Anno domini L immaginazione che voleva il potere Manni, 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno domini 1968. L immaginazione che voleva il potere Manni, 2004"

Transcript

1

2 Anno domini L immaginazione che voleva il potere Manni, 2004 N. BALESTRINI (a cura di) Quindici. Una rivista e il sessantotto Feltrinelli, 2008 R. BERETTA Il lungo autunno. Controstoria del sessantotto cattolico Rizzoli, 1998 R. BERETTA Cantavamo Dio è morto. Il 68 dei cattolici Piemme, 2008 P. BERMAN Sessantotto. La generazione delle due utopie Einaudi, 2006 P. BERNOCCHI Per una critica del 68 Massari, 1998 M. BRAMBILLA Dieci anni di illusioni. Storia del sessantotto Rizzoli, 1994 A. BRAVO A colpi di cuore. Storie del sessantotto Laterza, 2008 M. CAPANNA Formidabili quegli anni Rizzoli, 1988

3 M. CAPANNA Lettera a mio figlio sul sessantotto Rizzoli, 1998 M. CHALET Formidabili quei danni! Il 68 non muore mai Piemme, 1996 Enciclopedia del 68 Manifestolibri, 2008 M. FLORES, A. DE BERNARDI Il sessantotto Il Mulino, 1998 J. FO, S. PARINI 68. C era una volta la rivoluzione. I dieci anni che sconvolsero il mondo Feltrinelli, 1998 A. GLUCKSMANN, R. GLUCKSMANN Sessantotto. Dialogo tra un padre e un figlio su una stagione mai finita Piemme, 2008 M. KURLANSKY L anno che ha fatto saltare il mondo Mondadori, 2004 A. LONGO, G. MONTI Dizionario del 68 Editori Riuniti, 1998 Morte ai tiepidi. Gli slogan del maggio 68 a Parigi Marsilio, 1998 G. C. MARINO Biografia del sessantotto. Utopie, conquiste, sbandamenti Bompiani, 2004

4 F. PIPERNO 68. L anno che ritorna Rizzoli, 2008 S. PROIETTI Hippies! Dall India alla California la road map del 68 Cooper & Castelvecchi, 2008 Quel mitico 68 Mondadori, 1998 Le radici del 68 Baldini & Castoldi, 1998 Sessantotto: mito e realta Supplemento a Micromega 1/2008 Il 68. Una generazione in rivolta Giunti, 1998 Il 68 e Milano Leonardo, 1998 G. VIALE Il sessantotto. Tra rivoluzione e restaurazione NDA, 2008 F. ZANETTI, R. BERTONCELLI Avant pop 68. Canzoni indimenticabili di un anno che non è mai finito Rizzoli, 2008

5 N. BALESTRINI L orda d oro Feltrinelli, 1997 E. BERSELLI Adulti con riserva. Com era allegra l Italia prima del 68 Mondadori, 2007 F. BERTINOTTI Pensare il 68. Con una riflessione sul movimento no global Ponte alle Grazie, 2001 M. CAPANNA Il sessantotto al futuro Garzanti, 2008 T. D AMICO Gli anni ribelli Editori Riuniti, 1998 P. SANSONETTI Dal 68 ai no-global. Trent anni di movimento Baldini & Castoldi, 2002 C. VECCHIO Vietato obbedire Rizzoli, 2005 M. VENEZIANI Rovesciare il 68. Pensieri contromano su quarant anni di conformismo di massa Mondadori, 2007

6 G. ADAIR The dreamers Rizzoli, 2003 N. BALESTRINI Vogliamo tutto Feltrinelli G. DELL ARTI Il giorno prima del sessantotto Mondadori M. KUNDERA L insostenibile leggerezza dell essere Adelphi, 1985 L. PASSERINI Autoritratto di gruppo Giunti A. PENNACCHI Il fasciocomunista Mondadori, 2003 F. PICCOLO E se c ero dormivo Feltrinelli Il 68 di chi non c era (ancora) Rizzoli, 1998 ELFO Tutta colpa del 68. Cronache degli anni ribelli Garzanti, 2008

7 Il cinema, il maggio e l utopia Einaudi, 2008 Les amants réguliers di Philippe Garrel (2004) The dreamers di Bernardo Bertolucci (2003) Fragole e sangue di Stuart Hagman (1970)

8 ! " #$ T. W. ADORNO La personalità autoritaria Edizioni di Comunità L. ALTHUSSER Per Marx Editori Riuniti F. BASAGLIA (a cura di) L istituzione negata Einaudi D. COOPER La morte della famiglia Einaudi M. FOUCAULT Storia della follia nell età classica Rizzoli G. DEBORD La società dello spettacolo Baldini & Castoldi E. GUEVARA Diario del Che in Bolivia Feltrinelli J. HABERMAS Etica del discorso Laterza

9 M. HORKHEIMER Dialettica dell illuminismo Einaudi M. HORKHEIMER Eclisse della ragione Einaudi M. HORKHEIMER Studi sull autorità e la famiglia UTET R. LAING L io diviso Einaudi Lettera a una professoressa Libreria editrice fiorentina G. LUKACS Storia e coscienza di classe Sugarco MALCOM X Autobiografia di Malcom X Einaudi MAO TSE-TUNG Il libretto rosso Newton Compton H. MARCUSE Eros e civiltà Einaudi

10 H. MARCUSE La fine dell utopia Laterza H. MARCUSE L uomo a una dimensione Einaudi H. MARCUSE Saggio sulla liberazione Einaudi W. REICH Analisi del carattere Sugarco W. REICH La rivoluzione sessuale Feltrinelli W. REICH L irruzione della morale sessuale coercitiva Sugarco

11

12 % Gennaio 68 : in Cecoslovacchia Alexander Dubcek è eletto Segretario generale del PCC. Inizia il nuovo corso, si cerca una maggior autonomia dall URSS. E la Primavera di Praga. 4 aprile 68: a Memphis viene ucciso Martin Luther King. Maggio 68: Si avviano le trattative tra il Vietnam del Nord e gli USA. 5 giugno 68: a Los Angeles viene ucciso Robert Kennedy, candidato democratico alla presidenza USA. 1 luglio 68: URSS, USA, Gran Bretagna e altri 59 Paesi firmano il trattato di non proliferazione delle armi nucleari. Agosto 68: la Francia fa esplodere la sua prima bomba H agosto 68 : intervento militare in Cecoslovacchia di cinque Stati membri del Patto di Varsavia, sotto la guida sovietica. Finisce il sogno di Dubcek di un socialismo dal volto umano. 2 ottobre 68: Città del Messico, Piazza delle Tre Culture, pochi giorni prima dell inizio delle Olimpiadi. Una grande manifestazione di studenti e lavoratori è repressa nel sangue dal governo messicano: centinaia i morti, migliaia i feriti. Dicembre 68: In Grecia il collonnello Georgios Papadopoulos, già primo ministro, instaura una dittatura di fatto dicembre 68: primo viaggio in orbita attorno alla Luna e ritorno sulla Terra, con equipaggio statunitense a bordo, della capsula spaziale Apollo 8.

13 Popolazione: Nel corso dell anno si succedono tre governi guidati da Aldo Moro, Giovanni Leone e Mariano Rumor gennaio Un violento terremoto colpisce il Belice (Sicilia occidentale). 19 maggio Elezioni politiche per il rinnovo del Parlamento nazionale. Sconfitta del Partito Socialista Unificato. 24 giugno Si insedia il governo presieduto da Giovanni Leone (monocolore democristiano). 29 luglio Enciclica di Papa Paolo VI Humanae vitae: condanna dei metodi artificiali di controllo delle nascite. 3 novembre Devastante alluvione in Piemonte, nella zona di Biella. 2 dicembre Ad Avola (Sorrento) la polizia spara contro una manifestazione di braccianti: 2 morti. 12 dicembre Si insedia il governo presieduto da Mariano Rumor (DC, Partito Repubblicano, Socialisti). 19 dicembre Una sentenza della Corte Costituzionale stabilisce che l adulterio femminile cessa di essere considerato reato.

14 & $ 1 marzo A Roma, a Valle Giulia, nei pressi della Facoltà di architettura, violentissimi scontri tra studenti e polizia. 5 marzo A Milano gli studenti occupano il Liceo classico Parini. 16 marzo A Roma un gruppo di neofascisti assalta l università e si barrica nella Facoltà di giurisprudenza: violenti scontri con appartenenti al movimento studentesco. 18 marzo A Milano gli operai della Pirelli-Bicocca danno vita al primo Comitato Unitario di Base, che contesta l accordo sul contratto nazionale del settore. 25 marzo A Milano, davanti all Università Cattolica, scontri tra polizia e diimostranti: 66 feriti. 30 marzo Sciopero alla Fiat per l abolizione del cottimo e la riduzione dell orario di lavoro. 19 aprile A Valdagno (Vicenza) violenti scontri tra forze dell ordine e operai della Marzotto in sciopero. 14 novembre I sindacati proclamano uno sciopero generale per la riforma delle pensioni: nel corso delle manifestazioni in varie parti d Italia si registrano scontri.

15 7 dicembre A Milano gli studenti lanciano uova e ortaggi davanti al Teatro alla Scala. 13 dicembre A Roma 200 studenti del liceo classico Mamiani sono sospesi per aver partecipato all occupazione dell istituto.

16 '$ Hollywood party di Blake Edwards La strana coppia di Gene Sacks Rosemary s Baby di Roman Polanski 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick Il pianeta delle scimmie di Franklin J. Schaffner Per favore non toccate le vecchiette di Mel Brooks La vergogna di Ingmar Bergman Teorema di Pierpaolo Pasolini C era una volta il West di Sergio Leone La ragazza con la pistola di Mario Monicelli Partner di Bernardo Bertolucci Il giorno della civetta di Damiano Damiani

17 ( Muoiono Salvatore Quasimodo e Giovanni Guareschi Alberto Bevilacqua vince il Premio Strega con L occhio del gatto. Ignazio Silone si aggiudica il Premio Campiello con L avventura di un povero cristiano. Viene pubblicato postumo il romanzo di Beppe Fenoglio (morto nel 1963), Il partigiano Johnny. Escono: Ferrovia locale di Carlo Cassola L airone di Giorgio Bassani La boutique del mistero di Dino Buzzati La luna sul muro e altri racconti di Anna Maria Ortese In ambito poetico: Il mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante Omaggio a Praga di Giovanni Giudici La beltà di Andrea Zanzotto Franco Basaglia pubblica L istituzione negata, dura critica nei confronti dell istituzione manicomiale. % Il Premio Nobel per la Letteratura va al giapponese Yasunari Kawabata, autore de La casa delle belle addormentate.

18 & )*+) & Con Corrado Mantoni nasce il programma La corrida *+ I programmi di successo: Vengo anch io, varietà di Castellano e Pipolo, con Raffaele Pisu (e il pupazzo Provolino). Canzonissima con Walter Chiari, Paolo Panelli e Mina. Passa alla storia la sigla di questa edizione: Zum zum zum Gli sceneggiati: L Odissea La freccia nera La famiglia Benvenuti XVIII Festival di Sanremo. Conduce Pippo Baudo. Vincono Sergio Endrigo e Roberto Carlos con Canzone per te. Lo Zecchino d oro. Presenta Cino Tortorella (Mago Zurlì). Vince la canzone Quarantaquattro gatti, seconda Il torero Camomillo, terza Il valzer del moscerino, cantata dalla piccola Cristina D Avena.

19 , (all insegna del disimpegno) Applausi, I Camaleonti Angeli negri, Fausto Leali Azzurro, Adriano Celentano Balla Linda, Lucio Battisti Cinque minuti e poi, Maurizio Ho difeso il mio amore, Nomadi Ho scritto t amo sulla sabbia, Franco IV e Franco I Il ballo di Simone, Giuliano e i Notturni Il vento, Dick Dick Il volto della vita, Caterina Caselli Insieme a te non ci sto più, Caterina Caselli La bambola, Patti Pravo Luglio, Riccardo Del Turco Nel cuore, nell anima, Equipe 84 Piccola Katy, Pooh Tu che m hai preso il cuor, Gianni Morandi Vengo anch io. No, tu no, Enzo Jannacci Vorrei che fosse amore, Mina La canzone di Marinella, Fabrizio De André E.. l altra canzone, quella dei cortei, delle manifestazioni. Una su tutte: Contessa, Paolo Pietrangeli

20 - 33 giri (LP) The Beatles (doppio album, che diverrà famoso come Il disco bianco o il Doppio bianco), Beatles Beggar s banquet, Rolling Stones A saucerful of secrets, Pink Floyd Electic ladyland, Jimi Hendrix John Wesley Harding, Bob Dylan 45 giri (singolo) Hello I love you, Doors I say a little prayer, Aretha Franklin

21 '$ OLIMPIADI Dal 6 al 18 febbraio X Olimpiade Invernale a Grenoble. Jean-Claude Killy vince tre medaglie d oro nello sci alpino Franco Nones vince la 30 km di fondo Dal 12 al 27 ottobre XIX Olimpiade a Città del Messico Grandi risultati nell atletica leggera: Bob Beamon stabilisce uno storico record nel salto in lungo con 8 metri e 90. Klaus Dibiasi è medaglia d oro nei tuffi. CALCIO Il Milan di Nereo Rocco e Gianni Rivera è Campione d Italia La nazionale italiana, allenata da Ferruccio Valcareggi, è Campione d Europa. CICLISMO Il belga Eddy Merckx vince il suo primo Giro d Italia L olandese Jan Janssen trionfa al Tour de France Vittorio Adorni, sul circuito di Imola, diventa Campione del Mondo PUGILATO Nino Benvenuti è Campione mondiale dei pesi Medi Sandro Mazzinghi è campione mondiale dei Medi junior AUTOMOBILISMO Jim Clark muore sul circuito tedesco di Hockenheim Graham Hill (su Lotus) è Campione del Mondo di Formula 1

22 Bibliografia a cura di PAOLA BONGINI e MICHELA BORGONOVO Biblioteca Comunale di Limbiate - maggio

Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti. - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994.

Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti. - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994. Biblioteca civica U. Pozzoli Lecco Proposte di lettura: 68 Testi & Contesti - Michele Brambilla, Dieci anni di illusioni Storia del Sessantotto, Milano, Rizzoli, 1994. - Mario Capanna, Formidabili quegli

Dettagli

il Sessantotto (nel mondo e in Italia)

il Sessantotto (nel mondo e in Italia) il Sessantotto (nel mondo e in Italia) La grande trasformazione - la spinta demografica e il baby boom - la società dei consumi - la liberazione sessuale (pillola e fine malattie) - una nuova mentalità

Dettagli

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse

Bibliografia Opere di Herbert Marcuse Bibliografia Opere di Herbert Marcuse - Controrivoluzione e rivolta, Milano, Mondadori, 1973 - Critica della società repressiva, Milano, G.Feltrinelli, 1968 - La tolleranza repressiva, in AA.VV., R. P.

Dettagli

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava

Storia e civiltà d'italia. Il 1968 e il Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org. Opava Storia e civiltà d'italia Il 1968 e il 1977. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava 1968 Nel 1968 in molti paesi si sviluppano movimenti giovanili, che hanno caratteri simili.

Dettagli

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; Bibliografia I. Opere di carattere generale AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1992,

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

anni di Contestazione

anni di Contestazione Le più grandi rivoluzioni sono state nel 1848 e nel 1968. Entrambe hanno fallito e cambiato il mondo (M. Revelli) Le più grandi rivoluzioni sono state nel Il Sessantotto Marcello Flores, Alberto De Bernardi

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Una canzone per te. Viaggio musicale per diventare grandi. yyyyyyyyyyyyyyyyyyyy. mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. BIBLioTECA CIVICA LINO PENATI

Una canzone per te. Viaggio musicale per diventare grandi. yyyyyyyyyyyyyyyyyyyy. mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm. BIBLioTECA CIVICA LINO PENATI Una canzone per te Viaggio musicale per diventare grandi yyyyyyyyyyyyyyyyyyyy mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm BIBLioTECA CIVICA LINO PENATI LIFE SKILLS : LE COMPETENZE PER LA VITA La leva calcistica della classe

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE

STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA CRONOLOGIA ESSENZIALE LE PREMESSE 1943-1945 Fine della dittatura fascista Svolta di Salerno Fine della Seconda guerra mondiale 25 luglio 1943 aprile 1944 25 aprile 1945

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 28 Aprile al 4 Maggio 2018

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 28 Aprile al 4 Maggio 2018 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 28 Aprile al 4 Maggio 2018 3 Maggio 1898 Tra aprile e maggio esplodono un po ovunque nelle campagne manifestazioni contro il caro pane. Il 3 maggio il governo sospende il

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI

DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI DAL VERISMO AL NEOREALISMO POESIA E VERITA' IN VERGA, FENOGLIO E VISCONTI A.S. 2016/2017 Federico Alberti VA Liceo Europeo Linguistico Moderno Lavinia Mondin [Firma del candidato] [PRIMA PARTE: ESPOSIZIONE

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti

In occasione del centenario. della Rivoluzione d ottobre. BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti CONSIGLI DI LETTURA In occasione del centenario della Rivoluzione d ottobre BiblioteCaNova Isolotto propone ai propri utenti una bibliografia su questo tema corredata dai consigli di lettura che saranno

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

da Arbasino a Zavattini

da Arbasino a Zavattini Letteratura Italiana del 900 da Arbasino a Zavattini Parte II - da Longanesi a Zavattini 1) Longanesi Leo - Ci salveranno le vecchie zie?. 1954, Longanesi. Edizione prima. Condizioni: buono. 25,00 2) Longanesi

Dettagli

In occasione della mostra a Palazzo Strozzi:

In occasione della mostra a Palazzo Strozzi: In occasione della mostra a Palazzo Strozzi: Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano: uno straordinario viaggio tra arte, politica e società nell Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Interpretare la differenza: etnia e cultura nelle narrazioni americane e britanniche contemporanee Identità e differenza nelle letterature e culture contemporanee di lingua inglese:

Dettagli

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007

Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Storia delle Acli per immagini e parole dal 1945 al 2007 Fascicolo 1: 1945-1955 A cura di: Alberto Scarpitti Rita Di Domenico Carlo Felice Casula maggio 2007 1944 La fondazione delle Acli Le Associazioni

Dettagli

Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta

Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta LIBERA UNIVERSITÀ PER LA TERZA ETÀ MILAZZO ANNO 2016-17 BARTOLO CANNISTRÀ Economia, società e politica nell Italia degli Anni Sessanta ECONOMIA, SOCIETA E POLITICA NELL ITALIA DEGLI ANNI SESSANTA 1 1960-67:

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

Bologna e gli anni Sessanta

Bologna e gli anni Sessanta Quel decennio che chiamiamo volgarmente anni Sessanta è stato l epoca di una felicità. Breve, quel sentimento, perchè breve è il decennio. Signori, qui si sostiene l argomento che, se è vero che il Novecento,

Dettagli

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione.

Gli anni di Piombo e La strategia della tensione. Gli anni di Piombo e La strategia della tensione Violenza politica nell Italia repubblicana dal 1946 al 1971, durante scontri di piazza, vi sono 133 morti tra i manifestanti e 14 tra le forze di polizia

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 14 al 20 Luglio 2018

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 14 al 20 Luglio 2018 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 14 al 20 Luglio 2018 19 Luglio 1898 Viene istituita la Cassa Nazionale di Previdenza per l invalidità e vecchiaia. Pr eludio dell Istituto Nazionale della Previdenza sociale

Dettagli

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA

LUIGI PIRANDELLO 150 ANNI DALLA NASCITA LUIGI PIRANDELLO 1867 1936 150 ANNI DALLA NASCITA Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti In occasione dell' anniversario dei 150 anni dalla nascita

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l epilogo in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dell obiezione di coscienza al servizio militare. Motivazioni forti

Dettagli

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA STATUTO ALBERTINO Proclamazione del Regno d Italia nel 1861 Continuazione del Regno di Piemonte e Sardegna. Primo re Vittorio

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 1 AL 7 Settembre 2018

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 1 AL 7 Settembre 2018 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 1 AL 7 Settembre 2018 1 Settembre 1938 Il Consiglio dei Ministri vara una serie di provvedimenti antisemiti in base ai quali gli ebrei stranieri vengono espulsi dall Italia

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 14 al 20 Ottobre 2016

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 14 al 20 Ottobre 2016 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 14 al 20 Ottobre 2016 15 Ottobre 1946 Si chiude a Parigi la Conferenza della Pace che ha portato alla definizione dello schema dei trattati di pace per le nazioni alleate

Dettagli

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17 La luce della coscienza.indd 2 07/05/19 14:17 MIGUEL CUARTERO SAMPERI TOMMASO MORO La luce della coscienza Prefazione

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal dal 14 al 20 Maggio ACCADDE IN QUESTI GIORNI (anniversari)

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal dal 14 al 20 Maggio ACCADDE IN QUESTI GIORNI (anniversari) A cura di ANGELO GIANFRATE Dal dal 14 al 20 Maggio 2016 ACCADDE IN QUESTI GIORNI (anniversari) 16 Maggio 1955 La mafia uccide Salvatore Carnevale Segretario della Lega dei Lavoratori edili di Sciara in

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Tekster til italiensk tekstanalyse

Tekster til italiensk tekstanalyse 1 Calvino, Italo: "Il pastore che non cresceva mai" 1 Kilde: Fiabe italiane Mondadori, 1975 2 Calvino, Italo: "Se una notte d'inverno un viaggiatore" 4 Kilde: Se una notte d'inverno un viaggiatore Einaudi,

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli

Collana "Universale Film" - Lindau, Torino

Collana Universale Film - Lindau, Torino Matr. Collana "Universale Film" - Lindau, Torino 107206 Ingmar Bergman Fanny e Alexander Woody Allen Manhattan 110731 John Ford Sfida infernale Robert Wiene Il gabinetto del dottor Caligari 115382 George

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 2 all'8 Luglio Luglio 1906 Nasce la Lega Industriale Torinese.

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 2 all'8 Luglio Luglio 1906 Nasce la Lega Industriale Torinese. A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 2 all'8 Luglio 2016 2 Luglio 1906 Nasce la Lega Industriale Torinese. 3 Luglio 1916 Cadorna prepara l offensiva su Gorizia. 1 / 11 8 Luglio 1926 A Roma con la legge n 1162

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Il Foglio Letterario

Il Foglio Letterario 1 Il Foglio Letterario DICIANNOVE ANNI DI EDITORIA INDIPENDENTE Il Foglio Letterario dal 1999 - Editore in Piombino dal 2003 FEBBRAIO 2018 - SPECIALE MARINO GUARGUAGLINI PICCOLA ANTOLOGIA DI MARINO GUARGUAGLINI

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 28 Luglio al 3 Agosto 2018

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 28 Luglio al 3 Agosto 2018 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 28 Luglio al 3 Agosto 2018 2 Agosto 1928 Italia ed Etiopia stipulano un accordo di amicizia ventennale e una convenzione per la costruzione di una strada che congiunga il

Dettagli

Omaggio a Gianni Rodari

Omaggio a Gianni Rodari Biblioteca Civica Arenzano Bibliografia Omaggio a Gianni Rodari Giovanni Rodari, in arte Gianni (Omegna, 23 ottobre 1920 Roma, 14 aprile 1980), è stato uno scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano,

Dettagli

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE

TG1 (ore 08:00) 06/05/ :07 Soru Renato Europarlamentare Partito Democratico M 11 COMMENTO A SENTENZA DI CONDANNA PER EVASIONE FISCALE Notiziari TG1 (ore 01:00) 06/05/2016 1 01:11 Mattarella Sergio Presidente della Repubblica Istituzionali M 21 IL RICORDO DEL TERREMOTO IN FRIULI ORA RICOSTRUITA COMPLETAMENTE TG1 (ore 08:00) 06/05/2016

Dettagli

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri

La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri La Collana Premio Strega Nell esclusiva edizione Mondolibri Il Premio Strega Fondato nel 1947 a Roma da Maria e Goffredo Bellonci, presso la cui abitazione si ritrovavano fin dal 1944 gli Amici della domenica,

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione

Pubblicazioni: SCHEDA BIOGRAFICA. ALLEGATO A: Scheda Biografica. Corso di Laurea: Scienze della comunicazione SCHEDA BIOGRAFICA Corso di Laurea: Scienze della comunicazione Insegnamento/i: Letteratura comparata L-FIL-LET/14 Nome: MIRELLA Cognome SERRI e-mail: mirella.serri@fastwebnet.it Curriculum (in italiano)

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Curriculum Vitae.   Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966. Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Cittadinanza Luogo di nascita Enrico Letta Italiana Pisa Data di nascita 20/08/1966 Sesso Stato civile M Coniugato Tel 06.69532 477-319 Fax 06.695321

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa

L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa L Associazione partecipa all organizzazione dell iniziativa Mercoledì 7 dicembre 2011 ore 17.00 Salone di Palazzo Venieri Cerimonia di premiazione dei vincitori del Concorso Paolo Scalabroni IX Edizione

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 20 al 26 Maggio 2017

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 20 al 26 Maggio 2017 A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 20 al 26 Maggio 2017 20 Maggio 1917 Una missione austriaca a Parigi ripropone le trattative di pace.. L Austria si dichiara disposta a cedere il Trentino all Italia che però

Dettagli

BIOGRAFIA Alessandra Caruso

BIOGRAFIA Alessandra Caruso BIOGRAFIA Alessandra Caruso Attrice, Animatrice, Autrice. Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo all Università La Sapienza di Roma. La sua tesi di laurea in Commedia dell Arte s intitola Isabella

Dettagli

n vecchio con gli stivali Introduzione Cronologia Nota all'edizione INDICE GENERALE

n vecchio con gli stivali Introduzione Cronologia Nota all'edizione INDICE GENERALE INDICE GENERALE rx LXXXIX CXIII Introduzione di Giulio Ferroni Cronologia Nota all'edizione TUTTI I RACCONTI Racconti pubblicati in volume In cerca di un sì 9 Stagione calma 14 nnonno 31 In cerca di un

Dettagli

Mondadori Electa è lieta di invitarvi agli incontri con l autore a Tempo di Libri Milano, fieramilanocity 8-12 marzo 2018

Mondadori Electa è lieta di invitarvi agli incontri con l autore a Tempo di Libri Milano, fieramilanocity 8-12 marzo 2018 Mondadori Electa è lieta di invitarvi agli incontri con l autore a Tempo di Libri Milano, fieramilanocity 8-12 marzo 2018 Ore 11.30 - Spazio Incontri PAD 3 Andrea Vitali presenta Il mistero dell'uomo barbuto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 23 al 29 Settembre Settembre 1906 Viene fondata la CGDL ( Confederazione Generale del Lavoro)

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 23 al 29 Settembre Settembre 1906 Viene fondata la CGDL ( Confederazione Generale del Lavoro) A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 23 al 29 Settembre 2016 29 Settembre 1906 Viene fondata la CGDL ( Confederazione Generale del Lavoro) 27 Settembre 1946 Re Giorgio II di Grecia torna in patria. Comincia

Dettagli

Classi attuali Quarte

Classi attuali Quarte Classi attuali Quarte Eserciziari a.s. 2019/2020 Il mio tutto esercizi di italiano 5 di Monica Della Togna e Isolina Bondi, Giunti Editore Il mio tutto esercizi di matematica 5 di Maria Cristina Poggi,

Dettagli

Accade a Civica... Giugno/Lugio 2018

Accade a Civica... Giugno/Lugio 2018 Giugno/Luglio 2018 Accade a Civica... Giugno/Lugio 2018 Lunedì 4 giugno - ore 17,30 - biblioteca Gli Amici di Civica presentano: Il salotto della Poesia Incontro per tutti gli appassionati di questo genere

Dettagli

VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO

VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO VI RASSEGNA LETTERARIA DOMINA POSITANO 08.05 INCONTRO CON LORENZO DEL BOCA AUTORE DEL LIBRO POLENTONI PIEMME CON FRANCESCO SAVERIO TORRESE E CON L INTERVENTO HOTEL DOMINA HOME ROYAL ORE 18,00 15.05 INCONTRO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense

Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense Elsa Morante Suggerimenti di lettura a cura della Biblioteca Classense *Bibliografia al 30/11/05 Le nostre proposte Aracoeli, Torino, Einaudi. L'isola di Arturo, Torino, Einaudi. Menzogna e sortilegio,

Dettagli

nella rete delle biblioteche Rea.net

nella rete delle biblioteche Rea.net nella rete delle biblioteche Rea.net Biblioteca Comunale Vallesiana Via Tilli, 41 Castelfiorentino ---Telef. 0571/64019 e-mail: biblioteca@comune.castelfiorentino.fi.it Catalogo on-line : http: //reanet.comune.empoli.fi.it/easyweb

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Romanzi al femminile

Romanzi al femminile Comune di Campi Bisenzio Via di Limite 15 50013 Campi Bisenzio Tel. 055 8959600/2 fax 055 8959601 www.comune.campi-bisenzio.fi.it/biblioteca biblio@comune.campi-bisenzio.fi.it Romanzi al femminile Scrittrici

Dettagli

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE

LOGO REGIONESTRADE LOGO REGIONESTRADE Le immagini fotografiche restituiscono, come pochi altri mezzi, il senso della complessità della nostra epoca e della nostra società. Le fotografie dall aereo, in particolare, ci offrono nuovi sguardi

Dettagli

ALLEGATO C COMUNE di SAN FELICE CIRCEO Libri Mostra permanente di Elsa de Giorgi Allegato alla delibera di Giunta Comunale n. 190 del 21.09.2007 1 1) Alberto Moravia - Il disprezzo 2) Alberto Moravia Il

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO SCIENTIFICO A.ROMITA CLASSE 4F A.S. 2018-2019 PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE LIBRO DI TESTO: Nuovo dialogo con la storia e l attualità(a.brancati- T.Pagliarani) Prof.ssa Adele Fraracci

Dettagli

Repubblica e trasformazione della società italiana

Repubblica e trasformazione della società italiana Concorso di Storia Contemporanea Edizione 2015-16 Repubblica e trasformazione della società italiana Gigi Garelli Istituto storico della Resistenza - Cuneo Tommaso Brachetti Più che un caso, un esempio.

Dettagli

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS

LA GUERRA FREDDA. iniziano una corsa agli armamenti investono forti somme nei servizi segreti. KGB nell URSS LA GUERRA FREDDA LA GUERRA FREDDA 1949 1989 Anni di tensioni politiche e diplomatiche tra USA e URSS. Guerra fredda: situazione di pace armata, in cui non si arriva ad un vero scontro armato. USA e URSS

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Shakespeare in biblioteca

Shakespeare in biblioteca Shakespeare in biblioteca In occasione dell'evento FORMIGINE for Shakespeare la biblioteca propone una bibliografia selezionata La vita non è che un'ombra che cammina; un povero attore, che s'agita e si

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( )

Don Chisciotte di Miguel de Cervantes ( ) Don Chisciotte di Miguel de Cervantes (1547-1616) Per la redazione dell elaborato scritto si sceglierà uno dei saggi seguenti: - Francisco Rico, Le armi di Don Chisciotte, in Mappe della letteratura europea

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 13 al 19 Maggio Maggio 1947 Si dimette il Governo De Gasperi. Il giorno successivo l Ambasciatore italiano a

A cura di ANGELO GIANFRATE. Dal 13 al 19 Maggio Maggio 1947 Si dimette il Governo De Gasperi. Il giorno successivo l Ambasciatore italiano a A cura di ANGELO GIANFRATE Dal 13 al 19 Maggio 2017 13 Maggio 1947 Si dimette il Governo De Gasperi. Il giorno successivo l Ambasciatore italiano a Washington, Alberto Tarchiani, riceve l assicurazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

A * New Global. Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale

A * New Global. Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale A 375446 * New Global Dalla crisi della globalizzazione del capitale al nuovo modello di mondo solidale a cura di Davide Demichelis Angelo Ferrari Raffaele Masto Luciano Scalettari http://zelig.editore.it

Dettagli

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona 1988 A. Abruzzese, Lo splendore della tv. Origini e

Dettagli

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00 Uno dei miei registi e sceneggiatori preferiti - anche scrittore di romanzi - tiene un laboratorio di scrittura alla Pro Loco di Roma: mi sono iscritta. V. "Se lo studente é eccezionalmente fortunato,

Dettagli