Artrite reumatoide: come scegliere il farmaco giusto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Artrite reumatoide: come scegliere il farmaco giusto"

Transcript

1 Roma, 13/11/2016 COMUNICATO STAMPA Artrite reumatoide: come scegliere il farmaco giusto Una ricerca Sapienza pubblicata su Plos One dimostra come il profilo metabolimico possa prevedere le risposte dei pazienti alla terapia biologica Lo studio appena pubblicato dai ricercatori della Sapienza sul nuovo numero di PLOS ONE è un ulteriore passo avanti in quella che spesso viene chiamata la medicina delle 4P, e cioè predittiva, preventiva, personalizzata e partecipata e riguarda l Artrite reumatoide. Questa patologia è una malattia autoimmune cronica che si stima colpisca tra lo 0,3 e 1,0% della popolazione mondiale, e in Italia in particolare ne sono affette più di persone di ogni età. La disponibilità di terapie innovative ed efficaci, basate sull uso di farmaci biotecnologici (quali i biologici antitnf), ha modificato grandemente negli ultimi 15 anni la qualità di vita dei malati e la loro attesa di vita. Non tutti i pazienti con artrite rispondono però in modo adeguato a queste terapie: diventa pertanto estremamente utile disporre di marcatori di risposta, cioè di biomarkers, capaci di individuare in anticipo su quali pazienti i farmaci saranno efficaci. Da qui sono partiti i team della Sapienza, quello coordinato dall immunologo Guido Valesini e quello del chimico Cesare Manetti, che affrontano la problematica con un approccio metabolomico, e cioè cercando l impronta chimica (i metaboliti) dell attività cellulare indotta dalla terapia farmacologica. Quello che abbiamo fatto spiega il professor Guido Valesini, docente di Reumatologia del dipartimento di Medicina interna e specialità mediche della Sapienza è stato analizzare il siero di un campione di pazienti trattati con terapia biologica anti TFN, utilizzando metodi di risonanza magnetica nucleare, e ne abbiamo derivato così il profilo metabolomico. I pazienti per i quali la cura risulta maggiormente efficace, presentano un profilo caratteristico e diverso dai cosiddetti non responders: questo consente di predire l efficacia del farmaco con grandissima attendibilità e quindi di risparmiare i costi di cure che si rivelerebbero inutili, in circa il 30% dei malati, nonché i rischi ingiustificati di possibili effetti collaterali. Sapienza Università di Roma CF PI Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, Roma T (+39) F (+39) comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it

2 Pag 2 Le tracce chimiche dell attività cellulare creano una rete di profili, una vera e propria mappa sulla quale gruppi di pazienti con le stesse caratteristiche si troveranno ad essere posizionati vicini tra loro, e quelli sui quali il farmaco risulta efficace si muoveranno nella stessa direzione. Questo dato, come dicevamo, può essere ricavato mediante l uso delle analisi di risonanza magnetica nucleare sui fluidi biologici, da fare necessariamente in laboratorio. Nel caso si riuscissero a individuare i descrittori essenziali è ipotizzabile dotare il paziente di una sorta di navigatore metabolomico che permetta l interazione anche a distanza. Infatti questa tecnologia a basso costo rivela la concentrazione dei biomarcatori e mette i dati a disposizione del medico per valutare in tempo reale la risposta alla terapia. Stiamo lavorando alla messa a punto di dispositivi di tipo lab on a chip, con i quali indagare il profilo di risposta del singolo paziente affetto da artrite reumatoide e seguirlo durante la terapia precisa Cesare Manetti del dipartimento di Chimica Questi strumenti di tipo portatile sono già stati sviluppati in Sapienza con un team di ingegneri, per i malati di celiachia e adesso stiamo cercando di renderli disponibili per le altre patologie. Plos One Published: November 11, 2015 DOI: /journal.pone H NMR Based Metabolomic Study for Identifying Serum Profiles Associated with the Response to Etanercept in Patients with Rheumatoid Arthritis Roberta Priori, Luca Casadei, Mariacristina Valerio, Rossana Scrivo, Guido Valesini, Cesare Manetti Dipartimento di Medicina interna e specialità mediche, reumatologia Sapienza Università di Roma Dipartimento di Chimica Sapienza Università di Roma Info Guido Valesini docente di Reumatologia dipartimento di Medicina interna e specialità mediche guido.valesini@uniroma1.it Cesare Manetti docente di Chimica fisica dipartimento di Chimica cesare.manetti@uniroma1.it

3 DNAWeb - News Pagina 1 di 1 17/11/2015 ADN CRO 0 DNA CRO NAZ RICERCA: ARTRITE REUMATOIDE, BIOMARKER PER SCEGLIERE IL FARMACO GIUST Roma, 13 nov. (AdnKronos Salute) - Passi avanti contro l'artrite reumatoide, che in Italia colpisce più di persone di ogni età. Uno studio appena pubblicato dai ricercatori della Sapienza di Roma su 'Plos One' aiuta a capire come scegliere il medicinale più adatto. La disponibilità di terapie innovative ed efficaci, basate sull'uso di farmaci biotecnologici, ha infatti modificato grandemente negli ultimi 15 anni la qualità di vita dei malati e la loro attesa di vita. Non tutti i pazienti però rispondono in modo adeguato a queste terapie: ecco perché è utile disporre di biomarker, capaci di individuare in anticipo su quali pazienti i farmaci saranno efficaci. Da qui sono partiti i team della Sapienza, quello coordinato dall'immunologo Guido Valesini e quello del chimico Cesare Manetti, che affrontano la problematica con un approccio metabolomico, e cioè cercando l'impronta chimica dell'attività cellulare indotta dalla terapia farmacologica. "Quello che abbiamo fatto - spiega Valesini, docente di Reumatologia del Dipartimento di Medicina interna e Specialità mediche della Sapienza - è stato analizzare il siero di un campione di pazienti trattati con terapia biologica anti-tnf, utilizzando metodi di risonanza magnetica nucleare, e ne abbiamo derivato così il profilo metabolomico. I pazienti per i quali la cura risulta maggiormente efficace presentano un profilo caratteristico, diverso dai cosiddetti non-responders: questo consente di predire l'efficacia del farmaco con grandissima attendibilità e quindi di risparmiare i costi di cure che si rivelerebbero inutili, in circa il 30% dei malati, nonché i rischi ingiustificati di possibili effetti collaterali". (segue) (Red-Mal/Adnkronos) 13-NOV-15 14:28

4 DNAWeb - News Pagina 1 di 1 17/11/2015 ADN CRO 0 DNA CRO NAZ RICERCA: ARTRITE REUMATOIDE, BIOMARKER PER SCEGLIERE IL FARMACO GIUST (AdnKronos Salute) - Le tracce 'chimiche' dell'attività cellulare creano una rete di profili, una vera e propria mappa, sulla quale gruppi di pazienti con le stesse caratteristiche si troveranno a essere posizionati vicini tra loro, e quelli sui quali il farmaco risulta efficace si muoveranno nella stessa direzione. "Questo dato può essere ricavato - spiega - mediante l'uso delle analisi di risonanza magnetica nucleare sui fluidi biologici, da fare necessariamente in laboratorio". "Stiamo lavorando alla messa a punto di dispositivi di tipo lab-on-a-chip, con i quali indagare il profilo di risposta del singolo paziente affetto da artrite reumatoide e seguirlo durante la terapia", precisa Manetti del Dipartimento di Chimica. "Questi strumenti di tipo portatile - conclude - sono già stati sviluppati in Sapienza con un team di ingegneri per i malati di celiachia, e adesso stiamo cercando di renderli disponibili per le altre patologie". (Red-Mal/Adnkronos) 13-NOV-15 14:28

5 Data Pagina Foglio

6 FEDERFARMA.IT (WEB) Data Pagina Foglio Login HOME CHI SIAMO EDICOLA FARMACI E FARMACIE TICKET REGIONALI SPESA FARMACEUTICA RISERVATO Edicola > Agi Sanità News Edicola Cerca Farmacia Farmaco Lavoro EDICOLA Le News di AGI Sanità 13/11/201514:26:06 Artrite reumatoide:biomarcatori per prevedere risposta a terapia (AGI) - Roma, 13 nov. - Scoperti biomarcatori in grado di individuare in anticipo su quali pazienti, affetti da artrite reumatoide, la terapia biologica antitnf sara' efficace. Questo e' quanto emersa da uno studio dell'universita' Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista Plos One. L'artrite reumatoide e' una malattia autoimmune cronica che si stima colpisca tra lo 0,3 e l'1 per cento della popolazione mondiale, e in Italia in particolare ne sono affette piu' di 300mila persone di ogni eta'. La disponibilita' di terapie innovative ed efficaci, basate sull'uso di farmaci biotecnologici (quali i biologici antitnf), ha modificato grandemente negli ultimi 15 anni la qualita' di vita dei malati e la loro attesa di vita. Non tutti i pazienti con artrite rispondono pero'in modo adeguato a queste terapie: diventa pertanto estremamente utile disporre di marcatori di risposta, cioe' di biomarkers, capaci di individuare in anticipo su quali pazienti i farmaci saranno efficaci. Da qui sono partiti i ricercatori della Sapienza. "Quello che abbiamo fatto - ha spiegato Guido Valesini, docente di Reumatologia del dipartimento di Medicina interna e specialita' mediche della Sapienza - e' stato analizzare il siero di un campione di pazienti trattati con terapia biologica anti-tfn, utilizzando metodi di risonanza magnetica nucleare, e ne abbiamo derivato cosi' il profilo metabolomico. I pazienti per i quali la cura risulta maggiormente efficace, presentano un profilo caratteristico e diverso dai cosiddetti nonresponders: questo consente di predire l'efficacia del farmaco con grandissima attendibilita' e quindi di risparmiare i costi di cure che si rivelerebbero inutili, in circa il 30 per cento dei malati, nonche' i rischi ingiustificati di possibili effetti collaterali". Le tracce "chimiche" dell'attivita' cellulare creano una rete di profili, una vera e propria mappa sulla quale gruppi di pazienti con le stesse caratteristiche si troveranno ad essere posizionati vicini tra loro, e quelli sui quali il farmaco risulta efficace si muoveranno nella stessa direzione. "Questo dato - ha detto Valesini - puo' essere ricavato mediante l'uso delle analisi di risonanza magnetica nucleare sui fluidi biologici, da fare necessariamente in laboratorio. Nel caso si riuscissero a individuare i descrittori essenziali e' ipotizzabile dotare il paziente di una sorta di 'navigatore metabolomico' che permetta l'interazione anche a distanza. Infatti questa tecnologia a basso costo rivela la concentrazione dei biomarcatori e mette i dati a disposizione del medico per valutare in tempo reale la risposta alla terapia". I ricercatori stanno lavorando alla messa a punto di dispositivi di tipo lab-on-a-chip, con i quali indagare il profilo di risposta del singolo paziente affetto da artrite reumatoide e seguirlo durante la terapia. (AGI). Rassegna stampa Comunicati stampa Ultime notizie Sole 24Ore News Agi Sanità News Ansa Salute News FiloDiretto Multimedia Multimedia 23 settembre 2015 Askanews intervista Annarosa Racca sul fondo sanitario 28 settembre 2015 Carta della qualità: presentazione al Ministero 28 settembre 2015 Carta della qualità: intervista ad Annarosa Racca 5 agosto 2015 Consegna a domicilio: interviste ai responsabili regionali 29 luglio 2015 Consegna a domicilio Servizio Rai1 Unomattina 20 luglio 2015 Consegna a domicilio Servizio del TG1 e spot 19 maggio 2015 I presidenti Racca e Scaccabarozzi a UnoMattina sulla carenza di farmaci 19 aprile 2015 Beatrice Lorenzin video-intervista Cosmofarma aprile 2015 Beatrice Lorenzin video-messaggio di benvenuto a Cosmofarma2015

7 Artrite reumatoide: come scegliere il farmaco In Italia l artrite reumatoide colpisce circa 300 mila persone di tutte le età. Si tratta di una patologia cronica con un grave impatto sulla qualità di vita dei pazienti, e i cui costi (diretti e indiretti) superano i tre miliardi di euro ogni anno. I farmaci biologici, disponibili ormai da oltre un decennio, hanno rivoluzionato la cura di questa malattia, allungando l aspettativa di vita e la prognosi dei pazienti. Si tratta però di terapie con un costo elevatissimo, che supera i 13 mila euro per un anno di terapia, e non sempre risultano efficaci. Uno studio pubblicato su Plos One da un team di ricercatori della Sapienza di Roma indica però una possibile soluzione: la metabolomica, una nuova tecnica che potrebbe aiutare a individuare in anticipo i pazienti che si possono giovare maggiormente delle cure. Con il termine metabolomica si intende lo studio sistematico delle impronte chimiche lasciate dai processi cellulari. Analizzando le molecole che vengono prodotte dai processi metabolici delle cellule, o metaboliti, è infatti possibile ottenere una specie di istantanea, che cattura il funzionamento del metabolismo cellulare, e permette di tracciare un profilo essenziale di un paziente. Gruppi di pazienti con le stesse caratteristiche, ad esempio una buona risposta ad un determinato farmaco, avranno un profilo, o panorama, metabolomico simile. Partendo da questa ipotesi, i ricercatori della Sapienza hanno deciso di verificare se questa tecnica permette di identificare i pazienti con artrite reumatoide su cui hanno maggiore efficacia i farmaci biologici. Nello studio, 27 malati con artrite reumatoide sono stati sottoposti ad un analisi metabolomica, effettuata con risonanza magnetica nucleare dei loro fluidi biologici, e sono poi stati sottoposti per sei mesi alla terapia con anti-tnf (farmaci biologici che bloccano una proteina responsabile, almeno in parte, dei sintomi della malattia). Al termine del trattamento, 18 pazienti hanno mostrato una buona risposta ai farmaci, mentre per 9 la terapia è risultata inefficace. Confrontando i loro panorami metabolomici i ricercatori hanno verificato che questi permettevano di identificare con una buona significatività statistica i pazienti che avrebbero giovato maggiormente della terapia. Il prossimo passo, spiegano i ricercatori, sarà ora ridurre il numero di variabili. Arrivando a identificare un piccolo gruppo di descrittori essenziali, cioè le caratteristiche del metaboloma che permettono di identificare i pazienti che rispondono alla terapia, si potrà quindi sviluppare un navigatore metabolomico, un dispositivo veloce ed economico con cui identificare le terapie migliori per ogni singolo paziente attraverso l analisi del suo metaboloma. Riferimenti: 1H-NMR-Based Metabolomic Study for Identifying Serum Profiles Associated with the Response to Etanercept in Patients with Rheumatoid Arthritis; Roberta Priori, Luca Casadei, Mariacristina Valerio, Rossana Scrivo, Guido Valesini, Cesare Manetti; Plos One DOI: /journal.pone

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 30 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 30 ottobre 2017 Onda e particella: i due volti della fisica quantistica per la prima volta connessi con l'azione a distanza tra fotoni Nel Quantum Information Lab della Sapienza,

Dettagli

Gocce di luce per vedere più in profondità

Gocce di luce per vedere più in profondità Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Gocce di luce per vedere più in profondità Un indagine, condotta da un team di ricerca della Sapienza e dell Istituto Italiano di Tecnologia, ha individuato nuovi

Dettagli

Con il tempo il vetro si trasforma

Con il tempo il vetro si trasforma Roma, 10 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Con il tempo il vetro si trasforma Nuova scoperta nella materia soffice: mostrata la prima evidenza sperimentale di una transizione spontanea tra due vetri differenti.

Dettagli

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Roma, 15 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio Una ricerca condotta da un team della Sapienza in collaborazione con il CNR e l INGV dimostra che l energia

Dettagli

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali

Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali Oltre la selezione darwiniana: l ereditabilità dei caratteri acquisiti a seguito di stress ambientali Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non

Dettagli

Il destino è racchiuso nel nostro nome?

Il destino è racchiuso nel nostro nome? Roma, 31/01/2017 COMUNICATO STAMPA Il destino è racchiuso nel nostro nome? Lo studio, coordinato dal dipartimento di Psicologia della Sapienza, insieme alla Texas A&M University e alla Catholic University

Dettagli

Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili

Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili Applicazioni innovative dei materiali nanoporosi per la tutela dell ambiente: dalla purificazione dell acqua alle batterie meccaniche ricaricabili Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili

Dettagli

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018

Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018 Phyphox, l app che trasforma lo smartphone in un laboratorio di fisica Venerdì 1 giugno 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente

Dettagli

Roma, 4 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 4 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 4 ottobre 207 La danza coordinata dei moscerini Un team della Sapienza e del gruppo CoBBS del Cnr, analizza le traiettorie degli sciami facendo emergere l obbedienza alle leggi

Dettagli

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

In arrivo il liquido che non cristallizza mai Roma, 05/08/2013 COMUNICATO STAMPA In arrivo il liquido che non cristallizza mai Appartiene al mondo della materia soffice e servirà a realizzare materiali innovativi con proprietà elettriche, meccaniche

Dettagli

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Cancro: per combatterlo serve l identikit Roma, 8 giugno 2013 COMUNICATO STAMPA Cancro: per combatterlo serve l identikit Uno studio Sapienza Oxford sulla mutazione delle proteine chinasi nei tessuti cancerogeni consentirà di personalizzare le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT

RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT RASSEGNA STAMPA ITALIAN MIGRAINE PROJECT Conferenza stampa ROMA - 26 febbraio 2014 >>> ITALIAN MIGRAINE PROJECT AGENZIE AGENZIE 2014-02-26 16:20 CRO: Cefalee, colpiscono il 25% di bimbi e adolescenti

Dettagli

Lavorare senza rischi

Lavorare senza rischi Roma, 16 gennaio 2015 COMUNICATO STAMPA Lavorare senza rischi Sarà inaugurata alla Sapienza una delle prime Scuole in Italia dedicate alla Valutazione e gestione del rischio chimico, destinata alla preparazione

Dettagli

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Come si forma il nocciolo di una galassia? Roma, 22 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Come si forma il nocciolo di una galassia? Una ricerca, cui partecipa la Sapienza, prende in esame il rapporto tra buchi neri super massicci e ammassi stellari al

Dettagli

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP

SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP Roma, 30/10/2017 COMUNICATO STAMPA SAPIENZA TRA GLI ATENEI TOP La Sapienza conferma la propria posizione tra le prime università italiane e tra gli atenei di eccellenza nel mondo nelle più autorevoli classifiche

Dettagli

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce Roma, 8 maggio 2013 COMUNICATO STAMPA Un transistor rivoluzionario a emissione di luce La Sapienza progetta un nuovo dispositivo in grado di controllare il segnale luminoso anche in sistemi disordinati.

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali selvatici Martedì 30 gennaio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi

Dettagli

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi

La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi COMUNICATO STAMPA Roma 16 novembre 2015 La Sapienza contro la Paura. L'Ateneo esprime solidarietà e dolore per gli attacchi terroristici a Parigi Domani il Consiglio di Amministrazione in seduta allargata

Dettagli

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA

PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA PROVE DI ACCESSO CORSI DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA LINGUA ITALIANA È un corso ad accesso programmato nazionale. La data 4 settembre - è unica a livello nazionale.

Dettagli

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress Roma, 14 ottobre 2014 Comunicato stampa Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress La scoperta è di una giovane neuroscienziata italiana della Rockefeller University di New

Dettagli

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 Rassegna Stampa Milano 21/05/2013 ADNKRONOS 16/05/2013 FARMACI: SIFO, CON DISTRIBUZIONE DIRETTA L'OSPEDALE RISPARMIA = STUDIO IN PIEMONTE VALUTA COSTO A MOLINETTE DI VARIE MODALITA' ALTERNATIVE Roma, 16

Dettagli

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015

Modalità di accreditamento. Roma, 25/03/2015 Roma, 25/03/205 INVITO STAMPA Trentennale della morte di Ezio Tarantelli La Sapienza ricorda l economista barbaramente ucciso nel 985 con un convegno organizzato dalla facoltà di Economia e la proiezione

Dettagli

Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018

Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018 Stress e danni alla salute: scoperta una possibile base genetica Venerdì 3 agosto 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate

Dettagli

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute

FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute CZC AKS0031 7 FAR 0 AKS FARMACI: FEDERFARMA, AL VIA CONSEGNA A DOMICILIO PER PERSONE FRAGILI = Apprezzamento Lorenzin, farmacia dei servizi fra capisaldi patto salute Roma, 20 lug. (AdnKronos Salute) -

Dettagli

La Sapienza protagonista nello spazio

La Sapienza protagonista nello spazio Roma, 07/06/2013 COMUNICATO STAMPA La Sapienza protagonista nello spazio L Università partecipa al programma spaziale cinese per il lancio della capsula Shenzhou 10 La sezione Astronautica del dipartimento

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Roma, 3 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana Una ricerca coordinata dalla Sapienza ha descritto alcuni dei passi fondamentali della

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA. Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN RICERCA BIOTECNOLOGICA IN MEDICINA Facoltà di Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale

ESPRESSIONE GENICA E PROTEOMICA Scritto Voto finale Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari Descrizione dei metodi di accertamento A.A. 2017-2018 Quadro B1b Scheda Unica Annuale Pag. 1 di 5 Corsi Integrati DIAGNOSTICA

Dettagli

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32 Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola

Dettagli

Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018

Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018 Dall alleanza Sapienza-Harvard, un nuovo approccio per l immunoterapia del cancro Giovedì 12 luglio 2018 Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

Roma, 8 novembre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 8 novembre 2017 COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA Roma, 8 novembre 2017 All origine della SLA un errore di comunicazione tra muscolo e nervo Un nuovo tassello è stato aggiunto al complicato puzzle della comprensione del meccanismo di

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Muoversi green Prenota online la macchina per l università con il nuovo servizio di carpooling destinato agli studenti e ai circa 10.000 dipendenti della Sapienza attivato

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma

Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma Gli insetti parassitoidi, le sentinelle della qualità ambientale di Roma Gli articoli qui riportati sono da intendersi non riproducibili né pubblicabili da terze parti non espressamente autorizzate da

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 8 SETTEMBRE 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA POPULAR SCIENCE DIABETE & GLUCOMETRI Diabete tipo 2: analogo GLP-1 migliora esiti renali 05/09/17 CORRIERE.IT

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 01 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 01 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 01 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Mercoledì, 01 marzo 2017 Malattie neurodegenerative 01/03/2017 Gazzetta di Modena Pagina 18 Nanocristalli contro l' Alzheimer 1 01/03/2017 Il Resto

Dettagli

Porte aperte alla Sapienza 2012

Porte aperte alla Sapienza 2012 Roma, 13 /07/2012 COMUNICATO STAMPA Porte aperte alla Sapienza 2012 Offerta formativa e nuove opportunità nella tre giorni di orientamento universitario dal 17 al 19 luglio ore 09.30 18.00 Città universitaria

Dettagli

Roma, 23 giugno 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 23 giugno 2017 COMUNICATO STAMPA Roma, 23 giugno 2017 COMUNICATO STAMPA La Sapienza conferisce il dottorato honoris causa a Detlev Ganten per le sue ricerche nel campo dell ipertensione e per il contributo ai temi della sanità pubblica

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Diverse come due gocce d acqua

Diverse come due gocce d acqua Roma, 28 luglio 2014 COMUNICATO STAMPA Diverse come due gocce d acqua Dimostrata su scala microscopica l esistenza di due distinte forme d acqua allo stato liquido: i risultati spiegherebbero le anomalie

Dettagli

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE)

1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) 1. Progetto Costituzione di una rete regionale di laboratori per gli approcci di biologia sistemica nelle malattie umane (BISIMANE) Progetto finanziato dalla Regione Puglia per un importo di. 2.410.560

Dettagli

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa Roma, 19/12/2016 COMUNICATO STAMPA Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già 10.000 anni fa Nel Sahara, oltre 10.000 anni fa, raccoglitori esperti cuocevano cereali e frutti

Dettagli

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR) Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro, Facoltà di Farmacia Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi Farmaci Innovativi: Qualità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Occupazione desiderata Settore professionale Medico Chirurgo specialista in Dermatologia - Malattie veneree

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Maurizio Belpietro. 25-MAG-2013 da pag. 6 Lettori: 339.000 Diffusione: 104.543 Dir. Resp.: Maurizio Belpietro da pag. 6 Lettori: 199.000 Diffusione: 39.227 Dir. Resp.: Sarina Biraghi da pag. 12 Lettori: 295.000 Diffusione: 83.057 Dir. Resp.: Pierluigi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Itis Galilei di Roma - 9 novembre 2009 - SI ARTICOLA NELLE TRE AREE OPZIONALI DI APPROFONDIMENTO: CHIMICA E MATERIALI CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 27 MARZO 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA IL MATTINO TELEBARI ANSA Diabete, nuova molecola proteggi coronarie Puglia, farmaco salvavita per bimbi diabetici.

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 09/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 04-09-2017 1. LA STAMPA.IT Tumore al pancreas: due marcatori consentono diagnosi precoce 2. CORRIERE DELLA SERA Ricerca di base, Fedeli aumenta di 400 milioni i fondi agli atenei 3. LEGGO

Dettagli

GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II Edizione

GIORNATA PUGLIESE su FARMACO e PRODOTTI per la SALUTE II Edizione rdini Farmacisti di Puglia CFIDUSTRIA Puglia GIRATA PUGLIESE su FARMAC e PRDTTI per la SALUTE II Edizione Il know-how della Facoltà di Farmacia nel settore della diagnosi precoce Marcello Leopoldo Professore

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano 08-05-2014 1+17 1 Quotidiano 08-05-2014 16/17+ 1 / 3 Quotidiano 08-05-2014 16/17+ 2 / 3 Quotidiano 08-05-2014 16/17+ 3 / 3 Quotidiano 08-05-2014 18 1 Settimanale 14-05-2014 33 1 Quotidiano 08-05-2014

Dettagli

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello pugliese per la cura delle Malattie Croniche L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche T. Lombardo Modelli organizzativi In Italia stiamo assistendo da alcuni anni

Dettagli

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN" ROMA. "L'acquisto dei nuovi farmaci per contrastare l'epatite C non manderà in fallimento il Sistema sanitario nazionale, come

Dettagli

YETI, una piccola proteina dalle grandi responsabilità

YETI, una piccola proteina dalle grandi responsabilità Roma, 23 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA YETI, una piccola proteina dalle grandi responsabilità Lo studio targato Sapienza, individua la molecola che determina la struttura e il funzionamento della cromatina,

Dettagli

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA Muoversi green Prenota online la macchina per l università con il nuovo servizio di carpooling destinato agli studenti e ai circa 10.000 dipendenti della Sapienza attivato

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 24-02-2018 1. ADN KRONOS Creati 'mini-tumori' per test farmaci 2. INTERNAZIONALE Cibi spazzatura e tumori 3. AVVENIRE Così l'obbligo di profilassi ha mobilitato (e diviso) la campagna elettorale

Dettagli

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR www.digitalforacademy.com Ilaria Ciancaleoni Bartoli O.MA.R

Dettagli

Omicidio o morte naturale? Dalla Sapienza un test per la diagnosi delle morti da asfissia a servizio della medicina legale

Omicidio o morte naturale? Dalla Sapienza un test per la diagnosi delle morti da asfissia a servizio della medicina legale Roma, 31 luglio 2013 COMUNICATO STAMPA Omicidio o morte naturale? Dalla Sapienza un test per la diagnosi delle morti da asfissia a servizio della medicina legale I patologi forensi sono spesso chiamati

Dettagli

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul

Bioinformatica. Marin Vargas, Sergio Paul Bioinformatica Marin Vargas, Sergio Paul 2014 Wikipedia: La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici. La bioinformatica

Dettagli

Il micro-motore azionato dalla luce

Il micro-motore azionato dalla luce Roma, 29 luglio 2015 COMUNICATO STAMPA Il micro-motore azionato dalla luce Realizzata la prima micromacchina che si muove grazie all energia diretta della luce. Lo studio della Sapienza su Nature Communications

Dettagli

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona FACULTY Marco Candela ASUR Marche Direttore del Dipartimento di Medicina Area Vasta n2, Ancona Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona Vincenzo Contursi Responsabile

Dettagli

di Martedì 18 luglio 2017

di Martedì 18 luglio 2017 di Martedì 18 luglio 2017 , 17 luglio 2017 COMUNICATO STAMPA Il cervellone della Sapienza trova casa in un avveniristico edificio contemporaneo a San Lorenzo Il Ragno blu ospita in un unico edificio tutte

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio Aula F I piano, http://biotecnologie.biologia.unipd.it Programma: 9:30-9:45 Saluto di Benvenuto 9:45-10:00: presentazione del piano di

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI Notte dei Ricercatori 28.9.18 Quotidiano Data Pagina Foglio 28-09-2018 12 1 Codice abbonamento: 145007 Idi Pag. 2 Data Pagina Foglio 27-09-2018

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-01-2018 1. ANSA Malnutrizione colpisce 33 milioni di europei, malati oncologici e cronici 2. MESSAGGERO Bicarbonato ai malati: oncologo condannato 3. TEMPO Bicarbonato killer Medico

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA SIAIP RASSEGNA STAMPA SIAIP 15 MAGGIO 2014 1 COMUNICATO STAMPA Allergie, Bernardini (SIAIP): Oltre il 30% dei bambini considerati allergici non lo è. Il documento di choosing wisely in allergologia pediatrica

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

"Il Radicut rallenta la Sla e deve essere gratuito per tutti i malati". Un appello

Il Radicut rallenta la Sla e deve essere gratuito per tutti i malati. Un appello AGI > Salute "Il Radicut rallenta la Sla e deve essere gratuito per tutti i malati". Un appello Grazie alla battaglia di Andrea Zicchieri, presidente dell'associazione CnSLAncio e malato di sclerosi laterale

Dettagli

Brevettabilità dei biomarcatori

Brevettabilità dei biomarcatori Brevettabilità dei biomarcatori Workshop Netval22 Ottobre 2018 Anne-Cécile Trillat actrillat@desimonepartners.com Italian, French and European Patent Attorney Pharmaceuticals - Life Sciences Biotechnology

Dettagli

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Roma, 08/01/2012 COMUNICATO STAMPA La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale Il vettore fu concepito da Carlo Bongiorno, illustre docente scomparso recentemente.

Dettagli

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web 18 giugno 2013 SANITA':BARI;NASCE 'CARE' PER COMBATTERE ARTRITE REUMATOIDE (ANSA) - BARI, 19 GIU - Si chiama 'Care' (acronimo di 'Curare l'artrite reumatoide early') ed e' un servizio di pronto intervento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA AGIR WEB ITALIASALUTE.IT PHARMASTAR.IT TZETZE.IT SALUTEDOMANI.COM SALUTEH24.COM TOTALE 7 2 Agenzie 3 ANSA Terapia genica

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Roma, 26 luglio 2013 COMUNICATO STAMPA Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica Uno studio della Sapienza su bambini obesi con accumulo di grasso nel fegato rivela danni sia funzionali che morfologici

Dettagli

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA

INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA INQUINAMENTO E MALATTIE RESPIRATORIE: LA RICERCA DEL CREA PER UN ARIA PIÙ PULITA A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: CONTRO INQUINAMENTO IL CREA IN CAMPO PER OASI DEL RESPIRO = Roma, 6 giu. (AdnKronos)

Dettagli

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

- OBESITÀ E NEW MEDIA - - OBESITÀ E NEW MEDIA - - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI OBESITÀ - Definizione OMS: L ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ DEFINISCE L OBESITÀ COME CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli

LUGAR. Global Health. - Ginés González García -

LUGAR. Global Health. - Ginés González García - LUGAR Global Health - Ginés González García - XXV de marzo de 2014 Global Health; Salud Global La salute in un contesto globale presenta sfide simili nei diversi sistemi sanitari Crescita della spesa sanitaria

Dettagli

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO»

ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO» ANALISI DEL QUESITO «UN TEST GENETICO» Quali linee guida per l elaborazione del quesito? Quali competenze con riferimento alla rubric- si richiedono allo studente? Esempi di svolgimento e relativa valutazione

Dettagli

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44 Nicola Bartolomeo Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro Pag. 1 di 44 La ricerca scientifica svolge un ruolo determinante nell evoluzione di tutte le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 22 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 22 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 22 aprile 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 10 Rassegna associativa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 13/07/2018 ANSA 13/07/2018 ADNKRONOS (2TAKE) 13/07/2018 QUOTIDIANI LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO 15/07/2018 RADIO e TV PHARMASTAR

Dettagli

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo

Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo Giornata mondiale contro la epilessia: 50 milioni di malati nel mondo Il 12 febbraio si celebra la giornata mondiale contro la epilessia. Colpisce circa 50 milioni di malati al mondo e causa ancora discriminazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. regalo ai dipendenti ratiopharm. Comunicato stampa Milano, 16 dicembre 2009

RASSEGNA STAMPA. regalo ai dipendenti ratiopharm. Comunicato stampa Milano, 16 dicembre 2009 RASSEGNA STAMPA Per Natale il programma di test genetici mygenesis in regalo ai dipendenti ratiopharm Comunicato stampa Milano, 16 dicembre 2009 Aggiornamento 16 dicembre 2009 Agenzie ADNKRONOS SALUTE

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative Marco Marchetti Responsabile dell'unità di Valutazione delle Tecnologie Policlinico Gemelli Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 14 Aprile

Dettagli