Promozione della pianificazione urbana sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Promozione della pianificazione urbana sostenibile"

Transcript

1 Promozione della pianificazione urbana sostenibile IL PROGETTO SUSREG Obiettivi e risultati Dott. Federico De Filippi, SOGESCA srl Sant Artemio Provincia di Treviso 07 Novembre 2014

2 SUSREG: obiettivi Stimolare l integrazione dell energia sostenibile nei processi di pianificazione urbana Migliorare la conoscenza, attitudini e competenze in relazione all energia sostenibile tra i professionisti della pianificazione urbana A livello «regionale» Che lavorano nella pubblica amministrazione A livello di autorità locale Che fanno parte delle associazioni di pianificatori urbani professionisti.

3 Il partenariato di progetto 6 paesi (NL, DK, ES, CZ, CY, IT) 9 Partners Regionali (RP) 6 Partners tecnici (KP) 1 partners per piano didattico 1 partner disseminazione

4 SUSREG: Step di Progetto Step 1: descrizione di esempi di buone pratiche, strumenti di pianificazione e processi strutturati. Step 2: formazione onthe-job dei pianificatori nelle organizzazioni regionali/provinciali con Caso di studio Step 3: Potenziamento della conoscenza della pianificazione energetica delle associazioni professionali.

5 Step 1: rassegna strumenti e buone pratiche APEA Emilia Romagna Regolamento per la bioedilizia Circondario Empolese Valdelsa

6 Step 2: Training On the Job & Caso di Studio 1. Raccolta dati e consumi 2. Produzione fonti innovabili e efficienza 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse 4. Rassegna ed elaborazione migliori pratiche 5. Diagnosi e Gestione dell Energia 6. Piano d Azione C A S O D I S T U D I O

7 Strategia d intervento

8 Il Punto di Partenza 1. Raccolta dati e consumi Area Produttiva Bigonzo - Dosson di Casier Indagine preliminare - finalità Inquadramento generale caratteristiche tecniche delle imprese valutazione principali impegni economici dal punto di vista energetico fabbisogno di servizi e infrastrutture delle aziende già insediate nell area industriale analisi delle condizioni ambientali dell area

9 Indagine: Strumenti Conoscenze Comune Conoscenze Provincia Conoscenze SOGESCA

10 Gli Audit Energetici Aziende insediate nell area: circa 200 Audit energetico: campione di 40 aziende Dati rilevati: Consumi elettrici Consumi gas Usi energetici Caratteristiche involucro Produzione rifiuti

11 kwh/anno Andamento consumi elettrici settore industriale Casier MT BT n. Utenti MT 2006: 16 n. Utenti MT 2008: 18

12 Analisi consumi EE e GAS aziende rilevate Media Confronto Consumo (kwh) COSTO ( ) Consumo (kwh) COSTO ( ) Consumo (kwh) COSTO ( ) Consumo (kwh) COSTO ( ) Media Costo per azienda /kwh (mc) Media Costo unitario /kwh (mc) TOTALE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA ,22 0,17 TOTALE CONSUMI GAS ,78 0,39 Non esiste un sistema consortile di approvvigionamento dell energia

13 Azione: Acquisto congiunto energia Consumo medio Energia Elettrica PMI rilevate kwh/ anno elettrici risparmio possibile gruppo d acquisto energia elettrica /anno (nessun investimento richiesto)

14 Tecnologie per l efficienza 2. Produzione fonti innovabili e efficienza Losses Efficiency = 55% Energy Balance - Cogeneration Efficiency = 90% Primary Energy Thermal Energy Primary Energy Thermal Energy Electric Energy Thermal plant Primary Energy Power Mix Losses Electric Energy Losses Source: Seasonal Thermal Energy Storage: a strategic technology for cogeneration systems. Epelde M, Sotil A, Saiz S.

15 Tecnologie per l efficienza Utilizzo calore in esubero (es. Impianti a biogas) RESIDENTIAL BUILD. TERTIARY SECTOR PUBLIC BUILD. INDUSTRY

16 Azione: Sostituzione corpi illuminanti Corpi illuminanti illuminazione interna Lampade al neon 79% Fari/lampade ad alogenuri metallici 17% Lampade a led 4% Sostituzione corpi illuminanti Possibilità Titoli Efficienza Energetica

17 Tecnologie rinnovabili: Fotovoltaico Disponibilità Superficie aziende rilevate: mq

18 Azione: installazione PV Per singola azienda: 20 kwp Produzione annua: kwh (33% copertura media consumi elettrici) Superficie richiesta: 150 mq circa Investimento previsto: Con gruppo d acquisto: Senza gruppo d acquisto: Tempi di ritorno: 4 anni con Titoli di efficienza energetica Fotovoltaico SUSREG Caso di Studio -

19 Le risorse a disposizione 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse finanziarie Portatore d interessi Ruolo formale nel progetto Obiettivi, valori ed interessi Attitudine verso il progetto o l iniziativa Opzioni per creare sinergie Livello di coinvolgimento proposto Azione proposta verso lo stakeholder (decisore / influenzatore / utilizzatore / fornitore/ sostenitore/ facilitatore) (Economici / supporto / istituzionali / ambientali)) Positivo / negativo Tempo / conoscenza / mezzi / abilità (Co-decisore, coproduttore, contributo di idee, dare/ricevere informazioni) Pinco Pallino srl Fornitore Supporto + Tecnologia Co-produttore Investimento Metodologia di lavoro / conoscenze tecniche / contatti / opportunità di sviluppo Collaborazione Principio fondante: Mobilitazione degli investimenti a livello locale

20 Incontro con gli imprenditori

21 Risorse e soluzioni finanziarie Diagramma EPC (Qualenergia, 2014)

22 Possibili modelli 4. Rassegna ed elaborazione migliori pratiche Presentazioni esperienze dirette Pianificazione: APEA Emilia Romagna Finanziamento: EPC Scuole Provincia di Treviso Aggregazione d Impresa: UNINT Unindustria Treviso Gestione d area: Smart City Città di Treviso

23 Gestione dell energia 5. Diagnosi e Gestione dell Energia Modello ISO Sistemi Gestione Energia

24 Azioni a livello d Area 6. Piano d Azione A.1 Gruppo d acquisto per forniture di energia elettrica e gas A.2 Riqualificazione illuminazione pubblica A.3 Installazione impianti fotovoltaici a servizio di più lotti accorpati A.4 Mobility Management A.5 Realizzazione di piste ciclabili adeguatamente collegate con i centri urbani limitrofi A.6 Installazione impianti di cogenerazione per la produzione di energia elettrica ed il riscaldamento ed il raffrescamento dei fabbricati A.7 Ottimizzare la gestione del verde in termini paesaggistici e funzionali. Diminuzione effetto isola di Calore A.8 Facilitazione l ottenimento di Certificati Bianchi. A.9 Istituzione di un sistema di Energy Management o di uno Sportello Energia o gestito da associazioni di categoria/soggetto gestore in collaborazione con Sant Artemio Comune Provincia e provincia. di Treviso, 07 Novembre 2014

25 Azioni a livello di singola azienda B.1 Riqualificazione impianto di illuminazione interna ed esterna. Miglioramento rendimenti elettrici. B.2 Installazione impianti con pompe di calore per riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, sistemi di raffrescamento estivo; Installazione impianti termici ad alto rendimento (caldaie a condensazione) B.3 Ottimizzazione del rendimento degli impianti termici attraverso il recupero di calore dai processi produttivi anche trasferendolo ad altre utenze B.4 Miglioramento prestazioni dei fabbricati. Miglioramento della resistenza termica del fabbricato attraverso la riduzione delle dispersioni di calore (coibentazione involucro, serramenti con vetro camera,...); Utilizzo di sistemi di schermatura (frangisole, aggetti, essenze arboree a foglia caduca); B.5 Promozione di Sistemi di Gestione Energetica (ISO 50001). B.6 Promozione tra i dipendenti l'adozione di abitudini comportamentali virtuose in termini di gestione delle risorse energetiche;

26 Soggetto Responsabile Funzioni Diagnosi energetica dell area con il coinvolgimento delle aziende insediate Elaborazione di un bilancio energetico Analisi delle criticità Elaborazione di un Piano Energetico d area: Definizione delle azioni ed interventi necessari per migliorare le prestazioni energetiche di un area (es. gestionale, infrastrutturale,..) Monitoraggio delle azioni pianificate ed interventi pianificati Tipologia Energy Manager/ Azienda Leader Rete/ Contratto di Imprese ESCo Pubblica Istituzione Soggetto misto Pubblico-Privato - Livello di formalità? -

27 SUSREG: Step 3 Potenziamento della conoscenza della pianificazione energetica delle associazioni professionali. Seminari Workshop SI ACCETTANO CANDIDATURE

28 Presentazione SOGESCA srl SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con l Ambiente

29 Presentazione SOGESCA srl Dal 1986 Pianificazione Energetica e Sviluppo Sostenibile (più di 40 PAES approvati in CC, 7 dal JRC, 30 in corso di formulazione. Vicenza, Pordenone, Schio, Este, etc.) Progetti Europei Consulenti per SG UNI EN ISO 9001, 14001, Life Cycle Assessment e Environmental Product Declaration Settore tecnico con personale certificato per specifiche funzioni Auditor ambientali consulenti di sistemi di gestione ambientali certificatori energetici tecnico in acustica RSPP abilitati.

30 I progetti finanziati dalla Commissione Europea

31 European Green Cities Network (EGCN) APEA Alberto Lopez T Burgos José María Diez T EAV Hana Zábranská T M European Green Cities Network (EGCN) Elsebeth Terkelsen eterkelsen@eterkelsen.dk M ISOCARP Martin Dubbeling dubbeling@isocarp.org T M Master of Urban & Area Development (MUAD) Sil Bruijsten sil.bruijsten@hu.nl T M Stadsregio Arnhem Nijjmegen Ron Josten rjosten@destadsregio.nl T M Tecnalia Patxi Hernandez patxi.hernandez@tecnalia.com T M Emilia Romagna region Guido Croce gcroce@ervet.it T IURS Karel Bařinka kbarinka@iurs.cz M ODMH Brenda Schuurkamp bschuurkamp@odmh.nl T Sogesca Federico De Filippi f.defilippi@sogesca.it T M W/E adviseurs Erik Alsema alsema@w-e.nl T M Gate21 Poul Erik Lauridsen poul.erik.lauridsen@gate21.dk T M Limassol Municipality Christina Constantinou Zanti eurolemesos@cytanet.com.cy T / Province of Treviso Valentina Mattara europa@provincia.treviso.it T Stratagem Alexis Violaris alexis@stratagem-ltd.com T M

Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl

Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl Pianificare la gestione ottimale delle risorse energetiche in un ottica di Sistema di Gestione dell Energia Principi, metodi e target della UNI ISO 50001 Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl

Dettagli

La riqualificazione energetica delle aree produttive esistenti. Il metodo SUSREG

La riqualificazione energetica delle aree produttive esistenti. Il metodo SUSREG La riqualificazione energetica delle aree produttive esistenti. Il metodo SUSREG 2 Training Nazionale per C&S Riqualificazione energetica di edifici e aree produttive Genova Smart Week, 25 Maggio 2016

Dettagli

Promozione della pianificazione urbana sostenibile

Promozione della pianificazione urbana sostenibile Promozione della pianificazione urbana sostenibile Programma Energia Intelligente per l Europa Arch. Lucio Bottan, Dirigente Settore Urbanistica e Nuova Viabilità Patto dei Sindaci, 17 settembre 2013,

Dettagli

Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio

Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio Patto dei Sindaci: iniziative per i privati e le imprese del territorio Focus su Imprese: Progetti SUSREG e Strada Ovest in Classe A Federico De Filippi Genova, 13 gennaio 2016 Empowering Covenant of Mayors

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015

Comune di Noceto. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 Comune di Noceto PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE presentato a febbraio 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Energy Performance Contracting per le imprese Roma,

Energy Performance Contracting per le imprese Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Energy Performance Contracting per le imprese Roma, 19-07-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco ha reso disponibile ai suoi Associati

Dettagli

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio

Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Città di Guidonia Montecelio Il Patto dei Sindaci della Città metropolitana di Roma Capitale Casi di attuazione dei PAES a livello locale: l esperienza della Tempi e Programma operativo Guidonia Montecelio Adesione al Programma Europeo

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma,

Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, uniamo le energie generiamo efficienza Assemblea ordinaria e nuovo quadro normativo Roma, 16-02-2016 Ing. Ilaria Tortorella TEE-Applicativo Il progetto Federesco a breve renderà disponibile ai suoi Associati

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinières d entreprises ESPACE AOSTA Analisi e rendiconto delle

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia

IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA IL PROGETTO AMICA-E Azioni Metropolitane Inter Comunali per l Ambiente e l Energia INCONTRO TECNICO PLENARIO 16/07/2018 INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA AMICA-E: LE DIAGNOSI

Dettagli

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie Cantina San Michele Appiano 16 febbraio 2016 MONITORARE E RIDURRE I CONSUMI PER ESSERE SOSTENIBILI E CREDIBILI: METODI E VANTAGGI Monitoraggio e miglioramento dell efficienza energetica: vantaggi e strategie

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Dipartimento Ambiente e Energia Ufficio Energia EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PARCO EDILIZIO Avv. Raffaele Beccasio Dirigente Ufficio Energia Regione Basilicata IERI STRATEGIA ENERGETICA RISPARMIO EFFICIENZA

Dettagli

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali Il PROGETTO ES-PA per le PA locali ISCHIA, 8 giugno 2019 Anna Amato-ENEA Il workshop di oggi ore 09:30 Saluto di benvenuto e apertura dei lavori Dr. Francesco Del Deo -Sindaco Comune Forio Arch. Giovannangelo

Dettagli

Supporto all efficienza energetica nelle imprese

Supporto all efficienza energetica nelle imprese Giovedì 20 Gennaio 2010 Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione una opportunità per le aziende. Supporto all efficienza energetica nelle Ing. Francesco Santi Geetit Srl - ESCO

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

EN Holding. Chi Siamo

EN Holding. Chi Siamo Chi Siamo Esergetica nasce nel 2013 da un team di professionisti dell efficienza energetica, con l ambizione di incentivare il Cliente a gestire al meglio l autoproduzione e l autoconsumo di energia. Con

Dettagli

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR

Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR Finanziare le azioni attraverso i fondi FESR del POR 2014-2020 2020 giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2015 PAES - PERCORSO Risorse finanziarie ex art. 11 L.R. 27/2003

Dettagli

Energy renovation of military buildings

Energy renovation of military buildings Sustainable Energy Investment Forums FINACING ENERGY RENOVATION OF BUILDINGS IN ITALY, CROATIA AND SLOVENIA https://microage.com Energy renovation of military buildings Gen. Isp. NOTO ing. Francesco M.

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti

Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti Gaetano Zoccatelli, Global Power, energia verde per tutti La S.p.A. del Gruppo Vittoria, presieduto da Gaetano Zoccatelli, espande la sua offerta alle aziende e alle famiglie. Global Power è un azienda

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l.

Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici. Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l. Strumenti di Finanziamento UE per le imprese: opportunità e benefici Marco Devetta - Giovanni Franco, SOGESCA s.r.l. Bologna, 5 dicembre, 2018 LIFE16 CCA/IT/000090 Chi siamo Engineering and Consultancy

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO FORUM PA 2019 Roma,15 maggio 2019 Susanna Del Bufalo-ENEA La presentazione di oggi 11:30 Saluti di apertura Riccardo MONACO, Autorità di Gestione del PON-GOV

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan Assessore Ivan Andrucci Lavori Pubblici, Patrimonio Ambiente, Territorio 14-12-2017 Incentivare e promuovere forme

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN ENERGY MANAGER PROMOZIONE 2019 Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale e certificata secondo

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori

Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia. Ing. Sofia Santori Martedì 13 febbraio 2018 Efficienza energetica: Esperienze ed opportunità per gli Enti locali in Italia Ing. Sofia Santori I sistemi di finanziamento e incentivazione Il Conto Termico CHI NE USUFRUISCE

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Convegno Energy management nelle strutture del CNR

Convegno Energy management nelle strutture del CNR Convegno Energy management nelle strutture del CNR Efficienza energetica nelle costruzioni ITC-CNR - San Giuliano M.se Ludovico Danza Roma, 27 novembre 2015 L ITC-CNR svolge attività di ricerca e servizio

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado

Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Gli incentivi per gli Enti Locali: Tra opportunità e criticità ing. Annalisa Corrado Secondo forum sull edilizia scolastica sostenibile Roma, 17 ottobre 2017 I sistemi di finanziamento e incentivazione:

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO EDIFICIO SCOLASTICO ADIBITO A SCUOLA ELEMENTARE G. GOZZANO SAN GIUSTO C.SE DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO Ubicazione: Proprietà: Via Monte Nero San Giusto (TO) Comune di San Giusto C.se Il progettista

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO Avv. Paolo Piacenza Amministratore Unico IRE SpA Genova, 24 novembre 2017 «Smart Building & Efficienza Energetica

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA

LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA LA DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO STRUMENTO PER L EFFICIENZA ENERGETICA Nicolandrea Calabrese Coordinatore Taskforce Diagnosi energetica edifici civili, ENEA Cos è una DIAGNOSI ENERGETICA E un elaborato

Dettagli

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale. COMPANY PROFILE LA NOSTRA AZIENDA Sviluppare la tua energia significa valorizzare la tua impresa, migliorare le prestazioni della tua casa, proteggere i tuoi investimenti, promuovere un futuro sostenibile

Dettagli

Al servizio degli Enti

Al servizio degli Enti Al servizio degli Enti Consorzio CEV INDICE DEI SERVIZI 4. 6. ACQUISTI EFFICIENZA ENERGETICA ACQUISTI CENTRALIZZATI E MERCATO ELETTRONICO (MEC) CONVENZIONI ENERGIA ELETTRICA E GAS EFFICIENTAMENTO DEGLI

Dettagli

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia Ing. Sara Verones, Ph.D Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia 1979 1983 1998 2003 2013 Legge sul Clima

Dettagli

Esperto settore energetico

Esperto settore energetico identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari e giuridico-contrattuali

Dettagli

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI. RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente partendo dai CONDOMINI www.divisionenergia.it RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente Reabito parte dall edificio e lo riveste, lo riqualifica, lo

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica

Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Seminario FIRE - Certificati Bianchi Massimizzare il valore dei TEE con l efficienza energetica Gianfranco Pisani Amministratore Delegato Genergia Milano 21 marzo 2012 Chi è Genergia Genergia fa parte

Dettagli

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP)

Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Condomìni + 4.0: l applicativo ENEA per l analisi della vulnerabilità energetico-strutturale degli edifici di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) Seminario ANCI Roma, 26 giugno 2019 Ing. Carmen Lavinia

Dettagli

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI 15 maggio 2019 Antonio Panvini Direttore Generale CHI E IL CTI 2 ATTIVITÀ NORMATIVA Enti di normazione UNI pubblica le norme nazionali e internazionali.

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 18 giugno 2015 IL RUOLO DELLA REGIONE La Regione Veneto è struttura di supporto per i Comuni

Dettagli

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica

SME ENERGY CHECK UP Project. Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica SME ENERGY CHECK UP Project Intervista alle imprese del territorio in materia di efficienza energetica Energika Srl (Rimini ITALIA) 1. Breve descrizione dell attività svolta dall impresa. Fondata nel 1997,

Dettagli

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE

I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE 1 I PAES PER I COMUNI TREVIGIANI FIRMATARI DEL PATTO DEI SINDACI ED IL PROGETTO ERASME PER EFFICIENTAMENTONEL SETTORE INDUSTRIALE Dott. Daniel Caratti- Ecuba Panoramica 2 Perché il PAES Baseline Fase di

Dettagli

Ge.L.SO. Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell aggregazione dei comuni dell ovest Milano Relatori: Marco Scaramelli

Ge.L.SO. Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell aggregazione dei comuni dell ovest Milano Relatori: Marco Scaramelli Ge.L.SO. (Gestione Locale Sostenibile) Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dell aggregazione dei comuni dell ovest Milano Relatori: Marco Scaramelli Attori Principali del Progetto 17 comuni

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES PATTO DEI (Covenant Of Mayors) Lendinara, 28 novembre 2012 STUDIO ASSOCIATO Le città devono avere

Dettagli

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC»

«La Call 2.0 POR-FESR per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» «La Call 2.0 POR-FESR 2014-2020 per l efficientamento degli edifici pubblici della Regione Lazio e le attività dei PAESC» Di Loreto Eugenio, Manuela Morbegno Regione Lazio Area Pianificazione Sostenibile

Dettagli

Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA. Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017

Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA. Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017 Pillole di efficienza energetica FIRE 18 Dicembre 2017 Modello di gestione energia in ambito pubblico UFFICIO AMBIENTE ENERGIA - MODALITA DI ISTITUZIONE - COSTI - FUNZIONI - Comune di Dronero (CN) FOTOGRAFIA

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica Ufficio Energia Qualità Ambientale Settore Ambiente e Energia Dipartimento Riqualificazione Urbana Comune

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO Settore Alberghiero

RISPARMIO ENERGETICO Settore Alberghiero R I S P A R M I O E N E R G E T I C O Settore Alberghiero La chiave al turismo di qualità con un futuro perseguibile, passa attraverso l integrazione della protezione dell ambiente negli elementi dell

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili

Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili Comune di Messina Building Information Modeling: Innovazione e nuove frontiere per infrastrutture e città sostenibili 18 Luglio 2019 sala delle Bandiere Palazzo Zanza, Messina Utilizzo di modelli BIM nel

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P.

CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, Faenza Tel Fax P. CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci

Dettagli

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he

S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he S oluzioni im pia ntis tic he per le s trutture ric ettive: da ll a udit energ etic o a lle s c elte s tra teg ic he Inc ontro IS N A R T B res c ia M a g g io 2010 O B IE TTIV O della pres enta zione:

Dettagli

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci GSE: strumento pubblico per lo sviluppo sostenibile ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE È LA

Dettagli

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze

Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico GOE2. Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Efficienza energetica e innovazione Il Risparmio energetico nelle Industrie GOE2 Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze Overview Società italiana dedicata alla consulenza e progettazione Comunicazione per

Dettagli

ESPERTO SETTORE ENERGETICO

ESPERTO SETTORE ENERGETICO ESPERTO SETTORE ENERGETICO identificativo scheda: 27-005 stato scheda: Validata sintetica Figura di elevata qualificazione in grado di padroneggiare gli aspetti tecnologici, gestionali, economico-finanziari

Dettagli

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO ORIGINI DEL PROGETTO Gennaio 2010: I 38 Comuni della Comunità Montana Valle Brembana deliberano la loro adesione al Patto dei Sindaci, assumendosi

Dettagli

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO STANDARD DI RIFERIMENTO PER LA COGENERAZIONE E L EFFICIENZA ENERGETICA Ettore Piantoni V.P. Cogena Milano 14 febbraio 2012 1 /MWh 140 120 Profili di consumo

Dettagli

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco

QUESTIONARIO. Cordiali saluti. Il Sindaco QUESTIONARIO L Amministrazione Comunale di MONTECORVINO ROVELLA ha sottoscritto il Joint Paes Sele Picentini con apposita delibera di Consiglio Comunale. Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un

Dettagli

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING

ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING EFFICIENZA ENERGETICA E EDILIZIA SOSTENIBILE: gli skills per il settore delle costruzioni Napoli EnergyMed 1 Aprile 2016 ITALIAN TRAINING QUALIFICATION WORKFORCE IN BUILDING BUILD UP SKILLS I-TOWN GIOVANNI

Dettagli