N 19. UNI/CT 033/GL 12 "Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori" versione UNI del Data documento:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "N 19. UNI/CT 033/GL 12 "Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori" versione UNI 11173 del 27-01-2015. Data documento: 2015-01-29"

Transcript

1 N 19 UNI/CT 033/GL 12 "Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori" versione UNI del Tipo Documento: Committee draft Data documento: Azione prevista: Stato: Funzionario: URL Organo Tecnico: Informare Il documento è stato approvato durante la riunione del 27 gennaio 2015 e sarà inviato alla Commissione UNI/CT 033. marco.degregorio@uni.com

2 Progetto UNI Serramenti esterni e facciate continue Criteri di scelta delle caratteristiche prestazionali di permeabilità all aria, tenuta all acqua e resistenza al carico del vento Revisione 27 gennaio 2015

3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma fornisce i criteri per la scelta, in fase progettuale, di serramenti esterni (finestre, portefinestre, finestre su tetto, porte esterne pedonali) e facciate continue in relazione alle caratteristiche prestazionali di permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al carico del vento in funzione del contesto ambientale e della morfologia dell edificio. La presente norma contiene inoltre appendici informative relative alla scelta dei serramenti esterni e delle facciate continue in base ad altre caratteristiche prestazionali (isolamento termico, isolamento acustico, sicurezza in uso, sicurezza in caso d incendio, sicurezza alle effrazioni, accessibilità) i cui criteri di scelta sono contenuti in altre disposizioni legislative e/o normative. La presente norma si riferisce alle tipologie di serramenti esterni, manuali e motorizzati (escluse le porte esterne pedonali motorizzate), e di facciate continue oggetto di applicazione delle rispettive norme di prodotto UNI EN UNI EN e UNI EN La presente norma può non essere applicata nell ambito di contratti già sottoscritti alla data di pubblicazione; in tali casi continua ad essere applicabile la UNI 11173: RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e sono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento (compresi gli aggiornamenti). UNI EN UNI EN UNI EN UNI EN Finestre e porte pedonali - Terminologia Facciate continue - Terminologia Facciate continue Norma di prodotto Finestre e porte Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali Parte 1: Finestre e porte esterne pedonali senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo UNI EN Porte pedonali motorizzate Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali Porte pedonali, diverse da quelle a battente, inizialmente progettate per installazione motorizzata senza caratteristiche di resistenza al fuoco e/o di tenuta al fumo 3 TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni di serramenti esterni e facciate continue rispettivamente contenuti nelle norme UNI EN 12519, UNI EN 13119, UNI EN 13830, UNI EN e UNI EN CRITERI DI SCELTA DELLE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI PERMEABILITÀ ALL ARIA, TENUTA ALL ACQUA E RESISTENZA AL CARICO DEL VENTO DEI SERRAMENTI ESTERNI La scelta dei serramenti esterni in relazione alle caratteristiche prestazionali di permeabilità all aria, vento di servizio (di progetto) da calcolarsi secondo le disposizioni legislative o tecniche di riferimento (per esempio: Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008, Documento Tecnico CNR-DT 207/2008, Eurocodici, altri eventuali) con riferimento all altezza del lato superiore dei serramenti dal suolo.

4 Nelle zone di discontinuità della forma esterna dell edificio (spigoli, riseghe, displuvi, fasce perimetrali, sporgenze e rientranze) si deve far riferimento al carico del vento di sicurezza ancora calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche di riferimento. Inoltre tali caratteristiche prestazionali devono essere correlate ai livelli di benessere termico, acustico e di sicurezza che si vogliono garantire all interno degli ambienti abitativi. I criteri di scelta delle caratteristiche prestazionali di permeabilità all aria, tenuta all acqua e resistenza al carico del vento dei serramenti esterni, forniti nei punti 4.1, 4.2, 4.3 e 4.4, fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN I carichi del vento di servizio (di progetto) indicati nei Prospetti 1, 2, 3 e 4 sono espressi in Pascal in accordo con le norme tecniche europee di riferimento (1 Pa = 0,0981 kg/m2 = 1 N/m2) Nel caso di serramenti composti con parti fisse e parti apribili il criterio di scelta delle caratteristiche prestazionali di permeabilità all aria, di tenuta all acqua e di resistenza al carico del vento si riferisce alle parti apribili. 4.1 Permeabilità all aria dei serramenti esterni Prospetto 1 Il Prospetto 1 suggerisce le classi di permeabilità all aria minime dei serramenti esterni manuali e motorizzati (escluse le porte pedonali esterne motorizzate) in relazione al carico del vento di servizio (di progetto dell edificio), calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili con riferimento all altezza del lato superiore dei serramenti dal suolo e ad un tempo di ritorno di 5 anni. I criteri di scelta della permeabilità all aria dei serramenti esterni del Prospetto 1 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN La permeabilità all aria delle porte esterne pedonali motorizzate fa riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN e la scelta deve essere oggetto di specifica valutazione. L impiego di serramenti con prestazioni inferiori (ad esempio serramenti senza tenuta continua a compressione su tutti i lati, serramenti ad ante scorrevoli) rispetto a quelle riportate nel Prospetto 1 deve essere concordato tra le parti con approvazione formale. Scelta della classe di permeabilità all aria dei serramenti esterni manuali e motorizzati (escluse le porte esterne pedonali motorizzate) Classe di permeabilità all aria dei serramenti (secondo UNI EN 12207) Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) 2 p < p p > Tenuta all acqua dei serramenti esterni Il Prospetto 2 suggerisce le classi di tenuta all acqua minime di serramenti esterni, manuali e motorizzati (escluse le porte esterne pedonali motorizzate), pienamente esposti in relazione al carico del vento di servizio (di progetto dell edificio), calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili con riferimento all altezza del lato superiore dei serramenti dal suolo e ad un tempo di ritorno di 5 anni. I criteri di scelta della tenuta all acqua dei serramenti esterni del Prospetto 2 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN

5 La tenuta all acqua delle porte esterne pedonali motorizzate fa riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN e la scelta deve essere oggetto di specifica valutazione. L impiego di serramenti con prestazioni inferiori (es. serramenti senza tenuta continua a compressione su tutti i lati, serramenti ad ante scorrevoli) rispetto a quelle riportate nel Prospetto 2 deve essere concordato tra le parti con approvazione formale. L impiego di serramenti in contesti con pressioni superiori a quella massima prevista dal prospetto 2 deve essere oggetto di specifica identificazione prestazionale e progettazione tecnologica da concordarsi tra le parti con approvazione formale. Per serramenti non pienamente esposti le parti potranno concordare, con approvazione formale, una riduzione prestazionale rispetto ai criteri previsti dal prospetto 2 (metodo A) oppure di avvalersi del metodo di prova e del criterio di classificazione dei risultati (metodo B) previsti dalla norma UNI EN 12208, tenendo conto della situazione reale della commessa in termini di profondità e di forma geometrica dell aggetto stesso, dell esposizione e dell orientamento dei serramenti rispetto all edificio. Ai fini dell applicazione di questa norma un serramento è considerato non pienamente esposto quando protetto da aggetto orizzontale o inclinato (vedi figura 1) di profondità L tale che L< d/0,44 Dove d è la distanza dell aggetto dallo stesso. Figura 1 Posizione di un serramento in relazione all aggetto Legenda a aggetto orizzontale b aggetto inclinato L profondità d distanza dell aggetto dallo stesso

6 Prospetto 2 Scelta della classe di tenuta all acqua dei serramenti esterni manuali e motorizzati pienamente esposti (escluse le porte esterne pedonali motorizzate) Classe di tenuta all acqua dei serramenti esterni pienamente esposti (secondo UNI EN 12207) Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) 5 A p A 400 < p A 500 < p A 600 < p A 900 < p 1200 E < p 1500 E < p 1800 E < p 2100 E < p Resistenza al carico del vento dei serramenti esterni Prospetto 3 I Prospetti 3 e 4 suggeriscono le classi di resistenza al carico del vento dei serramenti esterni manuali e motorizzati (escluse le porte esterne pedonali motorizzate), in relazione al carico del vento di servizio (di progetto dell edificio), calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili con riferimento all altezza del lato superiore dei serramenti dal suolo e ad un tempo di ritorno di 50 anni. I criteri di scelta della resistenza al carico del vento dei serramenti esterni dei Prospetti 3 e 4 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN Il criterio di scelta della classe di resistenza al carico del vento dei serramenti esterni è integrato con quello di scelta della freccia massima di inflessione correlato alla lunghezza L dell elemento di telaio più sollecitato dei serramenti. La resistenza al vento delle porte esterne pedonali motorizzate fa riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN e la scelta deve essere oggetto di specifica valutazione. L impiego di serramenti in contesti con pressioni superiori a quella massima prevista dai prospetti 3 e 4 deve essere oggetto di specifica identificazione prestazionale e progettazione tecnologica da concordarsi tra le parti con approvazione formale. L impiego di serramenti con prestazioni inferiori rispetto a quelle riportate nei prospetti 3 e 4 deve essere concordato tra le parti con approvazione formale Scelta della classe di resistenza al carico del vento dei serramenti esterni manuali e motorizzati con vetrate isolanti (escluse le porte esterne pedonali motorizzate) Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) Classe di resistenza al vento dei serramenti (secondo UNI EN 12210) Classe di resistenza al vento di serramenti con vetrocamere (secondo UNI EN 12210) combinata con classe di freccia massima di inflessione C (1/300 L) Classe di resistenza al vento di serramenti con vetrocamere (secondo UNI EN 12210) combinata con classe di freccia massima di inflessione B (1/200 L) per L 1500 mm per L > 1500 mm

7 p C 1 B 400 < p C 2 B 800 < p C 3 B 1200 < p C 4 B 1600 < p C 5 B Prospetto 4 Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) Scelta della classe di resistenza al carico del vento dei serramenti esterni manuali e motorizzati con vetri singoli (escluse le porte esterne pedonali motorizzate) Classe di resistenza al vento dei serramenti (secondo UNI EN 12210) Classe di resistenza al vento di serramenti con vetri singoli (secondo UNI EN 12210) combinata con classe di freccia massima di inflessione C (1/300 L) Classe di resistenza al vento di serramenti con vetri singoli (secondo UNI EN 12210) combinata con classe di freccia massima di inflessione B (1/200 L) Classe di resistenza al vento di serramenti con vetri singoli (secondo UNI EN 12210) combinata con classe di freccia massima di inflessione A (1/150 L) per L 1500 mm per 1500 mm < L 2000 mm per L > 2400 mm p C 1 B 1 A 400 < p C 2 B 2 A 800 < p C 3 B 3 A 1200 < p C 4 B 4 A 1600 < p C 5 B 5 A 5 CRITERI DI SCELTA DELLE CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI PERMEABILITÀ ALL ARIA, TENUTA ALL ACQUA, RESISTENZA AL CARICO DEL VENTO DELLE FACCIATE CONTINUE La scelta delle facciate continue in relazione alle caratteristiche prestazionali di permeabilità all aria, tenuta all acqua e resistenza al carico del vento deve essere effettuata in funzione del carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) da calcolarsi secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili (per esempio: Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al D.M. 14 Gennaio 2008, Documento Tecnico CNR-DT 207/2008, Eurocodici, altri eventuali). Inoltre tali caratteristiche prestazionali devono essere correlate ai livelli di benessere termico, acustico e di sicurezza che si vogliono garantire all interno degli ambienti abitativi. I criteri di scelta delle caratteristiche prestazionali delle facciate continue descritte nei punti 5.1, 5.2 e 5.3 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN che si riferiscono alle facciate continue nella configurazione completa (parti fisse e apribili). I carichi del vento di servizio (di progetto dell edificio) indicati nei Prospetti 5 e 6 sono espressi in Pascal in accordo con le norme tecniche europee di riferimento (1 Pa = 0,10 Kg/m2 = 1 N/m2).

8 5.1 Permeabilità all aria delle facciate continue Prospetto 5 Il Prospetto 5.1 suggerisce le classi di permeabilità all aria minime delle facciate continue in relazione al carico del vento di servizio (di progetto dell edificio), calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili e con riferimento ad un tempo di ritorno di 5 anni. I criteri di scelta della permeabilità all aria delle facciate continue del Prospetto 5 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN L impiego di facciate continue con prestazioni inferiori rispetto a quelle riportate nel prospetto 5 deve essere concordato tra le parti con approvazione formale. Scelta della classe di permeabilità all aria delle facciate continue Classe di permeabilità all aria dei facciate continue (secondo UNI EN 12152) Classe di permeabilità all aria degli apribili inseriti nelle facciate continue (escluse porte su vie di fuga) secondo UNI EN Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) A 2 2 p 400 A < p 800 A < p 1200 A E 4 p > 1200 NOTA - Le classi eccezionali AE devono essere oggetto di specifica identificazione prestazionale e progettazione tecnologica da concordarsi tra le parti con approvazione formale. Per la scelta della permeabilità all aria degli apribili inseriti nelle facciate continue far riferimento anche a quanto riportato al punto Tenuta all acqua delle facciate continue Prospetto 6 Il Prospetto 6 suggerisce le classi di tenuta all acqua minime delle facciate continue in relazione al carico del vento di servizio (di progetto), calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili e con riferimento ad un tempo di ritorno di 5 anni. I criteri di scelta della tenuta all acqua delle facciate continue del Prospetto 6 fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma di prodotto UNI EN L impiego di facciate continue con prestazioni inferiori rispetto a quelle riportate nel prospetto 6 oppure inserite in contesti con pressioni superiori a quella massima prevista dal prospetto 6 deve essere oggetto di specifica identificazione prestazionale e progettazione tecnologica, da concordarsi tra le parti con approvazione formale. Scelta della classe di tenuta all acqua delle facciate continue Classe di tenuta all acqua delle facciate continue (parti fisse e apribili) secondo UNI EN Carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) calcolato (espresso in Pa) R 4 p 500 R < p 600 R < p 900 R < p 1200 E < p 1500 E < p 1800 E < p 2100

9 E < p Resistenza al carico del vento delle facciate continue I criteri di scelta della resistenza al carico del vento di servizio (di progetto dell edificio) delle facciate continue - calcolato secondo le disposizioni legislative o tecniche applicabili e considerando un tempo di ritorno di 50 anni - fanno riferimento a quanto previsto dalla norma di prodotto UNI EN (ed ). La conformità alla norma è assicurata nei termini in cui le facciate continue resistono in modo adeguato al carico del vento di servizio (di progetto), applicato sia in pressione sia in depressione, secondo la procedura di prova indicata dalla norma UNI EN Inoltre l inflessione frontale (d) dell elemento di telaio più sollecitato di lunghezza L, misurata tra i punti di supporto o ancoraggio alla struttura portante dell edificio, deve rispettare i seguenti limiti: d L/200 d 5 mm + L/300 d L/250 se L 3000 mm se 3000 mm < L < 7500 mm se L 7500 mm Per l inflessione frontale dell elemento di telaio è comunque ammesso il limite previsto dalla UNI EN 13830:2005 (d L/200 e comunque non superiore a 15 mm). Inoltre le facciate continue devono resistere anche al carico di sicurezza (pari al 150% del carico del vento di servizio), applicato sia in pressione sia in depressione secondo la procedura di prova descritta dalla UNI EN

10 APPENDICE A INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) La prestazione termica dei serramenti esterni deve essere espressa in termini di trasmittanza termica UW/UD in conformità alle norme di prodotto UNI EN e UNI EN Il livello prestazionale deve essere scelto in conformità alle disposizioni legislative vigenti in materia di risparmio energetico in edilizia, nazionali e regionali, applicabili all intervento edilizio in cui si configura la fornitura di serramenti. La trasmittanza termica dei serramenti può essere calcolata con i metodi semplificati previsti dalla norma UNI EN ISO oppure determinata a mezzo di prova di laboratorio secondo la metodologia descritta dalla norma UNI EN La trasmittanza termica dei cassonetti può essere calcolata secondo il metodo agli elementi finiti previsto dalla norma UNI EN ISO La prestazione termica delle facciate continue UCW deve essere espressa in termini di trasmittanza termica in conformità alla norma di prodotto UNI EN Il livello prestazionale deve essere scelto in conformità alle disposizioni legislative vigenti in materia di risparmio energetico in edilizia nazionali e regionali, applicabili all intervento edilizio in cui si configura la fornitura di facciate continue. La trasmittanza termica delle facciate continue può essere calcolata con i metodi semplificati previsti dalla norma UNI EN oppure determinata a mezzo di prova di laboratorio secondo la metodologia descritta dalla norma UNI EN

11 APPENDICE B INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) La prestazione acustica dei serramenti esterni deve essere espressa in termini di indice di valutazione del potere fonoisolante R w (C; Ctr) in conformità alle norme di prodotto UNI EN Il livello prestazionale deve essere opportunamente scelto affinché le facciate degli edifici in cui sono inseriti i serramenti di progetto rispettino, nel loro complesso (pareti, serramenti ed altri elementi di facciata), i limiti di isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m, nt, W ) previsti dalla disposizioni legislative in materia di acustica in edilizia, applicabili all intervento edilizio in cui si configura la fornitura di serramenti. L indice di valutazione del potere fonoisolante R w dei serramenti può essere calcolato con il metodo tabellare previsto dall Appendice B della norma UNI EN (valido per serramenti scorrevoli con R w < 31 db e per le altre tipologie di serramenti con R w < 39 db e ai fini dell apposizione della marcatura CE) oppure determinata a mezzo di prova di laboratorio secondo la metodologia descritta dalla norma UNI EN ISO tenendo conto dei criteri di estendibilità dei risultati previsti dalla norma UNI TR Altri metodi di valutazione dell indice di valutazione del potere fonoisolante R w dei serramenti sono contenuti nelle norme UNI e UNI La prestazione acustica delle facciate continue deve essere espressa in termini di indice di valutazione del potere fonoisolante (R w ) in conformità alla norma di prodotto UNI EN Il livello prestazionale deve essere opportunamente scelto affinché le facciate continue rispettino i limiti di isolamento acustico standardizzato di facciata (D 2m, nt, W ) previsti dalla disposizioni legislative in materia di acustica in edilizia, applicabili all intervento edilizio in cui si configura la fornitura di facciate continue. L indice di valutazione del potere fonoisolante R w delle facciate continue può essere determinata a mezzo di prova di laboratorio secondo la metodologia descritta dalla norma UNI EN ISO

12 APPENDICE C INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA IN USO DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) La sicurezza in uso prevede che l utilizzo dei serramenti e delle facciate continue non comporti il rischio di caduta nel vuoto oppure di ferite da parte degli utenti nelle condizioni utilizzo normale o prevedibilmente normale escludendo quindi i rischi intenzionalmente assunti. Ciò presuppone un normale comportamento da parte dell utente o, in caso di bambini, di colui che è responsabile della loro sorveglianza. Le caratteristiche di sicurezza in uso dei serramenti e delle facciate continue coinvolgono i seguenti aspetti: - la scelta della tipologia di vetrazioni; - la resistenza all urto dei serramenti e delle facciate continue; - le dimensioni dei serramenti e delle aperture e dei parapetti inseriti nelle facciate continue. La scelta della tipologia di vetrazioni da inserire nei serramenti e nelle facciate continue deve essere operata in conformità alla norma UNI 7697 in funzione della destinazione d uso, dell applicazione e del tipo di serramento o di facciata continua. Le caratteristiche di resistenza all urto dei serramenti fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalle norme UNI EN richiamate nella UNI EN Le caratteristiche di capacità portante dei dispositivi di sicurezza (se presenti sui prodotti) fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione previsti dalle norme UNI EN e richiamate in UNI EN Le caratteristiche di resistenza all urto delle facciate continue fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalla norma pren 14019:2014 richiamata nella UNI EN Inoltre l Appendice B della norma pren 14019:2014 fornisce criterio di scelta delle prestazioni di resistenza all urto delle facciate continue in funzione delle categorie di esposizione che tengono conto del rischio di urto previsto. Le caratteristiche dimensionali dei serramenti e delle aperture e dei parapetti inseriti nelle facciate continue sono definite ai sensi del progetto architettonico dell edificio predisposto in accordo con le disposizioni legislative di riferimento in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e di prevenzione incendi.

13 APPENDICE D INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) Le caratteristiche di sicurezza in caso d incendio dei serramenti e delle facciate continue sono definite ai sensi del progetto di prevenzione incendi dell edificio predisposto in accordo con le disposizioni legislative di riferimento per la specifica destinazione edilizia.

14 APPENDICE E INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE CARATTERISTICHE DI SICUREZZA ALLE EFFRAZIONI DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) Le caratteristiche prestazionali dei serramenti in base alla resistenza alle effrazioni tengono conto della sicurezza relativa che è funzione del tipo di attacco a cui i serramenti possono essere soggetti e da cui si vuole garantire la protezione. Le caratteristiche di resistenza alle effrazioni dei serramenti fanno riferimento ai metodi di prova e ai criteri di classificazione dei risultati previsti dalle norme UNI EN 1627, UNI EN 1628, UNI EN 1629, UNI EN 1630 richiamate nella UNI EN In particolare, il prospetto C.1 dell Appendice C della norma UNI EN 1627 fornisce la classificazione di resistenza all effrazione in relazione ai metodi e agli attacchi previsti. Inoltre per quanto concerne la correlazione tra il rischio di crimini a persone e cose e il livello prestazionale di resistenza all effrazione dei serramenti si può far riferimento alle specifiche tecniche UNI CEN/TS parte 3 e 4 che forniscono linee guida e raccomandazioni da considerare in fase di progettazione rispettivamente di edifici residenziali e negozi e uffici, nuovi ed esistenti.

15 APPENDICE F INDICAZIONI PER LA SCELTA DELLE CARATTERISTICHE DI ACCESSIBILITA DEI SERRAMENTI ESTERNI E DELLE FACCIATE CONTINUE (informativa) Le caratteristiche di accessibilità dei serramenti e delle facciate continue sono definite ai sensi del progetto architettonico dell edificio predisposto in accordo con le disposizioni legislative di riferimento in materia di abbattimento delle barriere architettoniche.

16 BIBLIOGRAFIA UNI EN 1627 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscillanti - Resistenza all'effrazione - Requisiti e classificazione UNI EN 1628 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico statico UNI EN 1629 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza sotto carico dinamico UNI EN 1630 Porte pedonali, finestre, facciate continue, inferriate e chiusure oscuranti - Resistenza all'effrazione - Metodo di prova per la determinazione della resistenza all'azione manuale di effrazione UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità. UNI EN ISO Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 2: Metodo numerico per i telai. UNI EN ISO :2010 Acustica - Misurazione in laboratorio dell'isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio - Part 2: Misurazione dell'isolamento acustico per via aerea. UNI Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale UNI Acustica - Linee guida per la progettazione, la selezione, l'installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore originato da infrastrutture di trasporto UNI TR UNI EN Acustica - Estendibilità del potere fonoisolante per serramenti Isolamento termico di finestre e porte - Determinazione della trasmittanza termica con il metodo della camera calda - Parte 1: Finestre e porte complete. UNI EN Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica. UNI EN Finestre - Urto da corpo molle e pesante - Metodo di prova, requisiti di sicurezza e classificazione pren 14019:2014 Curtain walling - Impact resistance - Performance requirements UNI CEN/TS Prevenzione del crimine - Pianificazione urbanistica e progettazione edilizia - Parte 3: Edifici residenziali. UNI CEN/TS Prevenzione del crimine - Pianificazione urbanistica e progettazione edilizia - Parte 4: Negozi e uffici. UNI EN Finestre - Determinazione della resistenza alla torsione statica. Copyright Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell UNI.

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Schüco Porta domestica Corona ThermoSlide SI Schüco 82 SI 82 Corona CT 70 AS Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 14351-1:2016-12

Dettagli

Progetto Prog Pr e og t e t t o

Progetto Prog Pr e og t e t t o Progetto offrire al serramentista una avanzata gestione del processo per la Marcatura CE in linea con quanto previsto dal nuovo regolamento 305/11 EU relativo ai prodotti da costruzione UNI EN 14351-1

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI

LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI n.4_2010 [17.02.2010] LA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI Obbligatoria dal 2 febbraio 2010 Domande frequenti e risposte A cura dell'ufficio Tecnico UNCSAAL [ing. Ippolito Abelli - ing. Lara Bianchi - ing. Paolo

Dettagli

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI

ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 ESTENDIBILITÀ DEL POTERE FONOISOLANTE DI SERRAMENTI E ALTRI COMPONENTI EDILIZI Roberto Baruffa (1), Andrea Celentano (2),

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Schüco Corona Alu Inside CT SI 7082 AS EuroLine Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 1351-1:2016-12 Nr. Nr. KS1007765_DE-01

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Schüco Corona ThermoSlide SI S 74 82 SI 82 Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 14351-1:2016-12 Nr. Nr. KS1008444_DE-01 KS1007773_DE-01

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

dal 2006...l acciaio si isola

dal 2006...l acciaio si isola 1874 Dal 1920 realizza tubi saldati Dal 1955 produce sistemi per serramenti in acciaio ed acciaio inox certificati presso i principali Istituti Europei Dal 1981 dispone di laboratorio interno per test

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti

Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti Nuove norme UNI in acustica per ascensori e serramenti Isolamento acustico per via aerea, ascensori e serramenti: sono disponibili le nuove norme UNI che definiscono criteri e parametri utili alla progettazione,

Dettagli

Porte e finestre. Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Nr.

Porte e finestre. Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Nr. Porta Schüco domestica ThermoSlide Schüco SI 82 Corona SI 82 Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 14351-1:2016-12 KS1007768_DE-01

Dettagli

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN :

Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN : Schüco Corona EasySlide ThermoSlide SI CT 82 SI 7082 Sistemi in PVC Porte e finestre Dichiarazione delle caratteristiche prestazionali Schüco di cui alla norma DIN EN 14351-1:2016-12 Nr. Nr. KS1008444_DE-01

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 INDICE PREMESSA 1 figura 1 Relazioni fra varie forme... 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Norme di classificazione... 3 2.2 Norme sulle prove e sui calcoli...

Dettagli

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8 INDICE PREMESSA 1 prospetto 1 Classificazione dei servizi energetici, parametri di prestazione energetica e riferimenti per il calcolo... 2 INTRODUZIONE 3 prospetto 2 Classificazione tipologie di valutazione

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi

ACUSTICA NEI SERRAMENTI. In sintesi ACUSTICA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi all Acustica nei serramenti 2 Il DPCM del 5/12/1997 introduce l obbligo per legge di requisiti acustici passivi delle strutture in

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio

Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Passaporto delle prestazioni del prodotto Schüco Sistemi scorrevoli in alluminio Secondo la EN 35- : 006-03 MB007805_DE-00 Valido fino al 3..0 Riferimenti normativi EN 35- (006-03) Finestre e porte esterne

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

La struttura del corso

La struttura del corso La struttura del corso La struttura del corso STRUTTURA DEL CORSO Perché investire sulla Posa? Quadro Normativo Generale Normative specifiche Progettazione della Posa Materiali Prove di cantiere Test Perché

Dettagli

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento

Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento Ponti termici nei serramenti e negli infissi: norme di riferimento I ponti termici nei serramenti e negli infissi sono problematiche da affrontare con una completa conoscenza delle norme di riferimento

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106

PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 PROTEZIONE CONTRO IL RUMORE Requisito 5 Direttiva 89/106 La Direttiva 89/106 richiede che l opera debba essere concepita e costruita in modo tale che il rumore, a cui sono sottoposti gli occupanti, consenta

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI PER INVOLUCRI EDILIZI FACCIATE

SISTEMI EVOLUTI PER INVOLUCRI EDILIZI FACCIATE SISTEMI EVOLUTI PER INVOLUCRI EDILIZI FACCIATE SISTEMI PER FACCIATE CONTINUE FACCIATE TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Le serie per Facciate SL50/60, SG50 e AW86 riassumono i risultati delle ricerche

Dettagli

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate

La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate La normativa tecnica nella progettazione e costruzione delle facciate Paolo Rigone*, Valentina Ferrari** *ABC, Politecnico di Milano ** Ufficio Tecnico UNCSAAL Sempre di più l involucro edilizio deve essere

Dettagli

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni

I SERRAMENTI IN ACUSTICA. Dr. Carola Aratari. Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni Dr. Carola Aratari Tecnico Competente Regione Lombardia Esperto Certificato CIC-Pnd Liv.II Acustica-Suono-Vibrazioni IDET Srl idet@idet.it 1 ISOLAMENTO DI FACCIATA COLLAUDO PROGETTAZIONE FATTORI CHE CONTRIBUISCONO

Dettagli

Prestazioni ALPHA IN LINE Dimensioni ALPHA IN LINE Prestazioni ALPHA 70 Dimensioni ALPHA 70 Trasmittanza termica U =2,3 W/m2K

Prestazioni ALPHA IN LINE Dimensioni ALPHA IN LINE Prestazioni ALPHA 70 Dimensioni ALPHA 70 Trasmittanza termica U =2,3 W/m2K ALPHA ALPHA 70. ALPHA PRESTIGIO. ALPHA LUCE Prestazioni ALPHA 70 Permeabilità all aria (UNI EN 12207:2016 CLASSE 4) Tenuta all acqua (UNI EN 12208:2000 fino a E1500) Resistenza al vento (UNI EN12210:2016

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Efficienza e requisiti delle porte secondo la norma SIA 343 e il CPN 622. npd 1,5 1,2. 4A Pressione di prova 150 Pa RC 1. npd FB1 FB2 FB3 FB4 FB5 FB6

Efficienza e requisiti delle porte secondo la norma SIA 343 e il CPN 622. npd 1,5 1,2. 4A Pressione di prova 150 Pa RC 1. npd FB1 FB2 FB3 FB4 FB5 FB6 Efficienza e requisiti delle porte secondo la norma SIA 343 e il CPN 622 La tabella permette di definire in modo chiaro e veloce i requisiti di una porta. I requisiti vanno scelti in modo sensato in funzione

Dettagli

Progettiamo per te la tua sicurezza

Progettiamo per te la tua sicurezza Progettiamo per te la tua sicurezza G r a t e - Pe r s i a n e - F i n e s t r e - Po r t e I tuoi Consulenti della Sicurezza Rintal Home Casa Sicura è la nuova divisione del gruppo Rintal dedicata alla

Dettagli

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018 Norme UNI ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI FEBBRAIO 2018 clicca qui per vedere le norme complete riservate agli abbonati Rivista Ambiente e Lavoro 2017 Elenco UNI - Indice Argomento vibrazioni,

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DI PRODOTTO AI SENSI DEL DM 2 APRILE 1998

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DI PRODOTTO AI SENSI DEL DM 2 APRILE 1998 DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DI PRODOTTO AI SENSI DEL DM 2 APRILE 1998 N dichiarazione: Relativa alla commessa: COM-0006-19 Nome del costruttore: Luogo di produzione: Installati nell unità immobiliare

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO

SERIE DESCRIZIONE TECNICA NODO PORTE E FINESTRE 45N Profili per finestre e porte non isolati: - profondità profili cassa e ante porte: 45 mm, - profondità anta finestre e portebalcone: 55 mm porte-balcone, porte, vasistas. 55N Profili

Dettagli

Codifica valori di prova ITT: permeabilità all aria, tenuta all acqua, resistenza al carico del vento

Codifica valori di prova ITT: permeabilità all aria, tenuta all acqua, resistenza al carico del vento Codifica valori di prova ITT: permeabilità all aria, tenuta all acqua, resistenza al carico del vento Spesso di fronte all etichetta CE di un serramento non è facile capire esattamente a cosa corrispondono

Dettagli

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico

ACUSTICA. l isolamento acustico ai rumori aerei l isolamento acustico alla propagazione. dei rumori impattivi. l assorbimento acustico ACUSTICA Il rumore era, sino a poco tempo fa, una delle fonti di inquinamento più sottovalutate e meno controllate, solo da pochi anni è stato riconosciuto come grave minaccia per la salute e per il benessere

Dettagli

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi

GASTALDELLO SISTEMI. La trasmittanza termica dei. nuovi limiti normativi La trasmittanza termica dei serramenti nuovi limiti normativi OLD - Dlgs 192/2005 GASTALDELLO SISTEMI Le prestazioni richieste ai serramenti variano in funzione del tipo di intervento. Gli interventi sugli

Dettagli

Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione

Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione Efficienza energetica edifici: dubbi e risposte a un anno dalla rivoluzione A poco più di un anno dalla 'rivoluzione' introdotta con il DM 26 giugno 2015 sui requisiti minimi in materia di efficienza energetica

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N RAPPORTO DI PROVA N 07-129 Data di emissione: 18 Dicembre 2007 Cliente: ALUK Group Spa Via Monte Amiata 3/a 37057 Verona (VR) Provenienza del Campione: (X) Interna (_) Cliente Scheda di campionamento n

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN

IL QUADRO NORMATIVO. Direttiva 89/106/CEE. Norma UNI EN Norma UNI EN IL QUADRO NORMATIVO Direttiva 89/106/CEE Norma UNI EN 13659 Norma UNI EN 14351-1 1 DIRETTIVA 89/106/CEE La Direttiva 89/106/CEE prodotti da costruzione attesta la conformità di un prodotto destinato ad

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI

L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI L ISOLAMENTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI NELL INTORNO DEGLI AEROPORTI Collaborazione Regione Lombardia/-CNR - Tipologia - INTERVENTO PILOTA INSONORIZZAZIONE ACUSTICA Soggetti coinvolti: Regione Lombardia -CNR

Dettagli

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI

SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SCORREVOLI SISTEMI EVOLUTI A TAGLIO TERMICO SISTEMI PER A TAGLIO TERMICO TECNOLOGIA, RISPARMIO ENERGETICO, DESIGN Le continue richieste architettoniche di nuovi ampi spazi interni e vetrate apribili luminose hanno

Dettagli

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2)

La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale - IMPIANTI TECNICI (prof. Andrea Frattolillo) La radiazione solare Utilizzo, selettività e schermi (PARTE 2) Prof. A. Frattolillo andrea.frattolillo@unica.it

Dettagli

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO

0408G - A02_rev 1.0 SOMMARIO SOMMARIO 1 INQUADRAMENTO GENERALE... 2 1.1 Aspetti energetici stato di fatto... 3 1.2 Aspetti funzionali stato di fatto... 3 2 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E FUNZIONALE... 3 2.1 Identificazione

Dettagli

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130

Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 VALUTAZIONE MEDIANTE MISURE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Facciata con serramento CLIMA 69 e cassonetto CLIMA 130 RAPPORTO DI PROVA Cuneo, 30 marzo 2011 Dott Ing. Andrea Penna tecnico

Dettagli

Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno

Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno Linea WoodBlok il monoblocco per le costruzioni in legno Il RoverBlok studiato espressamente per le costruzioni in legno, anche prefabbricate Elevati valori di isolamento termico che permettono di progettare

Dettagli

La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN

La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN La scelta dei campioni e relativi test www.giordano.it La scelta dei campioni e relativi test Secondo Normativa UNI EN 14351-1 2 La scelta dei campioni e relativi test www.giordano.it Con questa breve

Dettagli

Tenuta all aria Classe A3 Tenuta all acqua Classe E4 Resistenza ai carichi del vento Classe V2 secondo le norme UNI 7979 - UNI EN 42-77-86

Tenuta all aria Classe A3 Tenuta all acqua Classe E4 Resistenza ai carichi del vento Classe V2 secondo le norme UNI 7979 - UNI EN 42-77-86 Tenuta all aria Classe A3 Tenuta all acqua Classe E4 Resistenza ai carichi del vento Classe V2 secondo le norme UNI 7979 - UNI EN 42-77-86 Finestre e porte ad una o più ante apribili a semplice scorrimento

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR

RAPPORTO DI PROVA N /10253/CPR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

04/ LEGNO LO STILE CLASSICO.

04/ LEGNO LO STILE CLASSICO. 04/ LEGNO LO STILE CLASSICO. Nuovi punti di vista Dal 1959 apriamo lo sguardo verso nuovi orizzonti. Sappiamo condurre la luce e i suoi incredibili effetti, grazie alla nostra specializzazione nella progettazione

Dettagli

Formazione: posa in opera dei serramenti

Formazione: posa in opera dei serramenti Formazione: posa in opera dei serramenti Il prossimo appuntamento: Data da definire PROGRAMMA PRIMA GIORNATA - 9,00-18,00 1. GARANTIRE IN OPERA LE PRESTAZIONI DEI SERRAMENTI 1.1. L'obbligo di dichiarare

Dettagli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli

EBE 65. campi di impiego porte finestre alzanti scorrevoli EBE 65 la risposta tecnologica alle sempre più elevate richieste prestazionali degli edifici: sicurezza risparmio energetico, massimo comfort, bassi costi di manutenzione Porte e hanno un ruolo molto complesso:

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere tagliafumo e tagliafuoco Ing. Luca Marzola Presidente Associazione ZENITAL General Manager Bovema Italia srl Pag_2 ENFC Alimentazioni Quadri di comando

Dettagli

VIEW SPAZIO ALLA LUCE

VIEW SPAZIO ALLA LUCE VIEW SPAZIO ALLA LUCE La riduzione di ostacoli visibili garantisce ambienti più luminosi, senza influire sulle prestazioni di efficienza energetica e sul comfort climatico. Grazie alle grandi dimensioni

Dettagli

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore

Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Matteo BORGHI Comfort acustico in edifici nuovi e ristrutturati Indicazioni per i professionisti del settore Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con Dal 1984 diffonde, promuove e sviluppa l isolamento

Dettagli

forster presto SERRAMENTI FREDDI

forster presto SERRAMENTI FREDDI 74 presto 75 E un sistema completo di profili ed accessori per porte, finestre e pareti divisorie in vetro senza isolamento termico. La vasta gamma di profili di diverse profondità e di diversi materiali

Dettagli

NC 65 STH NC 65 STH-i

NC 65 STH NC 65 STH-i www.metra.it SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO UN SERVIZIO PIÙ VICINO AI CLIENTI METRA mette a disposizione un Numero Verde in grado di sostenere le tue idee, consigliarti nuove soluzioni

Dettagli

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO

SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO SISTEMI UTILIZZATI NEI PROGETTI SELEZIONATI PER IL CONCORSO Nome del prodotto Sistema scorrevole CP 155 Descrizione breve del prodotto CP 155 è un sistema scorrevole a taglio termico che consente l utilizzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:

Dettagli

Ponti Termici - Esempi

Ponti Termici - Esempi Ponti Termici - Esempi Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-19 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Ponti termici Ponte termico: zona dove il flusso

Dettagli

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi

La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi ALLUMINIO LEGNO La Metal Pollino, con esperienza trentennale nel settore dell edilizia, usufruisce di uno spazio di 1200 mq per la lavorazione e 7000 mq di spazi aperti; opera in conformità a quanto previsto

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani L EDILIZIA VERSO IL 2020. Il ruolo della posa e del serramento performante nella riqualificazione edilizia Diritti d autore:

Dettagli

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti

sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio superfici vetrate di grandi dimensioni, elevata robustezza e prestazioni conformi alle normative più recenti sistemacciaio, grazie all esilità dei suoi profili, permette di realizzare superfici

Dettagli

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità

sezione del legno: 92x80 mm legnami lamellari selezionati e perfettamente stagionati per un elevata stabilità e un ottima funzionalità possibilità di inserire doppia vetrocamera dello spessore di 44-46 mm per assicurare prestazioni rilevanti in temi di isolamento termoacustico quattro guarnizioni di battuta in TPE espansa per un più elevato

Dettagli

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica

Risparmio energetico nel condominio. Serramenti ad alta efficienza energetica Risparmio energetico nel condominio Serramenti ad alta efficienza energetica Arch. Massimiliano Fadin Torino 12 giugno 2009 Convegno ANACI Prestazioni dei serramenti Permeabilità all aria, acqua, resistenza

Dettagli

7. La facciata e gli impianti: Le facciate

7. La facciata e gli impianti: Le facciate Problemi principali Il progetto delle facciate richiede particolari accorgimenti nella fase di progetto acustico Sono infatti numerose le variabili che determinano il buon funzionamento acustico della

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA

COMUNE DI TORRITA DI SIENA COMUNE DI TORRITA DI SIENA INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA MARCHE 3, TORRITA DI SIENA (SI) SECONDO STRALCIO: SOSTITUZIONE INFISSI PROGETTO ESECUTIVO

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza.

La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. La finestra tutto vetro. Sempre più trasparenza. E poi, come d incanto, gli eccessi tecnologia svaniscono, zeroframe l inutile si dissolve. È allora che rimane l eleganza. Nient altro che l eleganza. E

Dettagli

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco Associazione italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali e di sistemi per il controllo di fumo e calore www.zenital.net NUOVI DISPOSITIVI DI COMPARTIMENTAZIONE Barriere al fumo e al fuoco

Dettagli

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192

Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 Il Decreto sul risparmio energetico DLGS 19 agosto 2005, n. 192 nell edilizia Pagina n 1 di 6 Finalità: - stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO dott. arch. Julia, Ratajczak M.Sc. Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di

Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Classe. Permeabilità all aria di Pressione massima di - Permeabilità all aria Norma di test UNI EN 1026(2001); Norma di classificazione UNI EN 12207(2000); Classificazione della permeabilità all aria basata sulla superficie totale: Permeabilità all aria di

Dettagli

Comune di PALERMO. Provincia Palermo

Comune di PALERMO. Provincia Palermo Comune di PALERMO Provincia Palermo A N A L I S I P R E Z Z I OGGETTO PON METRO - PROGETTO PALERMO COSTA SUD - AZIONE "CLASSE A - RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI SCOLASTICI" COMMITTENTE Comune di

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SUISIO CUP E64H COMUNE DI SUISIO

PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SUISIO CUP E64H COMUNE DI SUISIO PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE SERRAMENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SUISIO CUP E64H15000140004 COMUNE DI SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via E. De Amicis n. 4-6 Suisio (BG) Allegato A RELAZIONE

Dettagli

Edifici con facciate doppie

Edifici con facciate doppie Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Edifici con facciate doppie 01.01.2017

Dettagli

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente

Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente Il serramento nel contesto di una coibentazione efficiente ALPI Fenster s.r.l. 26.05.2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità all acqua, aria e vento

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO N

RELAZIONE DI CALCOLO N Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI CONVEGNO GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO 18 settembre 2008 Istituto Superiore Antincendi, Roma STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI Università di Perugia

Dettagli

serramenti a battente Porte Performance - serie EL72P

serramenti a battente Porte Performance - serie EL72P serramenti a battente Porte Performance - serie EL72P in alluminio a taglio termico Informazioni Tecniche Profilati estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573-3), con stato di fornitura T5 (EN 515) e tolleranze

Dettagli

www.metra.it NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli

www.metra.it NC-S 120 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli www.metra.it NC-S 20 STH SLIM Porte e finestre scorrevoli SOLO METRA TI PROPONE UN PRODOTTO COMPLETO DI TUTTO LA SCELTA DELL ALLUMINIO L alluminio fa sempre più parte della vita di tutti noi: dalla lattina

Dettagli

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Edifici a corte Nota esplicativa

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Settembre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione spessore nominale 50. - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

Scheda Tecnica. Ferramenta:

Scheda Tecnica. Ferramenta: Isoltek Scheda Tecnica Sistema: Profili in PVC estruso classe A, con mescole classe S (climi severi). Doppia guarnizione di battuta TPE/EPDM. Trasmittanza termica del nodo = 1,3 W/mqK. Telaio fisso: Telaio

Dettagli

INFISSI. calke.it. calke.it

INFISSI. calke.it. calke.it INFISSI > Ecoenergy a / w > Ecoenergy al > Ecoenergy PVC calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli, accurata scelta dei materiali e ricerca del design più funzionale, tecnologico e sostenibile.

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786)

DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Consorzio Italia DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DI PRODOTTO PER MURATURA (UNI EN 1745 UNI EN ISO 6946 UNI EN ISO 13786) Richiedente: GATTELLI S.p.A. - VIA FAENTINA NORD, 32 48026 RUSSI (RA)

Dettagli

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA

FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA MODELLO KLIMA FINESTRA AD ALTA PRESTAZIONE TERMICA AXEL CONSIGLIA: Per pendenze da 15 a 80 e per installazione a qualsiasi altezza. Vantaggi: - Isolamento termico - Basculante frenato in qualsiasi posizione

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli