PIERANTONIO SACCARDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIERANTONIO SACCARDO"

Transcript

1

2 PIERANTONIO SACCARDO

3

4 SEDE AGENZIE DEPOSITI

5 DURABILITA DELLE COPERTURE DIGNITA TECNOLOGICA Jamie McKay, un Professionista Accreditato LEED, in un intervento all 11 a Conferenza Canadese sulla Scienza e Tecnolologia degli Edifici sostiene che : «La maggior parte delle valutazioni sui sistemi per bioarchitettura si focalizza sul progetto dell edificio costruito, con scarsa attenzione sull effetto del ciclo di vita del sistema edificio riferita alla sua funzionalità. Questa tendenza ha portato al fallimento di molti sistemi di rating per non aver considerato correttamente la durabilità, i costi del ciclo di vita e gli effetti di un prematuro fallimento dell involucro edilizio» Un simile concetto è stato anticipato dalle norme UNI per le coperture.

6 DURABILITA DEGLI EDIFICI Cosa significa DURABILITA Capacità di un edificio o delle sue parti, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l influenza degli agenti previsti in esercizio. (rif. UNI ) La DURABILITA è influenzata da Vita Utile e Affidabilità Cosa significa Vita utile (Service life) Periodo di tempo dopo l installazione durante il quale l edificio o le sue parti mantengono livelli prestazionali superiori o uguali ai limiti di accettazione. (rif. UNI ) Cosa significa Affidabilità Con affidabilità di un elemento tecnico (o di un sistema di elementi) si intende la probabilità che il sistema o l elemento funzioni senza guastarsi ad un livello predisposto, per un certo tempo e in predeterminate condizioni ambientali. (rif. UNI )

7

8 IL CATTIVO PROGETTO Mancanza di dettaglio Risvolto verticale La maggior parte delle contestazioni in edilizia in ambito impermeabile partono come cause civili conto gli impermeabilizzatori o General Contractor. Mancanza di dettaglio esecutivo

9 IL CATTIVO PROGETTO Mancanza dimensionamento Estrazione del vento Si concludono, alla fine dell istruttoria, con imputazione del danno ad errori progettuali. Mancanza controllo Direzione lavori

10 IL CATTIVO PROGETTO Mancanza strato funzionale Le Norme UNI di recente emanazione individuano con precisione mancanze progettuali, direzione lavori, manutenzione dell edificio e attribuiscono ai professionisti e ai conduttori del bene parte delle responsabilità! Mancata manutenzione

11 SISTEMI E NON MEMBRANE DIGNITA TECNOLOGICA Cosa significa sistema di copertura: Unità tecnologica avente la funzione di contribuire a realizzare una data sistuazione ambientale e di utilizzo a sé sottostante a fronte di una data situazione ambientale e di utilizzo, esterna. (rif. UNI 8089 Luglio 1998) DURABILITA DELLE COPERTURE Capacità di una copertura, di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato, sotto l influenza degli agenti previsti in esercizio. (rif. UNI ). La durata funzionale dell elemento di tenuta non deve essere minore della durata dichiarata in fase di progetto o di appalto tenendo conto del previsto e dichiarato piano e programma di manutenzione ordinaria (UNI : 1988!) Attitudine del sistema di copertura e/o dei suoi elementi e strati a mantenere nel tempo i propri livelli prestazionali e funzionali al di sopra di una soglia critica sotto la quale si manifesta un determinato guasto che comporta un processo irreversibile di obsolescenza. (Rif. UNI )

12 Progettazione Durevole Materiali Fatti a Regola d Arte Manuale di Posa Sostenibile Economico Dichiarazione di Conformità Manutenzione

13 NEL RISPETTO DELLE NORME!

14 Sistema INNOVA A.A.L. Materiali unici Dichiarazione di Conformità Caratterizzazione Certificazione Garanzie e Assicurazioni Progettare a Norma Manutenzione Manuale di posa Strati ed elementi funzionali

15 Durabilità di un prodotto: Per durabilità di un prodotto per l edilizia si intende la capacità di un prodotto di mantenere i livelli delle prestazioni e delle caratteristiche funzionali richieste nel tempo, sotto l influenza di azioni prevedibili. UNI Feb 2006 MATERIALI UNICI NOVA E-30 (Strato a Finire) NOVA E (Primo Strato) NOVA RF NOVA FD NOVA HP NOVA GARDEN NOVA BV NOVA RN NOVA SAFE (Rifacimenti e Strato a Finire) (Fondazioni) (Tetti Parcheggio) (Tetti Verdi) (Barriera al Vapore) (Barriera Anti Radon) (Membrana Autoadesiva)

16 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! NOVA E-30 NOVA E NOVA RF NOVA GARDEN NOVA RN NOVA BV NOVA HP NOVA SAFE NOVA FD

17 INNOVA PROGETTARE A NORMA La maggior parte delle contestazioni in edilizia in ambito impermeabile partono come cause civili contro gli impermeabilizzatori o General Contractor e si concludono, alla fine dell istruttoria, con imputazione del danno ad errori progettuali. (Studio ASSIMP) Uni 9307 Uni EN 8627 Uni Coperture continue. Istruzione per la progettazione. Elemento di tenuta. Edilizia - Sistemi di copertura - Definizione e classificazione degli schemi funzionali, soluzioni conformi e soluzioni tecnologiche Attività di controllo per le fasi di progetto, esecuzione e gestione di coperture Uni Linea guida per la redazione e corretta attuazione del piano di manutenzione di coperture continue realizzate con membrane flessibili per impermeabilizzazioni

18 INNOVA PROGETTARE A NORMA Inoltre, a seconda della destinazione d uso si renderà necessario l applicazione di specifici decreti, normative e/o linee guida, come ad esempio: Il DM 14/01/2008 e s.m.i. (N.T.C.) La UNI per il calcolo dell estrazione al vento delle membrane. Il DL 311 del 29/12/2006 e s.m.i. in attesa del completo recepimento della Direttiva 2010/31/CE Energy Performance of Building Directive La UNI EN ISO per il calcolo termo-igrometrico della copertura. La UNI EN e UNI EN per la valutazione della reazione al fuoco delle coperture. Partner Casaclima I protocolli LEED. USGBC Associazione no-profit nata nel 1993 negli Stati Uniti per favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell'edilizia sostenibile

19 VISITE STATO DEI CANTIERI PER PROGETTO A MISURA PER IL CLIENTE P LA CURA DEL BENE E IL SUO MANTENIMENTO M.M. M.U. MD LA REGOLA DELL ARTE PER LA GARANZIA DEL COMMITTENTE LE GARANZIE DI DURABILITA SANCITE DA NOVAGLASS PER CLIENTE E COMMITTENTE G+5+5 AAL LA SICUREZZA CONCORDATA CON IL CLIENTE PER IL SUO COMMITTENTE DC L ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA DI FRONTE AL CLIENTE E AL SUO COMMITTENTE

20 INNOVA Garanzie e Assicurazioni Novaglass garantisce il Sistema INNOVA in: 10 ANNI + 5 ANNI + 5 ANNI Parziale Esposizione Totale Esposizione Le Garanzie INNOVA sono garantite al Beneficiario con la Copertura assicurata da:

21 E NON DIMENTICHIAMO LE OPPORTUNITA OFFERTE DA: DECRETO 4 Giugno 2013 Incentivazione per interventi di efficienza energetica con detrazioni del 65% (pubblicato in GU n.130 del ) Proroga fino al 31/12/2014 DECRETO 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni. (pubblicato in GU n.1 del Suppl. Ordinario n. 1) denominato CONTO TERMICO

22 I SISTEMI INNOVA NEI RIFACIMENTI CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RIFACIMENTO DELLA COPERTURA SPESA SPESA+EFFICIENTAMENTO NO AMMORTIZZABILE AMMORTIZZABILE DURATA INCERTA DURATA INCERTA RIFACIMENTO DELLA COPERTURA CON SISTEMA INNOVA INVESTIMENTO EFFICIENTAMENTO AMMORTAMENTO LA GARANZIA ASSICURA UN GUADAGNO

23 I SISTEMI INNOVA NEI RIFACIMENTI CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ESEMPIO DI INTERVENTO Intervento di isolamento e re-impermeabilizzazione: 1) Smaltimento della ghiaia 2) preparazione piano di posa 3) fornitura e posa isolante in poliuretano da 110mm 4) fornitura e posa del primo strato di membrana con fissaggio meccanico 5) fornitura e posa del secondo strato di membrana Costo dell opera al committente (chiavi in mano): 98 euro/m² Totale : 98 euro/m² * 750m² =

24 I SISTEMI INNOVA NEI RIFACIMENTI CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI ESEMPIO DI INTERVENTO PER PRIVATI E SOCIETA Detrazioni fiscali 65% Costo dell opera euro Ammontare delle detrazioni 65% di euro= euro Detrazione in 10 anni di euro/10 anni = 4.775,50 euro/anno MIGLIORIA ENERGETICA Consumi Gas per riscaldamento Ante operam euro Consumi Gas per riscaldamento Post operam euro-30%= euro Risparmio annuo di Gas: = euro/anno TEMPO RECUPERO INVESTIMENTO : 7 anni e 3 mesi VALORE ATTUALIZZATO NETTO GUADAGNO 20 anni: Euro TASSO INTERNO DI RENDIMENTO 20 anni : 10,8% (con inflazione 3% anno e incremento gas 2% anno)

25 I SISTEMI INNOVA NEI RIFACIMENTI CON EFFICIENTAMENTO ENERGETICO CONTO TERMICO ESEMPIO DI INTERVENTO PER EDIFICI PUBBLICI CONTO TERMICO Costo dell opera euro Ammontare dell incentivo Conto Termico 40% di euro= euro Erogazione di 5 bonifici annuali di 29400/5= euro/anno MIGLIORIA ENERGETICA Consumi Gas per riscaldamento Ante operam euro Consumi Gas per riscaldamento Post operam euro-30%= euro Risparmio annuo di Gas: = euro/anno TEMPO RECUPERO INVESTIMENTO : 8 anni e 3 mesi VALORE ATTUALIZZATO NETTO GUADAGNO 20 anni : Euro TASSO INTERNO DI RENDIMENTO 20 anni : 9,2% (con inflazione 3% anno e incremento gas 2% anno)

26 NOVAGLASS CASACLIMA CASE HISTORY Casa unifamiliare Thiene (Vicenza) Indice Energetico: 30 kwh/mq anno Membrane impermeabilizzanti: NOVA-SK, Membrana autoadesiva Novaglass

27 NOVAGLASS CASACLIMA CASE HISTORY Casa Bosello Martignon Massanzago (Padova) CasaClima A Membrane impermeabilizzanti: NOVA-SK, Membrana autoadesiva Novaglass

28 NOVAGLASS CASACLIMA CASE HISTORY Casa Unifamiliare Gemona (Udine) Membrane impermeabilizzanti: NOVA-SK, Membrana autoadesiva Novall-I A Membrana Anti-Radon

29 REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO UNIFAMILIARE IN CLASSE

30

31

32

33 FINE Copyright Novaglass Marketing & Media 2015

34 DIAPOSITIVE DI RISERVA Copyright Novaglass Marketing & Media 2015

35 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! Flessibilità a freddo -30 C Flessibilità a freddo (dopo invecchiamento termico) -20 C NOVA E-30 Strato a Finire Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature 150 C Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature (dopo invecchiamento termico) 140 C Tripla armatura in TNT da F.C. alta grammatura, elevatissima stabilità dimensionale, caratteristiche isotrope Autoprotezione in microscaglia di ardesia Black Diamond o granulo di ardesia ceramizzata bianca Certificazione NO-FIRE Reazione al fuoco E Prestazioni in caso di fuoco esterno Broof (t1)(t2)(t3)(t4)

36 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! Flessibilità a freddo -25 C Flessibilità a freddo (dopo invecchiamento termico) -15 C Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature 110 C NOVA-RF Rifacimenti Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature (dopo invecchiamento termico) 100 C Armatura composita in TNT PE da F.C. alta grammatura, elevatissima stabilità dimensionale, caratteristiche isotrope Autoprotezione in microscaglia di ardesia Black Diamond o granulo di ardesia ceramizzata bianca Ottimo bilanciamento dei componenti (mescola stratificata con elevatissimi valori di adesione, armatura composita), garantiscono valori prestazionali di notevole durata e sicurezza Certificazione NO-FIRE Reazione al fuoco E Prestazioni in caso di fuoco esterno Broof (t2)

37 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! Flessibilità a freddo -20 C NOVA-E Strato Intermedio Flessibilità a freddo (dopo invecchiamento termico) -10 C Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature 110 C Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature (dopo invecchiamento termico) NPD Armatura composita in TNT PE da F.C. alta grammatura, rinforzata con fibre di vetro, elevata stabilità dimensionale Capacità di assorbire notevoli sollecitazioni strutturali e garanzia di tenuta quando viene richiesto il fissaggio meccanico

38 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! Flessibilità a freddo -15 C NOVA GARDEN Giardini Pensili Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature 150 C Armatura composita in TNT PE da F.C. alta grammatura, rinforzata con fibre di vetro, elevata stabilità dimensionale Resistenza all impatto >= 1000 mm Resistenza alle Radici: Certificata FLL

39 INNOVA TION FOR PROFESSIONAL ROOFERS MATERIALI UNICI! Flessibilità a freddo -20 C NOVA HP Carrabili Resistenza allo scorrimento ad elevate temperature 150 C Armatura composita in TNT PE da F.C. altissima grammatura, rinforzata con fibre di vetro, elevata stabilità dimensionale Resistenza all impatto >= 1000 mm Reazione al Fuoco: Classe E

40

41 RECUPERO DI UN EDIFICIO UNIFAMILIARE CLASSE A IMPIEGO DI LEGNO PARTICOLARI TECNICI ELEVATA CLASSE DI ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO

42

Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative

Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative Il nuovo percorso progettuale delle strutture orizzontali efficienti. Dettagli e soluzioni conformi innovative Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO

PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Progettazione e dimensionamento termico delle sezioni orizzontali opache dell involucro efficace Responsabilità e soluzioni conformi per una progettazione

Dettagli

ABITARE IL FUTURO.

ABITARE IL FUTURO. ABITARE IL FUTURO ZERO 3 promuove la progettazione e la realizzazione di edifici che rispettano l ambiente e che garantiscono efficienza termica, comfort abitativo, sicurezza e durabilità Cosa è ZERO 3

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO

SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO SOLUZIONI TECNICHE EFFICIENTI PER LE CHIUSURE ORIZZONTALI NELL INVOLUCRO DEL FUTURO Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata.

Dettagli

NOVATWIN MEMBRANA BI-COMPOUND MEMBRANA BI-COMPOUND APP/SBS PER RIFACIMENTI E MONOSTRATO

NOVATWIN MEMBRANA BI-COMPOUND MEMBRANA BI-COMPOUND APP/SBS PER RIFACIMENTI E MONOSTRATO MEMBRANA BI-COMPOUND APP/SBS PER RIFACIMENTI E MONOSTRATO NOVATWIN MEMBRANA BI-COMPOUND Fil NOVATWIN Membrana Bi-Compound NOVATWIN BI-COMPOUND LA MEMBRANA MULTISTRATO PER LAVORI DI RIFACIMENTO E MONOSTRATO.

Dettagli

IL DESIGN ITALIANO PER LE COPERTURE A FALDA SCUDOART SCUDOART SCUDOART AUTOADESIVO

IL DESIGN ITALIANO PER LE COPERTURE A FALDA SCUDOART SCUDOART SCUDOART AUTOADESIVO IL DESIGN ITALIANO PER LE COPERTURE A FALDA SCUDOART SCUDOART SCUDOART AUTOADESIVO NUOVO SCUDOART: ARTE IN COPERTURA Le membrane SCUDOART permettono una sinergia fra impermeabilizzazione e decorazione

Dettagli

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera

Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera Durabilità del Poliuretano Espanso Rigido e misure in opera Erika Guolo Assegnista di ricerca Università IUAV di Venezia Obiettivi Comunità Europea 2030 Impatti ambientali riduzione consumi ed emissioni

Dettagli

La struttura del corso

La struttura del corso La struttura del corso La struttura del corso STRUTTURA DEL CORSO Perché investire sulla Posa? Quadro Normativo Generale Normative specifiche Progettazione della Posa Materiali Prove di cantiere Test Perché

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA Mapeplan PVC-P SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA SISTEMI DI COPERTURA INDICE pag. 04 1. Innovazione eco-sostenibile pag. 06 2. Processo di produzione pag. 08 3. Sistemi di applicazione per coperture con manti in

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale.

Myenergy è un azienda italiana tra i principali EPC contractor (Engineering, Procurement and Construction) a livello nazionale e internazionale. COMPANY PROFILE LA NOSTRA AZIENDA Sviluppare la tua energia significa valorizzare la tua impresa, migliorare le prestazioni della tua casa, proteggere i tuoi investimenti, promuovere un futuro sostenibile

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze

SISTEMA PENDENZATO. sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze SISTEMA PENDENZATO sistema termoisolante prefabbricato per la realizzazione di pendenze Pendenze perfette: dal problema... Per consentire il corretto deflusso delle acque meteoriche, le coperture piane

Dettagli

ASSE IV Energia sostenibile

ASSE IV Energia sostenibile ASSE IV Energia sostenibile SMART BUILDINGS EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL PATRIMONIO PUBBLICO OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO 25 maggio2018 Dipartimento di Scienze politiche, Università degli Studi di Perugia

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI

LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI LAST CALL: DALLE PAROLE AI FATTI Opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni nell ambito della rigenerazione urbana della Regione L esperienza sull efficientamento

Dettagli

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13

Indice. Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 Indice Presentazione... pag. 11 Prefazione...» 13 1. Terminologia degli elementi costituenti le coperture continue...» 15 1. Scopo...» 15 2. Definizioni generali...» 15 2.1. Copertura (*)...» 15 2.1.1.

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO Si stima che, nell Unione Europea, gli edifici consumino il 42% di energia finale totale e producano il 35% circa di tutte le emissioni di gas

Dettagli

35 anni di attività nella realizzazione

35 anni di attività nella realizzazione Nata nel 1978 Sistem Costruzioni ha festeggiato nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin

Dettagli

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese

Tavolo di Lavoro Agenda 21 - CLIMARCHITETTURA. CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese CLIMARCHITETTURA Sostenibilità ed efficienza energetica nell edilizia ferrarese Gruppo di Lavoro Formazione & Informazione Risultati del questionario sulle esigenze formative in edilizia sostenibile Assessorato

Dettagli

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione

La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione La certificazione di sostenibilità ambientale Regione per Regione Rispetto a quella energetica, la certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici nelle regioni italiane rappresenta

Dettagli

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS

IMPIANTI UCRI OL INV I M E T IS SISTEMI INVOLUCRI IMPIANTI Company profile CHI SIAMO Sollegno Engineering S.r.l. è attenta alla sostenibilità del costruire, applica eco tecnologie per la costruzione di edifici e di impianti per la produzione

Dettagli

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine

Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Un involucro performante e certificazione LEED per la nuova Coop di Formigine Focus sulla realizzazione secondo i parametri del protocollo LEED del nuovo centro commerciale Coop di Formigine, dotato di

Dettagli

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno

Nata nel 1978 35 anni strutture ed edifici in legno Nata nel 1978 Sistem Costruzioni compie nel 2013 35 anni di attività nella realizzazione di strutture ed edifici in legno in Italia e all estero. Il carattere distintivo dell'azienda è stato, fin dall'inizio,

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

La scelta del canale aria: un momento importante

La scelta del canale aria: un momento importante La scelta del canale aria: un momento importante L ottenimento di condizioni ambientali prestabilite passa attraverso il controllo di parametri quali: temperatura, umidità, velocità e purezza dell aria.

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

Membrane bitume polimero leggere POLIGUM, MAI COSÌ LEGGERA, MAI COSÌ RESISTENTE

Membrane bitume polimero leggere POLIGUM, MAI COSÌ LEGGERA, MAI COSÌ RESISTENTE Membrane bitume polimero leggere POLIGUM, MAI COSÌ LEGGERA, MAI COSÌ RESISTENTE Ci avete chiesto membrane forti ma leggere. POLIGUM è la risposta di Nord Bitumi. Il marchio POLIGUM contraddistingue una

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva

Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Convegno: «Ristrutturare con efficienza» Dai requisiti energetici alla qualità costruttiva Trieste, CCIAA giovedì 18 novembre 2010 FABIO DANDRI Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia 1 2006 NASCE

Dettagli

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Scegli Master G La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi Pitture Corso Propedeutico TermoK8 Involucro Efficiente TermoK8 Cultura dell

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan B è un manto impermeabile sintetico in PVC-P prodotto mediante un processo di multi-extrusion coating, con materie prime

Dettagli

legno strutturale coperture in legno su misura

legno strutturale coperture in legno su misura legno strutturale coperture in legno su misura Da semplice strato di chiusura esterno la copertura si è da tempo trasformata in un sistema complesso, in grado di riunire molteplici funzioni finalizzate

Dettagli

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio

Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico. Ing. Angelo Daraio Il PUNTO sulla Certificazione Energetica in Italia ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI Fornire degli indicatori di prestazione

Dettagli

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto

NORDROLL EPS. Scheda Prodotto NORDROLL EPS NORDROLL EPS è un sistema isolante ottenuto dall accoppiamento in continuo di una apposita membrana bitume polimero elastoplastomerica con listelli di polistirene espanso sinterizzato, autoestinguente.

Dettagli

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni

Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni. Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni Casi concreti di efficientamento nel settore delle costruzioni Viterbo 13 Dicembre 2017 Ing. Sergio Saggini Saggini Costruzioni LA NOSTRA AZIENDA (1/3) 2005 2009 Fatturato in forte crescita (+300% annuo)

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia

Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Maria Chiara Torricelli Dip. TAeD Lo scenario normativo la Direttiva 31/2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Obiettivo UE 20-20-20 entro il 2020 ridurre i consumi energetici del 20% ridurre

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00

Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 La nuova Direttiva sulla prestazione energetica nell edilizia Martedì 5 ottobre 2010, ore 14.00 - Presidente ANIT Inquadramento legislativo nazionale attuale in campo di efficienza energetica degli edifici.

Dettagli

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP

PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP 19 PANNELLO KLAMMER K-ALU-TOP Klammer ALU-TOP si caratterizza per la sua semplicità e rapidità di posa; il sistema propone due differenti diametri di tubazione (PE-Xa 17x2mm e PE-Xa 20x2mm) per poter realizzare

Dettagli

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane

DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane DIZIONARIO DELLA MEMBRANA: Termini di uso comune parlando di membrane Termini inerenti la membrana: CIMOSA: Definita come bordo della membrana, il quale si presenta privo di auto protezione apportata,

Dettagli

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture

Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture EN 13956 Manto sintetico per impermeabilizzazioni di coperture DESCRIZIONE Mapeplan T B è un manto impermeabile sintetico in poliolefina flessibile FPO prodotto mediante un processo di multi-extrusion

Dettagli

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO 3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO Il sistema costruttivo basato su termoblocco rappresenta una evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali ed in questo senso abbraccia la filosofia costruttiva ADGREEN

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CHIETI SETTORE N.5 EDILIZIA, DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE, SICUREZZA SUL LAVORO E SERVIZI TECNICI TERRITORIALI LAVORI DI: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA SEDE DEL

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE

CARATTERISTICHE METODO UM VALORE DS Ventilato cod 24090 DIMENSIONI m 0,50x1,00 SPESSORE mm 100 PESO kg/m 2 8,00 DENSITA kg/m 3 35 CONDUTTIVITA TERMICA (a 10 0 C) UNI 7891 W/mK 0,034 RESISTENZA COMPRESSIONE UNI 6350 kpa 220 RESISTENZA

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

3 Applicazione principali

3 Applicazione principali 3 Applicazione principali Le principali caratteristiche che identificano l XPS, al di fuori dagli aspetti di isolamento termico, sono l ottima resistenza meccanica e l impermeabilità all acqua. Da queste

Dettagli

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali. Ivas investe da sempre energie e risorse in formazione, cultura e progettazione tecnica. Ogni anno vengono organizzati eventi, meeting e open day dedicati agli operatori del settore. Tra i temi al centro

Dettagli

INFISSI. calke.it. calke.it

INFISSI. calke.it. calke.it INFISSI > Ecoenergy a / w > Ecoenergy al > Ecoenergy PVC calke.it calke.it Calke è attenzione per i dettagli, accurata scelta dei materiali e ricerca del design più funzionale, tecnologico e sostenibile.

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità Incontri di informazione sulla riforma istituzionale Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità arch. Giacomo Carlino arch. Felicia Galeotafiore Agenzia Provinciale

Dettagli

POR FESR NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.D. n.170 del 03/06/2019 (Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 31 del 03/06/2019)

POR FESR NORMATIVA DI RIFERIMENTO. D.D. n.170 del 03/06/2019 (Bollettino Ufficiale Regione Campania n. 31 del 03/06/2019) POR FESR 2014 2020 Contributi a favore delle imprese per la realizzazione di investimenti per l efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabili NORMATIVA DI RIFERIMENTO OGGETTO PROCEDURA

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

fitt foglia verde Foglia in polietilene di prima qualità BUILDING DIVISION

fitt foglia verde Foglia in polietilene di prima qualità BUILDING DIVISION fitt foglia verde Foglia in polietilene di prima qualità BUILDING DIVISION una foglia dalle caratteristiche uniche FITT Foglia Verde è il film da copertura in polietilene di qualità superiore idoneo per

Dettagli

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM

IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM IL PRIMO PANNELLO PER COPERTURE TERMOIMPERMEABILE ACCOPPIATO CERTIFICATO BROOF T2 PRODOTTO DA ISOSYSTEM Laboratorio WFRGENT N.V. Ghent - Belgium: Certificato N 17347F Sistema coibente impermeabile certificato

Dettagli

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l.

GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013. Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA Bologna, 16/04/2013 Dr. Fabio Peruzzi Coordinatore Direzione Tecnica Operativa Marano Solar S.r.l. _Come nasce Marano Solar Marano Solar ha iniziato le proprie attività

Dettagli

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici I professionisti e le imprese a confronto 25-26 Novembre 2015 Pépinières d entreprises ESPACE AOSTA Analisi e rendiconto delle

Dettagli

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma 21-09-2012 Il sistema LEED Ä per la certificazione di sostenibilitä degli edifici Elementi di coerenza con il quadro normativo europeo e strumenti per l applicazione delle direttive in materia di efficienza energetica

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

soprastick SI impermeabilizzare in tutta sicurezza soprastick SI Fe

soprastick SI impermeabilizzare in tutta sicurezza soprastick SI Fe soprastick SI soprastick SI impermeabilizzare in tutta sicurezza soprastick SI Fe 2 Necessità di un sistema BRoof T3? Soprastick SI Fe + Elastophene Flam 25 AR Fe è il primo ed il solo sistema impermeabile

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale Coperture continue: evoluzione normativa Matteo Fiori matteo.fiori@polimi.it UNI/CT 033/GL 14 2 Il gruppo di lavoro «Coperture continue e impermeabilizzazioni» della Commissione «Prodotti, processi e sistemi

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia

Teknoroof. isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio energetico in edilizia Venest Sp Via rentelle 11, 31037 Ramon di Loria (TV) Office +39 0423 485841 ax +39 0423 456389 www.stif.com info@stif.com isolamento e microventilazione per le coperture la soluzione migliore per il risparmio

Dettagli

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE

ANIT RISPONDE. Ing. Francesco Portera. Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente ANIT RISPONDE Progettare coi sistemi a secco: innovazione tecnologica, prestazioni e rispetto dell ambiente Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso

Dettagli

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro.

CLASSE ENERGETICA A4. [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. CLASSE ENERGETICA A4 [Anticipiamo i cambiamenti progettando ora la tua casa del futuro. Sede Legale: Via Livello, 91-37045 Legnago (VR) Sede operativa: Via Slavacchio, 23-37045 Legnago (VR) Cod. Fisc.

Dettagli

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO.

EDIFICI PRESTAZIONALI CON SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI A SECCO. Nuovi involucri, tra architettura e ingegneria Soluzioni diffuse e sperimentali a garanzia del controllo delle performance energetiche dell edificio e dei risultati formali Milano Rho 6 ottobre 2011 EDIFICI

Dettagli

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni

Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Roma Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 21 giugno 2012 Il Poliuretano Espanso Rigido per l isolamento termico Rita Anni Un materiale che usiamo tutti i giorni 2 Una famiglia grande e complessa

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia

La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri La casa in legno di qualità in Friuli Venezia Giulia 15 settembre 2017 Fabio Dandri 1 AGENZIA PER L ENERGIA DEL FVG 2006 APE FVG NASCE NELL AMBITO DEL PROGRAMMA IEE ENERGIA INTELLIGENTE

Dettagli

Allegato 2. CasaClima Nature

Allegato 2. CasaClima Nature Allegato 2 CasaClima Nature 99 INDICE 1. CasaClima Nature valutazione della sostenibilità...2 1.1 Parametri di valutazione 2 1.2 Prerequisiti 2 2. Impatto ambientale dei materiali da costruzione...3 2.1

Dettagli

Qualità energetica certificata: Classe A+ e CasaClima Gold

Qualità energetica certificata: Classe A+ e CasaClima Gold IMMAGINE PUBBLICITÀ EDITORIA UFFICIO STAMPA Vicenza - Corso Palladio, 155 Tel 0444 327206 Fax 0444 809819 e-mail: info@studioemmesrl.it Isolamento di eccellenza per l intero involucro Qualità energetica

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Chi siamo Sviluppiamo la tua energia Lo scopo di Myenergy è ricercare, individuare e sviluppare soluzioni sostenibili che puntino all efficienza energetica e allo sviluppo delle

Dettagli

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE APPENDICE Studio energetico condotto da "Studio di progettazione strutturale ed energetica STUDIOfMARZANO via Barontini, 30 56012 Fornacette www.studiofmarzano.it info@studiofmarzano.it tel. 0587952180

Dettagli

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO IL PROGETTO 1 TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Relazione Introduttiva Simone Silvestri per il Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati

Dettagli

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003)

ERRATA CORRIGE del 21 giugno NORMA UNI EN ISO (giugno 2003) ERRATA CORRIGE del 21 giugno 2004 NORMA UNI EN ISO 13788 (giugno 2003) TITOLO Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia Temperatura superficiale interna per evitare l umidità

Dettagli

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali

Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l. di fibre di basalto. Workshop di inaugurazione DT Materiali Attribuzione di proprietà antincendio a materiali cementizi attraverso l uso l di fibre di basalto Workshop di inaugurazione DT Materiali Firenze, 13 Gennaio 2017 Aliant Baraclit Spa Coppella: Core in

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Ristrutturazione? Ecco le 50 soluzioni ai problemi piu comuni

Ristrutturazione? Ecco le 50 soluzioni ai problemi piu comuni Ristrutturazione? Ecco le 50 soluzioni ai problemi piu comuni Isover Saint-Gobain lancia la guida-portale online che aiuta gli utenti nel definire gli interventi più convenienti e adatti. Si amplia anche

Dettagli

I NUOVI EDIFICI NZEB. Marghera - 17 Maggio 2017

I NUOVI EDIFICI NZEB. Marghera - 17 Maggio 2017 I NUOVI EDIFICI NZEB Marghera - 17 Maggio 2017 I NUOVI EDIFICI NZEB Marghera - 17 Maggio 2017 IL LEGNO PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICENTI Denis Panizzolo slideshare.net/denispanizzolo

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Vavassori Ezio Data di nascita 5 giugno 1970 Telefono 0352052495 3601000633 E-mail ezio.vavassori@unibg.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Da settembre 2016

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari SOSTENIBILITA DEL CICLO DI VITA DEGLI ORGANISMI EDILIZI Guido R. Dell Osso OBIETTIVI E STRATEGIE DELL UNIONE EUROPEA Riduzione dei consumi e delle conseguenti emissioni

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

I SISTEMI DI COPERTURA

I SISTEMI DI COPERTURA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 I SISTEMI

Dettagli