Assessorato Legge Valtellina. Legge 102/90. Valtellina. Dal disastro alla ricostruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessorato Legge Valtellina. Legge 102/90. Valtellina. Dal disastro alla ricostruzione"

Transcript

1 Assessorato Legge Valtellina Legge 102/90 Valtellina Dal disastro alla ricostruzione

2

3 Assessorato Legge Valtellina Legge 102/90 Valtellina Dal disastro alla ricostruzione

4 A cura di: PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato Interventi Legge Valtellina Area Innovazione e Territorio Servizio Legge Valtellina A REA I NNOVAZIONE E T ERRITORIO Servizio Legge Valtellina Funzionario: Pietro Boldini Via Valverti, Breno Bs Telefono: Fax: pboldini@provincia.brescia.it

5 INDICE DAL DISASTRO ALLA RICOSTRUZIONE Premessa pag. 11 Piano di Difesa del Suolo pag. 12 Piano di Ricostruzione e Sviluppo pag. 21 Ulteriori ambiti di applicazione della Legge pag. 29 Opere finanziate con le economie pag. 34 C onclusioni pag. 34 APPENDICE 1 Tabelle riassuntive degli interventi pag. 35 APPENDICE 2 Documentazione fotografica di alcuni interventi sui singoli comuni pag. 47 3

6

7 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 8

8 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione

9

10 PREMESSA La Legge n. 102 del 2 maggio 1990 conosciuta con il nome di Legge Valtellina ha stabilito l entità dei finanziamenti destinati al riassetto idrogeologico e alla ricostruzione e sviluppo di otto Comuni della Valle Camonica: - Cevo, - Corteno Golgi, - Edolo, - Incudine, - Niardo, - Saviore Dell Adamello, - Sonico, - Vezza d Oglio, colpiti dalle eccezionali avversità atmosferiche dei mesi di luglio ed agosto del 1987, prevedendo altresì le procedure per la loro utilizzazione. Sulla base dei principi definiti dalla legge, la Regione Lombardia d intesa con gli enti locali interessati: - Amministrazione Provinciale, - Comunità Montana di Valle Camonica, - Comuni, ha predisposto i documenti di programmazione definendo gli stanziamenti finanziari per complessivi ,66 (lire 160 miliardi circa) articolati in diversi ambiti di intervento. Ad oggi le risorse finanziarie assegnate dalla legge, sono state tutte impegnate ed erogate nella misura pari al 90%, corrispondenti agli interventi ultimati. Va sottolineato che, nonostante l impegno di tutti gli Enti Attuatori, proteso ad accelerare le procedure amministrative, in taluni casi i tempi di realizzo degli interventi si sono prolungati soprattutto a causa di problemi burocratici e tecnico/ amministrativi quali: gare di appalto andate deserte risoluzione dei contratti di appalto; acquisizione dei vincoli/autorizzazioni. Nello specifico gli interventi, programmati, realizzati o in fase di completamento, hanno riguardato le seguenti tipologie: A) Il piano di difesa del suolo; B) Il piano di ricostruzione e sviluppo; C) Ulteriori ambiti settoriali di applicazione della legge; D) Opere finanziate con le economie 11

11 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione A. Piano di difesa del suolo Gli interventi previsti dal Piano di Difesa del Suolo, ai sensi dell art. 3 della Legge 102/90 Valtellina, realizzati sul territorio degli otto Comuni della Valle Camonica, titolari della legge, sono stati programmati su più livelli di attuazione. Nello specifico, le fasi di realizzazione delle opere con le relative risorse finanziarie ad esse assegnate, sono state suddivise in più piani di intervento, come meglio indicato nella tabella di seguito riportata: RIFERIMENTO DI PIANO RISORSE FINANZIARIE A. 1 - Piano di Difesa del Suolo Iª Fase ,55 A. 2 - Manutenzione Territoriale Diffusa Iª Fase ,28 A. 3 - Piano Stralcio di IIª Fase ,01 A. 4 - Piano di Difesa del Suolo IIª Fase ,39 A. 5 - Manutenzione Territoriale Diffusa IIª Fase ,23 A. 6 - Azioni Speciali Di Riforestazione ,00 Totale ,46 Di seguito viene indicato, in sintesi, lo stato di attuazione di ogni singolo piano. 12

12 Esondazione torrente Poia in località Isola, Comune di Cevo. Esondazione a Niardo Esondazione torrente nel Frazione di Rino in Comune di Sonico 13

13 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione A. 1 - PIANO DI DIFESA DEL SUOLO I^ FASE Con deliberazione della Giunta Regionale n. V/34383 del 23 marzo 1993 venivano individuati gli interventi relativi alla Iª fase. Complessivamente il piano di difesa del suolo Iª fase ha stanziato per la Provincia di Brescia un totale di ,55. Le opere realizzate hanno riguardato principalmente la realizzazione di opere idrauliche, consolidamento versanti a protezione degli abitati. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Briglia in Val Dovala in Comune di Corteno Golgi Particolari briglie e soglie in Val Grande in Comune di Vezza d Oglio 14

14 Opere idrauliche nel Torrente Remulo in Comune di Sonico Opere idrauliche nel Torrente Val Moriana in Comune di Incudine 15

15 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione A. 2 - MANUTENZIONE TERRITORIALE DIFFUSA Iª FASE Gli interventi di manutenzione territoriale diffusa, per il quale il piano di difesa del suolo I^ fase stanziava per la Provincia di Brescia la somma di ,28 hanno interessato il territorio degli otto Comuni titolari della legge con lavori di manutenzione delle opere idrauliche esistenti, interventi di pulitura e risagomatura degli alvei fluviali, opere di sistemazione forestale e interventi di sistemazione della viabilità minore. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Sistemazione viabilità montana in Comune di Cevo Diradamento fustaia di abete rosso 16

16 A. 3 - PIANO STRALCIO DI IIª FASE (Integrazione allo Schema Previsionale e Programmatico) Gli interventi urgenti inseriti nel piano-stralcio, come integrazione allo schema previsionale e programmatico del Piano di II^ fase, per un importo complessivo pari a ,00 hanno interessato opere di difesa del suolo nei Comuni di Cevo, Saviore dell Adamello e Sonico. Con la documentazione fotografica che segue, evidenzia la tipologia di alcune opere oltre che alla funzionalità ed efficacia delle stesse. Realizzazione di una briglia in Val Rabbia in Comune di Sonico Efficacia dell opera a seguito di evento calamitoso. Opere di terre armate a sostegno della frana sotto la Frazione di Valle in Comune di Saviore dell Adamello 17

17 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione A. 4 - PIANO DI DIFESA DEL SUOLO IIª FASE Con la deliberazione del Consiglio Regionale del 29 settembre 1999, n. VI/1308 è stato approvato il piano di difesa del suolo IIª fase. In sostanza, con la deliberazione sopra richiamata, e successivamente con deliberazione n. VII/15810 del 23 dicembre 2003 sono stati individuati gli Enti Attuatori e le opere che dovranno essere realizzate sul territorio dei Comuni titolari della legge, per un importo comprensivo di Iva, imprevisti e spese tecniche pari ad ,39. Le opere riguardano, interventi di Difesa del Suolo, in Comune di Cevo, Saviore, Sonico, Corteno Golgi ed Inducine. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Sistemazione di scogliera e realizzazione di briglie sul Torrente Ogliolo In Comune di Corteno Golgi Opere di proseguimento delle terre armate a sostegno della frana sotto la Frazione di Valle in Comune di Saviore dell Adamello 18

18 A. 5 - MANUTENZIONE TERRITORIALE DIFFUSA IIª FASE Conclusa, positivamente l attuazione degli interventi di manutenzione territoriale diffusa previsti dal piano di Iª fase, nel corso del 2001/2002, la Provincia, si è attivata per definire gli interventi pari a ,23 relativi alla manutenzione delle opere idrauliche e di sistemazione della viabilità minore del piano di difesa del suolo IIª fase. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Manutenzione idraulica Torrente Fossato in Comune di Incudine 19

19 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione A. 6 - AZIONI SPECIALI DI RIFORESTRAZIONE Gli interventi ammissibili a finanziamento e l articolazione del programma hanno destinato alla Provincia di Brescia una somma pari ad ,00 integrata con un ulteriore contributo, erogato al Settore Agricoltura della Provincia di Brescia, pari ad ,00. Le opere hanno riguardato essenzialmente il taglio di particelle forestali. Pulitura particelle forestali in Comune di Corteno Golgi 20

20 B. Piano di ricostruzione e sviluppo Gli interventi previsti dal cosiddetto piano di ricostruzione e sviluppo hanno interessato diversi settori della realtà camuna. Nello specifico le opere finanziate per un totale di ,20 (lire 95 miliardi circa), e hanno riguardato: - B. 1 - settore agro-zootecnico, - B. 2 - il settore forestale, - B 3 - il settore turistico, - B. 4 - il settore parchi e aree protette, - B. 5 - la tutela dei beni storico-architettonici, - B. 6 - la tutela dei centri e nuclei di antica formazione (fondo di rotazione), - B. 7 - l istruzione e la formazione. B. 1 - SETTORE AGRO-ZOOTECNICO Il Settore Agro-zootecnico ha finanziato un totale di nove progetti per complessivi ,50. Le opere hanno riguardato essenzialmente la ristrutturazione delle malghe in alta montagna oltre alla costruzione di un centro servizi per la promozione commerciale della zoootecnia. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Centro zootecnico realizzato in Comune di Edolo Realizzazione della Malga Bondone in Comune di Corteno Golgi 21

21 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione B. 2 - IL SETTORE FORESTALE Trattasi di sedici interventi per un importo di ,60 la cui tipologia ha riguardato i miglioramenti forestali e la viabilità forestale. Viene mostrata un opera tipologica. Realizzazione di una strada silvo-pastorale in Comune di Niardo 22

22 B. 3 - IL SETTORE TURISTICO Gli interventi previsti hanno interessato essenzialmente la realizzazione di opere per il miglioramento delle strutture ricettive e di miglioramento dei servizi di accoglienza per il turista; infatti i sette interventi realizzati per un totale di ,69 hanno riguardano lavori di completamento: campeggi, ristrutturazione di fabbricati da adibire ad uffici turistici, realizzazione di aree picnic, potenziamento delle segnaletiche e realizzazione di opuscoli informativi. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Realizzazione di un campeggio in Comune di Cevo Realizzazione di un campo di calcio in Comune di Vezza d Oglio 23

23 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione B. 4 - IL SETTORE PARCHI E AREE PROTETTE Il programma degli interventi si suddivideva in due ambiti di applicazione: - il primo interessava il territorio del Parco dell Adamello per un totale di tredici interventi, intesi al recupero della viabilità minore, alla riqualificazione di aree di importanza didattica, al recupero di fabbricati per la realizzazione di un centro di aggregamento per un importo di ,04; - il secondo ambito ha riguardato un intervento nella Riserva Naturale Valli di S.Antonio in Comune di Corteno Golgi per un importo pari ad ,45. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Sistemazione della Colonia Ferrari da adibire a Centro Permanente di Educazione ambientale in Comune di Cevo 24

24 Particolare abitato S. Antonio in comune di Corteno Area attrezzata in comune di Incudine 25

25 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione B. 5 - LA TUTELA DEI BENI STORICO-ARCHITETTONICI Per quanto riguarda la tutela dei beni storico-architettonici la legge 102/90 ha stanziato, per il recupero delle chiese e di altri manufatti di interesse storico, sempre negli otto Comuni individuati dalla legge, un totale di ,75. I Comuni in accordo con la Soprintendenza e la Provincia di Brescia hanno individuato ventisei interventi. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Sistemazione e pulitura murature Ponte Medioevale in Comune di Edolo Casa del Beato Innocenzo prima dei lavori 26

26 Sistemazione Casa del Beato Innocenzo, dopo i lavori, destinata a fini culturali e struttura museale - Comune di Niardo B. 6 - LA TUTELA DEI CENTRI E NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE (Fondo di rotazione) Per il recupero dei fabbricati nei centri e nuclei di antica formazione, la Legge 102/90 stanziava la somma complessiva di ,80, da costituire come fondo di rotazione per iniziative private o pubbliche con finanziamenti a tasso zero per i pubblici e a tasso agevolato (0,1%) per i privati da restituire all Amministrazione Provinciale in 10 anni. Sulla base delle disponibilità finanziaria la Provincia ha realizzato tre bandi per la richiesta dei finanziamenti: - il primo bando si è concluso nel mese di ottobre del 1998 e ha finanziato un totale di 22 interventi per una somma pari a 402 mila euro; - il secondo bando si è concluso nel mese di ottobre 1999 e ha finanziato un totale di 12 interventi per una somma pari a 256 mila euro; - il terzo bando si è concluso nel mese di febbraio 2004 e ha finanziato un totale di 34 interventi per una somma pari a circa 915 mila euro. 27

27 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione B. 7 - L ISTRUZIONE E FORMAZIONE SUPERIORE Per quanto riguarda il settore dell istruzione e la formazione superiore l Amministrazione Provinciale, tenuto conto degli indirizzi programmatici della Comunità Montana di Valle Camonica, valutate le disponibilità del Consorzio B.I.M. e sentiti i Comuni interessati dalla legge 102/90, nel rispetto degli indirizzi di piano ha provveduto alla stesura di un programma per complessive ,80 articolato in tre misure: 1) l adeguamento del Convitto B.I.M. per una spesa di ,90; 2) contributo sede Università di Edolo per ,14; 3) formazione giovani della Valle Camonica per utilizzo del telelavoro per ,76. Esempio opera realizzata. Adeguamento convitto B.I.M. in Comune di Edolo 28

28 C) Ulteriori ambiti settoriali di applicazione della legge ltre agli interventi previsti dal piano di difesa del suolo e dal piano di O ricostruzione e sviluppo la Legge Valtellina ha finanziato altri ambiti settoriali quali: C. 1 - gli indennizzi; C. 2 - la ferrovia Brescia - Iseo - Edolo; C. 3 - la metanizzazione; C. 4 - le agevolazioni finanziarie e fiscali alle imprese; C. 5 - i mutui con la Cassa Depositi e Prestiti, C. 6 - la Legge di rifinanziamento n. 483/98, C. 7 - la riallocazione delle economie ex art. 5. C. 1 - GLI INDENNIZZI Con tale forma di finanziamento, mediante apposito bando, sono stati indennizzati i proprietari di fabbricati o autovetture danneggiate dagli eventi alluvionali. Complessivamente sono state erogate risorse per ,77. C. 2 - FERROVIA BRESCIA-ISEO-EDOLO Per la messa in sicurezza della tratta ferroviaria Brescia - Iseo - Edolo la Legge Valtellina ha stanziato risorse per ,89. I lavori hanno interessato in modo particolare, oltre alla sistemazione della tratta ferroviaria, l eliminazione di diversi passaggi a livello incustoditi. C. 3 - LA METANIZZAZIONE La Legge 102/90 ha stanziato per la metanizzazione della media e alta Valle Camonica un importo di ,28 per la realizzazione del metanodotto Polaveno - Darfo. Opera conclusa da parte della Snam. C. 4 - LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E FISCALI ALLE IMPRESE Con le risorse messe a disposizione dalla legge si è potuto, per le imprese che erano insediate nel territorio dei Comuni interessati dalla Legge e 29

29 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione che ne avevano fatto richiesta, attivare forme agevolative fiscali e finanziarie. Per le agevolazioni finanziarie in Valle Camonica hanno beneficiato un totale di 50 imprese suddivise per i settori turistico-commerciale, manifatturiero ed agricolo. Per le agevolazioni fiscali hanno beneficiato sempre in Valle Camonica un totale di 343 imprese. C. 5 - I MUTUI CON LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI Trattasi di mutui a totale carico dello Stato che hanno permesso di attivare interventi di notevole importanza quali: la realizzazione di opere di infrastrutture igienico sanitarie, opere di captazione di sorgenti per l approvvigionamento idropotabile, opere di completamento di tronchi di fognature e impianti di depurazione, opere di viabilità e di ammodernamento di piazze e opere di realizzazione di centri diurni per anziani. Complessivamente sono stati attivati mutui a totale carico dello Stato per un totale di oltre ,27. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Particolare della sistemazione di Piazza IV Luglio in Comune di Vezza d Oglio 30

30 Particolare della sistemazione di Piazza Marconi in Comune di Incudine Ripristino SP6 in Comune di Cevo 31

31 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Recupero fabbricato adibito a Centro Diurno per Anziani in Comune di Sonico Realizzazione parcheggio In Comune di Edolo 32

32 C. 6 - LEGGE 483/98 RIFINANZIAMENTO DELLA LEGGE 102/90 Con il rifinanziamento della legge 102/90 Valtellina che ha destinato agli otto Comuni titolari della legge una somma complessiva di ,15, sono state finanziate opere di interesse locale quali la sistemazione di acquedotti, fognature e viabilità minore. Di seguito vengono mostrate alcune opere realizzate. Particolare della realizzazione della vasca dell acquedotto in Comune di Incudine Sistemazione strada Comunale in Frazione Valle in Comune di Saviore dell Adamello 33

33 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 34 D) Opere finanziate con le economie RIALLOCAZIONE ECONOMIE DEL PIANO DI RICOSTRUZIONE E SVILUPPO seguito di ultimazione delle opere del Piano di Ricostruzione e Sviluppo A si sono calcolate economie pari ad ,00 destinate alle Amministrazioni Comunali degli otto Comuni della Valle Camonica titolari della Legge 102/90 Valtellina, per realizzare opere inerenti: - miglioramento dei sistemi di comunicazione; - qualificazione dei servizi socio-culturali; - riassetto infrastrutture tecnologiche. RIALLOCAZIONE ECONOMIE DEL PIANO DI DIFESA DEL SUOLO Aseguito di ultimazione delle opere previste con le deliberazioni di Giunta Regionale n. V/34383 del 23 marzo 1993 (I^ Fase del Piano di Difesa del Suolo) e n. VII/358 del 07 luglio 2000 si sono realizzate economie pari a complessivi ,46. La Provincia di Brescia, sentiti i Comuni interessati a deliberato ed inviato alla Regione Lombardia per l approvazione, con atto di Giunta n. 70 del 20 febbraio 2007 la proposta di utilizzo di dette economie, per opere di completamento nei Comuni di Vezza d Oglio, Niardo, Incudine, Edolo, Saviore dell Adamello e Sonico. CONCLUSIONI Complessivamente sono state realizzate un totale di 259 interventi così suddivisi per Comune: COMUNE TOTALE INTERVENTI CEVO 36 CORTENO GOLGI 28 EDOLO 37 INCUDINE 26 NIARDO 33 SAVIORE DELL ADAMELLO 32 SONICO 33 VEZZA D OGLIO 27 INTERVENTI DI CARATTERE COMPRENSORIALE 7 Crediamo sia stato utile e doveroso aver prodotto questa relazione soprattutto per valorizzare quanto l Ente pubblico ha prodotto ed è in grado di realizzare a favore della comunità, sia per la salvaguardia del territorio, che per interventi finalizzati allo sviluppo in tutti i suoi aspetti più significativi.

34 APPENDICE 1 Legge 102/90 VALTELLINA Tabelle riassuntive degli Interventi

35 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione COMUNE DI INTERVENTO 1) COMUNE DI CEVO pag. 37 2) COMUNE DI CORTENO GOLGI pag. 38 3) COMUNE DI EDOLO pag. 39 4) COMUNE DI INCUDINE pag. 40 5) COMUNE DI NIARDO pag. 41 6) COMUNE DI SAVIORE DELL ADAMELLO pag. 42 7) COMUNE DI SONICO pag. 43 8) COMUNE DI VEZZA D OGLIO pag. 44 9) INTERVENTI DI CARATTERE COMPRENSORIALE E TABELLA RIEPILOGATIVA OPERE REALIZZATE pag. 45 N.B. Gli importi dei finanziamenti indicati nelle tabelle si intendono comprensivi di IVA e spese tecniche. 36

36 1) COMUNE DI CEVO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO STRALCINO II^ FASE PROVINCIA Località Valle Mulini-Valle Pesce (PO/01/01/a) ,00 IDROGEOLOGICO IIª FASE PROVINCIA Località Valle Mulini-Valle Pesce (PO/01/01/b) ,20 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Valle del Coppo (M/VC/1/2) 5.164,57 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Canale strada Musna (M/VC/1/2) ,83 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Sistemazione particelle forestali (M/VC/1/3) ,79 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Sistemazione particelle forestali (M/VC/1/3) ,74 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Ghisella-Pra Lonc (M/VC/1/4) ,50 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Musna-Malga Aret (M/VC/1/4) ,31 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Strada Cevo-Musna (M/VC/1/4) ,71 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Viabilità località Barzabal (M2/VC/01/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Viabilità Gasgiola-Dos Fis (M2/VC/01/02) ,00 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Ristrutturazione della Malga Aret ,38 FORESTALE C.M.V.C Miglioramenti forestali (N. 01) ,9 8 FORESTALE C.M.V.C Viabilità Valle Coppo-Mondadisso (N. 02) ,55 TURISMO COMUNE Lavori di completamento campeggio ,28 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Acq. Colonia Ferrari (Iniziativa 1-Azione 1) ,45 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Ristrutt. Colonia Ferrari (Iniziativa 1-Azione 1) ,50 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Realizzazione serra (Iniziativa 1-Azione 5) ,27 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Recupero immobile (Iniziativa 1-Azione 4) ,07 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Sentieristica minore (Iniziativa 1-Azione 2) ,84 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Aree didattica (Iniziativa 1-Azione 3) ,84 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Realizzazione aree attrezzate (Iniziativa 2) ,71 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Bait Zonta ,07 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Chiesa di S. Sisto ,24 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PRIVATO Immobile in Piazza Innocenzo da Berzo ,78 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA Torre campanaria ,83 MUTUI ART. 13 PROVINCIA Ripristino strada Provinciale n ,60 MUTUI ART. 13 COMUNE Ammodernamento Via Pineta ,36 MUTUI ART. 13 COMUNE Riqualificazione di Via Trento ,05 MUTUI ART. 13 COMUNE Infrastrutture igienico sanitarie ,80 MUTUI ART. 13 COMUNE Infrastrutture igienico sanitarie ,14 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Realizzazione infrastrutture igienico-sanitarie ,74 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento marciapiede S.P. n ,53 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Realizzazione percorsi viari ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Collegamento Via Roma e Via Androla ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Collegamento Piazzale Resistenza-S.Festa ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,66 37

37 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 2) COMUNE DI CORTENO GOLGI RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Val Dovala (CM/16/1) ,21 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Torrente Ogliolo (CM/16/1) ,79 IDROGEOLOGICO IIª FASE PROVINCIA Regimazione argini fiume Ogliolo (CM/16/02) ,77 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Valle Bratte-Rocazzano (M/VC/2/1) ,69 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Valle Dovala-Valle Bratta (M/VC/2/2) ,12 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Sistemazione particelle forestali (M/VC/2/3) ,53 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Sistemazione particelle forestali (M/VC/2/3) ,10 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Barbione-Moranda-Barec (M/VC/2/4) ,39 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Fienili Foppa-Valle Moranda (M/VC/2/4) ,16 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Regimazione Torrente Ogliolo (M2/VC/02/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Regimazione alvei (M2/VC/02/02) ,00 AZIONI SPECIALI RIFORESTAZIONE C.M.V.C. Taglio particelle forestali ,80 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Ristrutturazione Malga Bondone ,76 FORESTALE C.M.V.C. Interventi di miglioramenti forestali (N.03) ,72 FORESTALE C.M.V.C. Strada Malga Casazza-Malga Bondone (N. 04) ,89 TURISMO COMUNE Realizzazione Ufficio Turistico ,91 PARCHI E AREE PROTETTE COMUNE Interventi nelle Valli di S. Antonio ,43 PARCHI E AREE PROTETTE COMUNE Opere di completamento ,02 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA Chiesa di S. Martino ,95 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Segheria Veneziana (I lotto) ,68 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Segheria Veneziana (II lotto) ,36 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Museo Premio Nobel Camillo Golgi ,70 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione di opere di captazione ,25 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Rifacimento vasca ed acquedotto ,51 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Opere di completamento ,76 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Opere di urbanizzazione in frazione Ronco ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Opere realizzazione marciapiede in Via Cavour ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Riqualificazione architettonica Piazza Marconi ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,50 38

38 3) COMUNE DI EDOLO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Casola (CM/18/1) ,60 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Baite di Mola (CM/18/2) ,90 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Mù - Valle Mola (CM/18/3) ,54 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) COMUNE Sistemazione idrogeologica Valle Moia ,30 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Arnulfo - Val Dorena (M/VC/3/1) ,88 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. S. Clemente e Dosso Mezzano (M/VC/3/2) ,40 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle Forestali (M/VC/3/3) ,41 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle Forestali (M/VC/3/3) ,97 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Valli Grande-Stablo-Bolino (M/VC/3/4) ,56 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Strada Niffa-Osnale-Coren (M/VC/3/4) ,95 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Strada Zerut-Bissa-Lucia (M2/VC/03/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Svasamento Valle Nicolina (2M/VC/03/02) ,00 AZIONI SPECIALI RIFORESTAZIONE C.M.V.C. Taglio particelle ,80 AGRO-ZOOTECNICO C.M.V.C. Realizzazione centro zootecnico in Edolo ,63 MUTUI ART. 13 C.M.V.C. Realizzazione centro zootecnico in Edolo ,97 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Ristrutturazione Malga Mola ,69 FORESTALE C.M.V.C. Miglioramento particelle forestali (N. 05) ,97 FORESTALE C.M.V.C. Strada S. Clemente-Zerut (N. 06) ,79 TURISMO COMUNE Rifacimento segnaletica abbellimento ,76 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Miglioramento aree attrezzate (Iniziativa 2) ,56 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Laboratorio di fitopatologia (Iniziativa 5) ,38 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Ruderi Rocca dei Federici (I lotto) ,95 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Ruderi Rocca dei Federici (II lotto) ,73 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Ponte Fabiola 4.648,11 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Restauro ponte Medievale ,79 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Edolo) Chiesa di S. Clemente ,93 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Cortenedolo) Campanile Chiesa di S. Gregorio 6.197,48 ISTRUZIONE E FORMAZIONE B.I.M Interventi Fabbricato B.I.M ,90 ISTRUZIONE E FORMAZIONE COMUNE Università ,14 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione rifacimento vasche accumulo ,20 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento vasche di accumulo ,70 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione opere fognarie ,46 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento opere fognarie ,99 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione parcheggi, marciapiedi ecc ,90 MUTUI (ECONOMIE) COMUNE Completamento opere idriche ,75 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Acquedotto Mola Alta ,07 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE RistrutturazioneMalga Mola Bassa ,20 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,14 39

39 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 4) COMUNE DI INCUDINE RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Val Moriana e Val Castello (Cm/21/1) ,00 IDROGEOLOGICO IIª FASE COMUNE Regimazione Val Moriana (CM/21/02) ,86 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) COMUNE Opere completamento Val Moriana ,00 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Frana in località Fornace (M/VC/4/1) ,88 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Val Fornace (M/VC/4/2) ,27 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle forestali (M/VC/4/3) ,90 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Giarelle Laretto (M/VC/4/4) ,40 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Manutenzione Torrente Fossato (M2/VC/04/01) ,00 AZIONI SPECIALI DI RIFORESTAZIONE C.M.V.C. Taglio particelle ,65 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Ristrutturazione Malga Salina ,38 FORESTALE C.M.V.C. Miglioramenti forestali (N. 07) ,86 FORESTALE C.M.V.C. Viabilità forestale (N. 08) ,97 TURISMO COMUNE Realizzazione opuscolo, plastico del territorio ,69 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Miglioramento delle aree attrezzate (Iniziativa 2) ,34 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Manufatti della Grande Guerra ,60 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Ponte Medioevale Salto del Lupo ,79 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA Santuario di S. Vito e S. Anna ,41 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA Chiesa Parrocchiale ,90 MUTUI ART. 13 COMUNE Spostamento falegnameria Comunale ,60 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione Piazza Marconi ,47 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento Piazza Marconi ,58 MUTUI ART. 13 COMUNE Parcheggio all interno del centro abitato ,74 MUTUI ART. 13 COMUNE Opere di completamento ,02 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento strade di penetrazione ,98 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Costruzione vasca acquedotto ,27 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Realizzazione marciapiede SS ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,56 40

40 5) COMUNE DI NIARDO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE PROVINCIA Torrente Cobello (CO/1/1) ,01 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Torrente Re (RN/1/1) ,01 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Torrente Fa (CM/27/1) ,01 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) PROVINCIA Opere comnpletamento torrente Fa ,00 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Frana strada Ferone (M/VC/5/1) ,42 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Briglia Val di Fa (M/VC/5/2) ,93 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Particelle forestali (M/VC/5/3) ,10 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Particelle forestali (M/VC/5/3) ,76 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Niardo Casigola (M/VC/5/4) ,52 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Svasamento alta Val di Fa (M/VC/5/5) ,94 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Viabilità Nese e Malga Stabio (M2/VC05/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Viabilità Spiaz e Madonnina-Re (M2/VC/05/02) ,00 AZIONI SPECIALI DI RIFORESTAZIONE C.M.V.C Taglio particelle ,80 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Sistemazione M. Campadelli, Ferrone e Stabio ,44 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Opere di completamento ,70 FORESTALE C.M.V.C Miglioramenti particelle forestali (N. 09) ,38 FORESTALE C.M.V.C Sistemazione strade forestali (N. 10) ,91 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Realizzazione aree attrezzate (Iniziativa 2) ,58 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Casa del Beato Innocenzo (I lotto) ,21 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Casa del Beato Innocenzo (II lotto) ,43 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Casa del Beato Innocenzo (III lotto) ,53 FONDO DI ROTAZIONE COMUNE Lavori di sistemazione Via Calonga ,65 MUTUI ART. 13 COMUNE Centro diurno anziani ,40 MUTUI ART. 13 COMUNE Centro diurno anziani (1 stralcio) ,23 MUTUI ART. 13 COMUNE Centro diurno anziani ,17 MUTUI ART. 13 COMUNE Rifacimento vasca di accumulo ,51 MUTUI ART. 13 COMUNE Opere di completamento ,94 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento Malga Ferrone ,55 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento Casa del Beato Innocenzo ,97 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Costruzione autorimessa ,17 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Fornitura autocarro ,59 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Completamento centro anziani ,98 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Riqualificazione urbana ,02 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,86 41

41 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 6) COMUNE DI SAVIORE DELL ADAMELLO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Paramassi (PO/4/12) ,00 STRALCINO II^ FASE PROVINCIA Frana frazione Valle (PO/04/01/a) ,01 IDROGEOLOGICO IIª FASE COMUNE Frana frazione Valle (PO/04/01/b) ,32 IDROGEOLOGICO IIª FASE COMUNE Canale Fresine-Saviore (PO/04/02) ,64 IDROGEOLOGICO IIª FASE UNIONE DEI COMUNI Torrente Poia e Salarno (PO/04/06) ,68 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) PROVINCIA Consolidamento versante cimitero ,50 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Lavori in alveo località Rasega (M/VC/6/1-2) ,97 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle forestali (M/VC/6/3) ,12 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle forestali (M/VC/6/3) ,92 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Baite Malga sopra Casera ,44 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Sistemazione dissesti idrogeologici (M2/VC/06/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Località Dosso, Daik e Madonnina (M2/VC/06/02) ,00 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Sistemazione strada rurale Saviore Ponte ,38 FORESTALE C.M.V.C. Miglioramenti particelle forestali (N. 11) ,76 FORESTALE C.M.V.C. Viabilità forestale Ponte-DescolinaBoazzo (N. 12) ,85 TURISMO COMUNE Opere aree attrezzate per il turismo ,76 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Recupero viabilità (Iniziativa 1-Azione2) ,84 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Riqualificazione aree (Iniziativa 1-Azione 3) ,84 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Realizzazione aree attrezzate (Iniziativa 2) ,11 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Valle) Chiesa di S. Bernardino - Valle ,47 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Saviore) Chiesa di S. Giovanni Battista - Saviore ,31 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione strada comunale ,63 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione strada comunale (Completamento) ,03 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione parcheggi in Valle ,52 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione strada Saviore-Fabrezza ,18 MUTUI ART. 13 C.M.V.C Rete di metanizzazione ,45 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento rete acquedottistica in Saviore ,69 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento rete fognaria in Saviore ,82 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento rete viaria ,76 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Realizzazione tratti di fognatura ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Recupero edificio ex scuola in frazione Ponte ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Ampliamento e manutenzione strade comunali ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,00 42

42 7) COMUNE DI SONICO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Torrente Remulo (CM/38/1) ,29 IDROGEOLOGICO Iª FASE COMUNE Torrente Remulo (CM/38/1) ,71 STRALCINO IIª FASE PROVINCIA Frana Pal (VR/02/01/a) ,00 STRALCINO IIª FASE PROVINCIA Conoide Torrente Rabbia (VR/02/04) ,00 IDROGEOLOGICO IIª FASE COMUNE Frana Pal (VR/02/01/b) ,92 IDROGEOLOGICO IIª FASE PROVINCIA Torrente Rabbia (VR/02/06) ,00 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) COMUNE Monitoraggio Bacino Robbia ,00 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Demolizione briglia Remulo (M/VC/7/1-2) ,67 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle forestali (M/VC/7/3) ,40 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Particelle forestali (M/VC/7/3) ,98 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C. Valli Grande-Stablo-Bolino (M/VC/7/4) ,63 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Torrente Remulo località Faet (M2/VC/7/1) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C. Torrente Remulo loc. Premasone (M2/VC/7/2) ,00 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Sistemazione Malga Baitone Alto ,38 FORESTALE C.M.V.C. Miglioramento particelle forestali (N.13) ,95 FORESTALE C.M.V.C. Realizzazione strade forestali (N. 14) ,19 TURISMO COMUNE Ristrutturazione fabbricato località Baitone ,53 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Recupero struttura in Rino (Iniziativa 4-Azione 1) ,98 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Castagneto dimostrativo (Iniziativa 4-Azione 2) ,38 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C. Sentieristica Passerella (Iniziativa 4-Azione 3) ,07 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Rino) Parrocchiale di S. Antonio ,83 BENI STORICO-ARCHITETTONICI PARROCCHIA (Sonico) Parrocchiale di S. Lorenzo ,83 FONDO DI ROTAZIONE COMUNE Pavimentazione strade Frazione Garda ,53 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento centro anziani ,31 MUTUI ART. 13 COMUNE Completamento centro anziani (Completamento) ,66 MUTUI ART. 13 COMUNE Costruzione strada accesso in Via Baitone ,77 MUTUI ART. 13 COMUNE Strada accesso in Via Baitone (Completamento) ,51 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Rifacimento servizi tecnologici ,53 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Completamento strada di accesso ,55 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Sistemazione strada Sonico-Rino ,53 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Costruzione Parcheggio ,65 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Riqualificazione centro storico Rino ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Centro storico Rino (Completamento) ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,78 43

43 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione 8) COMUNE DI VEZZA D OGLIO RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO IDROGEOLOGICO Iª FASE PROVINCIA Opere idrauliche sulla Val Grande (VG/1/1) ,01 IDROGEOLOGICO Iª FASE PROVINCIA Opere idrauliche sulla Val Bighera (VG/1/2) ,30 IDROGEOLOGICO Iª FASE PROVINCIA Opere in Val Grande e Val Bighera (VG/1/3) ,01 IDROGEOLOGICO (ECONOMIE) PROVINCIA Regimazione idraulica torrenti Val Grande e Val Bighera ,00 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Località Acqua Calda (M/VC/8/2) ,35 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Particelle forestali (M/VC/8/03) ,12 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Particelle forestali (M/VC/8/03) ,01 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Cormignano-Stol-Pianaccio (M/VC/8/4) ,64 MANUTENZIONE Iª FASE C.M.V.C Strada Grano-Cormignano (M/VC/8/4) ,30 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Frana Valle Ferrera (M2/VC/08/01) ,00 MANUTENZIONE IIª FASE C.M.V.C Strada Gussano-Clè (M2/VC/08/02) ,23 AGRO-ZOOTECNICO COMUNE Ristrutturazione Malga Val Grande e caseificio ,76 FORESTALE C.M.V.C Miglioramento particelle forestali (N. 15) ,91 FORESTALE C.M.V.C Viabilità forestale (N. 16) ,91 TURISMO COMUNE Realizzazione completamento campo sportivo ,76 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Realizzazione aree attrezzate (Iiniziativa 2) ,14 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Sede decentrata del Parco (Iiniziativa 3/A) ,42 PARCHI E AREE PROTETTE C.M.V.C Sede decentrata del Parco (Iiniziativa 3/B) ,69 BENI STORICO-ARCHITETTONICI COMUNE Torre Federici e fabbricato adiacente ,73 MUTUI ART. 13 COMUNE Realizzazione attraversamento pedonale ,52 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione Piazza IV Luglio ,28 MUTUI ART. 13 COMUNE Sistemazione marciapiede ,21 MUTUI ART. 13 COMUNE Opere di captazione ,95 MUTUI ART. 13 COMUNE Viabilità interna e parcheggi ,29 LEGGE 483/98-RIFINANZIAMENTO COMUNE Rifacimento reti tecnologiche ,27 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Lavori di sistemazione rete idrica ,00 ECONOMIE EX ART. 5 COMUNE Lavori di sistemazione rete idrica ,00 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,81 44

44 9) INTERVENTI DI CARATTERE COMPRENSORIALE RIFERIMENTO DI PIANO ENTE ATTUATORE DESCRIZIONE INTERVENTI IMPORTO FINANZIATO INDENNIZZI PRIVATI Indennizzi per danni a vetture e beni immobili ,77 SISTEMA FERROVIARIO F.N.M.E. Opere tratta Brescia-Iseo-Edolo ,89 METANIZZAZIONE SNAM Rete alta pressione Valle Camonica ,99 AGEVOLAZIONI FINANZIARIE PRIVATI Agevolazioni finanziarie ,49 FONDO DI ROTAZIONE PRIVATI/COMUNI Prestiti per ristrutturazione fabbricati ,80 ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROVINCIA Telelavoro ,76 MUTUI ART. 13 PROVINCIA Depurazione media Valle Camonica ,03 TOTALE COMPLESSIVO L. 102/ ,73 RIEPILOGO TOTALE INTERVENTI COMUNE CEVO 36 COMUNE CORTENO GOLGI 28 COMUNE EDOLO 37 COMUNE INCUDINE 26 COMUNE NIARDO 33 COMUNE SAVIORE DELL ADAMELLO 32 COMUNE SONICO 33 COMUNE VEZZA D OGLIO 27 INTERVENTI DI CARATTERE COMPRENSORIALE 7 TOTALE OPERE REALIZZATE

45

46 APPENDICE 2 Legge 102/90 VALTELLINA Schede Interventi

47 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Recupero immobile denominato Bait Zonta Percorso di collegamento Via Roma - Via Androla Ristrutturazione Malga Aret 48

48 Comune di CEVO 49

49 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: CEVO RIFERIMENTO DI PIANO: STRALCINO IIª FASE ENTE ATTUATORE: PROVINCIA DI BRESCIA IMPORTO FINANZIAMENTO: ,00 DESCRIZIONE INTERVENTO: LOCALITA VALLE DEI MULINI - VALLE PESCE (A) Gli interventi hanno interessato tre distinte aree. Valle dei Mulini: opere di raccolta delle acque superficiali nell area della nicchia di frana; Area cimiteriale: consolidamento del muro perimetrale del cimitero nuovo attraverso la realizzazione di cordoli di sottofondazione, pali e tiranti, ricucitura del muro di sostegno del vecchio cimitero, bonifica dell area attraverso drenaggi superficiali; Canale del Pesce: rivestimento del canale, rifacimento di briglie, realizzazione di trincee drenanti, realizzazione di colatori secondari, modellamento del versante ed inerbimenti. Opere realizzate nella Valle dei Mulini 50

50 Opere realizzate nell area cimiteriale Canale del Pesce 51

51 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: CEVO RIFERIMENTO DI PIANO: ECONOMIE EX ART. 5 ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,00 DESCRIZIONE INTERVENTO: ARREDO URBANO: REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO FRA PIAZZALE DELLA RESISTENZA E SPAZIO PUBBLICO ATTREZZATO IN LOCALITA PINETA IN CEVO CAPOLUOGO Trattasi di una strada carrabile pavimentata ed illuminata di collegamento fra Piazzale della Resistenza e lo spazio pubblico attrezzato a parco giochi e spazio feste poco più a monte. La strada, di larghezza netta di tre metri e di metri 135 di lunghezza, è stata pavimentata in cubetti di pietra Lucerna con cordoli in pietra granito. Tutti i corpi illuminati sono di due tipologie: tre faretti ad incasso nel muro sul tratto di strada adiacente alla rotonda e corpi illuminati sporgenti sul tratto di strada che sale verso lo spazio attrezzato. Opere in corso di realizzazione 52

52 Opere in corso di realizzazione 53

53 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Riqualificazione architettonica piazza Marconi Realizzazione Museo Camillo Golgi Realizzazione ufficio turistico 54

54 Comune di CORTENO GOLGI 55

55 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: CORTENO GOLGI RIFERIMENTO DI PIANO: PARCHI E AREE PROTETTE ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,45 DESCRIZIONE INTERVENTO: COMPLETO RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTA- ZIONE STRADALE E DEGLI SPAZI PUBBLICI CON POSA DELL ORIGINARIA PAVIMENTAZIONE ALL INTERNO DELL ABITATO DI S. ANTONIO L intervento ha interessato il recupero e la riqualificazione dell abitato di S. Antonio, una delle frazioni del Comune di Corteno Golgi la più recente in termini di formazione essendosi costituita sul finire del 1700 quale nucleo abitativo dei minatori di ferro, che si recavano nelle miniere poste nelle valli di Brandet e Campovecchio. Nello specifico le opere hanno interessato il completo rifacimento della pavimentazione stradale e degli spazi pubblici riproponendo la posa dell originaria pavimentazione in ciottoli di fiume, nonché la sistemazione del sagrato e del lavatoio pubblico, che sono stati completamente ridisegnati. Pavimentazione Frazione S. Antonio (Corteno Golgi) 56

56 Lavatoio Frazione S. Antonio (Corteno Golgi) Sagrato Frazione S. Antonio (Corteno Golgi) Particolare Frazione S. Antonio (Corteno Golgi) 57

57 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: CORTENO GOLGI RIFERIMENTO DI PIANO: BENI STORICO - ARCHITETTONICI ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,02 DESCRIZIONE INTERVENTO: SEGHERIA VENEZIANA Oltre il ripristino della macchina e dell impianto ad acqua che aziona la segatronchi, è stata realizzata una passerella di accesso con annesso un padiglione di servizio. Segheria Veneziana vista precedente ai lavori 58

58 Segheria Veneziana vista dopo i lavori 59

59 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Ristrutturazione Malga Mola Sistemazione chiesa di S. Clemente Riprofilatura alveo Mù - Valle Mola 60

60 Comune di EDOLO 61

61 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: EDOLO RIFERIMENTO DI PIANO: AGRO - ZOOTECNICO ENTE ATTUATORE: COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA IMPORTO FINANZIAMENTO: ,60 DESCRIZIONE INTERVENTO: REALIZZAZIONE CENTRO ZOOTECNICO L intervento ha interessato l acquisto di alcuni fabbricati e terreni, in posizione strategica tra la stazione ferroviaria, il polo scolastico e l area del mercato, per una superficie complessiva di quasi mq, su cui sono state realizzate una serie di infrastrutture fieristiche governate da un piano urbanistico particolareggiato di circa mq. L intervento ha riguardato la ristrutturazione di un grande edificio, un tempo adibito a stalla temporanea, di circa 1860 mq di superficie. Al piano terra, su circa mq, si è provveduto al rifacimento della stalla, che può essere utilizzata, grazie a strutture mobili, anche come ambiente espositivo per fiere di qualsiasi genere. Sulla testata est è stata realizzata ex-novo una sala per manifestazioni e convegni con 264 posti a sedere disposti su due ordini di gradoni contrapposti, mentre sul lato opposto è stata creata una struttura di ristorazione. Al primo piano dell edificio, completamente ristrutturato, sono stati ricavati numerosi spazi adibiti ad uffici, su una superficie di circa mq. La struttura mira a diventare il fulcro di tutte le attività riguardanti il settore primario della Valle Camonica, con strette interconnessioni con le vicine Valli trentine e la Valtellina. Potranno essere organizzate numerose manifestazioni collegate soprattutto all agricoltura, garantendo anche una sede adeguata alle pluridecennali Aste e Rassegne Zootecniche bovine, mentre gli uffici hanno trovato sede Enti ed Associazioni che si occupano del settore. A sinistra: facciata ovest della struttura prima dei lavori - A destra: nuova facciata Ovest dell edificio 62

62 A sinistra: lato sud dell edificio prima dei lavori - A destra: lato sud dell edificio dopo i lavori A sinistra:lato nord dell edificio prima dei lavori - A destra: lato nord dell edificio dopo i lavori A sinistra: interno della sala per manifestazioni - A destra: bussola d ingresso della struttura 63

63 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: EDOLO RIFERIMENTO DI PIANO: ISTRUZIONE E FORMAZIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,18 DESCRIZIONE INTERVENTO: DIPLOMA UNIVERSITARIO Il finanziamento ha riguardato una serie di iniziative inerenti il potenziamento del Diploma Universitario in Valorizzazione del Territorio Montano, di seguito elencate: 1) creazioni di borse di studio; 2) inserimenti di diplomati/laureati nel mondo del lavoro; 3) borse di studio per studenti; 4) azioni di promozione per la divulgazione del Diploma presso gli studenti delle scuole medie superiori; 5) ampliamento e sistemazione dei nuovi locali; 6) allestimento di una biblioteca completa con video-terminale; 7) sistema di videoconferenza per collegamento con l Università degli studi di Milano; 8) laboratori didattici. Alcuni esempi di interventi realizzati 64

64 Alcuni esempi di interventi realizzati 65

65 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Santuario San Vito e Sant Anna Spostamento falegnameria Comunale Parcheggio centro abitato 66

66 Comune di INCUDINE 67

67 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: INCUDINE RIFERIMENTO DI PIANO: ECONOMIE EX ART. 5 ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,00 DESCRIZIONE INTERVENTO: REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE SS. 42 Sono state realizzate le seguenti opere: - realizzazione di un marciapiede lungo la strada statale n. 42 del Tonale; - rifacimento di tutti i sottoservizi (acquedotto, linee Enel e Telecom, illuminazione pubblica, rete acque bianche); - installazione di un impianto semaforico che faciliti e renda più sicuro l attraversamento della carreggiata e consenta di ridurre la velocità degli automezzi in transito all interno del centro abitato; - installazione di un impianto di illuminazione pubblica, lungo tutto il percorso pedonale, costituito da corpi illuminati uguali a quelli del vicino centro storico. Opere in corso di realizzazione 68

68 Opere in corso di realizzazione Opere ultimate 69

69 Legge 102/90 VALTELLINA Dal disastro alla ricostruzione Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: INCUDINE RIFERIMENTO DI PIANO: BENI STORICO - ARCHITETTONICI ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO TOTALE FINANZIAMENTO: ,88 DESCRIZIONE INTERVENTO: MANUFATTI DELLA GRANDE GUERRA IMPORTO FINANZIAMENTO: ,09 Le opere hanno riguardato la sistemazione di alcuni manufatti della Grande Guerra. 70

70 DESCRIZIONE INTERVENTO: PONTE MEDIOEVALE SALTO DEL LUPO IMPORTO FINANZIAMENTO: ,79 Le opere hanno riguardato la sistemazione di un Ponte Medioevale in località Salto del Lupo. 71

71 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Sistemazione malghe Campelli Ferone Stabio Opere riqualificazione urbana Costruzione autorimessa 72

72 Comune di NIARDO 73

73 Legge 102/90 VALTELLINA Relazione di Mandato Scheda Tecnica COMUNE DI INTERVENTO: NIARDO RIFERIMENTO DI PIANO: ECONOMIE EX ART. 5 ENTE ATTUATORE: COMUNE IMPORTO FINANZIAMENTO: ,98 DESCRIZIONE INTERVENTO: INTERVENTO DI COMPLETAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL FABBRICATO DI PROPRIETA COMUNALE ADIBITO A CENTRO DIURNO INTEGRATO PER ANZIANI. Opere di ristrutturazione e adeguamento dell immobile denominato Ex Casa Surpi e riguardano la realizzazione di n. 3 minialloggi. Particolare interno ristrutturazione minialloggi Ex Casa Surpi 74

ALLEGATO A Programma triennale articolazione e copertura finanziaria

ALLEGATO A Programma triennale articolazione e copertura finanziaria ALLEGATO A Programma triennale 2013 2015 articolazione e copertura finanziaria Elenco descrittivo dei lavori Anno 2013 Disponibilità finanziarie in euro Anno 2014 Disponibilità finanziarie in euro Anno

Dettagli

B1 Patrimonio Culturale Misura Recupero chiesa San Nicola da adibire a spazio espositivo di oggetti sacri e di valore storico-culturale

B1 Patrimonio Culturale Misura Recupero chiesa San Nicola da adibire a spazio espositivo di oggetti sacri e di valore storico-culturale Dati aggiornati a: lunedì 11 febbraio 2013 Comuni COMUNE Duronia Totale 3.233.235,48 POR 2000/06 PIT Ambiente Turismo Impresa Misura 2.1 - Recupero chiesa San Nicola da adibire a spazio espositivo di oggetti

Dettagli

COMUNE DI APOLLOSA PROVINCIA DI BENEVENTO

COMUNE DI APOLLOSA PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI APOLLOSA PROVINCIA DI BENEVENTO PROGRAMMAZIONE OPERE PUBBLICHE TRIENNIO 2013 2015 ANNO 2013 LAVORI PER INCREMENTARE LA QUALITA E LA SICUREZZA DELLA SCUOLA MEDIA G. LEOPARDI Progetto PON Asse

Dettagli

OO.PP IMPORTO

OO.PP IMPORTO OO.PP. 2012-2013 IMPORTO DRAGAGGIO PORTO TURISTICO 490.000,00 ULTIMATI REGIMAZIONE IDRAULICA RIO DELLE LEMME 300.000,00 ULTIMATI ASFALTI 400.000,00 ULTIMATI COMPLETAMENTO LAVORI REALIZZAZIONE MARCIAPIEDE

Dettagli

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE

1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE t 1 - EDIFICI COMUNALI, IMPIANTI TECNOLOGICI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE 1 FONDERIA N 2 - IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE 425.000 75.000 500.000 2 COMPLETAMENTO RECUPERO FABBRICATI PRESSO IL COMPLESSO EX ILVA - 2

Dettagli

Comune di SINNAI Provincia (CA) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

Comune di SINNAI Provincia (CA) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria per Categoria Altra edilizia pubblica Piano Nazionale di edilizia Abitativa, linea di intervento b) e) 130.000,00 2.870.000,00 0,00 Totale 130.000,00 2.870.000,00 0,00 Altre infrastrutture del settore

Dettagli

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10. Cod. PIA CA 04.40.AA Strada di collegamento Decimoputzu - SS 196 Provincia di Cagliari Decimoputzu Costo del progetto: 1.200.000,00 R.A.S.: 1.200.000,00 Cap. SC07.1264 (UPB S07.10.005) L opera consiste

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

RETE BARBAGIA- MANDROLISAI

RETE BARBAGIA- MANDROLISAI Bando CIVIS 2006- Rafforzamento centri minori RETE BARBAGIA- MANDROLISAI AUSTIS ORTUERI SORGONO TONARA SASSARI OLBIA ATZARA NUORO BELVI' ARITZO MEANA SARDO ORISTANO GADONI CAGLIARI Bando 2006- - Rafforzamento

Dettagli

PIANO GENERALE OPERE PUBBLICHE

PIANO GENERALE OPERE PUBBLICHE C O M UNE DI ALA Provincia di Trento PIANO GENERALE OPERE PUBBLICHE ART. 13 LEGGE PROVINCIALE N. 36/1993 2014-2016 1 Con deliberazione n. 1061 di data 17 maggio 2002, la Giunta Provinciale, previa intesa

Dettagli

Scheda 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Articolazione della copertura finanziaria

Scheda 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE Articolazione della copertura finanziaria Scheda : PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 7 9 Articolazione della copertura finanziaria 00 000 00 00 00 0006 00 00 00 00 A A A A A Progetto per i lavori di completamento del Palazzo Comunale e

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

QUINTA VARIAZIONE DI BILANCIO

QUINTA VARIAZIONE DI BILANCIO CITTÀ di SUSA Allegato B alla DGC n. 77 del 13/11/2018 D.U.P. 2018 2019-2020 QUINTA VARIAZIONE DI BILANCIO Adozione in via d urgenza NOVEMBRE 2018 - Spesa Missione 1 - Spesa Missione 4 - Spesa Missione

Dettagli

Comune di Tuenno. Provincia di Trento RENDICONTO FINANZIARIO Applicazione e utilizzo dell avanzo di amministrazione al conto 2013

Comune di Tuenno. Provincia di Trento RENDICONTO FINANZIARIO Applicazione e utilizzo dell avanzo di amministrazione al conto 2013 Cmune di Tuenn Prvincia di Trent RENDICONTO FINANZIARIO Applicazine e utilizz dell avanz di amministrazine al cnt Tuenn, giugn 2014 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO (rag Girgi Pasquali) Cap Art

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale 2013 2015. Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore n. 4 Lavori Pubblici SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2013 2015 Elenco annuale 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Ottobre 2012 Il Funzionario

Dettagli

1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE)

1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE) 1) COMMITTENTE Amm.ne comunale di Mosciano S.A.(TE) Rione S. Carlo Progettazione strada urbana in Rione S.Carlo IMPORTO PROGETTO Lire 450.000.000 CATEGORIA (L.143/49) VI b ANNO ESECUZIONE 1988 STATO DI

Dettagli

UFFICIO TECNICO COMUNALE 2 SETTORE 2 SERVIZIO LL.PP. MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTE Piano Economico di Gestione 2015 P. E. G.

UFFICIO TECNICO COMUNALE 2 SETTORE 2 SERVIZIO LL.PP. MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTE Piano Economico di Gestione 2015 P. E. G. P. E. G. ANNO 2015 CAPITOLI DI SPESA TITOLO I DA PAGINA 2 A PAGINA 10 CAPITOLI DI SPESA TITOLO II DA PAGINA 11 A PAGINA 25 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. POLO Silvano Pagina n 1 TITOLO I Spese correnti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone CONVEGNO LINEE DIINDIRIZZO PER LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA Stabilizzazione della Frana di Camorone Dott. Ing. Renato Stilliti Dirigente Settore Viabilità e Trasporti

Dettagli

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008. Comuni di Castiglione dei Pepoli Loiano Monghidoro Monterenzio Monzuno Pianoro San Benedetto Val di Sambro Sasso Marconi SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE CERTIFICATO REG. N. IT- 40886 UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

ALLEGATO "B" ELENCO DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE FINANZIATE CON MUTUO EX. ART. 23 DELLA L.R. 3/2002

ALLEGATO B ELENCO DELLE SPESE IN CONTO CAPITALE FINANZIATE CON MUTUO EX. ART. 23 DELLA L.R. 3/2002 02.02.002 12100 1 SPESE PER ACQUISIZIONE E LOCAZIONI FINANZIARIE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE 2.560.000,00 02.02.002 12101 1 SPESE PER NUOVE OPERE E RISTRUTTURAZIONI DEGLI IMMOBILI REGIONALI 1.460.000,00

Dettagli

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO Regione Toscana Provincia di Massa Carrara Comune di Carrara LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO:

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

UFFICIO TECNICO COMUNALE 2 SETTORE 2 SERVIZIO LL.PP. - MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO - AMBIENTE Piano Economico di Gestione 2016 P. E. G.

UFFICIO TECNICO COMUNALE 2 SETTORE 2 SERVIZIO LL.PP. - MANUTENZIONE DEL PATRIMONIO - AMBIENTE Piano Economico di Gestione 2016 P. E. G. P. E. G. ANNO 2016 CAPITOLI DI SPESA TITOLO I DA PAGINA 2 A PAGINA 10 CAPITOLI DI SPESA TITOLO II DA PAGINA 11 A PAGINA 18 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Geom. POLO Silvano Pagina n 1 TITOLO 1 Spese correnti

Dettagli

inv consuntivo

inv consuntivo Comune di Storo Piano triennale opere pubbliche 20162018 conto consuntivo PROGRAMMA DI INVESTIMENTO 2016 Intervento Cap. descrizione Previsione Variazione Importo finale mporto impegnato Programma 1: Servizi

Dettagli

Ex Fondo investimenti minori. Avanzo di amministrazione

Ex Fondo investimenti minori. Avanzo di amministrazione Cod. Int. Prog. Cap. Oggetto Importo attuale (Cap. 1133 2010205 5 10 3021 PROGETTO DI INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI DELL'AREA AMMINISTRATIVA 2010501 1 10 3093 MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL PATRIMONIO

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2018/2020 DELL'AMMINISTRAZIONE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA N. progr. (1) Cod. CODICE ISTAT Int. Tipologi Amm.n a (3) e (2) Reg. Prov. Com.

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA P.zza Vighenzi n.1 C.A.P. 25050 - Codice Fiscale 00632150173 TEL. 030 6817726 - FAX. 030 6817737 e.mail: tecnico@rodengosaiano.net Area Tecnica - Settore Lavori

Dettagli

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO 1 RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO BACINO PRIORITARIO LEGGE VALTELLINA PROGETTO PRELIMINARE (dic. 2001) STUDIO D IMPATTO AMBIENTALE (nov. 2003) PROG.

Dettagli

CITTA DI BISIGNANO (Provincia di Cosenza) Piazza Collina Castello Tel / Fax 0984 / C.F. e P.I ( posta elettroni

CITTA DI BISIGNANO (Provincia di Cosenza) Piazza Collina Castello Tel / Fax 0984 / C.F. e P.I ( posta elettroni CITTA DI BISIGNANO (Provincia di Cosenza) 87043 - Piazza Collina Castello Tel. 0984 /951071 Fax 0984 /951178 C.F. e P.I. 00275260784 ( posta elettronica certificata: comune.bisignano@mailcertificata.biz

Dettagli

Pedonalizzazione e piste ciclabili A Castelvetro nel 2004 è stata portata a termine la Passerella pedonale adiacente al Torrente Guerro, mentre dal

Pedonalizzazione e piste ciclabili A Castelvetro nel 2004 è stata portata a termine la Passerella pedonale adiacente al Torrente Guerro, mentre dal Pedonalizzazione e piste ciclabili A Castelvetro nel 2004 è stata portata a termine la Passerella pedonale adiacente al Torrente Guerro, mentre dal 2002 al 2009 si è realizzato l imponente intervento della

Dettagli

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA 29 gennaio 2018 Sonico: messa in sicurezza dalle colate detritiche del torrente Rabbia Relatore: Gian Battista Pasquini Inquadramento eventi colata Passo del Tonale Abitato di Sonico Frana Pal Vedretta

Dettagli

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163)

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) RIASSUNTIVO 2009 CATEGORIA PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO TOTALE TOTALE AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 1.832.000 1.861.157 660.000 660.000 400.000

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore n. 4 Lavori Pubblici SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2014 2016 Elenco annuale 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Dicembre 2013 Il Funzionario

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE comune di pertosa ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE comune di pertosa ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA 1 di 7 SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2006/2008 DELL'AMMINISTRAZIONE comune di pertosa ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA N. progr. (1) Cod. Int. Amm.ne (2) CODICE ISTAT Tipologia

Dettagli

Comune di MARCELLINA Provincia (RM) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

Comune di MARCELLINA Provincia (RM) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria per Categoria Altre infrastrutture per ambiente e territorio Ampliamento complesso sportivo in loc. Peschiera 0,00 0,00 706.900,00 Ampliamento scuola materna 0,00 1.000.000,00 935.260,00 Arredo urbano

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST :

Allegato 7 Elenco dei Soggetti Proponenti Pubblici e Privati PRUSST : PRUSST : 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub2: Sistemazione Fosso Acquaticcio 1 SISTEMAZIONE FIUME ESINO E FOSSO ACQUATICCIO. Sub1: Sistemazione fiume Esino. 2 SISTEMAZIONE IDRAULICA DEL

Dettagli

B1 Patrimonio Culturale Armonioso Misura Acquisto e recupero di un immobile artistico da destinare a museo, all'interno del centro abitato

B1 Patrimonio Culturale Armonioso Misura Acquisto e recupero di un immobile artistico da destinare a museo, all'interno del centro abitato Dati aggiornati a: lunedì 11 febbraio 2013 Comuni COMUNE Guardialfiera Totale 13.735.303,05 PROGRAMMA POR 2000/06 PIT Per uno Sviluppo Equilibrato ed Armonioso Misura 2.1 - Acquisto e recupero di un immobile

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

CATEGORIA 1 OPERE IDRAULICHE

CATEGORIA 1 OPERE IDRAULICHE CATEGORIA OPERE IDRAULICHE Lavori di manutenzione straordinaria della rete fognaria H49G3000020004 30.000,00 203 2 3200 285 Fondi Legge n 0/977 per acque meteoriche e caditoie stradali 63 del 2 Aprile

Dettagli

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855

TOTALE INTERVENTI REGIONALI 14.153.855 DICEMBRE 2015 39.000 automazione del sistema di apertura ponte della Colombiera 780.000 per interventi di messa in sicurezza e mitigazione del rischio idraulico 300.000 rimozione dall alveo del fiume magra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO CATEGORIA:

PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO CATEGORIA: AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 532 1 1 AMBIENTE Sistemazione area Parco Magazzeno 26. 26. 63 1 1 AMBIENTE Interventi di miglioramento sulle reti del Servizio Idrico Integrato 1. 1. 1. 3. 1 2 89

Dettagli

Dott. Ing. Boiocchi Alberto

Dott. Ing. Boiocchi Alberto 27043 Broni (PV) Via E. Togni, 4 Tel. 0385.51744 e-mail :albertoboiocchi@tiscali.it Dott. Ing. Boiocchi Alberto CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE Enti presso i quali lo studio tecnico è

Dettagli

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma 1 COMUNE DI POMEZIA SANTA PALOMBA INQUADRAMENTO GENERALE DEGLI INTERVENTI BORGO SANTA RITA Progetti Materiali: - Progetto di recupero e riqualificazione di immobili confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere: A. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Cavazzo Carnico ha stanziato, con fondi propri del bilancio comunale la somma di. 100.000,00 per realizzare alcune opere per la manutenzione straordinaria di alcune

Dettagli

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP...

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP... Page 1 of 5 Home > Indietro Programma Opere Pubbliche 2007-2009 PROGRAMMA DETTAGLIATO CON CATEGORIA DEGLI INTERVENTI E DENOMINAZIONE Categoria degli interventi e denominazione 2007 2008 2009 Finanziamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Bellardita Indirizzo Via Umberto I, 106 Telefono 0941302815 Fax 0941302815 Email Giuseppe.bellardita@tin.it

Dettagli

PIANO DEGLI INVESTIMENTI

PIANO DEGLI INVESTIMENTI PIANO DEGLI INVESTIMENTI 207-209 PROGRAMMA INVESTIMENTI 207-209 Missione : SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE Programma 5: Gestione beni demaniali e patrimoniali Fondo progettazione interventi

Dettagli

A - EDIFICI COMUNALI e IMPIANTI TECNOLOGICI.

A - EDIFICI COMUNALI e IMPIANTI TECNOLOGICI. A - EDIFICI COMUNALI e IMPIANTI TECNOLOGICI. A1 NUOVA COSTRUZIONE CASERMA CARABINIERI - - - - - 5.738.447 - - - - - - - - - - - - 5.738.447 A2 RISTRUTTURAZIONE FONDERIA N 2 Teatro 3.725.489 - - - - - -

Dettagli

-nel PON METRO con operazioni di mobilità sostenibile lungo l asse viario che costeggia il Torrente Bisagno (OT4);

-nel PON METRO con operazioni di mobilità sostenibile lungo l asse viario che costeggia il Torrente Bisagno (OT4); Su Genova si è attivata la priorità OT5 ad integrazione di quanto attivato in OT4 nel PON METRO. Genova infatti ha elaborato un progetto integrato sulla Valbisagno che si attua: -nel PON METRO con operazioni

Dettagli

UFFICIO TECNICO. -Art. 128,comma 1 del D.lgs n.163/2006. PROPOSTA DI PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. ( ) (di importo superiore a Euro 100.

UFFICIO TECNICO. -Art. 128,comma 1 del D.lgs n.163/2006. PROPOSTA DI PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. ( ) (di importo superiore a Euro 100. UFFICIO TECNICO -Art. 128,comma 1 del D.lgs n.163/2006 PROPOSTA DI PROGRAMMA TRIENNALE OO.PP. (2017 2019) (di importo superiore a Euro 100.000,00) A)- ELENCO ANNUALE 2018 1)-Lavori di riqualificazione

Dettagli

PIANO OPERE PUBBLICHE PROGRAMMATE PER IL TRIENNIO

PIANO OPERE PUBBLICHE PROGRAMMATE PER IL TRIENNIO COMUNE DI TROPEA (Provincia di Vibo Valentia) ---- o ---- AREA N. 5 GESTIONE DEL TERRITORIO -UFFICIO TECNICO SEZIONE LAVORI PUBBLICI Largo Padre di Netta, 3, 89861 TROPEA (VV) WEB : http://www.comune.tropea.vv.it

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE PER IL 2006 PROGRAMMA PER IL 2007 PROGRAMMA PER IL 2008

PROGRAMMA ANNUALE PER IL 2006 PROGRAMMA PER IL 2007 PROGRAMMA PER IL 2008 BENI CULTURALI A0611 2.05 PALAZZO CEVOLIN Adeguamento alle norme in materia di sicurezza 2.418.000,00, di cui 2.218.000,00 mutuo assistito da contributo 200.000,00 fondi propri avanzo amm.ne 3.05 MUSEO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

INTERVENTI RELATIVI A PROGRAMMAZIONE DEGLI ANNI PREGRESSI N OPERA IMPORTO Finanziamento Responsabile Procedimento. Ing.

INTERVENTI RELATIVI A PROGRAMMAZIONE DEGLI ANNI PREGRESSI N OPERA IMPORTO Finanziamento Responsabile Procedimento. Ing. INTERVENTI RELATIVI A PROGRAMMAZIONE DEGLI ANNI PREGRESSI N OPERA IMPORTO Finanziamento Responsabile Procedimento Progettisti Elenco interventi 1 Lavori di costruzione nuovo plesso scolastico e collaudati

Dettagli

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DA EFFETTUARSI NEL CORRENTE MANDATO AMMINISTRATIVO, PREVISTE NELL ANNO 2018 ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Elenco per priorità di categoria

Elenco per priorità di categoria Comune di Isola Delle Femmine Elenco per priorità di categoria Triennio di riferimento 2009-2011 Lista in ordine di categoria Approvvigionamento idrico Potenziamento dei serbatoi idrici comunali Gen. 47

Dettagli

COSTO DELL'OPERA ( ) CONTRIBUTO REGIONE ( ) , , , , , , , , ,00 49.

COSTO DELL'OPERA ( ) CONTRIBUTO REGIONE ( ) , , , , , , , , ,00 49. ARMO Messa in sicurezza della viabilità di accesso alla Frazione Trastanello 42.600,00 29.000,00 mobilità 9060 2 3 CIPRESSA Rifacimento pavimentazione nel tratto iniziale di Via Casanova e realizzazione

Dettagli

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE L'Assessore ai Fondi Europei Arturo Iannaccone, accompagnato dallo staff del Servizio Strategico Europa, ha avviato, in data odierna, un ciclo di ricognizione dei lavori rientranti nel Programma Integrato

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SANDRO TORREGIANI

CURRICULUM VITAE DI SANDRO TORREGIANI CURRICULUM VITAE DI SANDRO TORREGIANI Nato a Trevignano Romano il 9 febbraio 1958. Residente in Via delle Fossette n. 19 - Trevignano Romano (Roma). Domiciliato in Via delle Fossette n. 19 - Trevignano

Dettagli

Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 7,8

Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 7,8 Semplificazione burocratico amministrativa (programma strategico per la semplificazione e la trasformazione digitale; Angeli Antiburocrazia) 7,8 milioni per la ricerca e l innovazione (Linea R&S per aggregazioni,

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2

SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2 55 SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI APPALTI DI LAVORI CON IMPORTI A BASE D ASTA > 150.000 SEZIONE 2 Elenco dei lavori suddivisi per categorie di opere 56 Supplemento straordinario n. 2

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO 2014 ENTRATE GESTIONE DELLE ENTRATE TOTALE DEI RESIDUI AL TERMINE DELL ANNO 2014 Pag. 2 1011024 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE

PROGRAMMA TRIENNALE Legge 11 Febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni, art. 14, comma 12 del testo coordinato con le norme della l. r. 2/8/2002, n.7 PROGRAMMA TRIENNALE 2009-2011 ELEMENTI FINANZIARI Scheda 3 CODICI

Dettagli

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2009/2011 DELL AMMINISTRAZIONE: COMUNE DI SALVE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA

SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2009/2011 DELL AMMINISTRAZIONE: COMUNE DI SALVE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA SCHEDA 2: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2009/2011 DELL AMMINISTRAZIONE: COMUNE DI SALVE ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA N. Cod. STIMA DEI COSTI DEL Cessione Apporto di prog Int. CODICE

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 805 del 30/12/2014

Deliberazione Giunta Regionale n. 805 del 30/12/2014 Deliberazione Giunta Regionale n. 805 del 30/12/2014 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Direzione Generale 3 - Internazionalizzazione e Rapporti con l'unione Europea del Sistema Regionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro. L Amministrazione Comunale si pregia di comunicare a tutta la cittadinanza,

COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro. L Amministrazione Comunale si pregia di comunicare a tutta la cittadinanza, COMUNE di CURINGA Provincia di Catanzaro L Amministrazione Comunale si pregia di comunicare a tutta la cittadinanza, l elenco delle opere più significative, con i relativi finanziamenti ottenuti, dal 00

Dettagli

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016

Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Comune di Castiglione delle Stiviere provincia di Mantova Prospetto delle spese in conto Capitale Anno 2016 Cap. Bilancio Anno 2016 Bilancio Variato di cui con utilizzo FPV Contributi e Pubblici Altri

Dettagli

CATEGORIA 1 OPERE IDRAULICHE

CATEGORIA 1 OPERE IDRAULICHE Programma opere pubbliche triennio 20 203 CATEGORIA OPERE IDRAULICHE Lavori di manutenzione straordinaria della rete fognaria Fondo unico regionale - H47H0000890002 40.000,00 20 2 385 284 per acque meteoriche

Dettagli

Comune di Follonica SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE PIANO TRIENNALE ELENCO ANNUALE 2007

Comune di Follonica SETTORE LAVORI PUBBLICI SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE PIANO TRIENNALE ELENCO ANNUALE 2007 Comune di Follonica SETTORE LAVORI PUBBLICI il Comune di follonica è certificato ISO 14.001/96 SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE PIANO TRIENNALE 2007 2008 2009 ELENCO ANNUALE 2007

Dettagli

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163)

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) RIASSUNTIVO CATEGORIA PREVISIONE 2011 PREVISIONE 2012 PREVISIONE 2013 TRIENNIO AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 500.000 860.000 600.000 1.960.000 INFRASTRUTTURE (VIABILITA', PARCHEGGI E ILLUMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE

COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE COMUNE DI REZZATO Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE 2013/2014/2015 E PIANO ANNUALE DELLE OPERE PUBBLICHE Relazione generale e studio di fattibilità degli interventi Premessa In osservanza dei disposti

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

a Montalto Uffugo (CS) Via Passiflora,n 2 - Montalto Uffugo (CS) telefono

a Montalto Uffugo (CS) Via Passiflora,n 2 - Montalto Uffugo (CS) telefono Romolo Gagliardi Curriculum Vitae DATI PERSONALI : Cognome e nome Gagliardi Romolo nato il 13.12.1953 a Montalto Uffugo (CS) residenza Via Passiflora,n 2 - Montalto Uffugo (CS) telefono 0984-930323 stato

Dettagli

Comune di BRIENZA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE

Comune di BRIENZA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE Comune di BRIENZA PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2010-2012 PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 2010-2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI PARTE PRIMA: IL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE

Dettagli

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO...

INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE DESCRIZIONE DEL PROGETTO CONFERENZA DEI SERVIZI FINANZIAMENTO... INDICE 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE...2 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO...3 3.CONFERENZA DEI SERVIZI...3 4. FINANZIAMENTO...4 4.1 QUADRO TECNICO ECONOMICO... 5 1. CRONOSTORIA INTERVENTI SU GUASTICCE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA. 1. OGGETTO DEL PROGETTO L intervento qui illustrato riguarda la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria interne alla Unità Minima di Intervento n.2 del Parco

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI

ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI All. B ELENCO TRIENNALE DEI LAVORI ANNI 2012-2014 Anno 2013 - Intervento n. 1 Urbanizzazione area ex Foro Boario. Trattasi dell urbanizzazione dell area antistante l attuale stazione delle autocorriere

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DEI REFLUI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Marco Zemello Direttore dell Autorità d Ambito della provincia

Dettagli

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163)

RIASSUNTIVO PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI (D.Lgs. 12 aprile 2006, n.163) RIASSUNTIVO CATEGORIA PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO PREVISIONE ASSESTATO TOTALE TOTALE AMBIENTE E TERRITORIO - VERDE PUBBLICO 500.000 500.000 860.000 860.000 600.000 600.000

Dettagli

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1 COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) Scheda 1 QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE N.D TIPOLOGIA DI INTERVENTO (Tabella 1) CATEGORIE DI OPERE (Tabella 2) D E S C R I Z I O N E D E

Dettagli

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DA EFFETTUARSI NEL CORRENTE MANDATO AMMINISTRATIVO, PREVISTE NELL ANNO ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

Ambito di intervento. Scolastico

Ambito di intervento. Scolastico 4700 2013 Scuola secondaria di primo grado Besta viale Aldo Moro 31: messa in sicurezza Scolastico 130 A/E 130 275356/13 08/03/2017 4804 2014 Interventi infrastrutturali di manutenzione straordinaria per

Dettagli

Progetti di rapido avvio

Progetti di rapido avvio Capitolo Progetti di rapido avvio I Progetti di rapido avvio rappresentano gran parte di quello sforzo progettuale e finanziario che ogni comunità ha prodotto per ricercare percorsi di sviluppo in una

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Ing. Luigi Ferro Via Bricco di Neive n.1 12057 NEIVE (CN) Tel. fax 0173/ 67506 335/ 6952345 email: ing.ferro@tiscali.it pec: ing.ferro@pec.it Cod.Fiscale FRR LGU 54B14 F863S Partita IVA 00747220044 CURRICULUM

Dettagli

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI

COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI Allegato alla G.C. n. Del COMUNE DI NOVI DI MODENA PIANO DEGLI INVESTIMENTI ANNO - 2014-2016 OTTOBRE 2013 PIANO INVESTIMENTI 2014-2016 INDICE SCHEDA N. 1 SCHEDA N. 2 SCHEDA N. 3 SCHEDA N. 4 SCHEDA N. 5

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE

QUADRO DI SINTESI PER CATEGORIE DI OPERE Scheda 1 QUADRO DI NTE PER CATEGORIE DI OPERE TIPOLOGIA DI INTERVENTO (TABELLA 1) Codice CATEGORIE DI OPERE (TABELLA 2) Codice FINALITA' E RISULTATI ATTE Fabbisogno espresso in valori Assoluti Risorse

Dettagli

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082 A) STATO VIGENTE Destinazione Urbanistica Sezione: C Foglio: 4 Mappale: 1082 - Disciplina dei Sistemi Territoriali: Area interna all UTOE

Dettagli