Dichiarazione Ambientale Dati aggiornati al 31/12/2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Ambientale Dati 2002-2007 aggiornati al 31/12/2007"

Transcript

1 Dati aggiornati al 31/12/2007 Ed. 1 del 20/05/2008 Ferrara Frutta Soc. Coop. a r. l. Via Argenta, 32/a Monestirolo (FE)

2 INDICE Premessa 3 Informazioni generali e presentazione dell Azienda 3 Il Sito di Monestirolo 4 La Storia e gli Sviluppi del Sito 6 Descrizione del Sito di Monestirolo 7 Struttura Organizzativa 8 Il Processo Produttivo 8 Fasi Del Processo Produttivo 9 La Politica Ambientale 13 Gli Aspetti e gli Impatti Ambientali delle Attività del Sito 15 Consumo di acqua 17 Consumo di energia 20 Gas Metano per riscaldamento 21 Energia Elettrica 22 Pannelli fotovoltaici 23 Consumo di Imballaggi 25 Emissioni in atmosfera 26 Scarichi Idrici 28 Produzione Rifiuti 29 Emissioni di Rumore 32 Contaminazione di Suolo, Sottosuolo ed Acque sotterranee 34 Altri Impatti 34 Sicurezza e gestione delle emergenze 36 Aspetti Indiretti 37 Gli obiettivi Ambientali 37 Dichiarazione di approvazione 42 Glossario 43 E per saperne di più. 45 Pag. 2 di 45

3 Premessa Il presente documento rappresenta il secondo Rinnovo della Dichiarazione Ambientale e della Registrazione EMAS di Ferrara Frutta scarl relativa alle attività svolte nel sito di Monestirolo (Fe). Tale Rinnovo riporta i dati e viene a seguito della seconda Dichiarazione Ambientale redatta nel 2005 e riportante i dati Informazioni generali e presentazione dell Azienda La Ferrara Frutta è una società cooperativa la cui attività consiste nel commercio all ingrosso di prodotti ortofrutticoli ed in particolare nel ritiro, selezione, conservazione, commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli delle aziende agricole associate (codice NACE 10.39). Attualmente la Ferrara Frutta associa oltre 900 Aziende agricole, per la maggior parte situate in provincia di Ferrara che coltivano circa 3000 ettari di terreno e conferiscono alla cooperativa stessa diverse tipologie di prodotti ortofrutticoli, prevalentemente pere. La Ferrara Frutta svolge la propria attività principalmente nello Stabilimento di Monestirolo (FE), ma si avvale anche di altri Stabilimenti situati in provincia di Ferrara. Nello Stabilimento di Monestirolo (FE) si svolge il completo processo produttivo che passa attraverso le fasi di Ritiro del prodotto dai Soci, Conservazione, Calibratura e Selezione, Confezionamento e Spedizione ai Clienti. Negli altri Stabilimenti si attuano solo le fasi di Ritiro del prodotto dai Soci, la Conservazione e la Spedizione del prodotto destinato alla trasformazione industriale e quello venduto in natura (così come conferito dai soci, senza selezione e confezionamento). Attualmente, oltre allo Stabilimento di Monestirolo sono attivi altri Stabilimenti nei quali avvengono esclusivamente le operazioni di ritiro e stoccaggio. Essi sono localizzati nelle seguenti località della Provincia di Ferrara: Viconovo, Gambulaga, Massafiscaglia, Formignana, Migliarino Consandolo e infine Jolanda di Savoia. Pag. 3 di 45

4 Il Sito di Monestirolo Oggetto della presente Dichiarazione Ambientale è lo Stabilimento di Monestirolo (Fe) situato in Via Argenta, 32/a Monestirolo (Fe) Ragione Sociale dell Azienda Codice EA Codice NACE Ferrara Frutta scarl Indirizzo Via Argenta 32/a e Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi Telefono/ Fax 0532/ / 0532/ Settore di attività Orario di lavoro Commercio all ingrosso di prodotti ortofrutticoli. Ritiro, selezione, conservazione dei prodotti agricoli ed in particolari, ortofrutticoli dei soci. 1 turno unico: 8-12 / 14-18; all esigenza in piena campagna 2 turni: 7-14 /14-21 Area totale del sito m 2 di cui m 2 coperti Numero di addetti Capacità di stoccaggio 15 impiegati, 5 operai (+110 avventizi) tonnellate Certificazioni Certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:1996 conseguita in data 09/09/02 la prima e rinnovo 09/09/05. Prima Registrazione EMAS n. I conseguita in data 30/10/02. Seconda registrazione in data 15/12/05. Certificazione secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2000 conseguita in data 25/02/03 la prima e rinnovo del 13/09/05 Certificazione BRC Global Standard - Food, Issue 3 - Foundation Level conseguita in data 09/09/04 e rinnovo in data 14/09/07. Certificazione IFS Internazional Food Standard, versione 4- higer level conseguita in data 14/09/2007 Certificazione EUREPGAP (V2.1 Oct 04) Protocol - Option 2 conseguita in data 01/10/07. Il Sito di Monestirolo è composto dai seguenti elementi principali così come riportato sulla mappa di seguito rappresentata: Edificio 1 composto da: o Sala Lavorazione n. 1 con attrezzature per la selezione e confezionamento; o Impianto Frigorifero ad Ammoniaca n. 1 composto da 1 Sala Macchine, 16 celle frigorifere, 1 cella frigorifera con rampa di carico; o 1 cabina elettrica con 1 trasformatore o Uffici e servizi per il personale o Appartamento per personale straniero residente Pag. 4 di 45

5 o 3 impianti termici (1 per riscaldamento uffici e servizi e 2 per il riscaldamento della Sala Lavorazione) Edificio 2 composto da: o Saletta lavorazione n. 2 con attrezzature per campionamento o Impianto Frigorifero ad Ammoniaca n. 2 composto da Sala Macchine e 20 celle frigorifere o 1 cabina elettrica con 1 trasformatore da 630 kva o Uffici e servizi per il personale o 1 Sala mensa per il personale o 1 appartamento custode o 2 appartamenti per personale straniero residente o 3 impianti termici per riscaldamento appartamenti Edificio 3 composto da: o Sala Lavorazione n. 3 con attrezzature per la selezione e confezionamento o Impianto di filtraggio, depurazione e riciclo acqua di pozzo utilizzata per il funzionamento degli impianti frigoriferi e le linee di selezione e confezionamento o Impianto frigorifero a Freon/Glicole (Freon R407 C) composto da Sala macchine e 12 celle frigorifere o Un magazzino per stoccaggio imballaggi per il confezionamento o 2 cabine elettriche con 2 trasformatori da 630 e 1000 kva o Servizi per il personale o 2 impianti termici per riscaldamento della sala lavorazione Edificio 4: o Sala Lavorazione n. 4 per la selezione ed il confezionamento del prodotto biologico o 4 celle frigorifere adibite per lo stoccaggio e la conservazione del prodotto biologico collegate all impianto frigorifero a freon/glicole dell edificio 3. Tettoia e piazzale conferimento: o Situata tra edificio 1 ed Edificio 2 utilizzati per scarico e ritiro prodotto e pre stoccaggio merce in attesa di frigo conservazione. Piazzale stoccaggio bins posizionato al lato est edificio 3 Pozzi di emungimento acqua di falda: o N. 3 pozzi di emungimento acqua di falda utile per il funzionamento degli impianti frigoriferi e ele linee automatiche di selezione e confezionamento. Figura1: Planimetria del sito di Monestirolo di Ferrara Frutta scarl, in scala 1:200. Pag. 5 di 45

6 La Storia e gli Sviluppi del Sito La Storia e gli Sviluppi del Sito sono legati alla cronologia della realizzazione dei diversi edifici ed alla cronologia dei cambiamenti societari della Azienda operante nel sito stesso. Di seguito si riportano le tappe più significative: ANNO EVOLUZIONE 1960 Costituzione della Società di Fatto FRAM Frutticoltori associati Monestirolo e costruzione dell Edificio 2 (vedi mappa) di via argenta, 34 ed Edificio 4 (vedi mappa) 1963 Costituzione della Soc. Coop. FRAM Frutticoltori Associati Monestirolo che opera in affitto presso l Edificio La Soc. Coop. FRAM costruisce il magazzino frigorifero dell Edificio 1 di via argenta, 32/a La Società di fatto FRAM cambia stato societario divenendo FRIGORIFERO FRAM Società a Responsabilità Limitata 1987 La Soc. Coop FRAM costruisce una porzione dell Edificio 3 adibendolo a deposito imballaggi 1996 La Soc. Coop FRAM confluisce mediante fusione per accorpamento con tutti i suoi beni in Ferrara Frutta FRAM Soc. Coop La Ferrara Frutta FRAM Soc.Coop. acquisisce, acquistando le quote non in suo possesso da Frigorifero FRAM srl, l Edificio La Ferrara Frutta FRAM Soc. Coop. cambia denominazione in Ferrara Frutta Soc. Coop Costruzione della pensilina o tettoia che collega gli Edifici 1 e Ristrutturazione ed ampliamento dell Edificio 3 con trasformazione d uso da ricovero imballi a Sala Lavorazione con impianto frigorifero e relative celle di stoccaggio. Acquisto di nuove linee di selezione e realizzazione di impianto per il filtraggio, la depurazione ed il riciclo delle acque di lavorazione della frutta Presso lo stabilimento di Monestirolo viene implementato un Sistema di Gestione Ambientale Registrato EMAS e certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001: Trasformazione dell edificio 4 da magazzino imballaggi a sala lavorazione n.4 per la gestione del prodotto biologico e installazione di 4 celle frigorifere 2005 Primo rinnovo della registrazione EMAS e della certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001: Adibita a piazzale di stoccaggio bins area contigua a edificio Costruzione di un magazzino per stoccaggio imballaggi per il confezionamento 2008 Sono in fase di secondo rinnovo la registrazione EMAS e la certificazione secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004 Pag. 6 di 45

7 Descrizione del Sito di Monestirolo Il sito si estende su una superficie totale di circa m 2 ed è ubicato a circa 1,5 km da Monestirolo, frazione del Comune di Ferrara (dal quale dista circa 15 km), in un area pianeggiante attraversata dal Po di Primaro e destinata prevalentemente alla coltivazione agricola. Lo stabilimento confina a sud con il canale Po di Primaro e nelle altre direzioni con terreni agricoli ed abitazioni rurali. Relativamente alla viabilità, il sito è in prossimità della SS 16 Adriatica (a circa 1,5 verso nord) ed è anche raggiungibile mediante l Autostrada A13 direttrice Bologna-Padova, dall uscita Ferrara sud. Il sito sensibile dal punto di vista antropico più vicino allo stabilimento è il centro abitato di Monestrirolo, a circa 1 km. Stabilimento di Monestirolo di Ferrara Frutta scarl Figura 2: Localizzazione del sito di Monestirolo di Ferrara Frutta scarl. Pag. 7 di 45

8 Struttura Organizzativa La struttura organizzativa del sito è articolata secondo l organigramma funzionale seguente CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DIRETTORE RESPONSABILE SETTORE PERSONALE SETTORE ACQUISTI RESPONSABILE AMMINISTRATIVO GENERALE RESPONSABILE GESTIONE AMBIENTALE RESPONSABILE UFFICIO TECNICO RESPONSABILE SPEDIZIONI DIRETTORE TECNICO IMPIANTI GAS TOSSICI (ESTERNO) RESPONSABILE MAGAZZINO E GESTIONE LAVORAZIONI FRIGORISTA MANUTENZIONE CAPO BANCO LAVORAZIONI RESPONSABILE CONFERIMENTO PRODOTTI RESPONSABILE MOVIMENTAZIONI AUTISTI PERSONALE ADDETTO ALLE LAVORAZIONI Figura 3: Organigramma funzionale di Ferrara Frutta scarl. Il Processo Produttivo Nel sito di Monestirolo, la Ferrara Frutta scarl si occupa di ritirare in conferimento, conservare in celle frigorifere e confezionare ortofrutticoli freschi prodotti dalle aziende agricole associate per poi immetterli in commercio. Prevalentemente i prodotti ortofrutticoli sono rappresentati da pere ed inoltre in quantità minori anche mele, pesche e nettarine, meloni, albicocche, susine ecc. I prodotti giungono presso lo Stabilimento tramite mezzi vettore (autotreni) o mezzi di proprietà delle aziende agricole coltivatrici (trattori con rimorchio, furgoni, ecc); in seguito i prodotti vengono pesati, scaricati e stoccati nelle celle frigorifere. Dalle celle frigorifere, i prodotti possono essere spediti ai clienti direttamente negli imballaggi di arrivo (in natura) oppure sottoposti a fase di selezione e confezionamento attraverso attrezzature automatiche per poi essere spediti a clienti. Pag. 8 di 45

9 La destinazione finale è sia per il consumo fresco (grande distribuzione e mercati generali) che per l industria di trasformazione per la produzione di succhi, puree, conserve ed alcool per la parte di prodotto di qualità non idonea al consumo fresco (non esistono perciò scarti di produzione). Le attività si svolgono generalmente nel periodo diurno e seguono un andamento stagionale dettato dai cicli della produzione agricola con periodo di punta da luglio a marzo. L ortofrutta Fasi Del Processo Produttivo Di seguito si riporta il Diagramma di Flusso che sintetizza le fasi del processo produttivo appena descritto: R ic e v im e n to m a te ria p rim a P e s a tu ra S to c c a g g io in c e lla S p e d iz io n e in B IN S C a lib ra tu ra / S e le z io n e C o n fe z io n a m e n to S to c c a g g io in c e lla in a tte s a d i s p e d iz io n e S p e d iz io n e Figura 4: Diagramma di flusso del processo produttivo Pag. 9 di 45

10 La produttività del sito può essere rappresentata dal parametro ortofrutta gestita (prodotto in ingresso in magazzino e commercializzato) nel sito che come si può notare dalla tabella e grafico seguenti ha registrato un aumento progressivo dal 2002 al 2006 con una flessione per l anno Il dato del 2007 è in linea con gli anni precedenti fatta eccezione del 2006 che è risultato particolarmente produttivo. ORTOFRUTTA ENTRATA NELLO STABILIMENTO DI MONESTIROLO (tons totali e di solo pere) tons TOTALE PERE Figura 5: Istogramma rappresentante il quantitativo di ortofrutta entrante nello stabilimento di Monestirolo (da registro movimentazione frutta) Va inoltre sottolineato che nel 2007 parte del prodotto di altri magazzini di Ferrara Frutta invece di entrare nel sito di Monestirolo per essere sottoposto a selezione e confezionamento, è stato gestito come prodotto da vendere in natura direttamente dagli altri magazzini. Pag. 10 di 45

11 Gli aspetti ambientali delle attività del sito Dichiarazione Ambientale La identificazione degli aspetti ambientali correlati alle attività del sito è messa in evidenza nella seguente tabella. Va detto che non ci sono modifiche negli aspetti ambientali rispetto alla valutazione eseguita nell ultimo rinnovo del Attività Descrizione Aspetti ambientali Ricevimento materie prime e stoccaggio in celle frigorifere I prodotti ortofrutticoli una volta giunti presso lo stabilimento mediante mezzi vettore e/o di proprietà delle aziende agricole conferenti, sono pesati, scaricati e trasferiti nelle celle frigorifere Emissioni in atmosfera e sonore: transito automezzi Utilizzo di risorse: energia elettrica ed acqua di pozzo per funzionamento impianti frigoriferi Rifiuti: carta e cartone dal disimballo, imballaggi in legno e plastica danneggiati, oli dei compressori esausti Attività Descrizione Aspetti ambientali Confezione ed imballaggio La quota di prodotti che viene confezionata nello stabilimento viene sottoposta alle seguenti fasi di lavorazione: Selezione e calibratura Confezionamento ed imballaggio sia automatico che manuale Le selezionatrici automatiche sono a rovesciamento/flottazione in acqua per evitare danni da ammaccature ai frutti; l acqua utilizzata per il rovesciamento ela flottazione è prelevata da pozzi artesiani, ed a fine ciclo di calibratura la frutta viene lavata in acqua potabile per assicurare gli aspetti igienico sanitari Il tipo di confezione ed imballo è scelto in funzione del prodotto e degli ordini dei clienti; l imballo può essere in legno, cartone, plastica. Utilizzo di risorse: energia elettrica, acqua di pozzo ed acqua potabile nelle linee di selezione e confezionamento Rifiuti: sfridi di imballaggi, imballaggi in legno o plastica danneggiati, oli esausti da manutenzione ordinaria e straordinaria impianti, stracci intrisi d olio rottami ferrosi, batterie esauste da carrelli elevatori, carboni attivi esausti, quarzite, zeolite, fanghi di depurazione, refluo proveniente da troppo pieno da impianto di filtrazione e depurazione e riciclo acqua Attività Servizi Tecnologici Impianti di riscaldamento Descrizione Il riscaldamento degli uffici e degli alloggi per il personale straniero è assicurato da 4 caldaie a gas metano (1 centrale + 3 impianti termici); il riscaldamento delle sale di lavorazione 1 e 3 è assicurato da 4 caldaie a gas metano (2 centrali + 2 impianti termici). Attualmente tutti gli impianti di riscaldamento sono a gas metano mentre fino alla primavera 2003 la centrale per il riscaldamento degli uffici era a gasolio. Gli impianti di riscaldamento delle sale di lavorazione sono stati installati e messi in funzione dal Dicembre Aspetti Utilizzo di risorse: energia elettrica e gas metano ambientali Emissioni in atmosfera: fumi di combustione Generazione di rumore Attività Servizi Tecnologici Impianti Frigoriferi Pag. 11 di 45

12 Descrizione Aspetti ambientali Gli impianti frigoriferi a servizio del sito sono 3. Di cui 2 utilizzano come fluido refrigerante l ammoniaca ed 1 il Freon R 407 C e glicole. L acqua a servizio delle torri evaporative, dell impianto di sbrinamento e dell impianto antincendio sono prelevate da 3 pozzi artesiani di proprietà della Ferrara frutta scarl. Le acque utilizzate per il funzionamento degli impianti frigoriferi sono trattate mediante dosaggio di biocidi, anticorrosivi, biodisoperdenti ed acido solforico in apposita sezione di impianto. IL funzionamento dei 3 impianti frigoriferi è garantito da 14 compressori totali (5+5 ammoniaca e 4 freon/glicole) Generazione rumore: compressori, ventilatori, torri evaporative Utilizzo di risorse: energia elettrica, acqua di pozzo nel circuito di raffreddamento, prodotti chimici additivi per acqua di pozzo Rifiuti: Olio esausto, contenitori sporchi d olio, fusti plastica vuoti di additivi Emissioni in atmosfera: soltanto in situazioni di emergenza in caso di rilascio di ammoniaca e/o freon Suolo e sottosuolo: soltanto in caso di emergenza in caso di rottura impianto e perdita di glicole Attività Servizi Tecnologici Serbatoi di stoccaggio Descrizione Un serbatoio interrato per il gasolio è stato dimesso e bonificato nel 2003 quando si ha abbandonato il gasolio per il riscaldamento a favore del gas metano. E presente un serbatoio fuori terra per il contenimento degli oli esausti avente la funzione di deposito temporaneo Aspetti ambientali Suolo e sottosuolo: solo in situazione di emergenza in caso di rilascio oli esausti in fase di movimentazione Attività Descrizione Aspetti ambientali Servizi Tecnologici Cabine elettriche Sono presenti 4 cabine elettriche che ospitano 2 trasformatori da 1000 kva e 2 trasformatori da 630kVA in totale Suolo e sottosuolo: solo in situazione di emergenza in caso di rottura Attività Descrizione Aspetti ambientali Edifici adibiti alle lavorazioni, magazzini, appartamenti per personale straniero ed uffici Tutti gli edifici in oggetto contengono coperture in cemento amianto; dal 2002 ad oggi è in atto un piano di monitoraggio periodico per la verifica dello stato di manutenzione in attesa di sostituzione e/o messa in sicurezza. Nel 2006 è stata eseguita una nuova valutazione sullo stato delle coperture. Sono presenti n. 13 impianti di condizionamento contenenti in totale 10,4 kg di Freon R22. Amianto Utilizzo di risorse: energia elettrica per illuminazione e condizionamento uffici ed appartamenti, acqua per pulizia ambienti e personale, prodotti per la pulizia Rifiuti: carta, cartucce toner esausti da uffici Emissioni in atmosfera: solo in situazioni di emergenza in caso di rilascio Freon da impianti di condizionamento. Pag. 12 di 45

13 La Politica Ambientale Ferrara Frutta Scarl, nella sua quotidiana attività di ritiro e lavorazione del prodotto ortofrutticolo delle aziende associate, è senza dubbio in prima linea in merito alla conoscenza della importanza e della insostituibilità delle risorse ambientali e lo vuole essere anche a riguardo il loro rispetto e tutela. Proprio per sottolineare l importanza del ruolo e dei doveri dell attività agricola nei confronti della tutela ambientale, la Ferrara Frutta Scarl ha intrapreso la definizione di un proprio Sistema di Gestione Ambientale conforme alla normativa UNI EN ISO 14001:2004 ed al Regolamento CE 761/01 EMAS ed i punti che seguono sono la propria Politica Ambientale. Tale Politica Ambientale è portata a conoscenza di tutte le persone ed organizzazioni che intrecciano rapporti con Ferrara Frutta Scarl al fine di coinvolgerle nel raggiungimento degli obiettivi di miglioramento ambientale che la cooperativa si è prefissa. Ferrara Frutta scarl nella sua attività di vendita e commercializzazione di prodotti ortofrutticoli si impegna a: mantenere la conformità con tutte le leggi e regolamenti vigenti in campo ambientale; perseguire il miglioramento continuo del proprio sistema di gestione; prevenire l inquinamento e tutelare le risorse naturali; Tale indirizzo è perseguito dall impegno assunto da Ferrara Frutta scarl mediante i seguenti obiettivi generali: Tutelare la qualità delle acque superficiali e degli ecosistemi ad esse relativi attraverso la corretta gestione dei propri scarichi idrici; Perseguire l utilizzo ottimale delle risorse energetiche e delle risorse naturali; a questo riguardo la cooperativa ha deciso di installare di installare pannelli fotovoltaici al fine di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili Gestire le proprie attività con modalità tali da contenere emissioni di rumore; Adottare le migliori soluzioni impiantistiche e gestionali al fine di contenere i rifiuti prodotti direttamente dalla propria attività; Evitare situazioni di contaminazione di suolo, sottosuolo ed acque sotterranee migliorando ed ottimizzando la gestione delle proprie attività e delle sostanze pericolose in essi presenti; Ottimizzare la gestione delle risorse idriche al fine di contenerne il consumo; Verificare, controllare e ridurre progressivamente tutte le sostanze lesive per la salute dei lavoratori e per l ambiente con particolare attenzione all amianto; Favorire l attività di formazione per promuovere la responsabilità e la sensibilità dei dipendenti ad ogni livello verso la protezione dell ambiente e la tutela delle risorse naturali; Favorire e promuovere presso le Aziende Agricole associate l adozione di strategie di produzione a minore impatto ambientale con la divulgazione delle Buone Pratiche Agricole finalizzate all utilizzo razionale delle risorse naturali. Promuovere ed incentivare la Produzione e la Commercializzazione di prodotti ortofrutticoli ottenuti con tecniche a minore impatto ambientale (produzione integrata e produzione biologica). Promuovere la comunicazione con la cittadinanza, i clienti, gli enti pubblici e di controllo, i dipendenti, i soci, i fornitori e le altre parti interessate alle implicazioni ambientali dello stabilimento. Ferrara Frutta scarl si impegna da oltre sei anni a mantenere attivo nella propria organizzazione un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla Regolamento CE 761/01 EMAS e alla norma UNI EN ISO 14001:2004. Monestirolo, 06/05/08 Il Direttore Dott. Ugo Sprocati Pag. 13 di 45

14 Il Sistema di Gestione Ambientale La Ferrara frutta scarl, per il sito di Monestirolo (Fe), mantiene da oltre 6 anni un Sistema di Gestione Ambientale conforme al Reg. 761/2001 e alla norma UNI EN ISO che consente di esercitare un controllo costante su tutti gli aspetti ambientali derivanti dalla propria attività. Attraverso il SGA, l azienda aggiorna la propria politica ambientale, identifica gli aspetti ambientali e gli eventuali impatti derivanti dalla propria attività, fissa gli obiettivi ed i programmi di miglioramento, facilita le operazioni di gestione e controllo di tutte le attività svolte nel sito, stabilisce i criteri di controllo dei prodotti e servizi ricevuti dai fornitori, nel costante rispetto dell aggiornamento alle prescrizioni normative. Pianifica inoltre audit interni per verificare lo stato di avanzamento dei programmi, la conformità alle leggi ed il miglioramento delle prestazioni. Per quanto riguarda la documentazione del SGA, l azienda si è dotata di procedure, istruzioni operative ed altri documenti specifici per descrivere gli elementi del proprio sistema e le loro interrelazioni. Il sistema può essere rappresentato dal circolo virtuoso riportato di seguito: DICHIARAZIONE AMBIENTALE RIESAME DELLA DIREZIONE e MIGLIORAMENTO MISURAZIONI, CONTROLLI, AUDIT e AZIONI CORRETTIVE MIGLIORAMENTO CONTINUO Impegno della Direzione: POLITICA AMBIENTALE PIANIFICAZIONE dell organizzazione e delle attività ATTUAZIONE E FUNZIONAMENTO Figura 6: Diagramma rappresentante la struttura del Sistema di Gestione Ambientale di Ferrara Frutta Pag. 14 di 45

15 Gli Aspetti e gli Impatti Ambientali delle Attività del Sito Ferrara Frutta scarl sito produttivo di Monestirolo, identifica tutti gli aspetti ambientali correlati alle attività del proprio sito ed i relativi impatti ambientali in maniera tale da valutarne la significatività e mettere in atto misure o procedure opportunamente mirate all eliminazione o riduzione di tali impatti. Sono stati presi in considerazione anche gli aspetti indiretti ovvero quelli su cui l organizzazione non è in grado di esercitare un controllo diretto, ma su cui può comunque influire beneficamente. L azienda ha definito i criteri obiettivi per classificare i propri aspetti ed impatti ambientali: 1. Attinenza alla politica ambientale del sito: si considera il valore strategico dell aspetto per l organizzazione e la cui gestione è di rilievo per il raggiungimento degli impegni generali e che risulta migliorabile in modo tecnicamente e/o organizzativamente individuabile; 2. Grado di conformità alle prescrizioni legislative o regolamenti ambientali: è preso in esame il livello di rispondenza alle normative applicabili all aspetto/impatto considerato fermo restando il pieno rispetto di tutte le leggi in vigore; 3. Attenzione delle parti interessate: si tiene conto della sensibilità da parte dei portatori di interesse interni ed esterni al sito, riguardo all aspetto ed impatto ambientale considerato, rilevabile anche mediante le segnalazioni ricevute in merito. In base a detti criteri, contenuti in una delle procedure base del Sistema di Gestione Ambientale, sono stati individuati: Aspetti ambientali significativi, per cui l azienda ha definito piani di controllo e procedure operative; Aspetti ambientali significativi e prioritari per cui l azienda ha definito specifici obiettivi e piani di miglioramento. Per gli aspetti indiretti (vedi glossario) è stata data una classificazione in base al grado di influenza che l organizzazione può esercitare. Sono stati suddivisi in: moderati, nel caso in cui sugli aspetti ambientali l influenza possa essere esercitata mediante attività di sensibilizzazione; elevati, nel caso in cui sugli aspetti ambientali l influenza possa essere esercitata mediante convenzioni, oppure specifiche di fornitura. Pag. 15 di 45

16 Gli Aspetti ambientali di Ferrara Frutta e quelli per cui sono previsti adempimenti normativi, sono riassunti brevemente nella tabella seguente. Successivamente verrà dedicato un paragrafo ad ogni impatto ambientale identificato. ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI significativi ASPETTO Utilizzo risorse idriche Utilizzo risorse energetiche Gestione e produzione di reflui idrici Rumore generato da Impianti ed attrezzature Utilizzo di prodotti chimici Utilizzo di imballaggi IMPATTO Consumo di risorse naturali Consumo di energia non rinnovabile Produzione di rifiuti Inquinamento acustico Inquinamento di suolo e sottosuolo in caso accidentale di sversamento Produzione di rifiuti Emissioni in atmosfera Inquinamento dell aria da prodotti della combustione del metano; emissioni accidentali di Ammoniaca e Freon ed emissioni da traffico veicolare Sicurezza e gestione delle emergenze Presenza di manufatti contenenti amianto Inquinamento suolo e sottosuolo Rilascio di fibre aerodisperse nell ambiente ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI significativi ASPETTO Utilizzo dei fitofarmaci nelle coltivazione dei fornitori Contenitori vuoti di fitofarmaci La scelta del mezzo di trasporto dei fornitori Imballaggi da sconfezionamento da parte dei consumatori IMPATTO Inquinamento delle acque, suolo Produzione di rifiuti Inquinamento atmosferico Produzione di rifiuti Pag. 16 di 45

17 Consumo di acqua Dichiarazione Ambientale Acqua potabile da acquedotto L acqua potabile da acquedotto è utilizzata principalmente per: Servizi igienici delle sale lavorazioni, uffici ed appartamenti per il personale straniero residente; Pulizia ambienti ed attrezzature delle Sale Lavorazione Ultimo lavaggio ortofrutta sulle linee di Lavorazione. Acqua di pozzo L acqua di pozzo prelevata da 3 pozzi artesiani di proprietà della Ferrara Frutta è utilizzata per: Il funzionamento degli impianti frigoriferi (per la maggioranza del consumo totale) Sistema antincendio Lavorazione frutta nelle fasi di svuotamento degli imballi e flottazione del prodotto nelle macchine selezionatrici. Il consumo di acqua di pozzo è totalmente da imputare a: Reintegro dell acqua evaporata attraverso le torri evaporative degli impianti frigoriferi Reintegro dell acqua di lavorazione nelle linee di selezione consumata per evaporazione o per trattenimento da parte di frutta ed imballaggi. I consumi di acqua per il periodo sono stati registrati dalla lettura dei contatori, come riportato nel seguente grafico: consum o ACQUA 1,2 1 0,8 1,06 1,19 0,92 0,81 0,84 0,94 m c/t 0,6 0,4 0,2 0 0,12 0,062 0,071 0,044 0,034 0, Acqua pozzo/t di ortofrutta gestita Acqua potabile/t di ortofrutta gestita ANNI Figura 7: Istogramma rappresentante il consumo di acqua in rapporto al quantitativo di ortofrutta gestita nello stabilimento di Monestirolo Va sottolineato che per ortofrutta gestita presso il sito, si intende il totale del quantitativo di ortofrutta in entrata che può essere stoccata e/o lavorata. Si può constatare un esiguo aumento dell indicatore di acqua di pozzo a causa dell andamento delle temperature nel corso del 2007, per un maggior tempo di stazionamento della frutta in celle e dal fatto che esiste comunque un consumo minimo di acqua necessario per il funzionamento degli impianti. Pag. 17 di 45

18 Nel complesso comunque per l anno 2007 si può notare un calo dei consumi totali e rispetto ai primi anni una caduta tendenziale dell indicatore al di sotto del valore 1,00 a fronte di volumi di frutta gestiti in significativa crescita. ACQUA TOTALE CONSUMATA PRESSO IL SITO metri cubi Figura 8: Istogramma rappresentante il consumo di acqua totale nello stabilimento di Monestirolo Recupero e Riciclo Acque Acqua di sbrinamento celle degli impianti frigoriferi: L acqua di sbrinamento celle degli impianti frigoriferi (acqua di pozzo) è interamente recuperata ed avviata alle vasche di accumulo rifornite dai pozzi artesiani Acqua di lavorazione per svuotamento e flottazione frutta nelle linee di selezione: L acqua di lavorazione per svuotamento e flottazione frutta nelle linee di lavorazione proveniente da pozzo artesiano e relativa vasca di accumulo è totalmente riciclata e filtrata in circuito chiuso mediante impianto di filtrazione con filtri a quarzite/zeolite, a carboni attivi e flocculatore. Le acque bianche (troppo pieno delle vasche delle linee di lavorazione) vengono anch esse filtrate ed avviate a vasca di accumulo per poi essere rimesse in circolo; anche le acque nere risultanti dalle operazioni di controlavaggio dei filtri e di pulizia delle vasche sono avviate alla filtrazione ed inseguito alla vasca di accumulo. L eventuale troppo pieno delle acque nere e delle acque bianche è convogliato in apposita cisterne e smaltito come rifiuto speciale. Pag. 18 di 45

19 Figura 9 Impianto di calibrazione con ricircolo dell acqua Pag. 19 di 45

20 Attualmente le forme di energia utilizzate sono: Consumo di energia L energia elettrica: fornita da HERA Spa, utilizzata per il funzionamento degli impianti produttivi e le attività ad essi correlate. Gas Metano: fornito da HERA spa ed utilizzato per il riscaldamento di tutti gli uffici, le abitazioni del custode e del personale straniero residente, oltre alle Sale di Lavorazione. Sono riportati di seguito i consumi energetici totali dell azienda per il periodo espressi in TEP cioè tonnellate equivalenti di petrolio (si veda glossario per la conversione) TEP CONSUMATI ,7 602,2 715,2 759, ,8826,1 769,9 778,6 868,3 811,78 779,26 ENERGIA ELETTRICA GAS METANO GASOLIO 500 TOTALE ,4 18,1 37,5 7,2 56,1 51,2 42,2 32, Figura 10: Istogramma rappresentante il consumo di energia totale espresso in Tonnellate Equivalenti di petrolio I maggiori consumi assoluti riguardano l energia elettrica, poiché essa è utilizzata per il funzionamento degli impianti frigoriferi, di tutti gli impianti di confezionamento e per l illuminazione. Pag. 20 di 45

21 Come illustrato dal grafico successivo, si desume un dato estremamente positivo, risultato della politica di razionalizzazione delle risorse della cooperativa, ovvero che il consumo energetico totale del sito stia andando verso una maggiore razionalizzazione rispetto al quantitativo di prodotto ortofrutticolo gestito. TEP/t di ortofrutta gestita 0,025 0,023 0,025 0,021 0,02 0,021 0,019 0,019 0,015 0,01 TEP/t di ortofrutta gestita 0, Figura 11: Istogramma rappresentante il consumo di energia totale espresso in Tonnellate Equivalenti di petrolio in rapporto al totale di ortofrutta gestita Gas Metano per riscaldamento I grafici seguenti illustrano i consumi di gas metano nel periodo diminuiti progressivamente grazie anche alle condizioni climatiche favorevoli. Gas metano/t di ortofrutta gestita 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1,79 1,55 1,58 1,13 0,95 0, mc CH4/t di ortofrutta gestita Figura 12: Istogramma rappresentante il consumo di gas metano in rapporto al totale di ortofrutta gestita Pag. 21 di 45

22 Energia Elettrica Di seguito sono illustrati i consumi di energia elettrica per tonnellata di prodotto entrata e gestita nel sito e totali nel periodo kwh/t di ortofrutta gestita kwh/t di ortofrutta gestita Figura 13: Istogramma rappresentante il consumo di energia elettrica in rapporto al totale di ortofrutta gestita Nel 2004 si è verificata una positiva inversione di tendenza che ha portato alla diminuzione del consumo di energia elettrica per tonnellata di prodotto questo a riprova di una maggiore razionalizzazione della gestione del prodotto che viene in misura maggiore convogliato presso lo stabilimento di Monestirolo. Il leggero aumento dell indicatore nel 2007 va interpretato unitamente al minor quantitativo di ortofrutta gestita e al dato del calo dei consumi in termini assoluti, poiché esiste una soglia minima di consumo energetico per il funzionamento degli impianti. Pag. 22 di 45

23 Energia Elettrica consumata nel sito ( ) ,8 2860,7 3079,5 3114,3 3304,3 3117,04 MW/h Figura 14: Istogramma rappresentante il consumo di energia elettrica in termini assoluti Pannelli fotovoltaici Obiettivo principale della cooperativa per questo triennio è quello di adottare fonti di energia rinnovabili al fine di ridurre il consumo di energia elettrica da fonti tradizionali e quindi di ridurre le emissioni di CO 2 in atmosfera nella misura di circa di kg l anno di CO 2. Verranno infatti installati circa 3900 m 2 di pannelli fotovoltaici entro il 31/12/2009 al fine di raggiungere l obiettivo della produzione media di kw/h l anno corrispondenti al 4% circa del consumo totale di energia elettrica presso il sito. Pag. 23 di 45

24 Consumo di Prodotti Chimici Il consumo di prodotti chimici per il periodo è costituito da: Biocidi, Anticorrosivi e Biodisperdenti ed Acido Solforico per trattamento acque in ingresso degli impianti frigoriferi Ammoniaca negli impianti di refrigerazione celle Gasolio per riscaldamento (relativamente al 2002 e 2003) Di seguito si riporta in tabella l elenco dei prodotti chimici consumati presso il sito nel periodo : Prodotti Kg consumati Ammoniaca 1200 / / / / / Biocidi Anticorrosivi Biodisperdenti / Gasolio / / / / Acido Solforico / Tabella 1: dati consumo di prodotti chimici periodo L utilizzo di acido solforico, di biocidi e anticorrosivi varia di anno in anno in base alle esigenze degli impianti e alla qualità di acqua da pozzo prelevata. Pag. 24 di 45

25 Consumo di Imballaggi Per la confezione dei vari prodotti ortofrutticoli la Ferrara Frutta utilizza differenti tipologie di imballo primario che vengono contabilizzati, principalmente sottoforma di contenitori o casse di cartone, legno e plastica. Le casse in plastica utilizzate per il confezionamento/vendita del prodotto sono prese a noleggio da un fornitore esterno. Parte del prodotto, poi è commercializzato in imballaggi di proprietà del Cliente e non contabilizzati. Di seguito si riporta in rappresentazione grafica il consumo di imballi primari contabilizzati (cartone e legno) per il periodo Va sottolineato che la scelta dell imballaggio dipende esclusivamente dalle necessità dei Clienti e della cooperativa Naturitalia, che cura gli aspetti commerciali della frutta lavorata da Ferrara frutta. CONSUMO DI IMBALLAGGI PRIMARI ( ) t ,47 842,53 835,73 853,32 764,87 485,57 457,35 490,89 474,3 342,28 391, LEGNO CARTONE Figura 15: Istogramma rappresentante il consumo di imballaggi primari in valore assoluto La fluttuazione di tali consumi è senza dubbio correlata e giustificata dall aumento dalle variazioni di prodotto ortofrutticolo gestito e dalle scelte commerciali. Pag. 25 di 45

26 Emissioni in atmosfera Dichiarazione Ambientale Emissioni convogliate Attualmente le emissioni in atmosfera provenienti dallo stabilimento di Monestirolo della Ferrara frutta sono da individuarsi solamente nei fumi di combustione degli impianti di riscaldamento che come ricordato in precedenza sono tutte alimentate a gas metano. I principali inquinanti emessi dalla suddetta fonte sono ossidi di azoto, anidride carbonica, monossido di carbonio e polveri. Gas lesivi lo strato dell ozono atmosferico L unico gas utilizzato nel sito, ritenuto lesivo per lo strato dell ozono dalla vigente normativa, è il freon R22, presente comunque in quantitativi modesti (inferiori a 3 kg per apparecchiatura). Il gas è usato come refrigerante nei 13 impianti di condizionamento degli uffici. L impianto di refrigerazione a Freon/glicole utilizza Freon R407 C per un quantitativo di Freon pari a 180 kg per il quale si provvede comunque a mantenere le adeguate registrazioni per manutenzioni e consumi come previsto dal Reg. CE 842/2006. Odori Le attività svolte nel sito non sono tali da produrre odori sgradevoli inoltre, non si sono mai verificate lamentele da parte del vicinato o degli enti di controllo. Traffico e mobilità Importanti fonti di emissione sono legate ai gas di scarico degli automezzi adibiti al trasporto del personale, dei visitatori, ma soprattutto di quelli adibiti al trasporto del prodotto ortofrutticolo in entrata ed in uscita dallo stabilimento. Ferrara Frutta è impossibilitata nel condizionare il flusso del traffico relativo sia ai mezzi del personale, dei visitatori che della merce in uscita in particolare quella spedita ai clienti in quanto il trasporto del prodotto in uscita è programmato dai Clienti stessi in base alle loro specifiche esigenze. Pag. 26 di 45

27 Traffico dei mezzi in conferimento prodotto n. automezzi MEZZI TOTALI MEZZI VETTORE MEZZI PROPRI Figura 16: Istogramma rappresentante il traffico dei mezzi in conferimento prodotto presso il sito di Monestirolo D altra parte, la Ferrara Frutta ha potuto e può solo condizionare il flusso dei mezzi in entrata per conferimento frutta dei soci. Per quanto riguarda l influenza dell azienda sul traffico totale determinato principalmente dai mezzi in entrata per conferimento prodotto dei soci, si può notare dal grafico riportato di seguito (Fig.16) che sono stati raggiunti livelli di riduzione tali che difficilmente esistono margini di miglioramento. Pag. 27 di 45

28 Traffico totale/t di ortofrutta gestita 0,6 0,58 0,5 0,4 0,44 0,38 0,37 0,34 0,36 0,3 0,2 Traffico totale/t di ortofrutta gestita 0, Figura 17: Istogramma rappresentante il traffico totale di mezzi in entrata in rapporto al quantitativo di ortofrutta gestito nel sito Scarichi Idrici L azienda in questi anni, ha sempre mantenuto una politica rivolta ad una particolare attenzione nella salvaguardia della risorsa acqua. In tal senso, vista l esigenza commerciale di utilizzare acque di processo per la fase di calibrazione, si è dotata di una struttura in grado di riciclare totalmente l acqua utilizzata (Fig.8), sfruttando un impianto di filtraggio (Fig.17) in grado di eliminare i solidi sospesi e le sostanze macromolecolari di varia natura. I diversi scarichi sono raccolti, trattati e destinati come segue: Acque reflue domestiche: provenienti dai servizi igienici e degli spogliatoi utilizzati dai dipendenti stagionali e quelle del personale fisso sono collettate mediante idonea rete fognaria a fossa Imhoff. Successivamente entrambi i reflui sono inviati al corpo idrico ricettore che è il Po di Primaro. Acque piovane: provenienti dal dilavamento dei piazzali e dai pluviali sono raccolte in fognatura e inviate nel Po di Primaro. L azienda ha eseguito l autovalutazione delle modalità di utilizzo dei propri piazzali. Acque di processo: fino ad oggi, essendo ancora in corso l iter di autorizzazione agli scarichi per le acque di processo, esse sono state smaltite come rifiuto. Entro breve, l azienda otterrà il permesso di scaricare in corpo idrico superficiale per tali acque. Pag. 28 di 45

29 Figura 18: Impianto di depurazione acque di processo Produzione Rifiuti I rifiuti prodotti presso il sito per il periodo sono stati i seguenti: Nome Codificato/specifica del rifiuto Imballaggi in più materiali/contenitor i vuoti di fitofarmaci bonificati CER/ rif. Peric. origine Quantità prodotto (kg/anno) soci esterni Carta e cartone Confezionamento Olio Esausto /P Manutenzione / 240 / 400 Accumulatori al /P Manutenzione / / Piombo Contenitori sporchi /P Manutenzione 29 / / / / / d olio Rottame di ferro Manutenzione / / / 3360 / Legno da imballaggi Confezionamento / / / / Acque di lavaggio frutta Impianto depurazione e riciclo acque / 2760 / / / / Carbone attivo esaurito Fanghi da depurazione acqua Impianto depurazione e riciclo acque Impianto depurazione e riciclo acque / 880 / 1380 / / / / / / Pag. 29 di 45

30 Imballaggi di Confezionamento / / 8320 / / / plastica Quarzite e zeolite Impianto / / / 3297 (sabbia di filtrazione) depurazione e riciclo acque Veicolo fuori uso /P / / / Scarti inutilizzabili Confezionamento / / / / 320 / per il consumo e trasformazione Rifiuti Plastici Soci esterni / / / / 9000 / Tabella 2: dati produzione rifiuti periodo I rifiuti speciali prodotti nel sito sia pericolosi che non, sono dovuti principalmente: Alla attività di manutenzione sia ordinaria che straordinaria (oli esausti, accumulatori al piombo, rottame in ferro); Alle attività connesse alla gestione imballaggi (carta e cartone ed imballaggi in plastica); Al funzionamento dell impianto di filtrazione e riciclo acque di lavorazione (acque di lavaggio frutta, carbone attivo esaurito, fanghi da depurazione acque, quarzite e zeolite dei filtri); Alla applicazione di un Protocollo d intesa Provinciale riguardo lo smaltimento dei rifiuti agricoli (vuoti di fitofarmaci bonificati); Ferrara Frutta aderisce a tale protocollo e presso il sito viene periodicamente organizzato un deposito temporaneo collettivo di vuoti di fitofarmaci bonificati provenienti dalle aziende agricole socie. All interno del sito per ciascuna tipologia di prodotto è predisposta ed identificata una area idonea di raccolta in attesa di avvio a smaltimento e/o recupero. Tutti i rifiuti speciali prodotti, non assimilabili agli urbani, specificati in tabella vengono conferiti a trasportatori e destinatari autorizzati. Per quanto riguarda la carta e cartone, che risulta il rifiuto più significativo, dal 2002 è stata avviata la raccolta differenziata per il recupero che come si può notare dal grafico che segue è in trend crescente, giustificato da una maggiore sensibilità aziendale in questo senso. Vengono prodotti anche rifiuti solidi urbani ad oggi non contabilizzati. Carta e cartone /t di ortofrutta gestita 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 1,49 1,1 1,05 0,96 0,7 0, kg/t di ortofrutta gestita Figura 19: Istogramma rappresentante il quantitativo di carta e cartone differenziati in rapporto al quantitativo di ortofrutta gestito nel sito Pag. 30 di 45

31 L indicatore del 2007 è diminuito a causa della diminuzione del quantitativo di ortofrutta gestita e lavorata e per la diminuzione di imballaggi in carta e cartone entrati nel sito. Pag. 31 di 45

32 Emissioni di Rumore Sono state eseguite nuove rilevazioni sulle fonti di rumore in data 27/02/2008, in particolare su quelle notturne. Sostanzialmente vengono confermati i dati delle rilevazioni precedenti (stazioni 5,4 e 4). Le principali fonti di rumore fisse presenti nel sito sono: Torri di raffreddamento e relativi ventilatori degli impianti frigoriferi; Compressori nelle sale macchina degli impianti frigoriferi; Linee di selezione e confezionamento: Le sorgenti di rumore mobili, invece, sono rappresentate dagli automezzi che transitano nel sito per il trasporto dei prodotto ortofrutticoli, degli imballaggi e delle persone. La movimentazione interna al sito è effettuata con carrelli elevatori a motore elettrico per cui a basso impatto acustico. Attualmente il Comune di Ferrara non ha ancora provveduto alla zonizzazione acustica del territorio e per cui sono ancora validi i limiti di emissione del rumore previsti dal DPCM 01/03/1991 e considerato che l azienda è collocata in zona di destinazione urbanistica D 3/1 (insediamenti produttivi esistenti) i limiti da rispettare sono di 70 db(a) sia per il periodo diurno che per quello notturno stabiliti per le zone esclusivamente industriali. Di seguito in tabella si riportano i valori espressi in db(a) dei rilievi eseguiti da tecnico competente nel 2002, nel 2003 e nel 2008; su sfondo grigio sono evidenziati i valori rilevati nel 2002 oggetto di miglioramento a seguito di interventi di in sonorizzazione effettuati nel Rilievi 2002 Stazioni di rilevamento e 4 5 Livello di 41,2 45,2 42,8 62,9 - rumore diurno Livello di 39,6 39,7 42,5 41,7 40,7 62,2 61, ,1 rumore notturno Rilievi 2003 Stazioni di rilevamento e 4 5 Livello di rumore diurno Livello di ,5 52,89 51,13 rumore notturno Rilievi 2008 Stazioni di rilevamento e 4 5 Livello di ,5 52,89 51,13 rumore notturno Pag. 32 di 45

33 Nella mappa seguente sono individuate le stazioni di rilevamento del rumore, la posizione dei recettori sensibili e delle maggiori fonti fisse di rumore Figura 20: Planimetria del sito di Monestirolo con evidenziati i punti di rilievo del rumore Pag. 33 di 45

34 Contaminazione di Suolo, Sottosuolo ed Acque sotterranee In relazione alla natura delle attività svolte presso il sito ed ai quantitativi di sostanze pericolose presenti, il rischio di potenziali contaminazioni del suolo, sottosuolo ed acque sotterranee è molto basso. Tuttavia cause di inquinamento potrebbero essere una non corretta gestione delle fasi di stoccaggio delle sostanze pericolose e una non appropriata manutenzione a quelle attrezzature che richiedono l utilizzo di tali sostanze. Gli sversamenti accidentali di oli e prodotti chimici utilizzati per il funzionamento degli impianti frigoriferi e le attrezzature possono rappresentare le posssibili occasioni di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee, il suolo ed il sottosuolo. Di seguito in tabella si riporta l elenco dei serbatoi contenenti sostanze potenzialmente inquinanti per il suolo ed il sottosuolo con indicate le principali misure realizzate al fine di contenere le possibili perdite. Tipo serbatoio 1 Serbatoio fuori terra 2 Serbatoio fuori terra Sostanza contenuta Olio esausto Acido solforico SERBATOI Utilizzo Capacità Materiale Misura anti sversamento Deposito 500 lt Plastica Doppia camicia in temporaneo plastica e vasca di contenimento Trattamento 1000 lt Plastica Vasca di acque in contenimento entrata impianto frigorifero Altri Impatti Amianto Continuano i monitoraggi semestrali interni sullo stato delle coperture come previsto dalla Valutazione effettuata nel Luglio 2002, ai sensi del D.M. 06/09/94. Nel mese di Aprile 2006 è stata pertanto effettuata una ulteriore valutazione da parte di una ditta esterna, secondo quanto previsto dalle LINEE-GUIDA per la Valutazione dello stato di conservazione delle coperture in Cemento Amianto e per la Valutazione del rischio dell Assessorato Sanità Servizio Sanità Pubblica della Regione Emilia Romagna. In particolare l analisi è stata eseguita mediante ispezione visiva integrata da valutazione con metodo analitico UNI definito a strappo che consente di misurare la quantità di fibre di amianto libere o facilmente liberabili presenti sulle superfici analizzate. La valutazione consiste nel pesare la quantità di fibre e matrice che rimangono aderenti ad un nastro adesivo standardizzato calcolandone la differenza con il peso del nastro vergine (detto bianco) che si applica alla superficie in esame. Tali analisi hanno evidenziato lo stato delle coperture in amianto come specificato nelle seguenti tabelle, che fanno riferimento alle LINE GUIDA della Regione Emilia Romagna. Stato delle coperture valutate UNI Pag. 34 di 45

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE Pag.1 di 25 ai sensi della Norma Europea UNI EN ISO 14001 (Edizione 2015) REVISIONE 00 16 Novembre 2016 La Direzione Pag.2 di 25 INDICE PREMESSA... 3 Allegato A - Monitoraggio dei Consumi di Energia Elettrica...

Dettagli

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS

OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS OGGETTO: Richiesta Registrazione EMAS Al fine di verificare la conformità legislativa, così come richiesto dall ISPRA, questa Agenzia chiede di compilare il presente modulo nonché le schede allegate, debitamente

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

Allegato 14. Sintesi non tecnica

Allegato 14. Sintesi non tecnica Allegato 14 Sintesi non tecnica 1 1. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL IMPIANTO... 3 2. CICLO PRODUTTIVO... 3 3. ENERGIA... 4 4. EMISSIONI E SISTEMI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO... 4 EMISSIONI

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i.

Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Allegato al protocollo ARPAT n 0060658 del 04/09/2015 ALLEGATO B Di seguito l'aggiornamento dei capitoli 6.3, 6.3.1, 6.3.3, 7.2, 8.2, 10 del PMeC agli atti approvato con D.D. n. 3028/2011 e s.m.i. Capitolo

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI FONTANAFREDDA AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (articolo 5 del Decreto Legislativo 59/2005) RELAZIONE NON TECNICA ROTOCROM S.R.L.

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche AMBIENTE URBANO. ANNO 2016 1 Indice delle tavole statistiche Acqua Tavola 1.1 - Acqua fatturata totale nei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana - Anni 2012-2016 (litri per abitante al giorno)

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ISO 14001CARSOLI Tecnomeeting Procedure, controlli, manutenzioni in rapporto ai costi di produzione - Milano 10/05/2011 GRUPPO 24 ORE Centro stampa di Carsoli

Dettagli

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ)

ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) ECO-MISTRAL S.R.L. Bolzano (BZ) Ai sensi dell art. 23 della legge provinciale del 5 aprile 2007 n.2 Impianto di gestione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi Via Siemens 4/A - Bolzano (BZ) Sintesi

Dettagli

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA 2.1 Descrizione del processo produttivo Per descrivere con accuratezza il processo produttivo dalla fase primaria a quella di trasformazione occorre individuare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI...

PROCEDURA GESTIONALE SORVEGLIANZA E MISURAZIONI AMBIENTALI File PG INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... PAGINA 1 di 9 File INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 RIFERIMENTI... 2 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 MODALITA OPERATIVE... 2 5.1 VERIFICA PERIODICA DELLA CONFORMITÀ LEGISLATIVA

Dettagli

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI

Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Allegato Tecnico A ALL ATTO N 1037/09 MATRICI AMBIENTALI E PRESCRIZIONI Indice 1 MATRICI AMBIENTALI...2 1.1 EMISSIONI IN ATMOSFERA...2 1.2 SCARICHI IDRICI...5 1.3 RIFIUTI...5 1.4 EMISSIONI SONORE...5 2

Dettagli

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno)

Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti (Livorno) Dott. Antonio Cecchi STUDIO CHIMICO ASSOCIATO Prof. Giorgio Valentini Studio Chimico Associato Dott. Antonio Cecchi Prof. Giorgio Valentini Fonderia CARLO GELLI & F. S.r.l. Via dei Poggi, 5 Collesalvetti

Dettagli

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore:

SINTESI NON TECNICA. Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria. Committente: Redattore: Regione Veneto Provincia di Rovigo Comune di Adria DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI CON CAPACITÀ > 75 Mg/g MEDIANTE TRATTAMENTO BIOLOGICO

Dettagli

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC Realizzazione del terzo modulo di discarica a servizio dell'impianto di Trattamento di Coldianu COMUNE DI OZIERI SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo

Dettagli

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE Pag.1 di 25 ai sensi della Norma Europea UNI EN ISO 14001 (Edizione 2015) REVISIONE 01 28/07/2017 La Direzione Pag.2 di 25 INDICE PREMESSA... 3 Allegato A - Monitoraggio dei Consumi di Energia Elettrica...

Dettagli

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN)

ALLEGATO 1. Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini SpA Sede e stabilimento: Via Nazionale Sannitica 60, Telese Terme (BN) ALLEGATO 1 Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 12/TER/BN Ditta: Mangimi Liverini

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione.

Relazione autocontrollo dell impianto. Anno Rev.01 - Elaborato il 21 Febbraio Servizio sicurezza e ambiente. Introduzione. Introduzione Consumi Emissioni in atmosfera Emissioni in acqua Emissioni sonore Radiazioni Emissioni eccezionali Acque sotterranee Suolo Rifiuti Allegati Pag 1 di 10 ,QWURGX]LRQH La presente relazione

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 8/SEXIES/BN Ditta: I.Me.Va. SpA Sede e

Dettagli

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate

QUADRO SINOTTICO FASI GESTORE GESTORE ARPA ARPA. Autocontrollo Reporting Ispezioni programmate SOCIETA AGRICOLA NICOLIN GIULIANO E GABRIELE - CAGNANO - VI PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO - ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 QUADRO NOTTICO FA GESTORE GESTORE ARPA ARPA Autocontrollo Reporting

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12

ALLEGATO B Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/12 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/12 AZ. AGR. MASSIMILIANO TESSARIN, VIA CAPPELLINA 1,PORTO VIRO (RO) PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO ALLEVAMENTI febbraio 2015

Dettagli

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica

Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Allegato 2 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 2 - Piattaforma Surgelati Ubicazione La Piattaforma Surgelati è ubicato in prossimità della barriera accessi del Centro

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax  Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale) PROVINCIA DI PISA Documentazione tecnica ed elaborati grafici necessari al rilascio dell autorizzazione allo scarico ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 Norme in Materia Ambientale non in pubblica

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA I semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I SIRPRESS Srl a socio unico Sede Legale: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Sede operativa: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Tel +39 0827 607 601 Fax +39 0827 607 635 P.IVA 02701400646 REA n. 177282

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive.

Il nostro impegno quotidiano è teso al miglioramento continuo per ridurre l impatto ambientale delle nostre attività produttive. Sostenibilità Lo stabilimento di Brindisi di Basell Poliolefine Italia S.r.l. opera in maniera sostenibile in linea con la politica aziendale che prevede l'uso responsabile ed etico delle risorse naturali

Dettagli

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio INDICE 1. MONITORAGGIO... 3 1.1. Indicatori descrittivi... 3 1.2. Cronoprogramma... 6 Rev. Gen. 2016 Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio 2 1. MONITORAGGIO 1.1. Indicatori descrittivi

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI indicatore del mese controlli su attività produttive GEN 2013 portata delle sorgenti pollini PM 10 rifiuti urbani balneabilità dei laghi FEB 2013 MAR 2013 APR 2013 MAG 2013 GIU 2013 una serie di indicatori

Dettagli

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola)

IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) IMPIANTO R.I.ECO (Via Belvedere 5 Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte:

ALLEGATO 2. APPLICAZIONE DELLE BAT (prot del 18/11/2011) fonte: ALLEGATO 2 APPLICAZIONE DELLE BAT (prot. 875404 del 18/11/2011) SCHEDA «D»: VALUTAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE 1 La società CARTIERA CARLO & ANTONIO CAMERA SRL in riferimento alla scheda in oggetto fornisce,

Dettagli

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N.

PROVVEDIMENTO/A.I.A. N. PROVVEDIMENTO/A.I.A. N. 79/36 del 08/01/2009 integrato da PROVVEDIMENTO/A.I.A. N. 174 del 16/02/2011 e aggiornato da PROVVEDIMENTO/A.I.A. N. 257 del 15/03/2015 REPORT ANNUALITA 2017 Pagina 1 di 9 INDICE

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio

Opere di messa in sicurezza dei Lotti I, II, III - discarica per RSU sita in Trani e denominata Puro Vecchio INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. QUALITA DELL ARIA... 2 2.1 UBICAZIONE CAMPIONATORI... 2 2.2 MODALITA DI CAMPIONAMENTO E ANALISI... 3 3. RUMORE... 3 R.8 Piano di monitoraggio 1 di 4 1. INTRODUZIONE Il presente

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma

REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, Roma REGIONE LAZIO DIREZIONE TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA' E RIFIUTI Area Ciclo Integrato dei Rifiuti Via Del Giorgione, 129-00147 Roma DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A) ai sensi del

Dettagli

CITTA METROPOLITANA di Roma Capitale

CITTA METROPOLITANA di Roma Capitale CITTA METROPOLITANA di Roma Capitale Comune di Tivoli RELAZIONE TECNICA AUTOCONTROLLO Anno 2016 Data 02/03/2017 Pag. 2 di 11 Sommario Oggetto... 3 Emissioni in atmosfera... 4 Emissioni in acqua... 6 Emissioni

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV 2015 1 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS srl (ERV) avuti nel corso del 2015. In particolare si presenteranno

Dettagli

Responsabilità Ambientale

Responsabilità Ambientale Il rispetto per l ambiente Uno dei principi base della filosofia aziendale in Carimali è il rispetto per l ambiente. In relazione alla crescita aziendale, la sensibilità verso questa tematica ha spinto

Dettagli

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA 0-(%((%, #!!"! #$% 0-(%((!- & & '$ #!! "! ( #$% GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA Attività ispettiva ai sensi dell art. 29 decies, comma 3, del D.Lgs 152/06 e s.m.i. Attività IPPC: Punto

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 ESAME DOCUMENTALE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA ESAME DOCUMENTALE 14Q005 Revisione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente in ( )

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 6

INDICE. Pagina 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE.... 2 2 DATI IDENTIFICATIVI DELLA DITTA.... 3 3 FATTORI DI PROCESSO AMBIENTALE.... 4 3.1 MATERIE PRIME E PRODOTTI FINITI... 4 3.2 EMISSIONI IN ATMOSFERA... 4 3.2.3 Riepilogo del controllo

Dettagli

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Comune di Padova Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario Elaborato 2 Utilizzo di beni, strutture e servizi di terzi D.P.R. 158/1999 art. 8 comma 2c), comma 3c) 2018 PREMESSA... 2 1. Smaltimento

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs.

Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. Rapporto tecnico istruttorio a supporto della valutazione di domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) ai sensi del D. Lgs. 59/05 Numero del rapporto: 11/TER/BN Ditta: Sinter-Sud srl Sede: Via

Dettagli

UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI

UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI UNITA LOCALE/COMPLESSO IPPC DATI IDENTIFICATIVI Denominazione Società Madre (Sede Legale) Codice azienda[1] Codice fiscale CSTFNC84A03A124C P.Iva 03218240046 Indirizzo e numero civico VIA SANTA CROCE,

Dettagli

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE

Comune di Scansano POLITICHE ENERGETICHE POLITICHE ENERGETICHE RIDUZIONE CONSUMO ENERGIA TERMICA 2004: DIMINUZIONE VOLUME LOCALI SCUOLA MEDIA DEL 25% (consumi 2005-1.080 mc, 2006-4.067 mc, 2007-1.988 mc) 2006: Realizzata una procedura per la

Dettagli

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI (prot. 0496407 del 19/07/2017) SCHEDA INT 4 RECUPERO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI (prot. 0404599 del 19/06/2017) SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO

Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Autorizzazione Integrata Ambientale - Direttiva IPPC REPORT ANNUALE PER L'INVIO DEI DATI DI AUTOCONTROLLO Modello generale per tutte le attività dell'allegato VIII, del D. Lgs 152/26 e smi ANAGRAFICA AZIENDA

Dettagli

CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6

CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6 CHECK LIST SISTEMI AMBIENTE Pg. 1 /6 Servizio richiesto: nuova certificazione mantenimento estensione audit interni formazione Altro Settore Merceologico Classificazione EA Attività/Prodotto/scopo Certificazioni

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1

27 ottobre 2005 SLD.INF Slide 1 Slide 1 PROGRAMMA 1. Gli strumenti per la gestione ambientale 2. Come si sviluppa e si applica un sistema di gestione ambientale 3. La certificazione ambientale dei Laboratori Nazionali di Legnaro Slide

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Comune di Tivoli RELAZIONE TECNICA AUTOCONTROLLO

PROVINCIA DI ROMA. Comune di Tivoli RELAZIONE TECNICA AUTOCONTROLLO PROVINCIA DI ROMA Comune di Tivoli RELAZIONE TECNICA AUTOCONTROLLO Anno 201 Data 04/04/2016 Pag. 2 di 12 Sommario Oggetto... 3 Emissioni in atmosfera... 4 Emissioni in acqua... 6 Emissioni sonore... 6

Dettagli

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE) EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, 80 30030 Pianiga (VE) Spett.le Città metropolitana di Venezia Servizio Ambiente protocollo.cittametropolitana@pecveneto.it Inviata a mezzo PEC Oggetto: Procedura di verifica

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 6

Manuale del Sistema. sezione 6 Manuale del Sistema sezione 6 Pianificazione Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione generale 14.07.16

Dettagli

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108

A LLEGATO I (articolo 2, comma 2) GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 108 A LLEGATO I (articolo 2, comma 2)1 Determinazione della tariffa per le istruttorie connesse a rilascio di una nuova AIA, nonché all aggiornamento di una AIA in esito a richiesta di modifica sostanziale

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica

RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI. Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica RIUTILIZZO DELL ACQUA PIOVANA IN EDILIZIA: L ESPERIENZA DELL IPERMERCATO MALATESTA DI RIMINI Ing. Serena Casalini - Energy Manager Coop Adriatica 2 La crescente aridità del terreno è una delle maggiori

Dettagli

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine

CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine CITTÀ DI TOLMEZZO Provincia di Udine SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DATI SCARICHI IN CORPO IDRICO, SUL SUOLO O NEL SUOLO, DI ACQUE REFLUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE 1. Dati anagrafici 1.1 Ditta:.... 1.2

Dettagli

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1

COMUNE DI BUDRIO. Provincia di Bologna ALLEGATO 1 COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna ALLEGATO 1 D. Lgs. n 152/ 06 - DGR 286/05 e DGR 1860/06 SCHEDA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E/O DI ACQUE METEORICHE DI

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

BILANCIO AMBIENTALE. dati al BILANCIO AMBIENTALE dati al 31.12.2018 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS S.r.l. (ERV) relativi al 2018. In particolare si presentano

Dettagli

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità)

(Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) MACROLOTTO INDUSTRIALE DI PRATO SCHEDE DI VALUTAZIONE (Allegato al documento sull Analisi di Sostenibilità) VALUTAZIONE DELLA SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI AMBIENTALI ACQUA Test N OGGETTO DELLA VERIFICA

Dettagli

2. Estensione dell Azienda Sup. coperta Sup. scoperta

2. Estensione dell Azienda Sup. coperta Sup. scoperta ALLEGATO 1 ANALI DI SOSTENIBILITA TASK 4.1 SCHEDA DI RACCOLTA DATI UTILIZZATA PER L INDAGINE PRESSO LE AZIENDE SCHEDA RACCOLTA DATI Progetto LIFE AM INFORMAZIONI GENERALI DELL AZIENDA 1. Denominazione

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Servizi Comunali S.p.A. RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE COMUNE DI Il sottoscritto, nato a il residente in cap prov. in qualità di [ ]titolare, [ ]legale, [ ] rappresentante di: C.Fiscale

Dettagli