raggi solari giungono quasi perpendicolari tutto l anno; - La temperatra intorno ai 25 gradi - Le precipitazioni sono uniformi e abbondanti tutto l anno. - La copertura vegetale caratteristica è la foresta equatoriale ( es.amazzonia, Asia meridionale.) Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

17 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 2. I climi caldi umidi Il clima monsonico Giungla 17

18 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima monsonico Il clima monsonico ha: - Forti precipitazioni estive durante lo spirare del monsone estivo* e siccità durante lo spirare di quello invernale - La vegetazione caratteristica è la giungla, fitta boscaglia nella quale molte piante perdono le foglie durante l inverno. N.B. I venti sono flusso d aria da zona ad alta pressiona ( anticiclonica) a zone a bassa pressione ( ciclonica ). Possiamo distinguere : venti costanti che spirano tutto l anno nella stessa direzione ( Alisei, venti occidentali e venti orientali ) ; venti periodici perchè invertono periodicamente la loro direzione (brezze e monsoni); i monsoni interessano vaste aree geografiche mentre le brezze sono deboli venti locali che giornalmente invertono il movimento in modo periodico :brezza di mare verso la terraferma di giorno. e brezza di terra durante la notte verso il mare.. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

19 Che cosa sono i Monsoni? Venti periodici che coinvolgono regioni molto ampie ( es.oceano Indiano e nella fascia continentale che va dalla Somalia a quelle della Cina orientale ; Monsone estivo : l aria sopra l Oceano è carica di umidità ( aria più fresca alta pressione) soffia dal mare verso i continenti ( aria più calda bassa pressione.) PIOGGE FORTI Monsone invernale secco : l aria presente sopra l oceano si raffredda più lentamente, quindi è meno ricca di umidità ( bassa pressione) mentre sui continenti l aria è più fresca ( alta pressione) ; i venti spirano dall area continentale verso l oceano aria secca. ASSENZA DI PIOGGE.

20 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 2. I climi caldi umidi Il clima della savana Vegetazione tipica della savana 20

21 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima della savana Il clima della Savana si estende ai margini delle regioni a clima equatoriale; si trova in tutti i continenti tranne in EUROPA. E caratterizzato da: - temperature medie annue di circa 20 gradi - si possono distinguere due stagioni calde e umide e due stagioni meno calde e secche - la vegetazione tipica è la savana ( acacie e alberi con fusto robusto nell ambito di praterie con erbe rigogliose solo nel periodo con abbondanti piogge. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

22 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 2. I climi caldi umidi Il paesaggio della savana cambia con il trascorrere dei mesi dell anno 22

23 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 3. I climi aridi I climi aridi 23

24 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni CLIMI ARIDI Sono caratterizzati da scarsità di precipitazioni( meno 250mm all anno) Escursione termica molto elevata durante tutto l anno Vegetazione scarsa ( arbusti e piante spinose ) Fauna: animali che resistono alla sete La presenza di falde acquifere consente che il deserto sia spesso interrotto da oasi I climi aridi sono: - Clima predesertico - Clima del deserto caldo - Clima del deserto freddo Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

25 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 3. I climi aridi Il predeserto 25

26 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima predesertico Si trova intorno ai deserti Presenta escursioni termiche meno marcati rispetto a quelle del deserto È caratterizzato da precipitazioni medie ( 250mm all anno con qualche acquazzone Vegetazione bassa con arbusti e cespugli sparsi o isolati su terreni sabbiosi e argillosi Il predeserto è molto diffuso in Africa a sud del Sahara... 26

27 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 3. I climi aridi I deserti caldi 27

28 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima del deserto caldo La temperatura media annua supera sempre i 18 gradi, La temperatura media del mese più caldo è circa 28 gradi I climi caldi aridi si trovano nelle fasce tropicali Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

29 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 3. I climi aridi I deserti freddi 29

30 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima del deserto freddo Forti escursioni termiche annue ( mese più freddo fino a 30 gradi ) I deserti freddi si trovano a latitudini intermedie al centro dei continenti (es. regioni centrali asiatiche); L aridità dei deserti freddi è dovuta alla notevole distanza dal mare o alla presenza di alti rilievi che impediscono alle masse d aria umida proveniente dagli Oceani di penetrarvi La vegetazione è costituita da radi cespugli e ciuffi d erba ( steppe ) che tendono a scomparire man mano che si procede verso zone più interne Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

31 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 4. I climi temperati I climi temperati 31

32 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni CLIMI TEMPERATI I climi temperati interessano soprattutto le regioni poste alle medie latitudini nell emisfero boreale. Sono caratterizzati da inverni non troppo rigidi ( -3 a + 18 ) e da precipitazioni moderate ( tra i 400 e gli 800 mm/anno) Fanno parte di questo gruppo di climi : - Il clima mediterraneo - Il clima temperato fresco Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

33 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 4. I climi temperati Il clima mediterraneo La macchia mediterranea 33

34 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima mediterraneo E caratterizzato da estati calde e secche e inverni tiepidi e umidi La vegetazione spontanea è costituita dalla macchia mediterranea, diffusa nelle regioni che si affacciano sul bacino del Mediterraneo; La vegetazione è formata da arbusti sempreverdi e cespugli che riescono a sopportare la calura dell estate. Le piante caratteristiche di questo bioma sono : ulivo, mandorlo, fico, agrumi, quercia sughero, l alloro, rosmarino e l eucalipto. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

35 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 4. I climi temperati La foresta decidua Il clima temperato fresco La brughiera 35

36 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni il clima temperato fresco E caratterizzato da estati freschi e inverni miti È mediamente umido ( le precipitazioni medie mm ) La vegetazione caratteristica è la foresta decidua di latifoglie (querce, betulle, aceri e castagni ) ; nelle regioni meno umide predominano le brughiere costituite da arbusti e cespugli bassi( erica, ginestra ) All aumentare della latitudine o dell altitudine *alla foresta decidua si sostituisce la foresta sempreverde ( abeti e larici ). Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

37 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 5. I climi freddi e i climi nivali I climi freddi 37

38 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 5. I climi freddi e i climi nivali Clima freddo a estate calda Clima freddo a inverno prolungato Steppe-praterie 38

39 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni I climi freddi e nivali I C.F. O microtermici sono caratterizzati da inverni lunghi e rigidi; durante il mese più caldo la temperatura media supera i 10 gradi C; Le precipitazioni sono soprattutto estive e non sono molto abbondanti ( mm ) La copertura vegetale varia da zona a zona a seconda della latitudine, dell altitudine e dalla distanza dal mare; Si distinguono due tipi climatici: - Clima freddo a estate calda - Clima freddo a inverno prolungato Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

40 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Climi freddi Il clima freddo a estate calda, con inverni rigidi, che durano fino a 8 mesi, ed estati brevi relativamente calde ; Il clima freddo a inverno prolungato, con inverni che durano più di 8 mesi, estati molto brevi e stagioni intermedie assenti; La vegetazione in entrambi i climi è la taiga (conifere..); I climi freddi sono caratteristici anche delle zone di alta montagna, indipendentemente dalla latitudine. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

41 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni I climi nivali I climi nivali interessano soprattutto le regioni a latitudini superiori ai circolo polari ( regioni artiche e antartiche) ; Non hanno un periodo caldo e le precipitazioni sono piuttosto scarse; Sono climi nivali: - il clima della tundra - Il clima delle nevi perenni - Al gruppo dei climi nivali appartengono anche i climi di alta montagna indipendentemente dalla latitudine Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

42 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Clima della tundra Fino a una certa latitudine la vegetazione spontanea è la tundra ( muschi, licheni, qualche salice nano e rare piante di betulla); A latitudini superiori solo muschi e licheni, dato che il suolo per quasi tutto l anno è gelato per qualche metro di profondità ( permafrost ), disgela in estate solo in superficie. Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

43 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 5. I climi freddi e i climi nivali Sui fianchi delle montagne è possibile osservare una successione di «piani» detti piani altitudinali ciascuno caratterizzato da condizioni climatiche proprie e da particolari tipi di vegetazione e di fauna 43

44 CONTINUARE!!!

45

46 CONTINUARE!!!

47 CONTINUARE!!!

48 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima predesertico Si trova intorno ai deserti Presenta escursioni termiche meno marcati rispetto a quelle del deserto Vegetazione con arbusti e cespugli su terreni sabbiosi e argillosi 48

49 La temperatura La temperatura è il calore solare che la Terra immagazzina durante il giorno. La differenza da luogo a luogo dipende dal diverso riscaldamento della superficie terrestre con riferimento alla latitudine, all'altitudine e al materiale geologico, alla minore o alla maggiore vegetazione e alla diversa distribuzione delle terre e delle acque, alla diversa esposizione al sole e ai venti. Essendo trasparente, l'aria non viene riscaldata direttamente, ma riceve il calore dalla superficie terrestre. Di giorno, l'aria sarà più calda sulle terre che sui mari, di notte viceversa. Come per la pressione, anche per la temperatura si ricorre a delle linee che in questo caso vengono denominate isoterme.

50 Isoterme di Gennaio

51 Isoterme di luglio

52 L UMIDITA L'aria non è mai completamente secca. Il vapore è fornito dall'acqua contenuta nella terreferme e nei mari; le piogge poi, restituiscono l'acqua alla superficie. La presenza dell'acqua nell'atmosfera, sotto forma di nubi, nebbie, precipitazioni è responsabile delle condizioni del tempo. Per umidità si intende la misura della quantità di vapore acqueo contenuto in una data porzione dell'atmosfera.

53 L UMIDITÀ Può essere espressa direttamente riferendosi al numero di grammi di vapore contenuto in un metro cubo (umidità assoluta) oppure alla quantità massima che può essere contenuta in un dato volume d'aria (umidità relativa). Particolare attenzione si deve fare all'umidità relativa, che è il rapporto espresso in percentuale fra la quantità di vapore acqueo contenuto in un dato volume d'aria e la quantità massima che potrebbe esservi contenuta alla stessa temperatura, quindi il livello di saturazione. Infatti essa è importante perché è l'umidità registrata dagli igrometri, gli strumenti per la misurazione dell'umidità.

54 CARTA DELLE ISOIETE

55 I FATTORI CHE INFLUENZANO IL CLIMA I fattori che influenzano il clima sono: la latitudine, La presenza di montagne più o meno elevate. Distanza dal mare o da altri bacini idrici Correnti marine calde e fredde

56 LA LATITUDINE La latitudine è un fattore geografico molto importante, indica infatti la distanza di una località dall equatore. La temperatura dell'aria sull'equatore è elevata e quasi sempre costante in tutti i mesi dell'anno, mentre diminuisce sempre più gradatamente, variando poi da mese a mese, man mano che si giunge ai poli. Questa è una conseguenza del fatto, a parità di stagione, la radiazione solare incontra la superficie terrestre con diverse inclinazioni a seconda della latitudine e ha perciò un minore potere calorifico.

57 LA LATITUDINE Generalmente anche l'umidità e l'evaporazione diminuiscono passando dall'equatore ai poli. Le precipitazioni si presentano piuttosto abbondanti sulla fascia equatoriale ove si ha la convergenza dei venti. Sono invece variamente distribuite nell'anno nella fascia compresa tra il 30 ed il 60 di latitudine (sia Nord che Sud): nella zona cioè che comunemente viene detta "temperata" e nella quale, per il predominio in tutti i periodi dell'anno di correnti occidentali, mancano regolari stagioni asciutte. Nelle altre zone terrestri, come quelle comprese tra il 20 ed il 30 di entrambi gli emisferi o nelle calotte polari, prevale, per solito, un basso regime pluviometrico.

58 ALTITUDINE L'influenza dell'altitudine si manifesta soprattutto con una diminuzione sensibile della escursione termica diurna, mensile e annua. La diminuzione della temperatura con la quota (che, in media è di circa 0,56 C per ogni 100 metri di salita) è di minore entità durante la stagione invernale mentre in quella primaverile questo divario risulta per solito molto accentuato. Naturalmente ciò vale per località ubicate su rilievo montuosi non soggetti a venti costanti e particolari che possono modificare questo andamento.

59 RILIEVO La presenza di rilievi assume notevole importanza specie nella determinazione dei climi locali in quanto può provocare variazioni anche marcate nella temperatura e nell'andamento delle precipitazioni. Per quanto riguarda la temperatura, si può affermare che le località situate in zone concave del suolo, in valli o bacini chiusi, mostrano un andamento termico irregolare con sensibili variazioni di temperatura, mentre le località situate in zone convesse (come le sommità dei rilievi) mostrano variazioni di temperatura generalmente più regolari e meno accentuate.

60 RILIEVO Considerando le precipitazioni, poi, si può dire che sui rilievi esse aumentano con la quota: come regola generale, dal fondovalle alla montagna, si ha un incremento delle precipitazioni medie annue di circa 50 millimetri per ogni 100 metri di quota. Va sottolineato infine che la diversa esposizione dei pendii può determinare piccole zone a clima diversissimo, a seconda che la zona sia ubicata sul versante rivolto a nord o su quello rivolto a sud: tali differenziazioni climatiche possono sopravvenire anche in caso di rilievi non molto elevati.

61 CONTINENTALITA ED OCEANICITA Le grandi distese d'acqua e di terra emersa esplicano i loro effetti soprattutto sui climi regionali: la ragione del loro influsso climatico sta nella diversa capacità di riscaldarsi e di raffreddarsi che hanno le due superfici (le terre emerse e le acque). Le terre, infatti, si riscaldano più delle distese acquee. sia durante il giorno, sia durante la stagione estiva; viceversa, sia di notte che d'inverno, le terre si raffreddano più velocemente. Il risultato di questo comportamento disuguale è che le escursioni termiche diurne e annuali sono più ampie sulla terra, specie nell'interno dei continenti, che non sul mare.

62 CONTINENTALITA ED OCEANICITA I periodi dell'anno in cui si raggiungono le temperature estreme (valori massimi e minimi dell anno) giungono in ritardo rispetto a quanto avviene nell'interno dei continenti. I climatologi hanno assunto l'escursione annua della temperatura come misura che serve per misurare la "continentalità" di un clima, costituendone l'effetto più notevole (tenendo conto, però, anche della latitudine). Per esempio, una zona del continente europeo si può definire "continentale" o di clima rigido se la differenza della temperatura media del mese più caldo e quella del mese più freddo è superiore a 20 c (per esempio Mosca), nel caso in cui risulti compresa tra 10 ed i 20 c, la l ocalità viene catalogata a clima temperato (come Napoli); mentre se l'escursione è inferiore ai 10 c essa viene classif icata come località "marittima" (è il caso di San Diego).

63 CONTINENTALITA ED OCEANICITA L'influenza dei mari e delle terre influisce anche sulle precipitazioni: esse risultano in genere più abbondanti sui continenti che sulle fasce costiere dei mari o degli oceani. Rispetto alle varie zone di uno stesso continente, le maggiori precipitazioni si hanno sulla fascia occidentale, in quanto più direttamente interessata dalle predominanti correnti occidentali, umide per la loro provenienza oceanica.

64 1. I climi del pianeta Il climatogramma (o diagramma climatico)

65 1. I climi del pianeta Clima e vegetazione

66 2. I climi caldi umidi I climi caldi umidi

67 2. I climi caldi umidi Il clima equatoriale Foresta pluviale

68 2. I climi caldi umidi Il clima monsonico Giungla

69 2. I climi caldi umidi Il clima della savana Vegetazione tipica della savana

70 2. I climi caldi umidi Il paesaggio della savana cambia con il trascorrere dei mesi dell anno

71 3. I climi aridi I climi aridi

72 3. I climi aridi Il predeserto

73 3. I climi aridi La vegetazione dal predeserto al deserto

74 3. I climi aridi I deserti caldi

75 3. I climi aridi I deserti freddi

76 4. I climi temperati I climi temperati

77 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Climi temperati I C.T. sono detti mesotermici ( variazioni max di temperatura tra 2 e 15 gradi C); Le precipitazioni relativamente modeste e variano da zona a zona; Questi climi si trovano a modeste latitudini nell emisfero boreale, mentre in quello australe alle stesse latitudini prevalgono grandi distese oceaniche Fanno parte di questo gruppo di climi : - clima mediterraneo - Clima temperato fresco Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

78 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 4. I climi temperati Il clima mediterraneo La macchia mediterranea 78

79 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima mediterraneo Il C. M. è caratterizzato da estati calde e secche ( T gradi ) e inverni tiepidi e umidi Le precipitazioni sono inferiori ai 1000 mm all anno La vegetazione tipica è la macchia mediterranea Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

80 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 4. I climi temperati La foresta decidua Il clima temperato fresco La brughiera 80

81 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Il clima temperato fresco Il clima T.F. È caratterizzato da estati fresche e inverni miti ( precipitazioni tra i 500 e i 1500mm all anno) Sono interessate da questo clima : Europa centrale, Asia e USA nord orientali Nel C. T. F. La vegetazione spontanea è costituita prevalentemente da foreste latifoglie decidue ( piante a foglie larghe...) e nelle regioni meno umide dalle brughiere ( arbusti e cespugli bassi) N.B. Molte foreste temperate sono state nel tempo sostituite da coltivazioni e insediamenti urbani). Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

82 5. I climi freddi e i climi nivali I climi freddi

83 5. I climi freddi e i climi nivali Clima freddo a estate calda Clima freddo a inverno prolungato Steppe-praterie

84 Taiga in Siberia

85 5. I climi freddi e i climi nivali I climi nivali

86 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni I CLIMI NIVALI Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra Zanichelli editore

87 5. I climi freddi e i climi nivali Permafrost Clima di alta montagna

88 5. I climi freddi e i climi nivali Sui fianchi delle montagne è possibile osservare una successione di «piani» detti piani altitudinali ciascuno caratterizzato da condizioni climatiche proprie e da particolari tipi di vegetazione e di fauna

89 6. I climi dell Italia Le zone climatiche italiane

90 6. I climi dell Italia Le caratteristiche delle zone climatiche

91 I climi dell Italia

92 7. I cambiamenti climatici Campioni di ghiaccio prelevati in profondità in Antartide

93 7. I cambiamenti climatici La temperatura atmosferica media annua degli ultimi anni è variata da condizioni di clima più freddo (chiamate glaciali) a condizioni di clima più caldo (chiamate interglaciali)

94 7. I cambiamenti climatici L andamento della concentrazione di anidride carbonica nell atmosfera da anni fa a oggi

95 7. I cambiamenti climatici L aumento della temperatura media globale dell atmosfera dal 1860 a oggi

96 7. I cambiamenti climatici Le due fotografie, scattate dallo stesso punto di osservazione nel 1910 e nel 2001, mostrano di quanto si è ridotto il Ghiacciaio di Tschierva, nelle Alpi svizzere

97 8. Il riscaldamento globale Il grafico hockey stick

98 8. Il riscaldamento globale Una manifestazione organizzata da Greenpeace a Pechino in sostegno del Protocollo di Kyoto

99 Scienze della Terra per il cittadino. La distruzione della foresta pluviale Un tratto di foresta amazzonica

100 Scienze della Terra per il cittadino. La distruzione della foresta pluviale Ciò che rimane della foresta dopo un incendio

101 Scienze della Terra per il cittadino. La distruzione della foresta pluviale L «autostrada» transamazzonica

102 Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Un branco di bisonti (Bison bison) nella steppa-prateria dell America Settentrionale (Parco di Yellowstone, Wyoming). 102

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta In base alle temperature e alle precipitazioni sono stati individuati 5 gruppi climatici fondamentali 2 1. I climi del pianeta Il climatogramma

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

IL CLIMA E L AMBIENTE

IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA E L AMBIENTE IL CLIMA L AMBIENTE LE ZONE TROPICALI Le zone tropicali sono comprese tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno. Tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

LE ZONE CLIMATICHE Bioma I CLIMI LE ZONE CLIMATICHE Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO.

IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. CLIMI E PAESAGGI DELLA TERRA IL NOSTRO PIANETA È RICCO DI DIVERSI PAESAGGI. ALCUNI AMBIENTI SONO DISABITATI, ALTRI TRASFORMATI DALL UOMO. IL FATTORE PIÙ IMPORTANTE CHE STA ALLA BASE DELLA DIVERSITÀ DEI

Dettagli

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico Il Clima Introduzione Distinguiamo tra Tempo atmosferico Clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità ) che sono responsabili dei venti, della copertura nuvolosa

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi Clima: l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo e determinano lo sviluppo degli organismi animali e vegetali. Climatologia: disciplina che studia

Dettagli

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI

sabato 5 novembre 2011 I CLIMI I CLIMI Il Clima in Italia IL CLIMA IN ITALIA Clima alpino inverni rigidi ed estati fresche; precipitazioni (piovose e nevose) abbondanti lungo tutto l'anno. Clima continentale fresco gli inverni sono

Dettagli

TEMPO CLIMA. Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento.

TEMPO CLIMA. Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento. * TEMPO CLIMA Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che si verificano in un luogo in un determinato momento. Insieme delle condizioni metereologiche e atmosferiche che caratterizzano un

Dettagli

La Climatologia è quella branca della geofisica che studia il clima.

La Climatologia è quella branca della geofisica che studia il clima. Il clima SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi La Climatologia è quella branca della geofisica che studia il clima. Il clima è l insieme complessivo delle condizioni del tempo che si riscontrano in una

Dettagli

IL CLIMA LE ZONE CLIMATICHE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore E GLI AMBIENTI NATURALI TERRESTRI

IL CLIMA LE ZONE CLIMATICHE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore E GLI AMBIENTI NATURALI TERRESTRI IL CLIMA LE ZONE CLIMATICHE E GLI AMBIENTI NATURALI TERRESTRI Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tempo e clima sono termini che vengono spesso confusi ma in realtà sono ben distinti.

Dettagli

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo.

CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. CLIMA: il susseguirsi del tempo atmosferico nel corso dell anno. Come varia il tempo atmosferico nel corso di un anno in un determinato luogo. Cause del clima in Italia: La latitudine: è la distanza dall

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

Latitudine e precipitazioni

Latitudine e precipitazioni Macroclima (clima regionale) il tipo di clima che si manifesta a livello territoriale in relazione con la geografia (long, lat, orografia, altitudine, ecc.) Mesoclima la variazione del macroclima, in relazione

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti.

Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti. Clima Tempo e clima nel linguaggio comune sono termini che vengono spesso confusi; dal punto di vista scientifico essi sono invece ben distinti. Il tempo meteorologico è la risultante di molti fattori

Dettagli

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1 Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) si influenzano Componente abiotica

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Ambiente e natura Prima il clima Definizione e classificazione

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI

LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI LA CLASSIFICAZIONE DEI CLIMI Wladimir Köppen ha studiato il problema della classificazione dei climi per quasi cinquant'anni, e cioè fin dal 1884. Dopo un primo tentativo di classificazione, basato essenzialmente

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata

I BIOMI. La tundra e La foresta decidua temperata I BIOMI La tundra e La foresta decidua temperata Cos è un bioma? Prima di tutto iniziamo dicendo cos è un bioma. Un BIOMA e' un ambiente terrestre individuato e classificato dalle modalita di crescita

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima

lez. 1 Areali delle piante: il macroclima Università degli Studi della Tuscia Dip. DAFNE Modulo di Geobotanica Applicata (Dott. Goffredo Filibeck) lez. 1 Areali delle piante: il macroclima areale =distribuzione geografica = l area geografica all

Dettagli

Con il variare della latitudine cambia l inclinazione, e quindi l intensità, con cui i raggi del Sole colpiscono la superficie terrestre.

Con il variare della latitudine cambia l inclinazione, e quindi l intensità, con cui i raggi del Sole colpiscono la superficie terrestre. LE FASCE CLIMATICHE Con il variare della latitudine cambia l inclinazione, e quindi l intensità, con cui i raggi del Sole colpiscono la superficie terrestre. I fattori climatici si combinano tra loro e

Dettagli

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi

CLIMI E BIOMI. Climi Caratteristiche Biomi tipici Caratteristiche dei biomi CLIMI E BIOMI Elementi e fattori combinati insieme determinano i vari tipi di clima presenti sulla Terra. La classificazione più semplice dei climi è quella in cui le zone climatiche sono disposte in fasce

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

Bilancio Energetico e Temperature Globali

Bilancio Energetico e Temperature Globali Bilancio Energetico e Temperature Globali Latitudine Altitudine Cosa controlla la temperatura Copertura nuvolosa Direzione dei venti prevalenti Correnti oceaniche di differente temperatura Continentalià

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di ottobre 2017. Il documento originale, in lingua

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1 UNITA N 7 IL CLIMA Sulla terra si possono individuare cinque grandi fasce climatiche: la zona torrida, compresa tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno e attraversata dall Equatore; due zone

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia - Agrometeorologia - Pioggia - L acqua Fondamentale per i vegetali: costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7% semi) CO 2 +H 2 O=carboidrati nella fotosintesi traslocazione fotosintetati

Dettagli

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Esame comparato della geografia fisica Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org Il PowerPoint presenta i dati principali di ogni Stato L elenco degli elementi geografici, pertanto, non è e non vuole

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

L alternanza delle stagioni

L alternanza delle stagioni L alternanza delle stagioni Le cause Si potrebbe pensare che l alternarsi delle stagioni sia dovuto al fatto che la Terra si trovi in estate più vicino e in inverno più lontano dal Sole. Purtroppo le cose

Dettagli

Modello semplice dell idrologia del suolo

Modello semplice dell idrologia del suolo Modello semplice dell idrologia del suolo In questo modello l acqua si accumula nel suolo fino a quando ne eccede la capacità e fluisce lateralmente, come traboccherebbe da un secchio una volta riempito

Dettagli

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

PERCEZIONE DEL TERRITORIO 5.2 PERCEZIONE DEL TERRITORIO Di seguito viene proposta l identificazione del comune attraverso visuali di foto aeree, che ne riportano la reale conformazione fisica, e attraverso ricostruzioni tridimensionali

Dettagli

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE

CLIMATOLOGIA. KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE CLIMATOLOGIA KLIMA = INCLINAZIONE (tendenza ) 1 CLIMA COMPONENTE AMBIENTALE SVINCOLATA DAL SUCCEDERSI CRONOLOGICO DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE INSIEME DEI FENOMENI METEOROLGICI CHE CARATTERIZZANO LO

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi

Associazione Il Faggio sul Lago. Anomalie ed eventi climatici particolarmente significativi Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al mese di novembre 2017. Il documento originale,

Dettagli

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima

CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima Definizione Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località NB I dati statistici rimangono costanti per almeno 30 anni. Il clima

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA

METEOROLOGIA SINOTTICA CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA Analisi della Circolazione Generale Atmosferica Forza deviante di Coriolis Conseguenze della Circolazione Generale Atmosferica Circolazione termiche Circolazione delle medie latitudini La causa fondamentale

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 6. Atmosfera: l aria e i suoi movimenti 1. Le proprietà fisiche dell aria 2. La temperatura dell aria e l effetto serra 3. La

Dettagli

Ecologia Preistorica

Ecologia Preistorica Dipartimento di Studi Umanistici Ecologia Preistorica Prof. Marco Peresani A.A. 2018-2019 Lezione 2 La modificazione delle condizioni climatiche può generare importanti conseguenze fisiche e biologiche

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

Associazione Il Faggio sul Lago

Associazione Il Faggio sul Lago Offriamo in questa sede la traduzione non ufficiale del Global Climate Report redatto dalla National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) relativo al febbraio 2018. Il documento originale, in

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

CLIMA. Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località

CLIMA. Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località Clima CLIMA CLIMA CLIMATOLOGIA scienza che studia il clima Definizione Insieme delle condizioni meteorologiche medie che caratterizzano una località NB I dati statistici rimangono costanti per almeno 30

Dettagli

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1

IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE U N I T A N 1 1 U N I T A N 1 1 IL CLIMA IN EUROPA PRINCIPALI TIPI DI CLIMA CHE SI INCONTRANO IN EUROPA. ATLANTICO ALPINO MEDITERRANEO CONTINENTALE Libro di geografia classe 1 - Scuola secondaria di primo grado Pagina

Dettagli

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE 1 / 13 ST-001 ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 13 ST-001 CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA Condizioni meteoclimatiche Nel seguito vengono descritte le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

LA RUSSIA

LA RUSSIA LA RUSSIA Il territorio è estremamente variegato, dato che al suo interno si trovano tutte le varietà di ambienti e paesaggi tranne quello più tipicamente tropicale; dagli ambienti artici e glacializzatidell'estremo

Dettagli

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza MASSE D ARIA E FRONTI Prof.ssa C. Agizza 1 Porzione limitata di atmosfera. Si può estendere verticalmente fino al limite della troposfera. Massa d aria Caratterizzata da temperatura e umidità. Può coprire

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

FATTORI CLIMATICI. Altitudine Eccentricità dell orbita. Latitudine Moto di rotazione. Distanza dal mare Forma della terra

FATTORI CLIMATICI. Altitudine Eccentricità dell orbita. Latitudine Moto di rotazione. Distanza dal mare Forma della terra Fattori abiotici La vita nella biosfera è influenzata da fattori chimici e fisici Diversi fattori fisici e chimici influenzano gli organismi presenti sia nei singoli ecosistemi sia a livello dell intera

Dettagli

Decomposizione e biomi di Laura Cassata

Decomposizione e biomi di Laura Cassata Decomposizione e biomi di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato I consorzi microbici del suolo Nucleo

Dettagli

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde

LA PIOGGIA. Marco Acutis. Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde LA PIOGGIA Marco Acutis Corso di studi in Produzione e Protezione delle Piante e dei Sistemi del Verde L acqua Fondamentale per i vegetali - costituente fino al 95% nei vegetali (98% nelle cactacee, 7%

Dettagli

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEI BIOMI TERRESTRI

ALLA SCOPERTA DEI BIOMI TERRESTRI ALLA SCOPERTA DEI BIOMI TERRESTRI Walter Bonatti, l ultimo esploratore Walter Bonatti (1930-2011) è stato alpinista, esploratore, giornalista e scrittore. Fino alla morte fu compagno dell'attrice Rossana

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

CLIMI E ZONE CLIMATICHE CLIMI E ZONE CLIMATICHE Tempo atmosferico e clima TEMPO ATMOSFERICO (O METEOROLOGICO) = Condizioni atmosferiche di breve durata, che esistono in un dato momento in una determinata area Il tempo atmosferico

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita

Corso di Geografia a.a. 2015/2016. Il clima e la vita Corso di Geografia a.a. 2015/2016 Il clima e la vita Introduzione - Il ruolo del clima nella formazione del suolo; - La connessione tra le condizioni climatiche e la vita vegetale e animale; - La distribuzione

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - Circolazione Generale Atmosferica CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 3 - ANALISI DELLA C. G. A. FORZA DEVIANTE DI CORIOLIS CONSEGUENZE DELLA C.G.A. CIRCOLAZIONI TERMICHE CIRCOLAZIONE DELLE MEDIE LATITUDINI Dr. Marco Tadini meteorologo

Dettagli

LA GUIDA PER L INSEGNANTE

LA GUIDA PER L INSEGNANTE Specimen 11-03-2003 15:23 Pagina 18 Il corso è completato da una Guida per l insegnante valida per tutti i volumi. La GUIDA contiene i seguenti materiali: le schede di verifica sommativa; le soluzioni

Dettagli

Gli ambienti della Terra. Unità 2

Gli ambienti della Terra. Unità 2 Gli ambienti della Terra Unità 2 Ambiente freddo O Fascia climatica artica e subartica O Europa, Asia e Nord America oltre 60 parallelo nord e Antartide (60 parallelo sud). Ambiente freddo Clima caratterizzato

Dettagli

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO Introduzione Terminiamo la trattazione sui climi italiani affrontando l analisi delle aree caratterizzate da clima mediterraneo tendente

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012 Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009

.. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 .. ma da dove viene il vento?? Patrizia de Simone INFN Laboratori Nazionali di Frascati Fisica in barca, Civitavecchia, 27 Aprile 2009 noi viviamo sul fondo di un oceano d aria l Atmosfera l Atmosfera

Dettagli

Il clima ed il microclima

Il clima ed il microclima Il clima ed il microclima Il clima vicino alla superficie, nel quale le piante vivono, i cui elementi sono stati oggetto di discussione fino ad ora, viene in genere indicato come microclima. Differisce

Dettagli

GLI AMBIENTI L Antartide L Antartide è un continente, sepolto sotto una calotta di ghiaccio Dai suoi bordi si staccano degli iceberg Dalla calotta di ghiaccio emergono cime di montagne fra cui un grande

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE TERZA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti, i principi della geografia; saper interpretare tracce e fenomeni

Dettagli