3. I REPERTI METALLICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. I REPERTI METALLICI"

Transcript

1 3. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montemassi si presenta relativamente scarso dal punto di vista quantitativo. Si tratta di circa trecento pezzi, di cui la maggior parte frammentari, tutti in ferro, ad eccezione di una spilla in bronzo. Il 75% è costituito da chiodi di varia misura di cui si fornisce di seguito la tipologia. Per i restanti manufatti si nota la totale assenza di oggetti di uso domestico e di attrezzi agricoli e la debole presenza di oggetti di ornamento personale, mentre è invece da sottolineare l incidenza delle parti di armatura e delle punte di freccia, che sembrano dar ragione della storia militarmente attiva del castello, scandita da ripetuti assedi e distruzioni 1. Per ciò che riguarda la datazione dei reperti in esame si nota che la maggior quantità di questi proviene da contesti trecenteschi e quattrocenteschi (periodi III e II). I CHIODI I 226 chiodi ritrovati sono tutti forgiati e battuti, con asta a sezione quadra. La tipologia che se ne fornisce è da considerarsi solo indicativa: dato sia l alto tasso di pezzi frammentari o con forma non ben identificabile a causa della forte corrosione, sia la scarsità numerica degli esemplari su cui detta tipologia è stata costruita. Per una caratterizzazione di tipo funzionale, in sintesi, si distinguono i tipi 1, 2, 3 e 4 dei chiodi da mobilio, dai restanti (tipi 5, 6 e 7) atti, invece, ai lavori di carpenteria. 1. Chiodo (US 215) Periodo III/Fase 1 Asta: >< 0,2; lu. 2,4 Testa: Ø 1 1. Per le armi vedi il contributo di Daniele De Luca infra. Grafico Chiodo (US 316) Asta: >< 0,3; lu. 4 Testa: Ø 0,8 3. Chiodo (US 316) Asta: >< 0,4; lu. 5 Testa: Ø 1,6 4. Chiodo (US 313) Asta: >< 0,4; lu. 7,2 Testa: Ø 1 Chiodo di medie dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta, di forma circolare. 5. Chiodo (US 321) Periodo II/Fase 1 Asta: >< 0,4; lu. 8 (circa) Testa: Ø 1,2 Chiodo di medie dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piatta, di forma circolare. 211

2 9. Borchia (US 330) Periodo II/Fase1 Asta: >< 0,4; lu. conservata 3 Testa: Ø 2,5; h. 1,9 Borchia con asta a sezione quadra e testa a calotta. Sull asta si conserva un frammento di legno. L uso è probabilmente riferibile alle porte o al Confronti: BELLI , tav. XXXI, tipo 3, I metà XIV-inizi XV. 6. Chiodo (US 396) Grafico 2. Asta: >< 0,6; lu. 16 Testa: Ø 1,8 Chiodo di grandi dimensioni, con asta a sezione carpenteria. 7. Chiodo (US 215) Periodo III/Fase 1 Asta: >< 0,9; lu. conservata Testa: Ø 2,8 Chiodo di grandi dimensioni, con asta a sezione quadra e testa piramidale a base ottagonale. Da carpenteria. GLI ALTRI REPERTI Anche per i restanti oggetti la corrosione gioca a sfavore del riconoscimento dei pezzi. Dei 43 reperti, 10 (23%) sono del tutto non identificabili, e fra i rimanenti solo pochi manufatti possono esser identificati dal punto di vista tipologico-funzionale. 8. Borchia (sporadico) Asta: >< 0,4; lu. 5,5 Testa: Ø 3,7 Borchia, con asta a sezione quadra e testa, molto larga, piatta e a forma circolare. Le grandi dimensioni del pezzo ne fanno presupporre l applicazione a legno: porte e mobili di grandi dimensioni, quali cassapanche. Confronti: BELLI , tav. XXXI, tipo 1, fine XIII-fine XIV. 10. Bandella (US 316) lu. conservata 7; la. max. 3; >< 0,3 Frammento di oggetto d applicazione a legno (porte o mobili). Si conserva parte di un foro di applicazione. 11. Puntale (US 215) Periodo III/Fase 1 lu. 3,5; Ø 1,1; >< 0,1 Puntale di forma conica. Funzionale all applicazione in parti terminali di oggetti in legno o in cuoio. 12. Ferro di cavallo (US 334) Periodo III/Fase 1 >< 0,7; h. 10,8; la. 2,5 Ferro di cavallo con corpo a sezione rettangolare e con bordo lineare. Terminazione dei ramponi con tallone. Confronti: BELLI , tav. IX, tipo 1, fine XI-inizi XV; CORTELAZZO 1991, pp , fig. 126, n. 1, sec. XIII; DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980, p. 452, tav. 433, nn. 6-7, secc. XIII-XIV; MOLI- NARI 1997, p. 173, fig. 194, n. III.1; PIPONNIER 1984, pp , pl. 82, secc. XIII-XIV; SFLIGIOTTI 1990, p. 540, tav. LXXXI, n. 720, secc. XIV-XV; SOGLIANI 1995, pp , n. 207, secc. XIII-XIV. 13. Chiodino da ferratura (US 321) Periodo II/ Fase 1 Asta: >< 0,3; la. 0,3; lu. conservata 2,3 Testa: 0,6 1 Chiodo da ferratura con asta a sezione rettangolare e testa rettangolare. Confronti: BELLI, , tav. IX, tipo 1, X-fine XIV; CORTELAZZO, LEBOLE DI GANGI 1991, pp , fig. 126, n. 12; DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980, pp , tav. 457, n. 17, secc. XIII-XIV; PIUZZI, 1987, pp , n. 14; SFLIGIOTTI 1990, pp , tav. LXXXI, n. 726, fine XII-XV. 212

3 Tav. I Reperti metallici. 213

4 14. Martellino (US 311) Periodo II/Fase 4 lu. 5,5; >< 0,8 Martello di piccole dimensioni, con corpo a sezione quadra, provvisto di penna a sezione triangolare e bocca piana; quest ultima leggermente allargata dall usura. L occhio centrale, atto all immanicatura, è di forma circolare ed all interno di esso si conserva un frammento dell asticella che fungeva da manico (anch essa in ferro). Date le sue piccole dimensioni, tale martello è da riferirsi alla lavorazione di metalli in lamina e per la rifinitura di oggetti sia in metallo che in cuoio. 15. Punteruolo (US 317) lu. 13,5; >< 0,4 Punteruolo di forma stretta ed allungata, a sezione circolare, caratterizzata da un appiattimento nella parte superiore, verosimilmente per favorirne l innesto in un manico ligneo. Arnesi di tal fatta si caratterizzano per la loro polifunzionalità, all interno delle lavorazioni artigianali del legno, cuoio e metalli. Confronti: BELLI , tav. XXVII, tipo 1, fine XI-II metà XIV; DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980, p. 465, tav. 442, nn , sec. XIV; SOGLIANI 1995, p. 95, n. 125, sec. XIV. 16. Bulino (US 274) Periodo III/Fase 1 lu. 5,5; >< max. 0,8 Punta di piccole dimensioni, a corpo bipiramidale, a sezione quadra; allungato ed assottigliato superiormente, a formare un codolo d innesto su manico ligneo. L uso specifico di tale oggetto non è identificabile: potrebbe trattarsi di un bulino, per la lavorazione e la rifinitura di manufatti in cuoio o in metallo. 17. Chiave (US 330) Periodo II/ Fase 1 Presa: la. 2,6 Canna: lu. 6,8; la. 0,7 Chiave bernarda di medie dimensioni, caratterizzata da una presa romboidale, a sezione circolare. La canna, a sezione quadra, si prolunga oltre l ingegno, il quale è asimmetrico, con forma rettangolare, a due scontri verticali. Confronti: BELLI , tav. 18, sottotipo 2a, I metà XIII-fine XIV; DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980, p. 467, tav. 445, nn. 4-5, II metà XIV; RIGONI 1993, p. 116, n. 138, tav. 43, n. 5, secc. XIII-XIV; SOGLIANI 1995, p. 88, nn , sec. XIV. 18. Fibbia (US 321) Periodo II/Fase 1 la. 3,5; h. 1,8 >< 0,4 Fibbia di medie dimensioni a forma rettangolare, con traversa di base e traverse laterali a sezione quadra e traversa superiore a sezione circolare, provvista di rotolo aggiunto. Si conserva solo un piccolo frammento dell ardiglione. Le medie dimensioni del pezzo ne rendono incerto l uso specifico. Confronti: BELLI , tav. XXIX, tipi 3 e 3v, fine XI-inizi XV; CORTELAZZO 1991, p. 224, fig. 130, nn. 2-4, sec. XIV; DEMIANS D ARCHIM- BAUD 1980, p. 486, tav. 462, nn , fine XIII- II metà XIV; SFLIGIOTTI 1990, p. 540, tav. LXXXI, n. 717, II metà XIV; GAMBARO 1990, pp. 393 ss., tav. XI, n. 44; PIUZZI 1994, p. 105, fig. 28; SOGLIANI 1995, p. 118, n. 254, secc. XIV-XV. 19. Fibbia (US 395) Ø 2,8; >< 0,5 Fibbia di medie dimensioni, di forma circolare, con staffa a sezione circolare ed ardiglione, avvolto, rastremato e prolungato oltre la staffa. Le medie dimensioni dell esemplare ne limitano l attribuzione ad un uso specifico. Riguardo alla datazione si noti che, proprio la semplicità stilistica determina la continuità d uso di tal tipo di fibbie, di cui comunque si attesta l uso più frequente nel XIII e XIV secolo. Confronti: AMICI 1989, p. 468, tav. XIX, n. 14; BELLI , tav. XXIX, sottotipo 1c, I metàfine XIV; DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980, pp , tav. 460, nn. 5-27, secc. XIII-XIV; GAMBARO 1985, p. 227, tav. VII, n. 18, secc. XIII-XIV; LEBOLE DI GANGi 1993, pp , tav. 4, n. 3, secc. XV-XVIII; MOLINARI 1997, p. 179, fig. 199, n. VII.10; PIPONNIER 1984, pp , pl. 102, n , secc. XIII-XIV; SOGLIANI 1995, p. 114, nn , secc. XIII-XIV. 20. Spilla (US 341) Periodo IV/Fase 4 Materiale: bronzo lu. 8,7; >< 0,2 Spilla con asta a sezione ottagonale e testa decorata con motivo a solidi sovrapposti. M.B. 214

5 BIBLIOGRAFIA AMICI 1989 S. AMICI, I reperti metallici e non metallici delle campagne di scavo , in F. REDI et al., Ripafratta. (Pisa). 3, «Archeologia Medievale», XVI, pp BELLI M. BELLI, I reperti metallici provenienti dal castello di San Silvestro, tesi di laurea, Università degli Studi di Siena, relatore prof. Riccardo Francovich, a.a CORTELAZZO, LEBOLE DI GANGI 1991 M. CORTELAZZO, C.M. LEBOLE DI GANGI, I manufatti metallici, in MICHELETTO, VENTURINO GAMBARI, Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un castello, Roma, 1991, pp DEMIANS D ARCHIMBAUD 1980 G. DEMIANS D ARCHIMBAUD, Les fouilles de Ruogiers. Contribution à l archéologie de l habitat rural, médiéval en pays méditerranéen, Paris-Valbonne. GAMBARO 1985 L. GAMBARO, I reperti metallici. Tipologia, in AA.VV., Scavo dell area ovest del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 3, «Archeologia Medievale», XII, pp GAMBARO 1990 L. GAMBARO, Catalogo dei materiali metallici, in AA.VV., Scavo dell area est del villaggio abbandonato di Monte Zignago: Zignago 4, «Archeologia Medievale», XVII, pp LEBOLE DI GANGI 1993 C.M. LEBOLE DI GANGI, Manufatti metallici e reperti votivi, in AA.VV., Scavi medievali in Calabria: Gerace 3, «Archeologia Medievale», XX, pp Crypta Balbi 5 L. SAGUÌ, L. PAROLI (a cura di), Archeologia urbana a Roma:il progetto della Crypta Balbi. 5. L esedra della Crypta Balbi nel Medioevo (XI-XV secolo), II, Firenze. MICHELETTO, VENTURINO GAMBARI 1991 E. MICHELETTO, M. VENTURINO GAMBARI (a cura di), Montaldo di Mondovì. Un insediamento protostorico. Un castello, Roma. MOLINARI 1997 A. MOLINARI, Segesta II. Il castello e la moschea (scavi ), Palermo. PESEZ (a cura di) 1984 J.M. PESEZ (a cura di), Brucato. Historie et archéologie d un habitat médiéval en Sicilie, Collection de l Ecole Française de Rome, 78, II, Roma. PIPONNIER 1984 F. PIPONNIER, Objects fabriqués autres que monnaies et céramique, in J.M. PESEZ (a cura di), Brucato. Historie et archéologie d un habitat médiéval en Sicilie, Collection de l Ecole Française de Rome, 78, II, Roma, pp PIUZZI 1994 F. PIUZZI, I metalli, in AA.VV., Il caso del castello di Soffumbergo (Faedis-Udine): un eccezione o la regola?, «Archeologia Medievale», XXI, pp RIGONI 1993 A.N. RIGONI, I materiali, in ROSADA 1993, pp ROSADA 1993 G. ROSADA (a cura di), Castellar di Rover, lo scavo di un castello medievale, Modena. SFLIGIOTTI 1990 P. SFLIGIOTTI, Manufatti in metallo, osso, terracotta e pietra, in Crypta Balbi 5, pp SOGLIANI 1995 F. SOGLIANI, Utensili, armi ed ornamenti di età medievale da Montale e Gorzano, Modena. 215

IV. I REPERTI METALLICI

IV. I REPERTI METALLICI IV. I REPERTI METALLICI Il repertorio metallico del castello di Montarrenti è quantitativamente molto esiguo. Si contano in totale 76 pezzi dei quali 2, pari al 3% del totale, riferibili ad attività artigianali

Dettagli

5. I METALLI. dei metalli monetabili al fine di produrre

5. I METALLI. dei metalli monetabili al fine di produrre 5. I METALLI Qualsiasi studio che riguardi i manufatti non può prescindere dalla considerazione del fatto che ogni oggetto possiede due caratteri. La prima informazione che se ne può ricavare riguarda

Dettagli

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II)

Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) Barbara Visentin Il materiale metallico dall area delle strutture abitative (saggio I-II) [A stampa in Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell insediamento medievale di Metaponto (1995-1999), a cura

Dettagli

MANUFATTI METALLICI: UN CONFRONTO FRA ROCCA SAN SILVESTRO E CAMPIGLIA MARITTIMA di MADDALENA BELLI

MANUFATTI METALLICI: UN CONFRONTO FRA ROCCA SAN SILVESTRO E CAMPIGLIA MARITTIMA di MADDALENA BELLI MANUFATTI METALLICI: UN CONFRONTO FRA ROCCA SAN SILVESTRO E CAMPIGLIA MARITTIMA di MADDALENA BELLI 1. I CONTESTI D INDAGINE E LE LINEE DI SVILUPPO DELLA RICERCA I repertori di oggetti metallici provenienti

Dettagli

ARMI E STRUMENTI ARTIGIANALI DI FINE IX-X SECOLO (Fig. 2)

ARMI E STRUMENTI ARTIGIANALI DI FINE IX-X SECOLO (Fig. 2) ATTRAVERSO I CORREDI METALLICI DI ROCCHETTE PANNOCCHIESCHI: DALLA NASCITA DELL INSEDIAMENTO AL SUO DEFINITIVO ABBANDONO (SECOLI IX- XV) ANALISI PRELIMINARE di MADDALENA BELLI Lo scavo archeologico condotto

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

4. LE ARMI. quindi un tentativo di risposta al crescente potenziamento dell armamento difensivo individuale riscontrato nel corso del XIII secolo 2.

4. LE ARMI. quindi un tentativo di risposta al crescente potenziamento dell armamento difensivo individuale riscontrato nel corso del XIII secolo 2. 4. LE ARMI Lo scavo della Rocca di Montemassi ha restituito 46 di punte di freccia di ferro, tutte in pessimo stato di conservazione. Solo di sette esemplari è stato possibile ricostruire le dimensioni,

Dettagli

Armamento difensivo e offensivo nel Medioevo:

Armamento difensivo e offensivo nel Medioevo: Armamento difensivo e offensivo nel Medioevo: evoluzione di indumenti protettivi e punte di freccia ricostruita attraverso i reperti archeologici di Lara Casagrande - Elisa Lerco www.xxxxxx.it P er ricostruire

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Medievale

CONTRIBUTI. Età Medievale CONTRIBUTI Età Medievale Quaderni Friulani di Archeologia VI/1996 UN PUGNALE DEL TARDO MEDIOEVO PRESSO IL MUSEO DI UDINE Fabrizio BRESSAN Tra i reperti del Museo Civico di Udine si conserva un pugnale

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

ARMATURE COTTE DI MAGLIA

ARMATURE COTTE DI MAGLIA Page: 2 ARMATURE COTTE DI MAGLIA CORAZZA A SCAGLIE, TAGLIA L Squame in acciaio dolce, spessore 1mm, rivettate su supporto in cuoio; spallaccio-manichetta opzionale: a squame oppure spallaccio a piastra

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa

ATTREZZO. Peso : Kg. 3 circa Nome : PICCONE Nome dialettale PIKU Descrizione: description de l outil, et éléments de l outil. Utensile con manico in legno e con testa formata da un estremità a punta ed una a taglio bloccata da un

Dettagli

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA

Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Comune di Milano Settore Parchi e Giardini Italia Nostra Onlus Centro per la Forestazione Urbana Parco delle Cave STUDIO CASCINA CALDERA Elenco elaborati CASCINA CALDERA ELENCO STUDI Relazione di sintesi

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico 2 M 3 G 4 V 5 S Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 6 D XXIII Domenica del Tempo Ordinario 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV Domenica del Tempo

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

VoluMe II - ricerche e MaterIalI archeologici

VoluMe II - ricerche e MaterIalI archeologici StudI e ricerche di archeologia1 la ValtellINa NeI SecolI StudI e ricerche archeologiche VoluMe II - ricerche e MaterIalI archeologici a cura di ValerIa MarIottI sap società Archeologica studi e ricerche

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino. Foto n. I Il contesto territoriale nel quale è inserito il bene esecutato (fonte bing map). Foto n. II Foto aerea del condominio contenente il bene oggetto di esecuzione casa singola con casa scoperta

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

LA CULTURA MATERIALE A S. VINCENZO AL VOLTURNO PRIMI DATI PER UN REPERTORIO DEI MANUFATTI METALLICI di FRANCESCA SOGLIANI*

LA CULTURA MATERIALE A S. VINCENZO AL VOLTURNO PRIMI DATI PER UN REPERTORIO DEI MANUFATTI METALLICI di FRANCESCA SOGLIANI* LA CULTURA MATERIALE A S. VINCENZO AL VOLTURNO PRIMI DATI PER UN REPERTORIO DEI MANUFATTI METALLICI di FRANCESCA SOGLIANI* * Desidero ringraziare il Dott. Federico Marazzi per avermi invitato ad occuparmi

Dettagli

Esemplare della lucerna valsesiana (lümm)

Esemplare della lucerna valsesiana (lümm) LA LÜMM Tra gli oggetti tradizionali della Valsesia la lümm occupa una posizione di assoluta preminenza. Non solo perché se ne trovano esemplari in quasi tutte le famiglie, ma anche e soprattutto per le

Dettagli

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI

REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI REPERTI CERAMICI MEDIEVALI DAI SAGGI XX E XXI I reperti esaminati provengono da alcune fosse di spoliazione ubicate nei saggi XX (US 374, att. 336, US 409, att. 304) e XXI (US 5045, 5052, att. 369), tutte

Dettagli

Flauto traverso. Rampone Agostino.

Flauto traverso. Rampone Agostino. Flauto traverso Rampone Agostino Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00365/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00365/

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Luciano Salzani 11 LE TOMBE

Luciano Salzani 11 LE TOMBE Luciano Salzani 11 LE TOMBE TOMBA 1 arrotondati di cm 80,5 x 40,5. Le ossa bruciate sono ammucchiate sul lato sud assieme ad una fibula di ferro (n 5). Una ciotola (n 2a) contiene ossa di animali. Quota:

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO*

CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Quaderni Friulani di Archeologia II/1992 CONSIDERAZIONI SULLA TECNICA DI FABBRICAZIONE DELLE FIBULE A BALESTRA NEL IV SECOLO* Aldo CANDUSSIO Esaminando questo gruppo di 11 fibule di provenienza aquileiese

Dettagli

Infissi tradizionali Napoli, Terra di Lavoro (XV-XX)

Infissi tradizionali Napoli, Terra di Lavoro (XV-XX) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 Prof. arch. Francesco Miraglia

Dettagli

OGGETTI ACCESSORI DELL ABBIGLIAMENTO DI ETÀ BASSOMEDIEVALE IN TERRA D OTRANTO di ERMINIA LAPADULA

OGGETTI ACCESSORI DELL ABBIGLIAMENTO DI ETÀ BASSOMEDIEVALE IN TERRA D OTRANTO di ERMINIA LAPADULA OGGETTI ACCESSORI DELL ABBIGLIAMENTO DI ETÀ BASSOMEDIEVALE IN TERRA D OTRANTO di INTRODUZIONE ERMINIA LAPADULA L attenzione per gli oggetti accessori dell abbigliamento di età bassomedievale è aumentata

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA CODICI CATALOGO DEL PATRIMONIO Tipo scheda CODICE UNIVOCO BDR Numero 2008-128 Intervento Restauro di reperti provenienti da scavo archeologico RIFERIMENTI AMMINISTRATIVI ATTO DI

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE

Libro1bisw2bis.qxd 17/06/ Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 383 TAVOLE Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 384 Libro1bisw2bis.qxd 17/06/2006 20.05 Pagina 385 Fig. 1. Veduta aerea dell area della necropoli di Morrione,

Dettagli

UTENSILI DA FALEGNAME

UTENSILI DA FALEGNAME UTENSILI DA FALEGNAME Fig. C9.013 MORSETTI PARALLELI RIGEL Di ghisa Vite di fissaggio al banco 0050 mm. 50 0060 mm. 60 Fig. C9.135 MARTELLI DA FALEGNAME RIGEL temperato Verniciati Testa quadra e penna

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo.

Fig. 51 Campioni delle tecniche murarie riconosciute nel palazzo. LE TECNICHE MURARIE Presentiamo in questa sede i primi risultati del lavoro di ricerca e documentazione sulle tecniche murarie in S. Giovanni Valdarno, relativamente al Palazzo d'arnolfo. Tutte le murature

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO CALENDARIO ISSR - ORDINE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016-2017 SETTEMBRE 2016 1 gio Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico 2016-2017 2 ven Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre

Dettagli

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro

Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro Portico d Ottavia a Roma: scavo archeologico e restauro L obiettivo iniziale dell intervento era di completare l indagine archeologica del piano interno del propileo (già oggetto di scavi nel 1996-97 e

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D

MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D MORSE, MOSCHETTONI, MARTELLI, EDILIZIA CATALOGO D INDICE MORSE pag. 2 TENDITORI E MOSCHETTONI da pag. 3 a pag. 4 MARTELLI E MAZZETTE da pag. a pag. 7 SCALPELLI pag. 8 CAZZUOLE E FRATTONI da pag. 9 a pag.

Dettagli

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre sab

Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre sab CALENDARIO ISSR - ORDINE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2017-2018 SETTEMBRE 2017 1 ven Inizio delle iscrizioni all Anno Accademico 2017-2018 Termine delle iscrizioni agli esami della sessione di ottobre 2017

Dettagli

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro) 1 Catalogo della Esposizione degli artisti dissidenti di Ca' Pesaro nella Galleria Geri-Boralevi 15 luglio - 15 agosto 1920 Venezia : Istituto veneto di arti grafiche 1920 2 Catalogo della esposizione

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) Modello 2/B/SG UNEP Registro delle spese prenotate a debito (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115) 1 NOTE ESPLICATIVE SUL REGISTRO DELLE SPESE PRENOTATE A DEBITO DA PORRE IN USO PRESSO

Dettagli

Catalogo Ceramiche di Caltagirone

Catalogo Ceramiche di Caltagirone Verde Pistacchio Catalogo Ceramiche di Caltagirone Decoro Rosantica La ceramica di Caltagirone ha una storia millenaria. Conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, è decorata a mano e la particolarità

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

Banfiarts di Giovanni Banfi.

Banfiarts di Giovanni Banfi. BANFIARTS Archeologia sperimentale di Giovanni Banfi Creazioni artistiche ispirate all'antichita': Dai Celti al Medioevo Consulenza per mostre e spettacoli Riproduzione di gioielli, armi e oggetti antichi

Dettagli

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum Convegno L attività numismatica dei casalesi Giuseppe Giorcelli e Flavio Valerani Casale Monferrato, 5 giugno

Dettagli

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1646 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (TREMONTI) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2009 con annesse le tabelle dei

Dettagli

II.4 I mortai in pietra

II.4 I mortai in pietra Sauro Gelichi II.4 I mortai in pietra II.4.1 Analisi e discussione Nello scavo sono stati rinvenuti in totale un numero minimo di dodici mortai in pietra, a livello più o meno frammentario. Pressoché tutti

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

Violoncello. Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico.

Violoncello. Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico. Violoncello Ca... Vincenzo / Mingaz... Lodovico Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00007/

Dettagli

Ghironda. Bassot Joseph.

Ghironda. Bassot Joseph. Ghironda Bassot Joseph Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00589/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00589/ CODICI

Dettagli

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi

Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 VII VIII. municipi 3. Roma multietnica Stranieri residenti nel Comune di Roma. Anno 2002 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XV XVI XVII XVIII XIX XX municipi Fonte: Popolazione

Dettagli

SERIE C (gir.d) Riepilogo

SERIE C (gir.d) Riepilogo SERIE C (gir.d) ACIREALE ARSENALE MESSINA ARSENALTARANTO AVELLINO BENEVENTO BRINDISI 1950-51 Riepilogo CASERTANA ACIREALE 0-1 1-0 3-0 3-1 0-0 1-0 1-0 4-1 1-1 2-0 2-4 1-1 3-2 2-2 3-1 1-1 1-3 3-0 ARSENALE

Dettagli

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale

Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale Legatura della prima metà del secolo XVI (non oltre il 1532) verosimilmente eseguita nell Italia settentrionale Statuti e ordinationi de la Compagnia de la Disciplina Vecchia di Sancto Cosmo et Damiano,

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Violino. Melegari Enrico Clodoveo.

Violino. Melegari Enrico Clodoveo. Violino Melegari Enrico Clodoveo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2l010-00103/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2l010-00103/

Dettagli

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie ordinarie e straordinarie anni 1345-1774 74 Mantova, 1996 Nota introduttiva L Ufficio delle Registrazioni funziona a Mantova a partire dal Medio Evo, la normativa per la registrazione degli atti notarili

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Manuale di riferimento. La prima edizione risale al 1997. Era stata preceduta, da un altro importante volume: Archeologia e storia del medioevo italiano,

Dettagli

Corredo domestico e vita quotidiana nella Rocca

Corredo domestico e vita quotidiana nella Rocca Angelica Degasperi Corredo domestico e vita quotidiana nella Rocca premessa Le evidenze strutturali e materiali messe in luce nel corso degli scavi condotti sulla sommità della Rocca, hanno consentito

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce)

Sandrino Luigi MARRA. Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Sandrino Luigi MARRA Le ceramiche del Castello di Gioia Sannitica (Ce) Le ceramiche del castello di Gioia Sannitica sono il frutto di un salvataggio effettuato tra il 2004 ed il 2005 durante i lavori di

Dettagli

MANICO PER MARTELLI PER MECCANICI 382 EN USAG UNI 7778 DIN 1041

MANICO PER MARTELLI PER MECCANICI 382 EN USAG UNI 7778 DIN 1041 MARTELLO PER MECCANICI MANICO IN GRAPHITE 382 F USAG Modello tedesco a testa quadra piana e penna simmetrica. Testa in acciaio al carbonio forgiata e sottoposta a trattamento termico differenziato per

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

P a l e r m o P u n i c a

P a l e r m o P u n i c a P a l e r m o P u n i c a PERCORSI CULTURALI ARCHEOLOGICI IL MURO E LA CITTÁ PUNICA, MAPPE E BIBLIOGRAFIA Ricostruzione grafica delle cinta murarie Posizione delle porte e Idrografia dei fiumi grafica

Dettagli

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI

3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3. LA CERAMICA SPAGNOLA DA MENSA NEI CONTESTI O NEI RECUPERI ARCHEOLOGICI 3.1. Durante gli scavi all interno del Palazzo Pretorio di Prato (stanza A, strato III), si è rinvenuto un fondo di scodella con

Dettagli

Distribuzione sud Reti metalliche x recinzioni

Distribuzione sud Reti metalliche x recinzioni Reti metalliche x recinzioni Traversa Emilia 16/B 88100 S.Maria di Catanzaro Tel/Fax 0961.61108 333.3837242 329.1059979 Info Email: Info@distribuzionesud.eu www.distribuzionesud.eu LEADER NEL SETTORE..

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA CON DELIBERAZIONE N. 27 DELL 08.03.2017 LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA 1. Di confermare per l anno 2017 (ALLEGATO 1), le tariffe relative alla Tassa per l occupazione di Spazi ed Aree Pubbliche, vigenti per

Dettagli

CONTRIBUTI. Età Medievale

CONTRIBUTI. Età Medievale CONTRIBUTI Età Medievale Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 LE CUSPIDI DEL MUSEO CIVICO DI UDINE Fabrizio BRESSAN Nel Museo Civico di Udine si conserva una serie di antiche cuspidi di ferro, con le

Dettagli

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A

Archeologia Medievale / Introduzione al modulo A Archeologia Medievale - 2012/2013 - Introduzione al modulo A Indice della presentazione: L archeologia medievale e le altre discipline I temi delle lezioni Testi e modalità di svolgimento degli esami Orari

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA

HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA HOTEL DES ETRANGERS. SIRACUSA Autore o Contesto I Descrizione breve Specchiera rettangolare Tecnica Dimensione Firma Data Altre iscrizioni bronzo 158x118,5x4 cm Elementi distintivi Bibliografia Vincoli

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220

704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 704 705 704 Medaglia A. V - Busto a s. - R/ La chiesa di S. Lorenzo in Miranda Opus: Girometti Ø 43 mm. - Mont. 20 AG RR - Colpetti SPL 220 705 Medaglia A. VI - Busto a s. - R/ Civitavecchia (allegoria)

Dettagli

Falce fienaia.

Falce fienaia. Falce fienaia Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/lo610-00285/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede-complete/lo610-00285/

Dettagli

Palazzo Camozzi Vertova - complesso

Palazzo Camozzi Vertova - complesso Palazzo Camozzi Vertova - complesso Grumello del Monte (BG) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/bg020-00279/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/bg020-00279/

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO CALENDARIO ACCADEMICO Settembre 2015 1 M La Facoltà riapre al pubblico Inizio iscrizioni Anno Accademico 2015-2016 2 M 3 G 4 V 5 S 6 D XXIII domenica del TO 7 L 8 M 9 M 10 G 11 V 12 S 13 D XXIV domenica

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Borsa. manifattura persiana.

Borsa. manifattura persiana. Borsa manifattura persiana Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/6c060-00054/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/6c060-00054/

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari. SCHEDA N. 1 COLLOCAZIONE: Lascito Cuneo, sala ricordi. INVENTARIO GENERALE: INVENTARIO PARTICOLARE: 1a-c a) canna b) campana c) vera ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900

MONETE PAPALI IN ORO ANCONA ALESSANDRO VI ( ) SPL AVIGNONE URBANO V ( ) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 MONETE PAPALI IN ORO ANCONA 1600. ALESSANDRO VI (1492 1503) M. 21 AU GR. 3,36 RR SPL 4.000 AVIGNONE 1601. URBANO V (1362-1370) M. 1 (S. PETRUS) AU GR. 3,52 RR BB - SPL 900 BOLOGNA 1602. ALESSANDRO VI (1492-1503)

Dettagli