Progetto grafico: Aldo Lardizzone con la gentile collaborazione di Urania Giulia Papatheu

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto grafico: Aldo Lardizzone con la gentile collaborazione di Urania Giulia Papatheu"

Transcript

1

2

3 2005 Università di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia Redazione: Beatrice Marotta, Cecilia Castana Progetto grafico: Aldo Lardizzone con la gentile collaborazione di Urania Giulia Papatheu Pre-stampa e stampa: Arti Grafiche Le Ciminiere Via Raffineria 48, Catania Tel

4 Cari studenti innanzitutto grazie per aver scelto di iscrivervi alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Nell accingermi ad esserne, per il triennio , il Preside, desidero farvi partecipi degli obiettivi già espressi nel mio programma (qui pubblicato in appendice), concordato anche con i vostri rappresentanti nel corso del dibattito elettorale. In primo luogo mi preme ribadire l obiettivo di favorire un vostro coinvolgimento attivo e responsabile nella vita della Facoltà, affiancando all attività dei vostri delegati negli organi collegiali, alcuni strumenti che rendano possibile la vostra partecipazione con modalità nuove: - il centro di orientamento e tutorato supportato da una attività di monitoraggio che segua le varie fasi della vostra formazione universitaria e seguirvi poi anche nell inserimento nel mercato del lavoro; -il forum e il bollettino informatico di Facoltà, sede di un confronto continuo sui temi della didattica e della vostra vita accademica in genere; - il laboratorio multimediale per realizzare nuove forme di comunicazione e promozione dei saperi umanistici; -il Centro studi, articolato in osservatori tematici, per legare didattica e ricerca; - l organizzazione di eventi culturali in cui anche le culture giovanili abbiano occasione di esprimersi al di fuori degli ambiti consueti. Per realizzare questi obiettivi c è bisogno di un forte impegno, direi quasi una mobilitazione di tutte le energie della Facoltà, ma in primo luogo delle vostre. La scommessa di adeguare la Facoltà di Lettere e Filosofia alle nuove esigenze di voi studenti e della società contemporanea, non nascondiamocelo, è difficile. Il vostro entusiasmo giovanile costituirà, non ho dubbi, una risorsa in più per affrontarla con successo. Non partiamo da zero, tutt altro. Un antica storia e una prestigiosa tradizione costituiscono il robusto patrimonio che conferisce alla Facoltà un i- 3 3

5 dentità forte, tale da potersi porre con ottimismo obiettivi ambiziosi. Spero di riuscire a iscrivere il triennio che ci attende nel solco di questa tradizione, rinvigorita e aggiornata nel tempo dai miei illustri predecessori, il prof. Giuseppe Giarrizzo e il prof. Nicolò Mineo (che credo tutti dobbiamo ringraziare per il grande e positivo impegno profuso al servizio della Facoltà in una difficile fase di transizione). La loro collaborazione, del resto, unitamente a quella della vicepreside prof.ssa Maria Dora Spadaro, dei presidenti di corso di laurea, dei direttori di dipartimento, di tutti i colleghi disponibili, del personale tecnico-amministrativo, nonché di tutti voi, sarà imprescindibile nell affrontare le sfide che ci attendono. Auguriamoci buon lavoro. Il Preside eletto (Prof. Enrico Iachello) 4

6 Cari studenti, anno dopo anno, durante i miei due trienni di Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, ho premesso al vademecum della Facoltà un indirizzo di saluto ai già iscritti e ai nuovi immatricolati. Il mio saluto quest anno è anche un commiato nella qualità di Preside. E quindi vuol essere in qualche modo un bilancio, che disegnerò nelle linee essenziali. Gli anni sono stati tra i più intensi in ordine agli obblighi e ai compiti attuativi che hanno imposto, dalla organizzazione dei trienni e dei bienni alla istituzione e attivazione di nuovi Corsi di Laurea, dal reclutamento di nuovi docenti alla progressione in carriera dei già in ruolo con regole di selezione profondamente modificate rispetto al passato, dalla razionalizzazione dell uso e della gestione (estremamente onerosa) dell ex Monastero dei Benedettini, sede prestigiosa a livello europeo della Facoltà di Lettere e Filosofia che ne è destinataria (una Facoltà finalmente unificata nella gran maggioranza delle sue componenti), alla riorganizzazione e sistemazione della Biblioteca di Facoltà, al completamento dei lavori di restauro dell ex Monastero stesso (avviato e portato a una condizione di grande avanzamento dal Preside Giarrizzo, che ha guidato la Facoltà dal 1968 a 1999). Tutto ciò in un quadro generale segnato da pesanti difficoltà sia oggettive che soggettive. Sono stati anni infatti tra i più travagliati per la condizione endemica di incertezza, instabilità, confusione e contraddittorietà legislativa e normativa e per il continuo succedersi di scadenze decisionali che ci si imponevano in situazioni di assoluta emergenza. L attuazione della riforma universitaria, la più radicale nella storia dell Italia unita, è stata un impegno che ha fagocitato le migliori energie. Una riforma alla cui impostazione pochissimo era stata chiamata a contribuire l Università in tutte le sue istanze, studenti compresi. Una riforma voluta e condotta, a livello della decisione politica, assurdamente e colpevolmente a costo zero. Mentre per il suo reale successo avrebbe dovuto prevedere sostanziali incentivazioni per il personale già in servizio, sia docente che tecnico-amministrativo (questo in modo particolare sempre più ridotto numericamente e spesso demotivato), ampia possibilità di nuove immissioni in servizio, ampliamento e potenziamento delle funzioni di tutorato. Anche in vista del prevedibile incremento di iscrizioni, per l attrazione che avrebbero esercitato le lauree triennali. Rispetto a tutto questo e in mancanza di tutto questo le Facoltà sono state gettate letteralmente allo sbaraglio. Per altro verso la riforma, per quanto riguarda l impostazione e la finalizzazione dei trienni e dei bienni, ha imposto ai docenti l acquisizione di tutto un nuovo modo di rapportarsi agli studenti e all esercizio delle proprie funzioni. E ha imposto soprattutto l assimilazione della logica dei crediti formativi. In una condizione di pro- 5 5

7 gressiva rarefazione delle risorse destinate ad acquisire nuove forze docenti, specie giovanili. È stato necessario ripensare e mettere a punto in modo nuovo i metodi didattici e trasformare l idea e la prassi della correlazione tra insegnamento e ricerca. Il primo non poteva essere più concepito come il momento della formazione e produzione di competenze per la ricerca e del relativo addestramento metodologico, bensì come trasmissione dei fondamenti del sapere del proprio settore di specializzazione, proposti in una prospettiva globale. Preparare insomma, come sempre, alla valutazione critica, ma sulla base di orientamenti generali. Riservando alla didattica delle discipline, nuove o riproposte, dei bienni il rapporto organico tra insegnamento e ricerca. Un radicale cambiamento che alcune volte a tutt oggi non è stato del tutto accettato o metabolizzato. E tuttavia non sono mancati grande impegno e volontà per ottenere il meglio. Alla sfida del processo innovativo si è data positiva risposta e soluzione. Non mi nascondo e non abbiamo nascosto che sul piano dell organizzazione dell offerta formativa all inizio si siano commessi errori. Ma la buona percentuale, rispetto alle medie d Ateneo e nazionali, di studenti del triennio che hanno conseguito la laurea nel tempo legale degli studi dimostra che la via intrapresa è stata alla fine quella giusta. Ciò non toglie che si potranno e dovranno ottenere risultati anche migliori. Occorrerà un ulteriore sforzo di adeguamento all innovazione da parte di docenti e personale tecnico-amministrativo. Fondamentale, per altro verso, sarà ricostruire un rapporto di continuità tra Scuola Secondaria e Università nella duplice direzione dell orientamento preuniversitario degli studenti delle Superiori e dell aggiornamento permanente dei laureati. Attuale è invece la scommessa per quanto riguarda le lauree magistrali. Anche per queste mancano i definitivi attesi provvedimenti migliorativi da parte del legislatore, mentre incombono limitazioni ed esclusioni derivanti da un assurdo procedimento di calcolo del rapporto docenti-studenti. Paradosso dei paradossi: non si potranno attivare Corsi di Laurea magistrale per mancanza di docenti e, contraddittoriamente, si riducono le risorse per nuove assunzioni. E, altro paradosso dei paradossi, i Corsi di Laurea della Facoltà orientati soprattutto alla formazione dei futuri docenti delle Scuole Secondarie non hanno ancora i decreti ministeriali relativi alle lauree biennali abilitanti all insegnamento! Ma un sincero riconoscimento spetta ai voi giovani. E spetterà, sono certo, anche a quelli che stanno per accedere alla nostra Facoltà. I primi iscritti alle triennali, come loro stessi usano dire, hanno fatto da cavie. Eppure si sono resi conto delle difficoltà e si sono resi disponibili a seguire ed accettare il processo evolutivo degli assetti disciplinari e dei piani didattici. Colpisce la determinazione con cui vi battete per il vostro futuro. Ed è bene che in esso crediate. Le generazioni che si sono succedute e si succedono hanno tutte dinanzi a sé, in forme diverse e di diversa radicalità, situazioni difficili per l inserimento prima e il successo poi nel campo del lavo- 6 6

8 ro. Il mondo futuro dovrà certo, per la sopravvivenza stessa del genere umano, essere ordinato in modo che non si perpetuino le abissali diversità, gli orrori e le tensioni che segnano il tempo contemporaneo. Per questo servirà cultura, cultura, cultura. Quella vera, fatta di aperto e umano uso della ragione. La cultura umanistica dovrà essere, come fu detto nel secolo scorso, sentinella vigile; quella cultura umanistica che permea anche la scienza, quando è grande scienza. La costituzione del Polo umanistico, a cui ora lavoriamo, vuole essere un contributo al potenziamento di quanto di più autenticamente umano è in tutti. A voi studenti raccomando che non passi un vostro giorno senza un acquisizione culturale, ricordando, col padre Dante, che il tempo è uno dei nostri maggiori beni: «pensa che questo dì mai non raggiorna», ammoniva Virgilio. Mi è caro infine ringraziare tutti, colleghi, personale tecnico-amministrativo, studenti, per la collaborazione. I momenti di tensione, anche profonda, che possono di quando in quando determinarsi, in un mondo come il nostro che ci vede vivere insieme quasi un intera vita, debbono essere lasciati dietro le spalle. Al nuovo preside, professor Iachello, a cui assicuro ogni mia collaborazione, auguro di realizzare il suo ricco e intelligente programma, frutto di profonda conoscenza dei bisogni, delle attese e delle potenzialità della nostra Facoltà. Soprattutto in funzione della migliore formazione e preparazione di voi studenti, che rimanete il nostro riferimento primario. Il Preside (Prof. Nicolò Mineo) 7 7

9

10

11 10

12 La sede della Facoltà: il Monastero dei Benedettini Il Monastero di San Nicolò d Arena, conosciuto come Monastero dei Benedettini, fu costruito nel XVI secolo e per la sua vastità è ritenuto il secondo in Europa. Sul finire del 500 si diede inizio alla costruzione di una chiesa e di due chiostri che, progettati prima su pilastri di pietra calcare, successivamente vennero realizzati con colonne di marmo. Nel 700 il suo immenso patrimonio e un notevole prestigio culturale gli conferirono un ruolo di grande rilievo a livello locale e nazionale. Il Monastero fu abitato dai Benedettini sino al Tre anni dopo, il complesso venne consegnato dal Demanio al Comune e ospitò distaccamenti militari e istituti scolastici. Ebbe così inizio un lungo periodo di danneggiamenti che non hanno più consentito di apprezzare il monumento nel suo insieme, agevolandone anzi l abbandono e il decadimento. Nel 1977 il Monastero è stato ceduto all Università degli Studi di Catania come sede della Facoltà di Lettere e Filosofia. Il Monastero ha un ampio cortile esterno dove gli studenti possono incontrarsi. In uno dei due chiostri si erge il pittoresco Caffeaos. Il Monastero dispone inoltre di uno splendido giardino, già Giardino dei novizi, e di un nuovo giardino in via Biblioteca aperto anche al pubblico. Nelle cantine e nei sotterranei ha sede la Biblioteca che possiede un notevole patrimonio librario. Tra gli elementi di pregio dell edificio vanno qui ricordate le cucine dei Benedettini, collegate con le cantine sottostanti da scale e botole, sono costituite da muri, pilastri, archi e volte realizzati con un unico materiale: la pietra lavica etnea, legata da malta di calce e azzolu (sabbia vulcanica). Di notevole interesse è la bella sala ovale dell antico Grande Refettorio, oggi Aula Magna della Facoltà. L aula, denominata Santo Mazzarino, è sormontata da enormi finestroni nei quali si scorgono ancora le decorazioni raffiguranti la Gloria di San Benedetto e San Nicolò. Si deve all architetto Giancarlo De Carlo il recupero dell edificio, ritornato al suo splendore originario e adeguato alle esigenze della Facoltà (l opera è esposta al Centre George Pompidou di Parigi). All edificio originario è stato aggiunto il nuovo corpo delle aule (dove un tempo erano le stalle) e l Auditorium De Carlo, un elegante struttura moderna realizzata per ospitare gli eventi culturali della Facoltà e della città. A breve sarà aperto anche il museo dei Benedettini

13 LA FACOLTÀ Monastero dei Benedettini Piano terra 12 12

14 Monastero dei Benedettini 1 Piano 13 13

15 Monastero dei Benedettini 2 Piano 14 14

16 NOTIZIE UTILI Sito: Biblioteca: tel /748 Apertura: dal lunedì al giovedì ore , ore ; venerdì ore , ore Sala lettura e posti studio n. 87 Patrimonio librario - Monografie: volumi; - Riviste: volumi; - Libri pregiati: volumi; - Libri e Riviste Giarrizzo: volumi; - Donazione Toscano: volumi. Auditorium G. De Carlo : 300 posti Aula Magna Santo Mazzarino : 350 posti Aule: n. 20 NUOVI SERVIZI Cataloghi online: - Catalogo delle Monografie e dei Periodici della Biblioteca, - Catalogo Unico delle Biblioteche d Ateneo, millenium.sida.unict.it - Catalogo dei Periodici Elettronici d Ateneo, access.unict.it - Catalogo dell Indice SBN, opac.internetculturale.it - Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP), acnp.cib.unibo.it - MAI MetaOPAC Azalai Italiano, Emeroteca: n. 34 posti Sala informatica: n. 8 posti con servizio ULTRANET ovvero sofware e consultazione banche dati su cd-rom da parte di più utenti simultaneamente. Sala ricezione: n. 3 postazioni Internet al banco della distribuzione e n. 11 postazioni informatiche per gli studenti della Sissis e per gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia. Aula 19: n. 11 postazioni Internet a disposizione degli studenti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore Postazioni per diversamente abili: le postazioni sono 2 che si trovano accanto al tavolo di vetro della ricezione. Fotocopiatrici: n. 2 di cui n. 1 ubicata nella ricezione e n. 1 nella sala lettura

17 Centro Fotocopie (Opera Universitaria): n. 3 macchine fotocopiatrici messe a disposizione degli studenti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, martedì-mercoledì-giovedì anche dalle ore alle ore Aula 74: stanza per i rappresentanti degli studenti con servizio informazioni e con apertura n. 1 postazione informatica Distributore automatico dei certificati, (self service) CONTATTACI Centralino: tel Rappresentanti degli Studenti: tel. 095/ Segreteria degli Studenti: ubicata all interno del Monastero, è aperta nei seguenti orari: - lunedì e venerdì dalle ore alle ore 12.30; - martedì e giovedì dalle ore alle ore e dalle ore alle ore

18 ORGANIZZAZIONE FACOLTÀ PRESIDE: Prof. Enrico IACHELLO VICE-PRESIDE: Prof.ssa Maria Dora SPADARO DELEGATO PER IL POLO UMANISTICO: Prof. Nicolò MINEO Professori Ordinari Prof. ALFIERI GABRIELLA Prof. BARBANTI MARIA Prof. BENTIVEGNA GIUSEPPE Prof. CASTORINA SALVATORE Prof. CORSARO MAURO Prof. CRIMI CARMELO Prof. D ANGELO ROSA MARIA Prof. D AQUINO ALIDA Prof. DI GRADO ANTONIO Prof. DOLEI GIUSEPPE Prof. DONZELLI GIUSEPPA Prof. FOGLIANI TERESA Prof. GIOVIALE FERNANDO Prof. GIUDICE FILIPPO Prof. GUGLIELMINO SERGIO Prof. IACHELLO ENRICO Lingua italiana e comunicazione Linguaggi della comunicazione scritta Scrittura professionale in lingua italiana Storia della lingua italiana Storia della filosofia antica Storia della filosofia Psicologia dinamica Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Storia greca Lingua e letteratura greca Lingua greca Città e territorio nell Impero bizantino Letteratura latina Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura italiana contemporanea Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura italiana Letteratura tedesca Lingua tedesca Fuori ruolo Psicologia generale Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema Archeologia classica Archeologia e storia dell arte greca e romana Geografia Politica dell ambiente Metodologia della ricerca storica Storia contemporanea Storia moderna 17 17

19 Prof. LA ROSA VINCENZO Prof. LONGHITANO BIAGIO Archeologia ed antichità egee Potere e spazio nel Mediterraneo preistorico Preistoria e protostoria Preistoria e protostoria della Grecia Stato, economia, politiche sociali nei secoli XIX-XX Storia contemporanea Storia moderna Prof. MAGNANO S. LIO GIANCARLO Storia della filosofia Storia della filosofia contemporanea Storia della storiografia filosofica Prof. MANGANARO PAOLO Prof. MILAZZO ANTONINO Prof. MINEO NICOLÒ Prof. MOLÈ CONCETTA Prof. MUSCARÀ SARAH Prof. NICASTRO GUIDO Prof. OSCULATI ROBERTO Prof. PANEBIANCO CANDIDO Prof. PEZZINO GIUSEPPE Prof. RAPISARDA GRAZIA Prof. SAITTA BIAGIO Prof. SALANITRO GIOVANNI Prof. SALVO CARMEN Prof. SAVOCA GIUSEPPE Prof. SGROI SALVATORE C. Prof. SPADARO MARIA DORA Prof. SPAMPINATO MARGHERITA Prof. TANTERI DOMENICO Filosofia teoretica Filologia classica Letteratura italiana Storia della Sicilia antica Storia greca Storia romana Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana Storia e critica del cinema Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana Storia del cristianesimo Letteratura spagnola Filosofia morale Letteratura cristiana antica Letteratura latina medievale e umanistica Storia della storiografia medievale Storia medievale Latino medievale Letteratura latina Lingua e letteratura latina Storia della Sicilia Filologia della letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura italiana moderna e contemporanea Linguistica generale Civiltà bizantina Filologia romanza Letterature comparate Teoria e studio comparato della letteratura 18 18

20 Prof. TESTUZZA MARIA CONCETTA Geografia Prof. TOMASELLO FRANCESCO Analisi e rappresentazione delle emergenze archeologiche del territorio siciliano Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi Prof. TORTORICI EDOARDO Cartografia tematica tradizionale ed informatizzata per i Beni Archeologici Topografia antica Prof. TRAVAGLIANTE GIUSEPPA Stato, economia, politiche sociali nei secoli XIX-XX Storia contemporanea Prof. TROPEA MARIO Letteratura italiana Prof. TROVATO SALVATORE Linguistica applicata Linguistica generale Professori Associati Prof. ALFONZETTI GIOVANNA Linguistica italiana Linguistica italiana e comunicazione Prof. BIONDI CLARA Storia medievale Prof. BUCOLO PLACIDO Filosofia morale Storia della filosofia morale Prof. BURGIO SANTO Storia della filosofia e della cultura nel Rinascimento Storia della filosofia moderna Filosofia del Rinascimento Dott. CALABRESE GAETANO Archivistica Metodologia dell ordinamento della ricerca archivistica Prof. CAMARDI GIOVANNI Filosofia della scienza Elementi di logica Prof. CIRRONE SILVANA Filosofia del linguaggio Filosofia teoretica Prof. COCO ANTONIO Storia degli antichi stati italiani Storia moderna Prof. DI BLASI ALESSANDRO Geografia Geografia culturale Prof. FAILLA SALVATORE ENRICO Storia della musica Fenomenologia della comunicazione musicale Prof. FALLICO ANNA MARIA Archeologia cristiana Archeologia medievale Prof. FELICI ENRICO Archeologia subacquea Prof. FICARRA ANNAMARIA Storia dell arte moderna 19 19

21 Prof. FRASCA MASSIMO Archeologia della Magna Grecia Archeologia classica Prof. GALVAGNO ROSALBA Sociologia della letteratura Teoria della letteratura Teoria e studio comparato della letteratura Storia del teatro e dello spettacolo Prof. GIARDINA GIOVANNA RITA Storia della filosofia antica Prof. GIUFFRIDA CLAUDIA Storia della storiografia antica Storia romana Prof. GUASTELLA CLAUDIA Storia dell arte medievale Prof. GUZZETTA GIUSEPPE Numismatica antica Storia greca Prof. MANDOLFO CARMELA Letteratura latina Lingua latina Lingua e letteratura latina Storia della lingua latina Prof. MAROTTA BEATRICE Cultura e civiltà dell Occidente cristiano antico Prof. MARTELLO CONCETTO Storia della filosofia medievale Prof. MENDORLA GIUSEPPA Psicologia dello sviluppo Psicologia dinamica Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Prof. MILITELLO PAOLO Storia dell Europa occidentale in età moderna Storia moderna Prof. MILITELLO PIETRO Archeologia e antichità egee Potere e spazio nel Mediterraneo preistorico Preistoria e protostoria della Grecia Prof. MODICA MARIA M. Storia moderna Prof. PADOVANI GISELLA Letteratura italiana Metodologia e storia della critica letteraria Comunicazione letteraria e circuiti editoriali Prof. PAGANO MARIO Filologia romanza Letteratura e filologia siciliane Prof. PORTELLI AURORA Geografia Geografia politica ed economica Prof. RACITI GIUSEPPE Filosofia teoretica Prof. RIOLO SALVATORE Dialettologia italiana Tradizioni linguistiche e patrimonio culturale in Sicilia Prof. RIZZO CONCETTA Geografia politica ed economica Prof. RIZZO INNOCENZA Letteratura greca Lingua e letteratura greca 20 20

22 Prof. RIZZO NERVO FRANCESCA Prof. SARDELLA TERESA Prof. TROVATO ROSARIO Prof. TUFANO ROBERTO Prof. VERDIRAME MARGHERITA Prof. VITTONE FILIPPO Prof. VITTONE GAETANO Letteratura greca medievale Agiografia bizantina Storia del cristianesimo antico Lingua spagnola Storia dell età dell Illuminismo Storia moderna Letteratura italiana Letteratura italiana e comunicazione mediatica Fuori ruolo Bioetica Ricercatori ed Assistenti Dott. ALBANESE ROSA MARIA Civiltà preclassiche Dott. BARCELLONA ROSSANA Storia del cristianesimo antico Storia della chiesa antica Dott. BONANNO EMILIA Storia degli studi classici Storia della tradizione dei testi antichi Dott. CARUSO MARIA GABRIELLA Psicologia generale Dott. CASSIA MARGHERITA G. D. Storia greca Storia romana Dott. CASTELLI ROSARIO Letteratura italiana St. della critica e della storiografia letteraria Dott. CONDORELLI SARA Teoria della conoscenza Dott. COSTA GAETANO Dott. CRIMALDI ANTONIO Storia della filosofia Dott. DESI ANNA PIA Ermeneutica filosofica Dott. DI SILVESTRO ANTONINO Filologia della letteratura italiana Dott. DI STEFANO EVA Storia della filosofia antica Dott. DONATO IGNAZIO Pedagogia generale Dott. FANARA ROSANGELA Letteratura italiana Dott. GENTILE RENATA Storia bizantina Dott. GUARINO MAURO Estetica Dott. LIBERTI CATERINA Etica sociale Dott. MANGANARO ANDREA Letteratura italiana Dott. MARCHESE ANNA MARIA Archeologia cristiana Archeologia medievale Dott. MELFI EDUARDO Letteratura italiana Dott. MORALE FRANCESCA Lingua francese Dott. NICOTRA ROSARIO Storia moderna Dott. PAINO MARIA CATERINA Letteratura italiana contemporanea Letteratura italiana moderna e contemporanea 21 21

23 Dott. PATANÉ ALFIO G. Dott. PINTO VALTER Dott. PISTORIO ROSARIA Dott. PUGLISI GAETANO Dott. RAPISARDA STEFANO Dott. RAPONI ANNALISA Dott. RIZZO CONCETTINA Dott. ROMEO MARIA VITA Dott. SARDO ROSARIA Dott. SORBELLO MARIA Dott. SPOTO CONCETTA Dott. ZAPPALÀ GRAZIA MARIA Storia e critica del cinema Semiotica delle arti Storia della critica d arte Storia dell arte moderna Storia della filosofia politica Storia amministrativa romana Storia romana Letteratura e filologia siciliane Letteratura francese Lingua francese Filosofia morale Grammatica italiana Linguaggi della comunicazione scritta Storia della lingua italiana Scrittura professionale in lingua italiana Geografia Geografia culturale Storia dell Europa Professori per supplenza o per contratto Dott. ADORNO ANTONIO Dott. ADORNO SALVATORE Prof. ASTUTO GIUSEPPE Dott. BERLINGHIERI ELENA Dott. BIUSO ALBERTO GIOVANNI Dott. CENTORRINO MARCO Dott. CINCOTTI GIANLUCA Dott. COMPAGNINO MARIA Prof. CRISTALDI SERGIO Dott. CUTRANO FABIANA Dott. D AMORE MANUELA Dott. DE LUCA MARIA Dott. FIORENTINO SALVATORE Dott. FRASCHILLA ANGELO Dott. GALLO SANDRA Dott. GIORDANO ROSALIA Dott. GIUDICE ELVIA Museologia naturalistica Storia contemporanea Storia dell amministrazione pubblica Urbanistica del mondo antico Filosofia della mente Comunicazione e analisi dei media Comunicazione e new media Informatica Bibliografia Filologia e critica dantesca Economia dei media Letteratura inglese Lingua inglese Storia della musica Marketing dei beni culturali Lingua inglese Storia della pedagogia Storia del libro Metodologia della ricerca archeologica 22 22

24 Dott. GIUDICE GIADA Dott. GUTTUSO FILIPPO Dott. HOELBL GUNTHER Dott. IERNA ANITA Dott. INSERRA SIMONA Dott. LANAIA ALFIO Dott. LARDIZZONE ALDO Dott. LEONARDI NICOLETTA Prof. LIBRANDO VITO Dott. MANTEGAZZA FABIO Dott. MAZZA ANGELO Dott. MIGNOSA ANNA Dott. MINEO PLACIDO Dott. NUCIFORA MELANIA Dott. ORSINI PASQUALE Dott. PADALINO RAFFAELLA Dott. PAPATHEU CATERINA Dott. PARITO MARIAEUGENIA Dott. PIAZZA SIMONE Dott. QUARTARONE ANNA Dott. RIMINI STEFANIA Dott. SALIBBA CLAUDIO Dott. SAMBITO SANTINA Dott. SANTAGATI FEDERICA Dott. SEMINARA GRAZIELLA Dott. SPAMPINATO BIAGIO Dott. FARINA VIVIANA Dott. VALENTI IRIDE Prof. ZIMBONE ANNA Prof. ZITO GAETANO Da assegnare Ceramografia greca Archeologia del libro Archeologia delle provincie romane Agronomia ambientale Tecnica della catalogazione e della classificazione Etnolinguistica Tecniche della comunicazione pubblicitaria Storia e tecniche della fotografia Chimica dell ambiente e dei beni culturali Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Economia e gestione delle imprese Chimica fisica Pianificazione e gestione paesistica del territorio Storia dell architettura Codicologia Letteratura rumena Lingua rumena Lingua greca moderna Comunicazione e analisi dei media Comunicazione e new media Storia dell arte bizantina Biblioteconomia Storia e critica del cinema Diritto amministrativo Diplomatica Museologia Estetica della musica Diritto amministrativo Storia della critica d arte Linguistica applicata Letteratura greca moderna Lingua greca moderna Archivistica speciale Archeologia e museologia del territorio Archivistica d impresa Economia e gestione delle imprese 23 23

25 Rappresentanti del personale tecnico amministrativo Sig. BALDACCHINO VINCENZO Sig. FICHERA GIUSEPPE Sig. LEOCATA GIUSEPPE Sig. ROVELLA SANTA Sig. SCALIA VENERA Rappresentanti degli studenti Sig. CAPONETTO MASSIMO Sig. CAROTA SELENE Sig. DE LUCA SERGIO Sig. DI NATALE DANILO Sig. FIRRITO FULVIO Sig. LOMBARDO GABRIELLA Sig. MORTELLARO GIUSEPPE Sig. MOSCUZZA FRANCESCA Sig. ORFILA SALVATORE Entomologia urbana e salvaguardia del patrimonio storico e artistico Etnolinguistica Paleografia latina Pedagogia generale (7 CFU) Sistemi di elaborazione delle informazioni Sociologia dei processi culturali e comunicativi Sociologia generale Storia dell arte contemporanea Storia sociale dell arte Teoria e storia dei metodi della rappresentazione Topografia della Sicilia antica 24 24

26 RUBRICA TELEFONICA CENTRALINO PRESIDENZA 095 presidle@unict.it Fax BIBLIOTECA - Monastero Benedettini /771-2 Fax 095 maficher@unict.it CENTRO DI GESTIONE AMM.VA Fax AULE - Monastero Benedettini /768 AULE - Palazzo Centrale AULE - Palazzo Sangiuliano LABORATORIO LINGUISTICO SEGRETERIA STUDENTI Fax DIP. FILOLOGIA MODERNA Fax 095 filmod@unict.it DIP. SCIENZE UMANE /351-2 Fax 095 mgullotta@unict.it DIP. STUDI ARCHEOLOGICI FILILOGICI E STORICI (S.A.Fi.St.) Fax 095 safist@unict.it DIP. INTERDISCIPLINARE DI /60 STUDI EUROPEI (D.I.S.Eur.) Fax 095 diseur@unict.it DIP. SCIENZE DELLA CULTURA /892 DELL UOMO E DEL TERRITORIO Fax /350 (Sc. acbonato@unict.it Sede della Facoltà ex Monastero dei Benedettini, P.zza Dante n. 32 Sedi distaccate Archeologia, Via A. Di Sangiuliano n. 262 Indirizzo Internet

27 Stanza Nome - Dipartimento Telefono Mail Archeologia Albanese Rosa Maria Dip. S.A.Fi.St albaros@unict.it 121 Alfieri Gabriella Dip. Filologia moderna alfieri@unict.it 137 Alfonzetti Giovanna Dip. Filologia moderna galfonz@unict.it 230 Barbanti Maria Dip. Sc. C.U.T m.barbanti@fmag.unict.it 202 Barcellona Rossana Dip. Scienze Umane rbarcel@unict.it 214 Bentivegna Giuseppe Dip. Sc. C.U.T gsbenti@unict.it 225 Biondi Clara Dip. Sc. C.U.T cbiondi@unict.it 229 Bonanno Emilia Dip. S.A.Fi.St Bucolo Placido Dip. Scienze Umane bucocla@unict.it 214 Burgio Santo Dip. Sc. C.U.T sburgio@unict.it 246 Calabrese Gaetano Dip. Sc. C.U.T g.calabrese22@virgilio.it 255 Camardi Giovanni Dip. Sc. C.U.T gcamardi@unict.it 261 Caruso Maria Gabriella Dip. Scienze Umane Cassia Margherita G.D. Dip. S.A.Fi.St Castelli Rosario Dip. Filologia moderna rcaste@unict.it 262 Castorina Salvatore Dip. Sc. C.U.T salcasto@unict.it 255 Cirrone Rita Silvana Dip. Sc. C.U.T silvana@cirrone.it 215 Coco Antonio Dip. Sc. C.U.T

28 259 Condorelli Sara Dip. Scienze Umane /1 Corsaro Mauro Dip. S.A.Fi.St Costa Gaetano Dip. Filologia moderna Crimaldi Antonio Dip. D.I.S.Eur Crimi Carmelo Dip. S.A.Fi.St /1 D Angelo Rosa Maria Dip. S.A.Fi.St D Aquino Alida Dip. D.I.S.Eur daquino@unict.it 259 Desi Anna Pia Dip. Scienze Umane annadesi@unict.it 225 Di Blasi Alessandro Dip. Sc. C.U.T Di Grado Antonio Dip. Filologia moderna digrado@unict.it 268 Di Silvestro Antonio Dip. D.I.S.Eur silvanto@unict.it 231 Di Stefano Eva Dip. Sc. C.U.T Dolei Giuseppe Dip. Filologia moderna dolei@unict.it 141 Donato Ignazio Dip. Sc. C.U.T donato@unict.it 229/1 Donzelli Giuseppina Dip. S.A.Fi.St Failla Salvatore Enrico Dip. Sc. C.U.T Archeologia Fallico Anna Maria Dip. S.A.Fi.St Fanara Rosangela Dip. Filologia moderna r.fanara@fmag.unict.it Archeologia Felici Enrico Dip. S.A.Fi.St

29 15 Ficarra Anna Maria Dip. Scienze Umane Fogliani Teresa Dip. Sc. C.U.T Archeologia Frasca Massimo Dip. S.A.Fi.St Galvagno Rosalba Dip. D.I.S.Eur Gentile Renata Dip. S.A.Fi.St Giardina Giovanna Rita Dip. Sc. C.U.T Gioviale Fernando Dip. D.I.S.Eur Archeologia Giudice Filippo Dip. S.A.Fi.St Giuffrida Claudia Dip. S.A.Fi.St Guarino Mauro Dip. Filologia moderna Guastella Claudia Dip. Scienze Umane /1 Guglielmino Sergio Dip. Sc. C.U.T /1 Guzzetta Giuseppe Dip. S.A.Fi.St Iachello Enrico Preside Fac. Lettere e Filosofia iachello@unict.it Archeologia La Rosa Vincenzo Dip. S.A.Fi.St vlarosa@unict.it 258 Liberti Caterina Dip. Scienze Umane Longhitano Biagio Dip. Scienze Umane Magnano San Lio Giancarlo Dip. Sc. C.U.T magnano@unict.it 229 Mandolfo Carmela Dip. S.A.Fi.St c.mandolfo@unict.it 28 28

30 109 Manganaro Andrea Dip. Filologia moderna Manganaro Paolo Dip. Sc. C.U.T Archeologia Marchese Annamaria Dip. S.A.Fi.St Marotta Beatrice Dip. S.A.Fi.St Martello Concetto Dip. Sc. C.U.T Melfi Eduardo Dip. Filologia moderna Mendorla Giuseppa Dip. Sc. C.U.T /1 Milazzo Antonino Dip. S.A.Fi.St Militello Paolo Dip. Sc. C.U.T Archeologia Militello Pietro Dip. S.A.Fi.St Mineo Nicolò Dip. Filologia moderna Modica Maria Maddalena Dip. Scienze Umane Molè Concetta Dip. S.A.Fi.St Morale Francesca Dip. Filologia moderna Muscarà Sarah Dip. Filologia moderna Nicastro Giudo Dip. Filologia moderna Nicotra Rosario Dip. Scienze Umane Osculati Roberto Dip. Scienze Umane Padovani Gisella Dip. Filologia moderna

31 114 Pagano Mario Dip. Filologia moderna Paino Maria Caterina Dip. D.I.S.Eur Panebianco Candido Dip. Filologia moderna Patanè Alfio Giovanni Dip. Filologia moderna /1 Pezzino Giuseppe Dip. Scienze Umane Pinto Valter Dip. Sc. C.U.T Pistorio Rosaria Dip. Scienze Umane Portelli Aurora Dip. Sc. C.U.T Puglisi Gaetano Dip. S.A.Fi.St Raciti Giuseppe Dip. Sc. C.U.T Rapisarda Grazia Dip. S.A.Fi.St Rapisarda Stefano Dip. Filologia moderna Raponi Annalisa Dip. Sc. C.U.T Riolo Salvatore Dip. Filologia moderna Rizzo Concetta Dip. Sc. C.U.T Rizzo Concettina Dip. D.I.S.Eur /1 Rizzo Innocenza Dip. S.A.Fi.St Rizzo Nervo Francesca Dip. Filologia moderna Romeo Maria Vita Dip. Scienze Umane

32 223 Saitta Biagio Dip. Scienze Umane Salanitro Giovanni Dip. S.A.Fi.St Salvo Carmen Dip. Scienze Umane Sardella Teresa Dip. Scienze Umane Sardo Rosaria Dip. Filologia moderna Savoca Giuseppe Direttore Dip. D.I.S.Eur Sgroi Salvatore Dip. Filologia moderna /1 Sorbello Maria Dip. Sc. C.U.T sorbello.unict.it 264 Spadaro Maria Dora Dip. S.A.Fi.St Spampinato Margherita Direttore Dip. Fil. Mod / Spoto Concetta Dip. Scienze Umane Tanteri Domenico Dip. Filologia moderna Testuzza Maria Concetta Dip. Sc. C.U.T Archeologia Tomasello Francesco Dip. S.A.Fi.St Archeologia Tortorici Edoardo Dip. S.A.Fi.St Travagliante Giuseppa Dip. Scienze Umane Tropea Mario Dip. Filologia moderna Trovato Rosario Dip. D.I.S.Eur Trovato Salvatore Dip. Filologia moderna

33 214 Tufano Roberto Dip. Sc. C.U.T Verdirame Margherita Dip. Filologia moderna Vittone Filippo Dip. Sc. C.U.T Vittone Gaetano Dip. Sc. C.U.T Zappalà Maria Grazia Dip. Filologia moderna

34 UFFICI DELL UNIVERSITÀ Bollettino dell Ateneo Piazza Università, 16 - CATANIIA - Tel fax Centro di Orientamento e Formazione (C.O.F): Sede amm.va: Via Sangiuliano, Tel fax Sede op./did.: Via Napoli,117 - Tel fax Centro Linguistico e Multimediale d Ateneo Via Napoli,117 - Tel /813/826 - fax Centro Universitario Sportivo (C.U.S. Catania) V.le A. Doria, 6 - CATANIA - Tel fax Ufficio Borse di Studio per Laureati Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel fax Ufficio Diritto allo Studio Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel /244 - fax Ufficio Dottorato di Ricerca Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel fax Ufficio Esami di Stato Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel fax Uffici Palazzo Centrale dell Università P.zza Università, 2 - CATANIA - Tel fax Ufficio Opera Universitaria V.le O. da Pordenone, 42 - CATANIA - Tel /391 - fax Ufficio Relazioni Internazionali Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel /223 - fax Ufficio Comitato Pari Oppportunità Via A. di Sangiuliano, CATANIA - Tel fax Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Università, 16 - CATANIA - Tel fax Tipografia dell Universtà Via Natale C. Marletta, 25 - CATANIA - Tel fax Scuole di Specializzazione Via A. di Sangiuliano, 262 CATANIA - Tel fax SISSIS Via Ferri, 3/5 - CATANIA - Tel /

35 MENSE - CASE DELLO STUDENTE Mensa e casa dello studente Cittadella Viale Andrea Doria, 6 - Tel Mensa e casa dello studente Centro Via Oberdan, Tel Fax Mensa e casa dello studente Hotel Costa Via Etnea, Tel / Fax Mensa e casa dello studente Calatabiano Via Calatabiano, 54 - Tel / Mensa e casa dello studente San Marzano V.g. di San Marzano, 29 - Tel / Casa famiglia Madre Morano Via Caronda, Tel Residenza Istituto San Giuseppe Via G. Battista de La Salle, 7 - Tel Residenza Istituto Leonardo da Vinci Via G. Battista de La Salle, 12 -Tel

36 CORSI DI STUDIO Corso di Laurea in Lettere (indirizzo classico e moderno) Presidente: Prof.ssa Maria Dora Spadaro Vice Presidente: Prof.ssa Beatrice Marotta Corso di Laurea specialistica in Filologia classica Corso di Laurea specialistica in Filologia moderna Corso di Laurea in Filosofia Presidente: Prof. Paolo Manganaro Vice Presidente: Dott.ssa Anna Pia Desi Corso di Laurea specialistica in Storia della Filosofia Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Presidente: Prof.ssa Gabriella Alfieri Vice Presidente: Prof.ssa Alida D Aquino Corso di Laurea specialistica in Culture e Linguaggi per la comunicazione Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (Sede Siracusa) Presidente: Prof. Enrico Iachello Vice Presidente: Prof. Carmelo Crimi Corso di Laurea specialistica in Valorizzazione dei Beni Archeologici Corso di Laurea specialistica in Valorizzazione dei Beni Archivistici e Librari Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Interfacoltà: Scienze della Formazione Lettere e Filosofia - Medicina (Sede Enna) Presidente: Prof. Orazio Licciardello Corso di Laurea specialistica in Psicologia Interfacoltà: Scienze della Formazione Lettere e Filosofia - Medicina (Sede Enna) Corso di Laurea specialistica in Storia contemporanea Interfacoltà: Scienze Politiche DIPARTIMENTI Dip. di Filologia Moderna Direttore: Prof.ssa Margherita Spampinato Dip. di Scienze della Cultura dell Uomo e del Territorio Direttore: Prof. Nunzio Famoso Dip. di Scienze Umane Direttore: Prof. Giuseppe Pezzino Dip. di Studi Archeologici, Filologici e Storici Direttore: Prof. Edoardo Tortorici Dip. Interdisciplinare di Studi Europei Direttore: Prof. Giuseppe Savoca 35 35

37 COMMISSIONI Corso di Laurea in Lettere COMMISSIONE DIDATTICA Docenti: R. Galvagno, B. Longhitano, B. Marotta, C. Molè, F. Rizzo Nervo COMMISSIONE ORIENTAMENTO Docenti: G. Dolei, R. Gentile, M. Modica, G. Puglisi, Concetta Rizzo COMMISSIONE PIANI DI STUDI Docenti: R. Barcellona, C. Biondi, A. Di Silvestro, C. Mandolfo, B. Marotta, A. Portelli Corso di Laurea in Filosofia COMMISSIONE DIDATTICA Docenti: G. Pezzino (Presidente), G. Camardi, A. Crimaldi COMMISSIONE ORIENTAMENTO Docenti: S. Burgio, A.P. Desi, I. Donato, G. Dolei, T. Fogliani, C. Liberti COMMISSIONE PIANI DI STUDI Docenti: A. Coco, S. Condorelli, M. Guarino, C. Martello, G. Raciti Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione COMMISSIONE DIDATTICA Docenti: A. D Aquino (Presidente), A. Di Grado, F. Giovale, R. Sardo, M. Spampinato, G. Travagliante, R. Trovato, S. Trovato COMMISSIONE ORIENTAMENTO Docenti: M. Centorrino, T. Fogliani, G. Padovani, Concetta Rizzo, R. Sardo COMMISSIONE PIANI DI STUDI Docenti: R. Castelli, M. D Amore, M. Verdirame, S. Raccuglia, I. Valenti Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali COMMISSIONE DIDATTICA Docenti: G. Calabrese, C. Crimi, G. Magnano San Lio, C. Molè, M. Pagano, E. Tortorici COMMISSIONE ORIENTAMENTO Docenti: S. Adorno, M. Compagnino, M. Frasca, C. Giuffrida, S. Guglielmino, B. Saitta, T. Sardella COMMISSIONE PIANI DI STUDI Docenti: R. Fanara, R. Gentile, G.R. Giardina, R.C. Giordano, M. Modica, F. Morale, S. Sambito 36 36

38 DOTTORATI DI RICERCA E MASTER Dottorati - Filologia greca e latina (coordinatore: prof. G. Salanitro) - Filologia moderna (coordinatore: prof.ssa M. Spampinato) - Geografia (coordinatore: prof. N. Famoso) - Italianistica (Lessicografia e semantica dell italiano letterario) (coordinatore: prof. G. Savoca) - Storia (Storia della cultura della società e del territorio in età moderna) (coordinatore: prof. E. Iachello) - Filosofia e storia delle idee (coordinatore: prof. B. Longhitano) Master - Storia e analisi del territorio. - Scritture professionali. - Estetica e comunicazione della moda e dello spettacolo. - Comunicazione e linguaggi non verbali: psicomotricità, musicoterapia e performance (in coollaborazzione con l Università Ca Foscari di Venezia). - Management e comunicazione delle risorse culturali, ambientali e paesaggistiche

39 38

40 MANIFESTO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALE Profilo orientativo dei Corsi di Laurea triennale della Facoltà a.a. 2005/2006 A. I Corsi di Laurea triennale della Facoltà di Lettere sono stati pensati per fornire un offerta formativa realistica, radicata innanzitutto nel territorio ai fini degli sbocchi occupazionali ed insieme aperta a ulteriori sviluppi specialistici in ambiente esterno. Si è voluta cioè garantire ai giovani laureati dell Ateneo catanese l opportunità di acquisire competenze culturali e tecniche immediatamente spendibili nel mercato del lavoro locale o regionale, e integrabili in prospettiva al di fuori della realtà isolana o meridionale. Inoltre, e non secondariamente, i Corsi di Laurea triennale sono stati concepiti con un ordinamento didattico articolato in percorsi flessibili sul piano della scelta formativa dello studente, e tali da consentire la più ampia mobilità interna da un corso all altro. Si è prospettato perciò un quadro formativo che potesse conciliare la tradizionale offerta didattica delle lauree in Lettere (classiche e moderne) e in Filosofia con le più attuali esigenze educative, legate alle nuove professionalità richieste dalla società. In questa prospettiva la Facoltà di Lettere appare la più qualificata per costruire profili professionali che alla salda base culturale uniscano capacità e competenze gestionali e comunicative nei confronti di enti pubblici o privati e dell industria culturale. L offerta didattica si articola in cinque corsi di laurea triennale: 1. Corso di Laurea in Lettere 2. Corso di Laurea in Filosofia 3. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione 4. Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (sede Siracusa) 5. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (sede Enna, corso interfacoltà gestito in collaborazione tra le Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze della Formazione e Medicina). B. In generale, va tenuto presente che la riforma assume come criterio base di valutazione il credito formativo universitario (CFU), definito in ore di attività formativa occorrenti per conseguire la laurea. Un credito equivale a 25 ore ripartite in ore di lezione e ore di studio individuale. Per laurearsi lo studente deve acquisire 180 crediti (60 per ogni anno) nel triennio. Potrà poi decidere se inserirsi immediatamente nel mercato del lavoro o proseguire gli studi in un biennio specialistico. La laurea triennale ha quindi sia valore professionalizzante (fornisce cioè specifiche competenze per accedere al mercato del lavoro), sia valore propedeutico obbligatorio per eventuali specializzazioni (ad es. l insegnamento). L acquisizione dei crediti è sancita dal superamento degli esami di profitto (espressa dalla tradizionale valutazione di voto in trentesimi)

41 Nel corso della laurea triennale sono previsti soggiorni di studio all estero nell ambito del progetto Socrates, per i quali è assicurato il riconoscimento della frequenza dei corsi e dei relativi esami di profitto. C. Alla fine del percorso della laurea triennale lo studente potrà accedere alle lauree specialistiche. Al conseguimento di queste lo studente potrà altresì accedere ai dottorati di ricerca e ai master di I livello e di II livello. Laurea quadriennale Gli studenti già iscritti nei corsi con laurea quadriennale potranno o sostenere gli esami fino al conseguimento della suddetta laurea, oppure optare per il Nuovo Ordinamento con il riconoscimento dei crediti già acquisiti secondo le modalità previste dai Regolamenti dei Corsi di Studio. Criteri per i passaggi di Facoltà, i cambi di sede, i passaggi dal V.O. al N.O. Per il riconoscimento e la convalida degli esami sostenuti secondo il V.O. in altre Facoltà dell Ateneo o in altre sedi universitarie si applicano i seguenti criteri: a) le discipline di cui si richiede la convalida dell esame di profitto devono essere pertinenti al percorso formativo tracciato nella tabella ministeriale della Classe di laurea cui lo studente si iscrive presso la Facoltà di Lettere e Filosofia; b) ogni esame superato corrisponde a 12 crediti, spendibili nel triennio, che vengono riconosciuti all interno del settore di appartenenza della disciplina o di settori affini. Il riconoscimento dei crediti nei settori affini non può superare l equivalente del 50% del numero complessivo dei crediti previsti per i settori affini nel triennio del corso di studi. I restanti crediti vengono riconosciuti, con il consenso dello studente, nell ambito dei crediti a scelta fino all equivalente del 70% del numero complessivo degli stessi, o nell ambito di quelli attribuiti alle altre attività formative, fino a un massimo del 40% del numero complessivo di crediti ad esse destinati. Nuovo ordinamento: criteri per i passaggi di Facoltà, i cambi di sede e di Corso di Laurea Le discipline di cui si richiede la convalida dell esame di profitto devono essere pertinenti al percorso formativo tracciato nella tabella ministeriale della Classe di laurea cui lo studente si iscrive presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Ogni esame superato viene convalidato per lo stesso numero di crediti o all interno del settore di appartenenza della disciplina o di settori affini; gli eventuali crediti in esubero sono riconosciuti, a richiesta dello studente, o nell ambito dei crediti a scelta o in quelli attribuiti a Altre attività formative. Criteri per i piani individuali Lo studente può presentare un piano di studio individuale, da concordare con la commissione dei piani di studio, nel rispetto della distribuzione dei CFU per settori disciplinari e altre attività formative previste nel piano approvato dalla Facoltà

42 Crediti a scelta dello studente Lo studente potrà utilizzare i crediti a scelta non solo per discipline ma anche per attività formative di natura extradisciplinare (corsi, tirocini, stages, seminari, congressi, convegni, ecc.), organizzate da associazioni e istituzioni qualificate purché queste abbiano fatto formale richiesta alla Facoltà e ai Corsi di Laurea e abbiano ottenuto l autorizzazione. Tali organismi dovranno attestare la frequenza e il relativo numero di ore. Per i corsi di lingua straniera non è richiesta la relazione scritta. La richiesta e la consegna della documentazione dell attività formativa presso le sedi competenti è a cura e a carico degli studenti interessati. Se lo studente sceglie discipline nell ambito dei crediti a scelta l acquisizione sarà valutata in trentesimi. Nel corso dello stesso anno non si possono inserire più di 3 CFU per discipline professate in quell anno. Criteri per il riconoscimento dei CFU extracurriculari e altre attività formative 1. L attività formativa di cui lo studente chiede il riconoscimento in crediti deve essere stata svolta non oltre i tre anni precedenti alla richiesta di convalida. Per la convalida dell attività formativa si applicano i seguenti parametri: a) l attività formativa deve essersi svolta presso sedi di riconosciuta qualificazione culturale, scientifica o professionale purché queste abbiano fatto formale richiesta alla Facoltà e ai Corsi di Laurea e abbiano ottenuto l autorizzazione; b) tale attività deve essere pertinente al percorso formativo tracciato nella tabella ministeriale della Classe di laurea cui lo studente è iscritto; c) la certificazione dell attività svolta deve essere rilasciata direttamente dalla sede in cui si è svolta e deve essere prodotta in originale. La richiesta della documentazione alla sede dell attività formativa svolta è a cura e a carico dello studente interessato al riconoscimento dei crediti. 2. La partecipazione a Seminari, Conferenze o Congressi - organizzati dalla Facoltà di Lettere o da strutture didattiche e scientifiche ad essa collegate, nonché da qualificati enti di ricerca pubblici o privati in Italia e all estero, regolarmente autorizzati dalla Facoltà e dai Corsi di Laurea - consente il riconoscimento dei crediti. Le ore di studio individuale, devono essere documentate da una relazione scritta, inerente ai temi affrontati nelle suddette iniziative o a temi di carattere generale comunque attinenti alle finalità del corso. Esse verranno valutate dal docente della disciplina di pertinenza o da apposita commissione nominata dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea. I crediti relativi alle altre attività formative si intendono acquisiti con un giudizio di idoneità riportato sul libretto personale dello studente (art. 20,4 Regolamento didattico di Ateneo). Sul registro sarà riportato il giudizio. Ulteriori conoscenze linguistiche I crediti relativi alle UCL si possono acquisire secondo tre modalità: 41 41

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

OFFERTA EROGATA SI RIVOLGE AGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2016/17. I ANNO Indirizzo CLASSICO

OFFERTA EROGATA SI RIVOLGE AGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2016/17. I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA EROGATA SI RIVOLGE AGLI IMMATRICOLATI NELL A.A 2016/17 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L [M. Verdirame (6 CFU) - A. Manganaro (6 CFU) (corso integrato)]

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1)

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI (L 1) I ANNO Indirizzo ARCHEOLOGICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana [R. Castelli] 9 CFU (AFF) M-STO/08 Archivistica [G. Calabrese] 9 CFU (BS) L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca [P.B. Cipolla]

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte

Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte Corso di Laurea Specialistica in Storia dell arte 200-2009 Classe 95/S Codice immatricolazione 005 Curricula: Storia dell arte medievale Classe 5 Storia dell arte moderna Storia dell arte contemporanea

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003

Dettagli

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC TRIENNIO DI BASE Modulo (un modulo equivale a 5 CFU) SSD CFU maturati Debiti formativi 1 Filologia classica LET/05 Filologia e linguistica romanza LET/09 Linguistica

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI a.a. 2005/06 Il Corso di Laurea in Scienze dei beni culturali appartiene alla classe delle lauree in Scienze dei beni culturali (classe

Dettagli

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2015-2018 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte 201-17 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Ambito Esame da sostenere Settore scientifico CFU Test

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2015/16 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. Nome Cognome Matricola CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a. 2014/15 Primo Anno di Corso ssd cfu Attività formative

Dettagli

Dipartimento di Scienze umanistiche

Dipartimento di Scienze umanistiche ORE Dipartimento di Scienze umanistiche Archeologia (classe LM2) Filologia Moderna (classe LM14) Filologia Classica (classe LM15) Lingue e letterature comparate (classe LM37) Lingue e culture europee ed

Dettagli

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6

teorico sulla comunicazione letteraria e sulla comunicazione in generale, sull antropologia e sulla biblioteconomia N. docenti disponibili 6 Piano di fattibilità relativo all Istituzione del Corso di Laurea Specialistica in Scienze Letterarie (classe 16/S) Facoltà di Lettere e Filosofia 1.1 Denominazione Corso Laurea Specialistica: Scienze

Dettagli

Ambiti occupazionali previsti per i laureati

Ambiti occupazionali previsti per i laureati 3 LUGLIO 2006 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI LECCE CONSIGLIO DIDATTICO IN FILOSOFIA MANIFESTO DEGLI STUDI A. A. 2006 / 2007 www.lettere.unile.it GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO CONSERVANO IL DIRITTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI Emanato con DR. 680 dell 11.10.2004 INDICE Art. 1 - Requisiti per l'accesso... 2 Art. 2 - Obiettivi formativi... 2 Art. 3 - Attività

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007

Dettagli

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti. Lettere (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1 Letteratura italiana settore L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana

Dettagli

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2014-15 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITA'" I ANNO Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 +

Dettagli

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5) 1 Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL ) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari il Corso di Laurea in Lettere (CL, Classe

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 1, 2, 3 Modalità accesso: Libero

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea in Storia L/42 Il Corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base,

Dettagli

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio 2015-1 Studenti a tempo parziale Curriculum "CULTURA LETTERARIA DELL'ANTICHITÀ" I ANNO Test per l accertamento dei Saperi essenziali * Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Aggiornato il 05/04/2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Tabella mutuazione esami

Dettagli

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere CORSO DI LAUREA IN LETTERE - MODELLO DI PERCORSO Il corso di laurea in Lettere consente attorno all'asse fondamentale degli insegnamenti obbligatori una significativa libertà di scelta nella costruzione

Dettagli

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU Storia dell arte A.A. 010/011 FSU Il Corso di Laurea magistrale in Storia dell arte si articola in sei percorsi consigliati: 1. Storia dell arte medievale. Storia dell arte moderna 3. Storia dell arte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali Settore Gestione della Didattica Si riportano di seguito

Dettagli

Percorso Lettere classiche

Percorso Lettere classiche REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO IN LETTERE COORTE 2016-2019 ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Percorso Lettere classiche I anno SSD TAF Insegnamento CFU L-FIL-LET/10 A Letteratura italiana 12 L-ANT/02 A Storia

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana

I ANNO Indirizzo CLASSICO. L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Grammatica e didattica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum

Dettagli

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 I ANNO (a.a. 2014-15) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1 Letteratura italiana Letteratura italiana I L-FIL-LET/10 + Lingue e letterature classiche

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte. Il Consiglio di Dipartimento nella seduta del 07.11.2012 ha modificato l art.10 e l allegato C del: Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:

Dettagli

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico 1 Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Cagliari, il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna

Classe 13. Codice immatricolazione Curricula: S t ori a d el l art e. S t ori a d el l art e m ode rna Corso di Laurea Triennale in Scienze storico artistiche 2008-2009 Classe 13 Codice immatricolazione 12397 Curricula: S t ori a d el l art e m edieval e S t ori a d el l art e m ode rna S t ori a d el l

Dettagli

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) Corso di Laurea ad esaurimento ( l a.a. 2015/201 è attivo solo il III anno di corso) Ambito disciplinare

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014 MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici (Classe L-10 - ex D.M. 270/04) pagina 1 Ambito disciplinare

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne

Dettagli

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU

Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Scienze storico-artistiche A.A. 2010/2011 FSU Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati: 1. Storia dell arte medievale 2. Storia dell arte moderna

Dettagli

Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) GENERALITA' Classe di laurea di L-42 STORIA appartenenza: Titolo rilasciato: Dottore Durata

Dettagli

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina CLASSE 5. LETTERE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE (Letterature - Linguaggi - Comunicazione culturale) Curriculum Filologia e Letterature romanze 1. Obiettivi formativi Il curriculum in Filologia e

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

Il corso di laurea magistrale in Scienze

Il corso di laurea magistrale in Scienze Scienze dell antichità Il corso di laurea magistrale in Scienze dell antichità si propone di offrire allo studente competenze, metodi e strumenti per un approfondita preparazione nei diversi ambiti relativi

Dettagli

LAUREA IN LETTERE Presidente: prof. Francesco MAGISTRALE

LAUREA IN LETTERE Presidente: prof. Francesco MAGISTRALE Preside: prof. Francesco TATEO La Facoltà di Lettere e Filosofia, istituita ufficialmente nell anno accademico 1947/48, comprende ora un corso di laurea in Lettere, distinto in due indirizzi (Classico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PROT. SP/1817 /V/4 del 01/08/2011 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI E BANDO n. 1 AFFIDAMENTO/SUPPLENZA CORSI DI LAUREA D.M. 270/2004 (sede di Palermo) ANNO ACCADEMICO 2011/20 IL PRESIDE Viste

Dettagli

italiano convenzionale

italiano convenzionale Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2017/18 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU. La durata normale del è di tre anni, per un totale di 180 e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60. Le attività formative sono organizzate in corsi semestrali o annuali;

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero di laurea in Classe L10 Test di accesso: : settembre 2015 N studenti: Accesso Libero Attività didattiche Il di laurea ha durata triennale. Per laurearsi si devono sostenere 1 esami obbligatori compresi

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO OFFERTA PROGRAMMATA DA ATTIVARE NELL A.A. 2018/19 I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana A-L M-Z 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM CLASSICO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze Umanistiche Lettere laurea: Curriculum: Arti PRIMO LIVELLO studio di: Anno accademico: 2010/2011 PRIMO anno 2411 Linguistica generale

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE

PRIMO ANNO, PRIMO SEMESTRE Laurea in Beni Culturali PERCORSO DIDATTICO A: ARCHEOLOGICO Il piano di studio è calibrato sulle discipline archeologiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a. 2017-2018 si faccia riferimento al Manifesto degli studi) CURRICULUM MODERNO PRIMO ANNO DISCIPLINE COMUNI 12 crediti

Dettagli

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6

Storia dell Arte ANT/02 L- Storia romana 1 6 ANT/03 M- Storia medievale 1 (mod. A) 6 Laurea in Lettere Piano di studio - Curriculum Classico Il piano di studio è calibrato sulle discipline filologiche e letterarie classiche, per consentire l accesso senza debiti formativi al Corso di Laurea

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I ANNO Indirizzo CLASSICO 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e stilistica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica generale 9 CFU (CRT) L-ANT/03

Dettagli

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins erta didattica programmata Curriculum: Classico Attività di base Letteratura italiana Filologia, linguistica generale e applicata Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia Lingue

Dettagli

Corso di laurea in Filosofia L 5

Corso di laurea in Filosofia L 5 Università di Cagliari - Facoltà di Studi Umanistici Corso di laurea in Filosofia L 5 Il Corso di studio ha durata triennale e conferisce la qualifica accademica di dottore in Filosofia. Per il conseguimento

Dettagli

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD

LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a CFU TAF AMBITO SSD LETTERE LT 3014 PIANO DEGLI STUDI STUDENTI A TEMPO PIENO valevole per gli iscritti nell a.a. 2019-2020 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CLASSICO E ARCHEOLOGICO - I ANNO CFU TAF AMBITO SSD Letteratura italiana

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Classe delle lauree in Lettere

Classe delle lauree in Lettere Classe delle lauree in Lettere Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida formazione di base, metodologica e

Dettagli

Curricula immatricolati nell anno accademico

Curricula immatricolati nell anno accademico Curricula immatricolati nell anno accademico 2009-2010 Curriculum storico artistico Corsi CFU Esami -Letteratura italiana 12 1 -Letteratura latina -Cultura latina -Geografia del paesaggio e dell ambiente

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche

Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Discipline Umanistiche Classe delle lauree magistrali in Metodologie Informatiche per le Umanistiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Le lauree di questa classe offrono le conoscenze metodologiche

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Anno Accademico 2017-2018 CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN SCIENZE LETTERARIE E DEI BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Piano di studi (classe L1 Beni

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN STORIA (Classe L-42) immatricolati fino all' a. GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-42 STORIA Titolo rilasciato: Dottore Durata del corso di studi: 3 anni Cfu da acquisire totali: 180 Annualità attivate: 2, 3 Modalità accesso: Libero Codice

Dettagli

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Il D.M. 249 del 10 settembre 2010 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 31 gennaio 2011) ha fissato una nuova normativa per l accesso alla professione di insegnante nelle

Dettagli

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico PRIMO ANNO I SEMESTRE Esami Totale Di base L-LIN/01 Glottologia e linguistica 24 Caratterizzanti L-ANT/02 Storia Greca 1 L-ANT/03 Storia romana

Dettagli

CLASSE LMR/02 350: NN 14:

CLASSE LMR/02 350: NN 14: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI Piano degli studi del corso di laurea magistrale a ciclo unico in CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (CDS 29403 Ordinamento

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte)

MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) MODULO DI RICHIESTA TRANSIZIONE ALL ORDINAMENTO 270/04 (da compilare a cura dello studente in ogni sua parte) Lo studente matricola nato a il / / residente a in via n tel. cell. email @ Anno di corso Iscritto

Dettagli

I ANNO Indirizzo CLASSICO

I ANNO Indirizzo CLASSICO CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L 10) I ANNO Indirizzo CLASSICO 12 CFU (BS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFU (BS) L-FIL-LET/12 Storia e grammatica della lingua italiana 9 CFU (CRT) L-LIN/01 Linguistica

Dettagli