FORUM MEDITERRANEO IN SANITA I CREDITI SI MATURANO A SESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORUM MEDITERRANEO IN SANITA 2011 - I CREDITI SI MATURANO A SESSIONE"

Transcript

1 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 23 N V B T da pagina 3 a pagina 19 1

2 2 FU TN N SNT CT S TUN SSSN

3 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re 8.30 re 9.30 NNVZN N SNTÀ: PÙ QULTÀ SCUZZ NLL CU egistrazione partecipanti naugurazione Forum Coordinano Paolo Pucci di Benischi Presidente Fondazione i. Vasco iannotti Fondazione Sicurezza in Sanità Saluti delle utorità pertura Forum ntervengono Lettura agistrale iego Cammarata Francesco Cascio oberto Lagalla assimo usso Leoluca rlando enato Balduzzi iuseppe Laccoto Sindaco Comune Palermo Presidente ssemblea egionale Siciliana agnifico ettore Università di Palermo ssessore della Salute egione Siciliana SL CNCT TTN Presidente Commissione Parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario Presidente ge.na.s. Presidente V Commissione Servizi Sociali e Sanitari ssemblea egionale Siciliana [The enomic ra: Promises elivered and Promises to Keep] Charles e Lisi etcalf Professor of Science and ngineering ean emeritus college of engineering Boston University n collegamento video Napoleone Ferrara Scientist in Tumor biology and ngiogenesis enentech San Francisco Presentazione del Forum 24 T aurizio uizzardi irettore enerale ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana È stato invitato il Prof. Ferruccio Fazio inistro della Salute 3

4 24 T FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL CNCT P re SSBL NL PSV Presiedono iovanni Leonardi irettore enerale delle risorse umane e professioni sanitarie inistero della Salute Francesco Basile Preside Facoltà edicina Università di Catania elazione introduttiva [Professionalità e responsabilità dell infermiere nella nuova organizzazione dei percorsi di cura] nnalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi PSV ntervengono [ nuovi ambiti di sviluppo della professione infermieristica] Laura Bove Consigliere C NPP [l contributo del gruppo professionale infermieristico nel governo del rischio clinico assistenziale] Francesco La Vecchia Presidente Collegio PSV di Trapani [La continuità assistenziale] Sebastiano Zappulla Presidente Collegio PSV di Siracusa [ppropriatezza delle cure e formazione] Vincenzo argano Presidente Collegio PSV di Palermo [La Formazione Universitaria nelle Professioni Sanitarie] Salvatore Corrao Presidente Corso di Laurea nfermieristica Università di Palermo Presentazione Progetto Competenze nfermieristiche in ete (C.n..) anilo assai PSV Bruno Campione irettore Fondazione Sicurezza in Sanità ennaro occo PSV aria Linetti irezione en. risorse umane e professioni sanitarie inistero della Salute re Tavola rotonda nnovazione in Sanità uolo e responsabilità delle professioni sanitarie oderano Carmelo Nicolosi iornalista iornale di Sicilia Saverio Proia irigente inistero della Salute Partecipano medeo Bianco Presidente Federazione Nazionale rdini edici Chirurghi e dontoiatri nnalisa Silvestro Presidente Federazione Nazionale Collegi PSV ntonino azzone Presidente Fondazione F iego Piazza U Policlinico-Vittorio manuele di Catania Umberto lecci Presidente egionale S osa iuseppa Frazzica irettore enerale CFPS iuseppe reco Presidente Consulta regionale della Sanità re Spettacolo a cura del Centro egionale Trapianti Pino Caruso - ariella Lo iudice con Pippo usso - ario Venuti 4

5 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re N LT L PN NT L NZTV LL N n collaborazione con ge.na.s. Coordinano Francesco Poli irettore enerale.. Cannizzaro CT iuseppe Calaciura irettore enerale SP Catania SL N - NNVZN P ntroducono Filippo Palumbo Capo ip. Qualità inistero della Salute Francesco assicci Capo spettorato en. per la spesa sociale inistero dell conomia e delle Finanze ntervengono [Copertura assicurativa, garanzia della sicurezza per il cittadino, tutela della responsabilità professionale] iuseppe uzzardi Willis anuela Brusoni Università Bocconi lisabetta Trinchero Università Bocconi [Controllo di gestione per lo sviluppo del Sistema Sanitario] lberto e Negri KP- PricewaterhouseCoopers emo Bonichi ge.na.s. [Progetti europei e innovazione tecnologica in Sicilia] uilia artellucci ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato Salute egione Siciliana Fabio Faltoni sservatorio sulle tecnologie TBS roup [li obiettivi strategici del Piano Sanitario egionale 2011/2013] aria razia Furnari ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana [l Protocollo d intesa tra NL e ssessorato della Salute] iovanni saro irettore NL Sicilia 24 T 5

6 24 T FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL SU - SCUZZ TTN re workshop New ducational Tools La simulazione Coordinano Stefano Cencetti irettore enerale..u. Policlinico di odena Bernardo lagna Programmazione mergenza ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono lessandro Barelli Policlinico Universitario gostino emelli oma Luca Cabrini Fondazione San affaele del onte Tabor ilano arcus all Patient Safety & Simulation University of Tubingen ermany Vincenzo Scuderi esponzabile Centro di iferimento egionale C Sicilia iuseppe Chiaramonte Centro di Simulazione. Fiandaca s.e.t.t. Palermo Vincenzo Lanza irettore Centro Formazione CFPS aria razia Torre Coordinatore nfermieristico UP Vittorio manuele Catania 6

7 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re SCUZZ NL PCS NSCT Coordinano Vito Trojano Presidente Nazionale Nicola Baldari irettore enerale SP di nna ntroduce [ppropriatezza e sicurezza del percorso nascita: le linee di indirizzo del inistero] lessandro hirardini inistero della Salute ntervengono [Criteri organizzativi ed esiti perinatali] inaldo Zanini irettore ipartimento aterno nfantile.. Lecco [Criteri di appropriatezza e riduzione dei T.C.] iuseppe ttore Segretario egione Siciliana [La gestione delle urgenze emergenze ostetriche] Paolo Scollo Vicepresidente S [Neonato con patologie congenite] iovanni Corsello rdinario Neonatologia Università di Palermo SL SU - SCUZZ P 24 T re Tavola rotonda L integrazione territorio - ospedale: esperienze e nuovi modelli a confronto oderano ntonio Chiantera Segretario Nazionale ntonella archi Presidente Nazionale ssociazione taliana di stetricia ntevengono [La cartella unica] Francesca Cappello Segretario egionale T [iorganizzazione dei punti nascita] iuseppe Canzone Segretario egionale FS [Parto analgesia] aria osa nna irettore U..st.in.sp.Buccheri La Ferla Palermo [ntegrazione consultori ospedali] Susanna agazzini USL avenna Sandra Tedioli USL avenna [l bisogno di salute della puerpera] riana istagno Presidente Collegio delle stetriche di nna [l neonato critico] gnazio Barberi Presidente S.. N. Sezione Sicilia 7

8 24 T FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL ST - NUV SCN P re Sessione PPPTZZ PCS SSSTNZL NLL PTL CVSCL Prevenzione dell ctus Coordinano ario Zappia Professore rdinario di Neurologia Università degli Studi di Catania Salvatore i osa irettore enerale.. Villa Sofia-Cervello di Palermo Partecipano [L impatto sulla salute dell ictus] Felicita ndreotti icercatore Università Cattolica del Sacro Cuore di oma [Terapia antitrombotica nella fibrillazione atriale] Sergio Siragusa Professore ssociato di matologia Università degli Studi di Palermo [Nuovi approcci farmacologici] enato Bernardini Professore rdinario di Farmacologia Università degli Studi di Catania [l paziente come protagonista della prevenzione] Livia ota Vender Presidente ss. Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari - LT [ costi della mancata prevenzione dell ctus] Federico Spandonaro CS - Università degli studi Tor Vergata oma re Sessione Sindrome coronarica acuta Coordinano Salvatore Novo Professore rdinario Universitò degli Studi di Palermo Partecipano [Terapia farmacologica: linee guida] bele jello U..C. Cardiologia e UTC.. Villa Sofia Cervello Palermo [Terapia interventistica: linee guida] ntonio Nicosia Società taliana Cardiologia nterventistica SC [Costruire la rete integrata del cuore in Sicilia] rnesto ossuti Presidente NC Sicilia [spetti epidemiologici] Salvatore Scondotto irigente ipartimento ttività Sanitarie e.. ssessorato della Salute egione Siciliana 8

9 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re 9.00 NNVZN N SNTÀ T CPTBLTÀ SVLUPP: CNFNT CN L PS SL CNCT TTN Presiedono aurizio uizzardi irettore enerale ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato Salute, egione Siciliana iuseppe Pecoraro irettore enerale U essina pertura Federico Spandonaro CS - Università degli studi Tor Vergata oma 25 ntervengono uido e Spirt WLLS Leonard Fass Healthcare talia Ugo Cosentino mministratore elegato Pfizer talia arco Campari Senior dvisor PricewaterhouseCoopers milio ianni Healtcare Sector Lead, Siemens talia iacomo Cuttone Presidente Commissione Scientifica Naz NFN manuele Spampinato Presidente Sicilia e-servizi osario modeo Vice Presidente esecutivo ngineering Luciano Frattini edtronic talia S.p.. oreno Busolin C Johnson & Johnson taly Carla iordano Professore ssociato Università degli Studi di Palermo iego Bravar Presidente TBS roup C L re Tavola rotonda Confronto tra attività produttive domanda sanitaria e sviluppo odera nna La osa iornalista ai Partecipano Barbara Cittadini ngelo Fracassi aniel Lapeyre ntonello ontante assimo Ponzellini uido iva Carlo Trigilia arco Venturi Presidente iop Sicilia Presidente ssobiomedica Vice Presidente Farmindustria Vice Presidente Confindustria Sicilia Presidente mpregilo roup Banca Popolare di ilano Presidente Comitato Tecnico Sanità di Confindustria Presidente Fondazione es ssessore alle ttività Produttive, egione Siciliana Conclude assimo usso ssessore della Salute egione Siciliana 9

10 25 C L FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL CNCT P re SCUZZ N TPNT SVLUPP LL NZN in partnership con stituto Superiore di Sanità e Centro Nazionale Trapianti Presiedono onica Bettoni irettore enerale stituto Superiore di Sanità aniela odorigo irigente enerale Comunicazione e relazioni istituzionali, inistero della Salute l progetto editerranean Transplant Network (TN) e lo sviluppo dei trapianti nell area del editerraneo ntervengono [onation and transplantion in developing countries] Francis elmonico irector of Transplantion Society [Presentazione del progetto TN e report sulle attività] lessandro Nanni Costa irettore Centro Nazionale Trapianti [The new donation and transplantion law in gypt] efaat Kamel giptyan inistry of Health bdel Hamid mar baza giptyan inistry of Health [l programma di formazione Training for Trainersì stato dell arte] argherita entile Centro Nazionale Trapianti imosa Cavicchi Centro Nazionale Trapianti [ Programmi futuri dell TN] National epresentantives re Tavola rotonda Hot Topics in materia di donazioni oderano iuseppe uocco irettore enerale apporti con l Unione uropea e rapporti internazionali, inistero della Salute lessandro Nanni Costa irettore Centro Nazionale Trapianti Partecipano [La sicurezza trasfusionale] ttilio ele irigente ipartimento ttività Sanitarie e.., ssessorato della Salute, egione Siciliana [l progetto ore proposal - Less efusal in Sicilia] Vito Sparacino Centro egionale Trapianti [Cuore artificiale come destination therapy] ichele Pilato STT Palermo 10

11 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re 9.00 NNVZN N SPL: SPNZ CNFNT SL N - NNVZN TTN Coordinano osalia urè irigente ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana Carmelo Pullara Commissario Straordinario NS Civico Palermo ntervengono Leonardo La Pietra irettore Sanitario stituto uropeo di ncologia ilano nrico esideri irettore enerale USL 8 rezzo iovanni onchiero Presidente FS iuseppe urolo irigente ipartimento ttività Sanitarie e.. ssessorato della Salute egione Siciliana iccardo Tartaglia Coordinatore Comitato Tecnico delle egioni per la Sicurezza del Paziente arco apellino Tavolo tecnico per la sicurezza dei pazienti dei pazienti delle regioni egione Piemonte ustavo Barresi Villa Salus essina scas orgagni Catania Salvatore Castorina Villa Salus essina scas orgagni Catania 25 C L re L NZZZN LL T LL SLUT L LL HUB & SPK Coordinano rmando iacalone irettore enerale U Policlinico V. manuele Catania enato Li onni irettore Sanitario NS Civico Palermo ntroduce Salvatore annino ntervengono Carlo amponi ianfranco Finzi Francis Solano lio Borgonovi irettore Sanitario.. Villa Sofia Cervello Palermo anaging irector of Joint Commission nternational s uropean ffice Presidente Nazionale N UPC Pittusburg US Università Bocconi 11

12 25 FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL N - NNVZN P re NNVZN SCUZZ NLL T L TT Coordinano Salvatore Cirignotta irettore enerale SP di Palermo Salvatore iuffrida irettore enerale SP di essina Sessione sperienze in Sicilia C L ntroduce [l territorio nel processo di riforma del SS] iuseppe Noto irigente ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono [L esperienza dell UTP] arcella Santino gnazio organa [L ] Salvatore Brugaletta [Nuovi scenari del istretto Sanitario] nselmo adeddu Vice Presidente C Coordinatore Sanitario rea Territoriale SP di Caltanissetta Segretario Provinciale F Caltanissetta irettore del istretto Sanitario SP di agusa Sessione sperienze a confronto Coordinano ttore ilotta irettore enerale SP agusa Vincenzo Barone irettore enerale CCS Bonino Pulejo essina ntervengono aria Carmen artinez ltarriba irettore delle Cure Primarie istretto Sanitario Barcellona Spagna Lino del Favero FSNT NC Claudio Cricelli Presidente Nazionale S Benedetto Balabastro ssociazione Pazienti iabetici lberto eales esponsabile rea overno Clinico S egione arche nofrio Palombella SK Francesco Binenti Unicredit aniela Cianciulli Baxter 12

13 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re 9.00 SL ST - NUV SCN TTN L STTUT LL ZN T SPNSBLTÀ PFSSNL QU SCNT Coordinano iacomo e Leo Preside Facoltà di edicina e Chirurgia Università Palermo lessandra e Palma irettore edicina Legale e gestione del rischio egione milia omagna 25 ntervengono [La responsabilità civile e penale dei professionisti] Salvatore leo rdinario iritto Penale Università Catania [La medicina legale e la responsabilità professionale] Paolo Procaccianti rdinario edicina Legale Università Palermo [Cenni sulla mediazione quale strumento di composizione delle controversie ed analisi del.lgs. 28/2010] talo Partenza vvocato [La formazione e la specializzazione: strumenti per il governo del processo] Salvatore Calabretta esponsabile rea ediazione utenberg C L [ ] ichele uvolo Silvia ella onica agistrato Civile Palermo Commissione iustizia Senato della epubblica [pportunità e criticità: il punto di vista delle egioni e delle ziende Sanitarie] avide ozzanica egione Lombardia lessandro ell rba egione Puglia affaella iardiello egione Toscana egione Siciliana 13

14 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 25 C L SL ST - NUV SCN P re L VN CLNC LL NNVZN SSSSNT LL NUV TCNL Coordinano Lucia Borsellino irigente enerale ipartimento ttività Sanitarie e.. ssessorato della Salute egione Siciliana ntroducono Carlo Perucci osanna Tarricone ntervengono Luigi Pagliaro iccardo Vigneri Corrado Tamburino iovanni Sturniolo Francesco Crafa Cristina essa lio Bennici ge.na.s. Università Bocconi di ilano Professore merito Università degli Studi di Palermo rdinario Università degli Studi di Catania rdinario Università degli Studi di Catania Presidente Società Siciliana di Chirurgia NS Civico Palermo Fondazione San affaele iglio Cefalù Presidente S egione Siciliana re Tavola rotonda Legislazione e governo clinico oderano manuele Scribano Preside acoltà di edicina e Chirurgia Università degli Studi di essina aetano Sirna irettore Sanitario U Policlinico Vittorio manuele Catania Partecipano ntonio Craxì Filippo rago uido asi Francesco Ferraù iuseppe ugello Francesco Crimaldi Paola Freda rdinario Università degli Studi di Palermo rdinario Università degli Studi di Catania irettore enerale F U.. ncologia Presidio spedaliero Taormina SP essina Presidente egionale F P Sicilia Presidente ssociazione taliana ngegneri Clinici C stato invitato n. iuseppe Palumbo Pres. Com. ffari Sociali Camera dei eputati 14

15 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re 9.00 SCUZZ NLL SL PT in collaborazione con..c.. - egione Siciliana SL SU - SCUZZ TTN Coordinano ngelo Pellicanò irettore enerale NS aribaldi di Catania ario La occa irettore enerale U Policlinico di Palermo ntroduce [l network per la sicurezza in sala operatoria] Stefano Cencetti irettore enerale U Policlinico di odena ario Caputo Presidente Nazionale C ttavio Nicastro Com. Tec. egioni per la Sicurezza del Paziente egione milia omagna ntervengono [l manuale sulla sicurezza in sala operatoria: teoria e prassi] manuele Cassarà Presidio spedaliero. Chiello SP nna Salvatore iampiccolo Presidio spedaliero. Chiello SP nna [l posizionamento del paziente: una scelta condivisa] lio Padua Presidio spedaliero aggiore SP agusa iuseppe Cannella Presidio spedaliero aggiore SP agusa [Checklist anestesiologica in sala operatoria] arinella stuto Vicepresidente ST aria Laura Paratore nestesista [Procedura per l acquisizione del consenso informato all intervento] Santo ontemurro Coordinatore nfermieristico NS Civico Palermo [La corretta gestione del programma operatorio] iuseppe Salamanca Coordinatore nfermieristico U Policlinico Vittorio manuele Catania [La gestione della sicurezza nelle sale operatorie] ntonio Leonardi irigente ip. ttività San. ssessorato della Salute egione Siciliana 25 C L re nnovazione tecnologica e riduzione del rischio infettivo Workshop a cura di ipartmento F ngrassia Università di Catania Coordinano ntervengono [Le infezioni nosocomiali: quali strumenti di controllo e prevenione] osario Cunsolo Presidente egionale N [La decontaminazione ambientale] iuseppe iammanco irettore edico di Presidio NS aribaldi Catania [Surgical site infection: le nuove tecnologie di barriera] medeo Strano U Policlinico essina [Tecnologie e procedure a contrasto delle..] 15

16 25 C L FU TN N SNT CT S TUN SSSN aria Piro SL SU - SCUZZ P re Coordinatore nfermieristico NS Civico NNVZN SCUZZ NLL T LL NZ-UNZ Coordinano Salvatore Paolo Cantaro irettore enerale SP Caltanissetta rmando Caruso irettore enerale.. Papardo Piemonte essina ntroduce [Nuove prospettive nella gestione dell emergenza nella egione Siciliana] Bernardo lagna irigente ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono [l nella rete dell emergenza] Clemente iuffrida Presidente egionale SU [l progetto mergency epartment in egione Sicilia] ntonello Zangrandi Joint Commission nternational [Leve del 118 e Centrale operativa] aria Concetta onea esponsabile C Catania re Tavola rotonda sperienze e nuovi modelli a confronto oderano Salvatore livieri irettore enerale SP grigento Partecipano lberto Zoli arco Vigna Fernando Schiraldi Claudio Zanon iuseppe Vaia irigente enerale zienda egionale mergenza Urgenza Lombardia esponsabile Sistema mergenza milia omagna Presidente Nazionale SU Commissario Straordinario res Piemonte irettore Sanitario Policlinico Umberto oma 16

17 FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL CNCT TTN re 9.00 FLSSN CNCLUSV SU LV L FU Coordinano ngelo liquò Capo Segr. Tecnica ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono aurizio uizzardi Lucia Borsellino assimo usso Tavola rotonda irigente enerale ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana irigente enerale ipartimento ttività Sanitarie e.. ssessorato della Salute egione Siciliana ssessore della Salute egione Siciliana Federalismo e Sanità ccasione per il Sud oderano oberto Turno iornalista de l Sole 24 re in Sanità iornalista La epubblica 26 V ntervengono Vasco rrani Stefano Caldoro oberto Cota enata Polverini iuseppe Scopelliti Nicky Vendola Luciano Bresciani aniela Scaramuccia affaele Lombardo Presidente della Conferenza dei Presidenti delle egioni Presidente egione Campania Presidente egione Piemonte Presidente egione Lazio Presidente egione Calabria Presidente egione Puglia ssessore alla Sanità egione Lombardia ssessore iritto alla Salute egione Toscana Presidente egione Siciliana stato invitato oberto Calderoli inistro per la Semplificazione Legislativa 17

18 26 FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL ST - NUV SCN P re Sessione Problematiche sanitarie nei Paesi del editerraneo n collaborazione con il inistero della Salute progetti uro-editerranei ed il ruolo della Sicilia Coordinano iuseppe uocco irettore enerale per i apporti con la U e i apporti nternazionali inistero della Salute Fabrizio e Nicola irettore enerale SP di Trapani V ntervengono [La strategia uro-editerranea del inistero della Salute] iuseppe uocco irettore enerale per i apporti con la U e i apporti nternazionali inistero della Salute [mplicazioni politiche e opportunità di sviluppo dei sistemi sanitari] arialuisa Lavitrano Consulente del inistro della Salute per gli ffari nternazionali [ sei progetti uro-mediterranei finanziati dal inistero della Salute: uno sguardo d insieme] Pasqualino ossi irigente medico per i rapporti con la U e i apporti nternazionali inistero della Salute [l contributo dell S] ndreas Ullrich Santino Severoni edical fficer Cancer Control Quartier enerale S inevra egional irector's Special epresentative to taly for the Northern frican emergency WH U Copenhagen [Progetto egistri Tumori] iego Serraino irettore egistro Tumori Friuli Venezia iulia CCS C viano. Hamdi Cherif irettore egistro Tumori di Sètif lgeria [Progetto Cancer Screening e iagnosi precoce] iuseppe Salamina.S.L.T1 Torino osemary ncelle Park irection générale de la santé inistero della Salute e dello Sport Parigi [Progetto edicel Food nduced iseases, Celiac isease] Luigi reco LF Università di Napoli iuseppe agazzù Università di essina ona bu-zekri TT [Progetto Cardiovascular iseases] lessandro Frigiola esponsabile U.. Cardiochirurgia e U.. Cardiochirurgia Pediatrica CCS Policlinico San onato ilano [l Progetto pisouth Plus] Silvia eclich ondher Behaioui CNSPS SS TUNS 18

19 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re Sessione SL ST - NUV SCN P Le alattie dei igranti nel bacino del editerraneo Coordinano iada Li Calzi ssessorato della Salute egione Siciliana ario Palermo irigente ip. ttività Sanitarie.. ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono [La Leishmaniosi e la inamica delle Popolazioni] Fabrizio Vitale stituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Salvatore mato Presidente rdine dei edici Chirurghi e dontoiatri egione Siciliana [Le alattie Cardiovascolari: un Problema di Salute Pubblica nell area del editerraneo] ario ffronti Presidente Nazionale Società taliana edicina delle igrazioni S [La Tubercolosi nell rea del aghreb] ohammed Bekkat Bercani Presidente rdine dei edici lgeria Presidente Conferenza rdini dei edici dei Paesi uro editerranei C [igranti e alattie nfettive tra iritto alle Cure per la Persona e Salute Pubblica] Tullio Prestileo NP Sicilia [Le ravidanze a ischio nella Popolazione dei igranti Sinergia tra sistema Pubblico e Privato] Pietro Bellipanni mergency Sicilia Pietro Bartolo esponsabile Presidio Sanitario di Lampedusa 26 V 19

20 26 V FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL SU - SCUZZ P re SCUZZ L PZNT BUN US L FC Coordinano Lucia Borsellino irigente enerale ipartimento ttività Sanitarie e.. ssessorato della Salute egione Siciliana Sessione La qualità nell assistenza farmaceutica ntervengono [l manuale per la formazione dei Farmacisti] Susanna Ciampalini inistero della Salute Federfarma Sicilia [li errori in terapia ospedaliera] Piera Polidori irettore Farmacia STT Segretario egionale SF [ppropriatezza prescrittiva] Segretario F o S Farmindustria egionale o Nazionale Sessione Logistica e tracciabilità del Farmaco ntervengono [Prescrizione informatizzata e distribuzione in dose unitaria] Stefano Cencetti irettore enerale..u. Policlinico di odena [estione integrata del percorso del farmaco in ottica di sicurezza] ianni iannotti Presidente rchimede ianpaolo Baranzoni sperto logistica Farmaco [l magazzino unico del farmaco] rmanno ondi NCS [L armadio informatizzato] Francesco Crimaldi Casa di cura Santa Barbara di ela [obotizzazione nella preparazione dei farmaci antiblastici] lessandro Zanotelli Spid 20

21 FU TN N SNT CT S TUN SSSN re LL TLCN LL SVLUPP LL SSSTNZ CL SL N - NNVZN P Coordinano aurizio uizzardi irettore enerale ipartimento Pianificazione Strategica ssessorato della Salute egione Siciliana ntervengono [L esperienza Toscana] nrico esideri Vincenzo izzo irettore USL 8 rezzo Tesan - TBS roup [L esperienza in Lombardia] Luca Buccoliero Università Bocconi ilano [l tavolo Nazionale sulla Telemedicina] Livia i inco inistero della Salute Le esperienze dell stituto Superiore di Sanita] Velio acellari stituto Superiore di Sanità [Le tecnologie al servizio dell assistenza a domicilio] ndrea Costa Telecom talia Francesco Conti etronic 26 V re Tavola otonda L osservatorio regionale delle tecnologie Coordinano Partecipano Franco storina Claudia Capanni lessandro onatelli iuseppe Fatuzzo ndrea Soccetti Presidente Nazionale F SL 10 Firenze B - TBS roup Segretario C egione Sicilia Presidente SH 21

22 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 25 SL N TTN 22

23 FU TN N SNT CT S TUN SSSN SL N P La Piazza della Salute è un area espositiva dove vengono presentate agli operatori sanitari, ai cittadini ed ai media, le migliori esperienze del Servizio Sanitario egionale nel campo della prevenzione, della cura e dell assistenza. La finalità è quella di migliorare la conoscenza e documentare i primi risultati del percorso di cambiamento avviato con il sistema di riordino del SS in coerenza con gli obiettivi fissati dal nuovo Piano Sanitario egionale. da pagina 24 a pagina 25 23

24 FU TN N SNT CT S TUN SSSN artedì 24 maggio 2011 Simulazione nella Piazza della Salute in collaborazione con Laerdal re re re re re stetricia / inecologia in collaborazione con Sicilia Scenario sul Trauma trasmesso in diretta in Sala Sud in collaborazione con STT e C Pediatria anovre di disostruzione in età pediatrica in collaborazione con C Scenario nfermieristico PC a cura di PSV BLS-ini nne Formazione per le Società Sportive 25 persone in collaborazione con C ercoledì 25 maggio 2011 re BLS-ini nne Formazione per 50 studenti 2,3,4 anno scuole medie superiori re Nursing nfermieristico in collaborazione con STT re stetricia / inecologia in collaborazione con Sicilia re Scenario dulto 118 trasmesso in diretta in Sala Sud in collaborazione con STT e C re BLS-ini nne Formazione per le Società Sportive 25 persone in collaborazione con C re mergenza pediatrica in collaborazione con STT e C iovedì 26 maggio 2011 re BLS-ini nne Formazione per 50 studenti 2,3,4 anno scuole medie superiori re Scenario dulto Sala operatoria in collaborazione con STT e C re stetricia/inecologia in collaborazione con Sicilia re Scenario nfermieristico PC a cura di PSV re BLS-ini nne Formazione per le Società Sportive 25 persone in collaborazione con C re Pediatria / anovre di disostruzione in età pediatrica 24

25 FU TN N SNT CT S TUN SSSN Spazi spositivi nella Piazza della Salute l percorso donna in collaborazione con l PP in collaborazione con l zienda Sanitaria Palermo: prevede l operatività nelle ore dei lavori congressuali di un punto di primo intervento, struttura riservata alla emergenza non ospedaliera. Presidio Territoriale di ssistenza (PT): realizzato in collaborazione con l zienda Sanitaria di Caltanissetta prevede la rappresentazione e l operatività di un presidio territoriale di assistenza con la realizzazione di un ambulatorio infemieristico e di medicina generale aperto ai visitatori e agli utenti. Promozione delle donazioni organi: Nell area riservata realizzata in collaborazione con il Centro egionale Trapianti è possibile acquisire ogni informazione legata alla espressione della volontà di donazione e sottoscrivere gli appositi moduli. Promozione delle donazioni del sangue: in collaborazione con le principali associazioni del settore è divulgato materiale informativo ed è possibile effettuare le donazione in una area dedicata. Best practices delle aziende sanitarie siciliane: nell area dedicata sono presentate le migliori realizzazioni della sanità in Sicilia con la divulgazione di materiale informativo e audio video. CUP: Sicilia e servizi presenta il Centro Unificato di Prenotazioni a disposizione dell utenza per tutta l area della città di Palermo. ostra di Pittura: L PSV organizza, all interno dei propri stands, una mostra di pittura i cui proventi verrano devoluti. dentificazione del paziente: in collaborazione con l U Vittorio manuele di Catania i visitatori dell area della piazza della salute possono testare il sistema di identificazione del paziente in sala operatoria a mezzo tecnologia F, attraverso l apposizione di un braccialetto elettronico. ziente Farmaceutiche, elettromedicali, informatiche e di servizi, presentano nella piazza della salute le loro migliori soluzione per i percorsi di prevenzione, assistenza e cura. 25

26 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 25 SL ST - NUV SCN TTN 26

27 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 25 SL ST - NUV SCN P 27

28 FU TN N SNT CT S TUN SSSN 25 SL SU TTN 28

Massimo Russo Assessore per la Salute. L eccellente normalità come obiettivo

Massimo Russo Assessore per la Salute. L eccellente normalità come obiettivo FU TN N SNT 2011 L eccellente normalità come obiettivo sistemi sanitari sono oggi chiamati a nuove e più impegnative sfide: l invecchiamento della popolazione e l evoluzione scientifica suggeriscono che

Dettagli

Massimo Russo Assessore per la Salute della Regione Siciliana. L eccellente normalità come obiettivo

Massimo Russo Assessore per la Salute della Regione Siciliana. L eccellente normalità come obiettivo FU TN N SNT 2011 L eccellente normalità come obiettivo sistemi sanitari sono oggi chiamati a nuove e più impegnative sfide: l invecchiamento della popolazione e l evoluzione scientifica suggeriscono che

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA

GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA GIORNATA DEL DIRITTO COSTITUZIONALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE ART. 32: STATI GENERALI DELLA SALUTE IN SICILIA Martedì 7 giugno 2011 ore 9.00 14.00 Sala Gialla - Palazzo dei Normanni Piazza Indipendenza

Dettagli

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali 18 Ottobre Lunedì 15.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel sistema ECM: partecipazione ed innovazione Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL MILANO LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL. 3312333830 IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale Via Olgettina, 60 Milano Lunedì: 8.00 12.00 e 13.30 15.15 dal Martedì

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax. Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail GUGLIELMO MASSIMO VIA ROTONDA N 5, 98128 MESSINA, ITALIA guglielmo.massimo @alice.it Nazionalità Italiana Data di nascita 17/08/1972 ESPERIENZA

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL LIGURIA INFO : STEFANO CAVALLERI TEL

LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL LIGURIA INFO : STEFANO CAVALLERI TEL MILANO LOMBARDIA INFO : GIANLUCA CIOE TEL. 3312333830 IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale Via Olgettina, 60 Milano Lunedì: 8.00 12.00 e 13.30 15.15 dal Martedì

Dettagli

Forum Veneto Risk Management in Sanità 2013

Forum Veneto Risk Management in Sanità 2013 Forum Veneto Risk Management in Sanità 2013 28 maggio Verona - 29 maggio Padova Promosso da: Regione Veneto Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAMPO STEFANO Indirizzo VIA CAPPUCCINI, 124 90129 PALERMO Telefono 0917075615 Fax 0917075591 E-mail scampo68@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Scritto da Ale Domenica 23 Agosto 2009 12:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 06 Novembre 2010 23:21

Scritto da Ale Domenica 23 Agosto 2009 12:00 - Ultimo aggiornamento Sabato 06 Novembre 2010 23:21 In mancanza di curriculum vitae dei manager della sanità siciliana, nominati recentemente dalla giunta regionale targata Lombardo, si è cercato di trovare delle informazioni in rete. Altri aggiornamenti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

PALERMO PALERMO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI TORINO PALERMO

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di:

La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del. Sistema Sanitario meridionale. Con il Patrocinio di: La Sanità elettronica per l efficienza e l efficacia del Sistema Sanitario meridionale Con il Patrocinio di: Presentazione L incontro di formazione sulla Sanità elettronica, promosso da SudSanità in collaborazione

Dettagli

Il Presidente del Congresso Giovanni Spinnato CON IL PATRICINIO DI

Il Presidente del Congresso Giovanni Spinnato CON IL PATRICINIO DI In un momento in cui la sanità italiana tutta si trova in morsa stretta con una consistente cura dimagrante legata alla riduzione dei costi, dall altro crocifissa dal costante attacco alla diligenza legato

Dettagli

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017

ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 ALLEGATO 4 PROSPETTI ECONOMICI DI ASSEGNAZIONE FONDI DI PSN 2017 TOTALE ASP TRAPANI 491.850,00 TOTALE ASP SIRACUSA 535.800,00 TOTALE ASP RAGUSA 371.850,00 TOTALE ASP PALERMO 451.850,00 TOTALE ASP MESSINA

Dettagli

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono 095 506291 Cellulare: 368 7409704 Fax 095 7594944 E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 16.10.1951

Dettagli

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO

LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO Congresso Regionale IPASVI Sicilia 2016 LA CULTURA INFERMIERISTICA PER UN REALE CAMBIAMENTO IN SANITÀ: UNITI PER REALIZZARLO 20/21/22 Maggio 2016 TERRASINI (PA) CITTÀ DEL MARE HOTEL VILLAGE VENERDÌ 20

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR

Comunicato n dicembre 2009 UFFICIO STAMPA. Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Comunicato n 136 2 dicembre 2009 UFFICIO STAMPA Vice Ministro Fazio e Direttore Generale Rasi insediano nuove CTS e CPR Insediati oggi dal Viceministro alla Salute Ferruccio Fazio e dal Direttore Generale

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Crisi economica ed innovazione nel sistema salute: il contributo dell infermiere per la salvaguardia del Servizio Sanitario Nazionale

Dettagli

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania)

Malattia Oncogene Driven Introduce: H. Soto Parra (Catania) Elenco Docenti Marco M. Aiello Università degli Studi di Catania Giuseppe Altavilla A.O.U. Policlinico G. Martino - Messina Giuseppe Banna A.O. Cannizzaro - Catania Francesco Basile Università degli Studi

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA

DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA DOTT.SSA ADRIANA DE LUCA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADRIANA DE LUCA Luogo e Data di nascita Beroun (Rep. Ceca) 27 / 12 / 1966 Qualifica

Dettagli

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia Dott.ssa Sara Renna A.O. Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello Palermo Le IBD hanno una incidenza

Dettagli

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova

PROGETTO CCM 2014 Prof. Paolo Cremonesi Direttore S.C. Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza E.O. Ospedali Galliera - Genova PROGETTO CCM 2014 Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d'intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea.

Dettagli

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997

S.C. Pediatria PO di Moncalieri ASL 8 (poi TO5) Chieri. Date Dal 7 febbraio 1994 al 7 settembre 1997 CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavoro Anna Coni Piazza A. Ferdinando, 3 Moncalieri Telefono 338 7061541 Fax 011 6930229 E-mail Nazionalità

Dettagli

La responsabilità sanitaria:

La responsabilità sanitaria: Dott. Dario FOCARELLI, Direttore Generale A.N.I.A. Aspetti assicurativi Dott. Pierluigi VERBO, Partner KPMG Advisory Il rischio clinico nei bilanci sanitari IV Sessione / Tavola rotonda LA MEDICINA DIFENSIVA

Dettagli

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE

TORINO 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Con il patrocinio di: TORINO GOLDEN PALACE SALA DIAMANTE Via Arcivescovado, 18 8 LUGLIO 2019 IL FUTURO DEL SISTEMA SANITARIO PIEMONTESE DAL PIANO DI RIENTRO AL FUTURO DELLA SANITÀ IN REGIONE PIEMONTE Gestire

Dettagli

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità 11 Dicembre 2015 Palazzo della Cultura Antonello da Messina Viale Boccetta Messina RAZIONALE La

Dettagli

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E DR. FRANCESCO CARULLO DATI PERSONALI Data di nascita : 03.10.1946 Luogo di nascita : Polistena (R.C.) Residenza : 95041 Caltagirone (CT)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMANO FERDINANDO Indirizzo C/O UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE Telefono E-mail

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof.

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof. Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof. Pietro Di Gregorio), 4 sessioni a tema e una sessione per

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959. Napoli, Via P. Castellino, 141/g. +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail. CURRICULUM VITAE RODOLFO CONENNA nato l 08.01.1959 Napoli, Via P. Castellino, 141/g +39 081 2205201 +39 366 5707724 rodolfo.conenna@gmail.com SEZIONI A. ISTRUZIONE B. PRINCIPALI FUNZIONI E RESPONSABILITA

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING

I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING I CONVEGNO REGIONALE AREA NURSING uno sguardo sul percorso dell assistito in area di emergenza 14 Giugno 2014 Ospedale Buccheri La Ferla FBF - Palermo Presidente del Convegno Dr. Ignazio Antonio Fici Coordinatore

Dettagli

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Sicilia. Edoardo Spina

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Sicilia. Edoardo Spina La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni Sicilia Edoardo Spina DECRETO MINISTERIALE 8 febbraio 2013 Criteri per la composizione ed il funzionamento dei Comitati Etici GAZZETTA UFFICIALE

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO Responsabile Scientifico: Prof. Domenico Di Lallo Programmazione della Rete Ospedaliera

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331.

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GUIDO QUICI. 31, via Francesco Flora, , Benevento, Italia cell. 331. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita GUIDO QUICI 31, via Francesco Flora, 82100, Benevento, Italia 0824314768 cell

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita

Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 9^ Edizione Forum 2014 Oltre i confini della sanità Salute, innovazione e crescita 10 novembre 2014 Palazzo Rospigliosi - Roma = * = * = 6 novembre 2014 (versione Relatori) LO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA

Dettagli

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi

La Salute come occasione di sviluppo territoriale. Giada Li Calzi La Salute come occasione di sviluppo territoriale Giada Li Calzi AVERE A CUORE l interesse di cittadini e operatori Piano di rientro come condizionalità ex ante: un occasione di riqualificazione della

Dettagli

Rinaldo Zanini (C.F.:ZNNRLD52L24F205D) Date (da a) Laurea in Medicina e Chirurgia 14. luglio 1978 Esame di Stato novembre 1978

Rinaldo Zanini (C.F.:ZNNRLD52L24F205D) Date (da a) Laurea in Medicina e Chirurgia 14. luglio 1978 Esame di Stato novembre 1978 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rinaldo Zanini (C.F.:ZNNRLD52L24F205D) Indirizzo Lecco (23900) via Graziano Tubi 12 Italy Telefono +390341489230;

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1

Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 354 33 CHIETI-PESCARA 245 20 L'AQUILA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO GRIMALDI Indirizzo VIA VITTORIO EMANUELE N 410, CATANIA Telefono -095-312050 Nazionalità Data di

Dettagli

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato

ad oggi Direttore SC SITRA a tempo indeterminato Dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 445/00 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Barbara Mangiacavalli Indirizzo via Luciano De Pascalis, 5, 27100, Pavia,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Commissario Straordinario n 297 del 21.11.2012 A seguito di Proposta n 676 del 12/11/2012 U.O.C. Settore Affari

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L. Anno Accademico Corso di Laurea in INFERMIERISTICA IFE-L Anno Accademico 2016-2017 Gli incarichi in programmazione con monte ore nullo sono relativi ad attività didattiche ise con altri corsi di laurea. Il docente titolare

Dettagli

NUOVI ORGANI FEDERSANITÁ ANCI. Presidente Tiziana Frittelli DG Policlinico Tor Vergata (RM) UFFICIO DI PRESIDENZA

NUOVI ORGANI FEDERSANITÁ ANCI. Presidente Tiziana Frittelli DG Policlinico Tor Vergata (RM) UFFICIO DI PRESIDENZA NUOVI ORGANI FEDERSANITÁ ANCI Presidente Tiziana Frittelli DG Policlinico Tor Vergata (RM) UFFICIO DI PRESIDENZA Vicario - Vice Presidente EE.LL. Leoluca Orlando Sindaco Palermo e presidente ANCI Sicilia

Dettagli

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA 24 Maggio 2019 - Istituto Serafico Assisi RAZIONALE Scopo del convegno è porre l attenzione sull epilessia

Dettagli

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento

Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento Bando Finalizzata 2016 Aggiornamento BANDO 2016 Progetti Presentati 1.561 Ricercatori coinvolti 5.965 Unità Operative 4.091 (2,62 UO per progetto) BANDO 2016 Distribuzione Progetti per Tipologia Ricerca

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015

Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca, Marzo 2015 Associazione Italiana Tecnici Amministratori di Sistema e Telemedicina In collaborazione con: Organizza La VI Edizione del Congresso Nazionale Informatica nell'imaging, teleradiologia e dintorni. Lucca,

Dettagli

Torino. Circolare. futuro della sanità

Torino. Circolare. futuro della sanità Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 16/2019 Torino, 4 Luglio 2019 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ISCRITTI AL SINDACATO Loro indirizzi Caro/a Collega,

Dettagli

Tabella referenti A.O.U.P. "Paolo Giaccone"

Tabella referenti A.O.U.P. Paolo Giaccone Azienda Direzione Sanitaria Maurizio Montalbano Giuseppe Calamusa giuseppe.calamusa@policlinico.pa.it Azienda Direzione Sanitaria di Presidio Luigi Aprea Luigi Aprea luigi.aprea@policlinico.pa.it Azienda

Dettagli

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016 . 1 ' lezioni D 2016 ucia 0 0 1 14 0 0 1 0 0 2 0 1 0 3 1 3 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 30 iuliano 3 73 10 6 1 7 14 52 13 41 0 8 31 28 24 319 57 24 10 2 22 26 17 6 1 1 1 797 D iziana 0 13 1 1 0 0 0 1 2 3 0 0

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIUNDO ANTONINO Data di nascita 24/02/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia - U.O.

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS Name Carmelo Gagliano Address Salita Accinelli 32/3 Genova Telephone Fax +390108492629 E-mail carmelo.gagliano@asl3.liguria.it Date of birth /

Dettagli

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI

14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia. DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI 14 e 15 ottobre 2013 Scuola Grande San Giovanni evangelista venezia DUe GIOrNaTe DI WOrKSHOP TeMaTICI lunedì 14 ottobre Ore 9:30 SalONE SAN GIOVANNI SALuti delle Autorità e apertura lavori Luca Coletto,

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI ATTUALITÀ E PROSPETTIVE NELLO SCENARIO NAZIONALE E REGIONALE 8 Ottobre 2015 9:00-17:00 Padova Aula Morgagni, Policlinico Universitario Via Nicolò

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità Congresso ANIE 16 Giugno 2006, Napoli Contingenza - Situazione economica del sistema sanitrio

Dettagli

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Carmelo Russo INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 25/04/1960 Luogo di nascita: Zafferana

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLA BRANCATO Indirizzo VIA LUIGI CAPUANA N. 56 RAGALNA (CT) CAP 95030 Telefono 3476584485 3292230493 E-mail brancatocarla@yahoo.it Codice Fiscale

Dettagli

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino

BOZZA. della sanità. 29, 30 e 31 GENNAIO Padiglione Giovanni Rama dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, Venezia Zelarino stati generali della sanità 29, 30 e 31 GENNAIO 2015 dell Ospedale dell Angelo Via Paccagnella, 11 30174 Venezia Zelarino Razionale scientifico stati generali della sanità Il Piano Socio Sanitario Regionale

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Di Stefano Luigi Antonio. Via Veglia sn, Tremestieri Messina (ME) Telefono

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Di Stefano Luigi Antonio. Via Veglia sn, Tremestieri Messina (ME) Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Di Stefano Luigi Antonio Telefono 329-2657666 Codice fiscale Via Veglia sn, 98128 Tremestieri Messina (ME) DSTLNT65T12F205W

Dettagli

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT ) \ Società per la Promozione CORSO DI FORMAZIONE E.C.M. N. 12 CREDITI TROMBOEMBOLISMO PERCORSO SANITARIO ASSISTENZIALE Martedì 19 Dicembre 2006 - Ore 08:30 / 21:00 Mercoledì 20 Dicembre 2006 - Ore 08:30

Dettagli

CUTTONE VITO FRANCESCO

CUTTONE VITO FRANCESCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CUTTONE VITO FRANCESCO Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 14 MARZO 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n.

Posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all'art. 26 della legge 30 luglio 2002, n. Professioni sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria Ostetrica afferenti alla Classe SNT/1 INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA ABRUZZO 347 39 Chieti-Pescara 241 23 L'aquila

Dettagli

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax

INFORMAZIONI. Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO MESSINA Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA SANTORO Indirizzo VIA PANORAMICA DELLO STRETTO 480 98168 MESSINA Telefono 3489201644 Fax E-mail silvia904@virgilio.it

Dettagli

Lazio Società Italiana Obesità

Lazio Società Italiana Obesità Programma preliminare Biblioteca Nazionale Centrale - Viale del Castro Pretorio 105 08.00 Registrazione 08.30 Saluto Autorità Maria Pia Garavaglia (vice Sindaco di Roma) Augusto Battaglia (Assessore Sanità

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli