Il sistema dei canali o meridiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema dei canali o meridiani"

Transcript

1 Il sistema dei canali o meridiani Questo testo è tratto dal volume scritto dal dott. Lucio Sotte intitolato Qi Gong edito dai Quaderni di Medicina Naturale dato alle stampe nel 1995 Il complesso sistema di conduzione dell energia attraverso i meridiani (jing luo) costituisce, insieme alle leggi dello yin e dello yang, alla teoria dei cinque movimenti ed a quella dei tre tesori energia, sangue e liquidi organici, uno dei principi fondamentali della medicina cinese. Con il termine cinese jing luo si intende dare l idea di sistema di conduzione energetica, perché il termine jing in cinese significa ordito, filo teso ed il termine luo è traducibile con la parola ramificazione. Quindi jing luo vuol dire sistema di vasi e ramificazioni che servono a far circolare l energia. Questo sistema è peculiare della medicina cinese. Nella nostra medicina occidentale infatti si conoscono dei sistemi di conduzione come quello linfatico o del sangue o quello nervoso, ma sono sempre sistemi con un supporto organico preciso. I meridiani, invece, sono percorsi di energia ed anche il termine di canali spesso usato per definirli, non deve lasciar pensare ad un substrato anatomico. Come abbiamo già detto, però, questo sistema di conduzione energetica è strettamente legato agli altri sistemi di conduzione del nostro organismo, tant è vero che spesso i meridiani hanno un percorso per qualche tratto sovrapponibile a quello del sistema circolatorio sanguigno, linfatico o nervoso. Il primo compito dei meridiani è quello di collegare energeticamente le varie parti del corpo, quindi la regione alta con la bassa, quella anteriore con la

2 posteriore, la destra con la sinistra e così avanti. I meridiani sono inoltre in correlazione con gli organi e i visceri e con il loro movimento corrispondente. Ogni meridiano, poi collegherà, il proprio organo e il proprio viscere con la periferia e con un tratto più o meno esteso di tessuto cutaneo, tramite un percorso interno e profondo ed un percorso esterno e superficiale sul quale sono localizzati i vari punti di agopuntura (agopunti). Questo compito dei meridiani di mettere in relazione l interno con l esterno è particolarmente importante, dal momento che l uomo non è un entità separata dall ambiente esterno e risente notevolmente di tutte le variazioni climatiche. I meridiani danno la possibilità agli agenti cosmici di influire positivamente sul nostro organismo, allo stesso tempo, lo proteggono da attacchi esterni. Il percorso dei meridiani è costellato da punti: i punti di agopuntura (agopunti). Questi punti possono essere influenzati da modificazioni interne e, a loro volta, se stimolati dall esterno, per mezzo degli aghi, possono esercitare un azione riflessa sugli organi e sui visceri. Il meccanismo di azione dell agopuntura si avvale della stimolazione di questi punti per ottenere un riequilibrio energetico di tutto l organismo. Passeremo ora a dividere i meridiani secondo la classificazione proposta da Nguyen Van Nghi nel suo libro Pathogenie et Pathologie Energetiques dans le Médecine Chinoise (Patogenesi e Patologie Energetiche nella Medicina Cinese). Tale classificazione distingue: 12 meridiani principali: jing mai; 12 meridiani tendino-muscolari, jing jin; 12 vasi luo trasversali; 16 vasi luo longitudinali, luo mai; 12 meridiani distinti, jing bie; 8 meridiani curiosi, qi jing ba mai. Esistono inoltre 365 luo di rami-ficazione. Possiamo esemplificare questa classificazione dicendo che esistono i meridiani principali, che sono l ossatura del sistema di relazione yin-yang, interno-esterno al loro interno circola secondo un ciclo molto specifico l energia nutritiva. Troviamo poi i meridiani secondari che essendo più superficiali posseggono

3 due compiti principali: irrorare i tessuti più esterni e arrestare gli attacchi patogeni in superficie prima che raggiungano i meridiani principali e quindi gli organi e i visceri; i meridiani secondari veicolano soprattutto energia difensiva. Ci sono infine i meridiani curiosi che rappresentano un sistema di circolazione preferenziale e riserva energetica dell energia ancestrale e vanno a rafforzare il ruolo dei meridiani prin-cipali. I meridiani principali sono spesso paragonati a dei fiumi che permettono la circolazione dell energia (in particolare di quella nutritiva), quelli curiosi sono invece dei laghi che permettono l accumulo e la distribuzione dell energia (in particolare di quella ancestrale) in caso di bisogno. I 12 meridiani principali (jing mai) vanno suddivisi in due gruppi, ciascuno di 6 meridiani: Il primo gruppo è rappresentato dai 6 meridiani principali yin, collegati ai cinque organi (zang), cui si aggiunge il maestro del cuore, associato secondo la legge dei cinque movimenti al Fuoco: meridiano principale del fegato; meridiano principale del cuore; meridiano principale del maestro del cuore; meridiano principale della milza- pancreas; meridiano principale del polmone; meridiano principale del rene. Il secondo gruppo è rappresentato dai 6 meridiani principali yang, collegati ai sei visceri (fu): meridiano principale della vescicola biliare; meridiano principale dell intestino tenue; meridiano principale del triplo riscaldatore; meridiano principale dello stomaco; meridiano principale del grosso intestino; meridiano principale della vescica. Dal momento che, come abbiamo detto, il corpo umano è suddiviso in zone yin e in zone yang (il dorso è yang rispetto all addome yin, la superficie esterna dorsale e laterale degli arti è yang, rispetto alla superficie interna e mediale yin e così via), i meridiani yang percorreranno zone yang e i meridiani yin

4 percorreranno zone yin. Per quanto riguarda, però, l addome bisogna dilungarsi in una spiegazione più prolungata. Il meridiano principale dello stomaco, che è di natura yang, percorre tutto l addome, di natura yin, a due distanze dalla linea mediana. Questa apparente contraddizione si spiega pensando che, a questo livello, lo yin e lo yang non si distinguono più secondo la logica addome = yin e dorso = yang, ma secondo il criterio interno = yin ed esterno = yang. Il meridiano dello stomaco ha infatti un percorso esterno yang, mentre i meridiani yin del piede, pur avendo dei punti superficiali, hanno prevalentemente un percorso interno e dunque yin. Esistono 6 meridiani della mano (shou), che sono yang rispetto ai 6 meridiani del piede (xu), che sono yin; ai primi sono legate manifestazioni prevalentemente energetiche e dunque yang, se confrontate con quelle prevalentemente organiche, dunque yin, dei secondi. Ricordiamo che i 12 meridiani principali collegano l interno (li) con l esterno (biao) e l alto yang con il basso yin. La circolazione dell energia Nei meridiani principali circola soprattutto energia nutritiva, che, come abbiamo visto, proviene sia dall energia alimentare (gu qi) che da quella cosmica (da qi) di origine celeste. Ricordiamo che l energia centrale (zhong qi) meta-bolizza, a livello dello stomaco e della milza-pancreas (riscaldatore medio), l energia degli alimenti che viene così divisa in due forme di energia, una pura (qing qi) che, unita all energia cosmica o celeste (da qi o tian qi) al livello del torace (riscaldatore superiore) darà origine all energia nutritiva (rong qi o ying qi) ed una impura (zhuo qi) che, dopo una successiva purificazione a livello dell intestino, darà luogo all energia difensiva (wei qi) che viene veicolata in alto al riscaldatore superiore. L energia nutritiva va a concentrarsi a livello del polmone che, nella sua funzione di organo propulsore, la indirizza ai meridiani principali, secondo un processo ciclico circadiano, mensile, annuale. Prendendo in esame il ciclo circadiano dell energia nutritiva, vedremo che gli

5 organi e i visceri sono messi secondo quest ordine: polmone, grosso intestino, stomaco, milza-pancreas, cuore, in-testino tenue, vescica, rene, maestro del cuore, triplo riscaldatore, vescicola biliare, fegato. Rapportando questo ciclo alle ore del giorno ci accorgiamo che, sia in una rappresentazione lineare che in una rappresentazione circolare del tempo, l energia nutritiva predomina in ogni organo, viscere o meridiano per due ore. Dal momento che il ciclo nictemerale in Cina inizia alle 3.00 del mattino, come abbiamo già visto parlando del calendario cinese, sarà proprio quella l ora corrispondente al polmone. Se pensiamo poi che il giorno in Cina è diviso in 12 ore, ognuna delle quali corrisponde a 2 ore occidentali, non è strano che il meridiano del polmone avrà il suo apporto massimo di energia nutritiva proprio dalle 3.00 alle 5.00 del mattino. Nell ora successiva, (cioè dalle 5.00 alle 7.00), la rong qi decrescerà nel polmone per accumularsi, invece, nel grosso intestino e così avanti per tutti gli organi e i visceri successivi. Se usiamo lo stesso criterio di rappresentazione sia lineare, che circolare, per dare una collocazione anche spaziale al circolo dell energia nutritiva, ci accorgiamo che nello schema lineare i visceri saranno posti in alto e gli organi in basso e in quello circolare gli organi all interno e i visceri all esterno. Il percorso dei 12 meridiani principali Bisogna tenere presente che i 12 meridiani principali seguono ognuno un tragitto interno e uno esterno. Il tragitto interno collega il meridiano all organo o al viscere e quello esterno lo mette in rapporto con il tessuto cutaneo. Descriviamo ora il percorso dei 12 meridiani principali. Meridiano principale del polmone (LU) Il meridiano principale del polmone origina dallo stomaco (riscaldatore medio) e, nel suo percorso interno, risale fino ai polmoni, per esteriorizzarsi al punto 1LU-zhongfu, sotto il bordo inferiore della clavicola. Discende superficialmente lungo la parte interna del braccio e dell avambraccio e termina al punto 11LUshaoshang, all angolo ungueale radiale del pollice. Da qui parte un vaso che si collega al punto 1LI all indice.

6 Meridiano principale del grosso intestino (LI) Il meridiano principale del grosso intestino inizia dal punto 1LI-shangyang all angolo ungueale radiale dell indice, risale lungo la parte dorsale dell avambraccio e del braccio, per arrivare alla spalla, al punto 14GV e, infine, al punto 12ST, nell incavo sopraclavicolare. Da qui partono due vasi, uno interno che raggiunge il viscere grosso intestino ed uno esterno che sale al collo ed al viso fino al bordo contro-laterale del solco naso-labiale, al punto 20LIyingxiang. Meridiano principale dello stomaco (ST) Dal punto 20LI un vaso sale all 1 della vescica e poi scende nel solco orbitale inferiore al punto 1ST-chengqi, da cui origina il meridiano dello stomaco, esso scende poi lateralmente al naso, si porta fino alla mandibola e risale fino all orecchio ed alla parte laterale della fronte. Un altro ramo scende dal punto 9ST, localizzato sulla carotide esterna ed arriva al punto 11ST, alla base del collo. Da qui un vaso collaterale va fino al punto 14GV ed il meridiano principale prosegue, passando per il cavo sovra-claveare, fino allo stomaco. Il percorso esterno del meridiano scende lungo il torace e l addome e poi lungo il bordo antero esterno della coscia, del ginocchio e della gamba, raggiunge il piede e finisce vicino all unghia del 2 dito del piede al punto 45ST-lidui. Da qui parte un vaso che lo collega al meridiano successivo all alluce. Meridiano principale della milza-pancreas (SP) Il meridiano milza-pancreas inizia all alluce, al punto 1SP-yinbai, risale lungo la parte interna del piede, della caviglia, della gamba, del ginocchio e della coscia, fino al perineo, si collega col punto 4CV, sale all addome, allo stomaco, alla milza e raggiunge il cuore; un altro vaso interno risale fino alla gola ed alla lingua ed un altro, sempre dallo stesso punto, discende nella parte laterale del torace e finisce al punto 21SP-dabao, nel sesto spazio intercostale. Da qui un vaso raggiunge il cuore.

7 Meridiano principale del cuore (HT) Il meridiano principale del cuore incomincia nel cuore ed arriva all intestino tenue. Un altro vaso parte dal cuore, sale alla gola, arriva al cavo dell ascella al punto 1HT-jiquan e poi da lì va alla parte più interna del braccio, del gomito e dell avambraccio per portarsi fino all angolo ungueale radiale del mignolo, al punto 9HT-shaochong. Si unisce, mediante un vaso, al meridiano principale dell intestino tenue, nel punto 1 intestino tenue, sempre al mignolo. Meridiano principale dell intestino tenue (SI) Il meridiano principale dell intestino tenue parte dal punto 1SI-shaoze, all angolo ungueale ulnare del mignolo. Percorre la parte esterna e dorsale della mano, del polso, dell avambraccio e del braccio ed arriva alla parte posteriore della spalla, segue poi il bordo della scapola, fino al trapezio, nella faccia posteriore. Prende rapporto con il punto 11 e 12BL ed il 14GV, ed arriva al 12ST. Un vaso interno penetra nel torace e, passando per il cuore e il diaframma, arriva all intestino tenue. Il vaso esterno, dal punto 12ST, arriva fino alla mandibola e, attraverso la guancia, raggiunge l occhio e ridiscende all orecchio. Un altro vaso arriva al 18SI sullo zigomo, da lì arriva all occhio e termina al punto 19SI-tinggong, il meridiano si collega con il punto 1BL. Meridiano principale della vescica (BL) Il percorso del meridiano principale della vescica ha inizio al punto 1BLjingming, all angolo interno dell occhio, sale alla fronte, passa sopra alla volta cranica e arriva al punto 7BL, lateralmente al vertice del cranio. Qui si unisce al meridiano curioso vaso governatore, penetra nel cervello e arriva all orecchio. Prosegue fino alle vertebre cervicali, scende ancora al punto 10BL alla nuca e qui si divide in due rami: uno interno, che scende parallelamente alla linea mediana posteriore, si collega con i reni, la vescica, passa poi all estremità inferiore del coccige, per raggiungere il cavo popliteo, alla piega del ginocchio; uno esterno, che scende parallelo al primo e più lateralmente per finire anche questo al cavo popliteo. I due rami, riunificati a livello del cavo popliteo, scendono posteriormente per arrivare lungo la gamba fino al malleolo esterno e da lì al punto 67BL-zhiyin, all angolo ungueale esterno del quinto dito del

8 piede. Da qui parte un vaso che raggiunge il punto 1KI. Meridiano principale del rene (KI) Il percorso del meridiano principale del rene inizia dal punto 1KI-yongquan, sulla pianta del piede tra i cuscinetti plantari. Sale, attraverso la parte interna del piede, della caviglia e della gamba, del ginocchio e della coscia, per penetrare nel perineo, arriva alla vescica e da qui, un vaso va verso i reni, per dirigersi poi al fegato, ai polmoni, ed arrivare fino alla lingua. Dai polmoni un vaso va al cuore e al maestro del cuore. Dalla vescica parte anche un tragitto esterno, che si collega con i punti 3 e 4CV, sale parallelo alla linea mediana sulla parete addominale e toracica, per terminare al punto 27KI-yufu, nello spazio costo-sterno-claveare. Meridiano principale del maestro del cuore (PC) Il meridiano principale del maestro del cuore inizia al centro del torace. Si unisce al cuore e va a ramificarsi nello stomaco. Un vaso parte dal punto 17CV, emerge 1PC-tianchi e va verso la parte interna del braccio, gomito, avambraccio per terminare al punto 9PC-zhongchong, all angolo ungueale radiale del medio. Un vaso parte dal punto 8PC, raggiunge l anulare e si congiunge con il meridiano del triplo riscaldatore. Meridiano principale del triplo riscaldatore (TE) Il meridiano principale del triplo riscaldatore parte dall angolo ungueale ulnare dell anulare al punto 1TE-guanchong e passando sul dorso della mano, arriva alla regione dorsale dell avambraccio, del gomito, del braccio e alla parte laterale della spalla, fino al trapezio, al 14GV e poi al punto 12ST, dove penetra nel petto e arriva, attraverso lo stomaco, all intestino. Il vaso esterno continua lateralmente al collo, arriva al mastoide, circonda in avanti l orecchio ed arriva al bordo orbitale inferiore. Un altro vaso passa attraverso l orecchio interno, arriva fino alla mandibola, per

9 raggiungere l estremità esterna del sopracciglio al punto 23TE-sizhukong. Da qui un vaso raggiunge l angolo esterno dell occhio al punto 1GB. Meridiano principale della vescicola biliare (GB) Il meridiano principale della vescicola biliare, inizia al punto 1GB-tongziliao, all angolo esterno dell occhio, arriva al davanti dell orecchio e poi alla sutura fronto-parietale, ridiscende ed arriva all apofisi mastoidea, sale di nuovo, fino alla volta cranica, va alla fronte, ritorna posteriormente alla nuca, scende poi alla regione laterale del collo e si collega con il punto 12ST; da qui un vaso interno raggiunge la vescicola biliare ed il fegato, il percorso esterno scende poi alla regione toracica ed addominale laterale, passa per l anca, si congiunge con l osso sacro e, passando per la zona laterale della coscia, del ginocchio e della gamba, raggiunge l angolo esterno del 4 dito del piede al punto 44GBzuqiaoyin. Da qui parte un vaso che si collega con il punto 1LR. Meridiano principale del fegato (LR) Il meridiano principale del fegato inizia all angolo ungueale esterno dell alluce al punto 1LR-dadun, risale lungo la parte interna del piede, della caviglia, della gamba, del ginocchio e della coscia, raggiunge il pube, si collega con il punto 4CV, penetra nell addome e si collega con il fegato, la vescicola biliare, lo stomaco, la parete toracica laterale e si ramifica per arrivare alla gola, agli occhi e alla sommità del cranio. L ultimo punto del meridiano 14LR-qimen si trova nel sesto spazio intercostale. I meridiani secondari I meridiani secondari presentano dei percorsi grossolanamente sovrappo-nibili a quelli dei meridiani principali corrispondenti, ma sono più superficiali di questi e svolgono il compito di nutrire i tessuti più esterni e di difendere l organismo dagli attacchi delle energie cosmopatogene (vento, freddo, umidità, secchezza etc.) per impedire l attacco dei meridiani principali. Ad ogni meridiano principale cor-rispondono: un meridiano tendino-muscolare,

10 un vaso luo trasversale, un vaso luo longitudinale ed un meridiano distinto. Non descriviamo i loro percorsi perché non sono determinanti per la pratica delle ginnastiche mediche, sono invece importanti per l applicazione dell agopuntura. Meridiani curiosi Si tratta di un sistema di canali energetici distinto da quello dei meridiani principali. Il Classico di Medicina Interna Nei Jing paragona la circolazione energetica dei meridiani principali allo scorrere di fiumi, mentre i meridiani curiosi vengono assimilati a laghi o bacini. Questo paragone fa pensare ad una circolazione lenta e ad un energia più pesante di quella dei meridiani principali. Pur appartenendo ad un sistema separato, i meridiani curiosi sono correlati ai principali in modo da costituire un sistema di sicurezza: sono infatti in grado di raccogliere il troppo pieno in condizioni di sovraccarico, così come possono immettere energia nella rete dei canali principali in caso di necessità. Come già affermato, questi canali sono percorsi prevalentemente da un energia dalle caratteristiche particolari, l energia ancestrale; tuttavia in essi sono presenti anche gli altri tipi di energia e, proprio per questo, costituiscono un prezioso sistema di riserva ed immagazzinamento. Distinguiamo quattro meridiani curiosi di prima generazione e quattro di seconda: nello spazio compreso tra i due reni, corrispondente al ming men, ove viene custodita l energia ancestrale, origina una via energetica denominata tronco comune che si porta verso il basso per emergere al centro del rafe perineale. Qui originano tre meridiani curiosi di prima generazione (direttamente dal tronco comune): du mai, vaso governatore o mare dei meridiani yang: scorre prevalentemente nella regione posteriore (massimo yang), lungo la linea sagittale mediana, percorrendo tutta la colonna vertebrale; sempre percorrendo la linea mediana giunge al vertice, alla fronte, al naso, per terminare al mascellare superiore, nello spazio tra i due incisivi. Tutti i meridiani yang convergono al du mai (mare dei meridiani yang).

11 ren mai, vaso concezione o mare dei meridiani yin: scorre nella zona anteriore, lungo la linea mediana (massimo yin) risalendo lungo l addome, il torace, il collo e giunge al viso ove si anastomizza col du mai. Ad esso convergono tutti i meridiani yin (mare dei meridiani yin). Il termine vaso concezione si riferisce alla sua importanza durante la gravidanza. chong mai, vaso strategico risale con un ramo lungo l addome ed il torace (sovrapposto al meridiano principale del rene) per raggiungere il collo e la bocca circondandola; altri due rami scendono lungo l arto inferiore (faccia interna) sino al piede; un ultimo ramo infine risale lungo la faccia anteriore dei corpi vertebrali. La molteplicità delle sue diramazioni pone in relazione l alto col basso, l interno con l esterno, la superficie anteriore con quella posteriore: per questo è anche chiamato vaso strategico o di collegamento. dai mai, vaso cintura si tratta del quanrto meridiano curioso di prima generazione; esso nasce direttamente dalla loggia renale, si superficializza a livello lombare al punto 23BL shenshu e si porta in avanti ed in basso verso le spine iliache, inglobando l addome come una cintura. Non origina dal tronco comune, come gli altri tre meridiani curiosi appena descritti, ma direttamente dai reni e, per questo motivo, è considerato anch esso di prima generazione. I meridiani curiosi di seconda generazione sono quattro e non originano dal tronco comune o direttamente dalla loggia renale, bensì dai meridiani principali di rene e vescica, pertanto anch essi sono in stretta relazione con l energia ancestrale e col movimento Acqua: yang qiao: origina a livello della parte esterna della caviglia, sotto il malleolo peroneale e risale verso la testa, dopo essersi inserito all anca ed alla spalla; termina alla nuca dopo aver irrorato le palpebre e l occhio. Da questa descrizione sommaria del percorso, osserviamo che contrae rapporto con la caviglia e le grosse articolazioni e ciò giustifica il termine qiao che significa movimento. yin qiao: percorre la parte interna della gamba e della coscia; iniziando sotto il malleolo interno, risale lungo la superficie anteriore del tronco ed arriva agli occhi ed alla nuca. yin wei (wei significa legame) lega tra loro i meridiani yin del piede, penetra nell addome e nel torace per riemergere alla gola ove si anastomizza col chong

12 mai. yang wei: svolge la stessa funzione di legame tra i meridiani yang interessando anch esso l anca, la spalla, la nuca e l estremità cefalica. Ogni meridiano curioso di prima generazione si anastomizza con uno di seconda generazione secondo una logica yin/yin e yang/yang, costituendo così una coppia ed un sistema energetico unitario. Esistono alcuni punti specifici, denominati punti chiave, che svolgono la funzione di stimolare la circolazione energetica dei meridiani curiosi (vedi tabella I). Per concludere sinteticamente possiamo dire che i meridiani principali sono strettamente correlati agli organi ed ai visceri corrispondenti ed in essi circola prevalentemente energia nutritiva; i meridiani curiosi non sono correlati al sistema degli organi e visceri, bensì ai visceri curiosi ed al rene ed in essi circola preferenzialmente l energia ancestrale. Esaminiamo ora più dettagliatamente i vari meridiani curiosi ed il loro percorso. Meridiano curioso ren mai o vaso concezione Ren significa direzione o responsabilità in relazione anche alla responsabilità di procreare e portare a termine la gravidanza, a ciò si collega anche la denominazione concezione. È il mare dei meridiani yin perché tutti i meridiani yin sono collegati con il ren mai. Origina dal rene e si porta, seguendo il tronco comune, al perineo al punto 1CV - huiyin. Risale al pube e si dirige verso l alto seguendo la linea sagittale mediana e passando per la regione ipogastrica, sottombelicale, ombelicale, epigastrica, xifoidea, sternale, fino alla fossetta soprasternale; sale, seguendo sempre la linea sagittale mediana e passando per la gola, arriva al mento, contorna le labbra e si biforca in due rami che raggiungono la zona sottorbitale (vedi figura 1). Meridiano curioso du mai o vaso governatore Du significa governare da cui la denominazione di vaso governatore ; è il

13 mare dei meridiani yang che si collegano ad esso anastomizzandosi al punto 14GV - dazhui situato sotto la settima vertebra cervicale. Origina da rene e, seguendo il tronco comune, emerge al centro del perineo al punto 1CV - huiyin, si dirige posteriormente al punto 1GV - changqiang localizzato dietro la punta del coccige. Da qui prosegue, salendo lungo la linea sagittale posteriore, in regione coccigea, sacrale, lombare, dorsale, cervicale ed arriva alla nuca al punto 16GV - fengfu, continua sempre sulla linea mediana, arrivando al vertice del cranio al punto 20GV - baihui; raggiunge poi la fronte, la radice del naso, il naso, il solco naso-labiale, per terminare alla gengiva superiore ed al mascellare superiore, tra i due incisivi (vedi figura 2) Meridiano curioso chong mai o vaso strategico Chong significa incrocio ed anche strategia, da cui la sua denominazione vaso strategico ; questo meridiano distribuisce l energia ancestrale a tutto l organismo e svolge un ruolo fondamentale anche nei confronti del sangue per cui è denominato anche mare del sangue. Origina da rene e, seguendo il tronco comune, emerge al centro del perineo al punto 1CV - huiyin, si divide in due rami: uno posteriore sale lungo la colonna vertebrale, uno anteriore il principale si dirige verso l avanti ed emerge al punto 4CV - guanyuan, si divide poi in due diramazioni (destra e sinistra) che scendono ed arrivano in zona sovrapubica, al punto 11KI - henggu e risalgono, anasto-mizzandosi con i punti del meridiano principale del rene fino al punto 27KI - shufu, sale alla gola poi con un percorso che si unifica al punto 23CV - lianquan, dove si anastomizza con il meridiano curioso yin wei; poi il meridiano risale, biforcandosi in due tragitti (destro e sinistro), circonda le labbra e termina all angolo interno dell occhio al punto 1BL - jingming. Lungo il percorso addominale e toracico il meridiano si anastomizza con i punti del meridiano principale dello stomaco e del meridiano curioso ren mai. Dal punto 11KI - henggu un ramo si dirige al punto 30ST - qichong da cui parte una diramazione discendente che, percorrendo la faccia interna dell arto inferiore ed anastomizzandosi con il 10SP - xuehai arriva alla regione malleolare interna ed alla regione interna del piede dove si collega con i punti

14 shu-yuan dei meridiani yin, con il punto chiave 4SP - gongsun e con il punto 1KI - yongquan che si trova sulla pianta del piede, tra i due cuscinetti plantari (vedi figura 3). Meridiano curioso dai mai o vaso della cintura Dai significa cintura da cui la denominazione vaso cintura che è in relazione con il suo tragitto trasversale. Inizia dalla loggia renale ed emerge al punto 23BL - shenshu, si dirige anteriormente e si collega con il suo punto chiave 26GB - daimai e proseguendo prende contatto con i punti 27GB - wushu e 28GB - weidao, raggiunge infine l ombelico. Avvolge tutti i meridiani che passano per la vita circondandoli a cintura e prende con essi rapporto ad eccezione del meridiano principale del fegato. Meridiano curioso yin wei o vaso di collegamento yin Wei significa legame da cui il nome vaso di collegamento ; il meridiano collega tra loro i meridiani yin. Inizia al punto 9KI - zhubin nella regione interna della gamba, risale fino all inguine, al punto 13SP - fushe, e si divide in tre rami: il primo ramo quello della milza si anastomizza con i punti 15SP - daheng e 16SP - fuai; il secondo ramo quello del fegato si anastomizza con il punto 14LR - qimen; il terzo ramo quello del rene si anastomizza con i punti 22CV - tiantu e 23CV - lianquan. Meridiano curioso yang wei o vaso di collegamento yang Wei significa legame da cui il nome vaso di collegamento ; il meridiano collega tra loro i meridiani yang. Inizia al punto 63BL - jingmen che si localizza sulla regione esterna del piede e

15 risale lungo la faccia esterna della gamba al punto 35GB - yangjiao. Si anastomizza all anca con il 29GB - juliao (comune a yang qiao), percorre la zona posteriore e laterale del dorso sino ad arrivare alla regione posteriore della spalla al punto 10SI - naoshu (comune a yang qiao), risale poi verso il bordo superiore del trapezio ai punti 15TE - tianliao e 21GB - jianjing; da qui si dirige verso la tempia e poi risale alla fronte ai punti 13GB - benshen e 14GB - yangbai; percorre il meridiano della vescicola biliare fino al punto 20GB - fengchi (comune a yang qiao); si anastomizza poi con il meridiano du mai al punto 16GV - fengfu. Meridiano curioso yin qiao o vaso del movimento yin Inizia al punto 2KI - rangu, sotto lo scafoide e raggiunge il suo punto chiave, 6KI - zhaohai, sotto il malleolo interno, da qui sale al punto 8KI - jiaoxin sulla regione interna della gamba e poi sale ancora lungo la faccia interna dell arto inferiore per raggiungere la zona sovrapubica al punto 2CV - qugu, da dove entra nel piccolo bacino per interessare gli organi genito-urinari. A questo livello, dopo aver subito una decussazione, il percorso sale internamente, lungo la parete addominale e toracica, e giunge al 12ST - quepen nella fossetta sovraclaveare, si dirige poi al 9ST - renying, sulla carotide, e sale al viso fino a raggiungere l angolo interno dell occhio al punto 1BL - jingming, percorre poi il meridiano della vescica fino alla nuca, dove termina al punto 10BL - tianzhu. Meridiano curioso yang qiao o vaso del movimento yang Inizia al punto 62BL - shenmai, sotto il malleolo esterno, passa al 61BL - pushen ed al 59BL - fuyang, percorre la regione postero-laterale dell arto inferiore, arriva all anca, in corrispondenza del punto 29GB - juliao, sale ancora a livello dorsale per raggiungere la spalla in cui si collega ai punti 10SI - naoshu, 15LI - jianyu e 16LI - jugu; si sposta quindi medialmente, percorre il collo ed il volto fino al punto extra yintang dove si decussa e, dopo essere passato nel versante controlaterale, si anastomizza con i punti 1BL - jingming, 1ST - chengqi, 3ST - juliao e 4ST - dicang; un ramo parte posteriormente per

16 raggiungere il punto 20GB - fengchi ed il 16GV - fengfu.

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 1 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Ricordiamo che ciascuno

Dettagli

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC) Aspetto e individuazione del meridiano attraverso il metodo Masunaga e differenza

Dettagli

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Questionario: MTC Stile Namikoshi Questionario: MTC Stile Namikoshi Candidato: Materia: Namikoshi Punteggio: 1 Il meridiano Triplice Riscaldatore ha: 1 forma 2 funzione 3 forma e funzione 2 l'elemento Terra governa 1 i capelli 2 i peli

Dettagli

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2

I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 I DODICI MERIDIANI PRINCIPALI - 2 Descriviamo i 12 meridiani principali così come si succedono nell ambito della grande circolazione energetica (si veda anche il par. 16 del Ling Shu). Descrivendo i dodici

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

I Dodici Meridiani Principali 3

I Dodici Meridiani Principali 3 I Dodici Meridiani Principali 3 Concludiamo la presentazione di decorsi e tavole dei meridiani pricipali Jing Mai. Ribadiamo ancora una volta la necessità di prestare particolare attenzione alla descrizione

Dettagli

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo Presentazione del Percorso Formativo Introduzione al TUINA le origini storiche, filosofiche e culturali della Medicina Tradizionale Cinese e del TUINA Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano

Dettagli

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO TUINA DURATA TRE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso della ASD Shaolin Quan Fa Italia - www.shaolinquanfa.it E-mail:

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 Lo stomaco è? 1 uno zang 2 chiarezza mentale

Dettagli

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero Cranio Tempia Osso zigomatico Vertebra cervicale Costole/ cassa toracica Omero Vertebre lombari Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno Vertebre toraciche Gomito Radio Pelvi Ulna Polso

Dettagli

Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica

Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica Le forme di apertura e chiusura del qi gong, fondamentali per iniziare e chiudere ogni sessione di pratica Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo All inizio della pratica di una sessione

Dettagli

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali

La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali La ginnastica cinese e lo sport. Esercizi di qi gong pre e post agonistici: forme di apertura e chiusura, massaggio dei canali Fernanda Biondi*, Lucio Sotte** Introduzione La ginnastica medica cinese può

Dettagli

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è una medicina con fini sì terapeutici, ma anche preventivi. Nell Antica Cina la bravura del medico si misurava

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda Questionario: I 6 Livelli Energetici Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Seguendo l'ordine circadiano dei meridiani, il livello taiyin include

Dettagli

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi Lucio Sotte* Puoi scaricare qui il PDF dell articolo Quando ho messo a punto le quattro serie di esercizi per la

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE

MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE MASSAGGIO ANIMA E CORPO OLISTICO ORIENTALE VISO E TESTA - Cliente supina, - Dalla postazione in testa al lettino tenere le mani sulla fronte e far fare alla cliente due bei respiri - Aprire la fronte e

Dettagli

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI ASD Shaolin Quan Fa Italia CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI A cura del maestro e Monaco Shaolin Shi Yan Hui A cura del Maestro Shi Yan Hui Corso organizzato dalla ASD Shaolin Quan Fa Italia -

Dettagli

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese Punteggio: Quiz n Domanda 1 quale applicazione aveva in MTC la teoria

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14) Programma del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese Il programma che segue descrive i contenuti del corso biennale di Fondamenti di Medicina Cinese che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna.

Dettagli

I Quaderni della Tecnica

I Quaderni della Tecnica 37-48 - QUAD TECN buono 31-05-2005 15:31 Pagina 37 Con i Quaderni della Tecnica pubblicati in questo numero diamo inizio alla riproduzione di un kata che costituisce un classico dello shiatsu italiano.

Dettagli

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS

ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS ISTITUTO DI DISCIPLINE BIONATURALI DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2018-2019 1 Giorno: Sabato 20 ottobre

Dettagli

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2016-2017 1 Giorno: Sabato 15 ottobre

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi 1 ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi PROGRAMMA DEL CORSO TEORICO-PRATICO DI SHIATSU METODO NAMIKOSHI PER L ANNO 2015-2016 1 Giorno: Sabato 21 novembre

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte L eruzione dei denti da latte, che inizia a circa sei mesi di vita e prosegue fino ai due anni e mezzo, è un processo che è spesso associato a vari tipi

Dettagli

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù RYODORAKU TEST +=Elettroconduttività alta -=Elettroconduttività bassa 0=normale, nella media +/- = con alterazioni energetiche tra i due lati SN/DX DIAGNOSI RYODORAKU: P +HT eccesso stress mentale IT+Th+LI

Dettagli

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani

Anatomia. Lezione 1 - Concetti base. Laura Damiani Anatomia Lezione 1 - Concetti base Laura Damiani Introduzione L anatomia studia le modalità di organizzazione della sostanza vivente e la distribuzione spaziale delle parti costitutive dell organismo,

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA La tecnica base Namikoshi sul lettino Gli elementi che caratterizzano questo stile e le modalità di esecuzione dei trattamenti, che possono essere effettuati sia a terra sia sul lettino A cura di Roberto

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE

MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE MERIDIANO DI TRIPLICE RISCALDATORE Shŏu Shào Yáng Dottor Alberto Massucco Il meridiano principale di Triplice Riscaldatore (Shŏu Shào Yáng ) è costituito da 23 agopunti ------- Orario di maximum energetico:

Dettagli

1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie

1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie MERIDIANI 1. Meridian 1 (Jueyin Pericardium Meridian of Hand + Taiyin Spleen Meridian of Foot) Zhongchong Laogong Quze Tianchi + Zhourong Shidou Fuai Fujie Pericardio + Milza 2. Meridian 2 Fujie (Taiyin

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO

REQUISITI DI ACCESSO PERCORSO FORMATIVO OPERATORE RIFLESSOLOGIA PLANTARE CINESE Rilascio diretto DIPLOMA NAZIONALE ENTE CSEN Informazioni valide per la sede di: CENTRO ADHARA VIA MARCO POLO, 73 PESCARA INVESTIMENTO 1.280,00

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

foto g ra f i c o d agopuntura

foto g ra f i c o d agopuntura Atlante foto g ra f i c o d agopuntura D r A n t o i n e B e r e d e r TR 23 - TE 23 VE 1 - BL 1 VB 1 - GB 1 19 ST 1 ST 3 ST 4 GI 17 - LI 17 8 ST 9 VC 23 - CV 23 Prologo C on questo Atlante anatomico di

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi Seminario congiunto AMSA-Xin Shu Dott.ssa Beatrice Scordamaglia 10 maggio 2015 Dott.ssa Beatrice Scordamaglia «Di tutto restano tre cose: la certezza

Dettagli

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo 2014-15 Presso la Hung Sing è attivo un Corso triennale di Medicina Tradizionale Cinese Tuina strutturato in 27 Livelli

Dettagli

Qi Gong dei 14 Jing Luo

Qi Gong dei 14 Jing Luo Qi Gong dei 14 Jing Luo Da Enertao, numero 64 - Anno XVIII - N 2 (riveduto e riarrangiato, ndr) Si tratta di uno dei Qi Gong più diffusi in Cina come terapia preventiva per la salute che canalizza l attenzione

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC In MTC sono coinvolti molti organi ed energie: in primis comunque si può dire che viene colpito l Apparato Genito - Urinario MTC Prendendo in considerazione

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo 1 seminario Data 2 3 dicembre 2017 Medicina tradizionale cinese/ Punti (52/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on

Dettagli

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA RICHIEDENTE ECP NOME: COGNOME: EMAIL DATA ACQUISTO EBOOK CODICE ASPIN Centro di Ricerca Erba Sacra Piazza San Giovanni Bosco 80-00175 Roma www.erbasacra.com

Dettagli

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Ren mai o Vaso Concezione 4 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5 Capitolo 3 Meridiani straordinari

Dettagli

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA Corso triennale di TUINA Primo anno corso di Tuina: programma e calendario indicativo Data Medicina tradizionale cinese/punti (52 ore/24 ore) (lezioni MTC disponibili anche on line) Tuina / (64/12 ore)

Dettagli

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra. Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese Uso dei punti Porte della terra. Dott. Riccardo Braglia AMAL Genova Selezione dei casi Sono stati selezionati 6 casi clinici aventi le seguenti caratteristiche 1.

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin )

BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) BA DUAN JIN ( Pa Tuan Chin ) ( gli 8 pezzi di broccato ) DEFINIZIONE Ba Duan Jin ( Pa Tuan Chin ) significa otto pezzi di broccato ed è una tecnica di Qigong molto antica, le cui origini risalgono a circa

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475 LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI Al fine di riconoscere o di precisare i rapporti degli arti

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca? Questionario: Fisiologia Energetica Candidato: Materia: Medicina Tradizionale Cinese giovedì 7 febbraio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

Estratto da: Gli Otto Pezzi di Broccato. Esercizi per il Benessere dalla Medicina Cinese, Laura Vanni, 2017 (pp.58-64)

Estratto da: Gli Otto Pezzi di Broccato. Esercizi per il Benessere dalla Medicina Cinese, Laura Vanni, 2017 (pp.58-64) Estratto da: Gli Otto Pezzi di Broccato. Esercizi per il Benessere dalla Medicina Cinese, Laura Vanni, 2017 (pp.58-64) Documento riservato agli iscritti alla Newsletter del sito www.lauravannimedicinacinese.it

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Parti dello scheletro

Parti dello scheletro GUIDA AL MONTAGGIO Parti dello scheletro SEGUI LE ISTRUZIONI DI QUESTA GUIDA E VEDRAI CHE MONTARE IL TUO CORPO UMANO SARÀ FACILISSIMO. 01. Calotta cranica 02. Cranio 03. Mandibola 04. Dischi cervicali

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2 Azienda Codice Regione Prestazione Aprile 2017 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione IRCCS 8622 RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 1 100%

Dettagli

I Quaderni della Tecnica

I Quaderni della Tecnica 43-50 QUAD TECNICA 31-08-2005 9:36 Pagina 43 In questo numero dei Quaderni della Tecnica continua la pubblicazione di Hiji no Kata, il kata del gomito di cui abbiamo pubblicato la prima parte (posizione

Dettagli

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA LI-4 Hegu Valle dell articolazione Punto yuan-sorgente del meridiano Intestino Crasso E uno dei 9 punti per il ritorno dello yang. Si trova al centro della parte carnosa

Dettagli

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione CORSI ASMA 2019 Agopuntura Tradizionale Cinese 26/27 GENNAIO I Lezione La Scuola ASMA Aspetti medico-legali dell agopuntura, -- Letteratura internazionale sull agopuntura PNEI ed epigenetica Etiopatogenesi:

Dettagli

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Infertilità maschile e Medicina Cinese Infertilità maschile e Medicina Cinese FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA MASCHILE OCCIDENTALE E SECONDO LA MEDICINA CINESE - Introduzione all infertilità maschile - Fisiopatologia della produzione spermatica - Anatomia

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) -

- Scarico del collo - - Arto Inferiore (supino) - - Scarico del collo - 1) Profundus ½ collo Terminus 5 * 3 * 5 2) Occipite ½ cervicale Trapezio 5 * 3 * 5 3) Catena sottomandibolare 5 * 3 * 5 4) Profundus 5 * 1 5) Temporalis Parotis Angulus 5 * 3 * 5

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO)

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) 165,00 SELLA TURCICA (SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA E CON CONTRASTO) 69375 280,00 SELLA TURCICA (SENZA E CON CONTRASTO) MASSICCIO

Dettagli

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia MING MEN e RENE ORGANO hanno un collegamento con UTERO E CAMERA DELLO SPERMA. NAN JING, cap.36. MING MEN e il luogodove l UOMO nasconde

Dettagli

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica) Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli