Linee guida consultazione parti sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linee guida consultazione parti sociali"

Transcript

1 Linee guida consultazione parti sociali Sommario Linee guida europee e normativa nazionale... 1 Indicazioni per svolgere la consultazione... 2 Allegati - Esempi... 5 Linee guida europee e normativa nazionale Rafforzare l'occupabilità e la crescita personale e professionale dei laureati nel corso della loro carriera resta un tema centrale del Bologna Process. 1 Per il perseguimento di questo obiettivo, le European Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG) raccomandano che le istituzioni adottino meccanismi formali per l approvazione, la revisione periodica ed il monitoraggio dei loro corsi di studio e dei titoli rilasciati tenendo conto del feedback regolare da parte dei datori di lavoro, dei rappresentanti del mondo del lavoro e di altre organizzazioni di rilievo 2. Il D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 (Art. 11 comma 4.4) stabilisce che le informazioni previste per l istituzione dei Corsi di Studio (denominazione e classe di corso di studio, domanda di formazione, obiettivi formativi specifici, risultati di apprendimento attesi, quadro delle attività formative, lingua, modalità di erogazione, prova finale, requisiti di accesso) sono assunte dalle università previa consultazione con le organizzazioni rappresentative nel mondo della produzione, dei servizi e delle professioni con particolare riferimento alla valutazione dei fabbisogni formativi e degli sbocchi professionali. I Decreti sulle classi di laurea (Art. 3, comma 7) prevedono che gli obiettivi formativi specifici e i risultati di apprendimento attesi siano quindi formulati dagli Atenei indicando il significato del corso di studio sotto il profilo occupazionale e individuando gli sbocchi professionali e i risultati di apprendimento attesi dei laureati. Il documento Anvur che descrive il sistema di Autovalutazione, valutazione periodica e accreditamento (gennaio 2013) riprende le linee guida europee e la normativa nazionale e sottolinea che Ai fini della progettazione del Corso di Studio si tiene conto sia della domanda di competenze del mercato del lavoro e del settore delle professioni, sia della richiesta di formazione da parte di studenti e famiglie [ ] Un accurata ricognizione e una corretta definizione hanno lo scopo di facilitare l incontro tra la domanda di competenze e la richiesta di formazione per l accesso a tali competenze. Hanno inoltre lo scopo di facilitare l allineamento tra la domanda di formazione e i risultati di apprendimento che il Corso di Studio persegue. 3 Il documento Anvur e il D.M. 47/2013 prevedono che la Scheda Unica Annuale del Corso di Studio sia il principale strumento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio. La scheda prevede nella sezione A - Obiettivi della formazione un quadro in cui descrivere in sintesi l attività di consultazione svolta, esplicitando quale organo o soggetto accademico effettua la consultazione, quali organizzazioni vengono consultate, quali sono le modalità e la cadenza delle consultazioni, e il supporto documentale. La consultazione delle parti sociali è quindi un attività richiesta in fase di progettazione del Corso di Studio e in fase di revisione (riesame ciclico) ed è oggetto di valutazione interna e esterna. 1 Sito del Bologna Process : Work programme Employability Conferenza dei ministri dell istruzione superiore Bucarest, aprile 2012: ( OMISSIS) I laureati di oggi hanno bisogno di combinare abilità e competenze trasversali, multidisciplinari e innovative con elementi di conoscenza disciplinare specifica e aggiornata, in modo da essere in grado di contribuire ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro. Il nostro obiettivo è rafforzare l'occupabilità e la crescita personale e professionale dei laureati nel corso della loro carriera. Raggiungeremo questo obiettivo migliorando la cooperazione tra datori di lavoro, studenti e istituzioni di istruzione superiore, in particolare nello sviluppo di corsi di studio che contribuiscano ad accrescere il potenziale imprenditoriale, di innovazione e di ricerca dei laureati. 2 European Standards and Guidelines for Quality Assurance in the European Higher Education Area (ESG) (pag. 16) 3 Documento ANVUR (pag. Allegati: (pag. 1

2 L importanza di questa attività per la valutazione esterna dei Corsi di Studio, emerge anche dalle Linee guida per le valutazioni pre attivazione dei Corsi di Studio da parte delle Commissione di Esperti della Valutazione (CEV) per l a.a 13-14, diffusa da ANVUR a marzo Il documento indica che particolare attenzione verrà rivolta alla Domanda di formazione con riguardo, tra gli altri, agli aspetti di seguito indicati: Analisi della domanda di formazione a. La gamma delle organizzazioni consultate, o direttamente o tramite studi di settore, è adeguatamente rappresentativa a livello nazionale o internazionale? b. Modalità e tempi delle consultazioni sono adeguate? Si sono considerati studi di settore aggiornati a livello nazionale e internazionale? Se sì come? Con quali esiti e con quali riscontri? c. Le consultazioni hanno riguardato in modo specifico i risultati di apprendimento attesi disciplinari e quelli generici? Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi a. In base a quali fonti è stata svolta l analisi per determinare funzioni professionali e loro competenze? b. Figure professionali, funzioni e competenze ad esse associate sono manifestamente coerenti tra loro e coerenti con i fabbisogni espressi dalla società e dal mondo del lavoro, a livello nazionale e internazionale? c. Funzioni e competenze che caratterizzano ciascuna figura professionale sono descritte in modo adeguato, e costituiscono quindi una base chiara per definire i risultati di apprendimento attesi? Le organizzazioni consultate sono state interpellate in merito a funzioni e competenze? In quale misura si è tenuto conto del loro parere? e. Le organizzazioni consultate sono state interpellate in merito ai risultati di apprendimento attesi specifici e a quelli generici? In che misura si è tenuto conto del loro parere? Indicazioni per svolgere la consultazione Le presenti indicazioni fanno riferimento alle linee guida e normative nazionali e europee e riassumono alcune buone pratiche elaborate presso l Università di Bologna a partire dalla progettazione dei CdS per l a.a. 2008/09. Le indicazioni e i modelli di materiale sono elaborati sulla base di queste esperienze e possono essere utilizzati (anche in parte) e adattati a seconda delle modalità di consultazione ritenute più idonee per il Corso di Studio, in caso di: 1 - nuova progettazione o riprogettazione 2 necessità di revisione/aggiornamento della consultazione. Per i Corsi di Studio già attivati, anche se non devono fare modifiche alla parte tabellare dell ordinamento, è opportuno in ogni caso partire da una valutazione sulle modalità, tempi, periodi e contenuti delle consultazioni già svolte in precedenza (utilizzare come riferimento le domande guida riportate nel quadro precedente) e attualmente descritte nella SUA-CdS e/o di eventuali ulteriori consultazioni che siano documentate e coerenti nei contenuti. Qual è I oggetto della consultazione Per l istituzione/attivazione di un Corso di Studio è previsto che i contenuti alla base della progettazione siano identificati confrontandosi anche con le parti interessate in modo che la preparazione dei laureati risponda ai più ampi bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione). Per identificare in modo coerente i contenuti del progetto formativo del Corso di Studio, tenuto conto delle risorse, dei requisiti e del quadro della Classe di laurea di riferimento, è previsto il seguente percorso: A. Identificare i profili professionali di riferimento; B. Sulla base di questi, gli obbiettivi formativi espressi anche in risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino) C. Individuare in quali attività formative (insegnamenti, tirocini, eccetera) lo studente acquisisce questi risultati di apprendimento e con quali modalità di verifica vengono accertate E richiesto che la consultazione, rispetto a questi contenuti, sia ripetuta in caso di modifiche sostanziali al progetto formativo del Corso di Studio e che, in ogni caso, abbia una certa cadenza. Organo o soggetto accademico che effettua la consultazione 2

3 La consultazione è tra i contenuti che sono deliberati per l attivazione del Corso di Studio da parte dei Consigli di Corso di studio e delle strutture (Dipartimenti e Scuole) e rientra tra le attività per l assicurazione di qualità del Corso di Studio. L organizzazione e lo svolgimento delle attività di consultazione possono essere supportate dalle strutture di riferimento dei Corsi di Studio. E necessario che ai soggetti consultati sia richiesto un riscontro sui progetti formativi di ciascun Corso di Studio anche se all interno delle strutture di riferimento è prevista un organizzazione comune a gruppi di Corso di Studio, soprattutto nel caso in cui i referenti tra le parti sociali siano gli stessi e nel caso in cui sia utile un confronto sulle peculiarità di ciascun percorso formativo, sulle diverse competenze acquisite dai laureati e le diverse figure professionali di riferimento. Come organizzare la consultazione 1 - Definire la bozza di progetto formativo del Corso di Studio o di revisione/riformulazione di alcuni contenuti - Predisporre un primo schema del progetto formativo del Corso di Studio (seguendo le indicazioni previste dalla SUA-CdS per quanto riguarda la descrizione delle figure professionali e dei risultati di apprendimento) Vedi allegato 1 - A supporto della definizione delle figure professionali (e relative funzioni, competenze e sbocchi occupazionali) e dei risultati di apprendimento attesi del Corso di Studio è utile consultare e confrontarsi con: studi riguardo l inserimento e la condizione occupazionale in determinati settori documenti predisposti dagli ordini professionali o da associazioni di categoria repertori delle professioni (ad esempio le descrizioni e informazioni di Isfol: ) esiti e conclusioni di seminari e convegni esiti e conclusioni di riunioni di eventuali Comitati di indirizzo esiti di consultazioni in itinere mantenute dal Corso di Studio (ad esempio, se disponibili riscontri dei tutor aziendali sulle attività di tirocinio) indagini AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati portali di riferimento specializzati in offerte di lavoro in determinati settori piani formativi di programmi di altri paesi, di riferimento a livello internazionale. A seconda delle caratteristiche del Corso di Studio, si sottolinea l opportunità di considerare anche riferimenti e documenti internazionali. Questo aspetto è in ogni caso richiesto per i Corsi di Studio internazionali (o con curriculum internazionale) o con sbocchi occupazionali prevalentemente in ambito internazionale. 2 Individuare i soggetti che si intendono consultare Ad esempio: - Aziende, organizzazioni, enti, associazioni di categoria (ecc..) rappresentative degli sbocchi occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio (è necessario individuarli in modo coerente con le figure professionali di riferimento del Corso di Studio ed è importante che abbiano un rilevante profilo a livello territoriale, a livello nazionale e per alcuni contesti anche a livello internazionale) - Eventuali associazioni di laureati A seconda delle caratteristiche del Corso di Studio si sottolinea l opportunità di considerare anche soggetti internazionali. Questo aspetto è in ogni caso richiesto per i Corsi di Studio internazionali (o con curriculum internazionale) o con sbocchi occupazionali prevalentemente in ambito internazionale. Buone pratiche - individuare referenti per ognuna delle figure professionali previste - è utile individuare nelle aziende e enti consultati i referenti per le risorse umane - è utile individuare soggetti con il quale il Corso di Studio mantiene contatti continuativi (ad esempio all interno di comitati di indirizzo ) - è utile individuare tra le aziende e enti da consultare anche soggetti convenzionati per lo svolgimento di tirocini da parte dei laureandi. In questo modo è possibile chiedere un riscontro su quanto gli studenti/laureandi dimostrino di aver acquisito i risultati di apprendimento previsti. 3

4 3 - Definire le modalità per avere un confronto con il progetto formativo del Corso di Studio Ad esempio: - confrontare i contenuti del progetto formativo del Corso di studio con le indicazioni pervenute dai soggetti individuati attraverso documenti e/o consultazioni in itinere (documentate) - organizzare interviste e/o incontri per illustrare ai rappresentanti delle aziende/enti/organizzazioni/associazioni (ecc..) i principali contenuti del progetto formativo del Corso di Studio e discutere i feedback ricevuti (possono essere anche riunioni di eventuali comitati di indirizzo ) - predisporre e inviare alle aziende/enti/organizzazioni i contenuti del progetto formativo (anche in forma di questionari) e richiedere un riscontro. Buone pratiche - Modello di questionario (da rielaborare) Vedi allegato 2 4 Raccolta ed esame dei risultati delle consultazioni Ad esempio: - verbalizzare le discussioni che si sono tenute sulla base dei documenti consultati, indicando i riscontri che sono stati presi in considerazione - verbalizzare i singoli incontri o gli esiti delle risposte ricevute (anche tramite questionari) - verbalizzare in un documento finale l attività svolta indicando i principali esiti e le eventuali integrazioni apportate al progetto formativo del Corso di Studio sulla base dei feedback ricevuti (conservare le risposte a questionari, comunicazioni, ecc ). E NECESSARIO POTER INDICARE UNA DATA DELLA CONSULTAZIONE - discutere i risultati delle consultazioni nell ambito di un gruppo referente per il Corso di studio (ad esempio Commissione AQ del CdS) e/o in Consiglio di CdS Per dare evidenza delle informazioni raccolte e dei metodi utilizzati nella consultazione con il sistema socio economico e le parti interessate, riassumere in una tabella le seguenti informazioni: Quale Organismo/i o soggetto/i accademico/i sono stati responsabili della consultazione; Quali sono state le Parti Consultate; In quale modo è stata fatta la consultazione (chi ha partecipato, come è stata organizzata, le metodologie, ); Quali documenti testimoniano l avvenuta consultazione e le principali conclusioni (verbali, resoconti questionari, ecc, principali esiti); Dove si possono trovare questi documenti (Uffici). - la tabella riassuntiva e una sintesi discorsiva dell attività andrà riportata nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (occorre mantenere nella tabella riassuntiva e nella sintesi le informazioni sulle precedenti consultazioni. Ad esempio nella tabella possono essere indicate tutte le consultazioni effettuate partendo dalle più recenti). Buone pratiche - Modello di verbalizzazione di incontri Vedi allegato 3 - Modello di verbale di sintesi delle attività di consultazione Vedi allegato 4 - inviare ai soggetti consultati gli esiti e il progetto formativo definitivo del Corso di Studio: modello di comunicazione degli esiti alle parti consultate Vedi allegato 5 4

5 Allegati - Esempi Allegato 1 Bozza di schema di progetto ( riporta alcuni campi della SUA-CdS) Definizione della domanda di formazione del Corso di Studio DENOMINAZIONE DEL CORSO DI STUDIO CLASSE LINGUA Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il profilo professionale che si intende formare: [Nome figura professionale, indicando fra parentesi dove necessario il superamento dell esame di stato e l iscrizione all albo] Funzione in un contesto di lavoro: Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla funzione 1 [Descrivere il ruolo della figura professionale.] 2 [Indicare in un punto elenco le principali funzioni/compiti/di cosa si occupa la figura professionale. La figura professionale X : - si occupa di. / - svolge. / - coordina / - - collabora con.] [Specificare, se lo si ritiene opportuno, che per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento di alcune delle attività, funzioni elencate è necessario acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di formazione/tirocini/corsi professionalizzanti post-iauream] Competenze associate alla funzione: [Indicare in un punto elenco le principali competenze associate alla funzione, ovvero l insieme delle conoscenze / abilità / comportamenti/competenze trasversali esercitate nel contesto di lavoro che consentono di svolgere un ruolo professionale o assolvere una funzione e svolgere le attività previste (da indicazione presente nel doc. Anvur di gennaio 2013). Non ripetere in questo campo i risultati di apprendimento del Corso di Studio, ma definire le competenze rispetto alle attività/compiti che la figura professionale è chiamata a svolgere ] Sbocchi occupazionali: [Indicare in un punto elenco i principali sbocchi occupazionali intesi come i luoghi fisici in cui la figura professionale può trovare lavoro, ad esempio: Case editrici, Industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi per l'automazione, Enti di ricerca] [Specificare, se lo si ritiene opportuno, il percorso di ingresso alla professione, particolarmente utile per le figure professionali che prevedono uno specifico iter post laurea per l esercizio della professione.] Ripetere la tabella per ciascuna delle figure professionali individuate Obiettivi formativi specifici del Corso Descrizione del percorso di studio in base a: - Introduzione alle aree apprendimento in relazione alle destinazioni professionali (sintesi) - Struttura del percorso di studio Risultati di apprendimento attesi 5

6 Area di apprendimento n.1: Descrizione delle attività formative i cui obiettivi realizzano i risultati elencati per l area, in riferimento al piano didattico in vigore per l A.A CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare quali conoscenze e capacità di comprensione il laureato o laureato magistrale acquisisce al termine del Corso, utilizzando espressione del tipo conosce, sa, ecc. ] CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare quali capacità di applicare le conoscenze indicate sopra il laureato o laureato magistrale acquisisce al termine del Corso, utilizzando espressione del tipo è in grado di, sa applicare, ecc. ] Area di apprendimento n.2: Descrizione delle attività formative i cui obiettivi realizzano i risultati elencati per l area, in riferimento al piano didattico in vigore per l A.A CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE [ [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare quali conoscenze e capacità di comprensione il laureato o laureato magistrale acquisisce al termine del Corso, utilizzando espressione del tipo conosce, sa, ecc. ] CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare quali capacità di applicare le conoscenze indicate sopra il laureato o laureato magistrale acquisisce al termine del Corso, utilizzando espressione del tipo è in grado di, sa applicare, ecc. ] Ripetere la tabella per ciascuna delle aree di apprendimento individuate Autonomia di giudizio 1 [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare le capacità di autonomia di giudizio acquisite al termine del Corso ] 2 [Devono essere indicate le varie modalità, tipologie di attività formative e strumenti didattici con cui i 6

7 diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati] Abilità comunicative 1 [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare le abilità comunicative acquisite al termine del Corso indicando anche come e attraverso quali attività formative si intende verificarne l effettiva acquisizione da parte del laureato/laureato magistrale] 2 [Devono essere indicate le varie modalità, tipologie di attività formative e strumenti didattici con cui i diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati] Attenzione - Indicazione di Ateneo: esplicitare il livello della lingua straniera in accordo con le politiche linguistiche di Ateneo e indicare che Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici. Capacità di apprendimento 1 [Utilizzare un punto elenco e il presente indicativo per indicare le capacità di apprendimento acquisite al termine del Corso indicando anche come e attraverso quali attività formative si intende verificarne l effettiva acquisizione da parte del laureato/laureato magistrale] 2 [Devono essere indicate le varie modalità, tipologie di attività formative e strumenti didattici con cui i diversi risultati attesi vengono conseguiti e verificati] Ulteriori informazioni utili ad illustrare il progetto formativo alle parti consultate: - Nel caso l elenco delle attività non sia ancora completamente definito, illustrare un quadro generale delle attività formative con riferimento ai settori scientifico-disciplinari; - descrizione dell organizzazione delle attività formative (inclusa la prova finale), modalità di svolgimento e strumenti didattici - informazioni sui requisiti di ammissione 7

8 Allegato 2 - Modello di questionario (si tratta di un esempio che può essere adattato nella forma e che deve essere completato con i contenuti specifici del Corso) Questionario di valutazione della proposta formativa del Corso di Studio Classe Università di Bologna Scuola Nome Ente/Azienda: Ruolo intervistato all interno dell Ente/Azienda: 1) Osservazioni sulla la denominazione (modifica di denominazione) del corso di studio: pensa che la denominazione comunichi in modo chiaro le finalità del corso di studio? a) Decisamente Sì b) Più sì che no c) Più no che sì d) Decisamente no Spazio per eventuali osservazioni e/o suggerimenti sulla denominazione: Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il profilo professionale che si intende formare: [Nome figura professionale, indicando fra parentesi dove necessario il superamento dell esame di stato e l iscrizione all albo] Funzione in un contesto di lavoro: Principali funzioni della figura professionale ed elenco delle competenze associate alla funzione Competenze associate alla funzione: 1 [Descrivere il ruolo della figura professionale.] 2 [Indicare in un punto elenco le principali funzioni/compiti/di cosa si occupa la figura professionale. La figura professionale X : - si occupa di. / - svolge. / - coordina / - - collabora con.] [Specificare, se lo si ritiene opportuno, che per acquisire maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità nello svolgimento di alcune delle attività, funzioni elencate è necessario acquisire ulteriori competenze mediante ulteriori percorsi di formazione/tirocini/corsi professionalizzanti post-iauream] [Indicare in un punto elenco le principali competenze associate alla funzione, ovvero l insieme delle conoscenze / abilità / comportamenti/competenze trasversali esercitate nel contesto di lavoro che consentono di svolgere un ruolo professionale o assolvere una funzione e svolgere le attività previste (da indicazione presente nel doc. Anvur di gennaio 2013). Non ripetere in questo campo i risultati di apprendimento del Corso di Studio, ma definire le competenze rispetto alle attività/compiti che la figura professionale è chiamata a svolgere ] Sbocchi occupazionali: [Indicare in un punto elenco i principali sbocchi occupazionali intesi come i luoghi fisici in cui la figura professionale può trovare lavoro, ad esempio: Case editrici, Industrie produttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi per l'automazione, Enti di ricerca] [Specificare, se lo si ritiene opportuno, il percorso di ingresso alla professione, particolarmente utile per le figure professionali che prevedono uno specifico iter post laurea per l esercizio della professione.] 2) Ritiene che le figure professionali individuate siano rispondenti alle esigenze del settore/ambito professionale? 1 2 Figura professionale Sì No Non so 3) Quali tra le figure professionali individuate ritiene possano maggiormente rispondere alle esigenze della sua Organizzazione? (Prego indichi il livello di rispondenza: 1 - Altissimo, 2 - Alto, 3 - Medio, 4 Basso) 8

9 Figura professionale Altra figura Spazio per eventuali osservazioni e/o suggerimenti sulle figure professionali: 4) Ritiene che il ruolo e le attività/funzioni lavorative descritte per ciascuna Figura Professionale, siano congruenti con le attività effettivamente svolte presso la Vostra Organizzazione? 5) Ci sono funzioni, di una o di entrambe le figure professionali, che andrebbero aggiunte alla proposta? Se sì, quali? Spazio per eventuali osservazioni e/o suggerimenti su ruolo e funzioni delle figure professionali: 6) Per ciascuna delle conoscenze/competenze/ abilità/ sottoelencate, prego indichi: l'importanza della abilità o competenza, secondo la Sua opinione, per lavorare nella Sua Organizzazione il livello di raggiungimento delle conoscenze/competenze/ abilità che lei ritiene sia in possesso dei laureandi/ laureati degli ultimi anni (se ha avuto occasione di lavorarci ad esempio in occasione di tirocini). La preghiamo di considerare le seguenti scale di valore: - nella prima colonna IMPORTANZA 1= nessuna, 2= scarsa, 3=considerevole, 4=molto rilevante; - nella seconda colonna si indichi su una scala da 1 (minimo) a 4 (massimo) il Livello di Raggiungimento conseguito dal soggetto nella specifica abilità/competenza IMPORTANZA LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Area di apprendimen to CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

10 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Area di apprendimen to CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AUTONOMIA DI GIUDIZIO IMPORTANZA LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO ABILITÀ COMUNICATIVE IMPORTANZA LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IMPORTANZA LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO ) Secondo Lei, i risultati di apprendimento attesi che il corso di studio si propone di raggiungere sono rispondenti al percorso formativo offerto? a) Sì b) No c) Non so Spazio per eventuali osservazioni e/o suggerimenti: 7) Secondo Lei, i risultati di apprendimento attesi che il corso di studio si propone di raggiungere sono rispondenti alle competenze richieste dalle figure professionali di riferimento? a) Sì b) No c) Non so 10

11 Allegato 3 - MODELLO PER LA VERBALIZZAZIONE DI UN INCONTRO Corso di laurea (laurea magistrale).. Classe. CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04) Il giorno 00/00/0000, presso., il/i.. (Coordinatore del corso di studio, la commissione qualità del corso, eccetera)..si è incontrato con i rappresentanti delle seguenti aziende/enti - nome e ruolo nella azienda/ente/organizzazione/associazione (ecc) - nome e ruolo nella azienda/ente/organizzazione/associazione (ecc) -.. per una consultazione sul progetto formativo relativo al Corso di laurea /laurea magistrale. a partire dall a.a.. La discussione ha preso in esame anche la sintesi dei risultati emersi da elencare precedenti documenti consultazioni svolte, ad esempio: Ad esempio 1) partecipazione al convegno/seminario tematico (, / studi di settore.., altro.. 2) risposte a questionari rivolti a (laureati, aziende, aziende che ospitano tirocini.), interviste rivolte a (laureati, aziende, aziende che ospitano tirocini.), 3) Tali documenti mettono in rilievo.. riportare per esteso i principali punti di discussione Durante l incontro è stato proposto alle parti consultate un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione. (All. 1) Nel corso della riunione è stato inoltre illustrato ai presenti il quadro generale delle attività formative con riferimento ai settori scientifico disciplinari nel loro complesso, e in particolare a quelli che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Riportare di seguito questa illustrazione sintetica Le principali osservazioni emerse dalla discussione sono state le seguenti: riportare per esteso i principali punti della discussione (sintesi verbalizzazione incontro).. data Allegati: Allegato 1 Schema di progettazione del Corso 11

12 Allegato 4 - MODELLO PER LA VERBALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI CONSULTAZIONE Corso di laurea (laurea magistrale).. Classe. CONSULTAZIONE CON IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO E LE PARTI INTERESSATE (Art. 11 DM 270/04) Il giorno 00/00/0000, presso., il/i.. (Coordinatore del corso di studio, la commissione qualità del corso, il Consiglio di Corso di Studio, eccetera)..si è riunita per prendere in esame la sintesi dei risultati emersi da (elencare le consultazioni svolte, i soggetti consultati, le modalità e i tempi ): Ad esempio 1) consultazione dei seguenti documenti.. elaborati da. 2) partecipazione al convegno/seminario tematico..,., altro.. ( In data 3) risposte a questionari rivolti a (laureati, aziende, aziende che ospitano tirocini.), in 4) interviste rivolte a 5).. per una consultazione sul progetto formativo relativo al Corso di laurea /laurea magistrale. a partire dall a.a.. riportare per esteso i risultati emersi Allegare i materiali raccolti (allegati 1) Attraverso le attività di consultazione illustrate è stato proposto un confronto sulla denominazione del corso, gli sbocchi occupazionali, i fabbisogni formativi e gli obiettivi formativi previsti in un primo schema di progettazione, oltre a una breve illustrazione del quadro generale delle attività formative nel loro complesso e in particolare a quelle che maggiormente caratterizzano il Corso, oltre alle caratteristiche della prova finale per il conseguimento del titolo di studio. Riportare di seguito questa illustrazione Le principali osservazioni emerse sono state le seguenti: riportare per esteso i principali punti della discussione (sintesi verbalizzazione incontro).. Si concorda di tenere conto delle seguenti indicazioni.. Si ritiene che il progetto di corso sia coerente con le esigenze del sistema socio-economico e adeguatamente strutturato al proprio interno. data Allegati: Allegato 1 Materiale consultazioni 12

13 Allegato 5 Modello di comunicazione degli esiti alle parti consultate (esempio) Alle Aziende/ Parti sociali consultate in merito al Corso di Laurea in Oggetto: Risultati/Esiti della consultazione Spett.le Azienda. Biblioteca Gentile Dott. (La) Ringraziamo caldamente per aver aderito alla nostra richiesta di suggerimenti e proposte per la formulazione / revisione del progetto del corso di Laurea in. a partire dall a.a.. e vogliamo cogliere l occasione per restituir(l)e una sintesi degli esiti della consultazione stessa. I principali elementi emersi da tutte le consultazioni fatte per questo corso di laurea si possono sintetizzare come segue I laureati risultano possedere una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. Emerge inoltre che: - (es.) Di tali suggerimenti si è tenuto conto nella formulazione/revisione del progetto del Corso di Studio. Ringraziandola ancora per la disponibilità e la collaborazione, Le chiediamo di inviarci eventuali osservazioni aggiuntive. Cordiali saluti 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI INTRODUZIONE Le linee guida per la consultazione delle parti sociali costituiscono il documento di riferimento per i CdS finalizzate all organizzazione e allo svolgimento degli incontri con le parti sociali.

Dettagli

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12]

Prot. n del 23/03/ [UOR: SI Classif. I/12] Prot. n. 0007482 del 23/03/2016 - [UOR: SI000023 - Classif. I/12] 2016 - Al Direttori dei Dipartimenti Ai Presidenti dei Corsi di Studio Ai Referenti AQ di Dipartimento Ai Referenti AQ dei Corsi di Studio

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO A.A

SCHEDA DI PROGETTO A.A SCHEDA DI PROGETTO A.A. 2014-15 (Da completare - completare il file o inserire i testi nella banca dati SUA-CdS, se sarà già resa disponibile da Miur/Anvur - entro i termini e con le modalità previste

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI SUA-CdS Sezione QUALITÀ Sezione A Obiettivi della Formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Presidio di Qualità LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI SOCIALI Approvate dal Presidio di Qualità il 18 marzo 2016 Aggiornate nella seduta del Presidio di Qualità

Dettagli

Linee guida di Ateneo per l analisi della domanda di formazione e per le consultazioni delle parti interessate

Linee guida di Ateneo per l analisi della domanda di formazione e per le consultazioni delle parti interessate UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PRESIDIO DELLA QUALITÀ Linee guida di Ateneo per l analisi della domanda di formazione e per le consultazioni delle parti interessate 1. Premessa Il presente documento

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018)

Incontro con le parti sociali. (11 maggio 2018) Incontro con le parti sociali (11 maggio 2018) Aula Grassano della Macroarea di Scienze Università degli Studi di Roma Tor Vergata (da inviare compilato ai Coordinatori dei corsi di studio in Scienza dei

Dettagli

School name first row second row third row

School name first row second row third row test: Questionario di valutazione dell offerta cognome: BORGHERESI nome: SABRINA utente: borgheresi2 data inizio: 2015-09-08 09:36:07 data fine: 2015-09-08 10:11:23 tempo: 00:35:16 giuste: ( 0%) sbagliate:

Dettagli

Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Norme Comitato di Indirizzo dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Deliberato nella seduta del Consiglio Dipartimento del 31 gennaio 2018 Art. 1. Premessa 1. Al fine di rafforzare

Dettagli

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016

La progettazione del Corso di Studio. Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 La progettazione del Corso di Studio Presidio per la Qualità di Ateneo 18 marzo 2016 Riferimenti normativi DM 270/04 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei,

Dettagli

Schede dei criteri valutativi delle CEV

Schede dei criteri valutativi delle CEV Schede dei criteri valutativi delle CEV ANVUR Linee guida per l accreditamento iniziale dei Corsi di studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE. Università degli Studi di Siena

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE. Università degli Studi di Siena Prot. n. 0117001 del 18/10/2017 - [UOR: UASQ - Classif. III/2] LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE Università degli Studi di Siena a cura del Presidio della Qualità di Ateneo 1 redatto

Dettagli

Linee guida per la consultazione delle parti sociali. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la consultazione delle parti sociali. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la consultazione delle parti sociali Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Approvata dal Senato Accademico nella seduta del 12/4/2017 1 LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE

Dettagli

Incontro PQA RQD. Reggio Emilia, Modena, Massimo Messori, Vincenzo Pacillo

Incontro PQA RQD. Reggio Emilia, Modena, Massimo Messori, Vincenzo Pacillo Incontro PQA RQD Reggio Emilia, 02.07.2018 Modena, 03.07.2018 Massimo Messori, Vincenzo Pacillo Argomenti di discussione 1. Ricognizione su modalità di consultazione delle Parti Interessate ai Corsi di

Dettagli

LINEE GUIDA DI ATENEO. Consultazione con le parti sociali

LINEE GUIDA DI ATENEO. Consultazione con le parti sociali LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA Consultazione con le parti sociali A cura della Sezione Offerta Formativa U.O. Programmazione Offerta formativa Approvate nella seduta del Senato Accademico del 27 marzo 2018

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo Linee guida consultazione parti sociali Luglio 2017

Presidio della Qualità di Ateneo Linee guida consultazione parti sociali Luglio 2017 di Ateneo Linee guida consultazione parti sociali Luglio 2017 INDICE 1. LINEE GUIDA EUROPEE E NORMATIVA NAZIONALE... 3 2. SCHEDA SUA-CDS... 5 3. INDICAZIONI PER SVOLGERE LA CONSULTAZIONE... 6 3.1. Tempistica...

Dettagli

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali

Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali 2017 Istruzione operativa per le Consultazioni delle Parti Sociali Presidio di Qualità di Ateneo Università degli Studi della Tuscia 0 INDICE 1. Introduzione 2. Responsabilità 3. Attività 4. Calendario

Dettagli

Linee Guida per la consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni

Linee Guida per la consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi e delle professioni Pagina 1 di 5 INDICE 1. Scopo e responsabilità... 2 2. Normativa di riferimento... 2 3. Le parti interessate... 2 4. Oggetto della consultazione... 3 5. Tipologie di consultazione... 3 5.1 Organizzazione

Dettagli

La consultazione con le parti sociali: presentazione delle linee guida. 29 giugno 2016

La consultazione con le parti sociali: presentazione delle linee guida. 29 giugno 2016 La consultazione con le parti sociali: presentazione delle linee guida 29 giugno 2016 1 Primi riscontri Visita in loco per l Accreditamento Periodico 23-27 novembre 2015 Fasi/attività da migliorare: -

Dettagli

Linee Guida per la Consultazione con le Parti Interessate (Stakeholders) interne ed esterne all'università (dicembre 2018)

Linee Guida per la Consultazione con le Parti Interessate (Stakeholders) interne ed esterne all'università (dicembre 2018) Linee Guida per la Consultazione con le Parti Interessate (Stakeholders) interne ed esterne all'università (dicembre 2018) SOMMARIO 1. INDICAZIONI A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE p. 2 2. DEFINIZIONE DI PARTI

Dettagli

LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI INDICE 1. Introduzione: definizione di parti sociali e necessità della consultazione. 2. Normativa di riferimento: le indicazioni a livello

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016) Con le presenti linee guida il (PQ) intende fornire informazioni

Dettagli

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015 Scuola di Composizione della Commissione Paritetica Nome e Cognome Ruolo/Qualifica e-mail Offerta didattica della Scuola L offerta didattica

Dettagli

LINEE GUIDA INTERNE PER IL DIALOGO CONTINUO CON IL MONDO DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI

LINEE GUIDA INTERNE PER IL DIALOGO CONTINUO CON IL MONDO DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI LINEE GUIDA INTERNE PER IL DIALOGO CONTINUO CON IL MONDO DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI E DELLE PROFESSIONI Studium und Lehre Ufficio didattico Study and Tuition www.unibz.it tuition@unibz.it Ufficio Qualità

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017

Sistema AVA e ruolo degli studenti. Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 Sistema AVA e ruolo degli studenti Marco Ariola Napoli, 4 ottobre 2017 SOMMARIO A. Il sistema AVA B. Accreditamento iniziale dei corsi di studio C. Accreditamento periodico dei corsi di studio D. Sistema

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Scienze Biologiche (L-13) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio (CdS) in Scienze Biologiche con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini

Dettagli

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione Stefania Capogna ANVUR FORMAZIONE C.E.V. Esperti disciplinari - Corso base 11 febbraio 2014 1. La valutazione dei CdS di

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno

Corso di laurea triennale/magistrale classe anno ALLEGATO 2 Check list per la verifica dei rapporti di riesame Check list per la verifica dei Rapporti di Riesame Annuale Corso di laurea triennale/magistrale classe anno VERIFICA DELLE INFORMAZIONI DEL

Dettagli

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5)

1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) 1. Schede di valutazione dei Requisiti di qualità per i corsi di studio (AQ5) Documento discusso nella seduta del CCS del 15 giugno 2015 Corso di studio : denominazione Corso di Laurea in Fisica classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

SUA-CdS 2017 (A.A )

SUA-CdS 2017 (A.A ) PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO LINEE GUIDA per la COMPILAZIONE della Via O. Rossi, 9 21100 Varese (VA) Italia Tel. +39 0332 397216 Fax +39 0332 397209 Email: segreteria.pqa@uninsubria.it PEC: ateneo@pec.uninsubria.it

Dettagli

Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio TEORIA E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in FILOSOFIA DELL INFORMAZIONE con particolare riferimento

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione CEV

per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione CEV LINEE GUIDA per l accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione da parte delle Commissioni di Esperti della Valutazione (CEV) ai sensi dell art. 4, comma 4 del Decreto Ministeriale 30

Dettagli

Area A Fabbisogni e Obiettivi

Area A Fabbisogni e Obiettivi Area A Fabbisogni e Obiettivi Aggiornamento Autovalutatori 1 Area A Fabbisogni e Obiettivi Il Corso di Studio deve stabilire, con il contributo delle organizzazioni rappresentative del mondo della produzione,

Dettagli

Processi di gestione dei Corsi di Studio

Processi di gestione dei Corsi di Studio Organizzazione del Corso di Studio e dell Assicurazione della Qualità (AQ) Il sistema di gestione del Corso di Studio deve essere descritto nei seguenti quadri della SUA-CdS: Quadro D1: Definizione della

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute

Premessa 1. Lista, a conclusione delle indagini compiute 1 Premessa 1. La presentazione che segue riguarda una indagine svolta dal Gruppo di lavoro dell Università di Genova relativa alle competenze trasversali. Sulla base degli elementi emersi in tale indagine,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE Classe LM-31 Ingegneria Gestionale Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo. Verbale riunione del Presidio dell 8 aprile 2013 Riunione del presidio di qualità con il seguente ordine del giorno: 1. rapporti di riesame consegnati entro il 29 marzo 2013; 2. procedure di preattivazione

Dettagli

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR)

Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporto Ciclico di Riesame dei CdS (RCR) AVA - Rapporto di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative Obiettivo centrale delle azioni di Assicurazione della Qualità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di Sezione 3 PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS Si rammenta che il compito della Commissione Paritetica è di accertare l esistenza di buone pratiche di gestione dei Corsi di Studio, verificarne il buon funzionamento,

Dettagli

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore 14.30-17.00 Maja Feldt Università di Salerno - 9 marzo 2017 1 Contenuti Le tre interfacce fondamentali ai fini

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51)

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51) CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (LM-51) QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, DEI SERVIZI, DELLE PROFESSIONI Gent.ma/o, il

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sintesi incontro Coordinatori corsi di Studio, Referenti Qualità e Presidio del 03/03/2015, ore 15:30 aula 11 asse didattico di Medicina e Chirurgia a Monserrato Il Prof. Roberto Crnjar, in qualità di

Dettagli

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Università degli Studi di Genova Politecnica MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production Schema del sistema di Assicurazione della Qualità La gestione del Sistema di AQ MSc in Safety

Dettagli

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio Il documento deve contenere l'indicazione e la descrizione di tutte le attività collegate ai processi di Assicurazione della qualità

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. NUCLEO DI VALUTAZIONE Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs. 19/2012) (approvata nella seduta del 13 marzo

Dettagli

SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio)

SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) SUA -CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio) 8 Ottobre 2014 A cura della Direzione Pianificazione e Valutazione Elisa Gibertini (Ufficio Statistica) SUA-CdS Scheda Unica Annuale del Corso di Studio

Dettagli

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda INCONTRO Corso PQA di - Laurea COMMISSIONI in Fisioterapia PARITETICHE Consiglio di Corso 4.11.2015 di Studi 7.10.2015 OdG Agenda 1. Normativa a supporto dell istituzione delle Commissioni Paritetiche

Dettagli

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017

Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 Accreditamento dei Corsi di Studio universitari 17 LUGLIO 2017 E disciplinato dal DM 987 del 12 dicembre 2016, che sostituisce il DM 47/2013, e si applica ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea

Dettagli

Valutazione e accreditamento periodico

Valutazione e accreditamento periodico Valutazione e accreditamento periodico Una prima introduzione Alessandro Ferri Perugia, 11 ottobre 2018 Autovalutazione AVA 2.0 Presidio della Qualità Nucleo di Valutazione Commissioni Paritetiche Docenti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Triennale in Fisica, Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7.12.2017

Dettagli

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE

GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE GUIDA ALLA VISITA DI ACCREDITAMENTO DI SEDE Sintesi degli argomenti presentati nel corso dei seguenti incontri Facoltà di Medicina 17 febbraio, ore 14.30, Aula C D3A 18 febbraio, ore 14.30, Aula E Facoltà

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

Redazione documenti AVA

Redazione documenti AVA Corsi di formazione e aggiornamento - 12 e 19 gennaio 2015 - Redazione documenti AVA II parte 19 Gennaio 2015 2 Premessa Secondo l ANVUR (pag. 14 del documento AVA) requisito di un sistema di AQ della

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Sistema di gestione di AQ Corso di Studio Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA 1

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione di processi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica

Dettagli

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività:

Nella SUA-CdS ogni Corso di studio raccoglie le informazioni sulle proprie attività: SCHEDA UNICA ANNUALE La Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) e in particolare la sezione "Qualità", è uno dei due strumenti del sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento (AVA)

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALLEGATO AQ CS SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO Premessa: Organigramma

Dettagli

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP) 1 Composizione Presidente - Professore di I o II fascia designato dal Consiglio di Dipartimento o dal Collegio

Dettagli

Università degli Studi di Siena

Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)

Dettagli

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica. Calendario Attività FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Fisica Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Fisica Laurea Magistrale in Fisica Calendario Attività Approvato nel CdC del 4/4/2016. Revisionato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e

Dettagli

SCHEDA SUA-CDS Istruzioni per la compilazione A.A. 2017/18 (Campi non ordinamentali)

SCHEDA SUA-CDS Istruzioni per la compilazione A.A. 2017/18 (Campi non ordinamentali) U.O. Offerta Formativa SCHEDA SUA-CDS Istruzioni per la compilazione A.A. 2017/18 (Campi non ordinamentali) NOTE I quadri con la dicitura RAD non possono essere modificati in quanto fanno parte dell ordinamento

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2018-2019 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio della Qualità nella seduta del 22 novembre 2018 1

Dettagli

Morena Sabella Funzionario unità AVA

Morena Sabella Funzionario unità AVA La CEV: caratteristiche, ruoli e responsabilità dei diversi profili Morena Sabella Funzionario unità AVA Roma, 14 gennaio 2019 - Giornata di formazione Esperti Disciplinari CEV 1 La visita di accreditamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio Denominazione del Corso di Studio: Scienze e Tecniche delle Amministrazioni Pubbliche Classe: LM-63 Sede: Caserta Dipartimento di Scienze

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE 1. Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento che ci si attende siano conseguiti da tutti coloro che

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti

Modello AVA - ANVUR. Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Modello AVA - ANVUR Ruolo e azione delle Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti Riunione del Presidio di Qualità con i componenti delle CPDS 15.09.2015 Attori del sistema di Assicurazione Qualità a livello

Dettagli

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE

RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Corso di Laurea in Progettazione e gestione di eventi e imprese dell arte e dello spettacolo Università degli Studi di Firenze RAPPORTO DI CERTIFICAZIONE Valutazione effettuata da Prof.ssa Claudia Haendl

Dettagli

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture Allegato 3 Calendario generale UA RIEPILOGO CADENZE cheda UA CD Parte Amministrativa ezione: Informazioni Informazioni generali sul : - parte gennaio Corsi interateneo - gennaio Referenti e trutture Docenti

Dettagli

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Linee guida per la valutazione della didattica AA 2017-2018 Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Documento approvato dal Presidio di Qualità nella seduta del 9 febbraio 2018 1 Sommario

Dettagli

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame Si mette a disposizione degli atenei lo schema del primo Rapporto di Riesame contenente le indicazioni operative e le informazioni che dovrebbero

Dettagli

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS)

Modello AVA - ANVUR. Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Modello AVA - ANVUR Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) Incontro con i direttori di CdL 19.09.2013 Cos è la SUA-CdS La Scheda Unica Annuale del Corso di studio rappresenta la struttura portante

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA Denominazione CdS: Classe: Codice : Sede: Composizione Commissione Paritetica: Presidente Docente Docente Dott. Dott. Studente Studente Date delle sedute: DATA: FIRMA: QUADRO A: Analisi e proposte su funzioni

Dettagli

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica Approvato dal Consiglio di Dipartimento del 7 dicembre 2017 Il presente documento descrive il sistema di gestione

Dettagli

il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita

il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita A.V.A. CdS il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita Presidente del Nucleo di Valutazione Università degli Studi di Brescia

Dettagli