COMPENSATORI IN ACCIAIO INOX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPENSATORI IN ACCIAIO INOX"

Transcript

1 FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, Caronno Pertusella (VA) Telefono: / Fax: commerciale@gtflex.eu Sito: COMPENSATORI IN Pagina 1 di 16

2 Scheda A GENERALITA E CARATTERISTICHE I compensatori di dilatazione sono elementi elastici costituiti nella loro parte fondamentale da un soffietto metallico multiparete, che permette di assorbire movimenti assiali, angolari e laterali, ma può essere utilizzato anche come antivibrante su motori o altri macchinari. ASSIALE LATERALE ANGOLARE Normalmente i compensatori di dilatazione vengono applicati su quelle tubazioni che a causa delle variazioni di temperatura, dilatano, provocando (se non compensate appunto) delle rotture o delle deformazioni alle tubazioni stesse o alle parti rigide ad esse collegate. La composizione del soffietto (inteso come N di pareti e spessore) varia in funzione della pressione nominale PN (pressione a 20 C); un PN 2,5 avrà meno pareti di un PN 10 e/o pareti con spessore inferiore. La costruzione dei soffietti con il metodo della multiparete garantisce al tempo stesso: - Una elevata resistenza alla pressione, in quanto tutte le pareti costituenti il soffietto, agiscono unitamente per contenerla. - Una elevata flessibilità, grazie al ridotto spessore delle singole pareti. Per un corretto dimensionamento del tipo di compensatore da utilizzare, è indispensabile conoscere esattamente le seguenti condizioni di esercizio: - Fluido convogliato - Massima pressione di esercizio (in caso di picchi, considerarli come tale). - Massima temperatura di esercizio (in caso di picchi, considerarli come tale). - Movimenti richiesti - Disposizione di guide e punti fissi - Altre forze agenti sul compensatore Infatti solo in questo modo è possibile garantire una lunga durata di lavoro al compensatore, evitando i vari fenomeni di instabilità quali: - Instabilità locale o di onda. - Instabilità assiale o di colonna. Pagina 2 di 16

3 Scheda B TEMPERATURA E PRESSIONE I compensatori sono stati progettati considerando la temperatura ambiente (20 C). Infatti la variazione di temperatura, come tutti sanno, è in grado di alterare le caratteristiche dei materiali, ed anche i compensatori, essendo in acciaio inox, diminuiscono la loro resistenza alla pressione, all aumentare della temperatura, secondo il coefficiente di correzione KP ; la stessa cosa è valida per i movimenti che può compensare coefficiente KC (vedi tabella a pagina 4 valida per l acciaio inox AISI 321). Nella tabella sono riportati oltre ai due coefficienti, altri valori indispensabili per determinare i due coefficienti menzionati: - E (Modulo di elasticità secondo EJMA ed. 93 Tab. 2 Sez. C). - Sa (Sollecitazione ammissibile del soffietto secondo ASME B31.1 Tab. A-3 Ed. 92). Riportiamo di seguito le formule per ricavare i due coefficienti, utilizzando il modulo di elasticità E e la sollecitazione ammissibile: KP = Sah / Sac Sah = Sollecitazione ammissibile alla temperatura di esercizio (Te) misurato in MPa (Mega Pascal). Sac = Sollecitazione ammissibile a temperatura ambiente (20 C) misurato in MPa (Mega Pascal). Ovviamente per un giusto dimensionamento del compensatore, la sua pressione nominale PN deve essere maggiore o uguale a Pc che è la pressione equivalente a 20 C, data dal rapporto fra la pressione di esercizio Pe (alla temperatura di esercizio Te ) ed il coefficiente correttivo KP (corrispondente alla temperatura di esercizio Te ). PN >= Pc = Pe / KP Pc = Pressione equivalente a 20 C misurata in bar. Pe = Pressione di esercizio alla temperatura di esercizio (Te) misurata in bar. Analogamente per i movimenti ammissibili: KC = (Sah / Sac) x (Ec / Eh) Eh = Modulo di elasticità alla temperatura di esercizio (Te) misurato in MPa (Mega Pascal). Ec = Modulo di elasticità a temperatura ambiente (20 C) misurato in MPa (Mega Pascal). Per un giusto dimensionamento del compensatore, la sua corsa nominale CN deve essere maggiore o uguale a Cc che è la corsa equivalente a 20 C, data dal rapporto fra la corsa di esercizio Ce (alla temperatura di esercizio Te ) ed il coefficiente correttivo KC (corrispondente alla temperatura di esercizio Te ). CN >= Cc = Ce / KC Cc = Corsa equivalente a 20 C misurata in millimetri. Pe = Corsa di esercizio alla temperatura di esercizio (Te) misurata in millimetri. Pagina 3 di 16

4 Scheda C COEFFICIENTI CORRETTIVI DELLA PRESSIONE E DEL MOVIMENTO VALIDI PER L AUSTENITICO ASTM A 240 Tp. 321 TEMPERATURA MODULO DI SOLLECITAZIONE ELASTICITÀ E AMMISSIBILE Sa COEFFICIENTI CORRETTIVI C F EJMA (ED. 93) Tab.2, ASME B31.1 Tab.A-3, Pressione Movimento Sez. C (Ed. 92) KP KC [N/mm^2] [MPa] [N/mm^2] [MPa] ,62 1,000 1, ,82 0,994 1, ,62 0,938 0, ,43 0,883 0, ,22 0,835 0, ,00 0,802 0, ,78 0,770 0, ,11 0,741 0, ,89 0,717 0, ,66 0,692 0, ,20 0,673 0, ,97 0,656 0, ,74 0,638 0, ,25 0,627 0, ,76 0,615 0, ,38 0,605 0, ,39 0,597 0, ,39 0,589 0, ,62 0,583 0, ,13 0,580 0, ,63 0,576 0, ,13 0,572 0, ,64 0,568 0, ,14 0,564 0, ,08 0,564 0, ,59 0,560 0, ,04 0,548 0, ,09 0,502 0, ,19 0,426 0, ,43 0,343 0, ,00 0,270 0, ,91 0,215 0, ,06 0,170 0, ,18 0,133 0, ,71 0,098 0, ,40 0,073 0, ,01 0,054 0, ,52 0,043 0, ,03 0,031 0, ,84 0,022 0, ,85 0,014 0,022 Pagina 4 di 16

5 Scheda D LE FORZE DI REAZIONE NEL SOFFIETTO Nell installazione dei compensatori, bisogna sempre tenere conto delle forze che si sviluppano al suo interno a causa della pressione. La più importante di queste, che è causa spesso di rotture o deformazioni considerate ingiustificate, è senza dubbio la Spinta di fondo. Questa forza che tende ad allungare il soffietto, se non contrastata da adeguati Punti Fissi o vincoli, è generata dalla pressione che agisce sulle onde interne del soffietto, tentando di appiattirle e causando in questo modo una spinta, diretta dal centro verso le due estremità del soffietto. In termini matematici questa forza è data da: F = p x Am p = Pressione (bar). Am = Area efficace (diametro medio del soffietto) (cmq). C è da considerare che la presenza della spinta di fondo, è causa di problemi di installazione quando in determinate aree di un impianto, non è possibile realizzare punti fissi aggiuntivi per contenerla. Proprio per questa ragione vi sono tipologie di compensatori, che grazie alla loro particolare costruzione, sono in grado di contenere autonomamente questa forza, senza avere bisogno di altri punti fissi. COMPENSATORI CHE CONTRASTANO AUTONOMAMENTE LA SPINTA DI FONDO - Angolare - Cardanico - Laterale - Laterale sferico - Giunto di smont. con l aggiunta di tiranti di forza COMPENSATORI CHE NON CONTRASTANO AUTONOMAMENTE LA SPINTA DI FONDO - Assiale - Universale - Giunto di smontaggio senza tiranti di forza Un altra forza di reazione che non deriva dalla pressione interna, ma dalle caratteristiche costruttive del soffietto, è la cosiddetta Rigidezza Elastica. Questa forza deriva dalla resistenza che il soffietto offre alla deformazione causata dal lavoro che deve svolgere (corsa); essa si divide in: - Rigidezza assiale (comp. assiale) è una forza assiale misurata in Newton / millimetro (N/mm). - Rigidezza angolare (comp. angolare) è una coppia misurata in Newton metro / grado (Nm/grado). - Rigidezza laterale (comp. laterale e universale) è una forza di taglio perpendicolare al movimento misurata in Newton / millimetro (N/mm). La reazione totale del soffietto si trova moltiplicando la rigidezza per la corsa da effettuare. Pagina 5 di 16

6 Scheda E TIPOLOGIE DI COMPENSATORI COMPENSATORE ASSIALE: Questa tipologia di compensatore può assorbire solo movimenti assiali e deve essere installato sempre tra due punti fissi; non è possibile installare due compensatori assiali consecutivamente, se non ci sono bisogna creare punti fissi intermedi (PFI) Inoltre è buona norma installare il compensatore il più vicino possibile al punto fisso, rendendo in questo modo una delle due estremità praticamente fissa, aumentando la stabilità totale della tratta. Un altro particolare fondamentale per la corretta installazione dei compensatori, è la predisposizione delle guide assiali, che danno garanzia di un movimento perfettamente assiale della tubazione, evitando danneggiamenti indesiderati. La distanza della prima guida assiale deve essere 4 volte il diametro nominale della tubazione, la seconda 14 volte e dalla terza in poi bisogna fare riferimento al grafico riportato a pagina 7 estratto dalle norme E.J.M.A.. Nel dimensionamento dei punti fissi che contengono un compensatore assiale, è quindi necessario considerare le seguenti forze: Punto fisso principale (PFP): - Spinta di fondo del compensatore dovuta alla pressione. - Reazione elastica del compensatore dovuta al movimento. - Sommatoria delle forze di attrito delle guide, dovute al peso della tubazione. - Azione dinamica del fluido convogliato, nel caso di punto fisso in corrispondenza di una curva. - Eventuali carichi esterni. Pagina 6 di 16

7 Scheda F GRAFICO DELLA DISTANZA DI INSTALLAZIONE DELLE GUIDE ASSIALI PER TUBAZIONI IN ACCIAIO AL CARBONIO STANDARD SECONDO LE NORM E.J.M.A. Pagina 7 di 16

8 Scheda G Punto fisso intermedio (PFI): - Forza risultante dalla composizione delle reazioni elastiche dei compensatori (a destra ne a sinistra del punto fisso intermedio). - Forza risultante dalla composizione delle forze di attrito delle tratte (a destra ne a sinistra del punto fisso intermedio). Come si può vedere i PFI non devono sostenere la spinta di fondo, in quanto i due compensatori (a destra e a sinistra del PFI) esercitano una spinta uguale e contraria sul PFI, annullandosi vicendevolmente (ciò è vero se i due compensatori sono identici sia nelle caratteristiche, che nelle condizioni di lavoro). E comunque consigliabile dimensionare il PFI in modo tale da resistere alle forze sviluppate da una delle due tratte. Esempi di installazione: COMPENSATORE ANGOLARE: Il compensatore angolare è un ottima soluzione quando le corse da assorbire sono molto elevate; infatti grazie al movimento angolare è possibile sfruttare l abbinamento di 2 o 3 compensatori installati in determinate configurazioni, per ottenere un risultato che richiederebbe un numero molto più elevato di compensatori assiali! Questo tipo di compensatore è composto da un soffietto in acciaio inox, che però a causa del tipo di movimento che svolge (angolare) deve avere un PN superiore al PN dichiarato per il compensatore. Pagina 8 di 16

9 Scheda H Esempio: se la linea necessita di un PN 16, il soffietto sarà un PN 25, ma il compensatore è dichiarato PN 16. La parte di carpenteria è composta da due coppie di tiranti piatti incernierati su perni coassiali, posizionati a metà del soffietto; questi tiranti sono dimensionati per contenere autonomamente la spinta di fondo e necessitano quindi solo di punti fissi intermedi, alle estremità iniziale e finale della tratta da compensare. Ovviamente come riportato in precedenza, la linea da compensare deve permettere delle configurazioni particolari definite ad L e a Z : Quando si utilizzano i compensatori angolari in queste configurazioni, è necessario predisporre (in prossimità dei compensatori stessi) delle guide piane, per consentire flessioni alla tubazione rigida, a causa della composizione finale dei movimenti effettuati; la soluzione migliore consiste nell utilizzare la configurazione che prevede 3 compensatori. COMPENSATORE CARDANICO: Il compensatore cardanico è costruito utilizzando la filosofia di costruzione del compensatore angolare, con la differenza che l angolare avendo solo due coppie di tiranti incernierati, permette movimenti angolari su un solo piano, mentre il cardanico grazie a 4 coppie di tiranti sfalsati montati su un anello cardanico centrale, permette movimenti su qualsiasi piano! Anche questo compensatore come l angolare, è in grado di contenere autonomamente la spinta di fondo generata dalla pressione. Nella figura sotto riportata vi è un esempio di come vanno installati i compensatori cardanici; la soluzione ottimale consiste nell utilizzo di 2 compensatori cardanici più 1 compensatore angolare; ma anche 2 cardanici in coppia, svolgono egregiamente il loro dovere. Come per gli angolari, è necessario usare guide piane in prossimità dei compensatori e configurazioni ad L e a Z. Pagina 9 di 16

10 Scheda I COMPENSATORE LATERALE: E praticamente composto da 2 angolari uniti direttamente tra loro da un tubo intermedio e da 2 coppie di tiranti incernierati più lunghi dei normali. Permette movimenti laterali su un solo piano e come per gli angolari, bisogna installare guide piane in prossimità del compensatore. Anche questo compensatore, è in grado di contenere autonomamente la spinta di fondo e per l installazione sono necessarie configurazioni ad L o a Z. Pagina 10 di 16

11 Scheda J COMPENSATORE LATERALE SFERICO: A differenza del compensatore laterale normale, quello sferico assomiglia di più nel funzionamento ad un doppio compensatore cardanico, solo che non ha tiranti incernierati, bensì dei tiranti filettati a sede sferica. Permette movimenti laterali su tutti i piani ed è in grado di contenere autonomamente la spinta di fondo. Anche per questo compensatore, sono richieste installazioni ad L o a Z. COMPENSATORE UNIVERSALE: Questo tipo di compensatore deriva direttamente dal laterale sferico, in quanto la filosofia di costruzione di base è la stessa: due soffietti e un tubo intermedio. La differenza sta nel fatto che non ha tiranti sferici e quindi non è i grado di contenere autonomamente la spinta di fondo, ma può assorbire in questo modo anche movimenti assiali dovuti alla dilatazione della tubazione, oltre ad effettuare movimenti laterali su qualsiasi piano come il compensatore laterale sferico. Nell installazione è necessario che le guide in prossimità del compensatore siano dimensionate per resistere alla spinta di fondo prodotta dai due soffietti; in questo modo il compensatore sarà in grado di assorbire anche la dilatazione assiale della tratta verticale. Pagina 11 di 16

12 Scheda K EQUIPAGGIAMENTI E MATERIALI EQUIPAGGIAMENTI OPZIONALI: Tutti i modelli di compensatori e giunti di smontaggio descritti nelle schede precedenti, possono essere forniti a richiesta di un convogliatore interno che ha la specifica funzione di evitare: - Fenomeni rumorosi dovuti all alta velocità di passaggio del fluido convogliato. - Microturbolenze dovute alle onde del soffietto. - Perdite di carico. - Abrasioni dovute al passaggio stesso del fluido (corpi solidi eventualmente presenti). Inoltre è possibile fornire i compensatori flangiati, anziché con flange fisse (saldate direttamente al soffietto), con flange girevoli, costituite da flange rettificate nel diametro di passaggio e montate su cartelle in acciaio inox, a loro volta saldate al soffietto. In questo modo la flangia è libera di ruotare sulla cartella, consentendo un facile montaggio in caso di disallineamento dei fori delle flange esistenti (tubazione o altro). La GT FLEX S.n.c. è in grado di realizzare comunque compensatori speciali, in base alle necessità della sua clientela. MATERIALI UTILIZZATI: Soffietto: Convogliatore: Flange e manicotti: Cartelle: Tiranti di smontaggio: Altri tiranti e carpenteria: Acciaio inox AISI 304 e 321 (Standard) Acciaio inox AISI 316L (A richiesta) Acciaio inox AISI 304 (Standard) Acciaio inox AISI 316 (A richiesta) Acciaio al carbonio (Standard) Acciaio inox AISI 304 (A richiesta) Acciaio inox AISI 316 (A richiesta) Acciaio inox AISI 304 (Standard) Acciaio inox AISI 316L (A richiesta) Acciaio inox AISI 304 (Standard) Acciaio inox AISI 316 (A richiesta) Acciaio al carbonio (Standard) Acciaio inox AISI 304 (A richiesta) Acciaio inox AISI 316 (A richiesta) CENNI SULLA DIRETTIVA 97 /23 / CE (P.E.D.) Riportiamo nelle pagine seguenti un articolo tratto dalla rivista IL PERITO INDUSTRIALE relativo alla direttiva 97 / 23 / CE (P.E.D.). Pagina 12 di 16

13 Pagina 13 di 16

14 Pagina 14 di 16

15 Pagina 15 di 16

16 Pagina 16 di 16

GIUNTI DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO

GIUNTI DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu GIUNTI

Dettagli

COMPENSATORE ASSIALE AW

COMPENSATORE ASSIALE AW Prodotti Industriali MADE IN ITALY COMPENSATORE ASSIALE AW COMPENSATORE ASSIALE CON SOFFIETTO METALLICO A PARETI MULTIPLE E ATTACCHI A SALDARE, FILETTATI O FLANGIATI I compensatori assiali Emiflex tipo

Dettagli

TEKFLEX COMPONENTI FLESSIBILI SPECIALI

TEKFLEX COMPONENTI FLESSIBILI SPECIALI TEKFLEX COMPONENTI FLESSIBILI SPECIALI Compensatori di Dilatazione Compensatori di dilatazione I compensatori di dilatazione sono giunti che assorbono lo spostamento assiale, laterale e lo spostamento

Dettagli

GIUNTO DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO METALLICO

GIUNTO DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO METALLICO GIUNTO DI SMONTAGGIO A SOFFIETTO METALLICO 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Ambiti di applicazione...3 1.2 Gamma...4 2 CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI...4 2.1 Materiali e rivestimenti...4 2.2 Dimensioni

Dettagli

Compensatori. Compensatori Gruppo

Compensatori. Compensatori Gruppo Compensatori I compensatori di dilatazione assiale vengono impiegati nelle tubazioni, in apparecchiature ed in tutti i casi dove occorre assorbire dilatazioni termiche. Il soffietto, parte fondamentale

Dettagli

UC FF. Compensatore assiale a spinta eliminata con flange fisse. TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY.

UC FF. Compensatore assiale a spinta eliminata con flange fisse. TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY. UC FF Descrizione: Compensatore assiale a spinta eliminata con flange fisse Caratteristiche: Campo dimensionale: Collaudo: Elevata affidabilità, assenza di invecchiamento, assenza di permeabilità, resistenza

Dettagli

AS MM PN AS MM PN 6 - AS MM PN 10 - AS MM PN 16 AS MM PN 25 - AS MM PN 40

AS MM PN AS MM PN 6 - AS MM PN 10 - AS MM PN 16 AS MM PN 25 - AS MM PN 40 AS MM PN 2.5 - AS MM PN 6 - AS MM PN 10 - AS MM PN 16 AS MM PN 25 - AS MM PN 40 Descrizione: Compensatore con manicotti. Caratteristiche: Elevata affidabilità, assenza di invecchiamento,assenza di permeabilità,

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu MANICHETTE

Dettagli

COMPENSATORI DI DILATAZIONE. Leader in Gas, Water and Solar MADE IN ITALY

COMPENSATORI DI DILATAZIONE. Leader in Gas, Water and Solar MADE IN ITALY COMPENSATORI DI DILATAZIONE Leader in Gas, Water and Solar MADE IN ITALY Sommario L azienda...2 PRODUZIONE...3 DISTRIBUZIONE...3 QUALITÀ...3 INTRODUZIONE...4 IL CONVOGLIATORE INTERNO...4 APPLICAZIONI...5

Dettagli

GIUNTI ANTIVIBRANTI. GIUNTO ANTIVIBRANTE - filettato FF - PN 10

GIUNTI ANTIVIBRANTI. GIUNTO ANTIVIBRANTE - filettato FF - PN 10 9.10 GIUNTI ANTIVIBRANTI TH 100 GIUNTO ANTIVIBRANTE - filettato FF - PN 10 TH101.. Corpo : neoprene Impiego : acqua TH102.. Corpo : EPDM Bocchettoni : ghisa zincati Depressione : max. 650 mmhg Temp. esercizio

Dettagli

COMPENSATORE ASSIALE AW

COMPENSATORE ASSIALE AW COMPENSATORE ASSIALE AW COMPENSATORE ASSIALE CON SOFFIETTO METALLICO A PARETI MULTIPLE E ATTACChI A SALDARE, FILETTATI O FLANGIATI I compensatori assiali Emiflex tipo AW sono progettati e costruiti per

Dettagli

GENERALITA E CARATTERISTICHE

GENERALITA E CARATTERISTICHE FIL-PEMTO S.p.A. (Div. GT FLEX) Sede operativa: Via Saronno, 225 21042 Caronno Pertusella (VA) Telefono: 02-96458166 / 02-96457700 Fax: 02-73965061 E-Mail: commerciale@gtflex.eu Sito: www.gtflex.eu GIUNTI

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

GIUNTI ROTANTI AUTOSUPPORTATI GRAFITE Ø DN 3/4" TK " G 100. codice TK TK ¼" G 125 TK ½" G 150 TK4..

GIUNTI ROTANTI AUTOSUPPORTATI GRAFITE Ø DN 3/4 TK  G 100. codice TK TK ¼ G 125 TK ½ G 150 TK4.. .01 GIUNTI ROTANTI AUTOSUPPORTATI GRAFITE Via Pascoli, - 200 Bagnatica (Bergamo) Tel. 0. Fax. 0.1 Giunti rotanti autosupportati con 2 cuscinetti in grafite Anello in grafite impregnata operante in compressione

Dettagli

PRESENTAZIONE GRUPPO

PRESENTAZIONE GRUPPO Fil- PRESENTAZIONE GRUPPO CERTIFICAZIONI CERTIFICAZIONI FLANGE DI PRODUZIONE ITALIANA FLANGE FORGIATE cliente. RACCORDI E ALTRI ACCESSORI RACCORDI TRAFILATI E FORGIATI Fondelli. RACCORDI TRAFILATI DA TUBO

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

LISTINO ACCIAIO 2014

LISTINO ACCIAIO 2014 LISTINO ACCIAIO 2014 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2277-67) PN 10 1 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 2278-67) PN 16 2 Flange in acciaio UNI 1092-1 (ex UNI 6083-67) PN 25 3 Flange in acciaio

Dettagli

Slitte di scorrimento

Slitte di scorrimento Sommario prodotti H 9.0 Staffaggio con slitte di scorrimento per tubazioni soggette a dilatazione termica H 9.1 Slitta di scorrimento H3G H 9.2 Esempio di installazione per slitte di scorrimento H3G e

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria. Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine I giunti meccanici a cura dell ing. Riccardo Nobile 1 I giunti meccanici I giunti sono degli organi meccanici utilizzati per realizzare

Dettagli

Punti fissi. H 10.i 10/00

Punti fissi. H 10.i 10/00 Sommario prodotti H 10.0 Disposizioni semplici e principi di base H 10.1 Disposizione a cavalletto (dimensionamento e fornitura) H 10.2 Punti fissi insonorizzati H 10.3 H 10.i Sommario prodotti Piastra

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Compensatori di dilatazione AR

Compensatori di dilatazione AR I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 7 3C.510 Ed. 6.1 IT - 2016 Compensatori di dilatazione AR I

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

GIUNTI IN GOMMA.

GIUNTI IN GOMMA. GIUNTI IN GOMMA GIUNTI FLANGIATI: I giunti in gomma flangiati sono costituiti da un corpo elastico MONO ONDA o DOPPIA ONDA in gomma, rinforzato con un intreccio di fili di nylon che li rendono resistenti

Dettagli

COMPENSATORI DI DILATAZIONE INOX GIUNTI ELASTICI - DIELETTRICI E DI TRANSIZIONE

COMPENSATORI DI DILATAZIONE INOX GIUNTI ELASTICI - DIELETTRICI E DI TRANSIZIONE COMNSATORI DI DILATAZIONE INOX GIUNTI ELASTICI - DIELETTRICI E DI TRANSIZIONE 121 COMNSATORI DI DILATAZIONE ASSIALI CON CONVOGLIATORE Il convogliatore evita che il fluido scorra a contatto diretto con

Dettagli

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A

Serie W6. Valvola di ritegno a disco - wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno C H I N A Valvola di ritegno a disco - wafer BRANDONI made in C H I N A Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO www.brandoni.it Le valvole serie W sono valvole di ritegno a disco wafer

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

Molle antivibranti-mefa

Molle antivibranti-mefa Molle antivibranti-mefa Molle insonorizzanti Le molle insonorizzanti MEFA sono particolarmente adatte come supporto flessibile di tubazioni o come supporto antivibrante di macchine industriali. Applicazioni

Dettagli

catalogo tecnico sezione

catalogo tecnico sezione Compensatori in gomma Compensatori in acciaio Supporti a rullo Tubi flessibili inox Rubinetti a spillo Saracinesche S. 800 lbs Valvole a globo S. 800 lbs Valvole di ritegno S. 800 lbs Valvole Saunders

Dettagli

9.01. Valvoind GIUNTI ROTANTI. valvole industriali. VALVOIND Srl Via Pascoli, Bagnatica (Bergamo) Tel Fax. 035.

9.01. Valvoind GIUNTI ROTANTI. valvole industriali. VALVOIND Srl Via Pascoli, Bagnatica (Bergamo) Tel Fax. 035. 9.01 GIUNTI ROTANTI VAVOIND Srl Via Pascoli, 5-24060 Bagnatica (Bergamo) Tel. 035.681919 Fax. 035.684461 VAVOIND Srl Via Pascoli, 5-24060 Bagnatica (Bergamo) Tel. 035.681919 Fax. 035.684461 Giunti rotanti

Dettagli

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale

Valvole di ritegno a disco DCV10 in acciaio inox e DCV10C in acciaio al carbonio a guida centrale I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 TI-P601-32 ST Ed. 6.1 IT - 2016 Valvole di ritegno a disco

Dettagli

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12

VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 VALVOLA DI SICUREZZA tipo DBDS 9.1 I 01-12 9.1.1 DATI TECNICI PRESSIONE MASSIMA DI ESERCIZIO (PS): tipo 6, 20: 400 bar tipo 10: 630 bar tipo 30: 315 bar PRESSIONE DI TIRATURA (P): (su richiesta) tipo 6,

Dettagli

MANUALE OPERE MURARIE UPPER

MANUALE OPERE MURARIE UPPER MANUALE OPERE MURARIE UPPER Pag.1/8 MANUALE OPERE MURARIE... 2 REALIZZAZIONE VANO CORSA... 3 Tolleranze dimensionali... 3 Ventilazione vano corsa... 3 Pareti non lato meccanica... 3 Parete lato meccanica...

Dettagli

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni

Alfa Laval T8. Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni . Alfa Laval T8 Scambiatore di calore a piastre con guarnizioni Applicazione Gli scambiatori di calore a piastre della linea industriale Alfa Laval sono perfettamente indicati per un ampio spettro di applicazioni

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Impianti di distribuzione dei fluidi

Impianti di distribuzione dei fluidi INDICE Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione Impianti Industriali

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

Giunti e raccordi scanalati

Giunti e raccordi scanalati Giunti e raccordi scanalati 9 Giunti e raccordi scanalati Giunto rigido R270 Giunto rigido di collegamento per tubi scanalati in acciaio. Elevata resistenza alle flessioni ed alle torsioni. Viene particolarmente

Dettagli

Serie inox. Valvola a sfera flangiata in acciaio. Campi di applicazione. Intercettazione. 42

Serie inox. Valvola a sfera flangiata in acciaio. Campi di applicazione. Intercettazione. 42 Serie 0-0 inox Valvola a sfera flangiata in acciaio Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 4 www.brandoni.it Serie 0-0 inox Comprende valvole di intercettazione a sfera con

Dettagli

Guida tecnica. Indice

Guida tecnica. Indice Indice Determinazione della massa e della distanza tra staffaggi per tubi in acciaio (valori indicativi) 8. Distanza tra collari successivi per tubazioni in acciaio, in rame ed in plastica (valori orientativi)

Dettagli

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO

CALETTATORI DI BLOCCAGGIO PER ATTRITO PER ATTRITO Il sistema di bloccaggio tramite calettamento per attrito rende solidale all albero uno o più organi che permettono di trasmettere il moto o sopportare una spinta assiale. L accoppiamento per

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

Impianti di distribuzione dei fluidi

Impianti di distribuzione dei fluidi INDICE Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Piping Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione 1 Simbologia

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria &26758=,21(',0$&&+,1( prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138

Serie 06-M6. Valvola di ritegno a clapet wafer. made in. Campi di applicazione. Ritegno E U R O P E. 138 Valvola di ritegno a clapet wafer BRANDONI made in E U R O P E Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 38 www.brandoni.it Le valvole serie 06 sono valvole di ritegno a clapet

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

!Valvole a flusso avviato per vapore e olio diatermico

!Valvole a flusso avviato per vapore e olio diatermico !Valvole a flusso avviato per vapore e olio diatermico Valvole a soffietto PN 16...pag.1 Valvole a stantuffo BONETTI PN 16...pag. 2 Valvole a soffietto BONETTI PN 16/25...pag. 3 Nomenclatura valvole a

Dettagli

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C Serie 33 Cilindri Generalità. Grazie al design con ingombri ridotti, questo nuovo attuatore pneumatico compatto, offre la possibilità d installazione in tutte quelle applicazioni dove gli spazi sono limitati.

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTI MECCANICI. Piping IMPIANTI MECCANICI.Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione

Dettagli

Slitte di scorrimento - MEFA

Slitte di scorrimento - MEFA Slitte di scorrimento - MEFA Slitte di scorrimento Slitta a piatto Pagina 4/2 Piastra a Z Pagina 4/3 Elemento scorrevole assiale/radiale Pagina 4/4 Elemento scorrevole Pagina 4/4 Distanziale scorrevole

Dettagli

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN

Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte DN SN Maurizio Giugni Titolo della lezione Verifica statica delle condotte # Lezione n. Parole chiave: Tubazioni. Verifica statica. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

Cinghie, funi, catene

Cinghie, funi, catene Scheda riassuntiva capitoli 3-4 Cinghie, funi, catene Flessibilità Gli organi flessibili sono quelli che oppongono una limitata reazione elastica interna a un momento flettente; la flessibilità può essere

Dettagli

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Tavola 1CM

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Tavola 1CM UNIVERSITÀ DI LECCE Corso di Laurea in Ingegneria Industriale DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Tavola 1CM Le sollecitazioni statiche nei bulloni Sono già state commen- 1 tate queste rappresentazioni e messo

Dettagli

iglidur J260: Specifico per alberi in materiale plastico

iglidur J260: Specifico per alberi in materiale plastico iglidur : Specifico per alberi in materiale plastico Produzione standard a magazzino Eccellente durata anche con alberi in materiale plastico Esente da lubrificazione e manutenzione Ottimi coefficienti

Dettagli

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Applicazione Regolatori di pressione differenziale per ampi sistemi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

SYSTEM 2000 per tubi in PE e PVC

SYSTEM 2000 per tubi in PE e PVC per tubi in PE e PVC Pagina F2 Saracinesca System 2000 Pagina F3 System 2000 Combi-T Pagina F4 Pagina F5 Istruzioni di montaggio System 2000 E2 sarcinesca con raccordo, raccordo-raccordo System 2000 E2

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA

PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA PROCEDURA DI COLLAUDO PER TUBAZIONI IN PE PER TRASPORTO DI ACQUA GENERALITA Secondo il Decreto Ministeriale dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985 le condotte realizzate devono essere sottoposte ad una

Dettagli

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW

Tenuta laterale. Rotaia LM. Figura 1: Struttura della guida LM tipo HRW Guida LM Tipo HRW con rotaia larga a capacità di carico uguale in tutte le direzioni Frontale di ricircolo Tenuta frontale Nipplo ingrassatore Carrello LM Sfere Lamierino Tenuta laterale Rotaia LM Figura

Dettagli

Maneggevoli, compatti, robusti ed ergonomici i bracci articolati Tool-Mate reagiscono ad una coppia di reazione da 150 a 2000 Nm.

Maneggevoli, compatti, robusti ed ergonomici i bracci articolati Tool-Mate reagiscono ad una coppia di reazione da 150 a 2000 Nm. Maneggevoli, compatti, robusti ed ergonomici i bracci articolati Tool-Mate reagiscono ad una coppia di reazione da 150 a 2000 Nm. Tecnologie Speciali Applicate Pagina - 1 - Caratteristiche generali I bracci

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE

DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA DELLE CONDOTTE Il dimensionamento dello speco, consiste nel determinare le dimensioni da assegnare al diametro della condotta tali che la portata di progetto Q p

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione 01 $ 02 iglidur iglidur Meno attrito, più risparmio mm Ottima resistenza all abrasione Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica 19.1 iglidur Meno attrito, più risparmio Soluzione economica

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT

Valvole di intercettazione con tenuta a soffietto BSA e BSAT I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2012 TI-P137-18 ST Ed. 5.2 IT - 2016 Valvole di intercettazione

Dettagli

Flex Flex E Flex 3. Grip E

Flex Flex E Flex 3. Grip E FGR Tipi di giunti e applicazioni adeguate Tubi da giuntare Tubi da giuntare Dimensioni () Flex Flex E Flex 3 REP E da 35 da 26,9 a 168,3 da 70 a 32 bar da 70 a 32 bar - da 60 a 32 bar da 180,0 a 1219,2

Dettagli

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE

RACCORDI RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE RACCORDI ACCIAIO INOX, DA SALDARE I raccordi di acciaio inox da saldare sono disponibili: - stampati, saldati di acciao inox AISI 304 L, EN 1.4307 con spessore 2, di acciao inox AISI 316 L, EN 1.4404 con

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M 6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo

Dettagli

Flex Flex E Flex 3. Grip E

Flex Flex E Flex 3. Grip E FGR Tipi di giunti e applicazioni adeguate Tubi da giuntare Tubi da giuntare Dimensioni Flex Flex E Flex 3 REP E da 35 da 26,9 a 168,3 da 70 a 32 bar da 70 a 32 bar - da 60 a 32 bar da 180,0 a 1219,2 da

Dettagli

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50

Versioni omologate con valvola a globo Tipo 3213 senza bilanciamento nei DN 15 50 Valvole elettriche omologate con funzione di sicurezza, Tipo 3213/5825, 3214/5825, 3214/3374, 3214/3274 Valvola a globo a sede semplice senza bilanciamento Tipo 3213 Valvola a globo a sede semplice con

Dettagli

Serie inox. Valvola a sfera filettata in acciaio AISI 316 F/F. Campi di applicazione. Intercettazione. 50

Serie inox. Valvola a sfera filettata in acciaio AISI 316 F/F. Campi di applicazione. Intercettazione. 50 Serie 0-0 inox Valvola a sfera filettata in acciaio F/F Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 0 www.brandoni.it Serie 0-0 inox Comprende valvole di intercettazione a sfera

Dettagli

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia. Cilindri Twin Serie QX Doppio effetto, magnetici, guidati ø 0x2, 6x2, 20x2, 25x2, 32x2 mm Grande forza Movimento preciso Guida integrata QXT = versione con bronzine QXB = versione con manicotti a ricircolo

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

SOLUZIONE SECONDA PROVA SCRITTA ESAME DI STATO 2006/07 TEMA DI: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE SOLUZIONE SECOND PROV SCRITT ESME DI STTO 006/07 TEM DI: DISEGNO, PROGETTZIONE ED ORGNIZZZIONE INDUSTRILE Lo schema dell impianto di sollevamento può avere diverse configurazioni, si ipotizza che tra il

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX resistenza al vento fino a classe (corrisponde a forza vento 5) www.markilux.com markilux

Dettagli

Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM

Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM Caratteristiche principali - Contabilizzazione del volume di fluido (acqua) in transito - Modelli per montaggio solo orizzontale (WSH) - Modelli per

Dettagli

Scambiatore di calore con guarnizioni XG

Scambiatore di calore con guarnizioni XG Scheda tecnica Scambiatore di calore con guarnizioni XG Descrizione/Applicazione L'XG è uno scambiatore di calore con guarnizioni, sviluppato per l'uso negli impianti di teleriscaldamento e raffreddamento.

Dettagli

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio

Scaricatore di condensa a secchiello rovesciato IBV serie C in acciaio al carbonio I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P067-10 ST Ed. 1.1 IT - 2016 Scaricatore di condensa

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G

Dettagli

Raccordi a saldare in rame

Raccordi a saldare in rame Raccordi a saldare in rame RACCORDI A SALDARE IN RAME IMPIEGO Tutti i raccordi, illustrati in questo capitolo, sono esclusi dal campo d applicazione della Direttiva 97/23/CE in quanto sono considerati

Dettagli

Riduttori di pressione autoazionati DRV4 e DRV4G

Riduttori di pressione autoazionati DRV4 e DRV4G Pagina 1 di 6 TI-P203-01 CH Ed. 15 IT - 2008 Descrizione Le valvole DRV4 sono riduttori di pressione costruiti in acciaio al carbonio, dotati di soffietti di bilanciamento e di tenuta ed azionati a mezzo

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non

I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non I principio (P. di Inerzia o di Galileo): Un corpo preserva il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme finchè una forza esterna non interviene a modificarlo. II principio (Legge di Newton): esprime

Dettagli

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto

Esecuzione Componenti Cuscinetti a doppio effetto Esecuzione... 4 omponenti... 5 uscinetti a doppio effetto... E uscinetti dati generali... 7 Dimensioni... 7 Tolleranze... 7 Disallineamento... Gabbie... arico minimo... arico dinamico equivalente sul cuscinetto...

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli