DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI CURRICULUM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI CURRICULUM"

Transcript

1 DIPARTIMENTO C.I.R.CE.S. DI ARCHITETTURA DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI CURRICULUM 2013 Presentazione Il Centro Interdipardimentale di Ricerca sui Centri Storici dell Università di Palermo (C.I.R.CE.S) è stato istituito, nella attuale configurazione, nel 1998, modificando lo Statuto di un precedente Centro, denominato Centro Interdipardimentale di Studi e Ricerche sui Centri Storici, operante sin dalla metà degli anni 80. Con lo Statuto del 1998 sono state ampliate le finalità scientifiche del Centro, allo scopo di costituire una struttura scientifica interdisciplinare a servizio del territorio, nel campo della riqualificazione urbana e del recupero dei centri storici. Nel 2005 le finalità e competenze del centro sono state ulteriormente ampliate estendendole al recupero ed alla riqualificazione del territorio storicizzato in genere e del patrimonio culturale, paesaggistico e naturalistico. Nel 2012 il C.I.R.CE.S, in considerazione del vasto ed articolato programma di attività poste in essere e di quelle ancora da completare, è stato autorizzato dal Rettore, su conforme parere del Senato Accademico, a proseguire le proprie attività. Storia Diretto inizialmente, per disposizione statutaria, dal Rettore protempore, il (C.I.R.CE.S) è stato successivamente diretto dal 2005 al 2011 dalla prof. Teresa Cannarozzo con un Consiglio scientifico formato inizialmente dai Proff. Giuseppe Trombino (vice- direttore), Pasquale Culotta, Salvatore Barbaro, Nicola Giuliano Leone, Salvatore Amoroso, Giuseppe Pellitteri e, nel triennio 2009/11, dai Proff. Giuseppe Trombino (vice- direttore), Salvatore Barbaro, MariaLuisa Germanà, Nicola G. Leone, Marco Migliore, Giuseppe Pellitteri. Dal 2012 il Centro è diretto dal prof. Giuseppe Trombino con un Consiglio scientifico formato dai Proff. Giuseppe Pellitteri (vice- direttore), Marco Migliore, Manfredi Leone, Giuseppe Bazan, MariaLuisa Germanà, Lidia La Mendola. Del centro fanno parte attualmente circa 50 docenti afferenti a diversi Dipartimenti ed appartenenti ad aree disciplinari dell Architettura e dell Urbanistica, dell Ingegneria civile ed energetica, delle Scienze naturali biologiche, botaniche e geologiche, della Storia e dei Beni culturali e del Diritto, tutti operanti nell Ateneo palermitano.

2 Attività Dalla sua istituzione ad oggi il Centro ha operato con continuità, secondo le finalità del proprio Statuto, nell ambito: 1. della ricerca scientifica applicata e della consulenza scientifico- progettuale a pubbliche amministrazioni; 2. della ricerca- formazione (borse di studio, assegni di ricerca, incarichi professionali destinati a giovani collaboratori); 3. dell organizzazione (in proprio o in collaborazione con altri enti) di convegni, congressi, seminari, giornate di studio, mostre; 4. della partecipazione a convegni nazionali e internazionali; 5. del patrocinio di pubblicazioni scientifiche. A. 1 Ricerca scientifica applicata e consulenza scientifico-progettuale a pubbliche amministrazioni Ente committente Regione siciliana, ANCE, FORMEZ e ANCI Protocollo di collaborazione metodologico- scientifica per la costituzione di un Osservatorio permanente per la delegificazione e semplificazione nei settori della riqualificazione urbana e dell edilizia residenziale sociale in Sicilia (attività in corso). Ente committente Comune di Misilmeri (PA) (Determinazione dirigenziale n. 26 del ) Convenzione per l alta collaborazione e consulenza all'ufficio del Piano relativa alla redazione di una variante urbanistica riguardante le zone Br del PRG vigente (incarico in corso di svolgimento). Ente committente Comune di Alcamo (TP) (Delibera G.M. n. 46 del 07/03/2013) Convenzione per la collaborazione con l'ufficio del Piano relativa alla Valutazione Ambientale Strategica ed agli studi geologico e agricolo forestale di supporto al PRG. (incarico in corso di perfezionamento). Ente committente Comune di Campofelice di Roccella (PA) (Delibera G.M. n. 29 del ) Convenzione per la collaborazione con l'ufficio del Piano relativa alla Valutazione Ambientale Strategica del PRG (in corso di svolgimento). Ente committente Comune di Castellammare del Golfo (TP) (Delibera G.M. n. del ) Convenzione per la collaborazione con l'ufficio del Piano relativa alla Valutazione Ambientale Strategica del PRG (in corso di svolgimento). Ente committente Comune di Sant Agata Militello Incarico dal comune di Sant Agata Militello, nella qualità di capofila di una coalizione territoriale di Comuni dei Nebrodi, per uno studio innovativo di supporto alla redazione del Piano Strategico Territoriale Polo Turistico Tirreno Centrale, attraverso la VAS. Il gruppo di lavoro coordinato dal prof. Trombino e formato da dieci ricercatori di differenti aree

3 scientifico- disciplinari e da numerosi collaboratori esterni, ha prodotto tra il 2006 ed il 2009, quattro documenti inerenti le diverse fasi del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica. Il Piano strategico prodotto, anche per il contributo innovativo del CIRCES, è stato premiato nell ambito della manifestazione URBANPROMO tenutasi a Venezia nel Ente committente Comune di Castelbuono Collaborazione richiesta per redigere un piano Piano strategico della mobilità urbana con particolare riferimento al centro storico. Responsabili scientifici: Proff. Amoroso, Migliore, Trombino. L attività commissionata dal Comune di Castelbuono al C.I.R.CE.S. è stata condotta tra il 2006 ed il 2007 e si è conclusa con la adozione da parte del Comune di un piano per la mobilità sostenibile nel centro storico. Ente committente Provincia Regionale di Palermo Convenzione con la Provincia Regionale di Palermo per la partecipazione al Progetto Comunitario PROGRESDEC nell ambito del Programma di iniziativa comunitaria INTERREG III sud (cooperazione interregionale) sulla tematica Politiche e strumenti per la gestione del paesaggio e lo sviluppo sostenibile ( ). Il gruppo di lavoro coordinato dal Prof. Trombino, formato dall arch. Vinci e da collaboratori esterni, ha concluso le attività di ricerca, rispettando i tempi stretti stabiliti dalla convenzione, ottenendo apprezzamento per il lavoro svolto, i cui risultati sono pubblicati in AA.VV., ProgreSDEC. Scenarios and Strategies for Infrastructure, Landscape and Environmen, ROMA, Bic Lazio Ente committente Comune di Scicli Convenzione con il Comune di Scicli per la redazione di Linee Guida per il recupero e la riqualificazione del centro storico ( ). La convenzione di incarico, sottoscritta nel 2008, era finalizzata a fornire al Comune di Scicli uno strumento metodologico operativo per la redazione di una Variante urbanistica di regolamentazione delle attività all interno del centro storico. Il lavoro, consegnato nel 2010, è stato svolto da un gruppo coordinato dal Prof. Trombino ed è stato poi pubblicato nel volume: Giuseppe Abbate, Teresa Cannarozzo, Giuseppe Trombino, Centri storici e territorio. Il caso di Scicli. Historical towns and their hinterland. The Scicli Case Study, Firenze, Alinea, Ente committente Comune di Agrigento Nel 2007 su richiesta del Comune di Agrigento il C.I.R.CE.S. ha sottoscritto un protocollo di intesa per attività di consulenza nell ambito delle tematiche di recupero del centro storico urbano, che ha prodotto una serie di studi e ricerche in parte pubblicati. Ente committente Comune di Favara Convenzione tra il C.I.R.CE.S. e il Comune di Favara per una consulenza relativa alla mappatura e catalogazione dell architettura rurale e dei beni diffusi nel territorio agrigentino nell ambito del progetto comunitario INTERREG III B denominato Archimed e del progetto M.I.D.A. (Mediterranean Initiatives Development in Agricolture) (2008). Il lavoro, consegnato nel 2010, è stato svolto da un gruppo coordinato dall arch. Manfredi Leone.

4 Ente committente Provincia Regionale di Agrigento Convenzione tra il C.I.R.CE.S. e la Provincia Regionale di Agrigento per una consulenza finalizzata all organizzazione di un convegno internazionale nell ambito del progetto comunitario HORTUS (Harmoniser les Operations de Restauration Territorial du Paysage Urbain Soutenable) (2008). Il Convegno, tenutosi ad Agrigento nel 2009, è stato organizzato con il coordinamento dell arch. Manfredi Leone e del Prof. Trombino. A.2 Ricerca-formazione (borse di studio, assegni di ricerca) Il C.I.R.CE.S., a seguito di specifici bandi, ha conferito i seguenti assegni di ricerca annuali autonomi e borse di studio Assegni di ricerca Tema di ricerca: Una metodologia per la valutazione di scenari di sviluppo compatibili con le risorse paesistiche e culturali del territorio e sostenibili dal punto di vista ambientale Tutor: Prof. Giuseppe Trombino Vincitore dell assegno: Sebastiano Provenzano Tema di ricerca: Centri storici e territorio: verso nuovi ambiti di sviluppo locale Tutor: Prof. Teresa Cannarozzo Vincitore dell assegno: Giuseppe Abbate Borse di studio Tema: Centro storico, città e territorio: conoscenza, riqualificazione e valorizzazione delle risorse territoriali e paesaggistiche. Il caso di Agrigento Responsabile scientifico: prof. Teresa Cannarozzo Vincitore della borsa: Carmelo Faldetta. Tema: I sistemi di trasporto intelligenti per una mobilità sostenibile nelle aree urbane" Responsabile scientifico: prof. Salvatore Amoroso Vincitore della borsa: Fabio Galatioto A.3 Organizzazione di seminari, convegni, congressi, giornate di studio, mostre, Palermo 24, 25 e 26 gennaio 2007, Dipartimento Città e Territorio dell Università di Palermo con il supporto scientifico del C.I.R.CE.S. si sono svolti i seguenti seminari: - Marilena Orlando, I Sistemi Informativi Territoriali per l urbanistica della riqualificazione - Gianluca Della Mea, Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nel processo di recupero del centro storico di Bergamo - Laura Travaglini e Francesca Pignataro, Il ruolo dei Sistemi Informativi Territoriali nella pianificazione urbanistica e nel processo di recupero del centro storico di Napoli Palermo 22 febbraio 2007, Dipartimento di Città e Territorio dell Università di Palermo con il supporto scientifico del C.I.R.CE.S. si è svolto il seminario: - Federico Oliva del Politecnico di Milano, I piani strutturali: rassegna di casi.

5 Palermo, 9 marzo 2007, Dipartimento di Città e Territorio dell Università di Palermo con il supporto scientifico del C.I.R.CE.S. si è svolto il seminario: - Vezio E. De Lucia, Pianificazione e tutela nel governo del territorio: aggiornamenti. Palermo, 27 aprile 2007, Dipartimento di Città e Territorio dell Università di Palermo con il supporto scientifico del C.I.R.CE.S., si è svolto il seminario: - Giuseppe Cinà, Facoltà di Architettura di Genova, Algeri, da città ad agglomerazione: crescita urbana e declino socio-economico. Agrigento, Chiostro dell ex convento di S. Domenico, Municipio, piazza Pirandello luglio 2007 Mostra sul centro storico dal titolo Archeologia, Architettura, Città Strategie di intervento per il centro storico di Agrigento. - Curatori: Architetti Giuseppe Abbate, Gaspare Bufalino, Teresa Cilona, Domenico Fontana, Marilena Orlando Agrigento, 28 febbraio-1 marzo 2008 Il C.I.R.CE.S. collabora con il IV Circolo Didattico (Scuola elementare Alessio Di Giovanni) Villaseta, Agrigento alla realizzazione del seminario Uno sguardo altrove - Villaseta tra progetto e realtà e cura l allestimento di un poster su Villaseta, tramite l arch. Alessia Cilona Palermo, 9 maggio 2008 dell Università di Palermo e delle attività culturali promosse dal C.I.R.CE.S. si svolge il seminario: - Federico Butera, Politecnico di Milano, Clima, energia e sviluppo urbano sostenibile. Scenari per il XXI secolo. Palermo, 15 maggio 2008 dell Università di Palermo con il supporto scientifico del C.I.R.CE.S. si svolge il seminario: - Giuseppe Trombino, Marco Migliore, Il piano strategico della mobilità per il centro storico di Castelbuono (PA). Palermo, 27 novembre 2008 dell Università di Palermo e delle attività culturali promosse dal C.I.R.CE.S. si svolge il seminario: - Lorenzo Matteoli, Cityfutures.

6 Palermo, 28 novembre 2008 dell Università di Palermo e delle attività culturali promosse dal C.I.R.CE.S. si svolge il seminario: - Peter Droege, The renewable city. La città rinnovabile. Palermo, Sala Magna dello Steri Chiaramonte, Piazza Marina, Palermo, 15 marzo 2010 C.I.R.CE.S. collabora alla realizzazione della Giornata di Studio sul tema della Partecipazione e della cittadinanza attiva, organizzata dal Dottorato di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale dell Università di Palermo. Palermo, Palazzo Larderia, novembre 2007 Partecipazione e patrocinio del VII Congresso Regionale dell INU Sicilia: Territori costieri: quali politiche per un governo integrato. Il C.I.R.CE.S. ha poi patrocinato la pubblicazione degli Atti nel volume curato da G. Abbate, A. Giampino, M. Orlando, V. Todaro, Territori costieri, Milano, Franco Angeli, Palermo, Sala Magna di palazzo Chiaramonte-Steri, piazza Marina, 5-6 febbraio 2010 Organizzazione Convegno nazionale Centri storici e città contemporanea. Politiche pubbliche e strategie di intervento. Favara (AG), Castello Chiaramente, 20 marzo 2010 Partecipazione e patrocinio del Convegno Centri storici siciliani - Politiche di riqualificazione, organizzato dalla Consulta Regionale degli Architetti. Bergamo, Urban Center, settembre 2010 Partecipazione al Convegno Internazionale dell ANCSA, Attualità del territorio storico. Palermo febbraio 2011 Partecipazione e patrocinio Convegno INU- ANCSA L innovazione nel piano. Nuovi strumenti e nuovi metodi per la pianificazione delle città e dei centri storici. Ragusa, Giugno 2012 Partecipazione e patrocinio convegno INU Sicilia, La partecipazione nei processi di pianificazione del territorio e del paesaggio Palermo, 2 Maggio 2013 Nell ambito dell attività didattica del Corso di Laurea in Ingegneria edile architettura con il contributo del C.I.R.CE.S. e dell'inu Sicilia si svolge il seminario: Dave Hdgcock, urbanista australiano, Esperienze di pianificazione urbanistica e territoriale nel Western Australia. Il Direttore Prof. Giuseppe Trombino

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTINORO ENRICO Data di nascita 22.5.1955 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE COMUNE DI PERUGIA Incarico attuale Dirigente Area Governo e sviluppo

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2017 Festival dell'ingegno Docente responsabile Angela Badami Comune di Palermo - Assessorato A vita Produ ve, Università degli Studi di Palermo Inizio/fine attività 21/02/2017 21/02/2017 Concorso di presentazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono ufficio Telefono di servizio E-mail Gugliotta Enrico enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Palermo

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2018 Docente responsabile Daniele Ronsivalle VAS e Urbanistica - gruppo di lavoro per la valutazione delle condizioni di cui al D.LGS. 152/2006 art 6 comma 12 Regione Siciliana - Dipartimento Regionale

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Dirigenziale Indirizzo Telefono Ufficio Cellulare ufficio Fax Ufficio E-mail TERRANA ANTONINO DIRIGENTE TERZA FASCIA Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amato Margherita Data di nascita 04/07/1962 Qualifica Dirigente Amministrativo Fascia Unica Amministrazione COMUNE DI PALERMO Incarico attuale Dirigente- Area della scuola e

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASUCCIO SILVIA Indirizzo Telefono 091 7077984 Fax E-mail silvia.casuccio@regione.sicilia.it Nazionalità

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

FRANCOANGELl/Urbanistica. Territori costieri. a cura di Giuseppe Abbate Annalisa Giampino Marilena Orlando Vincenzo Todaro

FRANCOANGELl/Urbanistica. Territori costieri. a cura di Giuseppe Abbate Annalisa Giampino Marilena Orlando Vincenzo Todaro FRANCOANGELl/Urbanistica Territori costieri a cura di Giuseppe Abbate Annalisa Giampino Marilena Orlando Vincenzo Todaro Prefazione di Teresa Cannarozzo ~-,,. ICI / IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto

ORIETTA SCARAVAGGI. Architetto ORIETTA SCARAVAGGI Architetto è nata a Lurano (BG) il 07 novembre 1968 - c.f. SCR RTT 68S47 E751Y risiede a Treviglio (BG) in Via Tricolore n.1 si è laureata in Urbanistica alla facoltà di Architettura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pagina 1 - Curriculum vitae di Digangi Ignazio DIGANGI IGNAZIO 24, VIA PADRE PIO, 98079, TUSA (MESSINA)

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Dirigente Regione Siciliana - 3a fascia

Dirigente Regione Siciliana - 3a fascia CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gugliotta Enrico Indirizzo Telefono ufficio 917072246 Telefono di servizio E-mail enrico.gugliotta@regione.sicilia.it Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita

Dettagli

Lorenzo Coppa Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

Lorenzo Coppa Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense Profilo Lorenzo Coppa Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense (Co). Laureato a pieni voti nel corso di Laurea Magistrale di Pianificazione Territoriale Urbanistica e

Dettagli

CURRICULUM.

CURRICULUM. CURRICULUM www.giandebiaggiemora.it Largo Gaetano Ghidetti n. 21/A - 43124 Parma tel. 0521.250491 - fax 0521.250488 e-mail: studio@giandebiaggiemora.it Lo studio Architetti Associati Giandebiaggi & Mora,

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa 2018 Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche VAS e Urbanistica - gruppo di lavoro per la valutazione delle condizioni di cui al D.LGS. 152/2006 art 6 comma 12 Regione

Dettagli

«Creare il nostro futuro»

«Creare il nostro futuro» Coordinamento Nazionale tra i corsi di laurea in Pianificazione e Urbanistica «Creare il nostro futuro» 8 novembre 2016 Plesso didattico San Giuseppe Via Paladini, Empoli LAUREA TRIENNNALE Pianificazione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Grazia De Luca Indirizzo Piazza Borelli, n.2 Telefono 0536/29980 Fax 0536/325708 E-mail g.deluca@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it Nazionalità

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Dorigo Maurizio Data di nascita 11 giugno 1968 Qualifica Dirigente tecnico Amministrazione Comune di Venezia Incarico Attuale Dirigente Settore sviluppo

Dettagli

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia

giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia Borgo XX Giugno 74, Perugia FORUM Formazione universitaria, formazione professionale continua, innovazione e ricerca professionale: i nuovi paradigmi della professione Il caso Calabria giovedì 6 Luglio Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME E NOME BRUNORI CARLO DATA DI NASCITA 26/05/1965 QUALIFICA FUNZIONARIO (AREA TECNICA) CAT D6 AMMINISTRAZIONE INCARICO ATTUALE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RESPONSABILE

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

candidato_ dott. MELLO Daniela

candidato_ dott. MELLO Daniela candidato_ dott. MELLO Daniela DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Napoli, 5 dicembre 1975 Laurea: Università di Napoli Federico II, Architettura, 2001 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE SMARRAZZO DOMENICO. Data di nascita 21 LUGLIO 1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome SMARRAZZO DOMENICO Data di nascita 21 LUGLIO 1952 Qualifica D6 - FUNZIONARIO ARCHITETTO Amministrazione GIUNTA REGIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA UFFICIO DI PIANO SERVIZIO 03

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI

CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE PULLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Pulli Data di nascita 18 marzo 1951 Codice Fiscale PLLGPP51C18E506J Telefono 335 7295585 E-mail giuseppe.pulli@comune.napoli.it TITOLI

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

29 giugno 2016, n. 73 LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 giugno 2016, n. 73 Nomina componente Giunta regionale e disposizioni in merito all attribuzione delle competenze ai componenti della Giunta regionale. LA PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Visti gli

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRÒ TOMMASO Data di nascita 25/06/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Servizio 1 Programmazione Regionale, Settoriale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 98062 - Ficarra (ME), C/da San Mauro, 67 Telefono ab. 0941/582398; cell. 333/1148980 E-mail basilioridolfo@tiscali.it

Dettagli

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.:

Valeria Di Palma Via dei Tulipani Ladispoli, Roma Tel.: Valeria Di Palma Via dei Tulipani 31-00055 Ladispoli, Roma Tel.: 3286110409 e-mail: valeriadipalma@libero.it; INFORMAZIONI PERSONALI Stato civile: Coniugata Nazionalità: Italiana Data di nascita 29/07/1970

Dettagli

ING. GIULIANO MARELLA CURRICULUM DELL ATTI VITA ACCADEMICA E PROFESSIONALE 1. INFORMAZIONI GENERALI

ING. GIULIANO MARELLA CURRICULUM DELL ATTI VITA ACCADEMICA E PROFESSIONALE 1. INFORMAZIONI GENERALI ING. GIULIANO MARELLA CURRICULUM DELL ATTI VITA ACCADEMICA E PROFESSIONALE 1. INFORMAZIONI GENERALI Giuliano Marella è laureato in Ingegneria Civile Edile presso l Università degli Studi di Padova, iscritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò

CURRICULUM VITAE. Tommaso Calabrò CURRICULUM VITAE Tommaso Calabrò I II III IV V Dati anagrafici Studi Universitari e diplomi ottenuti Attività professionali Attività scientifico- didattica Pubblicazioni Dr. Tommaso Calabrò CURRICULUM

Dettagli

DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI STATUTO

DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI STATUTO DIPARTIMENTO C.I.R.CE.S. DI ARCHITETTURA DARCH CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SUI CENTRI STORICI STATUTO 2012 Art. 1 Costituzione È costituito

Dettagli

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono +393293377370 Fax E-mail giacomocircelli@inwind.it

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE

CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE CURRICULUM PROFESSIONALE E CULTURALE Dell arch. ADRIANO GIANGOLINI, nato a Pesaro il 06/11/1961, residente a Mombaroccio, via Cairo 59, iscritto all Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro-Urbino

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

RELAZIONE SULLE ATTIVITA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANNO 2010 POLO DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE

RELAZIONE SULLE ATTIVITA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANNO 2010 POLO DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE RELAZIONE SULLE ATTIVITA DI RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ANNO 2010 POLO DELLE SCIENZE E TECNOLOGIE Indice Premessa...3 1. Attività di ricerca. Produzione scientifica per l anno 2010....3 1.1 Assegnazioni

Dettagli

- Titolare di Posizione Organizzativa dal Responsabile, nello stesso Ufficio di Piano, dal 2002 al 2009 con diversi incarichi.

- Titolare di Posizione Organizzativa dal Responsabile, nello stesso Ufficio di Piano, dal 2002 al 2009 con diversi incarichi. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Savino Francesco Data di nascita 06. 01. 1953 Qualifica Funzionario Tecnico Architetto. Cat. Econ. D6 Amministrazione Comune di Salerno Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo

Dirigente generale a riposo Ministero dei beni e attività culturali e del Turismo Consigliere di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo CURRICULUM VITAE nome data di nascita 12/02/1951 RECCHIA Antonia Pasqua residenza Roma, via Filippo Fiorentini 106, 00159 qualifica amministrazione incarico attuale numero telefonico casa 06/4393649 e.mail

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerchiarini Stefano Data di nascita 28/03/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL

Dettagli

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Piano Urbanistico Generale Intercomunale Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale 8 febbraio 2010 Auditorium Porta d Oriente, Otranto 1 Provincia di Lecce Comune di Otranto Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Dettagli

ESPERIENZE LAVORATIVE - dal 08/07/2016 ad oggi Assessorato Lavori Pubblici Preposizione U.O. S7.02 / Servizio Politiche urbane e abitative

ESPERIENZE LAVORATIVE - dal 08/07/2016 ad oggi Assessorato Lavori Pubblici Preposizione U.O. S7.02 / Servizio Politiche urbane e abitative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gugliotta Enrico Indirizzo Telefono ufficio 917072231 Telefono di servizio E-mail Nazionalità Luogo e Data di nascita enrico.gugliotta@regione.sicilia.it ITALIANA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIULIO CRIVELLI 3, VIA S. MARTINO, SPOLETO ( P.G.) ITALIA Telefono 0743. 218416 Fax 0743.218491

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE STUDI ORGANIZZAZIONI CURRICULUM PROFESSIONALE STUDIO TECNICO Dott. Agr. Maurizio Leoni CONSULENZA AGRONOMICA E AMBIENTALE Nato a Forlì (FO) il 21 aprile 1953 Studio: via Donatori del Sangue 20 - Villorba (TV) Tel.: 0422/423000

Dettagli

Attività di ricerca e consulenza per conto di terzi (1993 2008)

Attività di ricerca e consulenza per conto di terzi (1993 2008) Attività di ricerca e consulenza per conto di terzi (1993 2008) UPI - Unione Province Italiane Oggetto: Supporto tecnico-scientifico e culturale per le iniziative relative ai settori della pianificazione

Dettagli

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia

Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia Le modalità di attuazione del Programma Operativo Regionale (POR) della Sicilia Le risorse finanziarie del POR Sicilia possono essere impiegate attraverso tre strumenti: Misure (attuazione ordinaria) Progetti

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2018-2019 Laboratorio di Urbanistica

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

SANFILIPPO RITA. rita.sanfilippo@regione.sicilia.it

SANFILIPPO RITA. rita.sanfilippo@regione.sicilia.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SANFILIPPO RITA Nazionalità e data di nascita Italiana - 23/08/1957 Amministrazione Laurea Qualifica Indirizzo

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Via Fortifiocca n.71,00179 Roma Telefono(i)

ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Via Fortifiocca n.71,00179 Roma Telefono(i) ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE Roma, agosto 2017 Informazioni personali Nome Cognome( Indirizzo(i) Stanislao Massimo Cocchia Via Fortifiocca n.71,00179 Roma Telefono(i) 06.69609.811

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A016 Costruzione e disegno tecnico INDIRIZZO EMAIL: michele.zotti@istruzione.it

Dettagli

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Refolo Giovanni Data di nascita 8 gennaio 1958 Qualifica Direttore Generale (dal settembre 2009) Amministrazione Provincia di Lecce Dirigente Settore

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA REPUBBLICA ITALIANA Codice Fiscale 80012000826 Partita I.V.A.. 02711070827 Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE DEGLI INTERVENTI STRUTTURALI

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCELLO ZAMPINO Indirizzo VIA ROMA N.10-95040 MINEO (CT) Telefono 0933/989085 Fax 0933/989071 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 13/07/1959

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2017-03-03 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli

Primo e secondo elaborato del Project Work

Primo e secondo elaborato del Project Work Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2017-2018 Laboratorio Laboratorio di di Urbanistica Urbanistica Prof. Ignazio Vinci

Dettagli

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO Relazione riassuntiva dei lavori svolti 1 Avvalendosi degli strumenti telematici di lavoro collegiale, alle ore 18 del giorno 11 luglio 2017 si è riunita la Commissione Giudicatrice della procedura di

Dettagli

Curriculum Vitae ottobre 18

Curriculum Vitae ottobre 18 Curriculum Vitae ottobre 18 Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Cioce Saverio Indirizzo(i) Via Matilde di Canossa 11, I-42123, Reggio Emilia, Italia Telefono/fax(i) (39) 338 170 4653 E-mail s.cioce@comune.quattro-castella.re.it

Dettagli

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017

«SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/ /09/2017 «SPRECO, SICUREZZA ALIMENTARE ed EMERGENZE NON EPIDEMICHE: le nuove frontiere della Medicina Veterinaria» POLICASTRO (SA) 02/09/2017-09/09/2017 «Esperienze veterinarie operative nell emergenze non epidemiche»

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo 2016 Soggetti coinvolti Inizio/fine attività 9/29/201629/09/2016 Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Italiana di Bioarchitettura, Ordini professionali di Roma Nell'ambito del Seminario Tecnico "Costruire

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

Francesca Saveria Pascuzzi. Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Francesca Saveria Pascuzzi. Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Francesca Saveria Pascuzzi data di nascita 07/09/1968 Qualifica Amministrazione Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE Dott. Salvatore De Priamo Str. San Bartolo n. 3/A 57027 San Vincenzo Livorno Telef. 3484003956 E mail: s.depriamo@comune.castagneto-carducci.li.it CURRICULUM PROFESSIONALE Nato a Santa Ninfa (TP) il 19

Dettagli

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica INFORMAZIONI PERSONALI Laura Ricci Via Flaminia, 70 00196 Roma 06 49919082 laura.ricci@uniroma1.it Data di nascita.. Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Direttore del Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RIFATTO TINDARA PAOLA Indirizzo SANTA TERESA DI RIVA (ME) VIA DEL TRAFFICO, N. 5 Telefono 0902984774 cell. servizio 3209245034 E-mail tindarapaola.rifatto@regione.sicilia.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Segretario Comunale. Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Segretario Comunale Avv. CINZIA GAMBINO, nata a Catania il 29.07.1975 e residente in Agrigento. Istruzione e Formazione Luglio 1993- Conseguimento maturità Classica

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Risi Indirizzo Centro Direzionale isola C3 Telefono 081 7969572 Fax 081 7969476 E-mail autorita.ambientale@regione.campania.it antonio.risi@regione.campania.it

Dettagli

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA)

Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) Regolamento del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA) Art. 1 Definizione Il Sistema Museale di Ateneo, ai sensi dell articolo 25 ter dello Statuto di Ateneo, è l insieme coordinato delle strutture destinate

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Tema del Il dell anno accademico 2014-2015 si intitola:

Dettagli

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura - Unipa Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (es. Laboratori, Tesi) Partecipazione a UrbanPromo Giovani INU-Istituto Nazionale Urbanistica e ANCI-

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FONDO DI ATENO PER LA RICERCA ANNO 2014 BANDO PER FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA CON IMPORTO MASSIMO DI EURO 30.000 VISTA la delibera del CdA del 23 dicembre 2013 che nel bilancio di previsione 2014

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Nome: Luogo e data di nascita Nazionalità: Stato civile: Residenza: N. telefono: Fax: E-Mail: INTERESSI E CONOSCENZE PROFESSIONALI STUDI E FORMAZIONE 2005 Adriana Conti

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi - PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi - Promotore: ORDINE ARCHITETTI PPC e FONDAZIONE dell OAPPC

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data 2016-03-25 DATI GENERALI Cognome e nome SORINI SAURO Data di nascita 22/01/1960 E-mail sauro.sorini@regione.toscana.it Matricola 0016536 Anzianità aziendale

Dettagli

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, 2-27100 Pavia tel. 0382 3991 fax 0382 399227 P. IVA 00296180185 GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERA N. 71 Oggetto: Approvazione dello schema di Accordo di collaborazione

Dettagli

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, nome Bravi Luciano Data di nascita 13/12/1959 a Milano Qualifica D6 Amministrazione Comune di Pavia Incarico attuale Posizione Organizzativa

Dettagli

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERTET Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centre for Research on Regional Economics, Transport and Tourism

Dettagli

Roberto Sartor Architetto. Curriculum. Via Torselli, Treviso T

Roberto Sartor Architetto. Curriculum. Via Torselli, Treviso T Curriculum Roberto Sartor Architetto Via Torselli, 17 31100 Treviso T. 0422307172 3351982581 Email: captop@libero.it roberto.sartor@archiworldpec.it Arch. Sartor Roberto Nato a Treviso il 13 Agosto 1953

Dettagli

C o m u n e d i C a t a n i a

C o m u n e d i C a t a n i a Categoria... Classe... Fascicolo... C o m u n e d i C a t a n i a V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DI I N I Z I A T I V A C O N S I L I A R E Deliberazione N. OGGETTO: Piano Regolatore Generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: LAZIO 0010 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A028 Educazione Artistica / AD00 Sostegno (EH) INDIRIZZO EMAIL: salvatore.danna@istruzione.it

Dettagli

Coppa Lorenzo Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense

Coppa Lorenzo Pianificatore Urbanistico, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense Profilo Coppa Lorenzo, nato il 10/01/1980, residente in Mariano Comense (Co). Laureato a pieni voti nel corso di Laurea Magistrale di Pianificazione Territoriale presso il Politecnico di Milano, Facoltà

Dettagli

Luca Leonardi Curriculum Vitae

Luca Leonardi Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA LEONARDI Indirizzo Via DONATI 16, 55047, SERAVEZZA (LU) Telefono 0584 756243, 347 7227628 E-mail lucaleon@gmail.com Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Viareggio,

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ING. DE LUCA, Andrea via Leonardo da

Dettagli

DONZELLI MARIA ROSA. Responsabile Settore.

DONZELLI MARIA ROSA. Responsabile Settore. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONZELLI MARIA ROSA Data di nascita 18/08/1955 Qualifica EP5 Amministrazione AREA RICERCA E SVILUPPO SETTORE RICERCA ISTITUZIONALE Incarico attuale Responsabile Settore Numero

Dettagli

Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Architetto

Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE. Stanislao Massimo Cocchia Architetto Roma settembre 2011 ARCHITETTO STANISLAO MASSIMO COCCHIA CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Cognome( Data di nascita Profilo professionale Amministrazione struttura Stanislao Massimo Cocchia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 14.3.2007 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 9.2.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali

C.so Umberto I, Napoli Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Maria FERRACANE C.so Umberto I, 80138 Napoli 081-2534812 maria.ferracane@unina.it POSIZIONE RICOPERTA Capo dell'ufficio Scuola delle Scienze Umane e Sociali - Categoria

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA

CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA CURRICULUM VITAE DI SCANU MARIA GRAZIA Nata a Santadi il 02.10.50 Residente a Cagliari in Viale Bonaria n 90 Tel. Ab. 070/668904 Tel.uff. 070/6778385 Stato civile. Coniugata Codice fiscale: SCNMGR50R42I82Z

Dettagli