La rivista del turismo e degli eventi in Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rivista del turismo e degli eventi in Campania"

Transcript

1 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 1 La rivista del turismo e degli eventi in Campania agosto/settembre 2014

2 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 2 2

3 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 3 INDICE PummaRock Chi Siamo 4 Sagre e feste popolari di Agosto 6/7 Floricoltura: Ranuncolo Campano 8 Prima Fiera del Libro a San Giorgio a Cremano 9 La Locanda dell Abate 10 Vac e Press! 10 I Due Fratelli 11 Plinio Caffè - Lounge Bar 12 Sagre e feste popolari di Settembre 13/14 3

4 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 4 CAMCAMPANIA: UN NETWORK PER L ARTE E LA CULTURA CHI SIAMO: L'Associazione CamCampania è composta in prevalenza da ragazzi laureati in Archeologia, Scienze dei Beni culturali e in Organizzazione e Gestione del patrimonio culturale e ambientale (CULTURAL MANAGER). Le attività dell Associazione mirano alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse: umane, artistiche, culturali e ambientali. Attraverso i nostri canali di informazione (giornale on line, giornale periodico cartaceo a distribuzione gratuita, social network) elaboriamo rubriche tematiche ed itinerari su misura, ponendoci come punto d incontro tra domanda ed offerta, offrendo i seguenti servizi: SERVIZI OFFERTI: 1 Cultural planning: si articola in processi di pianificazione strategica per il settore pubblico al cui centro c è la cultura, per un efficace sviluppo del territorio per il benessere della società. Le risorse culturali risultano infatti fondamentali per lo sviluppo locale, sia in termini occupazionali, che di esternalità generate, sia sociali che economiche. Per attuare il cultural planning, CamCampania: - Fornisce informazioni sull offerta di attività culturali e sulla domanda dei cittadini che ne sono coinvolti. - Programma iniziative culturali, sia pubbliche che private, in forma coordinata e sinergica. - Crea modalità attraverso le quali la cultura possa essere collegata ad altri servizi, contribuendo al sostegno del reddito e dell occupazione. 2 Comunicazione integrata: pianificazione di tutte le azioni di comunicazione per aziende, organizzazioni, enti pubblici, in modo che i flussi comunicativi (interni ed esterni) risultino integrati tra loro. Gli strumenti: - Ufficio stampa; - Realizzazione di reportage e recensioni; - Organizzazione e documentazione eventi; - Pianificazione di strategie di promozione e marketing: realizzazione di siti internet, articoli, recensioni, servizi fotografici, video spot, videointerviste, eventi a tema per B&b, ristoranti, agriturismi, taverne e per chiunque voglia pubblicizzare la propria attività sposando il progetto di valorizzazione territoriale del network CamCampania. 3 Itinerari: Enogastronomici, Sport & Ambiente, Arte & Folklore: CamCampania organizza escursioni e fornisce indicazioni pratiche per turisti e scolaresche alla scoperta del territorio, fornendo consigli su itinerari e luoghi da visitare in base al periodo dell anno e agli eventi del momento: sagre, spettacoli, feste popolari. 4 Laboratori didattici: la proposta didattica dell Associazione CamCampania è rivolta alle scuole di ogni grado, da quelle dell infanzia alle scuole superiori. Le modalità e gli obiettivi sono calibrati sull età dei partecipanti. Obiettivi: formare e sensibilizzare con attività interattive volte alla conoscenza e alla tutela dell ambiente e dei beni culturali, per la valorizzazione e sviluppo del territorio di riferimento. Moduli tematici: Bio, Archeo, Arte, Natura. 5 Tirocini formativi per studenti universitari. 6 Corsi di formazione per cultural planner. 4

5 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 5

6 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 6 Agosto 2014 Sagre e feste popolari in Campania segnalate per voi: NAPOLI Fenesta Vascia dal 30 luglio 2014 al 02 agosto 2014 a Pimonte (NA) Sagra del fiordilatte e dei sapori tipici agerolesi dal 02 al 04 agosto 2014 a Agerola (NA) Sagra del pomodoro a Torca il 03 agosto 2014 a Massa Lubrense (NA) Sagra della mozzarella dal 06 al 07 agosto 2014 a Massa Lubrense (NA) Sagra del Fior di Latte il 07 agosto 2014 a Agerola (NA) Sagra della patata agerolese dal 14 al 15 agosto 2014 a Agerola (NA) Sagra dei profumi tipici dal 16 al 18 agosto 2014 a Casola di Napoli (NA) Festival dei sapori ad Ischia dal 20 al 31 agosto 2014 a Ischia (NA) Sagra del pesce azzurro il 30 agosto 2014 a Ischia (NA) SALERNO Sagra d'ò mascuotto dal 30 luglio 2014 al 02 agosto 2014 a Bracigliano (SA) II Sagra del maialino dal 31 luglio 2014 al 04 agosto 2014 a Mercatino San Severino (SA) Festa delle bontà di bufala dal 06 al 13 agosto 2014 a Matinella (SA) Sagra della sfogliatella Santa Rosa il 07 agosto 2014 a Conca dei Marini (SA) Sagra della lasagna costese dal 07 al 11 agosto 2014 a Mercato S. Severino (SA) Festa della Birra dal 08 al 12 agosto 2014 a Olevano sul Tusciano (SA) Sagra del vino e delle tradizioni dall 11 al 12 agosto 2014 a Tramonti (SA) Sagra della salsiccia sammaurese dall 11 al 13 agosto 2014 a San Mauro la Bruca (SA) Sagra del pesce azzurro dal 15 al 21 agosto 2014 a Atrani (SA) Sagra della pasta fatta a mano dal 16 al 18 agosto 2014 a Buccino (SA) Festa degli antichi sapori dal 18 al 20 agosto 2014 a Ascea (SA) Notte delle lampare il 20 agosto 2014 a Cetara (SA) Sagra della Braiola dal 22 al 24 agosto 2014 a Montecorvino Rovella (SA) Festa della pizza di casa in piazza dal 24 al 29 agosto 2014 a Albanella (SA) Sagra della lasagna dal 29 agosto 2014 al 02 settembre 2014 a Mercato San Severino (SA) Rassegna gastronomica Sant'Anna il 31 agosto 2014 a Cava dei Tirreni (SA) Sagra della mozzarella nel mese di agosto 2014 a Montesano sulla Marcellana (SA) Sagra delle spighe arrostite nel mese di agosto 2014 a Montesano sulla Marcellana (SA) Festa dei sette vini D.O.C. nel mese di agosto 2014 a Castel S. Lorenzo (SA) Sagra del pesce azzurro nel mese di agosto 2014 a Camerota (SA) Sagra degli ulivi nel mese di agosto 2014 ad Ascea (SA) Sagra del fusillo felittese nel mese di agosto 2014 a Felitto (SA) 6 Per approfondimenti e dettagli su sagre e feste popolari in Campania seguici su

7 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 7 CASERTA Sagra della pannocchia dal 31 luglio 2014 al 03 agosto 2014 a Recale (CE) Teano: Storia e sapori dai Sidicini a Garibaldi dal 01 al 02 agosto 2014 a Teano (CE) Sagra del bufalotto e del vino asprinio dal 02 al 03 agosto 2014 a Casapesenna (CE) Oratorio... di sera dal 05 al 06 agosto 2014 a Castel Morrone (CE) Sagra di San Lorenzo dal 06 al 10 agosto 2014 a Pietravairano (CE) Storia e sapori dai Sidicini a Garibaldi dal 09 al 10 agosto 2014 a Teano (CE) Festa della birra dal 10 al 15 agosto 2014 a Giano Vetusto (CE) Festa della birra e sagra del maialino nero casertano dal 10 al 15 agosto 2014 a Giano Vetusto (CE) Storia, sapori e mestieri dai sidicini a Garibaldi dal 10 al 11 agosto 2014 a Teano (CE) Sagra del tartufo castellano il 10 agosto 2014 a Castel Volturno (CE) Sagra degli antichi sapori dal 11 al 17 agosto 2014 a Gioia Sannitica (CE) Festa della Birra e Sagra del Maialino nero Casertano dal 13 al 18 agosto 2014 a Giano Vetusto (CE) Castel Volturno, terra di mare, sole e sapori il 26 agosto 2014 a Castel Volturno (CE) Sagra della rana dal 30 agosto 2014 al 02 settembre 2014 a Marcianise (CE) Sagra della salsiccia, friarielli e vino asprinio dal al a Trentola (CE) Sagra del Mare e Sagra dell'uva nel mese di agosto 2014 a Mondragone (CE) Sagra degli Gnocchi nel mese di agosto 2014 a Rocca d'evrandro (CE) BENEVENTO Festa dell'allevatore dal 01 al 03 agosto 2014 a Puglianello (BN) Sagra della farzora e dei peperoni 'mbuttunati dal 02 al a Sant'Angelo a Cupolo (BN) Sagra dell'agnello paesano dal 07 al 08 agosto 2014 a Arpaia (BN) Sagra Sansilvestrese - Cucina e Cultura Contadina 08-10/08/14 a Sant'Agata dei Goti (BN) Sagra del fusillo dall 11 al 15 agosto 2014 a Castelpoto (BN) Sagra della pizza fritta dal 12 al 13 agosto 2014 a Morcone (BN) Sagra del fusillo dal 12 al 15 agosto 2014 a Castelpoto (BN) Sagra del prosciutto paesano dal 13 al 14 agosto 2014 a Castelpagano (BN) Festa del forno dal 13 al 14 agosto 2014 a San Marco Dei Cavoti (BN) Sagra delle melenzane al cassone dal 14 al 15 agosto 2014 a Montesarchio (BN) Sagra del grano il 16 agosto 2014 a Foiano di Val Fortone (BN) Sagra del grano dal 16 al 18 agosto 2014 a Foglianise (BN) Pacche e fagioli il 27 agosto 2014 a Varoni (BN) Carri di grano e sagra della pannocchia dal 27 al 28 agosto 2014 a Amorosi (BN) Festa contadina pacche e fagioli dal 29 al 30 agosto 2014 a Montesarchio (BN) Festa della pannocchia nel mese di agosto 2014 a San Marco Dei Cavoti (BN) AVELLINO Casale Figliolorum - Tammorra e Pizza dal 01 al 03 agosto 2014 a Montoro Inferiore (AV) Sagra dello gnocco dal 01 al 04 agosto 2014 a Taurano (AV) Sagra del fusillo e della braciola pietrafusana dal 08 al 09 agosto 2014 a Pietradefusi (AV) Sagra dello gnocco e dei prodotti tipici dall 11 al 13 agosto 2014 a Taurano (AV) Sagra dello gnocco e della melanzana dal 16 al 18 agosto 2014 a Altavilla Irpina (AV) Sagra della patata banzanese e del fungo porcino 21-24/08/14 a Banzano di Montoro Sup. (AV) Sagra della patata banzanese e del fungo porcino dal 23 al 26 agosto 14 a Montoro Superiore (AV) Vesuni in festa dal 24 al 25 agosto 2014 a Baiano (AV) Sagra dell'abbondanza dal 27 al 05 agosto 2014 a Montoro Superiore (AV) 7

8 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 8 FLORICOLTURA: RANUNCOLO, NUOVI ORIZZONTI PER L AGRICOLTURA DEL- L AREA STABIESE L area stabiese è stata oggetto di numerose colture che negli anni hanno determinato uno sviluppo dell economia locale. Dalle coltivazioni di pomodoro San Marzano si è così puntato a coltivazioni più specializzate come quelle dei lilium e di tutto il genere bulbosa. Attualmente la floricoltura si sta concentrando su specie floricole a basso costo, chiamate colture da mazzetteria, le quali comprendono miniatura, aster, girasole, brassica, anemone e ranuncoli. Il ranuncolo in particolare, essendo una coltura invernale, coltivabile senza l ausilio di riscaldamenti, sta suscitando notevole interesse tra i floricoltori locali, dati i minori costi di produzione; dall altro lato si è constatata una forte richiesta estera di questa particolare specie floreale. Il ranuncolo è una delle specie floricole coltivate in Campania per gli assortimenti invernali. La Campania, dove ogni anno si piantano circa 2,5 milioni di bulbi su una superficie stimata intorno ai 30 ettari, si contende il primato italiano con la Liguria per la produzione di ranuncoli, preceduta solo dalla Liguria. La produzione media è stimata in circa 25 milioni di steli. Altre regioni interessate alla coltivazione di questa specie sono il Lazio, provincia di Latina, Puglia e Sicilia. A livello mondiale, altre realtà produttive sono Olanda, Israele, Kenya e superfici limitate sono presenti in Inghilterra. In Italia la produzione si concentra tra dicembre e aprile, in Kenya inizia prima (già ad ottobre), in Israele è concentrata tra gennaio e febbraio, in Olanda inizia ad aprile. Il conto colturale del ranuncolo evidenzia che circa il 50% delle spese è dovuto alla manodopera, in particolare per le operazioni di raccolta, selezione e confezionamento. Il prodotto è classificato in base alla lunghezza dello stelo e alla grandezza del bocciolo: nella categoria extra rientrano gli steli che presentano lunghezza minima di 40 cm, mentre per essere classificati nella prima categoria devono avere una lunghezza di cm. Esistono varietà con una vasta gamma di colori: arancio, bianco, rosa e giallo sono i principali. I ranuncoli campani sono destinati quasi interamente all estero, soprattutto in Olanda e Germania. Tra le varietà maggiormente coltivate ricordiamo le serie di ranuncoli Elegance e Pauline. 8

9 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 9 20 e : SAN GIORGIO A CREMANO (NA), FIERA DEL LIBRO A VILLA BRUNO San Giorgio si tinge d inchiostro : prima fiera del libro a san Giorgio a Cremano (NA). Mai come quest estate la riga più bella da leggere sarà quella finale. Ad un solo giorno dall equinozio d autunno, infatti, il 20 e il 21 settembre San Giorgio a Cremano si immergerà nell attesissima due giorni di Ricomincio dai libri, fiera letteraria incastonata nella splendida cornice di Villa Bruno e dedicata a Massimo Troisi, che proprio nella cittadina napoletana ha avuto i suoi natali. L idea orfana di sorelle, perché la terra che ispirò, tra gli altri, Boccaccio, Leopardi e Tasso non conosce un evento simile dal lontano 2009, quando la Fiera Gutenberg fu costretta a chiudere i battenti ha invece ben tre genitori: Librincircolo, Arenadiana e La bottega delle parole. Le tre associazioni culturali, napoletana la prima, sangiorgesi doc le altre due, da anni si battono sul territorio a favore di una più larga diffusione del gusto della lettura e della scrittura e per una più democratica possibilità d espressione appannaggio di tutte quelle case editrici piccole e medio-piccole che, già tradizionalmente offuscate dai colossi nazionali, oggi più che mai vedono nella crisi un ulteriore ombra sul loro cammino. La Prima fiera del libro di San Giorgio a Cremano rappresenta, allora, solo il frutto maturo di un discorso avviato individualmente già da tempo e che nell incontro quasi fortuito che le ha viste protagoniste pochi mesi fa ha trovato il suo suggello. I locali dell ex fonderia di Villa Bruno, però, non ospiteranno soltanto le venti case editrici previste ognuna delle quali avrà la possibilità di presentare tra l altro anche un proprio autore con relativo libro ma anche autori singoli, pubblicati o autopubblicatisi e persino associazioni culturali, come CamCampania (network artistico-culturale), libere di cimentarsi in progetti da loro stesse messi a punto, a cui il pubblico potrà assistere in maniera totalmente gratuita. Già, perché se lo scopo della manifestazione vuole essere quello di suscitare interesse attorno al mondo dei libri, non può essere l aspetto economico il valore da privilegiare, ma bensì quello culturale. Proprio per questo motivo, infatti, gli spettatori saranno inoltre invitati ad interagire fattivamente con gli organizzatori stessi nell ambito delle numerose attività create ad hoc, quali giochi, quiz letterari ed interventi vari. Soprattutto, i presenti potranno ascoltare dal vivo le testimonianze e i racconti di alcune tra le più importanti personalità del mondo letterario locale e non. Nessuno meglio di loro saprà rendere l idea di tutto il sacrificio che il mondo dell editoria comporta. Insomma, sarà l occasione per ricominciare finalmente a fare, invece che subire. E scusate il ritardo! 9

10 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 10 La Locanda dell Abate La Locanda dell Abate, gestita da Anna e Nicola, nasce nel Tipo di cucina: Pizzeria, braceria, cucina contadina e gastronomia napoletana. La struttura è situata in collina, e gli ospiti hanno modo di gustrare ottime pizze e piatti tipici della tradizione napoletana, nei mesi estivi, all aperto: alle spalle i Monti Lattari e di fronte il Vesuvio e il golfo di Napoli. L arredamento è rustico ma al tempo stesso dallo stile elegante, in particolare, in occasione di piccole cerimonie, molto ricercati e raffinati gli allestimenti. Info: Via Teilliti Sant Antonio Abate (NA) - Tel.: Aperti tutti i giorni feriali a cena dalle ore 20:00 e a pranzo e cena la domenica e festivi. Vac e Press! Rosticceria, paninoteca e pizzeria, anche da asporto. Nasce nel marzo 2014 sulla scia di La Locanda dell Abate (il tipo di cucina è lo stesso) ed è gestita da Lorenzo e Gaetano. Il locale si trova al centro di Sant Antonio Abate ed è dotato anche di tavoli esterni. L arredamento è rustico. Molto apprezzati i panuozzi e le pizze, oltre alla rosticceria. Che si voglia consumare ai tavoli, ma soprattutto per chi va e press, la sosta è d obbligo per i buongustai abatesi, e non solo. Info: Via Roma Sant Antonio Abate (NA) Tel.:

11 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 11 RISTORANTE-PIZZERIA I DUE FRATELLI A VIETRI Affacciata sul Golfo di Salerno, porta d'ingresso della Costiera Amalfitana, Vietri sul Mare è uno dei Comuni più belli della Costa d'amalfi e tra i più floridi commercialmente; è la "terrazza mozzafiato" di Salerno, dal cui centro dista appena 3 km. Una spiaggia, caratterizzata da due piccoli faraglioni detti i "Due fratelli", accoglie i turisti che visitano la Costiera Amalfitana, con numerosi stabilimenti balneari, bar e ristoranti dove gustare piatti a base di pesce, tipici della tradizione gastronomica della provincia di Salerno. Tra questi, per la genuinità e bontà dei prodotti, particolare attenzione merita Il ristorante-pizzeria "I due fratelli". Il locale è dotato di tre ampie sale con terrazzo panoramico e vista sul mare, dove nei mesi caldi è possibile gustare le specialità della casa cullati dalla leggera brezza estiva. Al ristorante "I due fratelli" (Enzo e Ciro) nulla è lasciato al caso: gli antichi sapori della tradizione e l'amore per la buona cucina si sposano con la gentilezza dell'ambiente caldo e accogliente; il locale sorge in una zona ricca di tradizioni storiche e paesaggistiche, ai confini delle province di Salerno e di Napoli. La cottura a legna consente di gustare fragranti panuozzi e gustose pizze. Lo staff propone ai propri ospiti antipasti di mare e di terra che si fanno portavoce della più genuina tradizione culinaria campana, come il fiordilatte dei Monti Lattari. L'ampio buffet di antipasti rinnova in ogni piatto le tipiche ricette marinare della costiera amalfitana e del golfo di Napoli. Via Molina di Vietri Km Vietri sul Mare (SA) Tel.: / info@iduefratelli.it - web: 11

12 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 12 PLINIO CAFFE - LOUNGE BAR SANTA MARIA LA CARITA (NA) La Caffetteria Plinio è situata a Santa Maria la Carità, in provincia di Napoli. Si tratta di un Comune che negli ultimi anni si è sviluppato sotto vari aspetti, creando nuovi e numerosi momenti di aggregazione per la comunità e per i giovani in particolare, come dimostrano i numerosi appuntamenti del Luglio Sammaritano, giunto quest anno alla sua ventesima edizione. Per quanto riguarda i luoghi d aggregazione va segnalato, a Santa Maria la Carità, in pieno centro, il Bar Plinio, che ha recentemente ampliato e ristrutturato la propria sede, dotata anche di spazi all aperto: ottimi per rigenerarsi con fresche bevande nelle calde sere estive! Professionalità, cordialità, passione e innovazione: queste le caratteristiche che contraddistinguono lo staff del Plinio Caffè, dotato di Barman esperti e creativi. Vincenzo Abagnale, il titolare, afferma: «Un caffè deve essere scuro come la notte, caldo come il fuoco e buono come l amore. Dal 1998 portiamo avanti questa tradizione, perchè prendere il caffè è una necessità, prenderlo al Plinio è un arte!» Info: PLINIO CAFFE - Caffetteria - Lounge Bar Via Polveriera I Santa Maria la Carità (NA) - Tel.:

13 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 13 Settembre 2014 Sagre e feste popolari in Campania segnalate per voi: NAPOLI Sagra dei prodotti tipici il 01 settembre 2014 a Lettere (NA) Pizza Fest Acerra dal 07 al 09 settembre 2014 a Acerra (NA) Sagra del Pomodoro San Marzano DOP dal 07 al 09 settembre 2014 a Striano (NA) Pizza e stelle dal 07 al 09 settembre 2014 a Terzigno (NA) Festa della Madonna dei pescatori e dei subacquei dal 07 al 09 settembre 2014 a Ercolano (NA) Sagra della salsiccia il 08 settembre 2014 a Casalnuovo di Napoli (NA) Sagra della melanzana il 10 settembre 2014 a Napoli (NA) Sagra del miele dal 10 al 12 settembre 2014 a Cercola (NA) Pizza e stelle dal 10 al 17 settembre 2014 a Terzigno (NA) Sagra del Pomodoro San Marzano Dop dal 13 al 15 settembre 2014 a Striano (NA) Sagra del tartufo il 18 settembre 2014 a San Gennaro Vesuviano (NA) SALERNO Sagra della lasagna dal 29 agosto 2014 al 02 settembre 2014 a Mercato San Severino (SA) Sagra dell'uva e del vino dal 01 al 03 settembre 2014 a San Cipriano Picentino (SA) Festa di quartiere dal 05 al 06 settembre 2014 a Maiori (SA) Sagra del Casale dal 09 al 10 settembre 2014 a Maiori (SA) Festa dell'agricoltura - Sagra dell'uva e del vino - Città del vino dall 11 al 14 settembre 2014 a San Cipriano Picentino (SA) Festa della Sanginella dal 22 al 23 settembre 2014 a Salerno (SA) Festa della montagna dal 22 al 23 settembre 2014 a Acerno (SA) Sagra della nocciola dal 26 al 29 settembre 2014 a Giffoni sei Casali (SA) Festa del pesce il 29 settembre 2014 a Positano (SA) Sagra dei limoni nel mese di settembre 2014 a Amalfi (SA) Percorso gastronomico nel mese di settembre 2014 ad Atena Lucana (SA) Sagra del fico d'india nel mese di settembre 2014 a Contursi Terme (SA) Sagra del fusillo nel mese di settembre 2014 a Nocera Inferiore (SA) Sagra del pesce nel mese di settembre 2014 a Positano (SA) Sagra del fagiolo nel mese di settembre 2014 a Positano (SA) CASERTA Sagra della rana dal 30 agosto 2014 al 02 settembre 2014 a Marcianise (CE) Sagra della salsiccia, friarielli e vino asprinio dal 31 agosto 2014 al 01 settembre 2014 a Trentola (CE) Sagra del fico d India dal 06 al 08 settembre 2014 a Castel Morrone (CE) Festa del fungo porcino dall 11 al 13 settembre 2014 a Santa Maria a Vico (CE) Sagra della castagna primitiva e prodotti tipici locali dal 21 al 22 settembre 2014 a Marzano Appio (CE) La fagiolata il 27 settembre 2014 a Mondragone (CE) Festa della Vendemmia nel mese di settembre 2014 a Galluccio (CE) Sagra del carciofo nel mese di settembre 2014 a Maddaloni (CE) Sagra della Mozzarella e del Vino Asprinio nel mese di settembre 2014 a Teverola (CE) Sagra dell'uva nel mese di settembre 2014 a Caserta (CE) Per approfondimenti e dettagli su sagre e feste popolari in Campania seguici su 13

14 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 14 BENEVENTO Festa dello struppolo dal 03 al 05 settembre 2014 a San Salvatore Telesino (BN) Sagra della pannocchia dal 06 al 07 settembre 2014 a Apollosa (BN) Festa dell'uva dal 09 al 16 settembre 2014 a Solopaca (BN) Sagra di gnocchi e cavatielli dal 10 al 12 settembre 2014 a Sant'Agata dei Goti (BN) Grigliata in Villa Marchitto dal 10 al 12 settembre 2014 a Puglianello (BN) Sagra del caciocavallo e raduno camperistico dal 13 al 16 settembre 2014 a Castelfranco in Miscano (BN) Sagra enogastronomica dal 17 al 19 settembre 2014 a Faicchio (BN) Festa dell'allevatore dal 27 al 30 settembre 2014 a Puglianello (BN) Sagra del peperone dal 28 al 29 settembre 2014 a Montesarchio (BN) Sagra del vino e della pasta e fagioli nel mese di settembre 2014 a Faicchio (BN) VinEstate nel mese di settembre 2014 a Torrecuso (BN) Vinalia nel mese di settembre 2014 a Guardia Sanframondi (BN) AVELLINO Sagra della patata dal 07 al 09 settembre 2014 a San Michele di Serino (AV) Festa della nocciola dal 24 al 26 settembre 2014 a Baiano (AV) Sagra della cotoletta sirignanese dal 29 al 30 settembre 2014 a Sirignano (AV) 14

15 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 15 Lucullus Lucullus Bar - Pizzeria - Rosticceria - Primi piatti Consegna a domicilio P.zza Vittorio Emanuele II, Sant Antonio Abate (NA) - Tel.:

16 camcampania_ago-sett_layout 1 05/08/ Pagina 16

I beni confiscati in Campania

I beni confiscati in Campania Febbraio 2012 I beni confiscati in Campania RAPPORTO MENSILE SUI BENI CONFISCATI IN CAMPANIA DATI AGGIORNATI AL 09 gennaio 2012 1 I BENI CONFISCATI IN CAMPANIA AL 9 GENNAIO 2012 1. Beni confiscati: La

Dettagli

fonte:

fonte: Poggiomarino NA 24.531,39-24.531,39 Pollena trocchia NA 17.799,33-534,00 18.333,33 Pomigliano d'arco NA 129.511,31-3.885,00 133.396,31 Pompei NA 62.043,37-1.861,00 63.904,37 Portici NA 290.722,37 10.000,00

Dettagli

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06)

Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) Elenco dei comuni con indicatore 1 (nuova versione del 20/10/06) 1 ACERNO SA SI 2 ACERRA NA SI 3 AGEROLA NA SI 4 ALIFE CE SI 5 ALVIGNANO CE SI 6 AMALFI SA SI 7 AQUILONIA AV SI 8 ARIANO IRPINO AV SI 9 ASCEA

Dettagli

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma

Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Assessorato all Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Settore Urbanistica ELENCO DEI COMUNI MONITORATI CON ALTISSIMA RISOLUZIONE NELL AMBITO DEL PROGETTO

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini

Associazione tra ENTI SI/NO. Ufficio preposto alla Valutazione D.D. d'incidenza. Ufficio Tutela Ambientale del Parco Regionale Dei Monti Picentini D. D. n. del 17.07.2015, D. D. n. 251 del 01.11.2015, D. D. n. del 18.02.2016,. n. 122 del 31.03.2016, n. del 27.06.2016,. n. 203 del 18.07.2016,. n. 213 del 05.09.2016,. n. 253 del 22.09.2016,. n. 274

Dettagli

RISULTANZE GIUGNO 2017

RISULTANZE GIUGNO 2017 RISULTANZE GIUGNO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/06/2017 al 30/06/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Certificazione della annuale e della in Acerno 680.039-331.441 1.011.480 2.783 363,450 67-1.011.480-0,96 1,67 Agropoli 6.309.621-5.489.918 11.799.539 21.481 549,301 53-11.799.539-7,64-8,39 Albanella 1.358.723-372.667

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno in di Totale R.U. Acerno 633.322-341.578 974.900 2.859 340,993 65-974.900 2,73-10,42 Agropoli 5.728.552-6.847.959 12.576.511 21.048 597,516 46-12.576.511-4,19-5,41 Albanella 1.322.559-374.541 1.697.100

Dettagli

Provincia di Salerno - Anno 2013

Provincia di Salerno - Anno 2013 in di Totale R.U. Acerno 677.228-411.062 1.088.290 2.832 384,283 62-1.088.290-3,42 7,45 Agropoli 6.614.009-6.682.401 13.296.410 20.911 635,857 50 96.410 13.392.820 6,33 17,53 Albanella 1.245.841-368.049

Dettagli

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI

IL MOVIMENTO CINQUE STELLE NELLE PRECEDENTI COMPETIZIONI ELETTORALI ACERNO 2660 1780 22 89 5 432 296 AGROPOLI 17433 10844 92 333 87 2402 1758 ALBANELLA 5625 3564 70 184 26 786 971 ALFANO 1633 628 11 27 2 87 72 ALTAVILLA SILENTINA 5972 3809 48 160 11 908 578 AMALFI 4906

Dettagli

RISULTANZE APRILE 2016

RISULTANZE APRILE 2016 RISULTANZE APRILE 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/04/2016 al 30/04/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

RISULTANZE MAGGIO 2016

RISULTANZE MAGGIO 2016 RISULTANZE MAGGIO 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/05/2016 al 31/05/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind)

Kg di compostaggio domestico. Kg di rifiuti differenziati (RDi) Totale Kg di rifiuti prodotti (RDi+comp+RUind) Kg di rifiuti non differenziati (RUind) () non Totale MUD 064 064014 2317 Calabritto 225.605,00-352.820,00 578.425,00 249,64 39,00% 32,5% ORSO 064 064017 3430 Caposele 509.170,00-559.360,00 1.068.530,00 311,52 47,65% 40,6% ORSO 064 064098 804

Dettagli

PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TPL ALLEGATO B ACCESSIBILITA

PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TPL ALLEGATO B ACCESSIBILITA PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI DI TPL ALLEGATO B ACCESSIBILITA Ottobre 2013 SOMMARIO 1 Premessa e sintesi... 5 2 ANALISI PER BACINO... 8 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 2.13 2.14

Dettagli

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO

ACERNO AGROPOLI ALBANELLA ALFANO ACERNO 9 28 9 27 8 28 9 27 10 30 AGROPOLI 11 33 9 27 10 30 9 27 10 30 ALBANELLA 10 30 8 28 10 30 10 30 10 30 ALFANO 10 30 10 26 - - 10 30 10 30 ALTAVILLA SILENTINA 10 30 9 27 10 30 10 30 AMALFI 1 zona

Dettagli

Segreteria Generale Comune di Napoli Municipalità 1 Municipalità 2 Municipalità 3 Municipalità 4 Municipalità 5 Municipalità 6 Municipalità 7

Segreteria Generale Comune di Napoli Municipalità 1 Municipalità 2 Municipalità 3 Municipalità 4 Municipalità 5 Municipalità 6 Municipalità 7 PROVINCIA DI NAPOLI Città di Napoli presso le Municipalità - Segreteria Generale Comune di Napoli Vicesegretario Generale Palazzo San Giacomo 2 piano dal lunedì al venerdì ore 9:30 13:30 e 16:00 18:00

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2014/2015 RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA DELL' E PER LA MEDIA A.S.2014/2015 Acerno SA 91 23 8,008 184,1840 5.350 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.156 289 6,321 1826,7690 53.058 1.579 395 6,321 2496,7950

Dettagli

Napoli, Baccalaria: tutto il baccalà, niente altro che il baccalà nel centro di Napoli

Napoli, Baccalaria: tutto il baccalà, niente altro che il baccalà nel centro di Napoli Napoli, Baccalaria: tutto il baccalà, niente altro che il baccalà nel centro di Napoli Baccalaria, Toti Lange con lo staff al completo Baccalaria a Napoli. Il posto che mancava. Sembra una frase fatta,

Dettagli

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni

Lu Muzz c conferma e supera il successo delle passate edizioni Viale 1 Maggio, snc 85020 Filiano (PZ) C.F. 96009700764 Tel. 0971.1895337 Cell. 345.4697351 www.prolocofiliano.it info@prolocofiliano.it Prot. n 66/2014 Filiano, 21/08/2014 Agli Organi di Stampa e di Informazione

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA AV ALTAVILLA Corso Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA

Dettagli

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info:

Vernasca 30 Aprile Cantamaggio, musica, gastronomia e folklore dalle ore in piazza Vittoria info: CALENDARIO EVENTI Sabato 8 Aprile A SCENA APERTA. Incontri nei Teatri Storici dell'emilia- Romagna Giornata dedicata al teatrino del castello in collaborazione con IBC. Dalle 15.00 alle 18.30 Visite Guidate

Dettagli

RISULTANZE AGOSTO 2016

RISULTANZE AGOSTO 2016 RISULTANZE AGOSTO 2016 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/08/2016 al 31/08/2016 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013

REGIONE CAMPANIA RIPARTO DEI FONDI PER LIBRI DI TESTO PER LA SCUOLA DELL'OBBLIGO E PER LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE A.S.2012/2013 Acerno SA 86 19 8,008 152,1520 4.335 0 0 8,008 0,0000 0 Agropoli SA 1.133 247 6,321 1561,2870 44.486 1.272 277 6,321 1750,9170 19.710 Albanella SA 243 53 8,240 436,7200 12.444 125 27 8,240 222,4800 2.505

Dettagli

Guida low cost: le venti trattorie da non perdere a Napoli e in Campania

Guida low cost: le venti trattorie da non perdere a Napoli e in Campania Guida low cost: le venti trattorie da non perdere a Napoli e in Campania Le migliori trattori di Napoli e della Campania? Difficile scegliere. Abbiamo fatto allora una selezione di quelle simboliche, da

Dettagli

RISULTANZE FEBBRAIO 2017

RISULTANZE FEBBRAIO 2017 RISULTANZE FEBBRAIO 2017 VIGILANZA ANTIROGHI I dati di seguito forniti sono quelli complessivamente raccolti dal 01/02/2017 al 28/02/2017 senza alcuna interruzione del servizio. I sopralluoghi effettuati

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 609 del 19/10/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 609 del 19/10/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 609 del 19/10/2012 A.G.C. 8 Bilancio, Ragioneria, Tributi Settore 1 Formazione del Bilancio Annuale e Pluriennale Oggetto dell'atto: PATTO DI STABILITA' 2012 - ART.1,

Dettagli

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana

Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Agnone, Paisà e la cucina di mare cilentana Paisà ad Agnone: Saria Di Lorenzo e Pasquale Tarallo Ristorante Paisà Via Marina Nuova, 72 84060 Agnone (Sa) Tel. 329.9121204 di Diodato Buonora Questi sono

Dettagli

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 08/08/2016- DGR N. 114 DEL 22/03/2016 DD.

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 08/08/2016- DGR N. 114 DEL 22/03/2016 DD. POR FSE CAMPANIA 2014/2020 BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 08/08/2016- DGR N. 114 DEL 22/03/2016 DD. n.527 del 30/11/2016 AZIONE B NON IDONEI ID DENOMINAZIONE COMUNE PROVINCIA

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2019

CALENDARIO EVENTI 2019 CALENDARIO EVENTI 2019 DOMENICA 6 gennaio PIGNARUL 27^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Tour in bici della Costiera Amalfitana 8 16 Maggio 2017

Tour in bici della Costiera Amalfitana 8 16 Maggio 2017 Tour in bici della Costiera Amalfitana 8 16 Maggio 2017 Componenti del gruppo: Birolo Mario (classe 1938 anni 78) Cagliero Carlo (classe 1941 anni 76) Careggio Gianfranco (classe 1945 anni 72) Fineschi

Dettagli

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno

Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Mandia di Ascea, la Festa degli Antichi Sapori e il Fagiolo Tabbaccuogno Il borgo di Mandia foto di Amabile Fierro di Maura Ciociano La Festa degli antichi Sapori di Mandìa, frazione di Ascea, che si tiene

Dettagli

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE

BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE COMUNE DI MOIANO BOLLETTINO MESE DI OTTOBRE Le informazioni riportate sono state reperite on-line da varie fonti, quindi conseguentemente non si assume alcuna responsabilità. BANDI E CONCORSI CONSIGLIO

Dettagli

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio

REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO PUNTO DI RACCOLTA GIORNI DI RACCOLTA CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA AV ALTAVILLA Corso Garibaldi 5 e 6 maggio CAMPANIA

Dettagli

Menù. Primi Piatti di Pesce. Spaghetti alle Vongole Veraci In Bianco. Spaghetti allo Scoglio 12.00

Menù. Primi Piatti di Pesce. Spaghetti alle Vongole Veraci In Bianco. Spaghetti allo Scoglio 12.00 Antipasti di Mare Antipasto di Mare Completo 17.00 antipasto misto freddo, capasanta gratinata, zuppetta di moscardini e sautè di cozze e vongole Antipasti Freddi Antipasto Misto Freddo 10.00 Tartare di

Dettagli

La buona cucina romana e non

La buona cucina romana e non La buona cucina romana e non solo Nel quartiere di Primavalle, nella parte nord-ovest della Capitale, si trova il ristorante Magnagusto, un luogo dove diventa un piacere assaporare i piatti della genuina

Dettagli

Guida alle migliori pizzerie del Cilento e del Vallo di Diano

Guida alle migliori pizzerie del Cilento e del Vallo di Diano Guida alle migliori pizzerie del Cilento e del Vallo di Diano L antico forno da pizza cilentano Rivoluzione della pizza nel Cilento, un cambio di passo che si lascia alle spalle molte improbabili pizze

Dettagli

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR

CODICE NOME Coincidenza o intersecazione della ZPS con altre aree protette COMUNE PR esterna Parco ZPS-IT8010018 Variconi è parte della Ris. Nat. Foce Volturno-Costa di Licola e del SIC-IT8010028 Castelvolturno CE x ZPS-IT8010030 Le Mortine Capriati a Volturno CE x PR Matese Ciorlano CE

Dettagli

CALENDARIO EVENTI 2018

CALENDARIO EVENTI 2018 CALENDARIO EVENTI 2018 SABATO 6 gennaio PIGNARUL 26^ed ore 18.30 apertura chioschi ore 19.30 accensione "Pignarul" Come ogni anno, si rinnova una delle tradizioni più antiche del Friuli Venezia Giulia,

Dettagli

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Tabella 15 - Maglie e comuni superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto Anno Istat Media Nome Maglia annuale Tipo di superamento 2002 063034 Giugliano in Campania 24544531 59,87329 Margine

Dettagli

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00

bocconcino da 50 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 mozzarella da 250 gr. in sacchetto da 250 gr. Euro 4,00 Situata nella storica Contrada Aquamela, nell agro di Cerignola, la nostra azienda produce olive da olio, da mensa, uva da vino, cereali. I prodotti Aquamela Fine Food nascono dall amore per il nostro

Dettagli

Antipasto della Masseria (prosciutto, capicollo, bocconcino di bufala, assaggi di verdure stagionali) Prosciutto e bocconcino 5,00

Antipasto della Masseria (prosciutto, capicollo, bocconcino di bufala, assaggi di verdure stagionali) Prosciutto e bocconcino 5,00 Antipasti Antipasto della Masseria (prosciutto, capicollo, bocconcino di bufala, assaggi di verdure stagionali) Antipasto al tagliere (salumi tipici, formaggi, bocconcino di bufala, sott olio) 8,50 9,00

Dettagli

menu pizza R I S T O R A N T E P I Z Z E R I A &

menu pizza R I S T O R A N T E P I Z Z E R I A & menu pizza I nostri impasti bio Abbiamo scelto di utilizzare unicamente farine biologiche certificate e lievito madre vivo. Il rispetto dei tempi di lavorazione, lievitazione e maturazione dell impasto

Dettagli

A PRANZO. 1 pizza a scelta tra: margherita, greca, prosciutto, wurstel o funghi Acqua o bibita piccola o ¼ di vino della casa Caffè

A PRANZO. 1 pizza a scelta tra: margherita, greca, prosciutto, wurstel o funghi Acqua o bibita piccola o ¼ di vino della casa Caffè menu A PRANZO Menù pizza 7,50 1 pizza a scelta tra: margherita, greca, prosciutto, wurstel o funghi Acqua o bibita piccola o ¼ di vino della casa Caffè Menù terra o mare 8,50 1 primo a scelta tra le proposte

Dettagli

menu pizza R I S T O R A N T E P I Z Z E R I A &

menu pizza R I S T O R A N T E P I Z Z E R I A & menu pizza I nostri impasti bio Abbiamo scelto di utilizzare unicamente farine biologiche certificate e lievito madre vivo. Il rispetto dei tempi di lavorazione, lievitazione e maturazione dell impasto

Dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE "ANTONIO FOGAZZARO" - VALSOLDA (CO) PROGRAMMA DEL CONVEGNO "BRUNELLA GASPERINI: LA SCRITTORA" Valsolda 17 e 18 maggio 2014

BIBLIOTECA COMUNALE ANTONIO FOGAZZARO - VALSOLDA (CO) PROGRAMMA DEL CONVEGNO BRUNELLA GASPERINI: LA SCRITTORA Valsolda 17 e 18 maggio 2014 BIBLIOTECA COMUNALE "ANTONIO FOGAZZARO" - VALSOLDA (CO) PROGRAMMA DEL CONVEGNO "BRUNELLA GASPERINI: LA SCRITTORA" Valsolda 17 e 18 maggio 2014 presso l'edificio scolastico in frazione Loggio 1 / 11 SABATO

Dettagli

Cieddì di Portici, il ristorante tra il mare e il Vesuvio si rinnova

Cieddì di Portici, il ristorante tra il mare e il Vesuvio si rinnova Cieddì di Portici, il ristorante tra il mare e il Vesuvio si rinnova L ostegattomatto Gino Oliviero in un momento della presentazione del suo libro di poesie Donne e altri accidenti con Maria Cristina

Dettagli

STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO. BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE

STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO. BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE STATO CIVILE COMUNE di BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MATRIMONIO BENEVENTO 1916 1917 1919 1920 1925 1934 1935 1938 BENEVENTO: ANNOTAZIONI di ATTI di MORTE STATO CIVILE COMUNE di AIROLA : ANNOTAZIONI

Dettagli

Celebration CERIMONIE CENE AZIENDALI GRUPPI EVENTI. Menu su misura, per le tuo occasioni speciali

Celebration CERIMONIE CENE AZIENDALI GRUPPI EVENTI. Menu su misura, per le tuo occasioni speciali Celebration Menu su misura, per le tuo occasioni speciali CERIMONIE CENE AZIENDALI GRUPPI EVENTI DELFINO BLU RESTAURANT & PIZZA VIA PROVINCIALE PER LECCO, 739 22030 LIPOMO -COMO. TEL 031283896 FAX 0312073692

Dettagli

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo

Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno V edizione, la 3^ tappa con i piatti del Boccon Divino a Dragoni con Gino Sorbillo Il Boccon Divino, lo staff con Gino Sorbillo e Mimmo La Vecchia di Antonella

Dettagli

Podere 1925 nasce dall antica passione di una piccola azienda guidata da Vincenzo Di Maro e sviluppata dal genero Nicola e da tutta la famiglia, grazie all amore per il vino che ha portato l azienda a

Dettagli

Le nostre Regine. Tipico impasto napoletano, pomodoro, mozzarella di bufala D.O.P, basilico, olio extra vergine d oliva (fuori forno)

Le nostre Regine. Tipico impasto napoletano, pomodoro, mozzarella di bufala D.O.P, basilico, olio extra vergine d oliva (fuori forno) Le nostre Regine preparazione con impasto tipico napoletano con bordo alto e soffice con una lunga lievitazione di 72 ore REGINA MARGHERITA 8,00 Tipico impasto napoletano, pomodoro, mozzarella di bufala

Dettagli

ALLEGATO BENEFICIARI

ALLEGATO BENEFICIARI ALLEGATO BENEFICIARI DIPARTIMENTO Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE DIRIGENTE UOD Dr. S. Torda Dott.ssa Romano Rosanna Dott.ssa Caragliano Fortunata

Dettagli

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento!

SERVIZI DI TRASPORTO. Novità. Scegli tu la data e la fascia oraria, del servizio trasporto su appuntamento! SERVIZI DI TRASPORTO Novità Scegli tu la data e la fascia, del servizio trasporto su appuntamento! I pacchi piatti sono facili da trasportare. Se la tua auto non è abbastanza grande, puoi usufruire delle

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 153 del 22/11/2016

Decreto Dirigenziale n. 153 del 22/11/2016 Decreto Dirigenziale n. 153 del 22/11/2016 DIPARTIMENTO 53 Dipartimento delle Politiche Territoriali DIREZIONE GENERALE 09 - Governo del Territorio Oggetto dell'atto: D.M. 202/2014 - Fondo destinato agli

Dettagli

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018 CAMPANIA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Piazza Garibaldi 22/12/2018 CAMPANIA AV AIELLO DEL SABATO Supermercato Il Negozietto 22/12/2018

Dettagli

MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO

MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO MACRO AREA AVELLINO - BENEVENTO Scheda Popolazione 703.181 Ictus ischemici (indice di ospedalizzazione per residenti) 1.062 Emorragie cerebrali (indice di ospedalizzazione per residenti) 417 4.867 11 196

Dettagli

N. POS. PRO LOCO COMUNE

N. POS. PRO LOCO COMUNE SA 1 PRO ACERNO ACERNO SA 2 PRO AGROPOLI TURISTICA AGROPOLI SA 3 ALBANELLA ALBANELLA SA 4 ALTAVILLA SILENTINA ALTAVILLA SILENTINA SA 5 ANGRI ANGRI SA 6 AQUARA AQUARA SA 7 PRO LOCO DEL COMUNE DI ASCEA ASCEA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI

ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI ITINERARIO CULTURALE - ENOGASTRONOMICO WEEK END DELL IMMACOLATA ALLA SCOPERTA DELL OLIO DEI MONTI DAUNI 8 9 Dicembre 2012 Alla scoperta dell olio nuovo tra i Borghi Medievali dei Monti Dauni VENERDÌ 7

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO ATTI DI ADESIONE E PROGETTI DI TIROCINI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI ART.4 REGOLAMENTO REGIONALE 7/ TIROCINI AMMESSI

ALLEGATO A ELENCO ATTI DI ADESIONE E PROGETTI DI TIROCINI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI ART.4 REGOLAMENTO REGIONALE 7/ TIROCINI AMMESSI ALLEGATO A ELENCO ATTI DI ADESIONE E PROGETTI DI TIROCINI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI ART.4 REGOLAMENTO REGIONALE 7/2013 - RAGIONE SOCIALE COD. DOMANDA TIROCINI AMMESSI NUMER O SEDI SEDE COMUNE STUDIO

Dettagli

Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA

Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA Gusto ed eleganza NEL CUORE DI ROMA I nostri ristoranti, situati nel cuore della Città Eterna, sono un riuscito esempio di professionalità al servizio della ristorazione. La pluriennale esperienza maturata

Dettagli

Sede Marigliano (NA) - C.so Umberto I, Parco Paradiso 155/Q Tel. e fax sito web -

Sede Marigliano (NA) - C.so Umberto I, Parco Paradiso 155/Q Tel. e fax sito web  - curriculumsema Nome Sema s.a.s. di Ottaiano Giuseppe & C. Sede 80034 Marigliano (NA) - C.so Umberto I, Parco Paradiso 155/Q Tel. e fax 081 8854745 - sito web www.studiosema.it - e-mail info@studiosema.it

Dettagli

fonte:

fonte: 12243 GRAZZANISE Grazzanise CE 424871 4549515 38 45 60 73 83 50 59 79 96 109 40 59 69 93 113 128 12247 EBOLI Persano Sele SA 502757 4488254 33 37 51 65 75 43 49 67 86 99 39 50 57 79 101 116 12251 BENEVENTO

Dettagli

via Marzio D Amato Mercato San Severino (SA) tel cell

via Marzio D Amato Mercato San Severino (SA) tel cell via Marzio D Amato Mercato San Severino (SA) tel. 089 821151 cell. 333 2099541 Fritti & Street Food Frittatina di pasta Mezzanelle del Pastificio Vicidomini, besciamella artigianale, salame Napoli, Prosciutto

Dettagli

SCROCCHIARELLA Margherita Farcita 1 gusto Farcita 2 gusti 27.00

SCROCCHIARELLA Margherita Farcita 1 gusto Farcita 2 gusti 27.00 SCROCCHIARELLA L alto contenuto di acqua nell impasto della Scrocchiarella permette di ottenere una focaccia estremamente leggera con una consistenza croccante e friabile data dalla farina di grano tenero.

Dettagli

Presentazione del libro. Rapido 904. La Strage Dimenticata. di Giuliana Covella DOMENICA 19 APRILE 2015 ORE Teatro Summarte

Presentazione del libro. Rapido 904. La Strage Dimenticata. di Giuliana Covella DOMENICA 19 APRILE 2015 ORE Teatro Summarte Riportiamo integralmente il comunicato stampa relativo alla rassegna letteraria Summarte, il teatro del buon gusto di Somma Vesuviana, che prende il via domenica 19 aprile. Presentazione del libro Rapido

Dettagli

1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE

1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE 1. ELENCO GENERALE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE IN ORDINE DI PROTOCOLLAZIONE 1 S Futani SA 08/11/2013 763643 35.526,40 35.526,40 60 62,12% 2 S Bacoli NA 08/11/2013 765416 Nuova realizzazione 250.000,00

Dettagli

Cava de Tirreni, Pizzeria Nonna Nannina e l asporto d autore

Cava de Tirreni, Pizzeria Nonna Nannina e l asporto d autore Cava de Tirreni, Pizzeria Nonna Nannina e l asporto d autore Nonna Nannina, il gruppo di Marco Contursi Et Agro fuit!!!! A Festa in Condotta ultimata mi sembra giusto raccontare le storie dei protagonisti

Dettagli

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania

Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Speciale: ponte dell Immacolata, Natale, Capodanno ed Epifania Validità programma: dal 13/11/2015 al 10/01/2016 Proposta valida per un minimo di 15 partecipanti Visitare la Campania attraverso le principali

Dettagli

Ristorante "Dal Falco",

Ristorante Dal Falco, 1 è il più antico e tradizionale della famosa cittadina rinascimentale toscana. Il Ristorante ha nell'ambiente caloroso ed accogliente la cornice ideale per gustare i piatti tipici della cucina senese.

Dettagli

Menù completo a 13,00 Euro

Menù completo a 13,00 Euro Menù completo a 13,00 Un Primo Piatto a scelta, un Secondo Piatto a scelta, un Contorno a scelta & una Bevanda a scelta Spaghetti aglio, olio e peperoncino Spaghetti al pomodoro Penne all arrabbiata Pasta

Dettagli

Agriturismo Masseria il Soffio a Liberi (CE)

Agriturismo Masseria il Soffio a Liberi (CE) Agriturismo Masseria il Soffio a Liberi (CE) Masseria il Soffio Il Maialino Nero Casertano e il Vitello di Tiziano Terracciano Siamo a Liberi, nel cuore verde della provincia di Caserta, a circa 500 metri

Dettagli

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA

NO DEL WWF ALL INCENERITORE NEL TERRITORIO DI CAPUA Page 1 of 5 Segnala una Notizia Autori Info Giovedi 27 Ottobre 2011 Attualità Cronaca Cultura Politica Spettacolo Sport Home» Capua Letto 17 volte Comunicato Stampa 27 ottobre 2011 NO DEL WWF ALL INCENERITORE

Dettagli

[ m i s s i o n e ] [ v i s i o n e ]

[ m i s s i o n e ] [ v i s i o n e ] [ m i s s i o n e ] Deliziare i palati in modo sano e genuino attraverso esperienze gastronomiche rigorosamente napoletane, ad un prezzo accessibile a tutti. [ v i s i o n e ] Diventare la prima catena

Dettagli

affumicata 8,50 pomodoro bio mozz. Fior di latte,porcini speck, provola affumicata

affumicata 8,50 pomodoro bio mozz. Fior di latte,porcini speck, provola affumicata PIZZE affumicata 8,50 pomodoro bio mozz. Fior di latte,porcini speck, provola affumicata BOSCAIOLA 7,50 pomodoro mozz. Fior di latte, funghi: porcini, chiodini, prataioli BRESAOLA 7,00 pomodoro mozz. Fior

Dettagli

Di seguito si elencano, per provincia, i comuni e le unioni di comuni che hanno presentato richiesta

Di seguito si elencano, per provincia, i comuni e le unioni di comuni che hanno presentato richiesta Trasferimento delle attivita' e delle funzioni in materia di difesa del territorio dal rischio sismico ai comuni Sul BURC n. 42 del 9 Luglio 2012 è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n.

Dettagli

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta

2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2 Analisi della domanda di mobilità degli istituti scolastici della provincia di Caserta 2.1 Introduzione La rilevanza del segmento della mobilità sistematica per motivo studio nell ambito della redazione

Dettagli

R I S T O R A N T E I L G A B B I A N O

R I S T O R A N T E I L G A B B I A N O Il ristorante il Gabbiano, grazie all'incantevole posizione geografica in cui si trova, rappresenta il luogo da sogno ideale per l'organizzazione di eventi di grande prestigio. La sala e la sua splendida

Dettagli

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE

Regione Campania. Contratti d'area GAL PTCP PSSE F1 A1 1 A10 B5 C2 B7 B6 B4 C6 A9 D1 D4 E4 A8 C8 E2 E1 E3 C1 D2 D3 C7 B8 A12 F2 C3 F3 C5 C4 F5 A7 F4 D5 B2 B3 F6 A1 A3 A2 A4 A5 B1 A6 C1 ALTA IRPINIA Comunità Montana Contratti d'area GAL PTCP PSSE Sistema

Dettagli

a tavola! un emozione am a n La nostra pizza: Impasti speciali 72 ore di maturazione.

a tavola! un emozione am a n La nostra pizza: Impasti speciali 72 ore di maturazione. Maninpasta BY Manin n MM M M aninpasta pastamani ap as aninpasta npas am a n La nostra pizza: un emozione a tavola! Abbiamo scelto di proporvi una pizza genuina e legata al territorio. L impasto, leggero,

Dettagli

Antipasti di pesce caldi Degustazione di mare. Antipasti di pesce freddi Sapore di mare

Antipasti di pesce caldi Degustazione di mare. Antipasti di pesce freddi Sapore di mare Antipasti di pesce caldi Degustazione di mare (antipasto misto caldo e freddo minimo per 2 persone) Polipo con patate Gamberi in pastella Moscardini alle olive e pomodorini con crostini di pane Gamberi

Dettagli

Prodotti genuini buoni come fatti in casa

Prodotti genuini buoni come fatti in casa Prodotti genuini buoni come fatti in casa SENZA ALLERGENI / IDONEI PER I CELIACI / SENZA CONSERVANTI AGGIUNTI / SENZA COLORANTI Gustosi, sicuri e naturali I nostri prodotti sono tutti realizzati con ingredienti

Dettagli

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST CON IL MOLISE, A EST CON LA PUGLIA OROGRAFIA: IL VESUVIO (1281M.)

Dettagli

L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare

L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare 1 di 6 02/10/2018, 15:07 L edizione di quest anno entra a far parte della rassegna Festival del Mare CATTOLICA (RN) Da mercoledì 25 luglio a sabato 28 luglio si pr una nuova edizione della manifestazione

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

Pizzeria La Famiglia di Olivier Rebellato a Parigi, Gennaro Nasti da Secondigliano a rue Berger anche con la pizza al foie gras

Pizzeria La Famiglia di Olivier Rebellato a Parigi, Gennaro Nasti da Secondigliano a rue Berger anche con la pizza al foie gras Pizzeria La Famiglia di Olivier Rebellato a Parigi, Gennaro Nasti da Secondigliano a rue Berger anche con la pizza al foie gras Pizzeria Ristorante La Famiglia, Gennaro Nasti Pizzeria La Famiglia di Rebellato

Dettagli

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017

Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania. Verona, 11 aprile 2017 Andamento delle produzioni vitivinicole DOP/IGP della Campania Verona, 11 aprile 2017 Andamento del numero di viticoltori e della superficie rivendicata a DOP in Campania (ettari) dal 2011 al 2016 5000

Dettagli

Coperto... 1,00. Antipasti. Prosciutto Crudo... 10,00. Affettato Misto... 12,00. Bresaola, rucola e scaglie di parmigiano... 12,00

Coperto... 1,00. Antipasti. Prosciutto Crudo... 10,00. Affettato Misto... 12,00. Bresaola, rucola e scaglie di parmigiano... 12,00 Coperto... 1,00 Antipasti Prosciutto Crudo... 10,00 Affettato Misto... 12,00 Bresaola, rucola e scaglie di parmigiano... 12,00 Misto Mare Insalata... 12,00 Cozze alla Marinara... 8,00 Cocktail di Gamberetti...

Dettagli

Cercavi le pizze? Gira pagina e scopri le nostre proposte!

Cercavi le pizze? Gira pagina e scopri le nostre proposte! FARINATA CLASSICA farina di ceci, olio di oliva extra vergine, sale FARCITA max 2 ingredienti, farina di ceci, olio di oliva extra vergine, sale 3,, PANUOZZI STILÈ melanzane,pomodorini a grappolo, scamorza,

Dettagli

NOLEGGIO STRUTTURE IN LEGNO PER MANIFESTAZIONI

NOLEGGIO STRUTTURE IN LEGNO PER MANIFESTAZIONI NOLEGGIO STRUTTURE IN LEGNO PER MANIFESTAZIONI PER MANIFESTAZIONI DI SICURO SUCCESSO La Tanagro Legno Idea srl è un azienda da anni affermata nel settore degli allestimenti fieristici ed eventi. L azienda

Dettagli

Le pizze di Giovanni Santarpia a Firenze al mercato Sant Ambrogio

Le pizze di Giovanni Santarpia a Firenze al mercato Sant Ambrogio Le pizze di Giovanni Santarpia a Firenze al mercato Sant Ambrogio Giovanni Santarpia e Simone Bonechi di Marina Alaimo Sono ormai tantissimi i piccoli regni della pizza napoletana in Italia ed all estero.

Dettagli

Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte.

Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte. National Hall Chili Bowl Ristorante che propone colazione, pranzo e cena. Le specialità comprendono chili, hot dog, hamburger e patatine fritte. Fast-food che offre panini al pollo, insalate e altro ancora.

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Vendita Agriturismo accesso al mare.

Trattativa Riservata. Rif Vendita Agriturismo accesso al mare. Rif 0658 Vendita Agriturismo accesso al mare www.villecasalirealestate.com/immobile/658/vendita-agriturismo-accesso-al-mare Trattativa Riservata Area Costa Ionica Comune Provincia Regione Nazione Roccella

Dettagli

DAL 1968 PASSIONE E TRADIZIONE

DAL 1968 PASSIONE E TRADIZIONE LE NOSTRE PIZZE RISTORANTE PIZZERIA FRESCHEZZA E QUALITÀ NEI VOSTRI PIATTI Siamo orgogliosi della nostra offerta gastronomica e il nostro vanto è il pesce pescato fresco. Dal 2010, due/tre volte alla settimana

Dettagli

Antipasti. Insalata di spinaci, arance e pinoli tostati. Tagliere con i nostri salumi, stracchino, sott olii e piadina

Antipasti. Insalata di spinaci, arance e pinoli tostati. Tagliere con i nostri salumi, stracchino, sott olii e piadina Antipasti Insalata di spinaci, arance e pinoli tostati Tagliere con i nostri salumi, stracchino, sott olii e piadina Tortino di parmigiano reggiano DOP, spuma di mortadella e crema di pistacchi Polentina

Dettagli

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979.

Il San Carlino. Famiglia di burattinai dal 1979. Famiglia di burattinai dal 1979. Il San Carlino Il Teatro San Carlino nasce da una famiglia di burattinai che da più di trent'anni opera nell'ambito del teatro di figura divulgando con passione ed entusiasmo

Dettagli

Il nostro menù segue la stagionalità degli ingredienti, per offrirvi sempre prodotti freschi e materie prime di qualità.

Il nostro menù segue la stagionalità degli ingredienti, per offrirvi sempre prodotti freschi e materie prime di qualità. Ristorante Pizzeria Gusto Divino è un locale caldo ed accogliente nel quale si respira l atmosfera di casa, grazie alla buona cucina mediterranea e alla cordialità del personale. Ogni giorno potrete gustare

Dettagli

Il Tempo sospeso tra la Storia ed il Sogno

Il Tempo sospeso tra la Storia ed il Sogno 3 edizione Le Divine Costiere Raduno Nazionale GWCI Il Tempo sospeso tra la Storia ed il Sogno 13/14/15/16 Settembre 2018 PROGRAMMA Giovedì 13 Settembre 2018 Ore 15,30 Accoglienza partecipanti presso Honda

Dettagli