Variazioni del profilo di fondo alveo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Variazioni del profilo di fondo alveo"

Transcript

1 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Caratteri del corso d acqua Alveotipo unicursale sinuoso. Commento Stabilità morfologica - Non si osservano rilevanti fenomeni di instabilità della sezione d'alveo. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione (937-98) non si rilevano significative variazione planimetriche, fatta eccezione per un modesto aumento di sinuosità; non si osservano evidenze planimetriche di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si rileva una scarsa presenza di forme relitte in quanto obliterate dall'intensa urbanizzazione del territorio. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità , ,8 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) 2 2 Lunghezza della valle (km) 2,25 2,25 Lunghezza della linea di thalweg (km) 3,75 3,25 3,8,5 Erosione sponda dx + sponda sx (km) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

2 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: OS_ - OS_ località Pero - ponte stradale Parabiago Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 6 Nulla Nulla OL28 ponte stradale NERVIANO 2 OL29 OL3 ponte stradale NERVIANO 9 ponte stradale POGLIANO M.SE 9 delle arginature delle altre opere OL3 OL32 ponte stradale VANZAGO-POGLIANO 24 ponte stradale CASTELLAZZO DI RHO 5 OL33 OL34 OL35 OL36 OL37 ponte stradale RHO 9 ponte stradale RHO 8 ponte stradale RHO ponte stradale PEROLOC.CERCHIARELLA ponte stradale PERO 7 Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Trasporto solido Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti,, cm/anno (*) cm/anno (*) Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena: Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

3 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 2,8 Tratto: OS_ - OS_2 ponte stradale Parabiago - ponte stradale Solbiate Olona Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Alveotipo unicursale sinuoso, di larghezza pressoché costante; nel tratto urbano (Castellanza) il corso d'acqua è canalizzato e segue, in parte, un tracciato in sotterraneo. Stabilità morfologica - Non si osservano rilevanti fenomeni di instabilità della sezione d'alveo. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione (937-98) non si rilevano variazioni planimetriche significative; non si osservano evidenze planimetriche di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si rileva una scarsa presenza di forme relitte in quanto obliterate dall'intensa urbanizzazione del territorio; orli di terrazzo sono presenti solo nel settore superiore del tratto fino all'altezza del ponte autostradale (A8). Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 2-44 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità , , Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) 2 2 Lunghezza della valle (km),5,5 Lunghezza della linea di thalweg (km) 2,75 2,75 Erosione sponda dx + sponda sx (km) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

4 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 2,8 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: OS_ - OS_2 ponte stradale Parabiago - ponte stradale Solbiate Olona Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 9 Sporadica Nulla OL6 ponte stradale OLGIATE OLONA 4 OL7 OL8 ponte stradale OLGIATE-MARNATE 2 ponte autostradale MARNATE 8 delle arginature delle altre opere OL9 OL2 ponte stradale CASTELLANZA 3 ponte stradale CASTELLANZA 5 OL2 OL22 OL23 OL24 OL25 OL26 OL27 ponte stradale CASTELLANZA 5 ponte stradale LEGNANO 4 ponte stradale LEGNANO 5 ponte stradale LEGNANO 4 ponte stradale S. VITTORE-CANEGRATE 2 ponte stradale PARABIAGO(S.LORENZO) 26 ponte stradale PARABIAGO 2 Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Trasporto solido Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti,, cm/anno (*) cm/anno (*) Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena: Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

5 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km):,8 Tratto: OS_2 - OS_3 ponte stradale Solbiate Olona - ponte stradale San Pancrazio Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 25 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Alveotipo unicursale sinuoso, di larghezza pressoché costante; localmente risulta canalizzato scorrendo direttamente entro gli insediamenti produttivi. Stabilità morfologica - Non si rilevano significativi processi di instabilità della sezione; attualmente sono in corso d'opera lavori di sistemazione delle sponde e costruzione di opere di difesa. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione (94-985) non si rilevano variazioni planimetriche significative; non si osservano evidenze planimetriche di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Il corso d'acqua scorre entro alti terrazzi delimitati da scarpate di erosione fluviale continue, sia in destra che in sinistra; si osserva una scarsa presenza di paleoalvei in relazione alla obliterazione delle forme relitte operata dall'intensa urbanizzazione del territorio. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 7-27 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 985, , Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) 2 2 Lunghezza della valle (km),5,5 Lunghezza della linea di thalweg (km),8,5 2,6,3 Erosione sponda dx + sponda sx (km) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

6 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km):,8 Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: OS_2 - OS_3 ponte stradale Solbiate Olona - ponte stradale San Pancrazio Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 2 Sporadica Nulla OL ponte stradale TORBA DI GORNATE 2 OL OL2 ponte stradale CROTTO DI CASTELSEPR ponte stradale LONATE CEPPINO 9 delle arginature delle altre opere OL3 OL4 ponte stradale FAGNANO OLONA 2 ponte stradale FAGNANO OLONA (OPIFI 7 Buone condizioni OL5 ponte stradale GORLA M.-FAGNANO OLO 4 Trasporto solido Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena: Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti -,6 -,6 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

7 Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 6, Tratto: OS_3 - OS_4 ponte stradale San Pancrazio - ponte stradale Olona Variazioni del profilo di fondo alveo Erosione: Scarsa o nulla Approfondimento max: m Periodo: Ripascimento: Scarso o nullo Caratteristiche morfologiche Alveotipo: Monocursale sinuoso Incidenza forme abbandonate connesse all'ambiente fluvial Nessuna Incidenza forme abbandonate disgiunte dall'ambiente fluvia Nessuna Ampiezza media dell'inviluppo delle forme relitt 25 m Erosione di sponda ((sponda dx +sponda sx) / lut): Giudizio non formulabile Settore superiore Settore intermedio Settore inferiore Commento Caratteri del corso d acqua Alveotipo unicursale sinuoso, scorre profondamente incassato entro alti terrazzi; localmente il fondo valle si allarga ed è occupato per lo più da insediamenti industriali. Stabilità morfologica - Non si osservano significativi fenomeni di erosione spondale; la principale causa di criticità per gli abitati adiacenti il corso d'acqua è rappresentata dalle frequenti esondazioni durante gli eventi di piena. Tendenza del fondo alveo (erosione / ripascimento) - nel periodo di osservazione (94-985) non si rilevano variazioni planimetriche significative; non si osservano evidenze planimetriche di abbassamento del profilo di fondo; non sono disponibili sezioni d'alveo ripetute nel tempo per la valutazione delle variazioni della quota di fondo alveo. Elementi di morfologia fluviale non più attivi Si osserva la presenza di alcune tracce di antichi paleoalvei; l'intensa urbanizzazione del territorio ha quasi totalmente obliterato le morfologie relitte. L'intero tratto è fiancheggiato da alte scarpate di erosione fluviale che, localmente, separano diversi ordini di superfici terrazzate. Presenza di una rete di controllo della morfologia fluviale Non sono disponibili rilievi della sezione d'alveo. Variazione media sezione incisa: % Periodo: Caratteristiche morfometriche Periodo di indagine: 49-7 anni Dato attuale Dato pregresso(i) Dato pregresso(ii) Evoluzione % m-km Data Indice di ramificazione Indice di sinuosità 985, ,2 Larghezza media fra le sponde - bankfull (m) 2 2 Lunghezza della valle (km) 4 4 Lunghezza della linea di thalweg (km) 6 5,7,9,3 Erosione sponda dx + sponda sx (km) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei

8 Presenza e caratteristiche delle opere Fiume: Olona Settentrio Ordine: III sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 6, Caratteristiche delle opere di attraversamento Tratto: OS_3 - OS_4 ponte stradale San Pancrazio - ponte stradale Olona Caratteristiche delle opere di sistemazione Densità di opere nel tratto: bassa Codice Descrizione opera Lungh. (m) Pile in alveo L'opera determina: restringimenti rispetto alla sez. d'alveo riduzione in riduzione in larg. della alt. della sez. di piena sez. di piena N. Foto N. Arginature Presenza difese Presenza opere di spondali stabilizzazione del fondo N. Traverse fluviali 3 Sporadica Sporadica OL ponte stradale VARESE-INDUNO OL2 OL3 ponte stradale VARESE-INDUNO 3 ponte stradale VARESE delle arginature delle altre opere OL4 OL5 ponte stradale VARESE-MENTASTI 3 ponte stradale VARESE 3 Buone condizioni OL6 OL7 OL8 OL9 ponte ferroviario MALNATE 5 ponte stradale VARESE-MALNATE 3 ponte stradale LOZZA 4 ponte stradale CASTIGLIONE OLONA 2 Valore del trasporto solido a partire dalla stima di estrazioni di inerti concessionate al 99 Trasporto solido Valore del trasporto solido presupponendo uno scenario di totale assenza di estrazioni di inerti Altre opere di attraversamento: presenza di pile in alveo: sez. inadeguata rispetto all'alveo di piena: -,6 -,6 cm/anno (*) cm/anno (*) Fonte dati: Sottoprogetto SP. Piene e Naturalità degli alvei Sottoprogetto SP.3 Compatibilità delle Attività Estrattive

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Mincio Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 3,8 Tratto: PO_52000 - MN_0000 confluenza Mincio in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Baganza Ordine: III sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PR_04000 - BA_01000 confluenza Baganza in Parma - località

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Adda Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 5,0 Tratto: PO_40000 - AD_0000 confluenza Adda in Po - ponte stradale Pizzighettone

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Tanaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 4,9 Tratto: PO_25000 - TA_0000 confluenza Tanaro in Po - ponte stradale

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Enza Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km):,0 Tratto: PO_47000 - EN_0000 confluenza Enza in Po - località San Giorgio

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Dora Baltea Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 4,7 Tratto: PO_8000 - DB_0000 confluenza Dora Baltea in Po - intersezione

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Ticino Ordine: II sx/dx Po: Sinistra Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_31000 - TC_01000 confluenza Ticino in Po - ponte ferroviario

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Panaro Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7,0 Tratto: PO_55000 - PA_01000 confluenza Panaro in Po - confluenza Canale

Dettagli

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo

6,5. Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Po Ordine: I sx/dx Po: Fiume P Lunghezza tratto (Km): 6,5 Tratto: PO_01000 - PO_02000 ponte stradale Martiniana Po (Revello) - ponte

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Parma Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 7, Tratto: PO_46 - PR_ confluenza Parma in Po - ponte stradale a Est di

Dettagli

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

NODO CRITICO: SL01 Robassomero CORSO D ACQUA: Stura di Lanzo TRATTO: da località Fornelli, a valle di Villanova Canavese, alla località Bruneri di Sopra, a monte di Caselle Torinese LUNGHEZZA DEL TRATTO: 7,5 km SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale SCHEDA DESCRITTIVA PCIR 16 Valle Olona Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 16 Valle Olona Lunghezza: 54 Km Territori provinciali attraversati: Como Varese Milano 16 Collegamenti

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DELLE CONOIDI Id. conoide 1 Data compilazione 27/09/02 Rilevatore Dott- Ing. Tornaghi Nome località Prada Nome torrente Torrente Mola Comuni Casalzuigno - Brenta Provincia Varese

Dettagli

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo sponda Terrazzo Piana alluvionale barra isola Canale di magra Canale di magra: parte dell alveo che risulta totalmente o parzialmente ricoperta di acqua per la maggior

Dettagli

Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino:

Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino: Una grande opera in chiave di prevenzione per il controllo delle piene nel territorio varesino: la diga del Fiume Olona MACROSETTORE SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI VARESE Dirigente: Dott.

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Dicembre 2015 1 PREMESSA... 3 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO

Dettagli

Documentazione conoscitiva

Documentazione conoscitiva Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (legge 18 maggio 1989, n 183 e successive modifiche e integrazioni, art 17 comma 6-ter) Progetto (approvato dal Comitato Tecnico nella seduta del 24 gennaio 1996) Documentazione

Dettagli

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL OLONA

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL OLONA LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELL OLONA Linee generali di assetto idraulico e idrogeologico nel bacino dell Olona a monte di Milano 8. Linee generali di assetto

Dettagli

NODO CRITICO: GZ01 Brescia

NODO CRITICO: GZ01 Brescia NODO CRITICO: GZ01 Brescia CORSO D ACQUA: F. Mella T. Garza e reticolo idrografico minore TRATTO: dall abitato di Nave all autostrada A4 LUNGHEZZA DEL TRATTO: 18 km Brescia MILANO SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE

Dettagli

MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano

MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano MI2 0 LU 1 5 MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano www.mi-lu.eu FIERAFORUM - RISORSE COMUNI Palazzo delle Stelline - Milano Arch. Andreas Kipar 19 novembre 2009

Dettagli

MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA

MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA ATTIVITÁ DI PIANIFICAZIONE DEL BACINO DEL FIUME PO SOTTOPROGETTO SP 1.4 Rete idrografica minore naturale e artificiale MONOGRAFIA DEL TORRENTE GRANA- MELLEA Rapporto Tecnico N PROGETTO: 57.A.001 N. PRODOTTI:

Dettagli

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA)

ALLEGATO 4. Schede conoidi. ( Tel. Fax * Via XXV Aprile 121 LUINO (VA) Studio di Geologia e Geotecnica Dr. Geol. Amedeo Dordi ALLEGATO Schede conoidi * Via V Aprile LUINO (VA) ( Tel. Fax 033 53566 e-mail adordi@libero.it Id conoide Data compilazione 5/0/0 Rilevatore Amedeo

Dettagli

NODO CRITICO: MI01 Milano

NODO CRITICO: MI01 Milano NODO CRITICO: MI01 Milano CORSO D ACQUA: Lambro-Olona-Reticolo idrografico minore TRATTO: Intere aste MILANO TORINO LUNGHEZZA DEI TRATTI: 117,0 km Fiume Lambro, 39,0 km Fiume Olona 2 SUPERFICIE FASCIA

Dettagli

Relazione descrittiva per tratti omogenei

Relazione descrittiva per tratti omogenei PROGETTO DI VARIANTE AL PAI Torrente Orba da Silvano d Orba alla confluenza nel fiume Bormida Relazione descrittiva per tratti omogenei Ottobre 2016 1 PREMESSA... 5 2 TRATTO OR03200: DA SILVANO D ORBA

Dettagli

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

COMUNE DI LUINO. Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUN DI LUINO Provincia di Varese STUDIO GOLOGICO, IDROGOLOGICO SISMICO DI SUPPORTO AL PIANO DI GOVRNO DL TRRITORIO (ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12) SCHD CONOIDI Aggiornamento ai sensi

Dettagli

LU MI MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano.

LU MI MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano. LU MI2 0 1 5 MILU Una strategia territoriale per la valorizzazione dell asse Milano-Lugano www.mi-lu.eu FIERAFORUM - RISORSE COMUNI Palazzo delle Stelline - Milano Arch. Andreas Kipar 19 novembre 2009

Dettagli

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po

NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po NODO CRITICO: SC01 Modena Dalla cassa di espansione alla confluenza in Po CORSO D ACQUA: F. Secchia TRATTO: Da Castellarano alla confluenza in Po MILANO LUNGHEZZA DEL TRATTO: 106 km TORINO Modena 2 SUPERFICIE

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero A. Paoletti, C. Passoni (*), A. Lombardi (**), C. Veronelli (***) (*) ETATEC Studio Paoletti (Società d

Dettagli

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI Nicola Surian Dipartimento di Geografia Università di Padova Udine, 1 Dicembre 2006 INDICE 1. Evoluzione morfologica dei corsi d acqua: scale temporali

Dettagli

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido SCALETTA INTERVENTO principali strumenti di pianificazione ed i loro obiettivi

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre 2011 5. COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio di Valle Cupa è sito a NW del centro abitato

Dettagli

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA

BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA LE PREESISTENZE 1 BRIGLIA ESISTENTE COMPLETAMENTE DISTRUTTA Foto 1 Briglia esistente veduta dal ponte. Foto 2 Relitto testa briglia in ds idraulica. Foto 3 Briglia esistente veduta verso monte. Foto 4

Dettagli

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE proposta di modifica STRALCIO

Dettagli

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione: SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 BISENZIO MEZZANA TRATTO CODICE BI Bacino: Arno Corso d acqua: Bisenzio Codice: BI_1 Tratto (m): 200 Larghezza

Dettagli

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti

SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti SCHEDA N. 1 per la caratterizzazione degli attraversamenti esistenti 1. - Identificazione 1.1 Corso d acqua attraversato Canale di Guardia 1.2 Codice del Ponte/attraversamento Codice simulazione HEC RAS

Dettagli

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento?

Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento? Quale sarebbe l'utilità idraulica dell'intervento? Nella relazione predisposta dal Comune di Langhirano con cui vengono proposti gli interventi di taglio della vegetazione ripariale si afferma che: L'effetto

Dettagli

La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà?

La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà? Progetto L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona. Sogno o realtà? Partner del

Dettagli

Le scale temporali. Le scale temporali

Le scale temporali. Le scale temporali 7. Variazioni morfologiche degli alvei fluviali Le scale temporali Pendenza Cyclic time Tempo Il ciclo di erosione di Davis (1899) Progressiva riduzione della pendenza durante un ciclo di erosione 327

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME

STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO STUDIO DI FATTIBILITA DELLA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL FIUME Attività 3.1.6 Definizione delle tendenze evolutive dell alveo e delle forme fluviali riattivabili Criteri di

Dettagli

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005

Polizia Idraulica e Controllo del Territorio Anno 2005 2. FIUME AGRI (individuate facendo seguire al numero della sezione la dicitura 2003 o 2004) e riportata nel data base redatto dall Autorità di Bacino. Le sezioni nuove seguono invece una numerazione progressiva

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Interventi sulla rete idrografica e sui versanti Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Adottato con deliberazione del Comitato

Dettagli

Incontri di informazione pubblica

Incontri di informazione pubblica Piano di Gestione del rischio di alluvioni Distretto Idrografico Padano Incontri di informazione pubblica Parma, 21 maggio 2015 LA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE NEI CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE TRADATE E VALLE OLONA ANNO 2013 ABITANTI Cairate: 7.863 Carnago: 6.580 Caronno Varesino: 4.940 Castelseprio: 1.286 Castiglione Olona: 7.882 Fagnano Olona:

Dettagli

Nota di approfondimento della Relazione di Compatibilità Idraulica

Nota di approfondimento della Relazione di Compatibilità Idraulica AL COMUNE DI GENOVA DIREZIONE GESTIONE TERRITORIO SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA Via di Francia 1 16149 GENOVA ns. rif.to VER-161230-c/FP/fp Oggetto: Nota di approfondimento della Relazione di Compatibilità

Dettagli

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 Parma, 3 Dicembre 2015 INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA Arch. Claudia CHICCA Dirigente AIPo - Area Idrografica Piemontese

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6 Rio Cavelonte Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z5010000 13,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data

Dettagli

Parte II Variazioni altimetriche ( )

Parte II Variazioni altimetriche ( ) ATLANTE SULLE VARIAZIONE MORFOLOGICHE Torrente Baganza da Calestano alla confluenza nel t.parma Sez. 49 - San Vitale Baganza - 247 246 245 244 243 2014 quota 2006 quota 1972 242 241 240 239 0 100 200 300

Dettagli

FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo

FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo FIUME OLONA Attività ordinaria Dipartimento di Varese: monitoraggio e controllo Olgiate Olona, 28 giugno 2011 Dott.ssa M. T. Cazzaniga dott.ssa Valeria Roella MONITORAGGIO Attività finalizzate alla conoscenza

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10

I N D I C E 1. PREMESSA RIO GAROSSO DI RIVALTA CANALE COMUNALE DI RIVALTA RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. RIO GAROSSO DI RIVALTA...4 3. CANALE COMUNALE DI RIVALTA...8 4. RIO GAROSSO DI RIVOLI...10 5. CANALE COMUNALE DI ORBASSANO...11 6. TORRENTE SANGONE...12 7. FRANE...21 1 1.

Dettagli

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo

COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo COMUNE DI PALADINA Provincia di Bergamo VALUTAZIONE DELLE FASCE FLUVIALI IN UN'AREA DEL COMUNE DI PALADINA RELAZIONE TECNICA 14_074 - - - 0 Maggio 2017 Prima emissione 1 - - 2 - - 3 - - Dott. Geol. SERGIO

Dettagli

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle Riqualificazione naturalistica area di fondovalle INDICE pag 1. Introduzione 2 2. Inquadramento territoriale 3 3. L opera 4 4. Realizzazioni afferenti 10 1. Introduzione La riqualificazione naturalistica

Dettagli

I Forum di informazione pubblica

I Forum di informazione pubblica I Forum di informazione pubblica MAPPATURA DELLA PERICOLOSITA DI ALLUVIONI Andrea Colombo Segreteria Tecnica AdbPo Parma 14 novembre 2011 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it partecipo.difesaalluvioni@adbpo.it

Dettagli

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore

NODO CRITICO: TO01 Toce da Piana di Masera a confluenza Lago Maggiore NODO CRITICO: TO01 Toce CORSO D ACQUA: Toce TRATTO: dalla confluenza del T. Isorno alla confluenza nel lago Maggiore LUNGHEZZA DEL TRATTO: 41,5 km MILANO 2 SUPERFICIE FASCIA FLUVIALE B: 1,0 km TORINO COMUNI

Dettagli

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE

Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE Allegato A INDIRIZZI D USO DEL TERRITORIO PER LA SALVAGUARDIA DAI FENOMENI DI ESONDAZIONE SOMMARIO 1. Premessa 3 2. Finalità, obiettivi e strategie 3 3. Ambiti territoriali di applicazione. 6 4. Efficacia

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T.

COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. COMUNE DI SOLBIATE OLONA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL P.G.T. PROCEDURE OPERATIVE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Rif. P.C.T. PROVINCIA DI VARESE) Dicembre 2009 Geol.

Dettagli

Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso. Gruppo di lavoro:

Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso. Gruppo di lavoro: GENERALE (PGS) PER I CORSI D'ACQUA PIEMONTESI e Chisone Gruppo di lavoro: CONTRATTO DI RICERCA N. 1236/2006 CONVENZIONE AIPO N. 334 rep. 20/12/2006 Responsabile Scientifico prof. ing. Maurizio Rosso prof.

Dettagli

3.2. Aspetti climatici

3.2. Aspetti climatici 3.2. Aspetti climatici I dati relativi alle temperature ed alle precipitazioni, negli anni 2-23, sono stati forniti dal Centro Geofisico Prealpino di Varese, che dispone della più lunga serie storica continuativa

Dettagli

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO. definizione delle quote di scarico RELAZIONE ILLUSTRATIVA. committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A.

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO. definizione delle quote di scarico RELAZIONE ILLUSTRATIVA. committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A. COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO committente: COTONIFICI ALBINI S.p.A. oggetto: SCARICO IN SERIO DELLE ACQUE METEORICHE DRENATE DAGLI INSEDIAMENTI AZIENDALI definizione delle quote di scarico marzo

Dettagli

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 1.1 Studi pregressi... 5 1.2 Contesto e scopo degli interventi in progetto... 6 2. VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10 2.1 Morfologia dell alveo... 10 2.2 Manufatti interferenti...

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po)

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po) Processo di confronto con i portatori di interessi Tavolo di confronto per la gestione sostenibile della risorsa idrica ----------------------- Idee e proposte per una gestione più sostenibile della risorsa

Dettagli

SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA IDRAULICA

SCHEDE DI RILEVAMENTO DELLE OPERE DI DIFESA IDRAULICA Marco Novo GEOLOGO Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Indagini geologiche a supporto della Variante Strutturale 2007 di PRG (studi conformi alla Circolare P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e alla

Dettagli

Consorzio del Fiume Olona

Consorzio del Fiume Olona «L acqua personifica la preziosità della terra» (Joseph Ratzinger 1974) Consorzio del Fiume Olona «Dalla mappa del parco alla realizzazione delle reti» «Perch Perché un Distretto Agricolo del Fiume Olona»

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Progetto di integrazione al piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Rete idrografica minore naturale di pianura.

Progetto di integrazione al piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Rete idrografica minore naturale di pianura. Progetto di integrazione al piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6-ter Rete idrografica minore naturale di pianura Relazione LINEE GENERALI DI ASSETTO

Dettagli

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica

6. FIUME BASENTO. Codice sezione. Tipologia opera idraulica 6. FIUME BASENTO campagna di rilievi, mentre le restanti n. 2 rappresentano delle nuove situazioni di dissesto che non erano state accertate precedentemente. Si elencano di seguito le sezioni rilevate

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7 Rio Lambin Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E151020000 27,1 6,7 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati

I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Comune di Scontrone Comune di Castel di Sangro Con il patrocinio di: I Contratti di Fiume Gli accordi volontari tra soggetti pubblici e privati Ileana Schipani Sindaco di Scontrone (AQ) SECONDO CICLO DI

Dettagli

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0 Rio Duron Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A1020000 20,4 4.0 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m) Inizio tratto

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7 Torrente Larganza Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z3010000 18,9 7 Tabella 1:, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descrizione tratto IFF reale IFF relativo Codice Data L (m)

Dettagli

Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PIANIFICAZIONE DI BACINO VIGENTE... 3 3. RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE:... 36 4. PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA)... 41 4.1

Dettagli

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa

Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale. Cantalupa Schede sugli effetti e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale Informazioni sugli effetti morfologici e sui danni indotti da fenomeni di instabilità naturale, di interesse per il comune di:

Dettagli

Adozione. Relazione Idraulica. Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia

Adozione. Relazione Idraulica. Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia Provincia di Piacenza Comune di Rottofreno P.A.E. 2013 Il Sindaco Adozione Il Segretario Relazione Idraulica Ambito estrattivo finalizzato all intervento di rinaturazione n. 3 Ponte Trebbia A cura: ing.

Dettagli

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1

Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Cenni Idrologia Friuli Venezia Giulia 2014 PAS 059 1 Notare: 1 aree carsiche senza idrografia sup 2 area centrale apparentemente senza drenaggio??? 4 serie di fiumi che iniziano in pianura 2 Isonzo Vipacco,

Dettagli

COROGRAFIA Scala 1:

COROGRAFIA Scala 1: COROGRAFIA Scala 1:5. 3/4/217 EMISSIONE INDICE DATA Rif.TPIDL: 7367-1-ML-322-22 METANIZZAZIONE SARDEGNA METANODOTTO VALLERMOSA - SULCIS DN 4 (16"), DP 75 bar SCHEDE ATTRAVERSAMENTI CORSI D ACQUA E PERCORRENZE

Dettagli

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731

Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731 Pag. 1 Nuova Stazione Elettrica 132 kv di Lesegno (CN) Elettrodotto aereo a 132 kv in semplice terna SE 132 kv Lesegno Cp Ceva T. 731 Nuova SE 132 kv da inserire in entra - esce sulla linea 132 kv "Rivacciaio

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Schema di Progetto di Variante al PAI

Schema di Progetto di Variante al PAI Piano per la valutazione e la gestione del rischio alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 Schema di Progetto di Variante al PAI Fiume Oglio Sopralacuale da Sonico

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO INTERFERENZE

QUADRO RIEPILOGATIVO INTERFERENZE QUADRO RIEPILOGATIVO INTERFERENZE Interferenza Ente Tipo Individuazione interferenza Riferimento tavole n. Gestore Interferenza Progressiva SS. Progressiva di 640 esistente progetto Schema risolutivo 41

Dettagli

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Rio Massò Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E151010000 19,5 5,6 Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o Descr izione tr atto IFF r eale IFF r elativo Codice Data

Dettagli

PIAE 2011 RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA

PIAE 2011 RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Monticelli

Dettagli

COMITATO TECNICO ESITI DELLE VALUTAZIONI FINALI A SEGUITO DELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA TENUTASI A TORINO IL 19 DICEMBRE 2008

COMITATO TECNICO ESITI DELLE VALUTAZIONI FINALI A SEGUITO DELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA TENUTASI A TORINO IL 19 DICEMBRE 2008 COMITATO TECNICO SEDUTA DEL 24 MARZO 2009 PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL FIUME PO ESITI DELLE VALUTAZIONI FINALI A SEGUITO DELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA TENUTASI A TORINO IL

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani

I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani I processi di dinamica fluviale nei corsi d acqua italiani Prof. Corrado Cencetti Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Nei corsi d acqua

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web:

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE. Integrare difesa idraulica e salvaguardia. ambientale. Andrea Nardini. Morbegno, 12 maggio Web: INTRODUZIONE ALLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Integrare difesa idraulica e salvaguardia ambientale Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Viale Garibaldi 44/a 30173 MESTRE (VE) Tel (+39) 041-615410

Dettagli

- Ponte della strada litoranea: è stato oggetto di adeguamento nell ambito degli interventi successivi agli eventi di piena del 2012.

- Ponte della strada litoranea: è stato oggetto di adeguamento nell ambito degli interventi successivi agli eventi di piena del 2012. ALLEGATO 2 SCHEDA TECNICA PER INCARICO AVENTE AD OGGETTO L ELABORAZIONE DI SCENARI DI RISCHIO IDRAULICO RELATIVI AD EVENTI DI PIENA DEL TORRENTE PARMIGNOLA IN DIVERSE CONFIGURAZIONI PROGETTUALI 1. Premesse

Dettagli

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 IV A. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO

COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO 60 COMUNITÀ MONTANA - BERGAMO è ottenuta un forte decremento dei colmi di piena, in particolare in due dei corpi idrici del bacino idrografico, con elevato abbattimento del pericolo di allagamento per

Dettagli