Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia"

Transcript

1

2

3

4 Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia 2002

5 La presente pubblicazione è stata curata da: Paolo Canestrelli (direttore dell I.C.P.S.M.) Franca Pastore Annamaria Massalin Lucia Zampato Jvan Barbaro Con la collaborazione di: Leonardo Cossutta Anna Maria Gusella Stefano Michielutti Si ringraziano inoltre: il direttore Luigi Alberotanza, Alberto Tomasin e Luigi Cavaleri del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per lo Studio della Dinamica delle Grandi Masse, per aver fornito i valori di marea relativi alla stazione di Piattaforma Acqua Alta che sono stati usati per recuperare i periodi di interruzione delle nostre strumentazioni; Armando Penzo ed i colleghi della ditta CAM Idrografica che eseguono, per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la manutenzione delle strumentazioni installate sulla Piattaforma Acqua Alta per aver prestato con tempestività la loro collaborazione durante gli interventi di manutenzione e di ripristino delle nostre apparecchiature; il direttore Maurizio Ferla, Marino Filippi e Guido Pavon dell Ufficio Idrografico Mareografico di Venezia per aver fornito i valori registrati dal mareografo di Punta della Salute che sono stati utilizzati per il confronto con la serie di dati ricavata dalle nostre strumentazioni.

6 1. Stazione mareografica Punta della Salute 2. Stazione mareografica Diga Sud Lido 3. Stazione mareografica Diga Nord Malamocco 4. Stazione mareografica Diga Sud Chioggia 5. Stazione mareografica e anemometrica Piattaforma Acqua Alta 6. Stazione barometrica S. Nicolò del Lido

7

8 INDICE INTRODUZIONE vii 1 Stazione mareografica di Punta della Salute Valori orari Permanenza sopra e sotto una quota prestabilita Valori estremali massimi e minimi Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm Elaborazioni statistiche sugli estremali Grafici elaborazioni statistiche Stazione mareografica di Diga Sud Lido Valori orari Valori estremali massimi e minimi Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm Elaborazioni statistiche sugli estremali Stazione mareografica di Diga Nord Malamocco Valori orari Valori estremali massimi e minimi Stazione mareografica di Diga Sud Chioggia Valori orari Valori estremali massimi e minimi Stazione mareografica di Piattaforma Acqua Alta Valori orari Valori estremali massimi e minimi Stazione anemometrica di Piattaforma Acqua Alta Valori orari Elaborazioni grafiche Stazione barometrica di Palazzo Cavalli - Venezia Valori orari Elaborazioni grafiche Osservazioni sugli eventi significativi di marea Evento del 6 giugno Evento del 22 ottobre Evento del 16 novembre Evento del 18 e 19 novembre Evento del 22 novembre Eventi del 25 novembre Eventi del 3, 4 e 5 dicembre

9

10 INTRODUZIONE Questo volume raccoglie i dati di livello di marea, pressione atmosferica e vento registrati dalle stazioni mareografiche dell Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree, durante l anno La semplice presentazione dei dati è completata da alcune elaborazioni, effettuate sui parametri maggiormente significativi. Con la pubblicazione di questo annuario, il Centro intende fornire un utile strumento, dedicato alla popolazione, agli operatori economici, ai tecnici e agli studiosi. La rete telemareografica del Centro, che permette l acquisizione dei parametri meteomarini nella laguna di Venezia e nel Nord Adriatico, è la strumentazione base del servizio: essa è necessaria per adempiere al compito istituzionale principale, cioè l informazione tempestiva dei fenomeni di alta e bassa marea eccezionale. Il sistema di acquisizione è costituito da alcune stazioni periferiche, che comunicano via radio con una stazione centrale, posta nella sede di Palazzo Cavalli, attraverso un ripetitore situato a S.Nicolò del Lido. In questo annuario sono raccolti i dati delle cinque stazioni periferiche presenti negli anni precedenti, per le quali l archivio è completo: - Punta della Salute (Venezia) - Diga Sud Lido (lato S. Nicolò) - Diga Nord Malamocco (lato Alberoni) - Diga Sud Chioggia (lato Sottomarina) - Piattaforma Acqua Alta del CNR, ad otto miglia dalla costa É da notare che: - tutti i valori di marea riportati in questo volume sono espressi in centimetri e sono riferiti allo zero mareografico di Punta della Salute, cioè al piano fondamentale della rete altimetrica dello Stato del 1897, più basso di circa 23 cm del l.m.m. attuale; - il riferimento orario è sempre quello solare. I primi cinque capitoli di questo volume presentano i valori raccolti dalle stazioni mareografiche ed eventuali elaborazioni statistiche, nel caso in cui i dati coprano tutto l arco dell anno. In particolare per ogni stazione mareografica si riportano: Valori orari Vengono presentati i valori di marea in centimetri, con cadenza oraria dalle ore una alle ore ventiquattro, riprodotti in tabelle mensili, riferiti allo zero mareografico di Punta della Salute (Rete altimetrica dello Stato del 1897). I valori sono riferiti sempre all ora solare. I valori eventualmente mancanti vengono indicati con Permanenza della marea sopra e sotto una quota prestabilita Nel caso in cui i dati coprano tutto l intervallo dell anno, viene riportato per quanto tempo il livello di marea è rimasto superiore o uguale ad un valore positivo variabile, con passo di 10 cm. Per i valori sotto lo zero si è considerato il tempo in cui il livello è stato inferiore alle quote prestabilite variabili, sempre con passo di 10 cm. I tempi di permanenza sono stati calcolati interpolando linearmente i valori orari. Valori estremali massimi e minimi Vengono presentati tutti i valori estremali (massimo e minimo di marea) in centimetri, anch essi riprodotti in tabelle mensili. Il riferimento orario è sempre quello solare. I valori eventualmente mancanti sono indicati con per l ora e per la quota di marea.

11 Elenco estremali maggiori o uguali a +80, +110, +140 cm ed inferiori a -50 cm Viene proposto l elenco degli estremali superiori o uguali alle quote di +80 cm (situazione di marea sostenuta), +110 cm (situazione di marea molto sostenuta) ed inferiori a -50 cm (situazione di marea inferiore ai valori normali). Vengono elencati inoltre eventuali valori di marea +140 cm (situazione di alta marea eccezionale). Elaborazioni statistiche sugli estremali Nel caso in cui la raccolta dati sia completa, vengono presentati i risultati di alcune elaborazioni statistiche sugli estremali massimi e minimi. Nella prima pagina, la più densa di informazioni, vengono forniti suddivisi per mese: - la media delle alte maree - la media delle basse maree - il livello medio mare mensile - gli estremali massimo e minimo - le ampiezze massime della marea, calcolate dalla bassa alla alta e dalla alta alla bassa Le stesse grandezze sono state poi calcolate per tutto l anno, ottenendo, in particolare, il livello medio mare annuale. Nelle pagine successive vengono presentate sei tabelle contenenti nell ordine le seguenti elaborazioni: - frequenza mensile e totale annua degli estremali, suddivisi per intervalli di 10 cm - frequenza mensile e totale annua degli estremali, cumulata per valori superiori a una quota prefissata - frequenza mensile e totale annua dei soli estremali di massimo, suddivisi per intervalli di 10 cm - frequenza mensile e totale annua dei soli estremali di massimo, cumulata per valori superiori a una quota prefissata - frequenza mensile e totale annua dei soli estremali di minimo, suddivisi per intervalli di 10 cm - frequenza mensile e totale annua dei soli estremali di minimo, cumulata per valori inferiori a una quota prefissata Per la stazione mareografica di Punta della Salute sono stati inseriti anche dei grafici delle elaborazioni statistiche, per rendere più immediata la comprensione dei dati. I grafici riportati sono: - distribuzione mensile delle alte maree +80 cm - distribuzione mensile delle alte maree +110 cm - distribuzione mensile delle basse maree <-50 cm - permanenza in ore delle maree +80 e <-50 cm - distribuzione oraria degli estremali di marea +80 e <-50 cm - distribuzione oraria della permanenza della marea +80 e <-50 cm Il capitolo 6 riporta i dati raccolti dalla stazione anemometrica posta sulla Piattaforma Acqua Alta. Questi dati sono presentati in tabelle e grafici mensili. Sono riportate la direzione in gradi sessagesimali rispetto al Nord, in senso orario, e la velocità espressa in nodi. Per ogni mese, un grafico polare riporta le frequenze mensili del vento per direzione e classi di intensità. Un grafico di questo tipo è stato realizzato anche per l intero anno Il capitolo 7 contiene i valori orari della pressione atmosferica registrati a Palazzo Cavalli - Venezia. I dati sono presentati sotto forma di tabelle e grafici mensili. A conclusione dell annuario, nel capitolo 8, vengono descritti gli eventi significativi di alta marea, cioè quelli in cui il livello ha superato la quota di +110 cm, verificatisi durante il 2002.

12 1 STAZIONE MAREOGRAFICA DI PUNTA DELLA SALUTE Il mareografo di Punta della Salute riveste un ruolo predominante nell insieme delle stazioni di misura del Centro Maree: è, infatti, il riferimento ufficiale per la misura del livello di marea nel centro storico di Venezia. Lo strumento è stato installato alla fine del 1982, nella cabina di proprietà dell Ufficio Idrografico del Magistrato alle Acque, situata a Punta Salute, nel lato del Canale della Giudecca. In realtà, la registrazione e l archiviazione dei dati di livello in città, era già iniziata nel secolo scorso con le stazioni di Arsenale e S.Stefano, a cura dell Ufficio Idrografico. Per il livello tecnologico e le situazioni politiche di quel tempo, non si ha, purtroppo, una completa continuità dei dati. La registrazione continua del livello di marea iniziò nel 1923 con la costruzione, da parte dell Ufficio Idrografico, della nuova struttura di Punta Salute: i mareografi che essa ospita sono controllati giornalmente dal personale dell Ufficio. In questo capitolo sono riportati i valori osservati dallo strumento del Centro Maree. Sono presentati: valori orari permanenza sopra e sotto a una quota prestabilita valori estremali massimi e minimi elenco estremali +80 cm, 110 cm, 140 cm e <-50 cm elaborazioni statistiche sugli estremali grafici elaborazioni statistiche

13

14 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari 1.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

15 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

16 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

17 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

18 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

19 PUNTA DELLA SALUTE Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

20 PUNTA DELLA SALUTE Permanenza sopra e sotto una quota prestabilita 1.2 Permanenza sopra e sotto una quota prestabilita Maree sopra una quota prestabilita Maggiore o uguale a cm ore minuti Maree sotto una quota prestabilita Maggiore di cm ore minuti

21 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi 1.3 Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

22 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

23 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

24 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

25 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

26 PUNTA DELLA SALUTE Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

27 PUNTA DELLA SALUTE Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm 1.4 Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm Estremali di 80 cm data ora valore 27 feb mar apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr mag mag mag mag mag mag mag giu giu giu giu giu giu lug lug ago ago ago ago ago ago ago ago set set set set set set set set set set set set ott ott ott ott ott ott ott ott data ora valore 17 ott ott ott ott ott ott ott nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov min 16 nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov min 25 nov nov nov min 26 nov nov nov dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic Totale estremali 111 Estremali di 110 cm data ora valore 6 giu ott nov nov nov nov nov nov nov dic dic dic Totale estremali 12 Estremali di 140 cm data ora valore 16 nov Totale estremali 1 Estremali < di -50 cm data ora valore 1 gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen mar mar mar mar Totale estremali 16 16

28 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 1.5 Elaborazioni statistiche sugli estremali media media livello estremale estremale ampiezza ampiezza alte basse medio massimo minimo max max gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic anno Nota: livello medio: ampiezza max : ampiezza max : è calcolato come media su tutti gli estremali (alte e basse maree). indica l ampiezza massima della marea in fase crescente, cioè calcolata dalla bassa alla alta. indica l ampiezza massima della marea in fase calante, cioè calcolata dalla alta alla bassa. 17

29 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

30 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

31 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori di massimo: frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

32 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

33 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori di minimo: frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

34 PUNTA DELLA SALUTE Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < <

35 PUNTA DELLA SALUTE Grafici elaborazioni statistiche 1.6 Grafici elaborazioni statistiche Figura 1.1: distribuzione mensile delle alte maree +80 cm a Punta Salute, 2002 Figura 1.2: distribuzione mensile delle alte maree +110 cm a Punta Salute,

36 PUNTA DELLA SALUTE Grafici elaborazioni statistiche Figura 1.3: distribuzione mensile delle basse maree <-50 cm a Punta Salute, 2002 Figura 1.4: permanenza in ore della marea sopra e sotto quote prestabilite a Punta Salute, 2002 (vedi sez.1.2 pag.9) 25

37 PUNTA DELLA SALUTE Grafici elaborazioni statistiche Figura 1.5: distribuzione oraria degli estremali +80 cm e <-50 cm a Punta Salute, 2002 (vedi sez.1.4 pag.16) 26

38 PUNTA DELLA SALUTE Grafici elaborazioni statistiche intervallo temporale n ore con livello +80 cm n ore con livello <-50 cm Figura 1.6: distribuzione oraria della permanenza della marea +80 cm e <-50 cm a Punta Salute,

39

40 2 STAZIONE MAREOGRAFICA DI DIGA SUD LIDO Il mareografo della stazione di Diga Sud Lido (lato San Nicolò) è stato installato verso la fine dell anno 1983, in una struttura di proprietà del Genio Civile Opere Marittime. A partire dal 1999 un nuovo mareografo è stato installato dal Centro Maree presso la cabina di proprietà dell Ufficio Idrografico posta vicino all estremità della diga. I valori presentati in questo capitolo si riferiscono a quest ultimo strumento. Nel caso di brevi interruzioni per manutenzioni o guasti, si è ricorso alle registrazioni del mareografo dell Ufficio Idrografico. La situazione mareografica di Diga Sud Lido, rispetto alle stazioni delle altre bocche di porto, riveste una notevole importanza sia per motivi di natura storica, che per la sua posizione geografica di sentinella alla bocca del porto del Lido San Nicolò. Durante le violente mareggiate, in questa stazione si osserva il fenomeno del set-up, cioé l innalzamento del livello del mare in prossimità della costa dovuto al frangimento delle onde in presenza di bassi fondali. La misura di questo fenomeno è assai importante in fase di previsione del livello della marea per la città di Venezia. Vengono presentati, per il livello di marea: valori orari valori estremali massimi e minimi elenco estremali +80 cm, 110 cm, 140 cm e <-50 cm elaborazioni statistiche sugli estremali

41

42 DIGA SUD LIDO Valori orari 2.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

43 DIGA SUD LIDO Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

44 DIGA SUD LIDO Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

45 DIGA SUD LIDO Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

46 DIGA SUD LIDO Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

47 DIGA SUD LIDO Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

48 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi 2.2 Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

49 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

50 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

51 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

52 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

53 DIGA SUD LIDO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

54 DIGA SUD LIDO Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm 2.3 Elenco estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm, <-50 cm Estremali di 80 cm data ora valore 1 gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen feb feb feb feb mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar apr apr mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giu giu data ora valore 3 giu giu giu lug lug lug set set set set set set set set ott ott nov nov nov nov nov dic dic dic nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic Totale estremali 117 Estremali di 110 cm data ora valore 3 gen nov nov nov nov nov nov nov nov nov dic dic dic Totale estremali 13 Estremali di 140 cm data ora valore 16 nov Totale estremali 1 Estremali < di -50 cm data ora valore 1 dic dic dic gen gen gen gen gen gen gen gen mar mar Totale estremali 13 43

55 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2.4 Elaborazioni statistiche sugli estremali media media livello estremale estremale ampiezza ampiezza alte basse medio massimo minimo max max gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic anno Nota: livello medio: ampiezza max : ampiezza max : è calcolato come media su tutti gli estremali (alte e basse maree). indica l ampiezza massima della marea in fase crescente, cioè calcolata dalla bassa alla alta. indica l ampiezza massima della marea in fase calante, cioè calcolata dalla alta alla bassa. 44

56 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

57 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

58 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori di massimo: frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

59 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

60 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori di minimo: frequenza mensile degli estremali ad intervalli di altezza prestabilita altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale > 199 cm

61 DIGA SUD LIDO Elaborazioni statistiche sugli estremali 2002 valori cumulati altezze gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < < <

62 3 STAZIONE MAREOGRAFICA DI DIGA NORD MALAMOCCO Presso la bocca di porto di Malamocco, come presso le bocche di Lido e Chioggia, è installato uno strumento per la misurazione del livello di marea. Il mareografo è ospitato all interno di una cabina in cemento armato, di proprietà dell Ufficio Idrografico di Venezia, situata in prossimità del faro sul lato mare della Diga Nord. La registrazione del livello di marea in questa stazione inizia alla fine del Durante l anno 2002 le registrazioni non sono complete a causa di problemi di alimentazione alla strumentazione e della non sempre facile accessibilità alla diga durante periodi di maltempo. Per questo motivo non sono state eseguite le elaborazioni statistiche sugli estremali e quelle relative alla permanenza di marea sopra e sotto una quota prestabilita. Inoltre, non è stato compilato l elenco degli estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm e <-50 cm. Vengono presentati, per il livello di marea: valori orari valori estremali massimi e minimi

63

64 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari 3.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

65 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

66 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

67 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

68 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

69 DIGA NORD MALAMOCCO Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

70 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi 3.2 Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

71 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

72 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

73 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

74 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

75 DIGA NORD MALAMOCCO Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

76 4 STAZIONE MAREOGRAFICA DI DIGA SUD CHIOGGIA Questa stazione mareografica è stata installata in una cabina di cemento armato di proprietà del Comune di Venezia situata in prossimità del faro della diga sud del Porto di Chioggia (lato Sottomarina). Il funzionamento è iniziato nel 1984, proseguendo con regolarità. Tra le tre bocche di porto, quella di Chioggia è la più meridionale. La sua peculiarità è legata al fatto che, durante le mareggiate con forte vento di bora, proveniente da NE, si ha un cospicuo aumento del livello del mare nella laguna sud ed in alcuni casi un valore più alto in quest area rispetto al mare: di conseguenza i flussi tra mare e laguna possono essere alterati o addirittura invertiti. Inoltre è da ricordare l esistenza di un secondo insediamento urbano importante nella Laguna di Venezia, quello della città di Chioggia, il cui centro storico è soggetto alle inondazioni in modo analogo alla città di Venezia. Si noti che in questa stazione gli orari e i valori degli estremali possono presentare differenze rispetto a quelli delle stazioni collocate presso le altre dighe. Questa caratteristica può essere imputata a un non regolare funzionamento del pozzetto durante mareggiate e situazioni di vento intenso: di conseguenza il dato di marea non viene correttamente filtrato. Durante l anno 2002 le registrazioni non sono complete. Per questo motivo non sono state eseguite le elaborazioni statistiche sugli estremali e quelle relative alla permanenza di marea sopra e sotto una quota prestabilita. Inoltre non è stato compilato l elenco degli estremali +80 cm, +110 cm e <-50 cm. Vengono presentati, per il livello di marea: valori orari valori estremali massimi e minimi

77

78 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari 4.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

79 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

80 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

81 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

82 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

83 DIGA SUD CHIOGGIA Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

84 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi 4.2 Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

85 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

86 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

87 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

88 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

89 DIGA SUD CHIOGGIA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

90 5 STAZIONE MAREOGRAFICA DI PIATTAFORMA ACQUA ALTA Questa stazione mareografica è stata installata, alla fine dell anno 1982, presso la Piattaforma Oceanografica Acqua Alta del CNR, situata in mare aperto, a otto miglia di distanza dalla bocca di porto di Lido. La Piattaforma, costruita dalla Società Micoperi, consiste in un laboratorio oceanografico realizzato su una struttura portante in pali di acciaio, alta 12 metri sul livello del mare, ancorata su un fondale profondo 16 metri. Il laboratorio è dotato della più moderna strumentazione per il rilievo dei parametri fisici e chimici delle acque e del moto ondoso. A seguito di un accordo a carattere tecnicoscientifico tra il Comune di Venezia ed il CNR, è stata concessa all Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree l autorizzazione all installazione di un sensore per il livello di marea e per la registrazione del vento. Altri strumenti per la rilevazione di dati meteorologici (pressione atmosferica, temperatura dell aria e dell acqua, umidità relativa, radiazione solare) sono stati successivamente installati. I dati, a partire dal 1999, sono disponibili presso il Centro Maree pur non essendo stati riportati nel presente volume. La stazione mareografica di Piattaforma Acqua Alta riveste una grande importanza nella fase previsionale in quanto in essa viene rilevato il livello del mare al largo della costa, in assenza di effetti locali di disturbo come quelli che si verificano sotto costa o in prossimità delle dighe foranee. Durante l anno 2002 le registrazioni non sono complete nonostante i valori siano stati integrati, ove possibile, con i dati di livello registrati dall analogo strumento del CNR. Per questo motivo non sono state eseguite le elaborazioni statistiche sugli estremali e quelle relative alla permanenza di marea sopra e sotto una quota prestabilita. Inoltre non è stato compilato l elenco degli estremali +80 cm, +110 cm, +140 cm e <-50 cm. Vengono presentati, per il livello di marea: valori orari valori estremali massimi e minimi

91

92 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari 5.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

93 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

94 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

95 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

96 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

97 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

98 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi 5.2 Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb 87

99 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

100 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

101 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

102 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

103 PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori estremali massimi e minimi giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov giorno ora cm ora cm ora cm ora cm ora cm 1 - dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

104 6 STAZIONE ANEMOMETRICA DI PIATTAFORMA ACQUA ALTA Un anemometro del Centro Maree è stato installato alla fine dell anno 1982 presso la Piattaforma oceanografica Acqua Alta del CNR. L anemometro permette di misurare direzione e intensità del vento. I valori di direzione si esprimono in gradi sessagesimali rispetto al Nord, nel verso della rotazione oraria. I valori di intensità sono espressi in nodi. L acquisizione dei dati avviene ogni 5 minuti. L intensità del vento viene acquisita sia come valore medio sui 10 minuti precedenti, sia come valore massimo (o di raffica) nel medesimo intervallo. L archivio dell Istituzione Centro Maree contiene tutti i valori sopra indicati, mentre il presente annuario raccoglie soltanto la direzione e la velocità media. In questo capitolo vengono riportati: valori orari elaborazioni grafiche

105

106 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari 6.1 Valori orari ora data gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen

107 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

108 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar

109 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

110 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag

111 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

112 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug

113 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

114 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set

115 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

116 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov

117 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Valori orari ora data dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

118 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 6.2 Elaborazioni grafiche In questo paragrafo sono riportati per i singoli mesi del 2002: - le serie temporali di direzione e intensità del vento registrate in Piattaforma CNR; - una tabella e un diagramma polare delle frequenze percentuali di velocità del vento, suddivise per classi di direzione e intensità. Una tabella e un diagramma polare delle frequenze percentuali di velocità del vento sono riportati anche per l intero anno

119 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 108

120 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Gennaio 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Gennaio 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

121 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 110

122 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Febbraio 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Febbraio 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

123 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 112

124 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Marzo 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Marzo 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

125 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 114

126 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Aprile 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Aprile 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

127 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 116

128 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Maggio 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Maggio 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

129 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 118

130 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Giugno 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Giugno 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

131 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 120

132 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Luglio 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Luglio 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

133 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 122

134 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Agosto 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Agosto 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

135 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 124

136 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Settembre 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Settembre 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

137 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 126

138 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Ottobre 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Ottobre 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

139 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 128

140 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Novembre 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Novembre 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

141 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche 130

142 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Dicembre 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Dicembre 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

143 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Anno 2002 La tabella e il grafico della pagina seguente riportano le frequenze dei valori del vento, suddivisi per direzione di provenienza e classi di intensità, relativa all intero anno Valutazioni sul vento in Piattaforma Acqua Alta durante l anno La registrazione del vento nell anno 2002 è stata completa: nei valori orari, i dati mancanti sono infatti 28 su un totale di 8760, pari allo 0.3%. La figura e la tabella di pag. 133 mostrano che la direzione prevalente del vento è quella da Nord-Est (1464 ore, pari al 16.6% del totale dei dati); seguono le direzioni Est-Nord- Est (1284 ore, pari al 14.6%) e Nord-Nord-Est (738 ore, pari al 8.3%). Tutte le altre direzioni hanno una frequenza compresa tra il 3.0% e il 6.1%. Complessivamente la direzione del vento è compresa tra Nord- Nord-Est e Est-Nord-Est nel 39.5% dell intero arco dell anno. Considerando le distribuzioni mensili della direzione del vento, si può affermare che il mese di gennaio è stato caratterizzato da venti provenienti da Nord-Nord-Est e Nord-Est, i mesi di febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre sono stati caratterizzati da un vento proveniente in prevalenza da Nord-Est, i mesi di aprile, agosto e dicembre sono stati caratterizzati da venti provenienti da Nord-Est e da Est-Nord-Est, i mesi di maggio e luglio da vento proveniente da Est-Nord-Est e il mese di giugno da venti provenienti da Est-Nord-Est e da Sud-Sud-Est. La situazione calma di vento (con velocità inferiori ad un nodo) è stata registrata nel 2.2% dei casi, soprattutto nei mesi di febbraio (4.3%) e luglio (3.2% del mese). La frequenza più elevata si è avuta per velocità compresa tra 4 e 10 nodi (51.4%); seguono, in ordine decrescente, la velocità compresa tra 11 e 16 nodi (17.4%), e tra 1 e 3 nodi (15.9%). Solo nello 0.9% dei casi è stata misurata una velocità superiore a 34 nodi. 132

144 STAZIONE ANEMOMETRICA PIATTAFORMA ACQUA ALTA Elaborazioni grafiche Anno 2002 calma di vento nodi >= 41 frequenza % Ovest Nord % Est Sud Frequenza mensile (%) del vento per direzioni di provenienza e classi di intensità. Anno 2002 nodi percentuali intensità calma N NNE NE ENE E ESE SE SSE S SSO SO OSO O ONO NO NNO totale non reg totale

145

146 7 STAZIONE BAROMETRICA DI PALAZZO CAVALLI - VENEZIA La registrazione e l archiviazione dei dati di pressione atmosferica ha avuto inizio nel mese di giugno Lo strumento era stato installato presso un locale di proprietà dell Ufficio Idrografico di Venezia sito al Lido di Venezia, in località San Nicolò. Da quella data è conservata presso l Istituzione Centro Maree l intera serie storica, con cadenza 5 minuti su supporto cartaceo e con cadenza oraria in registrazione elettronica. Dal febbraio 1997 anche i valori con cadenza 5 minuti sono disponibili su supporto magnetico. Nel 1998 una nuova stazione meteorologica è stata installata presso la sede dell Istituzione Centro Maree, a Palazzo Cavalli, Venezia. I dati pubblicati in questo volume si riferiscono allo strumento di Palazzo Cavalli. Nel presentare i dati di pressione atmosferica, è necessario sottolineare l importanza che questo parametro ha nell influenzare l andamento del livello del mare, soprattutto negli eventi di acqua alta. I valori di pressione riportati sono espressi in hpa. Sulla base della registrazione dei valori orari di pressione atmosferica sono stati calcolati i valori estremi e la media. Il valore medio annuo è stato di hpa; il valore massimo si è verificato i giorni 1 gennaio con hpa e il valore minimo il giorno 11 agosto con hpa. In questo capitolo sono raccolti: valori orari elaborazioni grafiche

147

148 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari 7.1 Valori orari data\ora gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen gen data\ora feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb feb

149 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari data\ora mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar mar data\ora apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr apr

150 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari data\ora mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag mag data\ora giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu giu

151 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari data\ora lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug lug data\ora ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago ago

152 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari data\ora set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set set data\ora ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott ott

153 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Valori orari data\ora nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov nov data\ora dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic dic

154 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 7.2 Elaborazioni grafiche 143

155 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 144

156 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 145

157 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 146

158 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 147

159 STAZIONE BAROMETRICA PALAZZO CAVALLI - VENEZIA Elaborazioni grafiche 148

160 8 OSSERVAZIONI SUGLI EVENTI SIGNIFICATIVI DI MAREA Durante l anno 2002 nel centro storico di Venezia (stazione mareografica di Punta Salute) sono stati registrati 12 eventi di marea molto sostenuta. Quest anno presenta perciò un comportamento anomalo rispetto a quello del decennio , in cui si sono verificati, in media, 4 casi con livello +110 cm ogni anno. Nello stesso decennio, il maggior numero di casi era stato registrato nel 1979, con 10 eventi. Nel 2002 gli eventi di marea sostenuta (livello +80 cm) sono 111, 25 più del Tre eventi sono dei minimi di marea: +92 cm il 16 novembre alle ore 10:10, +80 cm il 25 novembre alle ore 07:00 e +84 cm il 26 novembre alle ore 09:45. Il numero di eventi +80 cm nel 2002, si discosta quindi considerevolmente dal numero medio annuo di eventi di livello +80 nel trentennio che è di 45. L unico anno in cui si è registrato un numero paragonabile di eventi di marea sostenuta è il 1996: 101 eventi di marea sostenuta senza alcun caso di minimi di marea. Durante il 2002 il livello massimo è stato raggiunto alle 09:45 del 16 novembre con una quota di 147 cm. Per quanto riguarda le basse maree, il livello più basso raggiunto durante l anno è stato di -69 cm registrato il giorno 11 gennaio alle 15:55. I casi in cui il livello ha raggiunto valori inferiori a -50 cm sono stati 16. In questo capitolo vengono analizzati i dodici eventi di marea molto sostenuta avvenuti durante il Per ogni evento sono descritti i parametri meteomarini che hanno accompagnato il fenomeno, sono riportati gli avvisi diffusi alla popolazione per mezzo della segreteria telefonica e viene fornita un analisi critica sulla precisione delle previsioni effettuate. Sono stati realizzati i seguenti grafici: - confronto dei dati di livello registrati a Punta della Salute e a Diga Sud Lido, - valori di livello di marea osservata, marea astronomica, e contributo meteorologico relativi a Punta della Salute, - valori di pressione registrati a Palazzo Cavalli, - valori di direzione e intensità del vento registrato in Piattaforma Vengono inoltre fornite due cartine meteorologiche di pressione osservata al suolo, nei giorni in cui si è verificato l evento. Gli eventi descritti sono: 6 giugno ottobre novembre 2002 (ore 09:45 e ore 19:55) 18 e 19 novembre novembre novembre 2002 (ore 02:15 e ore 12:00) 3, 4 e 5 dicembre 2002

161

162 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 6 giugno Evento del 6 giugno 2002 (ore 20:05 cm 121) Il 6 giugno 2002 la marea ha raggiunto il livello di 121 cm, allagando circa il 35% del centro storico. La permanenza dell acqua sopra i 120 cm è stata complessivamente di circa 40 minuti, mentre il livello si è mantenuto superiore a 110 cm per quasi tre ore. Il massimo contributo meteorologico (+57 cm) è stato osservato intorno alle ore 19, con circa un ora di anticipo sul massimo di marea astronomica (+65 cm alle ore 19:55 del 6 giugno). Il contributo meteorologico era già elevato, con valori attorno a 40 cm, durante il giorno precedente. La pressione atmosferica registrata a Palazzo Cavalli mostra una decisa diminuzione, da 1009 hpa a 997 hpa nelle 36 ore precedenti l evento. La pressione raggiunge il minimo intorno alle 18, poco prima dell evento, per poi risalire rapidamente nelle ore successive. La differenza di pressione tra Adriatico meridionale e settentrionale risulta abbastanza contenuta, tra 2 e 6 hpa, durante questo evento. Il vento osservato alla Piattaforma CNR si è mantenuto diretto da Sud-Est per tutto il 5 giugno e fino alle 18 del giorno 6, con velocità elevate, raggiungendo i 28 nodi. Successivamente la direzione ha ruotato, stabilizzandosi da Sud-Ovest durante il 7 giugno. Anche le stazioni costiere SYNOP dell Adriatico hanno registrato venti di scirocco, provenienti da Sud-Est a partire dal 5 giugno e per tutto il giorno 6, particolarmente intensi nella serata del 6 giugno, in corrispondenza dell evento (22 nodi a Ravenna e Termoli, 28 nodi a Brindisi, 29 nodi a Cilipi). Le carte di pressione osservata al suolo mostrano, fin dai giorni precedenti, una depressione centrata sul canale della Manica e la formazione di minimi secondari di pressione sull Italia settentrionale intorno al mezzogiorno del 6 giugno. In questo stesso giorno, si nota, inoltre, il passaggio di un fronte occluso sul Nord Italia. Questa configurazione induce l intenso vento di scirocco su tutto l Adriatico, responsabile dell elevato contributo meteorologico osservato a partire dal 5 giugno; a questo si aggiunge il marcato abbassamento di pressione che ha portato all evento del giorno 6. Per questo evento non sono disponibili le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica. 151

163 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 6 giugno 2002 Marea osservata a Punta Salute e Diga sud Lido 140 livello [cm] Punta Salute Diga Sud Lido Punta Salute: marea osservata, astronomica e contributo meteorologico 140 livello [cm] contributo meteorologico marea osservata marea astronomica 152

164 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 6 giugno 2002 Pressione atmosferica a Palazzo Cavalli - Venezia 1010 pressione [hpa] Direzione e intensità del vento in Piattaforma C.N.R. 360 direzione [gradi] intensità [nodi] Dir. vento Int. vento 153

165 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 6 giugno 2002 Figura 8.1: Campo di pressione al suolo: 6 giugno 2002, 00 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.2: Campo di pressione al suolo: 6 giugno 2002, 12 UTC (Deutscher Wetterdienst). 154

166 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 ottobre Evento del 22 ottobre 2002 (ore 09:40 cm 1130) Durante l evento del 22 ottobre 2002, il livello a Punta Salute ha raggiunto i 113 cm, allagando circa il 12% della città. Il livello si è mantenuto superiore a 110 cm per circa un ora. Il contributo meteorologico ha toccato il massimo (+49 cm) verso le ore 8, in anticipo di circa 2 ore rispetto al massimo di marea astronomica (+71 cm alle 10:35). La pressione atmosferica registrata a Palazzo Cavalli è diminuita di 19 hpa in poco più di 24 ore. Il minimo di è stato raggiunto intorno alle ore 9, poco prima dell evento. La pressione è rimasta su valori relativamente bassi, minori di 1005 hpa, nelle ore successive, fino a tutto il 23 ottobre. Durante il giorno 22 la differenza di pressione tra Sud e Nord Adriatico è aumentata, fino ad arrivare a circa 13 hpa, tra S.Maria di Leuca e Venezia, alle ore 7. Alla Piattaforma CNR il vento ha soffiato con direzione variabile, ma prevalentemente da Nord durante il 21 ottobre e da Sud-Ovest durante il 22. La velocità del vento è stata abbastanza contenuta, entro i 10 nodi, tranne per brevi periodi durante la notte e la mattina del giorno 22 quando ha raggiunto i 22 nodi. Numerose stazioni SYNOP del medio e basso Adriatico hanno registrato vento diretto da Sud-Est, di bassa intensità durante il 21 ottobre e rinforzato durante le prime ore del 22 (18 nodi a Termoli, 20 a Brindisi, 19 a Cilipi). La situazione meteorologica che ha generato l evento è caratterizzata da una profonda depressione che transita sul Regno Unito. Durante il 21 ottobre la perturbazione era ancora arretrata e un massimo locale di pressione si osservava sull Italia settentrionale. La depressione ha esteso il suo effetto sull Italia nella mattina del 22: la pressione atmosferica è diminuita al Nord portandosi su valori inferiori rispetto al Sud, di circa 10 hpa. Questa configurazione ha permesso l intensificarsi del vento di scirocco sul medio e basso Adriatico, che ha generato l evento. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: marea sostenuta Bollettino delle ore 08:00 del Previsione: 95 cm alle ore 11:40 di martedì : marea sostenuta Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 100 cm alle ore 11:40 di martedì : marea sostenuta Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 100 cm alle ore 11:40 di martedì : marea sostenuta Bollettino delle ore 21:30 del Previsione: 100 cm alle ore 11:40 di martedì : marea sostenuta Bollettino delle ore 07:45 del Previsione: 105 cm alle ore 11:40 i martedì : marea sostenuta Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: 110 cm alle ore 11:40 di martedì : marea molto sostenuta Dal riepilogo delle informazioni diffuse dalla segreteria telefonica sopra riportate si osserva come l evento del 22 ottobre sia stato segnalato con due giorni di anticipo, anche se in lieve sottostima. La previsione ha presentato un errore di 13 cm a 20 ore di anticipo, mentre la sottostima è stata di soli 3 cm due ore prima dell evento. 155

167 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 ottobre

168 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 ottobre

169 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 ottobre 2002 Figura 8.3: Campo di pressione al suolo: 21 ottobre 2002, 18 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.4: Campo di pressione al suolo: 22 ottobre 2002, 06 UTC (Deutscher Wetterdienst). 158

170 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 16 novembre Evento del 16 novembre 2002 (ore 09:45 cm 147; ore 19:55 cm 126) L evento eccezionale di acqua alta del 16 novembre 2002 è il quarto in ordine di importanza, verificatosi a Venezia da quando esistono registrazioni regolari di livello. Il livello ha raggiunto la quota di 147 cm, allagando più del 90% del centro storico e si è mantenuto sopra i 140 cm per due ore e mezza. Il massimo valore di contributo meteorologico (+104 cm) è stato osservato verso le ore 14:30, in ritardo di circa 6 ore rispetto al massimo di marea astronomica (+64 cm alle 8:35). Lo sfasamento tra marea astronomica e contributo meteorologico ha fortunatamente limitato l entità dell evento, che altrimenti avrebbe potuto superare i +160 cm. L elevato contributo meteorologico ha causato il verificarsi di un secondo evento nella stessa giornata, +126 cm alle ore 19:55, in corrispondenza del successivo massimo di marea astronomica (+40 cm alle 21:05). La pressione atmosferica a Palazzo Cavalli si era mantenuta su valori bassi, intorno a 1000 hpa, fin dalle ultime ore del 14 novembre. Un minimo locale di hpa è stato osservato alle 15 del 16 novembre, in corrispondenza del massimo contributo meteorologico. La pressione è risalita rapidamente nelle ore successive, fino a raggiungere i 1017 hpa nel pomeriggio del 17 novembre. Tra il 14 e il 16 novembre la pressione nel basso Adriatico si è mantenuta sempre su valori maggiori a quelli osservati sul Golfo di Venezia: la differenza di pressione tra S.Maria di Leuca e Venezia è stata di circa 15 hpa durante il giorno 15 e ha raggiunto i 18 hpa durante il giorno 16. Come conseguenza del costante gradiente di pressione, intensi venti si scirocco hanno soffiato lungo tutto l Adriatico a partire dalla serata del 14 novembre. Alla Piattaforma CNR l intensità è variata da 7 a 26 nodi nella mattina del 15, aumentando progressivamente nel pomeriggio. A partire dalla mezzanotte del giorno 16 si è mantenuta costantemente sopra i 25 nodi, raggiungendo un picco di 32 nodi intorno alle 14. Successivamente il vento ha ruotato da Sud-Ovest diminuendo gradualmente di intensità. Le osservazioni delle stazioni costiere SYNOP del medio e basso Adriatico mostrano un vento costantemente diretto da Sud-Est, a partire dal 14 novembre, con intensità anche molto elevate (25 nodi a Zara, 32 a Termoli, 22 a Brindisi, 25 a Cilipi). Le osservazioni di pressione al suolo mostrano una marcata depressione centrata sul Golfo di Biscaglia, fin dai giorni precedenti l evento. Questa induce la notevole differenza di pressione tra Sud e Nord Adriatico e l intenso vento di Scirocco, che hanno generato il notevole contributo meteorologico, causa dell evento di acqua alta eccezionale. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 06:30 del Previsione: sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 09:30 del Previsione: sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: 125 cm alle ore 08:35 di sabato : marea molto sostenuta. 95 cm alle ore 21:05 di sabato Bollettino delle ore 10:00 del Previsione: 125 cm alle ore 09:00 di sabato : marea molto sostenuta. 95 cm alle ore 21:05 di sabato

171 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 16 novembre 2002 Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 125 cm alle ore 09:00 di sabato : marea molto sostenuta. 95 cm alle ore 21:05 di sabato Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 125 cm alle ore 09:00 di sabato : marea molto sostenuta. 95 cm alle ore 21:05 di sabato Bollettino delle ore 21:30 del Previsione: 125 cm alle ore 09:00 di sabato : marea molto sostenuta. 100 cm alle ore 21:05 di sabato Bollettino delle ore 05:00 del Previsione: 140 cm alle ore 09:00 di sabato : marea eccezionale. Bollettino delle ore 07:00 del Previsione: 140 cm alle ore 09:00 di sabato : marea eccezionale. Bollettino delle ore 08:15 del Previsione: cm alle ore 09:00 di sabato : marea eccezionale. Bollettino delle ore 10:30 del Previsione: 130 cm alle ore 21:05 di sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 130 cm alle ore 21:05 di sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 16:30 del Previsione: 130 cm alle ore 21:05 di sabato : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 18:00 del Previsione: 130 cm alle ore 21:05 di sabato : marea molto sostenuta. Gli eventi del 16 novembre erano stati segnalati con due giorni di anticipo, anche se la previsione ha presentato una sottostima di circa 20 cm durante tutto il giorno precedente. A 5 ore di anticipo, l evento eccezionale delle 9:40 è stato previsto con sottostima di 7 cm, ridotta a 2 cm 3 ore prima. L evento verificatosi alle 19:55 è stato previsto a partire dalla mattinata, cioè con 10 ore di anticipo, in lieve sovrastima (4 cm). 160

172 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 16 novembre

173 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 16 novembre

174 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 16 novembre 2002 Figura 8.5: Campo di pressione al suolo: 15 novembre 2002, 12 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.6: Campo di pressione al suolo: 16 novembre 2002, 12 UTC (Met Office). 163

175 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 18 e 19 novembre Evento del 18 novembre 2002 (ore 10:25 cm 123) e del 19 novembre 2002 (ore 09:35 cm 113) Le alte maree del 18 e 19 novembre 2002, pur non avendo raggiunto valori catastrofici di livello, assumono una notevole rilevanza per il periodo in cui si sono verificate. Nella seconda metà del mese di novembre 2002, infatti, si sono concentrati ben 25 casi di marea superiore od uguale a 80 cm, dei quali 11 sopra i 100 cm. Il 18 novembre si sono verificati due massimi superiori ai 100 cm; il primo (123 cm ) si è mantenuto sopra i 120 cm per circa un ora allagando quasi il 70% del centro storico, mentre il secondo non ha raggiunto i 110 fermandosi a 107 cm. Il maggior contributo meteorologico si è verificato nel pomeriggio del 18 novembre con 82 cm dovuti ad una sessa presente già dal giorno prima alla quale si sono sommati gli effetti di un considerevole abbassamento di pressione (11 hpa in 24 ore) e del vento di scirocco che ha soffiato per 8 ore con intensità medie intorno ai 20 nodi. Vento di intensità tra i 10 e i 20 nodi ha soffiato fino al pomeriggio del 18 novembre anche nel basso e medio Adriatico. Ben diversi sarebbero stati gli effetti se il massimo valore della sessa avesse coinciso con il massimo di marea astronomica. In questo caso la marea poteva superare i 140 cm. Il minimo depressionario presente sull Italia centro-settentrionale il 18 novembre è transitato durante la giornata determinando un aumento della pressione dalla serata del 18 novembre. Nonostante tale aumento, il 19 novembre si è verificata un alta marea di 113 cm durante la quale il massimo valore della sessa del giorno precedente, anche se ridotta del 50%, ha coinciso con la marea astronomica. Questa è stata la causa determinante per l evento del 19 novembre; i fattori meteorologici, infatti, hanno inciso molto poco; durante tutta la giornata il vento si è mantenuto ad intensità medio-basse con direzione sud-ovest, mentre la pressione è sempre stata in aumento. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: Per il giorno 18 novembre è prevista marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 16:30 del Previsione: Per il giorno 18 novembre è prevista marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 08:00 del Previsione: 120 cm alle ore 09:15 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 120 cm alle ore 09:15 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 14:30 del Previsione: 110 cm alle ore 09:15 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 17:15 del Previsione: 105 cm alle ore 09:15 di lunedì : marea sostenuta. Per il giorno 19 novembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 20:15 del Previsione: 105 cm alle ore 09:15 di lunedì : marea sostenuta. Per il giorno 19 novembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 05:30 del Previsione: 115 cm alle ore 09:30 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:30 del Previsione: 115 cm alle ore 09:30 di lunedì : marea molto sostenuta. 164

176 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 18 e 19 novembre 2002 Bollettino delle ore 08:45 del Previsione: 125 cm alle ore 10:00 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 11:30 del Previsione: 130 cm alle ore 09:35 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 130 cm alle ore 09:35 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 130 cm alle ore 09:35 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 19:00 del Previsione: 130 cm alle ore 09:35 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 22:00 del Previsione: 130 cm alle ore 10:00 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 06:00 del Previsione: 120 cm alle ore 10:00 di martedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:00 del Previsione: 115 cm alle ore 10:00 di martedì : marea molto sostenuta. Le previsioni per il giorno 18 novembre sono state sufficientemente accurate già dalle ore otto del 17 novembre. Nel pomeriggio dello stesso giorno il verificarsi di un temporaneo rialzo della pressione ha influito determinando una sottostima della previsione di circa 20 cm, poi subito corretta nelle prime ore della mattinata del 18 novembre. La previsione per l alta marea del 19 novembre si è invece sempre mantenuta in sovrastima fin dalle 24 ore prima dell evento. 165

177 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 18 e 19 novembre

178 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 18 e 19 novembre

179 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 18 e 19 novembre 2002 Figura 8.7: Campo di pressione al suolo: 18 novembre 2002, 06 UTC (Deutscher Wetterdienst) Figura 8.8: Campo di pressione al suolo: 18 novembre 2002, 06 UTC (Deutscher Wetterdienst). 168

180 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 novembre Evento del 22 novembre 2002 (ore 10:10 cm 115) L alta marea del 22 novembre 2002 ha raggiunto la quota di 115 cm allagando circa il 23% del Centro Storico. Il contributo meteorologico si era mantenuto su valori abbastanza elevati già durante il giorno precedente, superando i 40 cm a partire dalle ore 21 e raggiungendo il valore massimo di 56 cm attorno circa tre ore in anticipo rispetto al massimo della marea astronomica (+68 cm alle ore 10:50). La pressione atmosferica, registrata presso la stazione di Palazzo Cavalli, è diminuita durante le 36 ore precedenti l evento, passando da circa 1017 hpa della sera del 20 novembre a 998 hpa intorno alle ore 6 del 22 novembre. Si è mantenuta attorno a quel valore per circa una decina di ore. Il vento registrato alla piattaforma Acqua Alta ha soffiato prevalentemente da Nord-Est con intensità attorno a 15 nodi fino al primo pomeriggio del 21 novembre per poi girare a Sud, Sud-Est diminuendo di intensità. Questa situazione è perdurata fino al raggiungimento del massimo di marea. Le stazioni sinottiche costiere del basso Adriatico (Termoli, Bari, Brindisi, S. M. Leuca) e della costa della Croazia (Pola, Zara, Spalato, Gorica e Cilipi) hanno registrato vento da Sud-Est a partire dal tardo pomeriggio del 20 novembre, fino al verificarsi dell evento, nella mattinata del giorno 22. L intensità è stata abbastanza contenuta, con valori in genere minori di 15 nodi ma con punte a Termoli e a Brindisi attorno a 20 nodi. Durante l evento di acqua alta, la situazione meteorologica è stata caratterizzata da una profonda depressione centrata al largo delle coste irlandesi, che ha fatto sentire il suo effetto sull Italia settentrionale a partire dalla sera del 20 novembre, come si può vedere nella prima cartina meteorologica riportata. Un minimo locale di pressione è transitato sopra il Golfo di Venezia intorno alle ore 6 del 22 novembre, determinando venti dal secondo quadrante nel basso Adriatico e l aumento del contributo meteorologico; il centro di bassa pressione si è poi spostato verso Est nelle ore successive. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: Per il giorno 22 novembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 17:30 del Previsione: Per il giorno 22 novembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 08:00 del Previsione: 110 cm alle ore 10:50 di venerdì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 110 cm alle ore 10:50 di venerdì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 21:00 del Previsione: 110 cm alle ore 10:50 di venerdì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:00 del Previsione: 130 cm alle ore 10:55 di venerdì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 09:00 del Previsione: 120 cm alle ore 10:55 di venerdì : marea molto sostenuta. Dal riepilogo delle informazioni diffuse dalla segreteria telefonica sopra riportate si osserva come la previsione di questo evento sia stata sufficientemente attendibile, presentando una sottostima di 5 cm a 26 ore dal suo verificarsi. A 3 ore di anticipo l evento è stato però sovrastimato di 15 cm. Tale sovrastima si è ridotta a 5 cm circa 1 ora prima dell evento. 169

181 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 novembre

182 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 novembre

183 CONSIDERAZIONI GENERALI Evento del 22 novembre 2002 Figura 8.9: Campo di pressione al suolo: 20 novembre 2002, 18 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.10: Campo di pressione al suolo: 22 novembre 2002, 06 UTC (Deutscher Wetterdienst). 172

184 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 25 novembre Eventi del 25 novembre 2002 (ore 02:15 cm 111 e ore 12:00 cm 111) La marea durante il 25 novembre 2002 ha raggiunto due volte la quota di 111 cm allagando circa il 12% del Centro Storico: il primo massimo si è verificato nelle prime ore del giorno, il secondo a mezzogiorno. Il contributo meteorologico si era mantenuto su valori abbastanza elevati già durante i giorni precedenti, superando i 40 cm a partire dalle ore 17 del 24 novembre e raggiungendo il valore massimo di 73 cm circa due ore in anticipo rispetto al primo massimo della marea astronomica (+42 cm alle ore 02:35). Dopo un breve discesa il contributo è risalito ad un massimo di 66 cm circa due ore prima del secondo massimo della marea astronomica (+47 cm alle ore 12:35). La pressione atmosferica, registrata presso la stazione di Palazzo Cavalli, è diminuita durante le 24 ore precedenti il primo evento, passando da circa 1017 hpa della mattina del 24 novembre a circa 1009 hpa alle ore 14 del 25 novembre. Il vento registrato alla piattaforma Acqua Alta ha soffiato da Nord-Est con intensità attorno a 10 nodi fino alla mattina del 24 novembre per poi girare a Sud-Est aumentando di intensità: fino al verificarsi del secondo massimo il vento ha soffiato con un intensità media di circa 20 nodi da una direzione medie attorno a 140. Questa situazione è perdurata fino al pomeriggio del 26 novembre. Quasi tutte le stazioni sinottiche costiere dell Adriatico italiane e della costa della Croazia hanno registrato vento da Sud-Est a partire dalla mattina del 24 novembre fino alla serata del 26 novembre. L intensità è stata sostenuta, con valori in genere attorno a 15 nodi ma anche a lungo superiori a 20 nodi come nel caso di Termoli e Ravenna. Durante l evento di acqua alta, la situazione meteorologica è stata caratterizzata da una profonda depressione centrata al largo delle coste irlandesi e da minimi locali situati sul Tirreno e al largo di Gibilterra. Oltre a questo nella prima cartina meteorologica riportata, 24 ore prima dell evento sulla zona di Venezia era presente un massimo locale di pressione. L evoluzione della suddetta depressione ha causato lo spostamento verso Est del massimo locale e l istaurarsi di una situazione barica più instabile accompagnata da intensi venti dal secondo quadrante su tutto l Adriatico. Il repentino aumento del contributo meteorologico e la sua lunga persistenza sono stati causati dalla somma di questi due fattori. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: Per il giorno 25 novembre è prevista marea tendente a sostenuta. Bollettino delle ore 12:00 del Previsione: Per il giorno 25 novembre è prevista marea tendente a sostenuta. Bollettino delle ore 22:00 del Previsione: Per il giorno 25 novembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: 90 cm alle ore 02:35 di lunedì : marea sostenuta. 85 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea sostenuta. Bollettino delle ore 09:30 del Previsione: 100 cm alle ore 02:35 di lunedì : marea sostenuta. 95 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea sostenuta. Bollettino delle ore 12:00 del Previsione: 100 cm alle ore 02:35 di lunedì : marea sostenuta. 100 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea sostenuta. Bollettino delle ore 22:00 del Previsione: 110 cm alle ore 02:35 di lunedì : marea molto sostenuta. 110 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea molto sostenuta. 173

185 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 25 novembre 2002 Bollettino delle ore 00:05 del Previsione: 115 cm alle ore 02:35 di lunedì : marea molto sostenuta. 110 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 02:35 del Previsione: 110 cm alle ore 12:35 di lunedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:45 del Previsione: 115 cm alle ore 12:30 di lunedì :marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 09:00 del Previsione: 115 cm alle ore 12:30 di lunedì :marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 11:00 del Previsione: 115 cm alle ore 12:30 di lunedì :marea molto sostenuta. Dal riepilogo delle informazioni diffuse dalla segreteria telefonica sopra riportate si osserva come le previsioni di questi eventi siano state attendibili, pur presentando una prima sottostima in entrambi gli eventi. Entrambi gli eventi a circa 20 ore di anticipo sono stati previsti con una sottostima di 11 cm. La previsione del primo evento è risultata accurata a 4 ore dal suo verificarsi. Al contrario la previsione del secondo evento è risultata accurata ben 14 ore prima. A titolo cautelativo a poche ore dal loro verificarsi gli eventi sono stati previsti con una sovrastima di 4 cm. 174

186 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 25 novembre

187 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 25 novembre

188 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 25 novembre 2002 Figura 8.11: Campo di pressione al suolo: 24 novembre 2002, 00 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.12: Campo di pressione al suolo: 25 novembre 2002, 06 UTC (Deutscher Wetterdienst). 177

189 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre Eventi del 3 dicembre 2002 (ore 09:30 cm 110), 4 dicembre 2002 (ore 10:20 cm 123) e 5 dicembre 2002 (ore 10:20 cm 122) Gli eventi di acqua alta dei giorni 3, 4 e 5 dicembre sono legati tra loro, essendo stati generati da un unica situazione meteorologica, dal fenomeno della sessa e dalla presenza di marea astronomica di sizigie. Il giorno 3 il livello di marea ha solo sfiorato la quota di 110 cm, mentre gli eventi dei giorni successivi sono stati più importanti: il livello ha raggiunto 123 cm il 4 dicembre e 122 cm il 5, allagando circa il 36% del centro storico. La permanenza dell acqua sopra i 120 cm è stata limitata, in entrambi i casi, a circa un ora, rispecchiando la stretta dipendenza di questi eventi dall andamento della marea astronomica. Il contributo meteorologico ha raggiunto valori alti, ma non eccezionali: +47 cm il giorno 3, in anticipo di 4 ore rispetto al massimo di marea astronomica (+75 cm alle 9:20); +53 cm il giorno 4, in ritardo di 3 ore rispetto al massimo astronomico (+74 cm alle 9:50); +50 cm il giorno 5, quasi coincidente col massimo astronomico (+71 cm alle 10:25). La pressione atmosferica a Palazzo Cavalli ha subito una rapida diminuzione (circa 11 hpa) durante il 2 dicembre, raggiungendo il minimo di 999 hpa alle ore 2 del 3 dicembre e risalendo fino a 1007 hpa, intorno alla mezzanotte dello stesso giorno. Durante il 4 dicembre essa rimane approssimativamente costante e riprende a salire a partire dalla mattina del 5 dicembre. Durante i tre giorni interessati dagli eventi di acqua alta, alla Piattaforma CNR è stato registrato un vento di bora, da Nord-Est, molto intenso, con velocità prevalentemente superiori a 25 nodi e picchi di 35 nodi. La bora è stata osservata anche nelle stazioni SYNOP costiere dell alto Adriatico (28 nodi a Trieste, 21 nodi a Ravenna, 19 nodi a Pola), mentre le stazioni del basso Adriatico (Termoli, Bari, Brindisi) hanno registrato vento di scirocco mediamente intenso. Presso le stazioni della costa croata è stato osservato vento di scirocco durante il 3 dicembre e vento di bora durante i giorni 4 e 5. La situazione meteorologica del giorno 3 dicembre è caratterizzata da due minimi di pressione uno centrato sul Regno Unito e uno sul centro Italia: quest ultimo produce il fenomeno della scontraura, caratterizzato da bora sul Nord Adriatico e scirocco sul Sud, particolarmente efficace nel generare un evento di acqua alta. Questa è l origine dell evento del 3 dicembre, che si ripropone anche nei giorni successivi a causa del fenomeno della sessa, rinforzata dal perdurante vento di bora. Nei giorni 4 e 5 la bassa pressione sopra il Regno Unito si attenua, lasciando il posto ad un estesa area di alta pressione, che determina la conclusione degli eventi di acqua alta. Le informazioni diffuse dalla segreteria telefonica per questo evento sono state le seguenti: Bollettino delle ore 09:30 del Previsione: Per il giorno 3 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 06:00 del Previsione: 105 cm alle ore 09:20 di martedì : marea sostenuta. Per il giorno 4 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 100 cm alle ore 09:20 di martedì : marea sostenuta. Per il giorno 4 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 100 cm alle ore 09:20 di martedì : marea sostenuta. Per il giorno 4 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 20:00 del Previsione: 100 cm alle ore 09:20 di martedì : marea sostenuta. Per il giorno 4 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 06:30 del Previsione: 110 cm alle ore 09:30 di martedì : marea molto sostenuta. 178

190 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre 2002 Bollettino delle ore 09:30 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 13:00 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 15:30 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 21:30 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 22:30 del Previsione: 105 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea sostenuta. Per il giorno 5 dicembre è prevista marea sostenuta. Bollettino delle ore 06:00 del Previsione: 115 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:30 del Previsione: 115 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: 120 cm alle ore 09:50 di mercoledì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 10:00 del Previsione: 110 cm alle ore 10:25 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 17:00 del Previsione: 115 cm alle ore 10:25 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 17:30 del Previsione: 125 cm alle ore 10:25 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 21:30 del Previsione: 125 cm alle ore 10:25 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 06:30 del Previsione: 120 cm alle ore 10:30 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 07:30 del Previsione: 120 cm alle ore 10:30 di giovedì : marea molto sostenuta. Bollettino delle ore 08:30 del Previsione: 125 cm alle ore 10:30 di giovedì : marea molto sostenuta. 179

191 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre 2002 L evento del 3 dicembre è stato previsto fin da due giorni prima. La previsione era sottostimata di 10 cm a 24 ore di anticipo, mentre l evento è stato previsto correttamente 3 ore prima. L evento del giorno 4 è stato previsto con sottostima di 18 cm a 24 ore di anticipo; la sottostima è diminuita a 8 cm 4 ore prima dell evento, mentre 2 ore prima essa è stata essenzialmente corretta. L evento del 5 dicembre è stato previsto con 12 cm di sottostima a 24 ore di anticipo; 18 ore prima dell evento la previsione è stata aumentata, risultando corretta. 180

192 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre

193 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre

194 CONSIDERAZIONI GENERALI Eventi del 3, 4 e 5 dicembre 2002 Figura 8.13: Campo di pressione al suolo: 3 dicembre 2002, 00 UTC (Deutscher Wetterdienst). Figura 8.14: Campo di pressione al suolo: 5 dicembre 2002, 00 UTC (Deutscher Wetterdienst). 183

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI

PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI Contenuto del CD allegato alla TESI di STAGE PROGETTO ANNALI METEO-MAREOGRAFICI 2002-2005 Dr.ssa Daniela Lo Castro CONTENUTO DEL CD Il seguente CD contiene tutte le tabelle elaborate per il Progetto Annali

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 213 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido - Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia Sezione di Venezia PREVISIONI delle altezze di marea per

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Anno 21 Castello, 5-3122 Venezia Tel: 1 522555 / 523595 - Fax: 1 522521 Segreteria previsione di marea:

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 212 Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia

PREVISIONI. delle altezze di marea per il bacino San Marco e delle velocità di corrente per il Canal Porto di Lido Laguna di Venezia COMUNE DI VENEZIA Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE Servizio Laguna di Venezia CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine Sezione

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia -

Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera e l'oceanografia operativa Bollettino Meteo-Mareografico - Laguna di Venezia - Anno 1 Castello, 5-3 Venezia Tel:

Dettagli

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006

N. 120 Rapporti OM 07/1. Franco Stravisi Nicolò Purga. Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 12 Rapporti OM 7/1 Franco Stravisi Nicolò Purga Stazione mareografica di Trieste - Porto Lido DATI

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche

Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento e statistiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 112 OM 05/6 Franco Stravisi Nicolò Purga Il livello del mare a Trieste: piani di riferimento

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA

COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA ANALISI DEI DATI SUL GIOCO A DISTANZA 28-29 L approfondimento dedicato ai giochi

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 2/216 Evento di acqua alta in Laguna di Venezia - 5 marzo 216 - Castello, 4665-3122 Venezia Tel:

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA NOVEMBRE 2009 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico

Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 2015 nel Nord Adriatico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Gli eventi meteo-marini di inizio febbraio 215 nel Nord Adriatico Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA CLIMB - General Assembly Climate Change Impacts on Water and Security (in Southern

Dettagli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6 CLIMATOLOGIA I dati relativi alla climatologia sono stati forniti dal Servizio meteorologico della Protezione Civile e riguardano gli anni dal 1999 al 2008. Le stazioni meteo considerate sono due e rispettivamente

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenza, 21 Febbraio 2017 IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO. Piacenzaeconomia presenta in anteprima i dati (provvisori) relativi ai flussi turistici in provincia

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Stazione meteorologica di Brindisi Casale

Stazione meteorologica di Brindisi Casale Pagina 1 di 11 Stazione meteorologica di Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. La stazione meteorologica di è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'aeronautica Militare

Dettagli

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Eolica Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco

Dettagli

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare.

Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Di nuovo Acqua Alta ad Ischia Porto e Lipari: le banchine basse invase dal mare. Dall inizio del 2010 si stanno eseguendo ricerche e monitoraggio circa i movimenti verticali del mare particolarmente accentuati

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

PROGETTO: RICOSTRUZIONE DELLA SERIE STORICA DI VENEZIA PUNTA DELLA SALUTE ( )

PROGETTO: RICOSTRUZIONE DELLA SERIE STORICA DI VENEZIA PUNTA DELLA SALUTE ( ) PROGETTO: RICOSTRUZIONE DELLA SERIE STORICA DI VENEZIA PUNTA DELLA SALUTE (1924-2005) Dr.ssa Elisa Rosso Tutor: Dr. Marco Cordella Data Firma Stagista Firma Tutor Firma Responsabile Servizio Prefazione

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2007-08 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica

Città di Jesolo. Provincia di Venezia. Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo. Relazione Tecnica Ripascimenti 2014 del Litorale di Jesolo e Cortellazzo Relazione Tecnica 1. Premessa 2. Stato dei litorali 3. Proposta di manutenzione per l'anno 2014 1. Premessa Gli interventi di difesa dei litorali

Dettagli

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni capitolo 8 turismo Tavola 8.1 Consistenza degli esercizi ricettivi alberghieri Anni 20002004 ANNO ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni 2000 802 78.480 39.194 38.295 2001 768 74.968 37.968 2002 768

Dettagli

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico

Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Comunicazione ambientale e coinvolgimento pubblico Stefano Lin Sustenia srl Settore Recupero e Gestione Ambientale 2011 Nasce la convenzione GIAPP 24 maggio 2012 Prima presentazione pubblica della convenzione

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XII Numero 29-3 Giugno 2002 BANCA D ITALIA

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva 1/2 Statistica descrittiva Operazioni tipiche delle analisi statistiche sono: il conteggio la classificazione la misurazione la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali Statistica - Metodologie

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2014 (principali evidenze) 1. A novembre 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.813,3 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è

Dettagli

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo Società Meteorologica Italiana - www.nimbus.it Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo 2002-2012 L anemometro e la banderuola all osservatorio

Dettagli

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare Decreto V.I.A. 2122/95 punto f Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare INDICE 1. INTRODUZIONE - 3-2. DESCRIZIONE DELLO SCARICO A MARE DELLA RAFFINERIA - 4-3. ANDAMENTO DEL CLORO

Dettagli

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI

CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI CAMPAGNA ANEMOMETRICA DEL PARCO EOLICO: MISURAZIONI PER ANALISI ENERGETICHE E FUNZIONALI Nel Campo Eolico Sperimentale di Trento sono presenti due torri anemometriche, di altezza pari a 18 m. Sulle torri

Dettagli

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee

mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee mera di Commercio, Palermo, 16 dicembre 2014 Relatore Prof. Giovanni Ruggieri Presidente dell Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee Il City Tourism L insieme di viaggi effettuati dai viaggiatori

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma

Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Il turismo nel Comune di Venezia La terraferma Mestre, 8 Maggio 2012 Centro Culturale Candiani Assessorato al Turismo Città di Venezia Arrivi e presenze: Comune e Terraferma Comune di Venezia Anni Arrivi

Dettagli

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua. Valerio Buonomo, borsista c/o CNR-ISAFOM. Franco Ortolani, Ordinario di Geologia, docente del Master in Pianificazione Comunale,

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA O M OCEANOGRAFIA e METEOROLOGIA N. 125 Rapporti OM 08/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2007 Trieste, 2008 2 INDICE

Dettagli

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG)

POLO REGIONALE SBN SARDEGNA (CAG) ASSESSORADU DE S ISTRUTZIONE PÙBLICA, BENES CULTURALES, INFORMATZIONE, ISPETÀCULU E ISPORT ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT Direzione generale dei

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste N. 135 Rapporti OM 10/1 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2009 Trieste 2010 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli

Gli eventi meteo-marini di inizio dicembre 2014 nel Nord Adriatico

Gli eventi meteo-marini di inizio dicembre 2014 nel Nord Adriatico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Gli eventi meteo-marini di inizio dicembre 214 nel Nord Adriatico Castello, 4665-3122 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Aprile 2015 (principali evidenze) 1. A marzo 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.820 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Sergio Desantis Statistiche e Studi Attuariali Milano, 16 luglio 2012 agenda

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2013 E MEDIA 2013 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2015 E MEDIA 2015

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2015 E MEDIA 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale,

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA

I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2012-2013 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 16 luglio

Dettagli

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo

Comune di Vicenza VICENZA. numeri indice dei prezzi al consumo Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 Comune di VICENZA numeri indice dei prezzi al consumo 2007 INDICE INTRODUZIONE pag. 4 1. L indice per l intera collettività pag. 6 2. L indice

Dettagli

Pressione atmosferica a Trieste

Pressione atmosferica a Trieste Rapporti OM N. 148 Franco Stravisi Pressione atmosferica a Trieste 2011 Trieste 2012 2 INDICE pag. Riassunto 3 1. I dati di pressione atmosferica 3 2. Tabelle annuali 4 3. Tabelle con i dati orari ed estremi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2015 (principali evidenze) 1. A febbraio 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.821 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine maggio 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.800 miliardi di euro

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Luglio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine giugno 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.805,5 miliardi di euro

Dettagli

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE E MEDIA Dicembre L'indice Istat del costo di costruzione di un fabbricato residenziale

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Analisi eventi di marea

Analisi eventi di marea Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Analisi eventi di marea Rapporto n. 3/1 - Gli eventi alluvionali del 1 - novembre 1 che hanno colpito le regioni del nord-est San Polo,

Dettagli

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Report ARPAT Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente. Febbraio 2015 Dipartimento provinciale ARPAT di Grosseto 1 Introduzione

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Maggio 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine aprile 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.799,6 miliardi di euro

Dettagli

Turismo alberghiero in Ticino

Turismo alberghiero in Ticino 21.02.2017 Anno: 5 Numero: 2 Autori: Igor Sarman Stefano Scagnolari Turismo alberghiero in Ticino Domanda turistica: Anno 2016 Contenuti L analisi di O-Tur 3 Dati delle regioni turistiche svizzere 4 Arrivi

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze) PRESTITI E RACCOLTA 1. A fine marzo 2017 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.804,3 miliardi di euro

Dettagli

INDAGINE IDROGEOLOGICA

INDAGINE IDROGEOLOGICA Via Berti Pichat, 2/4 BOLOGNA Oggetto: RAPPORTO FINALE INDAGINE IDROGEOLOGICA COMPARTO IMPIANTI HERA S.p.A. S.S. N. 309 Km 2,600 RAVENNA I tecnici: Dott. Geol. Michela Lavagnoli Dott. Geol. Fabrizio Morandi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 Gennaio 2013 Tenui segnali di ripresa TENUI SEGNALI DI RIPRESA Alla fine del 2012 sono emersi primi segnali di interruzione della fase di contrazione degli impieghi. Su base

Dettagli

Sintesi dati della raccolta

Sintesi dati della raccolta Piazza del Campo 9 C.A.P. 00060 - P. IVA: 02134821004 - C.F.: 80225790585 Telefono 06.9962401-06.99675132 Fax 06.9962637-06.99679280 Sintesi dati della raccolta Codice documento CGR - REP-RAC Versione

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007 (marzo 2008) (codice prodotto OSPN07-R03-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati Osservatorio Del Turismo

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XV Numero 18-1 Aprile 2005 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

I.C.P.S.M. Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree

I.C.P.S.M. Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree I.C.P.S.M. Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree 9 I.C.P.S.M. Istituzione Centro Previsioni e Segnalazioni Maree l acqua alta a Venezia: cause, dati storici e statistiche 6-21 l Istituzione

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

Servizio di prestito. Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino

Servizio di prestito. Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino Attività 2013: dati, grafici, analisi a cura di Marco Muscolino Biblioteca di area scientifico-tecnologica Sommario dei contenuti: Relazione sull attività 2013 Totali 2007-2013: dati e grafici Iscrizioni

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO AZIMUT SGR SpA SISTEMA FORMULA 1 FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO,

Dettagli