FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I
|
|
- Agostina Manzi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FRIDA KAHLO PENSAVANO CHE ANCH IO FOSSI UNA SURREALISTA MA NON LO SONO MAI STATA. HO SEMPRE DIPINTO LA MIA REALTA, NON I SOGNI
2 NASCE A COYOCAN (MESSICO) NEL 1907 MUORE NEL 1954 FIGLIA DI GUILLERMO KAHLO FOTOGRAFO TEDESCO E DI MATILDE CALDERON Y GONZALES, BENESTANTE MESSICANA. PITTRICE DALLA VITA TRAVAGLIATA, LE PIACEVA DIRE DI ESSERE NATA NEL 1910, PERCHE SI SENTIVA FIGLIA DELLA RIVOLUZIONE MESSICANA DI QUELL ANNO E DEL MESSICO MODERNO. RIVOLUZIONE MESSICANA: MOVIMENTO ARMATO INIZIATO NEL 1910 PER PORRE FINE ALLA DITTATURA DEL GENERALE PORFIZIO DIAZ E TERMINATO CON LA PROMULGAZIONE DI UNA NUOVA COSTITUZIONE NEL IL MOVIMENTO EBBE UN GRANDE IMPATTO SUI CIRCOLI DI OPERAI, AGRICOLTORI E ANARCHICI DI TUTTO IL MONDO. INFATTI LA COSTITUZIONE POLITICA DEGLI STATI UNITI MESSICANI DEL 1917 FU LA PRIMA COSTITUZIONE AL MONDO A RICONOSCERE LE GARANZIE SOCIALI E I DIRITTI DEI LAVORATORI UNITI. (DURANTE LA RIVOLUZIONE MORIRONO PIU DI PERSONE TRA CIVILI E MILITARI)
3 AFFETTA DA SPINA BIFIDA INIZIALMENTE SCAMBIATA PER POLIOMELITE MANIFESTA FIN DALL ADOLESCENZA UN PRECOCE TALENTO ARTISTICO. NEL 1922 INIZIA GLI STUDI PER DIVENTARE MEDICO. SI LEGA AD UN GRUPPO DI STUDENTI SOSTENITORI DEL SOCIALISMO NAZIONALE. INIZIA A DIPINGERE PER DILETTO I SUOI COMPAGNI DI STUDI. NEL SETTEMBRE DEL 1925, ALL ETA DI 18 ANNI, UN TERRIBILE INCIDENTE CAMBIA LA SUA VITA: IN CONSEGUENZA DI UN INCIDENTE SULL AUTOBUS HA CONSEGUENZE GRAVISSIME CHE LE COMPORTERANNO NELLA VITA BEN 32 INTERVENTI CHIRURGICI. COSTRETTA PER ANNI A LETTO INGESSATA IN UN BUSTO, INIZIA A LEGGERE E A DIPINGERE. I GENITORI LE REGALANO UN LETTO A BALDACCHINO SU CUI ERA FISSATO UNO SPECCHIO PER VEDERSI E COLORI. COMINCIA COSI LA SERIE DEI SUOI AUTORITRATTI: DIPINGO ME STESSA PERCHE PASSO MOLTO TEMPO DA SOLA E SONO IL SOGGETTO CHE CONOSCO MEGLIO
4
5
6 DOPO CHE LE FU RIMOSSO IL GESSO RIUSCI, ANCHE GRAZIE ALLA SUA FORZA DI VOLONTA, A CAMMINARE DI NUOVO, MA CON DOLORI CHE SOPPORTO TUTTA LA VITA. FECE DELL ARTE LA SUA RAGION D ESSERE E PER CONTRIBUIRE FINANZIARIAMENTE ALLA SUA FAMIGLIA, DECISE DI SOTTOPORRE I SUOI DIPINTI AL GIUDIZIO DI DIEGO RIVERA, ILLUSTRE PITTORE DELL EPOCA. DIEGO RIVERA PITTORE MURALISTA MESSICANO (1886/ 1957) FAMOSO PER LE SUE OPERE A TEMA SOCIALE REALIZZATE IN GRAN PARTE DI EDIFICI PUBBLICI A CITTA DEL MESSICO.
7 RIVERA RIMANE COLPITO DALLO STILE MODERNO DI FRIDA E LA INSERISCE NELLA VITA POLITICA E CULTURALE MESSICANA. NEL 1929 SI SPOSANO (LUI ERA AL TERZO MATRIMONIO),LEI CONSAPEVOLE DEI CONTINUI TRADIMENTI A CUI SAREBBE ANDATA INCONTRO. ANCHE LEI EBBE RAPPORTI EXTRACONIUGALI COMPRESE ESPERIENZE OMOSESSUALI.
8 IN QUEGLI ANNI A DIEGO RIVERA VENGONO COMMISSIONATI LAVORI NEGLI USA, IN PARTICOLARE UN MURALES ALL INTERNO DEL ROCHEFELLER CENTER DI NEW YORK A SEGUITO DEL FATTO CHE UN OPERAIO AVEVA IL VOLTO DI LENIN GLI VIENE REVOCATA LA COMMISSIONE. LENIN: RIVOLUZIONARIO E POLITICO RUSSO. SOTTO LA SUA GUIDA, LA RUSSIA E IN SEGUITO L UNIONE SOVIETICA (DAL 1922 AL 1924) DIVENTO UNO STATO COMUNISTA MONOPARTITICO GOVERNATO DAL PARTITO COMUNISTA SOVIETICO. NEL SOGGIORNO A NEW YORK FRIDA RIMANE INCINTA ED HA UN ABORTO SPONTANEO A CAUSA DELLA FRAGILITA DEL SUO STATO FISICO.
9 RITORNANO IN MESSICO E DECIDONO DI VIVERE IN DUE CASE SEPARATE COLLEGATE DA UN PONTE IN MODO DA AVERE OGNUNO I PROPRI SPAZI ARTISTICI. NEL 1939 DIVORZIANO A CAUSA DEL TRADIMENTO DI RIVERA CON CRISTINA KAHLO, LA SORELLA DI FRIDA. DIPINGE QUESTI QUADRI.
10 FRIDA DIPINGE QUASI SEMPRE SE STESSA. PICCOLI AUTORITRATTI ISPIRATI ANCHE ALL ARTE POPOLARE MESSICANA E ALLE TRADIZIONI PRECOLOMBIANE. IL REGALO DEL LETTO A BALDACCHINO CON ANNESSO SPECCHIO E LE SUE VICENDE PERSONALI, PORTANO FRIDA AL RICORRENTE TEMA DELL AUTORITRATTO DOVE RAFFIGURA GLI ASPETTI DRAMMATICI DELLA SUA VITA IN PARTICOLARE LEGATI ALL INCIDENTE DEL 1925 E ALLA SUE CONSEGUENZE. ACCOSTA ELEMENTI FANTASTICI A OGGETTI APPARENTEMENTE INCONGRUENTI (PER QUESTO IL SUO STILE E STATO AVVICINATO A QUELLO DEI SURREALISTI). IL SUO GRANDE AMORE FU DIEGO RIVERA NONOSTANTE ANCHE LEI ABBIA AVUTO NUMEROSI AMANTI. SCRIVE: Ho subito due gravi incidenti nella mia vita. Il primo è stato quando un tram mi ha travolta, il secondo è stato Diego. FU MOLTO LEGATA ANCHE ALLA FOTOGRAFA TINA MODOTTI (MILITANTE COMUNISTA E FOTOGRAFA NEL MESSICO NEGLI ANNI VENTI) NONCHE AD ALTRE DONNE CHE ARRIVAVANO ALL EMANCIPAZIONE ATTRAVERSO LA POLITICA: ROSA ROLANDO ( ) BALLERINA, COREOGRAFA E PITTRICE; CHAVELA VARGAS ( ) CANTANTE MESSICANA E ALTRE
11 LE FURONO DEDICATE TRE IMPORTANTI ESPOSIZIONI: 1938 NEW YORK 1939 PARIGI 1953 CITTA DEL MESSICO (UN ANNO PRIMA DELLA SUA MORTE) SPERO LA FINE SIA GIOIOSA E SPERO DI NON TORNARE MAI PIU FRIDA KAHLO
Il libretto delle attività
L ARTE SPIEGATA AI BAMBINI - Il libretto delle attività - già pubblicati: 1) VINCENT VAN GOGH 2) SALVADOR DALI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE: Keith Haring Il libretto delle attività Con questo libretto scoprirai,
LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale
L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima
Gli amanti si baciano sempre
Gli amanti si baciano sempre Gli amanti si baciano sempredi Giuseppe Baiocchi del 16/06/2016 Tutta la ricerca pittorica e il pensiero di Magritte sembrano essere condizionati da un shock in adolescenza:
La rivoluzione russa. Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar
La rivoluzione russa Situazione della Russia rispetto agli altri paesi: molto arretrata, difficile da governare per gli zar Grande disparità economica: CONTADINI analfabeti e poverissimi Sono la maggioranza,
ASSOCIAZIONE ARTISTI LIGURI NEL MONDO
ASSOCIAZIONE ARTISTI LIGURI NEL MONDO Nasce a Genova l Associazione degli Artisti liguri nel mondo, aperta a tutte le dimensioni dell arte e della cultura. Si prefigge una completa divulgazione in tutto
CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA
CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di
Laboratori didattici
Offerta formativa Estate 2016 Laboratori didattici per i camp estivi organizzati in Toscana I linguaggi dell arte La Cooperativa Keras propone laboratori didattici ai camp estivi organizzati in Toscana
Raccolta e classificazione del folklore. Riccardo Franzoni
Raccolta e classificazione del folklore Di Riccardo Franzoni Quest' opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NonCommerciale- NoOpereDerivate 2.5 Italia. Per leggere una copia
Società Civile e Terzo Settore: protagonisti a Expo Milano 2015
Società Civile e Terzo Settore: protagonisti a Expo Milano 2015 EXPO Milano 2015 Società Civile e Terzo Settore Expo Milano 2015 sarà la prima Esposizione Universale con un padiglione dedicato alle organizzazioni
Frida Kahlo (1907-1954). Il colore-calore del Messico
Frida Kahlo (1907-1954). Il colore-calore del Messico Dove ci troviamo? Porfirio Diaz (1876-1911) Rivoluzione messicana (1910-1917) Alvaro Obregòn (Presidente nel 1920-1924; assassinato nel 1928) Plutarco
C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A
C O L L E T T I V O D I R I C E R C A T E A T R A L E P R E S E N T A A T T O U N I C O D I E C O N P A O L A P E R I N C O L L A B O R A Z I O N E A L L A M E S S A I N S C E N A C A R L O D E P O I Ho
La Rivoluzione Russa
La Rivoluzione Russa Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, scoppiò in Russia una rivoluzione. Già da tempo si pensava che l impero degli zar non sarebbe durato a lungo: la rivolta del 1905 dopo la
Ritratto di Frida. dell Astrologa Martina
Ritratto di Frida dell Astrologa Martina Un arte capace di superare una tragica esperienza giovanile è il prezioso lascito che ci ha lasciato una grande pittrice messicana, nata sotto il segno del Cancro:
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016
Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione
Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I
Indice p. XXIII Al di là della grata XXVII Ringraziamenti Famiglia Novecento Capitolo primo La Rivoluzione e la vita familiare: Russia, I917-1927 I. Prima della rivoluzione p. 5 I. Un'anticonformista I
Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.
LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO
Lenin arringa la folla
Lenin arringa la folla Documento 1 Documento 1/bis Individua le differenze tra le due fotografie e spiegale utilizzando le tue conoscenze e/o la tua immaginazione... Pagina 1 Catherine Ashton e la stampa
Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.
Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA
LA RIVOLUZIONE RUSSA
LA RIVOLUZIONE RUSSA Rivoluzione di febbraio 1917 Contadini ed operai (a cui si uniscono anche i soldati dello zar) scendono in piazza chiedendo pane e pace (la partecipazione della Russia al I conflitto
MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI. a cura di Cecilia Lattari
MAMMA O NON MAMMA UNA RIFLESSIONE A PIÙ MANI DESTINATA A PIÙ CUORI a cura di Cecilia Lattari Siamo creature paradossali, donne e orse, due animali straordinariamente imprevedibili, da qui il nostro mistero.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )
LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO
Coro della chiesa di Sant Antonio
Giovanni Segantini Giovanni Segantini nasce ad Arco in provincia di Trento il 15 gennaio 1858. Tra il 1858 ed il 1865, la vita di Segantini è travagliata da eventi drammatici e dalle precarie condizioni
FRANCESCA GIULIANI SERA
Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni
Milanese di nascita, amantissimo dell Italia (e lo dice anche lo pseudonimo con cui firmava gli articoli: Manazo (Ozanam) - de Milan )
Ozanam a Milano Milanese di nascita, amantissimo dell Italia (e lo dice anche lo pseudonimo con cui firmava gli articoli: Manazo (Ozanam) - de Milan ) I Milanesi sono orgogliosi che Antonio Federico Ozanam
Diventare genitori è sempre un avventura, e una
Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di
Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque
Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque Omaggio Belle Epoque è il titolo della mostra allestita al MAGI 900, museo privato a Pieve di Cento (Bologna). La mostra racconta la rappresentazione della figura
NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA
ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia
ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,
ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo
1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità
Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella
La maschera del cuore
La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso
IL SUBLIME e WILLIAM TURNER. ricerca a cura di Bianchetti Sara
IL SUBLIME e WILLIAM TURNER ricerca a cura di Bianchetti Sara Il Sublime è una categoria estetica che risale all antichità classica e successivamente al Romanticismo. L estetica del Sublime fu elaborata
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola
Picasso, artista della scomposizione
, artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale
Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo
Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,
Helmut Herzfeld - John Heartfield ( )
Helmut Herzfeld - John Heartfield (1891-1968) Il fotomontaggio creativo come mezzo espressivo e arma di propaganda Tra fotografia, disegno e politica nella Germania di Weimar Negli anni della prima guerra
IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,
a) Qual era la situazione in Russia?
COMUNISMO IN RUSSIA a) Qual era la situazione in Russia? a1) impero assoluto illuminato a2) impero molto grande a3) latifondismo a4) situazione economica a5) Nicola II concede la Costituzione : DUMA (1905)
Fondazione Anna Kuliscioff. Archivio Fotografico Sezione Ritratti. Giuseppe Faravelli. a cura di Lorenzo Pezzica
Fondazione Anna Kuliscioff Archivio Fotografico Sezione Ritratti Giuseppe Faravelli a cura di Lorenzo Pezzica Milano, 2014 Giuseppe Faravelli (1896-1974) Giuseppe Faravelli nasce a Broni, in provincia
Gli Stati Uniti e l Europa democratica
Gli Stati Uniti e l Europa democratica Il Partito repubblicano, al governo degli Stati Uniti dal 1920, avviò una politica isolazionista disinteressandosi alle vicende europee. La politica economica liberista
La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri
La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema
Archivio del sito.
Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Cantanti di lingua ispano-americana che hanno inciso, negli anni 30 / 50, canzoni presenti nella discografia delle Lescano Libertad Lamarque (Rosario, 1908
Dal Conflitto al Perdono
Dal Conflitto al Perdono In Paradiso l uomo era dolce e perfetto, in pace con se stesso e con il creato. Il peccato originale cambiò le relazioni umane È una ribellione contro Dio, a causa della volontà
Totalitarismi a confronto
Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae
Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"
Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/
La mia vita (se così si può dire)
La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio
L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.
PRESENTAZIONE. ANIME LIBERE è una mostra di bene cenza a sostegno della Casa di Emergenza a carattere regionale sita nel territorio di Pesaro.
PRESENTAZIONE ANIME LIBERE è una mostra di bene cenza a sostegno della Casa di Emergenza a carattere regionale sita nel territorio di Pesaro. L iniziativa contribuirà a sostenere le donne vittime di violenza
PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo
PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e
IL CIMITERO DI STAGLIENO - LA MOSTRA DI FRIDA KALO E DIEGO RIVERA
ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI DEL TERRITORIO LECCHESE Sede: Villa Manzoni Via Don Guanella, 1-23900 Lecco Telefono 0341 682442 333 3236926 www.amicideimusei - mikrokosmos.it ECCO ALCUNI AGGIORNAMENTI SULLE
La Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non
SAINT PAUL de VENCE. CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE
SAINT PAUL de VENCE CAPPELLA del ROSARIO di H.MATISSE 7 HENRI MATISSE Nasce a Le Cateau-Cambresis, in Francia, nel 1869. Egli dice di se stesso di non essere mai stato un bambino prodigio come Picasso
Autoritratto con cappello
Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso
LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO. Cinzia Fedele MATRICOLA Giorgia Ferrari MATRICOLA
LE DONNE E IL DIRITTO DI VOTO Cinzia Fedele MATRICOLA 807290 Giorgia Ferrari MATRICOLA 807291 FEMMINISMO = MOVIMENTO CHE SI PREFIGGE DI OTTENERE L EQUIPARAZIONE DELLA DONNA ALL UOMO SIA NEL CAMPO CIVILE
Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio
SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del
~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA
In d i c e Pr e fa z i o n e, di Piera Maghella 5 In t r o d u z i o n e 7 ~ PRIMA PARTE ~ PERDERLO PRIMA CHE NASCA I Cos è l aborto spontaneo? 13 Sintomi e diagnosi, i segni e la conferma della perdita
Il mio universo, mia mamma
Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che
Colori fatti ad arte SESTA SETTIMANA. Lunedì 14 luglio
SESTA SETTIMANA Colori fatti ad arte Lunedì 14 luglio 10.30-12.30: Laboratorio didattico I COLORI DEL DESIGN Esploriamo la mostra Gaetano Pesce. Il tempo delle diversità e scopriamo i mille colori del
Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *
Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Le persone possono vivere nel corso della loro esistenza diverse esperienze traumatiche. Vorremmo sapere tre cose: 1) se lei ha mai vissuto qualcuno dei
CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
15b. REALISMO IL REALISMO La rivoluzione industriale provoca profondi cambiamenti anche dal punto di vista sociale: i contadini abbandonano le campagne e si trasferiscono nelle città per lavorare nelle
La paura nell arte. L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso»
La paura nell arte L urlo di Munch Progetto emozioni sezione D - 4 anni «Picasso» Premessa: Lavorando con bambini della scuola dell infanzia, ci si accorge spesso delle loro difficoltà a riconoscere, esprimere
Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35
Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro
Natalia Shchedrova. artworks portfolio
Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata
Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista
capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME
TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna
TESSERE D EUROPA Progetto speciale CEC - Cradles of European Culture SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna MUSEO: NatuRa - Museo ravennate di scienze naturali Alfredo Brandolini,
MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti
MOSTRA FOTOGRAFICA Sguardi Migranti Sguardi migranti, vuole essere soprattutto un percorso, che sposta la nostra attenzione dagli sguardi ai percorsi di fuga che i rifugiati hanno compiuto per mettersi
PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO
Associazione di Tango e Cultura Rioplatense Scuola Stabile di Tango Argentino Direzione Artistica Sondra Pranzo Comune di Lecce Assessorato Cultura Turismo Spettacolo ed Eventi PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE
Elisa Colnaghi Classe 3 A. Tesine di Esame Finale Musica
Elisa Colnaghi Classe 3 A Tesine di Esame Finale Musica Canti ora proibiti I canti di guerra manifestano non solo una rappresentazione di arte ma anche una serie di emozioni,sentimenti, ricordi, disperazoni
La possibilità di vivere dei sogni
Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 La possibilità di vivere dei sogni In cammino con Franca verso la realizzazione dei suoi desideri e aspettative Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus
Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.
LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO
CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.
CLASSE 1^ re gli schemi motori di base. re ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie. re il corpo per esprimersi e per rappresentare simboli alfabetici. Eseguire semplici sequenze di
I 10 alberi di Natale più belli del mondo selezionati da Hotels.com
I 10 alberi di Natale più belli del mondo selezionati da Hotels.com l albero di Natale del Rockfeller Centre immagine tratta da www.nanopress.it Con l arrivo del mese di dicembre è tempo di pensare agli
Docente Rosanna Amadio
LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza
La Rosa Bianca. I volti di un amicizia
La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo
Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein
Postwar Era: una storia recente. Omaggi a Jack Tworkov e Claire Falkenstein Fino al 4 aprile la Collezione Peggy Guggenheim, presso Palazzo Venier dei Leoni (Dorsoduro, Venezia) ospiterà la mostra Postwar
Pedro Cano. Matera, maggio 2009
Pedro Cano Matera, 25 30 maggio 2009 Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si è tenuto il seminario di pittura ad acqua tenuto da uno dei maestri del genere, il
Messico: Viaggio tra orrori E bellezze
Messico: Viaggio tra orrori E bellezze MOTIVAZIONI DELLA SCELTA: Ho deciso che il punto di partenza della mia tesina sarebbe stato il libro Memorie di un infamia di Lydia Cacho poiché la storia di questa
(Esame 1) Europa. Africa. Asia. 2- Quanti studenti partecipano al gemellaggio? A B C. 10 studenti. 12 studenti. 15 studenti.
(Esame 1) I- ) Leggi il testo seguente : Nader è uno studente egiziano. Lui partecipa sempre ai progetti della scuola. Quest anno alla prima lezione l'insegnante informa gli studenti che la scuola organizzerà
Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B
Scuola Primaria di RIVALTA Classi 4^ A 4^ B Picasso è nato a Malaga il 25 ottobre 1881. E stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, è considerato uno dei maestri della pittura del
Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova
I PARTECIPANTI Daniela Antonello Inizia a dipingere fin dagli anni '70 partecipando a mostre collettive ed esponendo in varie gallerie. Alcuni premi: 2004 1 premio Conc.Artist. "Parole e immagini" a Mellana
La Scapigliatura. Le origini del movimento. Fabio Gabetta
La Scapigliatura Le origini del movimento. Fabio Gabetta Le premesse parigine In un opera francese degli anni 1840 45 (Il testo di Murger Bohème o gli eroi della miseria) troviamo una prima chiara definizione
Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.
CARTA Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali. Dal 1831 ci impegniamo in favore di una Chiesa che testimonia il
ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013
ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA DIRETTA ED INDIRETTA CAMERA ELEZIONI DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 DIRETTA Spazio n.1- RIFORMISTI ITALIANI Spazio n.2- RIVOLUZIONE CIVILE Spazio n.3- FUTURO E LIBERTA Spazio n.4-
QUI MANCA INDICAZIONE: CHE OPERA è?
ANTONI GAUDI Antoni Gaudí nacque il 25 giugno 1852 nella provincia di Tarragona, nella Catalogna meridionale. Fu battezzato a Reus un giorno dopo la nascita. I genitori Francesc Gaudí Serra e Antònia Cornet
Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli
Uno sguardo nella pittura dell Ottocento: i Macchiaioli Previous Image Next Image Il termine Macchiaioli venne usato per la prima volta sulla Gazzetta del Popolo nel 1862. Il movimento tuttavia
MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI. Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia. Registro Storico Moto Sterzi
Macchine per scrivere e da calcolo Registro Storico Moto Sterzi MUSEO SAN FEDELE COLLEZIONI MARIO PEDRALI Piazza V. Rosa, 10 - Palazzolo sull Oglio, Brescia Il Museo. Il Museo San Fedele nasce nel 1995
--- Marcel Duchamp ---
--- Marcel Duchamp --- Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it pagina 1 La vita Marchel Duchamp nacque a Blainville (Francia) nel 1887 e morì a Neuilly, nel 1968. Cominciò a dipingere nel 1908
Comune di Castelsilano. Quando il colore diventa poesia. La sua arte nasce come il gioco di un essere libero
Comune di Castelsilano Quando il colore diventa poesia PEPPINO SCALISE La sua arte nasce come il gioco di un essere libero Peppino Scalise nasce a Castelsilano il 28/08/58 La sua formazione artistica,
IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo
IL COORDINAMENTO ANTI TRATTA FAVOUR E LOVETH di Palermo nasce nel 2012 dalla comune e spontanea iniziativa di diverse organizzazioni ed enti che operano nel territorio di Palermo e che hanno espresso la
di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a
La compagnia Il Balletto del Sud del salentino Fredy Franzutti ha portato in scena nella capitale, Teatro Brancaccio, La Bella Addormentata, la fiaba preferita del coreografo, rivisitata e ambientata in
Carlo Pestelli. Bella ciao. La canzone della libertà. Prefazione di Moni Ovadia. add editore
Carlo Pestelli Bella ciao La canzone della libertà Prefazione di Moni Ovadia add editore Indice Bella ciao e viva la libertà di Moni Ovadia 7 Se fosse 15 All assemblaggio! 19 Ecco s avanza una strana canzone
Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893
Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893 POMPEI VIVENTE Manifesto originale pubblicitario della mostra del Coppola Tecnica: cromolitografia Dimensioni: mm 810x1010
VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA
VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA SUL PALCO DEL CANONICO Spazio alla musica classica e contemporanea venerdì 19 luglio alla masseria Dal Canonico a Mola di Bari. Alle ore 21.00 il palco del gazebo
Informazioni Principali:
Informazioni Principali: CONTINENTE: America Meridionale CAPITALE: Bogotà La Colombia è una Repubblica presidenziale Composta da 32 dipartimenti MONETA: peso colombiano LINGUA PARLATA: spagnolo RELIGIONE:
COMUNE DI ANGHIARI Comunità Montana Provincia di Arezzo Regione Toscana Unione Europea
COMUNE DI ANGHIARI Comunità Montana Provincia di Arezzo Regione Toscana Unione Europea Associazioni di volontariato del territorio Istituzioni Scolastiche Statali di Anghiari PREMIO ANGHIARI Edizione 2010
Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013
Henry DUNANT e le sue pazze idee Ottobre 2013 1 2 Ginevra, la casa dove Dunant nasce 8 maggio 1828 3 4 5 6 Il collegio Calvin dove Dunant ha studiato 7 Sètif Algeria - Africa Dunant per conto di una Banca
Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI
L ALTRA METÀ Livello: A2-B1 Destinatari: adolescenti ed adulti Durata: pre-visione: 15-20 minuti; visione: 20-25 minuti; post-visione: 20-30 minuti Contenuti: competenza lessicale (le età della vita);
I GIOIELLI DELLO SPORT
I GIOIELLI DELLO SPORT La linea I Gioielli Dello Sport firmata MIKELART è composta da pendenti e charms raffiguranti atleti di Ginnastica Artistica, Ginnastica Ritmica, Pattinaggio, Pallavolo e Ballerine
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in
Luigi XIV - Re Sole. scaricato da
Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante