COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA"

Transcript

1 COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE D ACCORDO SOTTOSCRITTO DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON I RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE E PRECISAMENTE: SPI-CGIL, FNP-CISL - Anno 2014 TRA l Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Sig.ra Delia Maria Castellini E le Organizzazioni Sindacali presenti sul territorio comunale, precisamente nelle persone dei sigg.ri: SPI-CGIL, Massimo Perini, Pippa Giorgio FNP-CISL, Fabio Zuradelli, Si conviene quanto segue a valere per l anno 2014: 1) continuare a garantire una vasta articolazione di servizi a carattere sociale, agendo prioritariamente a sostegno dei soggetti non autosufficienti e dei nuclei familiari che assistono l anziano al domicilio, continuando ad operare sull intero territorio con il S.A.D., il servizio trasporti, il servizio di Telesoccorso, il disbrigo di pratiche burocratiche e piccole commissioni. 2) Il Comune garantisce l assistenza e l informazione ai cittadini che ne fanno richiesta ai fini di ottenere la riduzione delle utenze di gas ed energia elettrica ( bonus gas e energia). L art. 1, comma 375 della legge 23/12/2005, n. 266 ha previsto che con decreto ministeriale siano definiti i criteri per l applicazione delle tariffe agevolate ai soli clienti economicamente svantaggiati. Con successivo decreto interministeriale 28/01/2007, avente per oggetto Determinazione dei criteri per la definizione delle compensazioni della spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica per i clienti economicamente svantaggiati e per i clienti in gravi condizioni di salute stabilisce che il beneficio sia erogato dal gestore sotto forma di compensazione nella bollettazione successiva. Possono richiedere il bonus sociale gas e luce i cittadini residenti aventi come requisiti: - intestazione di una fornitura di energia elettrica nell abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 3 kw; - ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a euro; i cittadini con famiglie numerose con - intestazione di una fornitura di energia elettrica nell abitazione di residenza con potenza impegnata fino a 4.5 kw; - ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) inferiore o uguale a euro con almeno quattro figli minori Possono richiedere il bonus disagio fisico i cittadini residenti intestatari di una fornitura di energia elettrica presso i quali vive un soggetto affetto da grave malattia e costretto - 1 -

2 ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita in possesso di un certificato ASL che attesti la necessità di utilizzare tali apparecchiature, il tipo di apparecchiatura utilizzata, l indirizzo presso il quale l apparecchiatura è installata, la data a partire dalla quale il cittadino utilizza l apparecchiatura ed abbiano l iscrizione al PESSE (in questo caso senza limitazioni di residenza o potenza impegnata o di ISEE) Nel caso in cui ricorrano i requisiti i bonus sociale e per disagio fisico possono essere cumulabili. L agevolazione consiste in uno sconto pari al 20% circa del consumo annuo. Per questo servizio il cittadino può rivolgersi sia l ufficio servizi sociali sia alle organizzazioni sindacali presenti. 3) Sono stati attivati n. 4 inserimenti lavorativi ai sensi della L381 nel periodo lugliodicembre 2013 di cui un full-time e 3 part-time con una spesa totale di euro ,00 e si intende proseguire sulla strada della ricollocazione dei soggetti svantaggiati e/o perdenti posto di lavoro. 4) Continua l operato del Centro Diurno Anziani gestito dal Senior Club - teso prioritariamente ad evitare l isolamento dell anziano creando al proposito momenti di svago e di socializzazione nonché favorendo l impegno e l interesse in attività continuative nel tempo. Presso i locali del Senior Club vengono ospitate le organizzazioni Sindacali (Cisl Acli e Uil) nelle seguenti giornate: Acli lunedì dalle ore 8.30 alle ore Cisl martedì dalle ore alle ore Uil mercoledì dalle ore alle ore Presso la sede CISL è attivo lo Sportello Salute per la misurazione della pressione arteriosa tutti i martedì dalle 9.30 alle ) Continuerà ad operare il servizio ambulatoriale di prelievi per analisi di laboratorio e rilevazione della pressione arteriosa presso il Centro Sociale e l ambulatorio di Fasano, i punti infermieristici di Gaino e di Montemaderno per la sola misurazione della pressione arteriosa. E stato attivato, in via sperimentale, il servizio di prelievi per analisi di laboratorio presso la Sala Civica di Montemaderno il 2 e 4 Lunedì del mese. 6) Ai cittadini che risultano al di sotto della soglia ISEE dei ,00 euro viene rimborsata l intera spesa sostenuta dal 1 gennaio a tutto il 31 dicembre per i Tickets Sanitari dietro presentazione della seguente documentazione: per i medicinali: fotocopia della ricetta medica timbrata dalla farmacia con relativa fustella e scontrino di cassa originale completo di codice fiscale, per la diagnostica e le visite specialistiche: impegnativa o referto medico e ricevuta fiscale comprovante l avvenuto pagamento della visita o dell esame. La posizione economica da considerare è quella dell intero nucleo familiare di convivenza secondo i criteri stabiliti per il calcolo dell ISE/ISEE Il tetto massimo di contribuzione annua erogabile viene commisurato sulla composizione del nucleo familiare come sotto riportato: n. componenti nucleo familiare Contributo massimo 1 350, , , , , ,00-2 -

3 Per i nuclei familiari con un ISEE sotto i 9.000,00 euro viene dedotta annualmente una franchigia di euro 30,00; per i nuclei familiari con un ISEE compreso fra i 9.001,00 euro e sotto i ,00 euro viene dedotta annualmente una franchigia di euro 80,00; Si specifica che l ammontare messo a disposizione dall Amministrazione Comunale per l anno 2013 è pari ad Euro ,00 e sono stati erogati contributi per 8.550,00 a n.31 famiglie. Si prevede di stipulare convenzione con i dentisti del territorio per dare chiare informazioni dei costi dei servizi offerti ed eventuali sconti per i residenti di qualunque fascia di età. 7) l Amministrazione Comunale conferma la volontà di prevedere aree soggette a convenzione con i privati per l edificazione di alloggi a prezzi calmierati (Edilizia Convenzionata). Sono in corso contatti con la cooperativa per definire la fattibilità del progetto. Unità di edilizia convenzionata in progetto (n. 25 alloggi) n. 10 alloggi località Gaino 1 (Piana) n. 15 alloggi località Gaino 3 PEEP (Camister) ---- eventualmente Maderno (Promontorio) 8) Nel contempo l Amministrazione comunale è impegnata con la collaborazione della Polizia Municipale, nella verifica ispettiva sullo stato di effettiva residenza al fine di individuare coloro i quali dichiarano abusivamente di abitare in Toscolano Maderno. Nell anno 2013 sono stati fatti n. 76 accertamenti tutti con esito negativo; 9) Presso la sala poli-funzionale di Montemaderno (Maclino) continueranno ad essere presenti: la dr.ssa Franchini il secondo e il quarto giovedì del mese alle ore n. 3 giorni al mese infermiera per la misurazione della pressione e prelievi ematici; attività sociali organizzate dalla Associazione Montemaderno; piccola biblioteca per ragazzi. 10) Continua la possibilità di richiedere al Servizio Sociale contributo a parziale rimborso dei costi della Tariffa Rifiuti (TARI) e consumi idrici secondo la seguente tabella: Posizione ISEE del nucleo familiare richiedente Percentuale contributo sull importo pagato Fino a 5.000,00 50% Da 5.001,00 a 7.700,00 40% Da 7.701,00 a 9.000,00 30% La spesa sostenuta nel 2013 è pari ad 3.162,00 per Tariffa Rifiuti con un decremento del 65% delle domande rispetto all anno 2012 e 1.965,00 per la utenza idrica, con un decremento del 68% delle domande rispetto all anno Si conferma anche per il 2014 tale stanziamento salvo verifica in ordine al numero di domande pervenute. Le domande possono essere presentate durante tutto l anno. 11) Il servizio di segretariato sociale avrà un riguardo particolare per gli utenti diversamente abili e le loro famiglie attraverso la valutazione delle singole situazioni e necessità anche in merito ad agevolazioni economiche attualmente non previste. 12) L Amministrazione comunale si impegna nel bilancio 2014 a stanziare una somma per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche di cui alla Legge 13/89-3 -

4 che sono ricomprese all interno dell intervento manutenzione straordinaria asfaltatura strade del Programma Triennale oo.pp. 13) Essendo intervenuto, nel corso del 2008 il contratto con ditta specializzata del settore per la fornitura di gas metano in cui è previsto un onere di allacciamento per nuove utenze pari ad ,00, l Amministrazione Comunale a partire da 1 gennaio 2011 aveva concordato il rimborso per il costo di allacciamento per la prima casa, seguendo la tabella ISEE. Non essendo mai pervenute richieste di contributi per l intervento di cui sopra si ritiene tuttavia di mantenere lo stanziamento per il ) L Amministrazione Comunale ha istituito il servizio di fornitura di pacchi alimentari a sostegno dei nuclei familiari con reddito basso. L Amministrazione Comunale acquista direttamente i generi alimentari da un supermercato locale al quale è stato affidato l incarico a seguito di indagine economica effettuata dall ufficio servizi sociali. I fondi a disposizione per l anno 2014 sono pari ad 8.500,00 Possono accedere al servizio i singoli o i nuclei familiari in possesso di tutti i seguenti requisiti: 1. con ISEE non superiore ad 5784,82; 2. privi di reddito al momento della domanda o con reddito inferiore ad 250,00 per persona appartenente al nucleo familiare al netto dell affitto; 3. con patrimonio mobiliare non superiore ad 600,00 al momento della domanda. Sono n. 20 le famiglie che stanno attualmente beneficiando di questo servizio. Ogni tre mesi l ufficio verificherà il permanere dei requisiti di accesso al servizio. L intervento è prorogabile fino ad un massimo di un anno. 15) Ad integrazione del servizio di cui al punto precedente l ufficio servizi sociali in collaborazione con le associazioni Centro Aiuto alla Vita, Caritas parrocchiale, Associazione Nazionale Alpini sez. Toscolano Maderno, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Genitori, Novidea organizza una raccolta di generi alimentari che successivamente vengono distribuiti alle famiglie in difficoltà che hanno i requisiti richiesti al punto ) L Amministrazione Comunale informa che trasmetterà copia di tutte le dichiarazioni ai fini ISEE alla Guardia di Finanza di Salò per le verifiche ai sensi di legge espletato, come da normativa vigente, il necessario controllo d ufficio. 17) L Amministrazione Comunale ha regolamentato il funzionamento dell albo scrutatori realizzando una rotazione delle candidature che favorisca l impiego degli studenti e di persone disoccupate. 18) Sono allo studio dell Amministrazione Comunale strategie di recupero dei centri storici che prevedono sgravi fiscali e di oneri al fine della loro rivalutazione. Per il piano tariffario del Comune le parti si impegnano a rivedersi appena sarà approvato il bilancio comunale

5 L Amministrazione Comunale si impegna a dare la massima informazione ai cittadini in modo da favorire l accesso alle agevolazioni concordate. Toscolano Maderno, luglio 2014 Letto, confermato e sottoscritto Per il Comune di Toscolano Maderno Le OO.SS. IL SINDACO Delia Maria Castellini SPI-CGIL FNP-CISL - 5 -

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE D ACCORDO SOTTOSCRITTO DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON I RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE E PRECISAMENTE:

Dettagli

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE D ACCORDO SOTTOSCRITTO DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON I RAPPRESENTANTI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PRESENTI SUL TERRITORIO COMUNALE E PRECISAMENTE:

Dettagli

Tariffa Sociale. Vademecum per i Comuni

Tariffa Sociale. Vademecum per i Comuni Tariffa Sociale Vademecum per i Comuni PREMESSA Sulla base del Decreto Interministeriale del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze, delle Politiche

Dettagli

Bonus energia elettrica

Bonus energia elettrica Bonus energia elettrica Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo Il Bonus energia elettrica ha

Dettagli

CITTA DI CHIAMPO (Provincia di Vicenza)

CITTA DI CHIAMPO (Provincia di Vicenza) CITTA DI CHIAMPO (Provincia di Vicenza) OGGETTO: BONUS GAS E ENERGIA ELETTRICA 2017 INFORMATIVA si rende noto che con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 28.12.2007 (G.U. n. 41 del 18/02/2008),

Dettagli

Il beneficio eventualmente concesso sarà riportato dal gestore del servizio nella bollettazione. Annuale. Bonus Idrico:

Il beneficio eventualmente concesso sarà riportato dal gestore del servizio nella bollettazione. Annuale. Bonus Idrico: SERVIZIO SOCIALE ASSOCIATO Sito Internet http://www.unionefrignano.mo.it Via Giardini, 15-41026 Pavullo nel Frignano (MO) Partita IVA e Codice Fiscale 03545770368 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali

COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali COMUNE DI RIESE PIO X Ufficio Servizi Sociali AGEVOLAZIONI E SERVIZI ALLE FAMIGLIE a. Carta acquisti RIVOLTO: ai cittadini italiani ultra65enni e ai nuclei familiari con bimbi fino a 3 anni di età. SCADENZE:

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) Ufficio Servizi Sociali e Pubblica Istruzione Prot. 15730 / 07.12 Bando pubblico per l erogazione dei contributi comunali per il pagamento dei ticket sanitari,

Dettagli

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio

BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA. Descrizione del servizio BONUS SOCIALE PER ENERGIA ELETTRICA Descrizione del servizio Il Bonus Elettrico è l agevolazione che riduce la spesa sostenuta dai cittadini per la fornitura di energia elettrica. Introdotto dal Governo

Dettagli

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti

Comune di Sordio (LO) Catalogo dei prodotti Forma di gestione Contratto di Indicatore 1 alla Persona Contributi Economici Contributo Contributi per le persone indigenti Regolamento Comunale per la concessione di finanziamenti e benefici economici

Dettagli

Bonus Energia. Cos'è il bonus energia? Vale anche per il gas?

Bonus Energia. Cos'è il bonus energia? Vale anche per il gas? Bonus Energia Cos'è il bonus energia? Vale anche per il gas? Il Bonus Energia e il Bonus Gas sono strumenti introdotti dal Governo e resi operativi dall'autorità per l'energia con la collaborazione dei

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO 2013 (Deliberazione Giunta Comunale n. del)

BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO 2013 (Deliberazione Giunta Comunale n. del) COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia Ufficio SERVIZI SOCIALI http://www.comunecastegnato.org sociale@comunecastegnato.org BANDO CONTRIBUTO ASSISTENZA SANITARIA, RISCALDAMENTO E RIMBORSO TARSU - ANNO

Dettagli

nato/a, (prov. ), il, codice fiscale

nato/a, (prov. ), il, codice fiscale Modulo A ISTANZA PER L AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (decreto interministeriale 28 dicembre 2007) DISAGIO ECONOMICO Il/La sottoscritto/a 1, nato/a, (prov.

Dettagli

Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione

Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione Roberto Malaman Direttore Consumatori, Conciliazioni e Arbitrati Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Questa presentazione

Dettagli

lo sconto sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature.

lo sconto sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussiste la necessità di utilizzare tali apparecchiature. E' uno strumento introdotto dal Governo con l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Il bonus è previsto

Dettagli

SMART Help Richiesta supporto Bonus Sociale

SMART Help Richiesta supporto Bonus Sociale Il Servizio SMART Help permette di risolvere rapidamente le controversie con l esercente interessato su specifiche materie, in deroga al tentativo obbligatorio di conciliazione. Tra le controversie gestite

Dettagli

Strumenti di contrasto alla povertà energetica: il Bonus elettrico e gas

Strumenti di contrasto alla povertà energetica: il Bonus elettrico e gas Strumenti di contrasto alla povertà energetica: il Bonus elettrico e gas Roberto Malaman Direttore Advocacy Consumatori e Utenti ARERA 19 marzo 2019 Questa presentazione non è un documento ufficiale ARERA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO CONSIGLIO DI BACINO DOLOMITI BELLUNESI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ALTO VENETO Legge Regionale 27 aprile 2012 n. 17 REGOLAMENTO PER LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO POLESINE REGOLAMENTO

CONSIGLIO DI BACINO POLESINE REGOLAMENTO REGOLAMENTO MODALITÀ APPLICATIVE DEL BONUS SOCIALE IDRICO PER LA FORNITURA DI ACQUA AGLI UTENTI DOMESTICI ECONOMICAMENTE DISAGIATI NELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE POLESINE Approvato con deliberazione

Dettagli

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012) BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI IN CONDIZIONI ECONOMICHE DISAGIATE, UTENTI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ANNO 2010. (Emanato con determinazione del Dirigente Settore

Dettagli

UN AIUTO AI CITTADINI:

UN AIUTO AI CITTADINI: ZANICA SOLIDALE "Zanica Solidale" è un'iniziativa promossa dall'amministrazione Comunale che vede coinvolti tutti i gruppi consiliari, la Parrocchia, le associazioni del territorio e privati cittadini.

Dettagli

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA DESCRIZIONE BONUS GAS - SGATE Dal 15 Dicembre 2009 tutti i cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Capena possono richiedere il BONUS GAS il BONUS

Dettagli

All'URP è possibile ritirare i moduli e compilare la domanda per richiedere il bonus gas o rinnovare la domanda (vedi Moduli in fondo alla pagina).

All'URP è possibile ritirare i moduli e compilare la domanda per richiedere il bonus gas o rinnovare la domanda (vedi Moduli in fondo alla pagina). BONUS SOCIALE PER IL GAS METANO All'URP è possibile ritirare i moduli e compilare la domanda per richiedere il bonus gas o rinnovare la domanda (vedi Moduli in fondo alla pagina). CHI PUO' RICHIEDERE IL

Dettagli

IL Bonus sociale gas. Gabriella Utili Direzione Advocacy Consumatori e Utenti Milano 24 maggio Milano, 24 maggio 2019

IL Bonus sociale gas. Gabriella Utili Direzione Advocacy Consumatori e Utenti Milano 24 maggio Milano, 24 maggio 2019 IL Bonus sociale gas Gabriella Utili Direzione Advocacy Consumatori e Utenti Milano 24 maggio 2019 Milano, 24 maggio 2019 Il quadro normativo (1) Legge 23 dicembre 2005 n.266/05 (art.1, comma 375) Il decreto

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI SAN ZENO NAVIGLIO PROVINCIA DI BRESCIA assistenza/bozza accordo sindacati pensionati 2012 VERBALE DI ACCORDO Al fine d intervenire in favore delle aree socialmente più deboli, in base alla legge quadro 328/2000 e agli indirizzi programmatici

Dettagli

Città di Canneto sull Oglio

Città di Canneto sull Oglio AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LE SPESE DI RISCALDAMENTO, ENERGIA ELETTRICA E ACQUEDOTTO. CONSIDERATO CHE: - con deliberazione del Commissario Straordinario assunta con i poteri del Consiglio

Dettagli

BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E GAS

BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E GAS BONUS SOCIALE ENERGIA ELETTRICA E GAS DESTINATARI: - nucleo familiare con un ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) uguale o inferiore ad 8.107,50 per il disagio economico, - nucleo familiare

Dettagli

Energia: al via il bonus gas, un aiuto alle famiglie bisognose o numerose

Energia: al via il bonus gas, un aiuto alle famiglie bisognose o numerose COMUNICATO STAMPA Energia: al via il bonus gas, un aiuto alle famiglie bisognose o numerose Da domani le domande ai Comuni per ottenere la riduzione del 15% circa sulla bolletta, con validità retroattiva

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO ALLEGATO B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LUMEZZANE e il per la gestione delle richieste di Bonus Elettrico, Gas e Idrico BIENNIO 2018-2019 L anno il giorno del mese di in Lumezzane presso la sede tra Il

Dettagli

BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali

BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali BONUS acqua, luce e gas Ambiente user friendly e fragilità sociali I bonus a sostegno delle famiglie vulnerabili nei settori regolati dall Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Gabriella

Dettagli

CITTADINI RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE

CITTADINI RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE CITTADINI 31 dicembre Entro 30 giorni dalla richiesta Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione Entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova abitazione Entro 20 giorni dal trasferimento

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica, la fornitura di gas naturale e la fornitura di acqua sostenuta dai clienti

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 23 NOVEMBRE 2017 772/2017/A INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO EROGATORE DEL BONUS SOCIALE GAS AI CLIENTI DOMESTICI INDIRETTI L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO Nella

Dettagli

Bonus gas. Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini. Viale Roma,

Bonus gas. Ufficio di riferimento. L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini. Viale Roma, Bonus gas Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Cervia Informa Cittadini Viale Roma, 33 0544.97.93.50 cerviainforma@comunecervia.it Scopo Il Bonus gas ha come scopo un risparmio sulla

Dettagli

nato/a a, (prov. ), il, codice fiscale

nato/a a, (prov. ), il, codice fiscale Modulo A ISTANZA PER L AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA (decreto interministeriale 28 dicembre 2007 e decreto-legge n. 185/08) DISAGIO ECONOMICO Il/La sottoscritto/a

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 18 ottobre 2010 - ARG/elt 175/10 Definizione, ai sensi del decreto interdipartimentale n. 70341 del 14 settembre 2009, delle modalità operative per il trattamento da parte delle imprese distributrici

Dettagli

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI CORMANO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOGGETTI SVANTAGGIATI Approvato con deliberazione C.C. n. 16 del 3/04/2003 1 PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO

Dettagli

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO

GESTIONE ASSOCIATA DEI COMUNI FOLLONICA GAVORRANO SCARLINO DOMANDA PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONE TARIFFARIA A CARATTERE SOCIALE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO ACQUEDOTTO DEL FIORA S.P.A. ANNO 2019. Modulo da consegnare entro il giorno 20 maggio 2019 debitamente

Dettagli

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali

Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Convenzione Bonus tariffa sociale e prestazioni sociali Richiesta delle tariffe sociali per la fornitura di energia elettrica e la fornitura di gas naturale sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai

Dettagli

MODULO B DISAGIO FISICO. Il/La sottoscritto/a. nato/a, (prov. ) residente in via/piazza n. civico (Comune) CHIEDE

MODULO B DISAGIO FISICO. Il/La sottoscritto/a. nato/a, (prov. ) residente in via/piazza n. civico (Comune) CHIEDE MODULO B DISAGIO FISICO 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a, (prov. ) il / /, codice fiscale residente in via/piazza n. civico (Comune) CHIEDE IN QUALITA DI CLIENTE DOMESTICO DI ESSERE AMMESSO/A

Dettagli

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona)

COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO (Provincia di Savona) BANDO PER L INDIVIDUAZIONE CAF CON I QUALI STIPULARE CONVENZIONE PER GESTIONE PRATICHE BONUS TARIFFA SOCIALE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SERVIZI AL CITTADINO

Dettagli

Il/La sottoscritto/a residente a. Prov. (LT) in Via n. Tel./ Cell. in qualità di genitore o tutore di CHIEDE

Il/La sottoscritto/a residente a. Prov. (LT) in Via n. Tel./ Cell. in qualità di genitore o tutore di CHIEDE Al Sig. Sindaco del Comune di Al Presidente dell Accordo di Programma del Distretto Formia-Gaeta Oggetto: Domanda di assistenza personale, per il conseguimento di una vita indipendente, come previsto dalla

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA AVVISO PUBBLICO PER AGEVOLAZIONI TARIFFARIE A CARATTERE SOCIALE PER LE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - ANNO 2017 In attuazione del Regolamento Regionale

Dettagli

Assistenza educativa domiciliare/territoriale

Assistenza educativa domiciliare/territoriale Assistenza educativa domiciliare/territoriale Il servizio di assistenza educativa domiciliare/territoriale, individuale o di gruppo, ha l obiettivo di garantire l assistenza educativa per l autonomia e

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA

L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI CGIL FNP CISL UIL UILP DELLA PROVINCIA DI BRESCIA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA

Dettagli

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE COMUNE DI CASSANO VALCUVIA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REALIZZAZIONE E LA PRESTAZIONE DI SERVIZI IN CAMPO SOCIALE Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 16/04/2018

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 16/04/2018 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2018-889 DEL 16/04/2018 Inserita nel fascicolo: 2018.VII/12/1.11 Centro di Responsabilità: 65 1 1 0 - SETTORE SOCIALE - SERVIZIO SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a (prov. )

MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO. Il/La sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) MODULO A DOMANDA NUOVA O RINNOVO 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a (prov. ) il / / Codice fiscale Consapevole che le informazioni riportate nella presente istanza, comprensive degli allegati,

Dettagli

le agevolazioni previste dal Comune di Sassuolo alle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica chi ne ha diritto a chi rivolgersi

le agevolazioni previste dal Comune di Sassuolo alle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica chi ne ha diritto a chi rivolgersi le agevolazioni previste dal Comune di Sassuolo alle famiglie in difficoltà a causa della crisi economica chi ne ha diritto a chi rivolgersi ANNO 2011 Il modello IES E necessario per accedere alle Agevolazioni

Dettagli

Bonus tariffa sociale

Bonus tariffa sociale Bonus tariffa sociale richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica e gas sostenuta dai clienti domestici disagiati, ai sensi del decreto interministeriale 28 dicembre 2007 L'anno.il

Dettagli

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

COMUNE DI ORIOLO ROMANO COMUNE DI ORIOLO ROMANO PROVINCIA DI VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PROGETTO: UN POSTO A TAVOLA Articolo 1 Definizione e finalità del servizio Il progetto un posto a tavola è istituito come intervento che

Dettagli

PRESENTA L ISEE: EVITERAI LE TARIFFE PIÙ ALTE PER PRESTAZIONI SOCIALI E SERVIZI PUBBLICI

PRESENTA L ISEE: EVITERAI LE TARIFFE PIÙ ALTE PER PRESTAZIONI SOCIALI E SERVIZI PUBBLICI Permessi di sosta per residenti in zona blu Mense scolastiche 2018 ISEE PRESENTA L ISEE: EVITERAI LE TARIFFE PIÙ ALTE PER PRESTAZIONI SOCIALI E SERVIZI PUBBLICI Con l ISEE puoi risparmiare Tasse universitarie

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) approvato con delib. Cons. Com. n. 4 del 28.01.2003 modificato con delib. Cons. Com. n. 30 del 25.05.2004 modificato con delib. Cons. Com. n. 50 del 26.09.2007

Dettagli

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO COMUNE DI PROVINCIA DI SONDRIO TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Aggiornate con deliberazioni di Giunta Comunale n. 42 del 05/04/2012 n. 7 del 03/01/2013 - n. 97 del 29/08/2013 - n. 172 del 18/12/2014

Dettagli

CITTÀ DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA SOCIALE SCOLASTICA E CULTURALE

CITTÀ DI TORTOLÌ. Provincia dell Ogliastra AREA SOCIALE SCOLASTICA E CULTURALE CITTÀ DI TORTOLÌ Provincia dell Ogliastra AREA SOCIALE SCOLASTICA E CULTURALE Protocollo n. 12463 del 30/05/2012 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE( Legge 9dicembre

Dettagli

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-337 DEL 19/02/2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-337 DEL 19/02/2016 Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD-2016-337 DEL 19/02/2016 Inserita nel fascicolo: 2016.VII/12/1.15 Centro di Responsabilità: 65 3 1 0 - SETTORE SOCIALE - SERVIZIO SERVIZI AMMINISTRATIVI

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09/02/2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE - AGEVOLAZIONI TARI E TASI PER L ANNO 2015.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09/02/2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE - AGEVOLAZIONI TARI E TASI PER L ANNO 2015. Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-A2 Servizio: TRIBUTI Ufficio: TRIBUTI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1153464 del 09/02/2015 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE

Dettagli

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda. Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura di contrasto alla povertà e all esclusione sociale. Ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione economica ed all adesione ad

Dettagli

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019 79 Allegato A alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. del 15/12/2018 MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019 DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE PER L ISTRUTTORIA

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI QUINZANO D OGLIO ED IL SINDACATO DEI PENSIONATI SPI-CGIL FNP-CISL UIL-UILP L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI QUINZANO D OGLIO, RAPPRESENTATA Dal Sindaco Prof. FRANZINI

Dettagli

nato a il residente a in via

nato a il residente a in via Allegato 1 AL BANDO 2016 PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Sperimentazione Decreto ministeriale n. 429/2016 Decreti Direzione Servizi Sociali Regione Veneto n. 19/2016 Alla Dirigente

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1

Ambito Territoriale Sociale N 2 AREA ANZIANI. Guida ai Servizi Sociali 1 AREA ANZIANI Guida ai Servizi Sociali 1 Scheda del (n.1) ASSISTENZA DOMICILIARE S.A.D. offre il si svolge il I Comuni dell Ambito Sociale n 2 offrono alle persone anziani assistenza domiciliare (SAD) ed

Dettagli

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI CADREZZATE PROVINCIA DI VARESE C.A.P. 21020 INTEGRAZIONE REGOLAMENTO ISEE DISTRETTUALE: 1) SERVIZI AGEVOLATI PER MINORI E FAMIGLIE, 2) SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER I RESIDENTI IN CADREZZATE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE Piazza Indipendenza n. 2 - C.A.P. 33040 Tel. 0431-99092 Fax 0431-973707 e-mail: tecnico@com-campolongo-tapogliano.regione.fvg.it - Cod.Fisc. - P.IVA 02551830306

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI GARBAGNA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COPIA Codice ente Protocollo n. 06079 0 DELIBERAZIONE N. 66 Soggetta invio capigruppo N Trasmessa al C.R.C. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI COMUNE DI SIZIANO REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 21 del 28 maggio 2001 Modificato con deliberazione consiliare n. 1 Sommario Art. 1 Finalità... 3 Art.

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione

Dettagli

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Servizi Sociali IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Servizi Sociali IL DIRIGENTE DEL SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE N. 64 DEL 07/06/2018 OGGETTO: S.O. Agevolazioni tariffarie per Bonus Idrico Integrativo Comuna - le. Adozione e pubblicazione bando e approvazione modello di domanda

Dettagli

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

MINISTERIALE PERIODO DAL AL Allegato B CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI RIETI ED IL CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI AMMISSIONE AL REGIME DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

MODULO VF DOMANDA DI VARIAZIONE FORNITURA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), Comune di residenza (prov. ) via/piazza, n edificio scala interno

MODULO VF DOMANDA DI VARIAZIONE FORNITURA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), Comune di residenza (prov. ) via/piazza, n edificio scala interno MODULO VF DOMANDA DI VARIAZIONE FORNITURA 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale 2 Comune di residenza (prov. ) via/piazza, n edificio scala interno FORNITURA

Dettagli

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE

MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a, (prov. ), CHIEDE DI RINNOVARE MODULO RS DOMANDA DI RINNOVO SEMPLIFICATA 1 Il/La sottoscritto/a (Cognome) (Nome) nato/a a, (prov. ), il / /, codice fiscale CHIEDE DI RINNOVARE 2 bonus elettrico istanza n. bonus gas istanza n. bonus

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno ANNO 2011 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI FONDI: UTENZE DOMESTICHE; CONTRASTO ALLA SOGLIA DI POVERTA ; NON AUTOSUFFICIENTI ED INCAPIENTI. In riferimento ai Protocolli d Intesa tra l Amministrazione

Dettagli

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del COMUNE D I USINI Provincia di Sassari Allegato A alla determinazione n.187 del 25.06.2019 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE ANNUALITA 2019 Fondo Nazionale per il sostegno

Dettagli

Il Responsabile del servizio

Il Responsabile del servizio AVVISO PUBBLICO FONDO SOLIDALE A.I.T. UTENZA DEBOLE: RIMBORSO CONSUMI IDRICI 2018 COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Responsabile del servizio VISTI 6 stabilisce che vengano assicurate agevolazioni per

Dettagli

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli

COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli COMUNE DI MASSA DI SOMMA Provincia di Napoli SERVIZI SOCIALI Legge 9 dicembre 1998, n. 431 art. 11 Fondo Nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione ANNO 2010 AVVISO PUBBLICO L Amministrazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 MARZO 2017 94/2017/R/COM MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL TESTO INTEGRATO DELLE MODALITÀ APPLICATIVE DEI REGIMI DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA SOSTENUTA DAI CLIENTI DOMESTICI DISAGIATI PER LE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 21 del mese di Settembre alle ore 15:30, nella Sala delle adunanze.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 21 del mese di Settembre alle ore 15:30, nella Sala delle adunanze. Città di SEGRATE Provincia di Milano GC / 108 / 2017 Oggetto: Adesione alla misura Bonus idrico Gruppo CAP Amiacque Data 21-09-2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE L anno Duemiladiciassette

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 23 OTTOBRE 2018 542/2018/A APPROVAZIONE DELLE MODIFICHE ALLA CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI PER L ESERCIZIO,

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Aggiornamento luglio 2015 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI REGOLAMENTO AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Aggiornamento luglio 2015 Articolo 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE

COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE C O P I A DELIBERA N. 13 COMUNE DI SANT'AGATA BOLOGNESE Provincia di Bologna GIUNTA COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO PER L'ACCESSO E L'EROGAZIONE DI INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO PER SINGOLI E PER NUCLEI

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO COMUNE DI CANICATTINI BAGNI AVVISO SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (SIA) CHE COS È E COME FUNZIONA Il Sostegno per l Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza

COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Allegato a Delibera di Consiglio Comunale n.9 del 14.03.15 COMUNE DI ROTTOFRENO Provincia di Piacenza Settore Servizi alla Persona - Ufficio Servizi Sociali - Tel. 0523 780323 Fax 0523 782033 e-mail: servizi-sociali.rottofreno@sintranet.it

Dettagli

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia

COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia COMUNE DI CECIMA Provincia di Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è diretto ad individuare le condizioni economiche

Dettagli

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo======= BANDO PER CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELL'ABITAZIONE IN FAVORE DI FAMIGLIE E ANZIANI. L Unione Ovest Lago Varese indice un Bando per l erogazione di contributi famiglie singole e /o con minori e/o con anziani.

Dettagli

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel / Fax 0525 / Cod. Fisc

COMUNE DI BORGO VAL DI TARO MEDAGLIA D ORO AL V. M PROVINCIA DI PARMA Tel / Fax 0525 / Cod. Fisc Servizio Sociale DETERMINAZIONE n. 410 /Servizio OGGETTO: Approvazione bando per l anno 2015 per l erogazione di contributi per l utilizzo del servizio idrico integrato (tariffa sociale acqua) a favore

Dettagli

PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Decreto Ministeriale n. 119 del 9 marzo 2018, Delibera Giunta Regione Veneto n. 700 del 21/05/2018

PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Decreto Ministeriale n. 119 del 9 marzo 2018, Delibera Giunta Regione Veneto n. 700 del 21/05/2018 Allegato 1 AL BANDO 2017 PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE ED INCLUSIONE SOCIALE Decreto Ministeriale n. 119 del 9 marzo 2018, Delibera Giunta Regione Veneto n. 700 del 21/05/2018 Alla Dirigente dell U.O.C.

Dettagli

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda. Il Reddito di Inclusione (ReI) è una misura di contrasto alla povertà e all esclusione sociale. Ha carattere universale ed è condizionata alla valutazione della situazione economica ed all adesione ad

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO BONUS ACQUA A.T.O. CHIETINO

REGOLAMENTO ATTUATIVO BONUS ACQUA A.T.O. CHIETINO ENTE AMBITO CHIETINO Regione Abruzzo REGOLAMENTO ATTUATIVO BONUS ACQUA A.T.O. CHIETINO - PROPOSTA - Art.1 Oggetto e finalità Il presente disciplinare regola, in attuazione di quanto previsto dalla Delibera

Dettagli