Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua"

Transcript

1 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Massimo RINALDI 1, Nicola SURIAN 2, Francesco COMITI 3, Martina BUSSETTINI 4 1 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze 2 Dipartimento di Geografia, Università di Padova 3 Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università di Bolzano 4 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Roma ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze

2 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sarzana 18 Giugno 2009 Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua Collaboratori: Corrado Cencetti, Andrea Colombo, Federica Filippi, Maria Rita Minciardi, Luisa Pellegrini, Carmen Rosskopf, Tommaso Simonelli

3 Introduzione Importanza crescente riconosciuta agli aspetti idromorfologici per la gestione e riqualificazione di alvei fluviali, testimoniata anche da crescente numero di metodologie e procedure finalizzate a valutare le condizioni idromorfologiche ed il grado di alterazione delle forme e dei processi (es. Francia, Spagna, Australia, ecc.) Assenza di una metodologia geomorfologica a scala nazionale basata su interpretazione processi e dinamiche evolutive che tenga conto dello stato delle conoscenze di fiumi italiani

4 Obiettivo Sviluppare un sistema di indagine, valutazione e classificazione idromorfologica con una serie di requisiti fondamentali (scale spaziali adeguate per comprensione processi fisici, considerazione tendenze evolutive, ecc.)

5 Stato ecologico e processi fisici Immagine guida : stato dinamico ecologico (Palmer et al., 2005) o equilibrio dinamico in geomorfologia. Reference processes Reference Process-Form Interactions Trajectory concept

6 Approcci e metodi (1) Analisi GIS da immagini telerilevate (corsi d acqua grandi: larghezza > 30 m) (2) Analisi e misure sul terreno

7 Scale spaziali Approccio gerarchico (hierarchical nested approach) (1) Bacino (2) Unità fisiografica / segmento (3) Tratto: unità morfologica elementare per analisi telerilevamento (4) Sito: sottotratto campione, unità elementare analisi terreno (5) Unità sedimentaria: punto campionamento sedimenti

8 Scale spaziali Bacino Unità fisiografica Tratto Sito Unità sedimentaria Profilo longitudinale 1. (A) Continuità longitudinale Zone laterali 1. (B) Continuità laterale Planimetria Sezione trasversale 2. Configurazione morfologica 3. Configurazione sezione Fondo 4. Struttura e substrato alveo Fascia perifluviale 5. Vegetazione fascia perifluviale

9 Scale temporali Channel width (m) Sediment supply reduction at basin scale Sediment mining, dams, etc. VARIAZIONI MORFOLOGICHE PASSATE (ultimi 50 anni) Time Partial recovery? TENDENZE FUTURE

10 Struttura generale FASE 1: Classificazione iniziale FASE 2: Valutazione attuale FASE 3: Monitoraggio

11 Struttura generale Fase 1: Classificazione iniziale Fase 2: Valutazione attuale Fase 3: Monitoraggio 1. Ambiti fisiografici 2. Confinamento 3. Morfologia 4. Altre discontinuità Vegetazione Morfologia Idrologia 1. Modificazioni regime idrologico 2. Deflusso minimo vitale 3. Portate formative 1. Continuità (A) longitudinale; (B) laterale 2. Configurazione morfologica 3. Configurazione sezione 4. Struttura e substrato alveo 5. Vegetazione fascia perifluviale Funzionalità geomorfologica / artificialità Variazioni morfologiche Tendenze attuali / Recupero morfologico 2A: Valutazione delle condizioni idromorfologiche dei singoli tratti 2B: Valutazione e analisi a scala di sistema (cause) 3: Valutazione (post monitoraggio) delle tendenze evolutive

12 Struttura generale 2A: Valutazione delle condizioni idromorfologiche del tratto F.Cec ina F.Cec ina T.Fosc i T.Sterza T.Possera T.Pavone F.Cec ina

13 Struttura generale 2B: Valutazione e analisi a scala di sistema (cause) Estensione scala spaziale: da tratto a bacino

14 Struttura generale 3: Monitoraggio e valutazione post monitoraggio (tendenze evolutive e recupero o ulteriore scostamento) Estensione scala temporale: da attuale a futuro

15 Fase 1: Classificazione iniziale STEP 1: Inquadramento e definizione delle unità fisiografiche STEP 2: Definizione del grado di confinamento STEP 3: Definizione della morfologia dell alveo STEP 4: Suddivisione in tratti

16 Step 1: Unità fisiografiche e segmenti Unità fisiografica: collinare Mar Tirreno Firenze Roma F.Cec ina T.Trossa F.Cecina T.Fosc i T.Sterza Unità fisiografica 3: pianura costiera T.Possera T.Pavone Unità Fisiografiche 1 2 Unità collinare - montuosa dei rilievi interni Unità collinare F.Cecina 3 Pianura costiera Alluvioni rec enti ed attuali Unità fisiografica: collinare montuosa dei rilievi interni

17 Step 1: Unità fisiografiche e segmenti Mar Tirreno Firenze Roma Segmento 3: collinare semiconfinato non confinato Segmento 2: collinare prevalentemente confinato F.Cec ina T.Trossa F.Cecina T.Fosc i T.Sterza Segmento 4: pianura costiera T.Possera T.Pavone Unità Fisiografiche 1 2 Unità collinare - montuosa dei rilievi interni Unità collinare F.Cecina 3 Pianura costiera Alluvioni rec enti ed attuali Segmento 1: montano - collinare

18 Step 2: Confinamento Alveo confinato: oltre 90% sponde a contatto con versanti o terrazzi antichi Alveo semiconfinato: tra 10 e 90% sponde a contatto con versanti o terrazzi antichi Alveo non confinato: meno del 10% sponde a contatto con versanti o terrazzi antichi

19 Step 3: Morfologia Ambito fisiografico Confinamento Numero canali I Livello (suddivisione in tratti) Alveo in roccia II Livello (configurazione fondo) Collinare - montano Pianura Confinato Semiconfinato o non confinato Canale singolo Transizionale o Canali multipli S > 2% S < 2% Canali intrecciati Anastomizzato Transizionale Rettilineo Alveo colluviale Alveo a fondo mobile Alveo a fondo artificiale Gradinata Letto piano Riffle pool A dune Canale singolo Sinuoso Meandriforme Criteri di classificazione morfologica basata sul tipo di ambito fisiografico, sul confinamento, sulla forma planimetrica e sulla configurazione del fondo

20 Step 4: Suddivisione in tratti Mar Tirreno Firenze Roma 1 2 Tratto 16 Unità Fisiografiche Tratto 17 F.Cec ina Unità collinare - montuosa dei rilievi interni Unità collinare Tratto 15 Tratto 14 Tratto 11 Tratto 13 T.Sterza Tratto 12 T.Trossa Tratto 10 F.Cecina Tratto 9 Tratto 8 T.Possera T.Fosc i Tratto 6 T.Pavone Tratto 7 F.Cecina Tratto 5 Tratto 4 Tratto 3 Tratto 2 3 Pianura costiera Alluvioni rec enti ed attuali Tratto 1

21 Fase 2: Valutazione attuale Avviene sulla base di tre componenti: (1) Funzionalità geomorfologica (2) Elementi artificiali ( artificialità ) (3) Variazioni morfologiche Condizione di riferimento (massimo punteggio): - Funzionalità dei processi (corso d acqua in equilibrio dinamico ) - Assenza di artificialità - Assenza di variazioni significative di forma, dimensioni e quota del fondo negli ultimi decenni (50 anni circa) (se libero di aggiustarsi)

22 Fase 2: Valutazione attuale Situazioni di riferimento: 1. Alvei confinati (canale singolo) 2. Alvei semiconfinati / non confinati a canale singolo (sinuosi, meandriformi) e transizionali (sinuosi a barre alternate) 3. Alvei transizionali (wandering) e a canali intrecciati

23 Simboli limiti tratto barra/isola vegetazione nord sponda in arretr. opere direzione corrente riffle/pool foto Nota: inserire in questo spazio se necessario codici foto e relative coordinate GPS ( W <10% larghezza attuale) ( W <10% larghezza attuale) (-0.5< Z<0.5 m) presenza terrazzo assenza terrazzo sommità barre > piana pile ponte esposte pile ponte normali pile ponte sepolte esposizione pile (m) contropendenza piana epoca ponte (se nota) Dislivelli superfici omologhe (m): 1. terrazzo - piana inondabile 2. sommità ghiaia (scarpata terrazzo) - sommità barra numero totale misure (altre eventuali misure o note) Livello confidenza molto basso / basso / medio / alto / molto alto a soli indicatori di campo) (1) Inquadramento e classificazione iniziale Generalità 1. SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO Data Rilevatori Fiume Tratto Numero/Sigla tratto Posizione GPS Estremità monte N E Estremità valle N E Caratteristiche morfologiche generali Non confinato Semiconfinato Confinato Morfologia alveo R=rettilineo, S=sinuoso, R-S BA=rettilineo o sinuoso a barre alternate M=meandriforme, W=wandering, CI=canali intrecciati, A=anastomizzato Barre LA=laterali, M=meandro, C=confluenza, LO=longitudinali LS=losanga, D=diagonali, LD=linguoidi o dune Sedimenti (dominanti) alveo A=argilla, L=limo, S=sabbia, G=ghiaia, C=ciottoli, M=massi Configurazione fondo R=rapide, SP=step/pool, LP=letto piano, RP=riffle/pool, DR=dune/ripple Controlli fondo N=nessuno, S=substrato roccioso, A=artificiale Schema morfologico planimetrico Note e commenti Schede di supporto (2) Valutazione dello stato attuale Categorie Funzionalità geomorfologica Classi Continuità 1. Continuità longitudinale nel flusso di sedimenti e A B C materiale legnoso 2. Presenza di piana inondabile (solo 1.1<Ic<1.5) A B C 3. Connessione tra versanti e corso d acqua A B C Configurazione 4. Morfologia del fondo e pendenza della valle A B C morfologica Configurazione 5. Variabilità di larghezza e profondità A B C sezione Struttura e 6. Struttura del substrato A B C substrato alveo 7. Presenza di materiale legnoso di grandi A B C dimensioni (LW) Vegetazione 8. Vegetazione presente nella fascia perifluviale A B C fascia perifluviale 9. Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale 10. Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale A A B B C C Scheda inquadramento (3) Monitoraggio Schede valutazione (funzionalità, artificialità, variazioni) 2. SCHEDA DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE Variazioni di larghezza Dati disponibili (cartografie/foto aeree) 1. XIX secolo anno larghezza (m) 2. anni '50 XX secolo anno larghezza (m) 3. Ultimo volo disponibile anno larghezza (m) Variazioni misurate W rispetto a XIX secolo Ristretto m % Invariato m % Allargato m % W rispetto ad anni '50 XX secolo Ristretto m % Invariato m % Allargato m % Variazioni pattern rispetto a: XIX '50 XX braiding D=diminuito, I=invariato, A=aumentato sinuosità D=diminuita, I=invariata, A=aumentata numero/estensione barre D=diminuito, I=invariato, A=aumentato migrazione alveo (D, S, N) D=destra, S=sinistra, N=nessuna max spostamento (m) XIX '50 XX attuale tipologia barre da a a LA=laterali, LO=longitudinali, M=meandro, I=isole morfologia alveo da a a R=rettilineo, S=sinuoso, M=meandriforme W=wandering, CI=canali intrecciati, A=anastomizzato Variazioni altimetriche Dati disponibili (profili/sezioni) 1. Primo rilievo disponibile anno quota (m s.l.m.) 2. Ultimo rilievo disponibile anno quota (m s.l.m.) Variazioni misurate Inciso m Invariato m Aggradato m Indicatori di campo Inciso Invariato Aggradato Classificazione variazioni Inc.limitata (-1< Z<-0.5 m) Invariato (-0.5< Z<0.5 m) Aggradazione Inc.moderata (-2< Z<-1 m) (non è possibile una stima in base Inc.intensa (-4< Z<-2 m) Inc.molto intensa ( Z<-4m) Note e commenti Categorie Funzionalità geomorfologica Classi Continuità 1. Continuità longitudinale nel flusso di sedimenti e A B C materiale legnoso 2. Presenza di piana inondabile (solo 1.1<Ic<1.5) A B C 3. Connessione tra versanti e corso d acqua A B C Configurazione 4. Morfologia del fondo e pendenza della valle A B C morfologica Configurazione 5. Variabilità di larghezza e profondità A B C sezione Struttura e 6. Struttura del substrato A B C substrato alveo 7. Presenza di materiale legnoso di grandi A B C dimensioni (LW) Vegetazione 8. Vegetazione presente nella fascia perifluviale A B C fascia perifluviale 9. Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale 10. Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale A A B B C C Schede raccolta dati Schede valutazione post-monitoraggio

24 Fase 2: Valutazione attuale Funzionalità Classi Continuità F1, F2, F3, F4, F5 A B C Configurazione morfologica F6, F7, F8 A B C Configurazione sezione F9 A B C Struttura e substrato alveo F10, F11 A B C Vegetazione fascia perifluviale F12, F13, F14 A B C Artificialità Opere di alterazione della continuità A1, A2 A B C longitudinale a monte Opere di alterazione della continuità A3, A4, A5, A6 A B C longitudinale nel tratto Opere di alterazione della continuità laterale e/o di morfologia A7, A8, A9 A B C Opere di alterazione del substrato A10 A B C Interventi di manutenzione e A11, A12, A13 A B C prelievo Variazioni morfologiche Configurazione morfologica V1 A B C Configurazione sezione V2, V3 A B C

25 Funzionalità geomorfologica Categorie Funzionalità geomorfologica Classi Continuità F1. Continuità longitudinale nel flusso di A B C sedimenti F2. Presenza di piana inondabile A B C F4. Processi di arretramento delle sponde A B C F5. Presenza di una fascia potenzialmente A B C erodibile Configurazione morfologica F7. Forme e processi tipici della configurazione morfologica F8. Presenza di forme tipiche di pianura A A B B C C Configurazione F9. Variabilità di larghezza e profondità A B C sezione Struttura e F10. Struttura del substrato A B C substrato F11. Presenza di materiale legnoso di grandi A B C alveo dimensioni (LW) Vegetazione fascia perifluviale F12. Vegetazione presente nella fascia perifluviale F13. Continuità della fascia perifluviale A A B B C C Scheda funzionalità per alvei semiconfinati / non confinati a canale singolo

26 Artificialità Artificialità Classi Opere di alterazione della continuità longitudinale a monte A1. Presenza di opere a monte che causano alterazione delle A B C portate liquide formative A2. Presenza di opere a monte che causano alterazione delle A B C portate solide Opere di alterazione della continuità longitudinale nel tratto A3. Dighe A B C A4. Altre opere di alterazione delle portate liquide e/o solide A B C A5. Opere trasversali di trattenuta A B C A6. Opere trasversali di consolidamento A B C Opere di alterazione della continuità laterale e/o di morfologia A7. Difese di sponda e pennelli A B C A8. Arginature A B C A9. Variazioni di tracciato A B C Interventi di manutenzione e prelievo A11. Rimozione di sedimenti A B C A12. Rimozione di materiale legnoso in alveo A B C A13. Taglio di vegetazione nella fascia perifluviale A B C Scheda artificialità per alvei semiconfinati / non confinati a canale singolo

27 Variazioni morfologiche Categorie Variazioni morfologiche Classi Configurazione V1. Variazione della configurazione morfologica A B C morfologica Configurazione V2. Variazioni di larghezza A B C sezione V3. Variazioni altimetriche A B C Scheda variazioni per alvei semiconfinati / non confinati a canale singolo (larghezza > 30 m)

28 Valutazione Categoria Funzionalità Artificialità Variazioni morfologiche Continuità (C) F1+F2+F3+ A1+A2+A3+ F4+F5 A4+A5+A6+ Configurazione morfologica (CM) Configurazione sezione (CS) Sistema complessivo di valutazione Parziali C=F1+ + F5+A1+ +A8 A7+A8 F6+F7+F8 A5+A6+A9 V1 CM=F6+ +F8+A5 +A6+A9+V 1 F9 A5+A6+A7 V2+V3 CS=F9+A 5+A6+A7+ V2+V3 Substrato (S) F10+F11 A8+A11+A12 S=F10+F1 11+A8+A1 1+A12 Vegetazione (VE) F12+F13+F1 4 Parziali F=F1+ +F1 4 Indice IdroMorfologico A13 A=A1+ +A1 3 IIM=F+A+VM VM=V1+ +V 3 VE=F12+ +F14+A 13

29 Valutazione

30 Fase 3: Monitoraggio Elemento morfologico Metodo di misura, scala spaziale e temporale 1. Continuità 1.1 Portate liquide - Misure idrometriche in corrispondenza di stazioni di misura esistenti / In continuo 1.2 Estensione laterale e - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) continuità piana inondabile 1.3 Lunghezza sponde in - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) arretramento e tassi di arretramento 2. Configurazione morfologica 2.1 Indice di sinuosità - Telerilevamento o misura terreno (corsi d acqua piccole dimensioni) (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) 2.2 Indice di intrecciamento - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) - Misura terreno (solo sito) / Ogni 3 anni 2.3 Indice di anastomizzazione - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) - Misura terreno (solo sito) / Ogni 3 anni 2.4 Lunghezza barre e area isole - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) 2.5 Configurazione morfologica - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) - Misura terreno (sito e/o tratto) / Ogni 3 anni 2.6 Pendenza del fondo - Rilievo profilo fondo, possibilmente esteso dal sito al tratto / Ogni n anni (3<n 6)

31 Elemento morfologico Metodo di misura, scala spaziale e temporale 3. Larghezza e profondità 3.1 Larghezza (alveo attivo) - Telerilevamento (tratto) / Ogni n anni (3<n 6) - Rilievo sezioni (sito) / Ogni 3 anni 3.2 Profondità (alveo attivo) - Rilievo sezioni: 2 o 3 sezioni nel sito (preferibilmente estremità monte, centro, estremità valle) / Ogni 3 anni 3.3 Rapporto larghezza / - Da valori misurati in base a rilievo sezioni (sito) / Ogni 3 profondità anni 3.4 Variazione di quota del fondo - Rilievo profilo fondo esteso dal sito all intero tratto / Ogni n anni (3<n 6) 4. Struttura e substrato alveo 4.1 Dimensioni granulometriche sedimenti del fondo - Misura granulometrica (alvei ghiaioso-ciottolosi guadabili: metodo pebble counts) (unità sedimentaria) / Ogni 3 anni - Misura granulometrica (alvei sabbiosi e/o di elevata profondità: metodo volumetrico) (unità sedimentaria) / Ogni n anni (3<n 6) 4.2 Struttura del fondo: grado di - Valutazione qualitativa (sito) / Ogni 3 anni corazzamento e clogging 4.3 Abbondanza materiale legnoso di grandi dimensioni (LW) Fase 3: Monitoraggio - Conteggio sul terreno (sito) / Ogni 3 anni - Telerilevamento (sito) / Ogni n anni (3<n 6) 5. Vegetazione nella fascia perifluviale 5.1 Vegetazione presente nella - Rilievo sul terreno (tratto) / Ogni 3 anni fascia perifluviale 5.2 Ampiezza e continuità delle - Rilievo sul terreno (tratto) / Ogni 3 anni formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale

32 Categorie 1. Continuità (longitudinale e laterale) 2. Configurazione morfologica Elementi antropici 1.1 Dighe 1.2 Briglie, traverse e soglie 1.3 Diversivi o scolmatori 1.4 Casse di espansione 1.5 Arginature 1.6 Eliminazione, riduzione o modifica di forme fluviali nella pianura 1.7 Difese di sponda longitudinali 1.8 Variazioni areali della fascia erodibile 2.1 Pennelli 2.2 Difese di sponda longitudinali 2.3 Tagli di meandro (rettificazioni) e altre variazioni artificiali di tracciato 2.4 Dighe 2.5 Briglie, traverse e soglie 2.6 Rampe in massi 3. Larghezza e profondità 3.1 Pennelli 3.2 Difese di sponda longitudinali 3.3 Dighe 3.4 Briglie, traverse e soglie 3.5 Rampe in massi 4. Struttura e substrato alveo 5. Vegetazione nella fascia perifluviale Fase 3: Monitoraggio 3.6 Interventi di escavazione e/o rimodellamento dell alveo 4.1 Interventi di stabilizzazione totale o parziale del fondo 4.2 Interventi di escavazione e/o ricalibratura alveo 4.3 Interventi di rimozione del materiale legnoso in alveo 5.1 Modifica della vegetazione nella fascia perifluviale

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI Nicola Surian Dipartimento di Geografia Università di Padova Udine, 1 Dicembre 2006 INDICE 1. Evoluzione morfologica dei corsi d acqua: scale temporali

Dettagli

3.2 Rio Bianello. Quattro Castella. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.2 Rio Bianello. Quattro Castella. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.2 Rio Bianello 3.2.1 Inquadramento generale del bacino Il Rio Bianello (Figura 23) origina nelle colline caratterizzate dalla presenza di formazioni calanchive (Figura 24) presenti a monte dell abitato

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato, CAPITOLO 1 ELEMENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE In un progetto di gestione e riqualificazione di un corso d acqua la conoscenza delle problematiche e dei processi fisici e biologici, è la base per poter

Dettagli

3.3 Rio Lavezza Inquadramento generale del bacino

3.3 Rio Lavezza Inquadramento generale del bacino 3.3 Rio Lavezza 3.3.1 Inquadramento generale del bacino Il Rio Lavezza (Figura 41) origina nelle colline di Albinea ove forte è la presenza di frane attive e quiescenti (Figura 42) e scorre in una valle

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

Le scale temporali. Le scale temporali

Le scale temporali. Le scale temporali 7. Variazioni morfologiche degli alvei fluviali Le scale temporali Pendenza Cyclic time Tempo Il ciclo di erosione di Davis (1899) Progressiva riduzione della pendenza durante un ciclo di erosione 327

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI

SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI a cura di: Rinaldi M., Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze VERSIONE 2-2009 1. CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE ATTUALI

Dettagli

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica

Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della pericolosità idraulica WORKSHOP PERICOLOSITÁ IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Bolzano, 9-10 giugno 2011 Il ruolo dell analisi geomorfologica nella valutazione della

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Prof. Massimo Rinaldi Firenze, 23 Gennaio 2010 ParteciPo Autorità di Bacino del Fiume Po Via Garibaldi 75 43100 Parma OGGETTO:

Dettagli

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani Prof. Corrado Cencetti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Nei corsi d acqua

Dettagli

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle

Introduzione. deposito sia laterali che verticali è d interesse per la progettazione e la gestione delle Il passaggio di una corrente liquida in un alveo fluviale a fondo mobile induce complessi fenomeni di rimozione, trasporto e deposito delle particelle solide. Questo fenomeno, indicato con il termine trasporto

Dettagli

Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici ANALISI MORFOLOGICA

Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici ANALISI MORFOLOGICA Attività A.1 Approfondimenti naturalistici e idraulico-geomorfologici Ing. Marco Monaci Ing. Giuliano Trentini Pagina 1 1 PREMESSA 4 2 METODOLOGIA DI ANALISI 5 2.1 Utilizzo qualitativo dell indice IQM

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003

Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Pagina 1 di 2 Tratto da: IFF - INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE seconda edizione, giugno 2003 Pagina 2 di 2 Tratto da: IFF

Dettagli

ANALISI MORFOLOGICA RETI DI MONITORAGGIO AREE PROTETTE

ANALISI MORFOLOGICA RETI DI MONITORAGGIO AREE PROTETTE Assessorato Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile e Politiche Ambientali e della Montagna ANALISI MORFOLOGICA RETI DI MONITORAGGIO AREE PROTETTE ALLEGATO A Coordinatore del Progetto Donatella

Dettagli

Guida Illustrata alle Risposte

Guida Illustrata alle Risposte IDRAIM sistema di valutazione IDRomorfologica, AnalisI e Monitoraggio dei corsi d'acqua Guida Illustrata alle Risposte Appendice al Manuale tecnico operativo per la valutazione ed il monitoraggio dello

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia

PROVINCIA DI TERNI. Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia PROVINCIA DI TERNI Studio sulla dinamica fluviale per la gestione morfo-sedimentaria del sistema alveo-pianura fluviale del Fiume Paglia (Giunta provinciale Delibera n. 96 del /5/) ALLEGATI. Sezioni trasversali

Dettagli

1B. MORFOLOGIE D ALVEO D CLASSIFICAZIONI

1B. MORFOLOGIE D ALVEO D CLASSIFICAZIONI 1B. MORFOLOGIE D ALVEO D E CLASSIFICAZIONI CLASSIFICAZIONI DI MORFOLOGIE FLUVIALI 1 TENTATIVO DI CLASSIFICAZIONE NELLE PRINCIPALI TIPOLOGIE: LEOPOLD & WOLMAN (1957) 1. RETTILINEI (straight) 2. MEANDRIFORMI

Dettagli

GUIDA ALLE RISPOSTE SISTEMA DI VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEI CORSI D ACQUA GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE INIZIALE

GUIDA ALLE RISPOSTE SISTEMA DI VALUTAZIONE MORFOLOGICA DEI CORSI D ACQUA GENERALITÀ E CLASSIFICAZIONE INIZIALE SISTEM DI VLUTZIONE MORFOLOGI DEI ORSI D QU GUID LLE RISPOSTE Si riporta di seguito una descrizione dettagliata di ogni indicatore ed una versione estesa delle risposte (rispetto a quanto riportato in

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE CON IL PATROCINIO DI Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale SEMINARIO NAZIONALE 3 GIUGNO 2015 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti Criteri di approccio sistemico Da R. Rosso 2 Misure Strutturali di Manutenzione Straordinaria OBIETTIVI: riparazione, ricostruzione,

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi morfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena ingegnere

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati

Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta dati Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Redazione del programma di gestione dei sedimenti Impostazione del lavoro e raccolta

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE

ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE ANALISI MORFOLOGICA DEL TORRENTE BAGANZA (PR) MEDIANTE COMPARAZIONE DI RILIEVI LIDAR AD ALTA RISOLUZIONE F. Aureli (*), M. D Oria (*), A. Ferrari (*), P. Mignosa (*), R. Vacondio (*) (*) DICATeA, Dipartimento

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari Daniela Campana 1,Renate Alber 2, Francesco Comiti 1, Caterina

Dettagli

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento

5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento 5. Definizione delle priorità e delle strategie di intervento Priorità: individuati i problemi e le risorse da proteggere durante la fase conoscitiva, in questa fase bisogna definire l ordine dei tratti

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI

TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE ANALISI E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI MORFOLOGICI ATTIVITA 2015-2016 TORRENTE IANCA CI 01SS1N840PI A cura del Dipartimento Geologia e Dissesto TRATTO 01SS1N840PI_1

Dettagli

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale WORKSHOP Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti REGGIO CALABRIA

Dettagli

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po

Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po Milano, 9 maggio 2013 Sfide e prospettive per la gestione del bacino del fiume Po Andrea Goltara Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Web: www.cirf.org

Dettagli

4.2.2 Tipi di alvei fluviali

4.2.2 Tipi di alvei fluviali Fig.4.12 - Schema ed elementi geometrici dei meandri fluviali. r= raggio di curvatura; l= larghezza dell alveo. 4.2.2 Tipi di alvei fluviali A partire dal primo tentativo di classificazione proposto da

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli

STUDIO IDROMORFOLOGICO

STUDIO IDROMORFOLOGICO Provincia di Pescara INTERVENTI DI SISTEMZIONE IDRULI DEL FIUME PESR NEI OMUNI DI PESR SPOLTORE EPGTTI SN GIOVNNI TETINO ( LOTTO) STUDIO IDROMORFOLOGIO NELL MITO DELL QUISIZIONE DEL PRERE FVOREVOLE DEL

Dettagli

2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI

2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI 2A. DIMENSIONI DI FIUMI NATURALI w d ARGOMENTI TRATTATI 1) Cenni Teoria del Regime 2) Geometria idraulica di fiumi naturali 3) Portata ad alveo pieno e portata dominante 4) Equazioni empiriche: meandri

Dettagli

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P Progetto CReIAMO PA La valutazione di impatto ambientale degli interventi di sistemazione dei corsi d acqua L.P. 29 agosto 1988 n. 28: Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni ELENCO ELABORATI N. Sub. Descrizione Scala 01_RELAZIONI R.01 Relazione generale R.02 Relazione geologica R.03 Relazione sedimentologica R.04 Relazione tecnica studio meteomarino R.05 Relazione tecnica

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Protocollo di classificazione e georeferenziazione delle opere idrauliche e

Dettagli

Linee guida per l analisi geomorfologica degli alvei fluviali e delle loro tendenze evolutive

Linee guida per l analisi geomorfologica degli alvei fluviali e delle loro tendenze evolutive NICOLA SURIAN MASSIMO RINALDI LUISA PELLEGRINI Linee guida per l analisi geomorfologica degli alvei fluviali e delle loro tendenze evolutive Linee guida per l analisi geomorfologica degli alvei fluviali

Dettagli

LE OPERE DI SBARRAMENTO

LE OPERE DI SBARRAMENTO LE OPERE DI SBARRAMENTO LE DIGHE Sono opere di sbarramento, di un corso d acqua, che determinano la formazione di un invaso o lago artificiale. L opera può avere diversi scopi: Regolare le portate fluviali

Dettagli

Classificazione di Montgomery & Buffington

Classificazione di Montgomery & Buffington Infine gli steps possono essere presenti anche come strutture individuali (a differenza con quelli più o meno alternate alle pools). Possono essere di vari tipi: costituiti da affioramenti rocciosi (rock

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po Specifica per il rilievo delle caratteristiche granulometriche dei depositi

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A 12100 CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 Sommario PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI ESERCIZIO... 4 MONITORAGGIO CHIMICO... 4 MONITORAGGIO BIOLOGICO... 5 MONITORAGGIO IDROMORFOLOGICO... 7 Piano di monitoraggio

Dettagli

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma L Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e le persone che agiscono per conto dell Istituto non sono responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni contenute

Dettagli

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano

Francesco Comiti! Facoltà di Scienze e Tecnologie! Libera Università di Bolzano Processi erosivi ed evoluzione dei corsi d acqua nel contesto dei cambiamenti climatici Prad am Stilfser Joch - Prato allo Stelvio 19.06.2015 Francesco Comiti Facoltà di Scienze e Tecnologie Libera Università

Dettagli

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi.

MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Giorgio CACCIABUE Federico PELFINI Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste MISURA 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi. Azione

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua

2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua 2 Le caratteristiche morfologiche dei corsi d acqua 2.1 Origine dei sedimenti fluviali I corsi d acqua naturali svolgono la funzione di trasportare volumi liquidi e solidi generati dal bacino idrografico

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze Firenze 8.11.2006 Le iniziative dei consorzi di bonifica toscani Ing. Francesco Piragino Gestione territoriale La PIANIFICAZIONE

Dettagli

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA Riccardo C. CONTE Alessandro GHELLI RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI ALLEGATI Le immagini pubblicate in questo lavoro sono state gentilmente concesse da: Regione Piemonte

Dettagli

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi

Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Applicazione dell IFF nel bacino idrografico del Fiume Foglia: l integrazione geologico-geomorfologica nell elaborazione dei modelli interpretativi Dott. ssa Valentina Tiberi* *Dipartimento di Scienze

Dettagli

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale Fluviale Gian Luigi Rossi Laboratorio di Ecologia Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Premessa

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago

Dettagli

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ Il fiume e il territorio 1^ Incontro 10.11.2017 Dott. Giorgia Ferella Ragioniamo in un contesto più ampio! L uomo ed il fiume: una streca

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE FINALE

SINTESI DELLA RELAZIONE FINALE Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Firenze STUDIO GEOMORFOLOGICO DEI PRINCIPALI ALVEI FLUVIALI NEL BACINO DEL FIUME MAGRA FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA DI GESTIONE

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

Settembre-Dicembe 2013 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale

Settembre-Dicembe 2013 GEOLOGI MARCHE. Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Settembre-Dicembe 2013 52 Risorse per il territorio e la sostenibilità ambientale Analisi geomorfologica fluviale del fiume Esino nella Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi (An) Andrea Dignani

Dettagli

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria

SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria SAFE Infrastrutture La pianificazione di bacino e la gestione dell infrastruttura ferroviaria Rete Ferroviaria Italiana Gruppo Ferrovie dello Stato RFI DIREZIONE INVESTIMENTI DIREZIONE MANUTENZIONE DIREZIONE

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Adda Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 5,0 Tratto: PO_40000 - AD_0000 confluenza Adda in Po - ponte stradale Pizzighettone

Dettagli

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUN DI LUINO Provincia di Varese STUDIO GOLOGICO, IDROGOLOGICO SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVRNO DL TRRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) SCHD CONOIDI Aggiornamento ai sensi

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

4 Studio idromorfologico

4 Studio idromorfologico REGIONE ABRUZZO REGIONE ABRUZZO Il Presidente - Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico D.L. 133/2014, art.7 c.2 - D.L. 91/2014, art.10, convertito in L.116/2014 ACCORDO DI PROGRAMMA Tra

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI

NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI NOTE ESPLICATIVE PER L USO DELLE SCHEDE DI RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO DI ALVEI FLUVIALI M.Rinaldi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze PREMESSA Si descrivono di seguito

Dettagli

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings

Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive forcings VECTOR - II WORKSHOP ANNUALE (Roma, 25-26 26 febbraio 2009) LINEA 2-32 Multidecadal salt marsh evolution in in the northern Adriatic lagoons,, Italy: erosional styles and morphological adaptation to transgressive

Dettagli

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione Monica Guida Regione Emilia-Romagna Responsabile Servizio Difesa del Suolo, della

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

WP2/WP6: Approccio multiscala all analisi e valutazione dei processi fluviali: stato idromorfologico dei corsi d acqua

WP2/WP6: Approccio multiscala all analisi e valutazione dei processi fluviali: stato idromorfologico dei corsi d acqua WP2/WP6: Approccio multiscala all analisi e valutazione dei processi fluviali: stato idromorfologico dei corsi d acqua Massimo Rinaldi Università di Firenze WP2 NEL CONTESTO DI REFORM IL FRAMEWORK IDROMORFOLOGICO

Dettagli

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti,

Guido Zolezzi. Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Guido Zolezzi Con contributi di: Mauro Carolli, Stefano Pellegrini, M. Salvaro, Paolo Vezza, Andrea Zanin, Paolo Negri, Andrea Pontalti, Trento, 16 maggio 2018 Attori della sperimentazione Agenzia Provinciale

Dettagli

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI)

Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli Michele Sicurani. Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa Venturina Terme (LI) PROGETTO LIFE REWAT: REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO DIMOSTRATIVO DI RIQUALIFICAZIONE MORFOLGICA DI UN TRATTO DISPERDENTE DEL FIUME CORNIA NEL COMUNE DI SUVERETO (LI) Alessandro Fabbrizzi Lorenzo Rotelli

Dettagli

La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po

La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po La morfologia fluviale nel Piano di gestione del distretto del Po Andrea Colombo, Federica Filippi, Tommaso Simonelli via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - segreteria@adbpo.it Autorità

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi Sarzana 18-19 Giugno 2009 I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Sessione B: Strumenti e metodi per la riqualificazione fluviale La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale:

Dettagli

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011 Gestione delle connessioni realizzate: il caso del fiume Stura Enrico Rivella, Giovanni Chiaretta ARPA Piemonte Struttura

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE PIANO PAESAGGISTICO DELLA COLLINA DI PINEROLO Adottato con D.G.P. n. 622-590753/2007 in data 5 giugno 2007 Acquisito parere di conformità al PTR con D.G.R.

Dettagli

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica L OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA ACQUE 2000/60

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE- Il bacino idrologico del Rio Carpi risulta collocato tra l abitato a Nord (q.437mslm) e la cima del Monte

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO DEL C.D.F. MISA: TEMA DELLE ARGINATURE DOTT. GEOL. ANDREA DIGNANI. Bacino F. Misa

QUADRO CONOSCITIVO DEL C.D.F. MISA: TEMA DELLE ARGINATURE DOTT. GEOL. ANDREA DIGNANI. Bacino F. Misa QUADRO CONOSCITIVO DEL C.D.F. MISA: TEMA DELLE ARGINATURE DOTT. GEOL. ANDREA DIGNANI Bacino F. Misa Indice esposizione - Introduzione - Analisi geomorfologica - Manutenzione - Controlli - Sistemazioni

Dettagli

UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA QUALITA ECOMORFOLOGICA DI UN CORSO D ACQUA

UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA QUALITA ECOMORFOLOGICA DI UN CORSO D ACQUA Università degli studi della Tuscia FACOLTA DI AGRARIA Paolo Cornelini UNA SCHEDA DI VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA QUALITA ECOMORFOLOGICA DI UN CORSO D ACQUA 1 LA SCHEDA DI VALUTAZIONE SPEDITIVA DELLA QUALITA

Dettagli

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Comune di Scontrone Comune di Castel di Sangro Con il patrocinio di: I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Ileana Schipani Sindaco di Scontrone (AQ) SECONDO CICLO DI

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Bacini montani APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 16 novembre 2011 "INDIVIDUAZIONE CON METODI GIS DEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA

Dettagli