Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl"

Transcript

1 Pianificare la gestione ottimale delle risorse energetiche in un ottica di Sistema di Gestione dell Energia Principi, metodi e target della UNI ISO Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl e.cosenza@sogesca.it

2 Contenuti I Sistemi di Gestione dell Energia secondo la UNI ISO I Sistemi di Gestione dell Energia per i soggetti pubblici Gli strumenti finanziari Estensione dei Sistemi di Gestione dell Energia alle aree produttive

3 Definizione di Efficienza Energetica Molto schematicamente, l efficienza energetica di un sistema rappresenta la capacità del sistema stesso di sfruttare l energia che gli viene fornita per soddisfare il cosiddetto fabbisogno, cioè per ottenere il risultato voluto. Minori sono i consumi relativi al soddisfacimento di un determinato fabbisogno, migliore è l efficienza energetica del sistema in questione

4 Quali strumenti per l Efficienza Energetica Normativa TEE Analisi Audit leggero Investmenti audit Finanza ESCO FTT POR

5 Definizione della UNI ISO 50001:2011 EnMS La UNI ISO è stata introdotta nel 2011 e rappresenta il nuovo standard per la gestione dell energia. La norma è valida a livello mondiale e prende il posto della precedente EN 16001:2009. Lo standard ISO focalizza l attenzione sulle prestazioni dell organizzazione, il rendimento energetico nello specifico e soprattutto richiede che la promozione dell efficienza energetica venga considerata lungo tutta la catena di distribuzione dell organizzazione e, importante novità, che sia un requisito da richiedere ai propri fornitori.

6 Contesto normativo della UNI ISO 50001:2011 EnMS Direttiva n. 2006/32/CE Misure e azioni per conseguire gli obiettivi generali di effcienza e risparmio energetico fissati. Gli Stati membri si impegnano a conseguire un obiettivo nazionale indicativo globale di risparmio energetico, tramite servizi energetici ed altre misure di miglioramento dell efficienza energetica. D.lgs.115/08 (art. 16) Implementazione di un approccio metodologico di sistema ad una gestione diffusa dell energia esercitata in modo specialistico e professionale attraverso: Certificazione volontaria per le ESCO e per gli Esperti in gesione dell energia; Apposita norma tecnica UNI-CEI, una procedura di certificazione per il Sistema di Gestione dell Energia e per le Diagnosi energetiche.

7 Settori industriali potenzialmente interessati dalla UNI ISO 50001:2011 EnMS Plastica Energia elettrica: estrusione, raffreddamento stampi, riscaldamento componenti Energia termica: poca, ma può diventare interessante.. Galvanica Energia elettrica: forni, movimenti, aria compressa, galvanizzazione Termica: Bagno galvanico Farmaceutica Energia elettrica: pompe, mescolamento Energia termica: reattori chimici Tessile Energia elettrica: filatura, tessitura Energia termica: bagni di tintura, trattamento filato Meccanica Energia elettrica: motori, saldatura Energia termica: trattamenti termici

8 Fasi della UNI ISO 50001:2011 EnMS 1. Definizione degli aspetti energetici significativi dell organizzazione (criticità e punti deboli); 2. Definizione delle scelte operative e realizzazione delle misure individuate (DO + PLAN); 3. Valutazione dell efficienza dei provvedimenti intrapresi (CHECK); 4. Definizione dei nuovi obiettivi di miglioramento.

9 Modello della UNI ISO 50001:2011 EnMS

10 La ratio della UNI ISO 50001:2011 EnMS

11 UNI ISO EnMS Un Sistema di Gestione dovrebbe essere: In linea con la vision e gli obiettivi dell organizzazione; Un quadro che permetta all organizzazione di realizzare la vision e raggiungere gli obiettivi; Progettato per soddisfare le esigenze degli stakeholders e migliorare la reputazione esterna; Applicabile a tutte le funzioni ed attività relative all organizzazione; Costruito attorno al modo in cui l organizzazione funziona, non con un approccio standard.

12 Termini e definizioni della UNI ISO Uso dell energia: modalità o tipologia di impiego dell energia (es.: illuminazione, riscaldamento); Uso significativo dell energia: utilizzo dell energia che determina un consumo sostanziale di energia e/o che offra considerevoli potenziali di miglioramento delle prestazioni energetiche; Consumo di riferimento (energy baseline): riferimento quantitativo che fornisce una base di confronto per le prestazioni energetiche (con riferimento ad un periodo di tempo specificato)

13 Termini e definizioni della UNI ISO Efficienza energetica: rapporto o altra relazione quantitativa tra i risultati in termini di prestazioni, servizi, beni op energia e l immissione di energia (esempio: efficienza di conversione; energia richiesta/energia utilizzata; energia teorica/energia utilizzata realmente); Prestazione energetica: risultati misurabili collegati all efficienza energetica, all uso dell energia e al consumo di energia. Indicatore di prestazione energetica (EnPI): valore o misura quantitativa della prestazione energetica così come definito dall organizzazione (numero semplica, rapporto o modello più complesso); Gruppo di gestione dell energia: persona/e responsabile/i per l effettiva implementazione delle attività del SGEn e per il raggiungimento del miglioramento della prestazione energetica.

14 Il miglioramento della Performance energetica Uso dell energia Intensità energetica Energy Performance Consumo energetico Efficienza energetica

15 Elementi chiave della UNI ISO EnMS Coinvolgimento organizzativo Energy Management Tecnica (controllo sulla gestione dell energia) Persone Cultura di efficienza energetica

16 Approccio di sistema 1. Analisi iniziale 1. Interventi organizzativi, di sensibilizzazione, tecnologici 1. Sistema di Gestione 1. Certificazione

17 La struttura interna all organizzazione Alta Direzione Creazione della politica energetica Scopi e confini dell EnMS Nomina l energy management team Revisione delle performance dell EnMS Tenere in considerazione le indicazioni sulle performance nelle decisioni

18 L Analisi Energetica iniziale L'organizzazione dovrà sviluppare, registrare e mantenere una analisi energetica. La metodologia ed i criteri utilizzati ( ) dovranno essere documentati. ( ) l'organizzazione dovrà: a) analizzare l'uso e consumo dell'energia basato su misure o altri dati, ( ) nel passato e nel presente; b) identificare le aree di utilizzo significativo dell'energia ( ) ad es. identificare le infrastrutture, apparecchiature, sistemi, processi e personale che lavori per o per conto dell'organizzazione che influenzano significativamente uso e consumo dell'energia, identificare le altre variabili rilevanti che influenzano il significativo uso dell'energia, determinare le prestazioni energetiche correnti delle infrastrutture, apparecchiature, sistemi e processi collegati agli usi significativi dell'energia identificati; stimare usi e consumi energetici futuri; c) Identificare, mettere in ordine di priorità e registrare le opportunità di miglioramento della prestazione energetica.

19 L Analisi Energetica iniziale (Energy Review)

20 Energy Baseline (consumi energetici) Stabilire una Baseline energetica; Misurare i cambiamenti delle Performance energetiche rispetto alla Baseline; Effettuare gli aggiustamenti alla Baseline; Registrare, aggiornare e mantenere una Baseline energetica.

21 Energy Baseline Indicatori di Performance EnPIs Indentificazione dei corretti EnPIs per il monitoraggio e la misurazione delle performance energetiche; Registrare la metodologia con la quale questi indicatori vengono selezionati; Regolare revisione della metodologia adottata ed eventuali correzioni; Revisione e confronto fra gli EnPIs selezionati e la Baseline in modo appropriato.

22 L Analisi Energetica Audit Indagine del complesso involucro/impianti mediante: Sopralluoghi e compilazione di schede descrittive delle utenze energetiche; Esame delle bollette; Ai fini della ripartizione precisa dei consumi

23 L Analisi Energetica dei consumi in bolletta 2013 Bolletta Ripartizione mensile m3 /m3 m3 kw 11/12/ /03/ ,48 Gennaio ,189 11/03-10/ ,47 Febbraio ,171 11/04-08/ ,47 Marzo ,156 09/05-06/ ,47 Aprile ,091 07/06-09/ ,50 Maggio ,044 10/07-10/ ,53 Giugno ,026 11/09-09/ ,54 Luglio ,026 10/10-10/ ,60 Agosto , Settembre ,031 Ottobre ,043 Novembre ,058 Dicembre ,

24 L Analisi Energetica dei consumi da processo industriale Grandezze estensive Fusione 2012 Coefficienti kg lordi prodotti E.E. fusione [kwh] E.E. servizi [kwh] Metano [m3] kwhe/kg fuso kwht/kg fuso Gennaio ,722 0,212 Febbraio ,689 0,177 Agosto ,745 0,179 Settembre ,714 0,104 Ottobre ,676 0,152 Novembre ,712 0,146 Dicembre ,694 0,155 Medie ,701 0,148 Fusione 2013 Grandezze estensive Coefficienti kg lordi prodotti E.E. fusione [kwh] E.E. servizi [kwh] Metano [m3] kwhe/kg fuso kwht/kg fuso Gennaio ,058 0,424 Febbraio ,947 0,282 Agosto ,361 0,588 Settembre ,925 0,193 Ottobre ,935 0,224 Novembre , ,923 0,202 Dicembre , ,870 0,256 Medie ,971 0,257

25 L Analisi Energetica dei consumi da processo industriale Es. compressori L aria compressa in Italia assorbe circa l 11% di tutta l energia elettrica impiegata da una industria Il 32.9 % potrebbe essere risparmiato Enormi potenziali tecnici ed economici di risparmio

26 L Analisi Energetica dei consumi da processo industriale Es. compressori Es. Curva dei consumi da utilizzo compressori

27 L Analisi Energetica dei consumi da processo industriale Es. compressori Es. Intervento ai fini del risparmio energetico

28 Bilancio energetico dell edificio

29 Avvio del processo di Revisione Politica energetica, obiettivi e piano d azione; Indicatori della Baseline ed indicatori di performance Suddivisione competenze, documentazione, requisiti legali; EnMS monitoraggio e misurazioni; Rapporti sull uso dell energia e sul suo consumo; Controllo operativo; Procedure relative all energy review ed energy audit; Procedure di approvazione dello schema di efficienza energetica; Revisione dell assetto gestionale

30 Interventi organizzativi di sensibilizzazione, tencologici Consapevolezza e motivazione Contrattazione con il fornitore di energia Interventi di efficienza per ridurre I consumi Acquisto di energia certificata a nuove condizioni contrattuali anche consorziandosi

31 Formulazione dell Action Plan Stabilire, implementare e mantenere documentati gli obiettivi ed i traguardi energetici di liello e funzione rilenvanti, processi e strutture all interno all organizzazione; Stabilire i tempi per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi; Garantire che gli obiettivi siano coerenti con i traguardi prefissati e che a loro volta questi siano in linea con la Politica Energetica.

32 Implementazione dell Action Plan Istruzioni di processo e di lavoro; Strumenti: diagrammi di flusso/consumo energetico; Base metodologica e di calcolo; Schema di efficienza energetica e della sua realizzazione; Piano Energetico ed Energy Review; Audit interni.

33 Monitoraggio e misure effettive Cosa misurare; Come misure; Chi è il responsabile; Frequenza delle misurazioni.

34 Monitoraggio del processo di implementazione del EnMS Fissare incontri cadenziati e regolari con i membri dell Energy team interno; Accordo sul quadro da seguire insieme al top management dell organizzazione; Comunicazione dei risultati raggiunti al top management; Mantenere quanto più monitorato e misurato il processo costituito; Revisione del processo ed update se necessario anche durante la sua implementazione.

35 Certificazione e registrazione Quali step per la certificazione e registrazione: Definizione di un Piano degli audit esterni; Valutazione preliminare (perform pre assessment); Sottoporsi al processo di audit (Stage 1 Stage 2); Intraprendere le azioni correttive; Ricevere la certificazione.

36 Certificazione: Stage 1 Stage 1: solitamente della durata di un giorno Audit della documentazione inerente l EnMS Riesame della direzione ed audit interni; Determinare se ci sono le condizioni per passare allo Stage 2

37 Certificazione: Stage 2 Stage 2: più giorni, audit su tutto l EnMS ed i suoi scopi Valutazione sull implementazione dell EnMS e sua effettività; Esame dell evidenza di conformità dei requisiti; Audit in riferimento ai requisiti, politica, obiettivi, responsabilità, competenze, procedure, performance.

38 I Sistemi di Gestione dell Energia applicati agli Enti Pubblici UNI ISO 50001

39 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES Gli ambiti di applicazione per l Ente Pubblico: Prestazioni energetiche degli edifici pubblici; Efficienza energetica e qualità delle linee della Pubblica Illuminazione; Tipologia dei consumi e dell utilizzo del parco veicoli in dotazione alla P.A.; Aspetti comportamentali.

40 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES Strutturarsi internamente Inventario di base delle emissioni PAES ISO Vision dei settori più rilevanti Piano di Azione Monitoraggio e reporting (ogni due anni) Mobilitare la società civile Organizzare Energy Days Ruoli e risorse, formazione e competenze Analisi degli aspetti energetici (diretti ed indiretti) Politica energetica Piano di miglioramento Monitoraggio e misurazione Controllare le registrazioni Audit interno Revisione del SGE Comunicazione interna ed esterna

41 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES PAES ISO Incentrato sulle emissioni di tutto il territorio comunale (con alcune eccezioni ) Incentrato sulle proprietà dell Ente (impatti diretti + indiretti )

42 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES Politica energetica Pianificazione energetica Monitoraggio Indicatori di performance Facilita il coinvolgimento degli amministratori (livello politico) Impone una definizione dei ruoli Attenzione ai vincoli di legge: certificazione edifici pubblici o manutenzione impianti Analisi aspetti energetici / IBE Piano di miglioramento / Piano di azione Revisioni: come fare il monitoraggio Enfasi su cosa misurare (e se è un valido parametro di valutazione della performance energetica)

43 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES Non conformità: obiettivi di miglioramento da realizzare nell anno 2011 in modo incoerente con la valutazione delle priorità: 1. Coerenza tra obiettivi prioritari, scala temporale del loro raggiungimento ed effettiva prassi di realizzazione 2. Payback time degli interventi 1. L analisi energetica DEVE diventare analisi di fattibilità: pragmatismo nell individuazione delle misure

44 EnMS applicato all Ente Pubblico: il caso dei PAES introduce una «cultura dell energia» nell Ente; facilita la collaborazione tra i settori dell Ente; supporta la raccolta dati e l analisi (bollette, ); introduce il concetto di miglioramento continuo e sostiene l approccio di «processo» al PAES Aiuta a misurare la scala di priorità degli interventi dal punto di vista economico e finanziario: evita il rischio green washing è un possibile e utile strumento di attuazione e controllo delle azioni del PAES in capo al Comune e può essere esteso a strumento di monitoraggio dell attuazione di tutto il SEAP...

45 Energy Management nelle aree produttive secondo gli schemi dell EnMS UNI ISO Quali passi utili per una gestione sovraordinata delle aree produttive in tema di energia

46 Energy Management per le aree produttive La gestione delle fonti di energia nelle attività di tipo industriale è regolamentata dalla Legge 10/1991, la quale prevede all art. 19 la presenza dell Energy manager (in Italia sono sole poche migliaia), nelle aziende con consumi rilevanti e quindi solitamente di grande dimensione. Il contesto industriale italiano è tuttavia caratterizzato da piccole e medie imprese, che avrebbero la necessità di razionalizzare i propri consumi attraverso interventi costo-efficienti, in grado di comportare bassi investimenti e di far risparmiare l azienda nel tempo. SUSREG masterclass #1

47 I compiti di un Energy Manager Programmare la gestione dell energia; Redigere il piano degli investimenti, a seguito dell individuazione degli obiettivi specifici di risparmio energetico; Monitorare la realizzazione operativa degli interventi di razionalizzazione; Redigere un piano di contabilizzazione dell energia, in grado di controllare tutte le possibilità di risparmio; Redigere il Contingency Plan, che consiste in tutte le possibili azioni correttive in grado di modificare le scelte errate in corso d opera. SUSREG masterclass #1

48 I compiti di un Energy Manager PAES UNI ISO PIANI DI AREA PRODUTTIVA Strutturarsi internamente Inventario base delle emissioni Ruoli e risorse, formazione e competenze Analisi degli aspetti energetici diretti e indiretti.. Vision dei settori più rilevanti Politica Energetica. Piano d Azione Piano di miglioramento. Monitoraggio e reporting (ogni due anni) Mobilitare la società civile tramite incontri ed Energy Days Monitoraggio, misurazione e controllo delle registrazioni Conunicazione interna ed esterna..

49 European Green Cities Network (EGCN) APEA Alberto Lopez T Burgos José María Diez T EAV Hana Zábranská T M European Green Cities Network (EGCN) Elsebeth Terkelsen eterkelsen@eterkelsen.dk M ISOCARP Martin Dubbeling dubbeling@isocarp.org T M Master of Urban & Area Development (MUAD) Sil Bruijsten sil.bruijsten@hu.nl T M Stadsregio Arnhem Nijjmegen Ron Josten rjosten@destadsregio.nl T M Tecnalia Patxi Hernandez patxi.hernandez@tecnalia.com T M Emilia Romagna region Guido Croce gcroce@ervet.it T IURS Karel Bařinka kbarinka@iurs.cz M ODMH Brenda Schuurkamp bschuurkamp@odmh.nl T Sogesca Federico De Filippi f.defilippi@sogesca.it T M W/E adviseurs Erik Alsema alsema@w-e.nl T M Gate21 Poul Erik Lauridsen poul.erik.lauridsen@gate21.dk T M Limassol Municipality Christina Constantinou Zanti eurolemesos@cytanet.com.cy T / Province of Treviso Valentina Mattara europa@provincia.treviso.it T Stratagem Alexis Violaris alexis@stratagem-ltd.com T M

50 Grazie per la cortese attenzione Emanuele Cosenza Project Development SOGESCA Srl

Promozione della pianificazione urbana sostenibile

Promozione della pianificazione urbana sostenibile Promozione della pianificazione urbana sostenibile IL PROGETTO SUSREG Obiettivi e risultati Dott. Federico De Filippi, SOGESCA srl Sant Artemio Provincia di Treviso 07 Novembre 2014 SUSREG: obiettivi Stimolare

Dettagli

I vantaggi della certificazione

I vantaggi della certificazione Confindustria Udine IL SGE ISO 50001 PER COMPETERE E INVESTIRE IN EFFICIENZA I vantaggi della certificazione del SGE nella PMI Udine, 29/02/2016 Stefano Asquini auditor ISO 50001 ed energy manager ASEMA

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

FORUM GREEN ECONOMY 2014

FORUM GREEN ECONOMY 2014 FORUM GREEN ECONOMY 2014 II SESSIONE I DRIVER DI SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY E LE GARANZIE A SUPPORTO L analisi energetica secondo la norma ISO 50001: approccio e metodologie sperimentate in una grande

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO Come affrontiamo l efficienza energetica L attività di consulenza proposta prevede un percorso partecipato

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato Ecco come affrontiamo la proposta di gestione dell energia L attività di consulenza proposta prevede un percorso

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia

La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia La EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia Valentina Bini, FIRE 20 novembre, Sirmione 1 Standard volontari Negli ultimi anni si sono diffusi degli standard ben definiti e che permettono alle aziende

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO 23.02.2016 Certificazioni volontarie e cogenti: il quadro di riferimento, i vantaggi competitivi per le imprese, gli scenari futuri Baggiovara

Dettagli

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni

COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze. Rel. Fiorenzo Grifoni COMUNE DI MONTAIONE Provincia di Firenze Rel. Fiorenzo Grifoni 13.09.2012 Il Comune di Montaione con i suoi 3800 abitanti e 104 KMq è situato nel cuore della Toscana, in Provincia di Firenze. L economia

Dettagli

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA. Incontro con la cittadinanza Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs La pianificazione energetica dell Ente ed il percorso verso l efficienza energetica del territorio di Pordenone Pordenone,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001

LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 50001 1 Certificazione UNI EN ISO 50001 Sistema di gestione dell energia. Pellegrino Consulting Services Srl dal 1992 opera nel settore della finanza agevolata per le Imprese

Dettagli

Verona, 10 ottobre 2013

Verona, 10 ottobre 2013 Verona, 10 ottobre 2013 Parte 1: Il modello operativo delle ESCO Relatrice: dott.ssa Laura Tomasi Resp. Area Comm.le NESCO Srl Parte 2: Il Contratto di Rendimento Energetico (EPC) Relatore: avv. Maurizio

Dettagli

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015 Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La diagnosi energetica passo dopo passo I REQUISITI DELLA DIAGNOSI ENERGETICA DI QUALITA Ing. Davide Rizzinelli Asso EGE davide.rizzinelli@ecubo.it

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016 Il Gruppo Bosch Chi siamo Mobility Solutions Energy and Building Technology Industrial Technology Consumer Goods

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE:

LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: LA NORMA ISO 9001 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE GENERALITÀ LA NORMA INTERNAZIONALE SPECIFICA I REQUISITI DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ PER UN'ORGANIZZAZIONE CHE: A) HA L'ESIGENZA DI DIMOSTRARE

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad effetto serra Azione 1.1 Corso di formazione Ferrara 24

Dettagli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli

La costruzione del dossier Energia. Relatore: Luigi Galli La costruzione del dossier Energia Relatore: Luigi Galli LA NOSTRA STORIA Energy Team nasce nel 1996 quale sodalizio d impresa tra giovani professionisti del settore energetico che con intuito e passione

Dettagli

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici L energy manager Nella Legge 10/91, art. 19 e nella circolare n.219/f del MICA del 2/3/92 si identifica la figura del Responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia o Energy Manager E

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L. ROMA, 16 FEBBRAIO 2016 Progettualità volta ad individuare gli interventi tecnico

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11

I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11 I Sistemi di gestione dell energia: la nuova norma ISO 50001:11 Matteo Locati m.locati@certiquality.it 02 80 69 17 41 11 Ottobre, Milano QUALITY ENVIRONMENT SAFETY ENERGY PRODUCT INSPECTION TRAINING I

Dettagli

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica

Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Efficienza energetica per le imprese: obblighi e opportunità Il progetto Impresa Energia e il portale di Assolombarda per l efficienza energetica Vittoria Catalano Unità Energia Assolombarda Milano, 27

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking

La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking LA GESTIONE DEL RISCHIO NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COME STRUMENTO PER TEMPI E COSTI CERTI La UNI EN ISO 9001:2015 e il Risk Based Thinking Arch. Nicola Gigante Roma, 3 marzo 2016 1 Il percorso verso

Dettagli

La normativa tecnica di riferimento

La normativa tecnica di riferimento La normativa tecnica di riferimento Daniele Forni, FIRE Roma, 26 giugno 2015 Normativa tecnica UNI/CEI TR 11428:2011 Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA 11/02/2011 Pag. 1 di 6 RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO HLS:

ISO 9001:2015 e ISO HLS: ISO 9001:2015 e ISO HLS: -La sfida dell'ottenimento delle performance richieste -Il SGQ come strumento che produce valore Dr. Giovanni Mattana Pres. Commissione UNI: Gestione Qualità e Metodi Statistici

Dettagli

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Corso Base Formazione Formatori AMD La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità Paola Ponzani Scuola Permanente di Formazione Continua AMD - Certificata UNI EN ISO9001/2008 Cosa significa

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001: CONSULENZA TECNICA 2 AUDIT ENERGETICO Quali risultati di una diagnosi di qualità? Quali risultati di una diagnosi

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Formazione, Ricerca e Consulenza per la Sostenibilità d Impresa La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Modena, 5 maggio 2015 Anna Chiara Introini, BilanciaRSI

Dettagli

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici Arturo Lorenzoni, Università degli Studi di Padova Conferenza Diritto Energia 2015, Roma, 13 maggio DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE La più

Dettagli

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico Claudia Gistri Certiquality Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario 12 Aprile 2010 AUDIT ENERGETICO: CONSIDERAZIONI

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento Diagnosi energetiche in ambito industriale Marco Zambelli, ENEA UTT Giuseppe Nigliaccio, ENEA UTT-PMI Energia su Misura per l industria Tessile Abbigliamento

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market OFFERTA SMART AUDIT ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market INQUADRAMENTO GENERALE 1 IL CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il D.Lgs. 102/14 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore, ovvero

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School

Percorso. Lean Six Sigma Energy manager. Certificazioni Green Belt e Black Belt. Energy Efficiency. Industrial Management School Industrial Management School Percorso Lean Six Sigma Energy manager Certificazioni Green Belt e Black Belt Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia Ottimizzare le

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione dell Energia Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione In vigore da Ottobre 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti tecnici

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" News-Magazine n 4

ISO 39001:2012. L approfondimento. Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use News-Magazine n 4 L approfondimento ISO 39001:2012 Road Traffic Safety (RTS) management systems - Requirements with guidance for use" La ISO 39001 è uno standard internazionale sul sistema di gestione della sicurezza stradale

Dettagli

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14 Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi D. Lgs. nr. 102 del 4-7-2014 Le nuove disposizioni sull efficienza energetica La normativa in vigore dal 2014 (1) obbliga

Dettagli

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol

UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol UNI CEI EN 16001:2009 Sistemi di gestione dell energia energia e linee guida per l utilizzol Antonio Panvini Funzionario CTI Segretario del gruppo UNI/CTI CEI GGE Gestione dell energia energia Segretario

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE

SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE SISTEMI INTEGRATI DI GESTIONE ISO 14001:2004 BS OHSAS 18001:2007 ISO CEI EN 50001:2011 dott.ssa Alessia Rocchi Roma, 24 maggio 2016 La gestione integrata Health-Safety- Environment (1) Sempre più aziende

Dettagli

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente AUDIT ENERGETICI Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia 1 Premessa ed Obbiettivi La diagnosi energetica di una azienda, di un edificio, di un processo industriale, costituisce la base dello

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera PAES -EMAS Esperienze a confronto Comune di Isera Eco-Management and Audit Scheme EMAS Piano per la gestione ed il controllo del sistema ambientale L origine* Il Regolamento (CE) n 761 del 2001 (pdf, 162

Dettagli

I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11

I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11 I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11 25 settembre 2012, Treviso Matteo Locati Direzione Certificazione Sistemi di Gestione QHSE e compliance Product Manager Sustainability a.ficarazzo@certiquality.it

Dettagli

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Metodologia di lavoro: PCM & GOPP Obiettivo del Laboratorio Approfondire le metodologie e le tecniche di progettazione nell ambito dei programmi a gestione diretta del ciclo 2014-2020 attraverso l identificazione

Dettagli

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale

Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Analisi, revisione e implementazione di un modello organizzativo in Qualità nello Studio Legale Alessandra Damiani Managing Partner di Barbieri & Associati Commercialisti Consulente per l Organizzazione

Dettagli

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Ing. Michele Macaluso Direttore ANEA Il target 20 20-20 dell Unione Europea ridurre le proprie emissioni di CO2 del 20% entro il

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese

Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese WORKSHOP I Energia e Sostenibilità Ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le Imprese Il Sistema di Gestione dell'energia conforme alla norma UNI 16001: le opportunità per le Imprese Andrea Zanfini

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli