Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
|
|
- Cornelia Giannini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Giorno: 20/07/2015 Ora: 08,30-10, Binkowska Aleksandra Mart Lo Coco Gianluca Il disturbo schizofrenico. Una prospettiva culturale ed etnica Cogni Roberto Di Stefano Giovanni Privolizzi Greta Di Stefano Giovanni Lentini Gloria Laura Lo Coco Gianluca Cottone Giuseppina Rita Lo Coco Gianluca Blandino Valeria Parroco Anna Maria Granata Giulia Profita Gabriele De Leo Giulia Profita Gabriele Fricano Federica Maria Di Stefano Giovanni Tenace Paola Scaffidi Abbate Costanza L'organizzazione come orchestra: l'utilizzo delle metafore per comprendere e cambiare le organizzazioni di lavoro Folie à Deux: Evoluzione Nosografica e Ipotesi di Comprensione I disturbi di personalità: dai principali approcci teorici al DSM 5 PSICONCOLOGIA:DAL SOSTEGNO DEL MALATO ONCOLOGICO AL TRATTAMENTO DEI DISTURBI GAMBLING & SLOT MACHINE: un'indagine esplorativa nel territorio monrealese. Disturbo dissociativo e trance da possessione: due prospettive a confronto Il disagio umano e le conseguenze psicopatologiche nell'era postmoderna. il mobbing rosa: rassegna ragionata sul mobbing di genere La contrapposizione tra Individualismo e Collettivismo nella società Cinese Pagina 121 di 159
2 Mangano Emanuela Scaffidi Abbate Costanza Vittime di stupro. Il ruolo degli spot pubblicitari sessisti sulle nostre attribuzioni di responsabilità Bellavia Noemi Rita Turriziani Patrizia Disturbo Autistico: l'esperienza che insegna Presidente: Parroco Anna Maria commissione: Pepi Anna Maria Profita Gabriele Scaffidi Abbate Costanza Lo Coco Gianluca Inguglia Cristiano Turriziani Patrizia Miceli Silvana Di Stefano Giovanni Giordano Cecilia Ingoglia Sonia Pagina 122 di 159
3 Giorno: 20/07/2015 Ora: 10,00-11, Leone Pieralba Lo Coco Gianluca Scro' Arianna Lo Coco Gianluca Pastorello Giovanni Smirni Daniela Cavaleri Illari Lo Coco Gianluca Gennuso Maria Gaia Falgares Giorgio L'anoressia nervosa. Lo sciopero della fame come metafora di un disturbo individuale e relazionale Anoressia e Bulimia Nervosa. I problemi di immagine corporea e il trattamento cognitivo - comportamentale. Il Sonno e i suoi disturbi: un contributo neuropsicologico alla valutazione clinica dei pazienti con patologie del sonno. DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E BINGE EATING: RIFLESSIONI SUI DISORDINI ALIMENTARI La psico-oncolgia in età avolutiva Caputo Gaia Miceli Silvana Le emozioni e il ruolo della vergogna Morreale Maria Cristina Turriziani Patrizia Lo Sviluppo Linguistico del Bambino Calo' Irma Profita Gabriele La relazione terapeutica: esperienze a confronto Restivo Jessica Profita Gabriele Gagliardoni Silvia Profita Gabriele Diagnosi psicodinamica nei disturbi di personalità Possibili autenticità. Il dibattito storico sul tema. Pagina 123 di 159
4 Cipri Antonietta Miceli Silvana la PERCEZIONE Presidente: Profita Gabriele commissione: Pepi Anna Maria Falgares Giorgio Giannone Francesca Lo Coco Gianluca Miceli Silvana Turriziani Patrizia Di Stefano Giovanni Giordano Ceclia Ingoglia Sonia Inguglia cristiano Smirni Daniela Pagina 124 di 159
5 Giorno: 20/07/2015 Ora: 11, Provenzano Enza Falgares Giorgio Musicoterapia e Alzheimer: un'esperienza di tirocinio presso il centro UVA, n 6 Palermo Tabone Francesca Profita Gabriele Botto Silvia Lo Coco Gianluca Gallo Federica Profita Gabriele Buscemi Angela Maria Crist Lo Coco Gianluca Maggio Caterina Maria La Barbera Daniele Settembrino Ilaria Maria Giordano Cecilia Dalla gravidanza all'infanticidio: psicologia e psicopatologia della maternità Le risorse della mente. La meditazione Mindfulness, sue applicazioni ed effetti terapeutici L' Era del Narcisismo Una prospettiva psicologica sulla società odierna con riferimento all' adolescenza Il morbo di Alzheimer: dall'inquadramento clinico alle vittime nascoste, i caregivers Aspetti depressivi e personalità premorbosa nella Malattia di Parkinson "La mancanza del padre nella famiglia mafiosa" Tarantino Chiara Scaffidi Abbate Costanza Autostima e identificazione con l'ingroup Ventura Jessica Falgares Giorgio Saia Monica Pepi Anna Maria Il disturbo borderline e gli strumenti di valutazione DENTI DI LEONE E ORCHIDEE Pagina 125 di 159
6 Presidente: Parroco Anna Maria Università degli Studi di Palermo commissione: La Barbera Daniele Pepi Anna Maria Profita Gabriele Falgares Giorgio Giannone Francesca Lo Coco Gianluca Miceli Silvana Turriziani Patrizia Smirni Daniela Di Stefano Giovanni Giordano Cecilia Inguglia Cristiano Scaffidi Abbate Costanza Pagina 126 di 159
7 Giorno: 22/07/2015 Ora: 08,30-10, Mannino Arianna Lo Coco Gianluca STALKING. Aspetti psicologici e relazionali tra vittima e stalker Ragona Elena Miano Paola L'Infanticidio come patologia della maternità La Corte Sofia Miano Paola Marino Valentina Lo Coco Gianluca Il gaslighting. Un tortuoso percorso di manipolazione Disturbo dello Spettro Autistico e Pet Therapy Guarnuto Martina Miano Paola Il disturbo depressivo in adolescenza Milazzo Viviana Garro Maria videogiocando si impara Cannata Silvia Oliveri Massimiliano La sindrome di Alice nel paese delle meraviglie Parrino Selene Garro Maria il divorzio Ingrassia Federica Oliveri Massimiliano Barbera Stefano Di Stefano Giovanni La psiconeuroendocrinoimmunologia:l'interdipende nza tra sistemi psichici e biologici come fattore Scienze e tecniche della motivazione nello sport Pagina 127 di 159
8 Presidente: Cipolotti Lisa Università degli Studi di Palermo commissione: Oliveri Massimo Lo Coco Gianluca Falgares Giorgio Manna Giovanna Miano Paola Di Stefano Giovanni Garro Maria Merenda Aluette Rinaldi Cirus Pagina 128 di 159
9 Giorno: 22/07/2015 Ora: 10,00-11, Visconti Alessia Di Stefano Giovanni Postmodernità e psicopatologia Bondi' Nancy Falgares Giorgio Adolescenza e omosessualità Giarrusso Concetta Falgares Giorgio Fecarotta Federica Manna Giovanna Castelli Caterina Lo Coco Gianluca Antisocialità e adolescenza: valutazione e trattamento La trascuratezza infantile:resoconto di un'esperienza. La psicosomatica nel bambino Serio Maria Alessia Di Stefano Giovanni Lo Piparo Gaia Oliveri Massimiliano Farina Salvatore Rinaldi Cirus Pinetti Gaia Rinaldi Cirus Il Mobbing come Post-Traumatic Stress Disorder Manipolare le memorie traumatiche: trattamento del disturbo post-traumatico da stress Condotte suicidarie e carcerizzazione. Una lettura sociologica reinserimento e cura del paziente psichiatrico Pagina 129 di 159
10 Presidente: Oliveri Massimiliano Università degli Studi di Palermo commissione: Lo Coco Gianluca Falgares Giorgio Manna Giovanna Miano Paola Di Stefano Giovanni Garro Maria Merenda Aluette Rinaldi Cirus Pagina 130 di 159
11 Giorno: 22/07/2015 Ora: 11,15-12, Campione Marzia Miano Paola La dipendenza relazionale. Analisi di un caso Martinico Valentina Manna Giovanna Sciacchitano Stefania Merenda Aluette Lopes Caterina Miano Paola Bianco Marta Manna Giovanna LE TECNICHE GRAFICHE NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO ALL'INFANZIA L APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO NEI CONTESTIFAMILIARI PREVENZIONE E TRATTAMENTO DEGLI ABUSI SUI MINORI le microespressioni: una chiave universale Gangi Dino Irene Rita Lo Coco Gianluca Falletta Azzurra Lo Coco Gianluca Psichismo Mafioso: un viaggio all'interno della cultura (?) dell'onore Il supporto sociale nei pazienti oncologici Chiara Maria Rosa Merenda Aluette Mannino Roberta Di Stefano Giovanni L'evento luttuoso nel sistema familiare. Dinamiche e percorsi di sostegno psicologico Workaholism e benessere di coppia Pagina 131 di 159
12 Presidente: Cipolotti Lisa Università degli Studi di Palermo commissione: Oliveri Massimiliano Lo Coco Gianluca Falgares Giorgio Manna Giovanna Miano Paola Di Stefano Giovanni Garro Maria Merenda Aluette Rinaldi Cirus Pagina 132 di 159
13 Giorno: 23/07/2015 Ora: 08,30-10, Mota Zeudi Marlin D'Amico Antonella Potenziare l'intelligenza emotiva: Resoconto di un'esperienza nel contesto scolastico Guddo Stefania Cardaci Maurizio Manzella Maria Grazia Cardaci Maurizio Asta Mariagrazia Cardaci Maurizio Cirasolo Giada Di Stefano Giovanni Savona Valentina Di Stefano Giovanni Paterniti Isabella Cristina Genna Caterina Maria Stalking. Un profilo generale della vittima e dello stalker. L'amicizia come costrutto psicologico con particolare riferimento all'infanzia e all'adolescenza. Nomofobia e altri correlati psicologici dell'uso massivo di smartphone La sindrome del burnout e la personalità alessitimica:possibili correlazioni. Le conseguenze psicologiche della disoccupazione Freud - Il disagio della civiltà Cardile Luigi Merenda Aluette Maltrattamento psicologico infantile e outcomes evolutivi negativi Presidente: Cardaci Maurizio commissione: Zappulla Carla D'Amico Antonella Di Stefano Giovanni Epifanio Maria Stella Genna Caterina Maria Merenda Aluette Piazza Antida Pagina 133 di 159
14 Giorno: 23/07/2015 Ora: 10,00-11, Buffa Monica Di Stefano Giovanni Devianza nei gruppi come leva di cambiamento nelle organizzazioni Signorello Massimiliano Cardaci Maurizio Scaduto Giorgia Zappulla Carla Chiaramonte Gabriele Cardaci Maurizio Palummo Alessia Epifanio Maria Stella Bellia Giuseppina Chiara Cardaci Maurizio Zito Chiara Cardaci Maurizio Variabili di personalità nell'utilizzo di smartphone Strumenti di valutazione della competenza emotiva in età prescolare Le variabili di personalità nel dilemma del prigioniero "Attraverso" la somatizzazione. Studio delle relazioni tra alessitimia e sintomi somatici. Acceptance and Commitment Therapy per bambini e adolescenti Il narcisismo online Presidente: Cardaci Maurizio commissione: Zappulla Carla D'Amico Antonella Di Stefano Giovanni Epifanio Maria Stella Genna Caterina Maria Merenda Aluette Piazza Antida Pagina 134 di 159
15 Giorno: 23/07/2015 Ora: 11,45-12, Gnecchi Elisa Cardaci Maurizio la memoria autobiografica in relazione all'attaccamento disorganizzato Di Malta Sofia Cardaci Maurizio Maniscalco Nicoletta Epifanio Maria Stella Berenati Giuseppe Epifanio Maria Stella Giacalone Noemi Piazza Antida Rubino Adriana Piazza Antida Martorana Eliana Cardaci Maurizio Sole Sabrina Epifanio Maria Stella Lucido Veronica Piazza Antida L ESPRESSIVITA EMOTIVA NEGLI STUDI DI JAMES PENNEBAKER EMOZIONI SENZA VOCE: L'ALESSITIMIA NEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Esplorare le nuove dipendenze: dall'internet addiction alla smartphone addiction VIVERE DA EMOFILICI: ASPETTI PSICODINAMICI E SOCIALI ESPERIRE DOLORE: ASPETTI PSICOLOGICI CORRELATI PSICOLOGICI E COMUNICATIVI DELLA DISINIBIZIONE ONLINE Attraverso lo specchio: Lo sguardo distorto della psiche IL FENOMENO DELL OMICIDIO SERIALE AL FEMMINILE Pagina 135 di 159
16 Presidente: Cardaci Maurizio Università degli Studi di Palermo commissione: Zappulla Carla D'Amico Antonella Di Stefano Giovanni Epifanio Maria Stella Genna Caterina Maria Giordano Cecilia Merenda Aluette Piaza Antida Pagina 136 di 159
17 Giorno: 27/07/2015 Ora: 08,30-10, Salvo Viviana D'Agostino Gabriella Forme familiari: una prospettiva interdisciplinare Benfante Paolo Boca Stefano GIOCO DI AZZARDO in Adolescenza D'Acquisto Bruna Di Stefano Giovanni Agueci Serena Boca Stefano L'orientamento nel mercato del lavoro contemporaneo Il ruolo della donna nei media e nella pubblicità Nicitra Irene Di Stefano Giovanni Di Maria Annalisa Salerno Alessandra Lazzara Cristina Garro Maria Milone Federica Salerno Alessandra I comportamenti devianti nelle organizzazioni di lavoro: una rassegna ragionata Lo psicologo a Spazio Neutro: un intervento per il sostegno alla genitorialità Minori autori di reato: reintegro attraverso percorsi formativi Il percorso trasformativo dell adozione. Dal senso di diversità all'appartenenza alla famiglia Presidente: Boca Stefano commissione: Caretti Vincenzo D'Agostino Gabriella Miceli Silvana Salerno Alessandra Ceresia Francesco Di Stefano Giovanni Garro Maria Pace Francesco Piazza Antida Pagina 137 di 159
18 Giorno: 27/07/2015 Ora: 10,00-11, Vilotta Noemi Garro Maria Immigrazione e violenza di genere Oliveri Serena Boca Stefano L'altruismo Cassara' Jessica Boca Stefano Io sono persona. Le identità "Incarcerate" Gaudiino Maria Di Stefano Giovanni Barraco Maria Cristina Salerno Alessandra Bonomo Luana Pace Francesco Workaholism e "complicità culturale" delle organizzazioni. Un contributo alle determinanti contestuali della dipendenza dal lavoro Gestione della conflittualità e condivisione della genitorialità nella seprazione coniugale. La Pet Therapy nei reparti ospedalieri Santoro Claudia D'Agostino Gabriella Ingroia Antonella Maria Di Stefano Giovanni La procreazione assistita tra approccio psicologico e approccio antropologico Valutazione del danno da mobbing Lo Cascio Silvia Salerno Alessandra La consulenza relazionale: la cura dei legami familiari nei casi di separazione giudiziale Pagina 138 di 159
19 Presidente: Boca Stefano Università degli Studi di Palermo commissione: Caretti Vincenzo D'Agostino Gabriella Miceli Silvana Salerno Alessandra Ceresia Francesco Di Stefano Giovanni Garro Maria Pace Francesco Piazza Antida Pagina 139 di 159
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Giorno: 13/10/2015 Ora: 08,30-10,00 0614399 Padronaggio Irene EPIFANIO MARIA STELL DALLA VIOLENZA DOMESTICA AL FEMMINICIDIO Meccanismi emozionali e DI BLASI MARIA psicopatologici della relazione amorosa
COGNOME NOME TITOLO RELATORE/CORRELATORE PROF. DI BLASI MARIA PROF. EPIFANIO MARIA STELLA, 3. 0592831 LABIANCA MARIA
Mercoledì 23 luglio 2014 ore 11,30 Aula 5 Dalle ore 11,30 alle ore 12,15 MATR COGNOME NOME TITOLO RELATORE/CORRELATORE 1. 0567646 CRICCHIO VALENTINA Attaccamenti traumatici e Dipendenza Affettiva PROF.
SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA CLINICA
Mercoledì 26 febbraio 2014 ore 10,30 Aula Dalle ore 10,30 alle ore 11,30 1. 0580131 MAIORANA ANTONELLA Pedofilia: aspetti teorici ed esperenziali 2. 0580847 BARTOLOMEO MARIACONCETTA La violenza bidirezionale
MATR COGNOME NOME TITOLO RELATORE/CORRELATORE
Lunedì 25 febbraio 2013 ore 9,00 Aula Dalle ore 9,00 alle ore 11,00 0582836 FERRO SILVIA Combat stress e stress management in psicologia militare 0582612 SCIABBARRASI EVELINA Gelosia e tradimento: radici
0607092 GRECO SONIA conoscere il mobbing: le conseguenze e le cause PROF. PACE FRANCESCO PROF. GARRO MARIA
Lunedì 2 marzo 2015 ore 14,30 Aula 4 Dalle ore 14,30 alle ore 15,30 0606400 ALESSI RITA La valutazione del benessere organizzativo e la promozione dell'efficienza: quali prospettive nella Pubblica Amministrazione?
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento
Dalle ore 15,00 alle ore 16,00
Martedì 23 luglio 2013 ore 15,00 Aula Magna Via Pascoli, 6 - PALERMO Dalle ore 15,00 alle ore 16,00 0508406 TORTORICI RINA Lo Shopping: Compulsivo: strategie di prevenzione primaria e secondaria prof.
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Giorno: 12/10/2015 Ora: 08,30-09,30 Sede: AULA S1 edificio 16 MATRICOLA CANDIDATO RELATORE TITOLO DELLA TESI CORRELATORE CORRELATORE 0602815 Di Gregorio
Il gioco come strumento psicoanalitico L'eredità del pensiero di Melanie Klein nella psicoanalisi infantile moderna
Lunedì 21 luglio 2014 ore 09,00 Aula 5 Dalle ore 09,00 alle ore 10,00 1. 0509950 CALAFIORE LIDIA La sordità infantile metodi riabilitativi-rieducativi 2. 0540037 SOLLANO ANGELA Il suicidio in adolescenza
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Giorno: 21/07/2015 Ora: 08,30-10,00 0617929 Pettinato Simona VIVERE IN DIALISI: IMPLICANZE La Barbera Daniela PSICODINAMICHE E SOCIALI 0594944 Fricano Maria Antonietta Giordano Cecilia Comuni commissariati
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Giorno: 18/07/2017Ora: 08:30-10:00 0637432 2048 Giardina Alessandro Di Blasi Maria La regolazione emotiva nella scelta delle specializzazioni in World of Warcraft: Un Epifanio M. Stella contributo empirico
Dalle ore 17,00 alle ore 18,00
Lunedì 2 marzo 2015 ore 17,00 Aula 4 Dalle ore 17,00 alle ore 18,00 0550831 LIPARI MARTINA Gli effetti della crisi economica sulla psiche PROF. PACE FRANCESCO 0580178 MISITA SAVERIA L'importanza dell'autostima
NUM MATR COGNOME NOME TITOLO RELATORE
Dalle ore 09,00 alle ore 10,00 Università degli studi di Palermo Giovedì 2 ottobre 2014 ore 09,00 Aula 4 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. NUM MATR COGNOME NOME TITOLO RELATORE 0538375 PALAZZO MARTINA Il modello ansia
Matricola Cognome Nome Relazione finale. Prof. Correlatore LEONARDA LONGO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE CORSO DI STUDI IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA ESAMI FINALI DI SPECIALIZZAZIONE DIFFERENZIATA RELATIVA ALL INTEGRAZIONE
Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre
Master in Psicologia Giuridica Programma: 130 ore ( 9,00-17,00) Modulo1: 25 ottobre 26 ottobre Introduzione Generale alla Psicologia Giuridica Lo psicologo giuridico in ambito civile Lo psicologo giuridico
Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico
Psicologia Generale Gli Insegnamenti di Psicologia Generale consistono complessivamente di 92 ore di attività di aula nel corso del percorso formativo, si svolgono durante le prime due annualità per consentire
UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)
UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento
1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO
1 LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE Indirizzo UNICO I ANNO (studenti immatricolati nell a.a. 2012-2013) L-LIN/12 P1P001 LINGUA INGLESE totali Docenza e semestri 2012-13 IDONEITA PRESSO
Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15
Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia
Condividere, Cooperare, Co-progettare: esperienze di prevenzione del disagio giovanile nell area delle dipendenze
Convegno Tematico Nazionale FeDerSerD Adolescenza Vulnerabilità, esordi psicotici, dipendenze Palermo 17 ottobre 2014 Condividere, Cooperare, Co-progettare: esperienze di prevenzione del disagio giovanile
II GIORNATA SABATO 28 GIUGNO 2008 ORE 9,00 / 20,00 DONNE, MOBBING E SICUREZZA SOCIALE SUL TERRITORIO
II GIORNATA SABATO 28 GIUGNO 2008 ORE 9,00 / 20,00 DONNE, MOBBING E SICUREZZA SOCIALE SUL TERRITORIO MATTINA III Sessione Presidente: Dr.ssa Caterina Maria Peraino Moderatore: Prof. Dr. Giuseppe Marceca
Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione
Ordine dei Medici di Parma Corso di Formazione Medici, Odontoiatri, Farmacisti sentinelle della Violenza di Genere: Riconoscimento e Prevenzione primaria Rivolto a: Medici di Famiglia, Pediatri, Odontoiatri,
SALA B (20 POSTI) SALA B (20 POSTI) SALA C (40 POSTI
DATA ORARIO titolo tipo UOGO ATTUATORE REFERENTE NOTE 7 ottobre unedì 9.00-11.15 AA CONVEGNI Percorso per i cinque sensi a narrazione del sé in adolescenza e applicazioni del training autogeno: una via
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013
MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo
INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche
INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL
Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia
Rivista GTK Rivista internazionale di Psicoterapia L Istituto pubblica on-line la rivista internazionale (in italiano e inglese) di psicoterapia Gestalt Therapy Kairos - GTK, con la finalità di aprire
Quando un sintomo non è solo fisico
SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome STEFANO BECAGLI Telefono 349 3810997 Sito Internet e-mail www.stefanobecagli.it info@stefanobecagli.it Nazionalità Italiana
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Milano, GENNAIO GIUGNO 2012 CLINICA PSICODINAMICA DELL ANORESSIA-BULIMIA E DELL OBESITA DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI COMITATO SCIENTIFICO FRANCESCO COMELLI, ITALO
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Giorno: 27/02/2017Ora: 08:30-10:00 0633842 2048 Randazzo Vanessa La Grutta Sabina Strategie psicologiche nel trattamento del Salerno Alessandra bambino con autismo in ambito scolastico 0615170 2048 Calcaterra
I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA
NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre
LA VALUTAZIONE. L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico. Dott.ssa Elena Marino
LA VALUTAZIONE L indagine psicosociale e l approfondimento diagnostico Dott.ssa Elena Marino L indagine psicosociale Definizione: Raccolta di informazioni sulle condizioni di vita e sul contesto sociale
20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015
MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio
AMMESSI AL CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE
AMMESSI AL CORSO DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE POSIZIONE PUNTEGGIO CODICE FISCALE COGNOME NOME GRADUATORIA FINALE STATO CONTINGENTE 1 MNNMDM52A64L064K MINONNI
INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3
INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un
DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:
«Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel
AßGOMENTIDI PSICOLOGIA GIURIDICA
A cura di Filippo Petruccelli, Irene Petruccelli AßGOMENTIDI PSICOLOGIA GIURIDICA FrancoAngeli Indice Introduzione, di Gaetano De Leo e Loredana Teresa Pedata pag. 13 Parte I - La psicologia nell'ambito
TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA
TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA SEDUTA Data: MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B COMMISSIONE DI MARTEDÌ
Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale
Giorno: 28/02/2017Ora: 08:00-10:00 0633869 2049 Leonardo Laura Manna Giovanna Stile relazionale materno, autostima e disturbi Alesi Marianna d'ansia nei bambini 0633965 2049 Volturno Clara Zappulla Carla
I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA
NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETÀ EVOLUTIVA CONVEGNO NAZIONALE I DISTURBI DELLA COSCIENZA IN ETÁ EVOLUTIVA 26-27-28 Novembre 2015 Sede: LUMSA Piazza delle Vaschette 101, Giovedì 26 Novembre
DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE ABA Sono stati richiesti i crediti ECM. Le precedenti edizioni hanno ottenuto 50 crediti. DIRETTORE DEL CORSO FRANCESCO COMELLI CLINICA PSICODINAMICA COMITATO SCIENTIFICO DELL
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BANDO 2013 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale Bando per la selezione di 171 volontari da impiegare in progetti di
ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento al supporto sociale. GIANNETTO ENRICO
Data: 06 - Giovedì 07 Novembre 2013 ore 14.00 aula 6 GIANNETTO ENRICO COMPARE ANGELO DOVIGO FABIO GATTICO EMILIO NEGRI ATTA' SOTGIU IGOR ALLIERI GRETA 1012402 Il trattamento del malato psichico: dall'isolamento
Dirigente - SPDC SERVIZIO DI PSICHIATRIA OSPEDALE MAZARA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lombardo Giuseppina Data di nascita 22/03/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio 00000 E-mail istituzionale Dirgete
PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)
PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. fornarif@libero.it ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FORNARI FRANCO Indirizzo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FORNARI FRANCO Indirizzo VIA SAN FRANCESCO D ASSISI 31, 34133, TRIESTE, ITALIA Telefono 040774076 Cellulare 335-8274900 Fax E-mail fornarif@libero.it
Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)
REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO GIOVANNI XXIII DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) La prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (II Edizione)
Elenco per Classe. Pr. Alunno Data Nasc.
Classe: 3A TERZE E QUARTE NUOVO ORDINAMENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE "P. RUGGIERI" MARSALA 1 ANGILERI VITO 11/02/1999 2 ARISTODEMO MARCO 17/03/1999 3 BONFRATELLO SAMUELE 26/06/1999 4 CAMAGNA MICHELE 12/05/1999
Contesti di cura e contesti psicosociali nella prevenzione del suicidio
(International Federation of Telephone Emergency Services) XIV Convegno Nazionale Contesti di cura e contesti psicosociali nella prevenzione del suicidio Palermo, 20 ottobre 2009 Palazzo Steri Presentazione
Concorso pubblico Educatore Nido/Insegnante Elenco candidati ENTRAMBE LE SELEZIONI A-M
COG AGOSTINI ANNALISA 12/09/1975 AMMESSA ALBANO LEA 07/03/1978 AMMESSA ALBERTAZZI ALESSANDRA 23/11/1979 AMMESSA ALTAMURA DEBORA 07/05/1979 AMMESSA ALTIERI STEFANIA 23/03/1973 AMMESSA AMADEI YLENIA 29/06/1974
Seminari ECM dal 2002 al 2012
Seminari ECM dal 2002 al 2012 Dr. Giuseppe Vinci 30 ottobre 2012 Bari Il viaggio della psicoterapia Dr. Lorenzo Recanatini 28 maggio 2012 Bari Una lettura umoristica dei diturbi di personalita': caratteristiche,
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN. SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco)
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa Anna Maria Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. Girolamo Cusimano) Dipartimento
PAS - ELENCO NULLAOSTA IN ENTRATA VERSO REGIONE TOSCANA
COGNOME NOME CLASSE INSEGNAMENTO ANTOLA RICCARDO A056 BARBATO FLORIANA A037 BARTOLUCCI IRENE A050 BELLA ARTURO PAOLO A040 BENYAHIA HANIFA C031 BERNARDELLO SILVIA A043 BERTIN AUDREY C031 BERTOLOTTI SERGIO
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DI BENEDETTA RONZONI
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DI BENEDETTA RONZONI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Contea 4, Montecarlo (Lucca) Telefono 339 7797440 E-mail benedettaronzoni@virgilio.it Nazionalità
paradosso, forzatura semantica, o? o
paradosso, forzatura semantica, o? o Nebbiuno, 9 ottobre 2014 dr. Massimiliano Mazzarino Casa di Cura San Giorgio, Viverone Revisione della Rete delle Case di Cura Neuropsichiatriche Tavolo Tecnico Tavolo
2015 nella Regione Sicilia, Bando pubblicato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale. Scadenza 23/04/2015
Ente: Cooperativa CO.RI.M. Codice Id.: NZ04416 Progetto: CITTADINI ATTIVI 2014 Codice progetto: R19NZ0441614100284NR19 Sede di realizzazione: Via Giacomo Serpotta n. 27- Palermo; via Roma n. 1 Marineo;
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL CN1 Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio
Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30
1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione. Nome
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marina Latini Data di nascita 13/08/1954 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente sanitario Psicologo A.S.L. RM C
INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA
IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ presenta il ciclo di seminari 2014/2015 ITINERARI DI RICERCA PSICOANALITICA INCONTRARSI NELLA STANZA DELLA TERAPIA Il Centro Milanese ISIPSé La psicoanalisi contemporanea è attraversata
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Arena Maria Salvatrice. Data di nascita 19/09/1958. Dirigente ASL I fascia - Consultorio Familiare
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/09/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Arena Maria Salvatrice Psicologo ASL DI ENNA Dirigente ASL I fascia - Consultorio
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Sartori Cecilia 29.10.1955 Indirizzo Via Bissolati 20 - Cremona Telefono 0372-405951 / 0372-405930 Fax 0372-405936 E-mail
Indice. Gli autori pag. 11 Prefazione, di Eugenio Gaburri» 13 Introduzione, di Alfio Lucchini» 19
Indice Gli autori pag. 11 Prefazione, di Eugenio Gaburri» 13 Introduzione, di Alfio Lucchini» 19 Parte I Definizione e trattazione storica dei concetti di dipendenza e di gruppo 1. Dipendenza: etimologia
CURRICULUM VITAE EUROPEO
CURRICULUM VITAE EUROPEO 1. Informazioni personali Dott. Aurelia Vottari Nata a S. Luca (RC) - Italia Data di nascita 07/02/1963 2. Indirizzo per la corrispondenza Indirizzo postale Via C. Colombo 223,
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pardi Crocifissa Data di nascita 21/09/1956. Dirigente ASL I fascia - consultorio familiare
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pardi Crocifissa Data di nascita 21/09/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASP DI CALTANISSETTA Dirigente ASL I fascia -
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Settore Risorse e Controllo Unità organizzativa Gestione del Personale
COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) Settore Risorse e Controllo Unità organizzativa Gestione del Personale CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L'ASSUNZIONE DI UN FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO
Centro per l Età Evolutiva
Centro per l Età Evolutiva Studio Associato di Psicologia Clinica Formazione Ricerca CHI SIAMO Il Centro per l Età Evolutiva è uno Studio Associato di Psicologia che ha sede a Bergamo e svolge la propria
IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE. Dott.ssa Mariagrazia Rossi
IL CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE Dott.ssa Mariagrazia Rossi CENTRO ANTIVIOLENZA LIBERAMENTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ATTIVO SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DAL 1989 REFERENTE PER IL NUMERO VERDE
GRADUATORIA DEI VOLONTARI di PROGETTO
GRADUATORIA DEI VOLONTARI di PROGETTO Graduatoria DEFINITIVA del 21/11/2014 Progetto: Innovazione e Giustizia: il Processo Civile Telematico RT3C00202 - TRIBUNALE DI GROSSETO Idoneo selezionato COGNOME
SERVIZIO DI PSICOLOGIA
SERVIZIO DI PSICOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA SERVIZIO DI PSICOLOGIA PRESSO I CONSULTORI AIED Il servizio di psicologia nei consultori Aied, articolato nelle
Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI
Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Il presente indice dispone gli argomenti contenuti nel volume Corso di scienze umane e sociali in base alle indicazioni fornite dal Ministero dell Istruzione
Via San Siro, 23 Frazione di MONTESIRO DI BESANA IN BRIANZA. Tutti i diritti, anche parziali, sono riservati.
CENTRO CLINICO DI PSICOLOGIA, PSICOTERAPIA E PSICOMOTRICITÁ, MEDIAZIONE FAMILIARE Non dobbiamo smettere di esplorare perchè alla fine delle nostre esplorazioni arriveremo laddove siamo partiti e vedremo
Modulo Sanitario Prof. A. Francomano Professore Aggregato di Psichiatria Università degli Studi di Palermo, Presidente SIP Regionale
I.A.S.P. e IFOTES SCHEDA ESPLICATIVA CORSO DI FORMAZIONE PRONTO? CHI AMA RISPONDE L AIUTO TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI SULL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA PREVENZIONE DEI DISTURBI DELL
Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica
Aspetti clinici del trattamento psicologico in Oncologia Medica F. Gallina*, M. Bani*, L.Tagliabue,, U. Mazza* * U.O. S. Psicologia Clinica, Dipartimento Salute Mentale, A.O. San Gerardo, Monza U.O.C.
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Una proposta della Regione Piemonte per un percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale Ottobre 2008 Assessorato alla
Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato
Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali
grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00
grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 rindone walter silvestro federica pisano antonino bordino stefania nicotra salvatore di giorgio graziella miuccio enrico petriglieri emilio
CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS
CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi
RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO
PAGINA : 1 1 54 ALESSANDRELLO LIOTTA AGATINA 43.310,93 6.203,47 3.676,27 6.643,44 17.024,69 76.858,80 2 66063 ANDREOLI ELISABETTA 43.310,93 303,03 0,00 2.733,09 2.661,54 49.008,59 3 66090 ARILLI CHIARA
Specializzazioni e corsi di perfezionamento postlaurea. l Istituto (*3) Punti 15 Esperienze pregresse. Esperienza pregressa di. collaborazione con
ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 Prot. n. 5367/C23-PON FSE DEL 21/12/2011 C1- FSE-2011-1775 Modulo: DIVERTIAMOCI LEGGENDO Cognome settore ELIA PASQUALINA 10 2 10 8 2 32 GAROFALO MIRIAM 5 6 14 6 31 VITTO ROBERTA
PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO. M. Pincherle
PROBLEMATICHE COMPORTAMENTAMENTALI NEL BAMBINO IN AFFIDO M. Pincherle IMPORTANZA DELL AMBIENTE DI VITA E DELLE ESPERIENZE 1 Importanza di una buona relazione di attaccamento con la figura materna Concetto
Alunno Genitore o Tutore. Dati di Nascita 1 P. Padre P. Madre 2 P. Padre P 14/08/1982 TORINO (TO) - (ITALIANA) 3 P. Madre. Padre P
ISTITUTO COMRENSIVO LADISOLI III - VIA VENERE 00055 LADISOLI (RM) VIA VENERE C.F.: 91065210584 C.M.: RMAA8DY03X ELEZIONI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO 22-23 NOVEMBRE 2015 ELENCO ELETTORI - COMONENTI GENITORI
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE
DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Elenco dei candidati ammessi alla prova orale della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la predisposizione di graduatorie di personale con il quale costituire,
Giovedì 14 maggio 2009
Giovedì 14 maggio 2009 9.00-9.30 ANTONELLA IVALDI, EMANUELE GUARRACINO Apertura congresso SESSIONE I Approcci multidisciplinari: medicina e psicologia Chair: FRANCESCO MANCINI 10.00-10.30 MAURIZIO CECCARELLI
ATL2/F MODULO 2009/2010. Cod. Fiscale
STAGIONE SPORTIVA 2222828 ABBATI MARESCOTTI CHIARA F AP 23/06/1996 MODENA MO 41100 MODENA MO 13/01/2005 12/10/2009 BBTCHR96H63F257K 2087930 ABBATI MARESCOTTI GIULIA F AP 06/11/1993 MODENA MO 10094 GIAVENO
La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario
La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato
Curriculum vitae Dott. ssa Nadia Barberis
Curriculum vitae Dott. ssa Nadia Barberis Dott.ssa Nadia Barberis, nata a Messina il 05.08.1979; Tel: 346/6483234 Sito: www.nadiabarberis.it e-mail: info@nadiabarberis.it Numero iscrizione all Albo degli
Associazione non profit La mela e il seme
Associazione non profit La mela e il seme per l educazione di bambini e ragazzi al ben-essere e per la prevenzione del disagio giovanile SONO UN GRANDE!!!! Progetto per l accrescimento dell autostima di
CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI
CORSI DELL'INDIRIZZO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIOSANITARI SCIENZE UMANE E SOCIALI CLASSI PRIME La famiglia nella società Le nuove famiglie e le varie tipologie Una famiglia per crescere e dialogare La teoria
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Riminucci Clizia Data di nascita 30/04/1956
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Riminucci Clizia Data di nascita 30/04/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ZONA TERRITORIALE N. 1 PESARO Dirigente ASL I
Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza
Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza Dott.ssa Manuela Bina Ph.D.* ** in collaborazione con Elena Cattelino**, Silvia Bonino*, Emanuela Calandri* *Università degli Studi
II Congresso Nazionale A.N.F.I. II Edizione Stati Generali della Giustizia Familiare. - Associazione Nazionale Familiaristi Italiani -
II Congresso Nazionale A.N.F.I. II Edizione Stati Generali della Giustizia Familiare - Associazione Nazionale Familiaristi Italiani - "Nella mano tenera di un bambino si snoda dolcemente la linea del nostro
Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione. Carlo Faravelli Università di Firenze
Epidemiologia ed Etiopatogenesi dei Disturbi dell Alimentazione Carlo Faravelli Università di Firenze PRINCIPALI INDICATORI EPIDEMIOLOGICI Epidemiologia INCIDENZA: numero di nuovi casi Anoressia Nervosa
ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli
ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:
Anno Accademico 2009/2010 1 CORSO MULTIDISCIPLINARE UNICEF DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
Anno Accademico 2009/2010 1 CORSO MULTIDISCIPLINARE UNICEF DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO Famiglia, scuola e società per i bambini, i ragazzi e gli adolescenti. L impegno dell UNICEF a 20 anni dalla Convenzione
1 0456841 ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO ANNI 2 0536171 LI CASTRI ADRIANA
0.03.0 ORE 0,30 AULA MAGNA, ALBERGO DELLE POVERE, CORSO CALATAFIMI, 9 PALERMO Matricola Cognome Nome Relazione finale 0 ZANGARA TIZIANA RELAZIONE FINALE SUL TIROCINIO E I LABORATORI SVOLTI NEI QUATTRO
Esplora l indice del libro di Antonello Vanni
Esplora l indice del libro di Antonello Vanni Padri presenti figli felici: Come essere padri migliori per crescere figli sereni (San Paolo Edizioni, 2011) Capitolo 1 Alla ricerca dei padri I figli ci chiamano
La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale
Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo
Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini
Effetti a breve e a lungo termine delle varie forme di maltrattamento e abuso sulla salute fisica e mentale dei bambini Caserta, 10 Gennaio 2014 Psicologa/Psicoterapeuta Consultorio Istituto Toniolo Napoli
Curriculum Vitae. Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804. e-mail tiziana_realini@virgilio.it. Nazionalità italiana
Curriculum Vitae Realini Tiziana Via Nazionale, 41 23013 Cosio Valtellino Tel. 0342/635804 e-mail tiziana_realini@virgilio.it Nazionalità italiana Nata il 28-10-1958 Laureata in psicologia presso l università