Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres
|
|
- Lisa Belli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres
2 Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società più unita, inclusiva, impegnata, vicina alle esigenze delle persone e più equa all interno dell Unione Europea. Sostenere una società basata su una cultura dialogante integrante e rispettuosa della parità di genere tra donne e uomini e cosciente del valore conferito dalle diversità umane. Una società sicura, sostenibile, innovativa, creativa che promuove qualsiasi iniziativa per migliorare il livello del Benessere sociale ed il suo ecosistema. Roberta Martin
3 Promuovere la cittadinanza europea Valorizzando il ruolo centrale della democrazia partecipativa, l'uguaglianza e la cittadinanza attiva di tutte le persone. Sensibilizzare la convivenza tra i cittadini europei. Competenze La creazione di nuove iniziative di sviluppo educativo, socioeconomico in Europa Migliorare ed incentivare la creazione di nuove iniziative e progetti di sviluppo educativo e socio-economico tra i cittadini favorendo nuove opportunità di lavoro in un ambiente sostenitore dell uguaglianza tra donne e uomini e di una conoscenza sociale e imprenditoriale più europea. Sostenere lo sviluppo delle imprese femminili e la loro emancipazione Sensibilizzare la società della completa integrazione e inclusione (personale e professionale) delle donne. Incoraggiare la loro partecipazione attiva nello sviluppo economico e del benessere della società all interno dell Unione Europea, favorendo le pari opportunità tra le donne e gli uomini. L impegno sociale, interculturale, intergenerazionale e del volontariato europei Promuovere la dinamizzazione delle attività artigianali, ricreative e sportive agevolatrici dell intelligenza culturale, delle buone relazioni interpersonali, della comunicazione, del lavoro in gruppo e della consapevolezza sociale che donne e uomini possono interagire tra loro in maniera divertente ed in piena armonia nel raggiungimento degli obiettivi comuni e solidari.
4 Come Per raggiungere questi obiettivi, l asssoziazione si impegnerà nella realizzazione di programmi di attività e piani di azione diretti principalmente a: Investigare Costantemente come evoluziona la nostra società demograficamente, socialmente e professionalmente. Realizzare studi sul livello di discriminazione, le cause e come si manifesta. Informare i diritti e doveri del Cittadino Europeo Come pure della libera circolazione delle persone, dei servizi, dei capitali e delle merci, diritto di voto, diritto alla protezione consolare nei Paesi Bassi extra - europei, sulla parità di genere e dei piani per la protezione e la riabilitazione delle vittime di abusi sessuali e di violenza in vigore all'interno dell'unione europea come pure portare a conoscenza tutte le iniziative per lo sviluppo culturale e professionale all'interno l'unione. Impulsare progetti educativi e di azione socio-economica che favoriscano: - La-ricerca e l innovazione essenziali per il benessere sociale in modo particolare per la salute, l alimentazione e l'agricoltura, l energia, l uso delle risorse naturali, la sicurezza dei cittadini affinchè apportino soluzioni ai problemi specifici dei cittadini. - La formazione di nuovi imprenditori con la creazione di nuovi progetti sostenibili, - Empowerment delle donne a livello locale ed europeo e la creazione di imprese femminili. Attenzione prioritaria alle donne. - La conoscenza di nuove capacità e competenze, del futuro e la mobilità occupazionale dei giovani all'interno dell'unione europea attraverso la collaborazione e l'organizzazione di programmi di mobilitazione nelle università, aziende e organizzazioni non profit, - La cittadinanza europea e la vicinanza tra i cittadini e l'unione europea.
5 Progetti in essere FUTURE LIFE AND SPORTS (Vita futuro e Sport) Progetto diretto principalmente ai giovani nel quale si convogliano attività ludico-sportive per completare la formazione delle persone (I have an idea) al futuro lavorativo, professionale ed imprenditoriale. Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata (Pierre De Coubertin) Si lavora la competitività, la resistenza allo sforzo, la tenacia, la capacità di resistere a mobbing, stalking, harrasing come pure a non abbattersi in caso di fallimenti e sconfitte personali. Si aiuta a rafforzare la propia identità e sicurezza aiutando a convivere con le propie fragilità ed insicurezze superandole. Si impara a lavorare in gruppi umani misti non solo per cultura razza, età e sesso ma anche perchè diversi nelle propie capacità fisiche e psicologiche. Le persone devono abituarsi a essere inclusive, non discriminanti e non egoistiche. Il programma di attività e basato fondamentalmente su intercambi socio culturali tra paesi europei. Opportunità per i giovani di convivere e conoscersi. I HAVE AN IDEA (Io ho un idea) Progetto di formazione diretto a donne e uomini che desiderino intraprendere e creare nuove imprese sostenibili. Se non esistessero le persone non si parlerebbe di idee e di talenti Realizzato in collaborazione con Università Italiane e Spagnole, Imprese, Istituzioni culturali ed Amministrazioni pubbliche locali. SPORTELLO DONNA EUROPEO Progetto ideato insieme ad una organizzazione italiana rappresenta essere un punto di convergenza di quantofa Desyam insieme ad altre organizzazioni europee in merito ai programmi di sviluppo dell imprenditoria femminile e dell emancipazione delle donne. Un osservatorio europeo dove convergono informazionie dati sulle aree locali europee. La donna, essenza della società
6 Un ponte tra i cittadini e la società europea Desyam porterà avanti la sua missione grazie alla cooperazione con i cittadini, organismi pubblici privati, imprese locali ed europee, istituzioni culturali, ricreative e sportive in relazione ai punti sopra elencati. Asociación Desyam Calle Pontevedra nr.21-1º/2ª Rubí (Bcn) España Tl Mail:
Raise a problem, get an answer!
Raise a problem, get an answer! Descrizione del progetto Il progetto Raise a problem, get an answer! avrà la durata di 17 mesi e verrà realizzato in 4 Paesi con la partecipazione di 8 organizzazioni attive
COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari
ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI
NORMATIVA EUROPEA DISABILITA
In Cammino con lo PSIR Welfare di seconda generazione Focus sulla filiera Disabili NORMATIVA EUROPEA DISABILITA 7 MAGGIO 2015 Paola Cermelli Presidente dell Ordine Assistenti Sociali Regione Liguria NORMATIVA
Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del
600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013
I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione
I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni
(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)
23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono
NETINEUROPE PER LA SCUOLA
NETINEUROPE PER LA SCUOLA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO DEI PROGRAMMI EUROPEI Siamo un organizzazione senza scopo di lucro nata per operare nel territorio europeo con lo scopo di promuovere
CITTÀ DI MONCALIERI OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE: TRIENNIO
CITTÀ DI MONCALIERI (CULTUR) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 366 / 2013 fascicolo 2013 09.09.03/000004 Uff. CULTUR OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE: TRIENNIO 2014-2016 L anno 2013
Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo
Delegata del Rettore alle Pari Opportunità Consiglio di Parità Comitato Unico di Garanzia Incontro con il Consiglio del Personale Tecnico Amministrativo Ferrara, 27 maggio 2014 Auditorium S. Lucia La politica
Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere
Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere stipulato tra Provincia di Lucca e Consigliera di Parità della Provincia di Lucca Commissione Provinciale
L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare
Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.
Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI
PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO
COMUNE DI SUMMONTE Provincia di Avellino PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO 2017-2019 ai sensi dell art. 48 del D. Lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma
COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )
COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE
REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PER L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE (APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO DELL UNIONE DELLE TERRE D ARGINE N. 22 DEL 17/11/2011 ESECUTIVA
FINANZIARIA 2007 Pari opportunità
FINANZIARIA 2007 Pari opportunità www.governo.it 1 Diritti con la D maiuscola Legge Diritti umani Contrasto alla violenza sulle donne e a causa dell orientamento sessuale Incentivi all occupazione femminile
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE
EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione
Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ. -Diversity on the job-
Buone prassi in Puglia, Bari: il progetto DJ -Diversity on the job- Arcilesbica Mediterranea Bari e Un associazione culturale che si pone due obiettivi principali: -abbattere ogni forma di discriminazione
Ministero della Salute
Ministero della Salute JA Equity Action Attività, risultati e opportunità future La partecipazione dell Italia alla Joint Action Daniela Galeone Ministero della Salute Verona, 5 Febbraio 2014 Azienda Ospedaliera
Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020
Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development
Il CUG: Cos è e cosa fa
Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all
SOLO SULLA CARTA. percorso di adozione e attuazione della. Carta Europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale
NON SOLO SULLA CARTA percorso di adozione e attuazione della Carta Europea per l uguaglianza e le parità delle donne e degli uomini nella vita locale 1 Commissione Pari Opportunità Intercomunali - P.O.I.
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XII-quinquies n. 36 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'OSCE Sessione annuale di BAKU, Azerbaigian (28 giugno - 2 luglio 2014) Risoluzione sulla riforma generale dell'immigrazione
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento
L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,
VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL
VIOLENZA CONTRO LE DONNE E CONVENZIONE DI ISTANBUL La Convenzione di Istanbul: Una pietra miliare nel contrasto e nella prevenzione della violenza contro le donne La Convenzione del Consiglio d Europa
I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron
I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron Namastè e Vento di Terra hanno dato vita a questa collaborazione per promuovere i prodotti artigianali della Palestina nel circuito
CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA
CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA Ada Civitani Presidente CoLomba Cooperazione Lombardia Milano, 18 Novembre 2016 CoLomba Cooperazione Lombardia
CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera
CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,
PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori
PROTOCOLLO D INTESA tra L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e le Associazioni Regionali dei Genitori VISTI gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana, che garantiscono il rispetto
Ministero della Pubblica Istruzione
Ministero della Pubblica Istruzione PROTOCOLLO D INTESA tra Il Ministero della Pubblica Istruzione e le Associazioni Nazionali dei Genitori VISTI VISTO gli articoli 2-3-13-19-32 della Costituzione Italiana,
CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO
CITTÀ DI MONCALIERI (CULTUR) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 320 / 2016 Fascicolo 2016 09.09.03/000008 Uff. CULTUR OGGETTO: PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017-2019 L anno 2016
La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.
Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l
IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ISTITUZIONE FUNZIONE E COMPITI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ Interventi
«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore
«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore In Progress Calabria (Capofila del Consorzio) è un'associazione che opera nel
Piano Azioni Positive Triennio
Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni
Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana
Pari opportunità e non discriminazione C.so d Italia, 33 00198 Roma Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana Roma, Isfol 30 gennaio 2014 Elena Murtas e Valeria Viale Normativa nazionale:
QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA
QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DELL ATTIVITÀ FISICA 17 Settembre 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LA LETTERATURA E LE EVIDENZE SCIENTIFICHE HANNO DIMOSTRATO CHE:
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23
ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility
ATTIVITA ECONOMICA SPORTIVA E DIRITTO ANTITRUST - competizioni sportive = monopoli naturali. - obiettivi perseguiti: profit maximizer vs utility maximizer. - joint production: necessità di una cooperazione
Il Comitato Unico di Garanzia
Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni Sensibilizzazione e prevenzione per il benessere lavorativo: IL PIANO TRIENNALE
Direzione Generale per le Politiche per l Orientamento e la Formazione - Divisione VII LABEL EUROPEO
- Divisione VII - 06.36754286-4188 06.36754977 LABEL EUROPEO Riconoscimento europeo per progetti innovativi nel campo dell insegnamento e dell apprendimento delle lingue Anno 2007 Il Programma Lifelong
Banca Sociale. Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing
Banca Sociale Venezia 19/11/2013 Loris Rui responsabile Marketing Banca della Marca E un credito cooperativo con 36 Filiali nella province di TV e PN Patrimonio di 178 milioni di euro Raccolta 2 miliardi
PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità
TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta
La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra
La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di
Venti iniziative per gli. Stati Sociali della Toscana
ALLEGATO B Venti iniziative per gli Stati Sociali della Toscana Il documento Stati Sociali della Toscana, richiamando una lettura della Toscana nella crisi globale e gli indirizzi e le potenzialità per
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIME JEUN 48 EDUC 138 SOC 364 NOTA della: Presidenza al: Gruppo "Gioventù" n. doc. prec.: 12470/05 JEUN 47 EDUC 134 SOC
IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA
COORDINAMETO REGIONALE CUG DELLE AZIENDE OSPEDALIERE E ULSS DELLA REGIONE VENETO IL VALORE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA Il Coordinamento Regionale dei CUG Silvana Bortolami, Presidente L origine del
Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line
Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita
Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/6
CARTA SERVIZI SOCIALI Pag. 1/6 ELENCO SERVIZI SOCIALI immigrati e nomadi Corsi di lingua italiana per stranieri Mediazione culturale Sportello immigrati S.P.R.A.R. Pag. 2/6 Corsi di lingua italiana per
GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini
GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini Gruppo di Lavoro Stili di Vita Educazione Sanitaria METODOLOGIA USATA Riunioni 19 Aprile 4 Maggio 27 Maggio Mail IPOTESI
LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA
LA POLITICA SOCIALE DELL UNIONE EUROPEA Che cosa si intende per politica sociale? La politica sociale dell Unione copra una serie di aree molto diverse: - protezione dei giovani dalla povertà e creazione
2013 Anno Europeo dei cittadini
2013 Anno Europeo dei cittadini EY 2013 - Base Giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Trattato di Maastricht 1993 Trattati di Amsterdam 1999 e di
Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità
Presentazione del Comitato Unico di Garanzia (CUG): organizzazione, compiti e finalità Il benessere e la sicurezza delle operatrici e degli operatori e il diritto alla salute dei cittadini Roma, 14 Dicembre
P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole
SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E ATTIVITA PRODUTTIVE SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE, PARI OPPORTUNITA E ATTIVITA PRODUTTIVE P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole ALCUNE PAROLE
Centri di Formazione Professionale. La Storia
Centri di Formazione Professionale La Storia L'esperienza salesiana nel campo professionale si rifà a don Bosco, che fin dal 1842 seguiva i giovani apprendisti presso le botteghe artigiane della città
Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva
Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile
UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento
Mercoledì 1 aprile 2015 UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento delle città ai cambiamenti sociali e demografici Prevenire i Rischi di emarginazione Rischi di povertà Rischi di esclusione sociale
ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 SPORT E GIOVANI LE OPPORTUNITA PREVISTE Campobasso 13 marzo 2014 Programmi comunitari mirati/settoriali Settore ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, SPORT
Missione. Lavoro Attività
Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione
web:
Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati
Politica dell Unione europea per le PMI. Prof.ssa Ernestina Giudici
Politica dell Unione europea per le PMI Prof.ssa Ernestina Giudici Un inquadramento generale! L impresa è la chiave per la ripersa economica! Tre fattori:! Competitività industriale! Innovazione! imprenditorialità
Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del Parte prima. Bando delle idee-
Municipio Roma XIII U.O.S.E.C.S. Servizio Sociale Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 1 del 06.02.07 Parte prima Denominazione Servizio Bando delle idee- SERVIZIO GIOVANI ADOLESCENTI Ambito di intervento
Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit
Le Giornate di Bertinoro per l economia civile XIII edizione 11-12 ottobre 2013 Il volontariato in Italia alla luce dei primi risultati del censimento non profit Sabrina Stoppiello, Stefania Della Queva,
A SCUOLA DI VOLONTARIATO
A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire
MANIFESTO. il per l occupazione femminile
MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l
CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017
CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere
Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme
Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro
N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Italia-Albania-Montenegro 2014-2020 Dettagli Il Programma Interreg IPA II Italia Albania Montenegro è il nuovo e unico
Buone Prassi Farnesina che innova
Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti
I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello
I DIRITTI DELLE DONNE BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello Il diritto di voto alle donne Con il decreto legislativo luogotenenziale
Piano triennale di Azioni Positive 2009 / 2011
PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2009 / 2011 0 Premessa La legge n. 125/1991 Azioni positive per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro e i decreti legislativi 196/2000 e 165/2001 nonchè
PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE
Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo
La prospettiva (analisi) di genere
Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni
Analisi MondoDonna Onlus
Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017
AVVISO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A INIZIATIVE PRESENTATE DAGLI ENTI TERRITORIALI - DOTAZIONE FINANZIARIA 2017 Ente finanziatore Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolo del progetto
I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI
OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA
MULTICULTURAL DIVERSITY MANAGEMENT
MULTICULTURAL DIVERSITY MANAGEMENT Master in Risorse Umane e Organizzazione XIX edizione Antonella Campo Carla Miritello Lara Pirrone Giulia Sinito Lucia Vargiu COS È IL DIVERSITY MANAGEMENT Un approccio
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)
FORUM DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All) Relatore: Rossano Arenare Obiettivi del programma Oltre agli obiettivi del
TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO
TRANSIZIONE ENERGETICA IN ER: COSA STA SUCCEDENDO IL NOSTRO TERRITORIO RIORDINO ISTITUZIONALE: 340 Comuni in ~40 Unioni PATTO DEI SINDACI ~300 Comuni con il Piano di Azione per l Energia Sostenibile di
COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE
COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017 / 2019 1 Pari Opportunità e Azioni Positive Quadro normativo Il piano triennale delle azioni positive è previsto dall art. 48
Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali
Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:
COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità
COMUNE DI LIVORNO Articolo 1 Principi e Finalità 1. Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Comune di Livorno, costituito con atto del Segretario Generale n. 940 del 22/03/2011, promuove azioni positive
EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea
EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea Roma, 25 maggio 2016 Silvia Spattini EuroDuaLE European cooperative framework for Dual Learning Coordinatore Partners Università degli Studi di Modena e Reggio
LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO
Giornata Mondiale dell autismo 2 aprile 2013 LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO Donata Vivanti - Vice-president EDF 2 aprile World Autism Awareness Day Risoluzione 62/139 adottata
POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE
Consiglio Regionale del Veneto IX Legislatura Servizio Studi Documentazione e Biblioteca Osservatorio sulle politiche pubbliche e attività di valutazione e controllo strategico della formazione professionale
P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE
COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LA PARI OPPORTUNITA LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ******** **** ******** P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016-2018
Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo
Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione
Politiche giovanili e Piani Locali Giovani
Politiche giovanili e Piani Locali Giovani FORMAZIONE AI COORDINATORI DEI SUB PIANI LOCALI GIOVANI DELLA PROVINCIA DI TORINO MAGGIO 2010 Paolo Paroni Sussidio n. 2 Le nuove politiche per la gioventù La
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!
Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Programma Europa per i cittadini 2014-2020 Il Programma "Europa per i Cittadini 2014-2020" mira ad avvicinare i cittadini europei all Unione Europea, proponendosi
ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ
ERASMUS+ - CALL 2018 GIOVENTÙ DESCRIZIONE La call Erasmus+ 2018 è dedicata a tutti i settori coperti dal programma europeo (gioventù, istruzione scolastica, superiore e professionale) e si rivolge ai soggetti
Genere: differenze e disuguaglianze
Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi
LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE
Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI
Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin
Le donne nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità a cura di Gaia Valmarin La possibilità di vivere, crescere, studiare e di poter avere una qualità della propria esistenza almeno
UNA FORMAZIONE DIVERSA
UNA FORMAZIONE DIVERSA Durata 12 mesi data inizio e data fine: aprile 2011 - aprile 2012 Coerenza piano Il piano presentato si muove nella direzione della valorizzazione delle diversità in Azienda, in
Settore 04 Servizio Politiche Comunitarie. Fondo di garanzia regionale per operazione di Microcredito
Settore 04 Servizio Politiche Comunitarie Euroletter Fondo di garanzia regionale per operazione di Microcredito La Regione Calabria ha pubblicato sul BURC n 41 del 15 ottobre 2010 Parte III un bando che
Realizzato con il contributo della
Realizzato con il contributo della Perché: il contesto La Regione FVG è stata la prima regione del Paese a rispondere alla chiamata di Go On Italia per dare concretezza all'agenda Digitale, attraverso
Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere
Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere Tra Provincia di Lucca Prefettura di Lucca Procura della Repubblica Questura di Lucca Arma dei Carabinieri
Fondi e finanziamenti
e delle imprese di servizi 2013/2014 Laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Fondi e finanziamenti Tipologie di Fondi Fondi pubblici: derivano dall attuazione di obiettivi politici locali