Progettazione sostenibile di sistemi di bonifica applicata ad un impianto di Recupero Prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione sostenibile di sistemi di bonifica applicata ad un impianto di Recupero Prodotto"

Transcript

1 Conferenza: Innovazione nella bonifica sostenibile di siti, suoli, sedimenti ed acque contaminati: recenti progetti di ricerca industriale finanziati dalla Commissione Europea (FP7) e altri studi significativi Progettazione sostenibile di sistemi di bonifica applicata ad un impianto di Recupero Prodotto Ing. Massimo D Avola (relatore), Ing. Angiolo Calì, Ing. Marco Di Muro Golder Associates S.r.l. Engineering earth s development, preserving earth s integrity

2 1. Introduzione Le bonifiche ambientali sono interventi atti a ridurre le sorgenti di inquinamento in terreno, acque superficiali e sotterranee. Consumo di energia e materia il processo può essere lungo e costoso. Caso di studio: sito di piccole dimensioni contaminato da idrocarburi. L intervento risulta innovativo per l impiego di fonti rinnovabili. Sociale Economico Valutazione della sostenibilità tramite GoldSET (Golder Associates, All rights reserved), strumento analitico multicriteri Sostenibilità Ambientale 2

3 2. L impianto soluzione tradizionale L'impianto di Recupero Prodotto ( RP ) è un sistema di raccolta e stoccaggio del prodotto idrocarburico surnatante la falda ( prodotto ), ampiamente usato c/o siti contaminati da idrocarburi. terreno prodotto acqua Prodotto recuperato Sistema di erogazione gas compresso Ingresso prodotto galleggiante pompa piezometro il RP avviene in modo continuo mediante gli skimmer attivi il prodotto viene raccolto per gravità lo skimmer attivo è alimentato pneumaticamente il sistema di erogazione richiede manutenzione! 3

4 2. L impianto soluzione innovativa Sito: piccolo distributore in area residenziale Prodotto in 2 dei 5 pozzi di monitoraggio Golder Associates ha progettato ed installato un sistema innovativo di RP Necessità di ingombro minimo Sistema erogazione: bombole azoto Abbattimento dei consumi elettrici pannello fotovoltaico («PV») 4

5 2. L impianto - soluzione innovativa (P&ID) Sistema di alimentazione 1 pannello PV 20 W 1 batteria 12 V Sistema di monitoraggio e controllo 1 avvisatore telefonico remoto GSM 1 elettrovalvola per il controllo dell'erogazione N 2 2 sensori di livello di prodotto nel fusto Sistema di erogazione 2 bombole di N 2 da 50 lt a 200 bar (~ 10 Nm 3 ) 1 riduttore/regolatore di pressione da 200 a 0-10 bar Sistema di stoccaggio 1 fusto da 220 l 1 vasca di contenimento Sistema di recupero 2 skimmer attivi a galleggiante 5

6 2. L impianto soluzione innovativa (rilievo fotografico) Il pannello PV soddisfa i consumi dell impianto (elettrovalvola, avvisatore, relè). La batteria subentra durante i periodi di non funzionamento del pannello PV. Il sistema è compatto: 1 armadio per le bombole e 1 deposito per il fusto. Allacci ai pozzi mediante posa delle linee pneumatiche, cavi elettrici, cavidotti e dossi stradali. 6

7 3. Risultati fase di installazione Ubicazione baricentrica dell impianto. Confronto tra ubicazione Innovativa (reale) e tradizionale (teorica) Beneficio ambientale: risparmio di materiali (50 m tubo nylon, 40 m cavi elettrici e 90 m cavidotti). Beneficio economico: risparmio del 90% dei costi edili (- 40 m di trincee) e riduzione del 50% sui costi di installazione per l alimentazione elettrica (il pannello PV evita la sottoscrizione di un contratto di fornitura di energia). 7

8 Progettazione sostenibile di un sistema di Recupero Prodotto 3. Risultati fase di esercizio Beneficio ambientale: Consumi: Azoto N2 Zero kwh dalla rete Emissioni di gas serra: Generate: 0,2 4 kg di CO2 (3 bombole di azoto all anno, ~30 Nm3 N2) Evitate: 18 kg di CO2 (consumo di 39 kwh/anno prodotti con impianto PV) Beneficio sociale: annullamento del rumore a beneficio dei residenti. Beneficio economico: minori costi di manutenzione del sistema di erogazione. ASPETTI Ambientale Sociale Economico (*): BENEFICI PASSIVITÀ Utilizzo di fonti rinnovabili smaltimento della batteria riduzione consumi di materiali(*) trasporto delle bombole di azoto annullamento della rumorosità immagine aziendale minori costi di installazione(*) tecnologia meno consolidata minori costi di manutenzione beneficio relativo alla fase di installazione - 8

9 4. Conclusioni GoldSET Confronto: soluz. INNOVATIVA (bombole+pannello PV) Vs. TRADIZIONALE (compressore+rete elettrica) ENVIRONMENTAL ASPECT -0,5-0,25 0,0 0,25 0,5-0,5-0,25 0,0 0,25 0,5 Consumed energy Consumed energy x x Consumed materials Consumed materials x x Transportation impact Transportation impact x x Waste Industrial and solid waste x x Dangerous waste x x SOCIAL ASPECT Impact on community Work pollution (noise, dust, visual aspects, etc) x x Duration of works x x Adding value to the property x x Corporate image Corporate image x x ECONOMIC ASPECT Tradizionale Innovativa Economic performance Total cost x x Economical advantage for the local community x x Grants received x x Donations to the community x x Level of maintenance and repair Level of Maintenance and repair x x Technological aspect Research and development x x Technological uncertainties x x Assegnazione punteggio (-0,5 0,5) per parametro e calcolo del complessivo per categoria d impatto INNOVATIVA ENVIRONMENT 0,00 SOCIETY 0,11 ECONOMY 0,00 TRADIZIONALE ENVIRONMENT -0,13 SOCIETY -0,22 ECONOMY -0,33 In sintesi, una progettazione sostenibile può portate a soluzioni innovative che, pur non prive di passività, generano significative riduzioni degli impatti sociali, economici e ambientali sul territorio. 9

10 4. Conclusioni - saluti Bibliografia Interstate Technology & Regulatory Council, Green and Sustainable Remediation: State of the Science and Practice, May 2011 Grazie per l attenzione! Golder Associates, Goldset, ( 2009 Golder Associates. All rights reserved) US EPA, Green Remediation Best Management Practices: Integrating Renewable Energy into Site Cleanup, April 2011 ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Italian Greenhouse Gas Inventory National Inventory report 2009 Team di progettazione e installazione dell impianto RP Enzo Ramelli Eugen Zamfirov Gianluca Lodigiani Luca Giovine Massimo D Avola Ing. Massimo D Avola - mdavola@golder.com Golder Associates S.r.l. - Engineering earth s development preserving earth s integrity December 7,

Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL

Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL Interventi sulle sorgenti di contaminazione: utilizzo di dispositivi innovativi per la rimozione efficace del NAPL J. Tonziello/F. Rubertelli (Eni S.p.A.) L.M. Zaninetta/C. Lanari (Syndial S.p.A.) Tecnologie

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Palella Marco Antonino ASPRO ITALY - Energy manager Azienda del gruppo rete ASPRO ITALY S.r.l. L energia prende forma rete ASPRO ITALY S.r.l. HEADQUARTER nasce nel

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Prof. Chiara Mio. Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell'ateneo

Prof. Chiara Mio. Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell'ateneo Prof. Chiara Mio Delegato del Rettore alla Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell'ateneo 1 Le principali tappe del 2011 27 maggio Approvazione del Piano Strategico di Ateneo la sostenibilità

Dettagli

SmartStripping a green remediation

SmartStripping a green remediation SmartStripping a green remediation Dott. Francesco Caridei fc@ecosurvey.it Coordinatore Progetto Smart-Stripping Eco-Innovation EACI - European Commission Tecnologia SmartStripping SmartStripping è una

Dettagli

LEED Leadership in Energy and Environmental Design

LEED Leadership in Energy and Environmental Design LEED Leadership in Energy and Environmental Design SOCIO ORDINARIO Eiffelgres Via Ghiarola Nuova, 119-41042 Fiorano (MO) - Italy T +39 0536 862.111 F +39 0536 862.473 info@eiffelgres.com www.eiffelgres.it

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ INNOVAZIONE SOSTENIBILE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: CASE STUDIES E BEST PRACTICE SEP 2013, 21 MARZO, PADOVA AMANDA ZUFFI, JESSICA TORELLI

Dettagli

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia

Change things. Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Change things Francesco Bellò, Clivet SpA Marco Mari, GBC Italia Impianti efficienti per l'edificio residenziale certificato GBC Home Gold: il caso di Clivet Buone pratiche per raggiungere gli obiettivi

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA

Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA Sviluppo Tecnologie e Ricerca per l Edilizia Sismicamente Sicura ed ecosostenibile Maria Chiara CARUSO PROGETTARE CON LA DURABILITÀ: ANALISI DEL CICLO DI VITA INTRODUZIONE «Per Sviluppo Sostenibile si

Dettagli

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona Federico Delfino Università degli Studi di Genova Campus Universitario di Savona Il Campus Universitario di Savona 60000m 2 di estensione

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

team e competenze Un team con competenze interdisciplinari che permettono un approccio integrato allo sviluppo sostenibile

team e competenze Un team con competenze interdisciplinari che permettono un approccio integrato allo sviluppo sostenibile team e competenze Un team con competenze interdisciplinari che permettono un approccio integrato allo sviluppo sostenibile energy management energia a 360 nhp offre soluzioni chiavi in mano per aziende

Dettagli

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by

organizing secretariat Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est organized by Cristiano Pedrazzini Responsabile Grandi Clienti - Area Nord Est Una tradizione di energia A livello societario, Liquigas è 100% società del Gruppo SHV Energy società operante a livello mondiale nella

Dettagli

i progetti di domani OGGI

i progetti di domani OGGI i progetti di domani OGGI CONTENUTI 1. La società 2. I nostri servizi Società di Ingegneria Società di Servizi Energetici Fotovoltaico Termico Operation & Maintenance Asset Management 3. I nostri case

Dettagli

energia che migliora la vita.

energia che migliora la vita. energia che migliora la vita. storia cooperativa. Nata nel 1899, CPL è una delle più importanti e longeve società cooperative italiane del settore Energia e Servizi. La bonifica dei terreni, la canalizzazione

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI Chi è Sinergie? (1/4) SINERGIE è una società consortile senza scopo di lucro fondata nel 2001 allo scopo di promuovere e realizzare:

Dettagli

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017

Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 ABBVIE srl Sito di Campoverde di Aprilia (LT) Sostenibilità ambientale: l impegno di AbbVie Highlights 2017 per saperne di più abbvie.it 2 Dichiarazione Ambientale 2017 Highlights ABBVIE E L AMBIENTE In

Dettagli

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010

STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato. Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 STAR, il sistema di tracking solare elio-referenziato Alessandro Rossi Green City Energy Pisa, 2 luglio 2010 Outline Chi è Alitec Il progetto SCOOP Il fotovoltaico a concentrazione (CPV) Requisiti di puntamento

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata La situazione dei siti contaminati in Italia Università di Roma Tor Vergata Siti di interesse nazionale Siti di interesse nazionale Siti contaminati Misure di messa in sicurezza d emergenza Università

Dettagli

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali Monitoraggio e Bonifica Ambientale Trattamento e Gestione Acque di Scarico Ingegneria Acquiferi Studi Idraulici Pratiche Urbanistiche e Ambientali HYDROINGEA Srl - Società di Ingegneria C.F./P.Iva: 12711401005

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo

Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler. Gruppo Unendo Bonifica della discarica di Alice Castello (VC) Presentato da Marco Cristiano Soler ARGOMENTI TRATTATI Iter amministrativo e storia Descrizione del Progetto esecutivo Descrizione delle opere realizzate

Dettagli

Piano Energetico e Efficientamento. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Blue Economy

Piano Energetico e Efficientamento. Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Blue Economy Piano Energetico e Efficientamento Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Blue Economy Port and the City Il Porto di Genova: dimensioni Superficie operativa 700 ettari 500 ettari di specchi

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS

DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2016 HIGHLIGHTS DICHIARAZIONE AMBIENTALE 216 HIGHLIGHTS ABBVIE E L AMBIENTE IN ABBVIE LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE E LA SICUREZZA COSTITUISCONO PARTE INTEGRANTE DELLA STRATEGIA AZIENDALE, CHE DA SEMPRE PONE AL CENTRO

Dettagli

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione

I protocolli di certificazione energetico-ambientali LEED: Panoramica e ambiti di applicazione Sostenibilita ambientale ed efficienza energetica dell innovativo Hangar della Aerobase di Amendola. La prima certificazione LEED in Italia ad un infrastruttura del Ministero della Difesa. 23 Giugno 2016

Dettagli

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Progetto RETE AMBIENTALE Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL) Riunione Plenaria della Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile

29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile 29 maggio 2018 Festival dello Sviluppo Sostenibile Edificio 11010-11020: Sede Centrale Rettorato Via Festa del Perdono, 3 e 7 Milano La certificazione di sostenibilità - Breeam in-use Fornitura di energia

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011

Dettagli

Smart Island. Domestic Activities

Smart Island. Domestic Activities Smart Island Domestic Activities La transizione energetica sulle isole minori MiSE Obiettivo DM Isole Minori* > 20% Il raggiungimento degli obiettivi di generazione FER richiede di affrontare importanti

Dettagli

via Cassia, Vetralla (VT)

via Cassia, Vetralla (VT) INFORMAZIONI PERSONALI Maria Rosaria Boni via Cassia,98 01019 Vetralla (VT) + 39 0644585506 +39 3398464561 - +39 3452808393 mariarosaria.boni@uniroma1.it https://www.dicea.uniroma1.it/en/users/mariarosariaboni

Dettagli

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl PROGETTAZIONE INTEGRATA E REALIZZAZIONE CONSAPEVOLE GLI ELEMENTI DELLA FILIERA Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C MACRO DESIGN STUDIO srl MACRO DESIGN STUDIO srl Arch. Paola Moschini - LEED AP BD+C Roma,

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici

Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Progetto CasaEnergia: una proposta concreta di integrazione di fonti energetiche rinnovabili per la sostenibilità degli edifici Prof. Ing. Claudio Alimonti Sapienza Università di Roma Ing. Emanuele Marinucci

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA

APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA APLOS 20 MICROCOGENERATORE ALIMENTATO A GAS METANO / GPL PRODUZIONE COMBINATA DI ENERGIA ELET TRICA E TERMICA INSIEME PER L EFFICIENZA UNIVERSAL SUN SRL La microcogenerazione Gas Energia Elettrica 20 kw

Dettagli

EN Holding. Chi Siamo

EN Holding. Chi Siamo Chi Siamo Esergetica nasce nel 2013 da un team di professionisti dell efficienza energetica, con l ambizione di incentivare il Cliente a gestire al meglio l autoproduzione e l autoconsumo di energia. Con

Dettagli

Bettati antincendio srl

Bettati antincendio srl Nuovo prodotto distribuito da Bettati Antincendio: EXXFIRE: SISTEMA DI RIVELAZIONE E SPEGNIMENTO INCENDI CON AZOTO NON PRESSURIZZATO Bettati antincendio srl Agenda 1. EXXFIRE: cosa si tratta 2. Applicazioni

Dettagli

Centro Olio di Trecate

Centro Olio di Trecate Centro Olio di Trecate 15 ottobre 2017 Riapertura Centro Olio di Trecate investiti 7,5 Mln in efficienza e sostenibilità Centro Olio di Trecate il presente L impianto è stato riavviato lo scorso ottobre.

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner

AQUATECH 4.0. Nicola Denunzio. Technology specialist. Milano, 30 novembre media partner AQUATECH 4.0 Nicola Denunzio Technology specialist Milano, 30 novembre 2017 media partner Aquatech è un sistema di spegnimento ad acqua nebulizzata, che genera una nebbia di gocce d acqua direzionabile

Dettagli

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero INIZIATIVA ITALIANA PER LA VALORIZZAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI SOSTENIBILI Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero Arch. Andrea Moro Presidente iisbe Italia GREEN Ruolo della

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CLERITI GIACOMO VIA FORMALEMURA 45/A, CAP 00036, PALESTRINA (ROMA) Telefono +39 3771859563 Fax - E-mail giacomo.cleriti@alice.it Nazionalità

Dettagli

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO

GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO GTT Mobility Innovation Tour 2018 #TORINO Ing. Giovanni Battista Rabino Direttore Trasporto Pubblico Locale Torino, 25 maggio 2018 Indice GTT GREEN Offerta urbana Ecorete area metropolitana di Torino Veicoli

Dettagli

CNG SOLUTIONS.

CNG SOLUTIONS. CNG SOLUTIONS www.brcfuelmaker.com L Azienda BRC FuelMaker è la gamma completa di sistemi di rifornimento metano per uso domestico ed aziendale prodotta da M.T.M., impresa Italiana leader del settore con

Dettagli

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno 2013 www.eni.it Il ruolo di syndial in eni syndial opera quale centro di competenza eni per le attività di risanamento ambientale

Dettagli

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE

PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE Festival dell Acqua PULIZIA E PROTEZIONE DELLE CONDOTTE IDRICHE INTERRATE Paolo Trombetti Presidente IATT 14 maggio 2019 Bressanone IATT La IATT (ITALIAN ASSOCIATION FOR TRENCHLESS TECHNOLOGY) nasce nel

Dettagli

Politecnico di Torino Fondazione Telios

Politecnico di Torino Fondazione Telios Politecnico di Torino Fondazione Telios UN ESEMPIO DI MOBILITÀ SOSTENIBILE: DAL FOTOVOLTAICO ALL'AUTO ELETTRICA ing. Davide Rossi La mobilità sostenibile Sostenibilità significa soddisfare i bisogni della

Dettagli

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP

GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP GAMMA CSL COMPACT 3-20 HP La soluzione semplice e completa per le necessità di aria compressa. P A R T N E R AVAILAB ILITY S H IP S E R VIC E AB ILITY S IM P L IC IT Y GAMMA CSL COMPACT La nuova gaa COMPACT

Dettagli

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION Il nostro obiettivo è migliorare l'efficienza energetica delle aziende, garantendo

Dettagli

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

SCOTIA ITALIA. Scotia Company SCOTIA ITALIA RisorseComuni Milano 24 Novembre 2011 SunMast Il 1 lampione fotovoltaico al mondo Scotia Company Scotia è una società danese che opera con successo nel settore dell illuminazione sia delle

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Luca Braga, ABB Measurement & Analytics - mcter 25-06-2015 Trasmettitori di pressione e temperatura WirelessHART

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 ospitalità sostenibile ed efficienza energetica negli hotel Risparmiare energia per migliorare il comfort e la soddisfazione degli utenti Relatore: Roberto Canu, Amm.

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione finanziata di piccola taglia L'impianto E230 per l ospedale Città di Parma Daniele

Dettagli

b1: Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici

b1: Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici Ambito :B.1 b1: Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici 1. RELAZIONE DESCRITTIVA 1 1.1. Breve descrizione dell intervento effettivamente realizzato: 1.2. Elencare eventuali difformità

Dettagli

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS LIVIO RAVERA Vice Presidente AGENS Premesse Convergenza delle strategie politiche a livello internazionale e nazionale sull obiettivo di ridurre il livello di inquinamento generato dal settore dei trasporti

Dettagli

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance

GRI Content Index. Indicatori di performance 211. GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance GRI Content Index General Standard STRATEGY AND ANALYSIS G4-1 6-7 G4-2 6-7; 22-26; 40-43; 48-51 GENERAL STANDARD DISCLOSURES External Assurance to GRI ORGANIZATIONAL PROFILE G4-3 148 x G4-4 10-13 x G4-5

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI

PRESENTAZIONE DEI SISTEMI PRESENTAZIONE DEI SISTEMI Tecnologie innovative per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili La nuova opportunità per il recupero energetico Fino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano

Dettagli

OLTRE L OTTIMIZZAZIONE: LA SOSTENIBILITA Trasformare l infrastruttura IT con il Data Center del futuro

OLTRE L OTTIMIZZAZIONE: LA SOSTENIBILITA Trasformare l infrastruttura IT con il Data Center del futuro OLTRE L OTTIMIZZAZIONE: LA SOSTENIBILITA Trasformare l infrastruttura IT con il Data Center del futuro Milano, 6 maggio 2008 Francesco Stronati Vice President Systems & Technology Group, IBM Italia Il

Dettagli

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT

L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT L ENERGIA ED I SERVIZI ASSOCIATI NEL FUTURO DEL FACILITY MANAGEMENT Marco Steardo Corporate Development Director Roma 6 Aprile 2016 EDF: UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MONDO DELL ENERGIA EDF è una delle più

Dettagli

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000 La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Giovedì 10 settembre 2015 Sala della Protomoteca in Campidoglio Francesco La Vigna Roma Capitale, Dipartimento Tutela Ambientale

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale Seminario Il total look degli edifici CNA, Bologna, 15 aprile 2015 Sostenibilità ambientale Ing. Elisa Franzoni Ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile,

Dettagli

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE SCHEDA C - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE C.1 Impianto da autorizzare * 3 C.2 Sintesi delle variazioni* 4 C.3 Consumi ed emissioni (alla capacità produttiva) dell impianto da autorizzare* 5

Dettagli

Taking care of the environment

Taking care of the environment Taking care of the environment environmentalprojects EUROPROGETTI, TAKING CARE OF THE ENVIRONMENT La tutela dell ambiente e del territorio produce sviluppo economico e migliora la qualità della nostra

Dettagli

Andrea Barbabella. Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Strategie e reporting

Andrea Barbabella. Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Strategie e reporting Andrea Barbabella Fondazione per lo sviluppo sostenibile Responsabile Strategie e reporting IL CONOE Il Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti

Dettagli

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica

Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica Ottimizzazione del monitoraggio delle acque di pioggia mediante strumentazione automatica "Monitoraggio per la verifica dell efficienza di un dispositivo compatto per il trattamento delle acque meteoriche

Dettagli

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A.,

Dettagli

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico

Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico Diffusione delle rinnovabli nelle reti elettriche: efficienza e risparmio energetico La smart grid come enabler della smart city Prof. Carlo Alberto Nucci Università di Bologna DEI Presidente Gruppo Universitario

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA RÉFÉRENCES COULEUR dient_white 92288 Suresnes - FRANCE +33 (0)1 57 32 87 87 IL PLAYER MONDIALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Zone de protection 1 WHITE Zone de protection 2 Zone de protection 3 ENGIE NEL

Dettagli

Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (gpp) per i veicoli ed i servizi per il trasporto di rifiuti urbani.

Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (gpp) per i veicoli ed i servizi per il trasporto di rifiuti urbani. Anno 2016 Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (gpp) per i veicoli ed i servizi per il trasporto di rifiuti urbani. Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica

Dettagli

s.r.l. Gruppo Energie Alternative

s.r.l. Gruppo Energie Alternative s.r.l. Gruppo Energie Alternative I nostri servizi: impianti ad energia rinnovabile: progettazione ed installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabile (impianti

Dettagli

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ: ELEMENTI FONDAMENTALI PER L AZIENDA, L ECONOMIA, L AMBIENTE E IL TERRITORIO PADOVA, 13 GENNAIO 2011 1 LA PREMESSA 2 NON SERVE SAPER CORRERE SE NON SI SA DOVE SI VUOLE ANDARE

Dettagli

1 Meeting delle Imprese del Green Economy Network 12 Luglio 2012

1 Meeting delle Imprese del Green Economy Network 12 Luglio 2012 1 Meeting delle Imprese del Green Economy Network 12 Luglio 2012 Contenuti Chi siamo Impianto fotovoltaico galleggiante Perché e dove La struttura I componenti Aspetti economici Chi siamo Impianti di trattamento

Dettagli

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio

La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Data dell evento Festival dello Sviluppo Sostenibile La sostenibilità dei rifiuti in Ateneo: un bilancio Gli ecosistemi Mozzicone di sigaretta: 5 Gomma da masticare: 5 Legno verniciato: 13 Contenitore

Dettagli

IL TRASPORTO SU GOMMA: L ALTERNATIVA DEL METANO LIQUIDO Verona 22 febbraio 2019

IL TRASPORTO SU GOMMA: L ALTERNATIVA DEL METANO LIQUIDO Verona 22 febbraio 2019 IL TRASPORTO SU GOMMA: L ALTERNATIVA DEL METANO LIQUIDO Alessandro Pasini BRN BERNARDINI Resp. Commerciale BERNARDINI srl da 40 anni progetta, realizza e manutenziona stazioni di servizio destinate al

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori

Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori Diagnostica, Monitoraggio ed Affidabilità in Sala Compressori Connettività e Diagnostica precoce Storia di una collaborazione di successo MCM Milano 23 Aprile 2013 Agenda Introduzione Atlas Copco e STMicrolectronics.

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

*MARINA CHIARA. PORTO TURISTICO A EMISSIONE 0 Sul fiume Magra, al centro della Val di Magra

*MARINA CHIARA. PORTO TURISTICO A EMISSIONE 0 Sul fiume Magra, al centro della Val di Magra MARINA CHIARA PORTO TURISTICO A EMISSIONE 0 Sul fiume Magra, al centro della Val di Magra Bocca di Magra BAR-RISTORANTE 1 YACHT CLUB-DIREZIONE-EMPORIO 2 CENTRO WELLNESS-NEGOZI-MINIMARKET 3 SERVIZI NATANTI

Dettagli

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno

Futura. ecologia. Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... in soli 10 minuti. La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno Cerchi risparmio ed ecologia? La risposta è... Futura - costi 70%energia - 55%fiscale* ecologia detrazione La pompa di calore che sostituisce il tuo scaldabagno in soli 10 minuti * nel caso di sostituzione

Dettagli

Evoluzione stazioni di rifornimento GNL. organizing secretariat organized by

Evoluzione stazioni di rifornimento GNL. organizing secretariat organized by Dal 1979 la Ditta BERNARDINI srl progetta, realizza e manutenziona impianti all avanguardia destinati al mercato dell autotrazione. Il focus è specifico negli impianti eco-compatibili Gpl e Metano Dal

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL

Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL Attrezzature e procedure per lo svuotamento dei serbatoi metano e GPL La Iris-Mec Srl Macchine ed attrezzature per la bonifica di vetture a fine vita Progettazione, costruzione e commercializzazione Messa

Dettagli

Bilancia per bombole Modello GCS-1

Bilancia per bombole Modello GCS-1 Misura di pressione elettronica Bilancia per bombole Modello GCS-1 Scheda tecnica WIKA PE 87.19 Applicazioni Misura di livello di gas liquidi in armadi per bombole a gas e sistemi di distribuzione del

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA L AUDIT COME STRUMENTO DI CONOSCENZA PER UNA GESTIONE EFFICIENTE DELL AZIENDA AGRICOLA «Modern technologies, strategies and tools for sustainable irrigation management and governance in mediterranean agriculture»

Dettagli