Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 112 OM 05/6 Franco Stravisi Nicolò Purga Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche Trieste, 2005

2 2 Indice pag. I dati mareografici 3 Caposaldi e piani di riferimento 4 La tendenza del livello marino 5 Statistica con i livelli orari 5 Statistica con i livelli massimi annuali 7 Riferimenti 10

3 3 Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche Franco Stravisi e Nicolò Purga Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Terra I dati mareografici La serie mareografica di Trieste costituisce un importante riferimento per l Italia e per l Adriatico in particolare. Ci sono pervenuti i livelli medi annuali completi dal 1890; i livelli medi mensili relativi agli anni , , 1924 e senza interruzioni dal 1927 (Stravisi e Ferraro, 1986). La serie dei dati orari di livello è completa dal La prima stazione mareografica è quella attualmente posta alla base del Molo Sartorio e gestita dal CNR-ISMAR (già Istituto Sperimentale Talassografico di Trieste; Ferraro, 1972); dal 1995 è in funzione al Porto Lido (fig. 1) la stazione mareografica del Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell Università di Trieste (Stravisi e Purga; 1997, 2005). Fig. 1.- Ubicazione delle stazioni mareografiche di Trieste: (1) Molo Sartorio (IST), (2) Porto Lido (DST).

4 4 Caposaldi e piani di riferimento Entrambe le stazioni mareografiche di Trieste sono dotate di un caposaldo appartenente alla rete di livellazione italiana dell IGM (Ferraro, 1972; Stravisi e Purga, 1997, 2005), e precisamente alla linea Ronchi-Rabuiese denominata Cj : Molo Sartorio: caposaldo Cj39 (già detto CO39 ), Porto Lido: caposaldo CjD1/2 (deviazione 1, cs. 2); a seguito dei recenti lavori di ristrutturazione dell edificio situato sul Molo Sartorio, il caposaldo Cj39 non è più accessibile. Le corrispondenti quote in centimetri, determinate dall IGM e riferite allo zero italiano (livello medio del mare Genova 1942 ), sono riportate nella tab. 1. caposaldo Cj CjD1/ CjD1/2 Cj Tab. 1.- Caposaldi dei mareografi di Trieste (quote IGM in centimetri). Notiamo che la differenza di quota del caposaldo Cj39 dalla livellazione ufficiale del 1967 a quella del 2002 è di 3.15 cm. Con l entrata in funzione della stazione mareografica DST nel 1995 si è preferito adottare per le misure del livello del mare un piano di riferimento P0 prossimo allo zero nazionale, con una differenza di quota intera (in centimetri) rispetto al piano di riferimento del Talassografico (ZIT) per comodità di conversione dei dati storici: P0 = ZIT cm = IGM(1967) cm = IGM(2002) cm. Molto usato a Trieste è il cosiddetto piano di riferimento (zero) Müller, (corrispondente allo zero dell Istituto Geografico Militare di Vienna del 1869) rispetto al quale il Cj39 è stato quotato a 90.8 cm (Acegas, 3/4/2001). Lo zero Müller si trova quindi 24.5 cm al di sotto di P0. Riassumendo: P0 = CjD1/ cm = Cj cm = ZM cm. riferimento simbolo Quota /cm su CjD1/2 P0 zero Molo Sartorio ZMS zero Müller ZM livello medio Hopfner 1911 LH zero Istituto Geografico Militare Italiano Genova 1894 IGM zero Istituto Geografico Militare Italiano Genova 1942 IGM zero Istituto Talassografico ZIT piano di riferimento DST (1995) P caposaldo IGM Molo Sartorio (CO39) Cj caposaldo mareografo DST (Porto Lido, 1995) CjD1/ Tab. 2.- Piani di riferimento per le misure mareografiche.

5 5 La quota IGM0 è ricavata da Morelli (1950) in riferimento a ZMS; la quota IGM è quella determinata nel 2002 (tab. 1); risulta IGM IGM0 = 22.2 cm. In base ai dati annuali riportati dal Permanent Service for Mean Sea Level di Liverpool, la differenza tra il livello medio del mare di Genova del decennio Genova 1942 e quello del periodo Genova 1894 è di 5.7 cm. La tendenza del livello marino La serie dei livelli annuali del mare a Trieste ( ), riferiti a P0, è riportata nella fig. 2. Il livello medio di Trieste risulta 9.5 cm più basso di Genova L aumento medio è di 12.8 cm/secolo; dal 1960 il livello è in effetti quasi-stazionario. 5 0 elevazione /cm su P o mm/a Fig. 2.- Livelli medi annuali del mare a Trieste ( ) riferiti al piano P0. Medie decennali e tendenza lineare. Statistica con i livelli orari Sono stati considerati i dati orari di livello, ovvero le elevazioni campionate allo scadere di ogni ora, dalle 01:00 del 1 gennaio 1939 alle 24:00 del 31 dicembre I dati relativi al periodo si riferiscono alla stazione mareografica del Molo Sartorio; quelli del periodo alla stazione del Porto Lido. La differenza tra le serie orarie 1996 delle due stazioni ha media zero e scarto quadratico medio di 1 cm.

6 6 L istogramma dei valori orari è rappresentato nella fig. 3; l elevazione media è di 6.5 cm sul piano P0, pari a 18.0 cm sullo zero Müller. Sono indicati i principali quantili. Calcolo dei tempi di ritorno. Le definizioni sono le seguenti: [xi, i = 1, N] xi+1 xi N = 578,568 livelli orari in ordine crescente, n(x) numero d ordine dell ultimo dato x, p(x) = n(x) / (N + 1) probabilità cumulata, s(x) = 1 p(x) probabilità di superamento, T(x) = 1 / s(x) = (N + 1)/(N + 1 n(x)) tempo di ritorno per un livello > x. I tempi di ritorno T sono espressi in unità uguali all intervallo di campionamento dei dati. I tempi di ritorno calcolati in base al campione dei livelli orari del mare a Trieste sono rappresentati nella fig. 4 e riportati nella tab. 3. Notiamo che solamente 5 valori orari in 65 anni hanno superato i 130 cm, e che i due valori massimi (148 e 193 cm) appaiono alquanto anomali ; le stime riportate indicherebbero quindi un limite inferiore per i corrispondenti tempi di ritorno. elevazione su P0 /cm tempo di ritorno /anni >28 >34 >42 >49 >56 >64 >70 Tab. 3.- Tempo di ritorno per livelli orari superiori alla soglia indicata. Dati densità di occorrenza media: -6.4 cm quantili 1%: -77 cm 5%: -59 cm 25%: -28 cm 50%: - 6 cm 75%: 15 cm 95%: 41 cm 99%: 59 cm livello /cm Fig. 3.- Istogramma dei dati orari di livello (riferimento: P0).

7 tempo di ritorno /giorni tempo di ritorno /anni livello /cm livello /cm Fig. 4.- Tempo di ritorno dei dati orari di livello (riferimento: P0). Statistica con i livelli massimi annuali I massimi livelli annuali registrati a Trieste sono riportati da Polli (1955) per gli anni (riferiti al livello medio Hopfner del 1911, tab.2); da Ferraro (1973) per gli anni (riferiti allo ZIT). La tab. 4 riporta i dati disponibili, riferiti al piano P0; la serie degli estremi è stata riferita alla tendenza lineare (0.128 cm/anno). La serie dei livelli massimi annuali detrendizzati (tab. 4) è rappresentata nella fig. 5 in funzione del tempo e nella fig. 6 in ordine crescente. Si può anche qui osservare che i due valori maggiori, 197 cm (193 cm il 26 novembre 1969) e 162 cm (150 cm il 15 novembre 1910) sono anomali rispetto all andamento tendenziale della successione. Calcolo dei tempi di ritorno. Vista la brevità della serie, è stata calcolata la prima funzione di Gumbel della probabilità cumulata p(x) dei massimi annuali (detrendizzati), ed i valori G1(x) così ottenuti sono stati interpolati linearmente: G1(x) ln ( ln(p(x))) = α (x ε). Le interpolazioni lineari sono state calcolate (a) per l intera serie dei massimi annuali e (b) per la serie privata dei due valori maggiori anomali (197 e 162 cm); i corrispondenti parametri α ed ε sono riportati nella tab. 5. parametri G1 serie (a) serie (b) α ε cm cm Tab. 5.- Parametri della retta di regressione per (x, G1(x)); serie completa (a) e serie priva dei due livelli maggiori (b).

8 8 osservati detrend. osservati detrend Tab. 4.- Livelli massimi annuali a Trieste: valori osservati e detrendizzati espressi in centimetri e riferiti a P0.

9 9 elevazione massima annuale /cm su Po cm 26/11/ Fig. 5.- Massime elevazioni annuali su P0 ( ); dati detrendizzati max elevazione annuale su Po anni Fig. 6.- Massime elevazioni annuali su P0 ( ); dati detrendizzati ed ordinati. I tempi di ritorno dei massimi livelli annuali (detrendizzati), calcolati in funzione del livello x tramite la probabilità cumulata: pg1(x) = exp( exp( α ( x ε ))), ricavata dalla funzione linearizzata di Gumbel I, sono rappresentati nella fig. 7. La curva a tratto si riferisce alla serie intera (a); la curva intera fornisce tempi di ritorno maggiori e si riferisce alla serie (b) priva dei due massimi. Le elevazioni in ascisse si riferiscono al piano P0. Si può ritenere che le due curve rappresentino i limiti per una stima dei tempi di ritorno dei massimi livelli annuali (tab. 6).

10 10 elevazione su P0 /cm tempo di ritorno /anni tempo di ritorno /anni Tab. 6.- Tempi di ritorno per livelli massimi annuali superiori alla soglia indicata; estremi indicati dalle serie (a,b); dati tempo di ritorno /anni max elevazione annuale /cm su Po Fig. 7.- Tempo di ritorno dei massimi livelli annuali detrendizzati, riferiti a P0. Ulteriori informazioni sull occorrenza dei livelli estremi a Trieste sono riportate da Stravisi (1993). Riferimenti FERRARO S. (1972): Dati del mareografo di Trieste, Ist. Sper. Talassografico Trieste, n. 477, 15 pag. FERRARO S. (1973): Livelli marini adriatici e ionici rilevati alle stazioni mareografiche italiane, Atti Acc. Ligure Sc. Lett., 29, FERRARO S., MASELLI M., CATERINI E. (1995): La marea nel porto di Trieste: dati orari , CNR, Ist. Sper. Talassografico Trieste, n. 706, 45 pag. MORELLI C. (1950): Livellazione di precisione nella zona portuale di Trieste e collegamento altimetrico fra la rete italiana e quella austriaca, Tecnica Italiana, 5, 1, POLLI S. (1938): Livelli medi, capisaldi di livellazione e ampiezze della marea nel porto di Trieste, CNR, Com. Talass. It., mem. 253, 27 pag. POLLI S. (1955): Livelli marini estremi registrati nell Adriatico settentrionale, Arch. Oceanogr. Limnol., 10, 1-2, STRAVISI F. (1993): Rischio di intrusione marina sull'arco costiero regionale a seguito di acque alte eccezionali e loro concomitanza con le piene fluviali, Univ. Trieste, DST, n. 29 (OM 93/2), 14 pag. STRAVISI F., FERRARO S. (1986): Monthly and annual mean sea levels at Trieste ( ), Boll. Oceanol. teor. Appl., IV, 2, STRAVISI F., PURGA N. (1997): La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido, Univ. Trieste, DST, n. 60 (OM 97/7), 9 pag. STRAVISI F., PURGA N. (2005): Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido: dati 2004, Univ. Trieste, DST, n. 110 (OM 05/4), 64 pag.

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012 Rapporti OM N. 156 Franco Stravisi Stefano Cirilli Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2012 Trieste 2013 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2011

Rapporti OM N Franco Stravisi Stefano Cirilli. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2011 Rapporti OM N. 15 Franco Stravisi Stefano Cirilli Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 211 Trieste 212 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Correzione dei dati di livello 5

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido Rapporti OM N. 157 Stefano Cirilli Tullio Quaia Franco Stravisi Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2013 Trieste 2016 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016 Rapporti OM N. 167 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2016 Trieste 2017 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015 Rapporti OM N. 166 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2015 Trieste 2017 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

DATI Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi

DATI Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi Rapporti OM N. 181 Stefano Cirilli Tullio Quaia Mauro Bussi Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2017 Trieste 2018 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Rapporti OM N Stefano Cirilli Tullio Quaia. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014 Rapporti OM N. 164 Stefano Cirilli Tullio Quaia Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2014 Trieste 2016 INDICE pag. RIASSUNTO 3 La stazione mareografica 3 Registrazione dei dati 5 Tabelle

Dettagli

La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido

La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Oceanografia e Meteorologia Rapporto N. 60 OM 97/7 Franco Stravisi Nicolò Purga La stazione mareografica di Trieste - Porto Lido Trieste,

Dettagli

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 113 OM 05/7 Franco Stravisi Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano Trieste, 2005

Dettagli

Rischio di intrusione marina sull'arco costiero regionale a seguito di acque alte eccezionali e loro concomitanza con le piene fluviali

Rischio di intrusione marina sull'arco costiero regionale a seguito di acque alte eccezionali e loro concomitanza con le piene fluviali Università di Trieste Istituto di Geodesia e Geofisica Sezione di Oceanografia e Meteorologia Rapporto Interno N. 93/2 Franco Stravisi Rischio di intrusione marina sull'arco costiero regionale a seguito

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Rapporti OM N. 165 Stefano Cirilli Tullio Quaia Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2017 Trieste, 2016 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A TRIESTE

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Rapporti OM N. 180 Stefano Cirilli Tullio Quaia Giorgio Lupato Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2018 Trieste, 2018 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA Rapporto N. 119 OM 06/6 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2007

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 129 OM 08/5 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2009 Trieste, 2008 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012 N. 146 Rapporti OM 11/7 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2012 Trieste, 2011 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 93 OM 03/2 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2004 Trieste, 2003 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Rapporto N. 90 OM 02/3 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2003 Trieste, 2002 2 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA Rapporto N. 80 OM 00/5 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 2001

Dettagli

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 Rapporti OM N. 151 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 50 0-50 cm Università

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Oceanografia e Meteorologia Rapporto N. 62 OM 97/9 Franco Stravisi Nicolò Purga PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1998 Trieste,

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016 Rapporti OM N. 162 Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2016 Trieste, 2015 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A TRIESTE 4 3. LE

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015 Rapporti OM N. 160 Stefano Cirilli Franco Stravisi Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2015 Trieste, 2014 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A

Dettagli

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014

Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014 Rapporti OM N. 154 Franco Stravisi Stefano Cirilli Previsioni di marea per il Golfo di Trieste 2014 Trieste, 2013 I N D I C E pag. 1. IL LIVELLO DEL MARE E LE SUE VARIAZIONI 3 2. LA MAREA ASTRONOMICA A

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 178 Tullio Quaia Stefano Cirilli Pressione atmosferica a Trieste 2016 Trieste 2018 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 172 Tullio Quaia Stefano Cirilli Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2013 Trieste 2017 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI Contenuto del CD allegato alla TESI di STAGE PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI 2002-2005 Dr.ssa Daniela Lo Castro CONTENUTO DEL CD Il seguente CD contiene tutte le tabelle elaborate per il Progetto Annali

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 155 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 212 21 giugno 212 27.9 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 213 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Franco Stravisi Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 159 Franco Stravisi Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 213 12 11 1 3 2 1 21 giugno 213 29.35 MJ/m 2 Trieste 214 2 INDICE Riferimenti 3 Riassunto 213 e valori normali 4 Grafici

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Tullio Quaia Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

TRIESTE. Irradianza solare globale. Rapporti OM N Trieste Tullio Quaia Stefano Cirilli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Rapporti OM N. 179 Tullio Quaia Stefano Cirilli TRIESTE Irradianza solare globale 216 18 marzo 216 18.24 MJ/m 2 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 Trieste 218 2 INDICE Ringraziamenti 4 Riferimenti

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea

Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea Nota tecnica n. 01/2011 Lido diga sud Proposta di variazione della quota del caposaldo e relativa correzione dei dati di marea In questo documento si vuole porre l attenzione sui livelli di marea registrati

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE

PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Teorica Laboratorio di Climatologia LC Franco Stravisi PREVISIONI DI MAREA PER IL GOLFO DI TRIESTE 1992 Rapporto Interno LC 91/2 Trieste 1991 2

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni; Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 1 Si vuole costruire un argine lungo l'adda, nei pressi di Fuentes, in provincia di Sondrio. Per l'analisi idrologica sono disponibili i massimi annuali della

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE

CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica Teorica Laboratorio di Climatologia LC Franco Stravisi CARATTERISTICHE METEOCLIMATICHE E MARINE DEL PORTO DI TRIESTE Rapporto Interno LC 92/2 Trieste

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: viale dei Navigatori, 33 Comune: Ravenna - Località: Punta Marina - Periodo: 2009 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; Report campagne di misura CEM per il sito: via Faenza, 12 Comune: Ravenna Località: Lido di Savio - Periodo: 2005; 2007; 2012-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: abitazione privata cortile via Bellagrande, 16 - Lavezzola Comune: Conselice - Periodo: 2004-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo

Dettagli

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI

STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI Rapporto N. 97 OM 03/6 Franco Stravisi STAZIONE METEOROLOGICA DI TRIESTE TEMPERATURA DELL'ARIA E UMIDITA' RELATIVA DIAGRAMMI 2002 Trieste, 2003 INDICE pag. RIASSUNTO 3 1. La Stazione Meteorologica di Trieste

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali! Potabile! Industriale! Irrigua! Idroelettrica! Raffreddamento! Di

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: corso Sforza, 110 terrazzo 4 piano - Comune: Cotignola - Periodo: 2005 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: appartamento

Dettagli

Analisi Statistica dei Valori Estremi Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio

Analisi Statistica dei Valori Estremi Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio dei Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Analisi Statistica del Rischio Analisi Statistica dei Valori Estremi

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno Condizione di progetto: Periodo di Ritorno L occorrenza di un nuovo evento puo essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo insuccesso. p = probabilità

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Lido di Classe.

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati a Lido di Classe. Report campagne di misura CEM per i due siti: viale Fratelli Vivaldi, 96 hotel Adler; viale Fratelli Vivaldi, 94 hotel Astor. Comune: Ravenna Località: Lido di Classe - Periodo: 2004-2015 1. PARAMETRI

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Spadolini, 5 Comune: Ravenna - Periodo: 2008-2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Spadolini, 5 -

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Abitazione

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv) POLITECNICO DI TORINO 0 Utenze dei deflussi fluviali l Potabile l Industriale l Irrigua l Idroelettrica l Raffreddamento

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

PREVISIONI DI MAREA 2016 per il Golfo di Trieste

PREVISIONI DI MAREA 2016 per il Golfo di Trieste Il livello del mare a Trieste PREVISIONI DI MAREA 2016 per il Golfo di Trieste con le costanti armoniche aggiornate A cura di F.Raicich, E.Caterini, R.R.Colucci, M.Iorio Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica scala antincendio 3 piano Comune: Faenza - Periodo: 2007 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Istituto

Dettagli

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti A cura di: Ing. Giovanna

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

I 5 principi dell estimo

I 5 principi dell estimo La stima del valore di mercato Prof. Arch. ALESSIO D AURIA, PhD DIPARTIMENTO DI CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI aldauria@unina.it I 5 principi dell estimo 1. Il valore dipende dallo

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande) Allo scopo di interpolare un istogramma di un carattere statistico X con una funzione continua (di densità), si può far ricorso nell analisi statistica alla

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica corridoio 3 piano corso Baccarini, 17 Comune: Faenza - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica corridoio 3 piano corso Baccarini, 17 Comune: Faenza - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: Istituto Ceramica corridoio 3 piano corso Baccarini, 17 Comune: Faenza - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI P Claps IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione tabellare della serie storica Sequenza

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baracca, 62 Comune: Lugo - Periodo: 2002;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Baracca, 62 Comune: Lugo - Periodo: 2002; Report campagne di misura CEM per il sito: via Baracca, 62 Comune: Lugo - Periodo: 2002; 2005 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Istituto di Istruzione Superiore

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Ospedale, 17 Comune: Cervia - Periodo: 2004 2015 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Ospedale civile via Ospedale, 17

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD.

PROVA SCRITTA DI STATISTICA. cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT. 5 Novembre 2003 SOLUZIONI MOD. PROVA SCRITTA DI STATISTICA cod. 4038 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLELI cod. 5047 CLEA-CLAPI-CLEFIN-CLEMIT 5 Novembre 003 SOLUZIONI MOD. A In 8 facoltà di un ateneo italiano vengono rilevati i seguenti dati campionari

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/211-12 - 13 Aprile 211 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1). Report campagne di misura CEM per il sito: via Fratelli Vivaldi, 96 terrazzo 5 piano Hotel Adler - Lido di Classe Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI

Dettagli

Breve ripasso di statistica

Breve ripasso di statistica Breve ripasso di statistica D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 4 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione dal lotto 2. conservazione e trasporto

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo: 2004 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: condominio via Carraie, 21 - Ravenna

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006 Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: 2003 2004; 2006 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 209 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

La rete geodetica integrata [Geodetic Integrated Network] Il livello medio mare locale

La rete geodetica integrata [Geodetic Integrated Network] Il livello medio mare locale La rete geodetica integrata [Geodetic Integrated Network] Il livello medio mare locale Ing. Alberto Pellegrinelli Dipartimento di Ingegneria Università di Ferrara viale Saragat, 1 44122 FERRARA alberto.pellegrinelli@unife.it

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

IL PALLINOMETRO SCOPO

IL PALLINOMETRO SCOPO IL PALLINOMETRO SCOPO Verifica del fatto che gli errori casuali nella misura di una grandezza fisica ripetuta molte volte nelle stesse condizioni sperimentali seguono la distribuzione normale di Gauss.

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Pana, 48 balcone 2 piano - abitazione privata - Comune: Faenza Periodo: ; 2007

Report campagne di misura CEM per il sito: via Pana, 48 balcone 2 piano - abitazione privata - Comune: Faenza Periodo: ; 2007 Report campagne di misura CEM per il sito: via Pana, 48 balcone 2 piano - abitazione privata - Comune: Faenza Periodo: 2004 2005; 2007 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi:

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: Scuola Media Comune: Alfonsine - Periodo: 2003; 2005-2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Scuola Media via Samaritani,

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2017/18 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Bastia, 1 Comune: Sant Agata sul Santerno - Periodo:

Report campagne di misura CEM per il sito: via Bastia, 1 Comune: Sant Agata sul Santerno - Periodo: Report campagne di misura CEM per il sito: via Bastia, 1 Comune: Sant Agata sul Santerno - Periodo: 2006 2014 PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: mobilificio Pirazzoli

Dettagli

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003;

Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; Report campagne di misura CEM per il sito: via Codronchi,11 balcone 1 piano - Comune: Riolo Terme - Periodo: 2003; 2007 2009 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: abitazione

Dettagli