MATERIALI NON FERROSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI NON FERROSI"

Transcript

1 MATERIALI NON FERROSI I materiali non ferrosi possono essere metallici e non metallici. MATERIALI METALLICI NON FERROSI Il Rame e sue leghe Il rame, che dopo il ferro è forse il metallo più importante, può trovarsi: - allo stato puro (laghi superiori negli Stati Uniti) - come composto nei minerali calcopirite, calcosina e cuprite Il 70 % del rame è estratto dai minerali con un Processo a secco, che prevede le seguenti fasi: 1) Concentrazione, che consiste nella separazione del minerale ricco dalla parte sterile (che si deposita sul fondo di vasche contenenti acqua e oli) mediante formazione di schiuma prodotta dall introduzione di una corrente d aria o dall agitazione dell acqua; 2) Arrostimento, che avviene in forni nei quali il minerale viene continuamente rimescolato per eliminare una parte dello zolfo in esso contenuto; 3) Fusione in appositi forni (water-jackets) nei quali, introducendo aria dal basso, si determina la combinazione di tutto lo zolfo col rame con formazione di metallina (solfuro di rame Cu 2 S); 4) Conversione, che prevede il trattamento della metallina in un convertitore simile a quello utilizzato per la fabbricazione degli acciai, nei quali in circa due ore si ha l ossidazione dello zolfo, del ferro e degli altri metalli presenti come impurità, mentre si ottiene un rame greggio al 98 % (rame blister o rame nero); 5) Raffinazione, che è costituita da due fasi: nella prima, in appositi forni, si ha la disossidazione del rame ottenendo il rame rosetta, nella seconda il rame viene raffinato in vasche-celle elettrolitiche nelle quali si formano grosse lastre di rame quasi puro (99,9 %). CARATTERISTICHE ED IMPIEGHI DEL RAME Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 C, sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm 2 ] - HBS = 50 - Lavorabilità alle macchine utensili E buona. E migliore per gli ottoni (leghe rame-zinco). - Lavorabilità per deformazione plastica E buona. Si possono fabbricare semilavorati. Si ha però fragilità se la lavorazione avviene tra i 200 ed i 600 C. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 1

2 La lavorazione meccanica a freddo fa aumentare la durezza e la resistenza a trazione e fa diminuire l allungamento. - Fusibilità e colabilità Il rame è fusibile perché fonde a 1084 C. Le sue leghe fondono a temperature ancora inferiori. La colabilità del rame e delle sue leghe è buona anche se colata del rame presenta difficoltà perché il rame liquido assorbe e discioglie notevoli quantità di gas che, durante la solidificazione, rimangono imprigionati nella massa metallica, originando soffiature. Il rame allo stato liquido, ed anche alle alte temperature, si ossida formando l ossidulo di rame Cu 2 O, provocando fragilità. Per tutto questo è necessario utilizzare disossidanti od atmosfere protettive durante la colata del rame. - Saldabilità Il rame e le sue leghe sono saldabili, soprattutto col metodo della brasatura. Nel caso di saldatura ossiacetilenica, data l elevata conducibilità termica, occorrono cannelli potenti, e si impiega acetilene depurato e fiamma neutra a bassa pressione di ossigeno. Nel caso di saldatura elettrica ad arco, data l elevata conducibilità termica, si ha un eccessivo consumo di corrente per fondere i lembi da saldare. Nel caso di saldobrasatura occorre preriscaldare ad una temperatura di circa 850 C. - Resistenza alla corrosione E buona. - Resistenza alle basse temperature Il rame non è fragile alle basse temperature. - Resistenza alle alte temperature Lo scorrimento viscoso dei piani atomici dei reticoli cristallini del rame compare per temperature maggiori di 150 C. L argento con 0,1 % ed il cromo con l 1 % rendono possibile l impiego del rame fino a 300 C. - Conducibilità termica Il rame ha un coefficiente di conducibilità termica di 372 [J/m s C] La conducibilità è ottima per tutte le leghe del rame. - Conducibilità elettrica Il rame ha una resistività pari a 0,0167 [Ω] Il rame è il metallo che ha la maggiore conducibilità elettrica (dopo l argento); va bene quindi per la costruzione di conduttori elettrici. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 2

3 - Dilatazione termica Il rame ha un coefficiente di dilatazione termica pari a [1/ C] - Modulo di elasticità E = [N/mm 2 ] - Massa volumica Il rame ha una massa di 8,89 [kg/dm 3 ] - Elettrodeposizione Il rame può essere impiegato per fare rivestimenti protettivi per via elettrolitica. Il rame, data la sua elevata conducibilità elettrica, viene utilizzato soprattutto nel settore elettrico, come conduttore nelle linee di trasporto dell energia elettrica. E impiegato negli impianti civili ed industriali, nei trasformatori e negli avvolgimenti dei motori elettrici. E anche negli impianti termoidraulici (tubi ) ed in agricoltura (viti) sotto forma di solfato di rame anticrittogamico. Il rame è un metallo che con facilità forma leghe con altri metalli, in particolare con stagno, zinco, alluminio, nichel, piombo, cromo, silicio, manganese, cadmio, cobalto e berillio. - Bronzi Sono leghe rame-stagno con stagno inferiore al 28 %. Si distinguono: - bronzi ordinari o binari, contenenti solo rame e stagno - bronzi speciali contenenti, oltre allo stagno, anche altri elementi quali alluminio, nichel, fosforo L aumento della percentuale di stagno determina un aumento della durezza della lega ed una diminuzione dell allungamento. La resistenza a trazione aumenta fino a percentuali di stagno del 15 % per poi diminuire quando la percentuale di tale elemento aggiunto supera il % a causa della formazione di un costituente molto duro e fragile (detto costituente δ ). I bronzi sono principalmente delle leghe da fonderia, avendo temperatura di fusione intorno a C. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 3

4 I bronzi con tenore di stagno inferiore al 10 % possono essere utilizzati sotto forma di semilavorati (barre, lamiere, nastri, fili). Esempio di designazione di un bronzo binario: Gs Cu Sn 5 (bronzo adatto per getti da colare in sabbia con stagno pari al 5 %). Esempio di designazione di un bronzo speciale: Gc Cu Sn 3 Pb 7 (bronzo adatto per getti da colare in conchiglia col 3 % di stagno, il 7 % di piombo, il resto è rame). - Ottoni Sono leghe rame-zinco con zinco inferiore al 45 %. Si distinguono: - ottoni ordinari o binari, contenenti solo rame e zinco - ottoni speciali contenenti, oltre allo zinco, anche altri elementi quali piombo, alluminio, nichel, manganese L aumento della percentuale di zinco determina un aumento della durezza della lega ed una diminuzione dell allungamento. La resistenza a trazione aumenta fino a percentuali di zinco del 45 % per poi diminuire quando la percentuale di tale elemento aggiunto supera tale valore limite. Tra gli impieghi principali degli ottoni ricordiamo il valvolame idraulico e la rubinetteria. Infatti l ottone resiste alla corrosione dell acqua e permette inoltre di essere facilmente lavorato con filettature che hanno pure una buona resistenza meccanica (al contrario per esempio delle leghe dell alluminio). Gli ottoni sono utilizzati in fonderia (maniglie, rubinetti ) e nelle lavorazioni per deformazione plastica (tubi, fili, lamierini ). In ottone sono fabbricati alcuni strumenti musicali a fiato detti appunto ottoni. La temperatura di fusione dell ottone è di circa C. La massa volumica è di 8,7 kg/dm 3. Esempio di designazione di un ottone binario: Pl Cu Zn 40 (bronzo adatto per lavorazione plastica di laminazione con stagno pari al 40 %). Esempio di designazione di un ottone speciale: Pl Cu Zn 38 Al 1 Fe 1 Mn 1 (bronzo adatto per lavorazione plastica di laminazione col 38 % di zinco, l 1 % di ferro, l 1 % di manganese, il resto è rame). - Cuprallumini Sono leghe di rame e alluminio con una percentuale di alluminio inferiore al 14 %. Essi hanno buona resistenza alla corrosione, resistenza all usura, buone proprietà meccaniche anche alle alte temperature, buona saldabilità. - Cupronichel Sono leghe di rame e nichel con una percentuale di nichel inferiore al 45 %. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 4

5 Essi hanno buona resistenza alla corrosione dell acqua. Per questo sono utilizzate soprattutto nella costruzione di tubi da impiegare in applicazioni chimiche e marine (trasporto d acqua di mare in impianti antincendio, scambiatori di calore ). - Alpacche Sono leghe ternarie di rame, nichel e zinco con una percentuale di rame non inferiore al 50 %. Sono indicate con la sigla ALPA. Esse hanno buona resistenza alla corrosione, buone proprietà meccaniche, buona lavorabilità. L Alluminio e sue leghe L alluminio non si trova allo stato puro, bensì sotto forma di ossidi e di silicati. E un metallo molto leggero, tenero, di limitata resistenza a trazione. La produzione dell alluminio avviene in tre fasi: 1) Estrazione dell alluminio dalla bauxite 2) Processo di elettrolisi, mediante il quale nella cella elettrolitica, si ricava l alluminio di prima fusione dall allumina 3) Raffinazione dell alluminio mediante un secondo processo termico di elettrolisi L alluminio viene colato in lingotti di kg, utilizzati soprattutto in fonderia o in altre lavorazioni per deformazione plastica. L alluminio è un metallo che con facilità forma leghe con altri metalli, in particolare con silicio, alluminio, rame, magnesio. Si distinguono due categorie delle leghe dell alluminio: leghe da fonderia (indicate con la lettera G) e leghe per deformazione plastica (indicate con la lettera P). Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 5

6 CARATTERISTICHE ED IMPIEGHI DELL ALLUMINIO Le principali proprietà meccaniche sono le seguenti: - R = 100 [N/mm 2 ] - A = 40 % - K = [50 J/cm 2 ] - HBS = 16 - Lavorabilità alle macchine utensili E buona per l alluminio e per tutte le leghe commerciali. - Lavorabilità per deformazione plastica E buona. Si possono fabbricare semilavorati. Si ha però fragilità se la lavorazione avviene a 500 C. Si lamina facilmente tra i 100 ed 150 C - Fusibilità e colabilità L alluminio è fusibile perché fonde a 658 C. Le sue leghe fondono a temperature ancora inferiori. La colabilità del rame e delle sue leghe è buona. La presenza di silicio migliora la colabilità. - Saldabilità Il rame e le sue leghe sono saldabili con precauzione. Nel caso di saldatura elettrica ad arco, data l elevata conducibilità termica, occorrono elevate intensità di corrente e forti consumi di energia per ottenere il calore necessario a fondere i lembi da saldare. Poiché il materiale si ricopre con facilità di uno strato di ossido di alluminio (Al 2 O 3 ) che fonde a 2000 C che è superiore alla temperatura di fusione dell alluminio (658 ), volendo fondere l ossido si brucia il metallo. L alluminio passa inoltre rapidamente dallo stato solido allo stato liquido. Nel caso di saldatura ossiacetilenica, data l elevata conducibilità termica, occorrono cannelli potenti, e si utilizza fiamma leggermente carburante, dopo aver preriscaldato i pezzi a circa 250 C e ricorrendo a disossidanti per evitare inclusioni di ossido nel bagno. - Resistenza alla corrosione E buona, soprattutto per le leghe legate col magnesio in percentuale inferiore al 7%. - Resistenza alle basse temperature L alluminio è fragile alle basse temperature. - Resistenza alle alte temperature Lo scorrimento viscoso dei piani atomici dei reticoli cristallini dell alluminio compare per temperature maggiori di 200 C. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 6

7 - Conducibilità termica E molto buona. L alluminio ha un coefficiente di conducibilità termica di 218 [J/m s C] - Conducibilità elettrica E molto buona. L alluminio ha una resistività pari a 0,0267 [Ω]. - Dilatazione termica Il rame ha un coefficiente di dilatazione termica pari a [1/ C] - Modulo di elasticità Ha un valore limitato, essendo E = [N/mm 2 ]. Ciò significa che le leghe leggere sono facilmente deformabili sotto sforzo. - Massa volumica L alluminio ha una massa volumica di 2,8 [kg/dm 3 ] MOTIVI DELL IMPIEGO DELLE LEGHE DELL ALLUMINIO - Sono leggere - Sono facilmente lavorabili per fusione perché fondono a bassa temperatura Si possono utilizzare forme metalliche per la fusione Vantaggi: 1) forma più precisa con superfici lisce e ben finite 2) basta una sola forma metallica per migliaia di pezzi 1) lavorazione più rapida 2) minore necessità di spazio - Non si ossidano e rimangono di bell aspetto - Per la bassa temperatura di lavorazione, la lavorazione plastica è più economica rispetto alle altre leghe. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 7

8 L alluminio è un metallo che con facilità forma leghe con altri metalli, in particolare con silicio, alluminio, rame, magnesio. Si distinguono due categorie delle leghe dell alluminio: leghe da fonderia (indicate con la lettera G) e leghe per deformazione plastica (indicate con la lettera P). - Leghe da fonderia Ricordiamo soprattutto le leghe Alluminio-Silicio con silicio tra il 5 ed il 15 %. Il silicio: - aumenta la col abilità - diminuisce la fragilità ed il ritiro - rende la lega più difficilmente lavorabile alle macchine utensili Tra gli impieghi di tali leghe ricordiamo i cilindri di motori endotermici, i carter e le coppe. Una lega particolare è quella denominata Lega F 32, avente silicio 14,5 %. Essa è adatta per costruire pistoni (per fusione ma anche per stampaggio). Un altra lega importante è il Duralluminio (o Duralite Avional 100), avente il 3% di rame e piccole percentuali di silicio, nichel e magnesio. Essa è una lega resistente alla corrosione degli acidi, non si ossida all aria, può essere sia laminata che estrusa. Il duralluminio viene utilizzato nelle costruzioni aeronautiche ed automobilistiche, soprattutto nella fabbricazione di bielle di motori e cerchioni di biciclette. - Leghe da lavorazione plastica Sono: - leghe alluminio-magnesio (con magnesio inferiore al 5%) - leghe alluminio-rame (con rame pari al 4,4 %) Questa lega, detta Avional 44, contiene anche piccole percentuali di silicio, manganese e magnesio. Essa, dopo tempra da C e successivo invecchiamento a 170 per 10 ore, acquista una buona resistenza a trazione (R = N/mm 2 ) ed un discreto allungamento (A = 6 10 %). Di contro, per la presenza del rame, non è molto resistente alla corrosione. Anche il Duralluminio (o Duralite) è una buona lega da lavorazione plastica. Essa, dopo trattamento di bonifica (tempra + invecchiamento) raggiunge una buona resistenza a trazione (R = N/mm 2 ). Un altra lega da lavorazione plastica dell Alluminio, nota in USA col nome 75S) è l ERGAL. Tale lega ha la seguente composizione: - zinco = 5,8 % - magnesio = 2,5 % - rame = 1,6 % - manganese = 0,2 % - alluminio il resto Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 8

9 L'ergal si contraddistingue per l'ottima resistenza meccanica (la migliore fra tutte le leghe di alluminio convenzionali) ma è più attaccabile dagli agenti corrosivi a causa della presenza dello zinco. Questo limite può essere superato ricorrendo ad aggiunte in piccole dosi di argento o zirconio. L Ergal, dopo trattamento di tempra e bonifica, possiede elevata resistenza a trazione ( N/mm 2 ), discreto allungamento (8 12 %) e durezza Brinell ~ 200. Per questo trova impiego nella costruzione di parti molto sollecitate. Questa lega ha ottima lavorabilità alle macchine utensili (è utilizzata per costruire viti) ma, nella maggior parte dei casi, una scarsa saldabilità per fusione. Essa è utilizzata, sia sotto forma di laminati che di estrusi, nelle costruzioni aeronautiche, nel settore motociclistico (accessori, manubri, viti, paracatena, supporti di fissaggio), nella costruzione del boma per il windsurf e in campo modellistico. Di seguito sono riportate le percentuali di metalli di lega contenute nei vari tipi di Ergal. Lega 7020: Zn (4,0-5,0), Mg (1,0-1,4); Lega 7049: Zn (7,2-8,4), Mg (2,1-3,1), Cu (1,2-1,9); Lega 7050: Zn (5,7-6,7), Mg (1,9-2,6), Cu (2,0-2,6), Zr; Lega 7075: Zn (5,1-6,1), Mg (2,1-2,9), Cu (1,2-2,0); - Leghe ultraleggere Il costituente fondamentale delle leghe ultraleggere è il magnesio. La lega principale è l Electron che ha la seguente composizione: - alluminio = 3 % - zinco = 1,5 % - manganese = 0,3 % - silicio = 0,2 % - il resto è magnesio (85 97 %) Zinco, Nichel e alluminio migliorano la resistenza meccanica; il manganese aumenta la saldabilità e la resistenza alla corrosione. Caratteristiche dell Electron sono: - R = [250 N/mm 2 ] - A = 10 % - HBS = 50 - Temperatura di fusione = 625 [ C] Queste leghe, facilmente lavorabili, sono fornite in getti, in lamiere, in laminati, in fili, in tubi. Difetto dell Electron è la sua corrodibilità agli agenti atmosferici ed all acqua marina, perciò deve essere protetto con speciali vernici. La fusione dell Electron presenta difficoltà derivanti dalla infiammabilità del magnesio. Esempio di designazione di una lega leggera: Gs Al Cu 12 (Lega alluminio-rame adatta per getti da colare in sabbia col 12 % di rame). Esempio di designazione di una lega leggera: P Al Cu 4 Mg Mn (Lega leggera adatto per lavorazione plastica col 4 % di rame, magnesio e manganese non specificati). Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 9

10 ALTRI METALLI E LEGHE METALLICHE D INTERESSE MECCANICO TITANIO E SUE LEGHE Il Titanio è diffuso in natura sotto forma di ossido (es.: Rutilo TiO 2 ). Tra le proprietà ricordiamo: - Massa volumica 4,507 [kg/dm 3 ] - Temperatura di fusione 1670 C - Resistenza a trazione 600 [N/mm 2 ] - Allungamento 35 % - Modulo di elasticità [N/mm 2 ] - Durezza Brinell 125 Il Titanio possiede un alta resistenza alla corrosione perché, avendo affinità con l ossigeno, forma un sottile strato di ossido (passivazione) che lo protegge. Poiché resiste alle alte temperature ed unisce leggerezza a resistenza a fatica, è molto utilizzato, in lega con altri elementi, in campo aeronautico e missilistico. Elementi aggiunti al Titanio quali l alluminio, manganese, molibdeno e cobalto migliorano la resistenza meccanica e le altre proprietà. Per esempio le leghe Titanio-Cobalto hanno Resistenza a trazione di N/mm 2. La saldatura del Titanio (e delle sue leghe) risulta difficile data la sua grande affinità con l ossigeno. Impieghi: motori di aerei e razzi, palette di compressori e di turbine a vapore, dischi di rotori, rivestimenti degli inserti, bulloneria, protesi ortopediche. In quest ultimo caso, il Titanio, combinato con l idrossiapatite, permette la realizzazione di protesi ed impianti bioattivi, cosiddetti perché consentono la crescita dell osso naturale nella porosità dell idrossiapatite. ZINCO E SUE LEGHE Lo Zinco non si trova libero in natura ma è in alcuni minerali come la blenda, la calamina e la zincite. Tra le proprietà ricordiamo: - Massa volumica 7,12 [kg/dm 3 ] - Temperatura di fusione 419 C - Resistenza a trazione 100 [N/mm 2 ] - Allungamento % - Modulo di elasticità [N/mm 2 ] - Durezza Brinell 45 Lo Zinco a temperatura ambiente è fragile, ma lavorato a C diventa duttile e malleabile. A 200 C diventa però molto fragile a tal punto da ridursi in polvere. A temperatura ambiente lo Zinco si ricopre di un sottile strato di ossido, che lo protegge (passivazione). Impieghi: produzione di lamiere, grondaie, reti di recinzione, zincatura dei materiali ferrosi. In lega col rame, lo Zinco forma gli Ottoni. Altra lega di rilievo dello Zinco è la Lega Zama. Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 10

11 Lega Zama E una lega costituita da: - alluminio 1 4 % - rame 1 3 % - magnesio ~ 0,04 % - zinco il resto Tale lega possiede le seguenti caratteristiche: - Resistenza a trazione [N/mm 2 ] - Durezza Brinell Resilienza [J/cm 2 ] Dal punto di vista delle proprietà tecnologiche, la lega Zama ha buona fusibilità, buona lavorabilità alle macchine e lucidabilità. La lega Zama è particolarmente adatta per pressofusione in forme metalliche. Grazie alla bassa temperatura di fusione ed all alta scorrevolezza, tale lega permette di ottenere pezzi aventi limiti di tolleranza ristretti, finiture migliori e forme complesse, non ottenibile con altre leghe da fonderia ad alto punto di fusione. I pezzi pressofusi in lega Zama possono avere pareti e nervature più sottili, generalmente caratterizzati da una maggiore resistenza e durezza ed elevata stabilità dimensionale. Le leghe zinco, e in particolare, la zama, sono apprezzate per la loro versatilità d impiego. I pressofusi in lega di zinco, infatti, possono essere impiegati con successo in innumerevoli settori: moda e abbigliamento (fibbie, decorazioni, bottoni, cerniere, ecc.), edilizia e arredamento (maniglie, accessori, sistemi fissaggio, ferramenta, cerniere, placche, ecc.), elettricità (pulsantiere, rinvii meccanici, placche, proiettori, ecc.), ma anche meccanica, automotive, illuminotecnica e via dicendo. La lega Zama pressofusa può essere considerata un alternativa vantaggiosa all alluminio, all ottone, alla plastica e ad altri materiali. ( La Zama si usa anche nel settore funerario, per fare maniglie, piedini, crocfissi. Il costo delle leghe Zama è strettamente legato all andamento dei prezzi dello Zinco, particolarmente competitivo nei confronti dei materiali concorrenti più costosi quali l acciaio e l alluminio. Anche per aspetti legati alla lavorazione la Zama si dimostra più conveniente rispetto all alluminio: il processo di fusione e solidificazione è infatti complessivamente più veloce, dal momento che la lega fonde a temperature più basse rispetto all alluminio (circa 350 C), richiedendo quindi meno energia per raggiungere il punto di fusione, e si raffredda più rapidamente. ( Classe 3^ - Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola ITIS Galilei - Conegliano Pag. 11

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti:

IMATERIALI METALLICI NON FERROSI. Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: IMATERIALI METALLICI NON FERROSI Rame e sue leghe Le principali proprietà meccaniche, dopo un trattamento termico di ricottura a 650 [ C], sono le seguenti: - R = 250 [N/mm 2 ] - A = 30 % - K = 80 [J/cm

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose Così come il Ferro e il Carbonio danno luogo al diagramma di equilibrio Fe-C, che permette di effettuare lo studio della solidificazione di acciai e ghise quando i raffreddamenti sono lenti, analogamente

Dettagli

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. I METALLI E LE LEGHE Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche. Dai minerali ai metalli I METALLI sono elementi (chimici) che si trovano in natura sotto

Dettagli

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03 11 i metalli minerale del ferro e altoforno Il ferro è il metallo più abbondante all'interno della

Dettagli

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin METALLI: Sono elementi chimici con ottime proprietà fisiche, meccaniche e tecnologiche. Generalmente molto resistenti, lucenti e buoni

Dettagli

Materiali strutturali

Materiali strutturali Materiali strutturali Requisiti richiesti: Nel campo delle costruzioni elettriche e elettroniche i materiali con funzioni strutturali sono quelli usati principalmente per la costruzione delle parti meccaniche

Dettagli

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile FERRO E SUE LEGHE Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile E' uno degli elementi più abbondanti della superficie terrestre. Si utilizza fin dalla preistoria.

Dettagli

Leghe dell ALLUMINIO

Leghe dell ALLUMINIO Leghe dell ALLUMINIO (versione ottobre 2004) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017

Tecnologia Anno scolastico 2016/2017 PIRITE Il ferro rappresenta una delle materie prime più preziose che la natura offre all uomo. Esso però si trova puro solo in qualche meteorite MAGNETITE Sul pianeta terra viene estratto dai suoi minerali

Dettagli

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe

10/12/2017 I METALLI. Classificazione dei metalli. I metalli allo stato puro e le leghe I METALLI 09/10/17 Classificazione dei metalli 2 Leggeri: magnesio (Mg), alluminio (Al), titanio (Ti) hanno buona resistenza meccanica e sono molto leggeri. Ferrosi: il ferro (Fe) è il metallo più usato

Dettagli

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3. Struttura atomica o molecolare 1.4. Complementarita degli

Dettagli

I METALLI: ELEMENTI NATURALI

I METALLI: ELEMENTI NATURALI I METALLI: ELEMENTI NATURALI Gli elementi che si trovano in natura possono essere classificati come: METALLI NON METALLI SEMI METALLI ESEMPI: Oro, argento, rame, ferro, alluminio, mercurio... CARATTERISTICHE:

Dettagli

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento

LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO. Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento LA FORMAZIONE DEL TRUCIOLO Forza di strappamento (o Forza di taglio) e Sforzo di strappamento La forza necessaria per l asportazione del truciolo è detta Forza di strappamento (o Forza di taglio): F s

Dettagli

L Alluminio e le sue leghe

L Alluminio e le sue leghe L Alluminio e le sue leghe Generalità L Alluminio è uno degli elementi più diffusi sulla terra, secondo solo ad ossigeno e silicio. In natura si trova sempre combinato con altri elementi; è presente in

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI

RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI RAME CARATTERISTICHE TECNICHE E FISICHE TABELLE DIMENSIONALI E PESI N.B: I pesi indicati sono stati calcolati su base teorica, possono quindi subire variazioni in base alle tolleranze dimensionali delle

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 23 giugno 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 07 luglio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 09 giugno 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 luglio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 21 novembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 13 gennaio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 27 gennaio 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 24 marzo 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 02 dicembre 2016 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

440 metalli non ferrosi

440 metalli non ferrosi Camera di Commercio di Milano, www.piuprezzi.it 1 440 metalli non ferrosi rilevazione bimensile del 10 marzo 2017 Per i ''grezzi'' le merci d'importazione si intendono giá nazionalizzate; i semilavorati

Dettagli

IL FERRO E LE SUE LEGHE

IL FERRO E LE SUE LEGHE IL FERRO E LE SUE LEGHE Il ferro e le sue leghe (ghise e acciai) costituiscono circa il 95% della produzione di metalli nel mondo, grazie al basso costo e alle ottime caratteristiche di resistenza. Vengono

Dettagli

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI

TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI TIPOLOGIA DEI MATERIALI IMPIEGATI NELLE COSTRUZIONI E NEGLI IMPIANTI MATERIALI FERROSI I materiali ferrosi utilizzati nelle costruzioni meccaniche e negli impianti sono la ghisa e l acciaio, che sono leghe

Dettagli

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne:

MATERIALE. Meccaniche Fisiche Tecnologiche. Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: MATERIALE Meccaniche Fisiche Tecnologiche Descrivono il comportamento dei materiali quando vengono sottoposti a sollecitazioni esterne: Dovute alle caratteristiche che compongono gli elementi che costituiscono

Dettagli

I metalli non ferrosi si distinguono in:

I metalli non ferrosi si distinguono in: MATERIALI METALLICI NON FERROSI Si dicono materiali non ferrosi, tutti quei materiali che non contengono ferro, ma sono costituiti da altri materiali o loro leghe. I metalli non ferrosi si distinguono

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

il mercato del magnesio

il mercato del magnesio Blocco motore N52 di BMW il mercato del magnesio Enzo Strazzi Light Metal Finishing Expert & Consultant Gran parte del commercio internazionale del magnesio è costituito dall export cinese. È importato

Dettagli

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller... Capitolo 1 Tensioni e deformazioni... 1 1.1 Concetto di tensione.... 1 1.2 Relazioni tra le componenti della tensione agente su un piano... 4 1.3 Tensioni e direzioni principali... 6 1.4 Stato piano di

Dettagli

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche

Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Il bronzo e l ottone per le facciate metalliche Tra le leghe di rame, il bronzo e l ottone presentano caratteristiche e finiture di grande attualità Tra i metalli utilizzati in edilizia bronzo e ottone,

Dettagli

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011

DA OLTRE 50 ANNI COMMERCIALIZZIAMO ALLUMINIO BRONZO OTTONE RAME GHISA. Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW Alluminio EN - AW 2011 Alluminio EN - AW 6082 06 Alluminio EN - AW 6060 08 Alluminio EN - AW 2011 10 Alluminio EN - AW 6026 12 Alluminio EN - AW 7075 13 Alluminio EN - AW 1050 13 Laminati e lastre 14 Bronzo allo stagno 18 Bronzo

Dettagli

Brasatura leghe e disossidanti

Brasatura leghe e disossidanti Brasatura leghe e disossidanti www.stella-welding.com Termoidraulica Condizionamento Refrigerazione Meccanica generale Hobbistica Nasce STARBRAZE, la nuova linea di prodotti dedicata ai professionisti

Dettagli

Acciaio (sistemi di designazione)

Acciaio (sistemi di designazione) Acciaio (sistemi di designazione) Gli acciai vengono classificati, secondo la normativa europea (EN), in due sistemi equivalenti di designazione: quello alfanumerico : es. S235JR; quello numerico: es 1.0037.

Dettagli

BRASATURA E SALDOBRASATURA

BRASATURA E SALDOBRASATURA BRASATURA E SALDOBRASATURA Il termine brasatura indica l unione di due metalli, simili o diversi, senza fusione degli stessi, mediante l apporto di una terza parte detta lega, composta generalmente da

Dettagli

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/

ALLUMINIO SRL. UFFICI: Via Correggio, MILANO TEL.02/ FAX 02/ MIGLIAI ALLUMINIO SL UFFICI: Via Correggio, 48 20149 MILANO TEL.02/48005365-4985355 FAX 02/48194607 MAGAZZINO: Via F.lli Wright 10/12 20019 SETTIMO MILANESE TEL. 02/48915615-48915689 FAX 02/4597930 MIGLIAI

Dettagli

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

Caratteristiche e campi d impiego. Stati fisici di fornitura. Alluminio. Leghe da tempra serie 2000/6000/7000 Caratteristiche e campi d impiego SERIE 1000 SERIE 2000 SERIE 5000 SERIE 6000 SERIE 7000 PRINCIPALI CARATTERISTICHE E CAMPI DI IMPIEGO GENERALI DELLE LEGHE DI ALLUMINIO Alluminio con purezza superiore

Dettagli

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Classificazione dei materiali Materiali ferrosi (Acciaio e Ghisa) Il ferro è un metallo scarsamente utilizzato

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza Introduzione al corso Tecnologia di produzione La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive Prove non distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione

Dettagli

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio

IL CICLO VITALE DEI MATERIALI. materie prime. materiali semilavorati. oggetti finiti. uso dell oggetto. rifiuto o riciclaggio IL CICLO VITALE DEI MATERIALI materie prime materiali semilavorati oggetti finiti uso dell oggetto rifiuto o riciclaggio 1 L ACQUA 97,5% acqua salata 2.5 % acqua dolce (2/3 contenuti nei ghiacciai, nevai

Dettagli

Proprietà dell ACCIAIO

Proprietà dell ACCIAIO ACCIAIO Massa volumica: 7870 kg/m 3 Punto di fusione: 1300 C 1500 C Resistenza a trazione: 400 800 N/mm 2 Resistenza a compressione: 200 3500 N/mm 2 Durezza Brinnell: 250 270 HBS Colore: Grigio chiaro

Dettagli

Produzione di titanio metallico puro.

Produzione di titanio metallico puro. Leghe di Titanio Produzione di titanio metallico puro. Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.

Dettagli

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001)

Leghe del RAME. anche la presente pagina deve essere riprodotta nelle copie. (versione ottobre 2001) Leghe del RAME (versione ottobre 2001) Appunti ad esclusivo uso personale degli studenti del corso di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni tenuto dall ing. Alberto Colombo presso ITIS VARESE specializzazione

Dettagli

Ferro e le sue leghe

Ferro e le sue leghe Ferro e le sue leghe Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla terra e anche il più importante. Si trova sotto forma di minerale, legato a altri elementi e quindi deve essere estratto con processi

Dettagli

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI

I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI I MATERIALI METALLICI CORSO DI TECNOLOGIA E DISEGNO TECNICO PROF. ILARIA GALLITELLI ferrosi Ghise/acciai metalli pesanti non ferrosi leggeri ultraleggeri I materiali metallici MATERIALI METALLICI FERROSI

Dettagli

Verifica dei Concetti 11.1

Verifica dei Concetti 11.1 Verifica dei Concetti 11.1 Domanda: Spiegare brevemente perché gli acciai inossidabili austenitici e ferritici non si possono trattare termicamente. Suggerisce di consultare la prima parte della Sezione

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO

LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO LEGHE AD ALTO CONTENUTO D ARGENTO The Harris Products Group produce una linea completa di leghe per brasatura ad alto contenuto d argento, senza cadmio. Per la produzione vengono utilizzati solo i metalli

Dettagli

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà

I metalli. Cenni storici usi e riciclaggio proprietà I metalli Cenni storici usi e riciclaggio proprietà Linea del tempo dei metalli Età del rame Età del bronzo Età del ferro 1. Perché gli antichi seppero lavorare per primo il rame? Perché ha un basso punto

Dettagli

o I I I I I I UTET LIBRERIA

o I I I I I I UTET LIBRERIA o I I I I I I UTET LIBRERIA IUAV-VENEZIA H 9813 BIBLIOTECA CENTRALE I.. FABRIZIA CAIAZZO Università degli Studi Salerno VINCENZO SERGI Università degli Studi Salerno TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI ISTITUTO

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG

ZINKMETAL. ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME THINK METAL ZINKMETAL. KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage - zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME KME Germany GmbH & Co. KG ZINKMETAL THINK METAL ZINKMETAL ZINKMETAL Vintage zinco titanio pre-patinato grigio e nero di KME

Dettagli

Le proprietà dei materiali

Le proprietà dei materiali Le proprietà dei materiali Dispensa integrativa al libro di testo Prof. M.T. Oldani (IC Angelini - Pavia), Prof. P. Monni (IC Manzoni - Cava Manara) Gli oggetti che ci circondano sono fatti con materiali

Dettagli

I METALLI. Prof. M.Torella

I METALLI. Prof. M.Torella I METALLI Prof. M.Torella I METALLI I MATERIALI 5 GRANDI CLASSI POSSONO ESSERE DIVISI IN I METALLI FIBRE TESSILI IL LEGNO PLASTICHE VETRO E CERAMICHE I METALLI I MATERIALI MATERIALI NATURALI SI DIVIDONO

Dettagli

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE

RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE RASSEGNA SULLE TECNOLOGIE MECCANICHE a fronte di una premessa sulle caratteristiche del settore meccanico, questo documento è finalizzato ad informazione delle relative tecnologie. Il termine informazione

Dettagli

ALLUMINIO E SUE LEGHE

ALLUMINIO E SUE LEGHE ALLUMINIO E SUE LEGHE L'alluminio è il più abbondante costituente metallico delle rocce terrestri; si ritrova generalmente come silicato, sia solo sia mescolato con altri metalli come il sodio, il potassio,

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare le caratteristiche meccaniche

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Allegato 1. (previsto dall'articolo 2, comma 1)

Allegato 1. (previsto dall'articolo 2, comma 1) Allegato 1 (previsto dall'articolo 2, comma 1) ===================================================================== DESCRIZIONE (Nomenclatura Combinata (NC8)) CODICE =====================================================================

Dettagli

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE: Teoria 18-11-15 DESIGNAZIONI CONVENZIONALI DEGLI ACCIAI. L acciaio è un materiale dove il ferro è l elemento predominante, con tenore di carbonio, di regola, non maggiore di ~2 % e può contenere anche

Dettagli

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae

L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae L'alluminio è l'elemento chimico di numero atomico 13. Il suo simbolo è Al. Si tratta di un metallo duttile color argento. L'alluminio si estrae principalmente dai minerali di bauxite ed è notevole la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI MATERIALI METALLICI Sono sostanze inorganiche composte da uno o più elementi metallici (Fe, Al, Ti etc.), che possono però contenere anche alcuni elementi non metallici (C,

Dettagli

Vachrom / Vachrom TFB 1

Vachrom / Vachrom TFB 1 Vachrom / Vachrom TFB 1 1. Principi fondamentali del processo Questo trattamento delle superfici attraverso termo-diffusione, viene definito dalla normativa industriale tedesca DIN 17014 come un arricchimento

Dettagli

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza

Proprietà dei materiali. Meccaniche. Resistenza alle sollecitazioni: Trazione Compressione Flessione Taglio Torsione. Durezza. Tenacità o Resilienza Proprietà dei materiali Fisiche/Chimiche Densità (o massa volumica) Colore e Superficie Conducibilità elettrica Conducibilità termica Dilatazione termica Temperatura di FUSIONE (solo per metalli, vetro

Dettagli

prof. ing. Vincenzo Sapienza

prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I e Laboratorio L ACCIAIO proprietà e lavorazione dell acciaio per l edilizia prof. ing. Vincenzo Sapienza LA COMPOSIZIONE DELL ACCIAIO ACCIAIO: LEGA

Dettagli

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA Composizione chimica Le leghe utilizzate in pressofusione devono essere conformi alla norma UNI EN 1774, che stabilisce le designazioni chimiche, la marcatura e gli

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^ C.A.T. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 2d - Materiali Plastici, Legno, Vetro, Isolanti e relative

Dettagli

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale %

ALLUNGAMENTI e STRIZIONE. A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % ALLUNGAMENTI e STRIZIONE A: σ = F/S o (Carico unitario) N/mm 2 B: ε = (ΔL/Lo)x100 (Allungamento percentuale) adimensionale % 14: A Allungamento percentuale dopo la rottura A = (L u L o )x100/l o 16: A

Dettagli

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO PRODUZIONE DELL ACCIAIO L acciaio è una lega ferro-carbonio nella quale il carbonio è contenuto in percentuali variabili tra 0,08% e 2,06% Oltre a questi elementi principali

Dettagli

Parti ed accessori, diverse da quelle delle precedenti voci , per macchine della voce 8464, di getti di ghisa, di ferro o di acciaio

Parti ed accessori, diverse da quelle delle precedenti voci , per macchine della voce 8464, di getti di ghisa, di ferro o di acciaio Allegato 1 (previsto dall articolo 2, comma 1) DESCRIZIONE (Nomenclatura Combinata (NC8)) CODICE LAVORI DI FONDERIA Aghi, cuori, tiranti per aghi ed altri elementi per incroci o 73023000 scambi, di rotaie

Dettagli

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V

TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V TITANIO E SUE LEGHE. TRATTAMENTI TERMICI Ti 6Al 4V Lezione per il 12 Corso di Aggiornamento sui Trattamenti Termici dei Metalli. AIM Milano. Ottobre 2007 ELIO GIANOTTI Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO

LEGHE D ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO LEGHE DI ALLUMINIO Le leghe di alluminio, dette anche leghe leggere, sono leghe ottenute principalmente con la combinazione tra alluminio e rame, zinco, manganese, silicio, o magnesio. Le principali caratteristiche

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/9

Norme in Vigore. pag. 1/9 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9304 Metalli non ferrosi - Metalli leggeri e loro leghe Totale norme 187 di cui 116 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/2019 07:40:58 Norme in Vigore UNI EN ISO 3210:2018

Dettagli

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante NUOVO! Fino al 25% in più di asportazione. Fino al 30% in meno di usura dell utensile. Fino al 30% in meno di riscaldamento del pezzo. Tempi

Dettagli

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano

Altoforno. Lezioni di Scienze e Tecnologie Applicate. Prof. Sanna Luciano Altoforno 1 L altoforno è un impianto per la produzione della ghisa mediante l impiego di minerali di ferro. Le materie prime per la produzione della ghisa sono i minerali di ferro, il coke metallurgico

Dettagli

30 da a

30 da a METALLI Rilevazione dei prezzi all ingrosso: servizio di informazione economica fornito da Assomet Servizi srl - Viale Sarca, 336-20126 Milano - tel. 0266146580 - fax 0266146599 - info@assomet.it - Abbonamenti:

Dettagli

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite Le leghe ferrose Il Ferro I termini ferro, acciaio e ghisa definiscono tre prodotti siderurgici assai diversi per aspetto e proprietà tecnologiche, ma molto simili per composizione chimica. FERRO Il ferro

Dettagli

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI

LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI LE DIVERSE FAMIGLIE DEI MATERIALI MATERIALE Assumono il nome di materiale, tutte le materie prime che vengono utilizzate nella fabbricazione di un artefatto o nella costruzione di un opera (ponti, edifici,

Dettagli

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ALLUMINIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI

ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ALLUMINIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI ELENCO GENERALE DELLE PIASTRE IN ALLUMINIO HABA ELENCO GENERALE PRODOTTI G-AlMg3 Planalu G G-Alu340 G-Alu25 Alu28 Alu50 McBasic Alu35 Alu7075 Planalu N Alu6082 COSTRUZIONE MACCHINE COSTRUZIONE VEICOLI

Dettagli

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo.

Ghise. LEGHE Fe-C ( %); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Ghise LEGHE Fe-C (2.1-4.3%); Leghe da fonderia (contengono Si fino al 3%); Basso costo. Diagramma stabile Fe-C Linea continua Diagramma metastabile Fe Cementite (FE 3 C) Linea tratteggiata Le ghise possono

Dettagli

A.V. SALDATURE S.R.L. Via dell' Industria, Mezzago (MB) ITALY tel fax

A.V. SALDATURE S.R.L. Via dell' Industria, Mezzago (MB) ITALY tel fax Foto/Grafica www.giudiciannibiffi.it A.V. SALDATURE S.R.L. Via dell' Industria, 6 20883 Mezzago (MB) ITALY tel. +39 039 6020165 fax +39 039 6022761 www.avsaldature.it Leghe argento esenti Cd 4 Leghe argento

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione

Pressofusione. Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Pressofusione Acciai ad alte prestazioni per pressofusione Campi di applicazione della pressofusione Campi di applicazione La pressofusione è un processo di fabbricazione per la produzione di parti in

Dettagli

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale,

grado di fornire i propri servizi Dal 1959 la ditta E.L.B.A., con grande tempestività su Emporio, Lingotto, Bronzo, tutto il territorio nazionale, Dal 1959 la ditta E.L.B.A., Emporio, Lingotto, Bronzo, Alluminio, inizia la commercializzazione di barre in bronzo a colata continua nella 1 sede del centro cittadino, fornendo i clienti della zona che

Dettagli

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA

Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti, formati G-Alu25, McBasic, Alu28, Alu35, Planalu N, Planalu G, G-Alu340, Alu6082, Alu50, Alu7075 Costruzione macchine Costruzione

Dettagli

Costruzione macchine Costruzione veicoli Costruzione impianti Costruzione apparecchiature Costruzione attrezzature Costruzione utensili

Costruzione macchine Costruzione veicoli Costruzione impianti Costruzione apparecchiature Costruzione attrezzature Costruzione utensili Elenco generale delle piastre in alluminio HABA Elenco generale prodotti G-AlMg3 Alu35 G-Alu25 Planalu G McBasic Planalu N Alu28 Alu6082 Costruzione macchine Costruzione veicoli Costruzione impianti Costruzione

Dettagli

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali MODULO 2 1. Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali Ferro : Ferro e sue leghe molto diffuso (ma combinato) in natura, allo stato puro è di nessuna applicazione industriale

Dettagli

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE

PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE di Tecnologia Meccanica PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio GENERALITA Si intende per lavorazione meccanica una operazione eseguita manualmente o facendo

Dettagli

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si

Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a. Per soddisfare tali ESIGENZE si Nella vita quotidiana ci troviamo di fronte a ESI G E N Z E D A S O D D I S F A R E Per soddisfare tali ESIGENZE si C O S T R U IS C O N O O G G E T T I C H E S O P P E R IS C O N O A L L E E S I G E N

Dettagli