VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE"

Transcript

1 VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE (Roberto Carratù giugno 2014) Premessa: Innanzi tutto si deve chiarire che il fattore di luce diurna non misura la quantità di luce naturale che entra in un ambiente bensì misura il rapporto tra la luce naturale che entra in un ambiente e quella esterna. Calcolo del fattore di luce diurna (FLD o DF, daylight factor) 1 Il calcolo del fattore di luce diurna rappresenta il rapporto medio tra l'illuminamento presente in ambiente interno (in lux) e quello esterno, è quindi un rapporto adimensionale fisso e non variabile dalle condizioni del cielo (sereno, nuvoloso, ecc. In questo modo si valutano le condizioni relative e non le assolute. Le sorgenti di luce naturale sono il Sole ed il Cielo, poiché la radiazione solare diretta è mutevole in funzione delle diverse condizioni meteorologiche e del periodo dell anno considerato, per la misura del fattore di luce diurna, ci si riferisce al caso più sfavorevole di illuminazione diurna cioè quello in cui la radiazione solare diretta è assente. La formula è la seguente: Ei Ee Per valutare l apporto di illuminamento naturale all interno dell ambiente è preferibile impiegare un valore medio, il fattore medio di luce diurna, che considera un valore medio esterno ed un valore medio interno: m E E La verifica in opera del fattore di luce diurna è preferibile eseguirla mediante due luxmetri; ciò permette di eseguire la misura in contemporanea e minimizzare le differenze dovute alla variazione dell irraggiamento solare. La misura del valore in esterno deve essere effettuata su un piano orizzontale che non deve ricevere l apporto solare diretto ma che deve vedere nel suo complesso la volta celeste, quindi non in cortili, cavedi, balconi, ecc. La misura in interno deve essere effettuata a finestre chiuse, senza schermature (tende, serrande ) ad un altezza consigliata di un piano di lavoro, (85 cm) ad una distanza minima dalle finestre di 1 1,5 m e da cm dalle pareti. Per avere un valore medio le misure si devono distribuire in modo uniforme. im em I valori di riferimento del fattore di luce diurno sono riassunti dalla tabella seguente: < 0,3 % Insufficiente 0,3 % < < 1 % Discreto 1 % < < 4 % Buono > 4 % Ottimo 1 tratto dal libro Manualetto di Fisica Tecnica applicata all architettura: l illuminazione diurna e metodi di calcolo. F. Bianchi R. Carratù. Ed. Aracne 1

2 Il fattore di luce diurna (Calcolo dell illuminazione naturale in base alla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n.3151 del 22 5 maggio 1967 Norme per l edilizia civile sovvenzionata). La normativa italiana per la verifica dell illuminamento naturale all interno degli ambienti, prevede il calcolo simultaneo di tutte e tre le componenti: 1 SKC (Sky Component = SKC); 2 ERC (External Reflected Component = ERC); componente dovuta all illuminazione componente dovuta ai riflessi delle diretta della parte di cielo vista dal punto superfici esterne all apertura, come gli interno dell ambiente attraverso edifici che sono causa di ostacolo l apertura della finestra 3 IRC (Internal Reflected Component = IRC). componente dovuta ai riflessi delle superfici interne dell ambiente, che dipende principalmente dal colore delle pareti Ipotizzando l illuminamento delle pareti perfettamente diffondenti, l illuminamento medio all interno dell ambiente () risulta proporzionale al flusso entrante (ricordando che E S ): e E e che il flusso entrante è quello proveniente dalla volta celeste attraverso la finestra, possiamo scrivere: eguagliando i secondi membri: i aisi e AfEt f E i aisiafe ; AfEft E f i i i a S essendo Ef Ee definito fattore finestra che vale: = 1 (100 %) per superfici vetrate orizzontali prive di ostruzioni (lucernari) = 0,5 (50 %) per superfici vetrate verticali prive di ostruzioni (finestra ) < 0,5 (<50 %) per superfici vetrate verticali in presenza di ostruzioni (palazzi, alberi ) deducibile dalla figura a, introducendo un fattore di arretramento () che tiene conto del fatto che la finestra è arretrata rispetto al filo del fabbricato, desumibile dalla figura b, in base alla definizione di fattore medio di luce diurna, avremo: m Ei Ee Aft aisitot dove: = Superficie della finestra escluso il telaio (mq) = coefficiente di trasmissione luminosa del vetro (vedi tabella 1) = fattore finestra, desumibile dal grafico figura a = 100%, per superfici orizzontali prive di ostruzioni = 50%, per superfici verticali prive di ostruzioni 2

3 < 50%, per superfici verticali in presenza di ostruzioni = coefficiente di riduzione del fattore finestra, dipendente dalla dimensione della finestra e dall arretramento di essa rispetto al filo della parete (figura b) a i = coefficiente di assorbimento Tab.1 Coefficiente di trasmissione luminosa di una superficie trasparente (vetro o materiale plastico) che può anche variare in funzione dello spessore Materiale Coefficiente di trasmissione Vetro chiaro 0,80 0,91 Vetro assorbente 0,70 0,80 Vetro colorato 0,30 0,60 Vetro a bassa emissività 0,50 0,85 Vetro selettivo 0,45 0,78 Vetro riflettente 0,30 0,60 Vetrocemento 0,60 0,80 Vetro camera (vetro chiaro + vetro scuro) 0,76 0,83 Vetro camera (vetro chiaro + vetro colorato) 0,37 0,45 Policarbonato chiaro 0,80 0,92 Policarbonato colorato 0,33 0,88 Materiale plastico translucido 0,10 0,80 Materiale plastico rinforzato con fibra di vetro 0,05 0,80 Il valore minimo del fattore medio di luce diurna imposto dalla normativa dipende dalla destinazione d uso degli spazi, come indicato nella tabella seguente: Tab. 2 - Valori del fattore medio di illuminazione diurna raccomandabili Destinazione d uso 0,01 (1%) 0,02 (2%) 0,03 (3%) Edilizia residenziale tutti i locali di abitazione (D.M.Sanità 5/775) Edilizia scolastica uffici, corridoi e scale, servizi palestre, mense aule, laboratori (D.M. 18/12/75) Edilizia ospedaliera (C.M.LL.PP. n del 22/11/74) uffici, corridoi e scale, servizi palestre, mense degenze, diagnostica, laboratori Fig. a Determinazione del fattore finestra in funzione dell ostruzione esterna () 3

4 Fig. b Determinazione del coefficiente di riduzione del fattore finestra dipendente dalla posizione della finestra (superficie del vetro) rispetto al piano di facciata (suo arretramento) () Tab.3 Coefficiente di riflessione delle superfici colorate e dei materiali Colori e materiale Coefficiente di riflessione Bianco Crema Giallo chiaro Rosa Rosso Grigio Verde, azzurro Rosso, verde, azzurro scuro Nero 0.05 Intonaco di gesso Cemento Marmo bianco Vetro da finestra 0.05 Variazione del rapporto di luce diurna in presenza di una serra solare, secondo il D.M. 5 luglio 1975: Come dalla formula del calcolo del fattore di luce diurna, la presenza di una serra solare di fronte ad un ambiente, interviene nella sola modifica del valore della componente dell'illuminamento esterno (E e ) in funzione della tipologia di vetro della serra che si somma alla componente della componente trasparente del vetro della finestra tra la serra e l'ambiente ed un eventuale fattore di ombreggiamento nel caso della presenza di coperture opache, presenza di aggetti, pensiline, brise soleil, della serra stessa. Verifica Si ipotizzi un ambiente di dimensioni 5 x 5 m, ed un altezza di 3 m, un finestra con una apertura di 4,60 mq, con una serra con un vetro che riduce la trasmissione solare del 70%. 4

5 (Calcolo dell illuminazione naturale in base alla Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n.3151 del 22-5 maggio Norme per l edilizia civile sovvenzionata). Il calcolo del fattore di luce diurna viene effettuato secondo la seguente formula: Ei Aft m Ee aisi = Superficie della finestra escluso il telaio (mq) = coefficiente di trasmissione luminosa del vetro (vedi tabella 1) = coefficiente di riduzione del fattore finestra = coefficiente di riduzione per arretramento finestra = coefficiente di riflessione pareti = somma superfici interne Verifica Serra B (sud)- ambiente living DATI DI CALCOLO: Af 4,60 t 0,85 1,00 0,90 a*stot 31,08 DIMENSIONE AMBIENTE Larghezza La o tot. 5 mq 25,00 Lunghezza Lu 5 mc 75,00 Altezza h 3 Iluminamento interno Ei 351,90 lux Iluminamento esterno Ee 3.108,00 lux Calcolo area finestra senza larghezza vetro La o tot. 2,3 sup. altezza vetro lu 2 Af 4,6 inserire coefficiente trasmissione di vetro t 0,85 Materiale Coefficiente di trasmissione Vetro chiaro 0,80 0,91 Vetro assorbente 0,70 0,80 Vetro colorato 0,30 0,60 Vetro a bassa emissività 0,50 0,85 Vetro selettivo 0,45 0,78 Vetro riflettente 0,30 0,60 Vetrocemento 0,60 0,80 Vetro camera (vetro chiaro + vetro scuro) 0,76 0,83 Vetro camera (vetro chiaro + vetro colorato) 0,37 0,45 Policarbonato chiaro 0,80 0,92 Policarbonato colorato 0,33 0,88 Materiale plastico translucido 0,10 0,80 Materiale plastico rinforzato con fibra di vetro 0,05 0,80 mq (20 %) 4,78 (verifica) 5

6 Calcolo di altezza finestra dal piano strada h altezza del fabbricato H larghezza della strada La - H-h/La = ricavarsi valore di 1 Calcolo di larghezza finestra La 2,6 La*h = 5,98 altezza finestra h 2,3 profondità finestra p 0,25 h/p = 9,20 La/p = 10,40 ricavarsi valore di 0,9 Calcolo a.stot Colori e materiale Coefficiente di riflessione Bianco Crema Giallo chiaro Rosa Rosso Grigio Verde, azzurro Rosso, verde, azzurro scuro Nero 0.05 Intonaco di gesso Cemento Marmo bianco Vetro da finestra

7 coeff. riflessione pareti: 0,8 coeff. riflessione soffitto: 0,8 coeff. riflessione pavimento: 0,4 media 0,67 Area pareti: perimetro 20 MQ a a.s altezza 3 55,4 0,8 11,08 Area soffitto La 5 Lu ,8 5 Area pavimento La 5 Lu ,4 15 (1 - r) *S tot 31,08 FATTORE DI LUCE DIURNA medio - m 11,32 VERIFICATO senza serra captante riduzione % della superficie finestra 1 riduzione % effetto vetro serra solare 0,7 FATTORE DI LUCE DIURNA medio m 7,93 VERIFICATO con serra captante La presenza di una serra solare, in funzione della sola presenza del coefficiente di trasmissione del vetro della serra solare (fattore di riduzione del 70%), riduce il fattore di luce diurna dal 11,3 % al 7,93%. Se però la profondità della serra cambia il risultato rimane invariato (il valore della trasmissione solare del vetro rimane lo stesso). Variazione del rapporto di luce diurna in presenza di una serra solare mediante il software Ecotec. A conferma di quanto asserito, si è calcolato, mediante il software Ecotec, la variazione del fattore di luce diurna di una serra solare con profondità diverse (1, 2,3 4, metri) posizionata di fronte ad un ambiente separato dalla serra stessa con una finestra. Risultati AMBIENTE SENZA SERRA FLD = 4,16 7

8 AMBIENTE SERRA SOLARE PROFONDITA' 1 m FLD = 2,50 AMBIENTE SERRA SOLARE PROFONDITA' 2 m FLD = 2,50 SERRA SOLARE PROFONDITA' 3 m FLD = 2,50 8

9 SERRA SOLARE PROFONDITA' 4 m FLD = 2,50 AMBIENTE SERRA SOLARE CON EDIFICI DI FRONTE FLD = 1,92 Come previsto la presenza di una serra solare con profondità diverse (1,2,3,4,m) non modifica il fattore di luce diurna, che cambia solo con la presenza di edifici di fronte, perché è rimane invariato il rapporto tra quantità di illuminamento esterno rispetto a quello interno (se c'è meno luce esterna ci sarà meno luce interna, ma il rapporto rimane lo stesso). Se invece si prevede l'ombreggiamento di edifici esterni, il valore del fattore di luce diurna si riduce, la quantità di luce interna è la stessa, mentre quella esterna è minore. Il fattore di luce diurna non misura la quantità di luce che entra in un ambiente interno, ma il rapporto tra la luce interna rispetto a quella esterna, e questo rapporto rimane costante, anche se cambia la profondità della serra. Roma, ottobre 2014 prof. arch. Roberto Carratù 9

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi

Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità della vita oggi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI NAPOLI COMMISSIONE ILLUMINOTECNICA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ILLUMINAZIONE DELEGAZIONE CAMPANIA Seminario di aggiornamento Illuminazione naturale e sua importanza per la qualità

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 11_05_2016 9 Il progetto della

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. Oreste Boccia 1 Il fattore di luce diurna è un parametro molto utilizzato per controllare

Dettagli

Illuminazione naturale

Illuminazione naturale Illuminazione naturale L illuminazione naturale è importante per diversi aspetti che possono sintetizzarsi nel benessere fisiologico e psicologico degli individui e nel risparmio energetico, riducendosi

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

Morena Iocolano matr Elisa Mezzadri matr Lezione del 18/05/2016 ora 10:30-13:30

Morena Iocolano matr Elisa Mezzadri matr Lezione del 18/05/2016 ora 10:30-13:30 Morena Iocolano matr. 257022 Elisa Mezzadri matr. 257006 Lezione del 18/05/2016 ora 10:30-13:30 INDICE della lezione del 18/05/2016 Illuminazione naturale...1 Fattore di luce diurna...2 Calcolo fattore

Dettagli

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI

LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI LA LUCE NATURALE: ASPETTI QUALITATIVI Prof. Ing. Marco Frascarolo Università degli studi RomaTre Dipartimento di Architettura CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMFORT VISIVO APPROCCIO QUALITATIVO: DISTRIBUZIONE

Dettagli

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI ARCHITETTURA Lezioni del Laboratorio di progettazione tecnica e strutturale 2015-16 ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO Docente: Ing. GIUSEPPE DESOGUS

Dettagli

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale

Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale CE.R.S.IL. Centro di Ricerca e Sperimentazione Illuminotecnica Sole e cielo artificiali: strumenti per il progetto della luce naturale Politecnico di Torino Dipartimento di Energetica Environment Park

Dettagli

,Maggio PARTE 2a. prof. arch. Roberto Carratù

,Maggio PARTE 2a. prof. arch. Roberto Carratù PARTE 2a 2015 D.M. 26/05/2015 requisiti minimi SERRE SOLARI: Normativa nazionale, regionale e comunale vigente. DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/UE, che aggiorna gli obiettivi della direttiva del 2002, stabilendo,

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI DIANO D'ALBA Provincia di Cuneo BANDO TRIENNALE 2015-16-17 EDILIZIA SCOLASTICA - MUTUI Ristrutturazione e riqualificazione di scuola dell'infanzia sita in Fraz. Valle Talloria - Diano d'alba

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Illuminazione naturale e fattore di luce diurna

Illuminazione naturale e fattore di luce diurna 1 Illuminazione naturale e fattore di luce diurna Alessandra Vivona Fabio Peron Materiale didattico per il corso di Tecnica del Controllo Ambientale Anno Accademico 2010-2011 Università IUAV di Venezia

Dettagli

Illuminamento naturale

Illuminamento naturale 28/11/2003 PAG.: 1/16 Illuminamento naturale IN SEDE PROGETTUALE Per dimostrare il rispetto del livello di prestazione richiesto si possono usare la SOLUZIONE CONFORME ed i tre METODI DI CALCOLO di verifica

Dettagli

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

ENERGETICAMENTE. Apporti termici ENERGETICAMENTE Apporti termici Indice Generalità Apporti termici interni Apporti termici solari Interazioni termiche tra edificio ed ambiente circostante Perdite per convezione verso l aria esterna e

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi

Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone AleniaAermacchi Integrazione luce naturale/luce artificiale in ambito industriale Parte 1: Analisi dell ambiente luminoso per il capannone Franco Gugliermetti, Fabio Bisegna Report RSE/2009/37 Ente per le Nuove tecnologie,

Dettagli

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale

I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale I problemi dalle nuove normative: dall acustica all illuminazione e ventilazione naturale Simone Secchi Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini simone.secchi@unifi.it http://www.taed.unifi.it/fisica_tecnica

Dettagli

RICERCA & PROGETTO Galassi, Mingozzi e associati

RICERCA & PROGETTO Galassi, Mingozzi e associati MISURA IN OPERA DEI LIVELLI DI ILLUMINAMENTO DI DUE SISTEMI TUBOLARI DI TRASPORTO DELLA LUCE NATURALE POSTI A CONFRONTO PRESSO LA NUOVA SEDE DI NUNCAS SPA A SETTIMO MILANESE Ing. Angelo Mingozzi Documento

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Daylighting Daylighting Definizione Vantaggi Nozioni Base Daylight Strategies

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI

IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI IMPIANTI TECNICI CALCOLO DEI CARICHI TERMICI ESTIVI Corso di Impianti Tecnici A. A. 2006/2007 Prof. Livio de Santoli INTRODUZIONE 2 Nel periodo estivo la quantità di calore da smaltire dipende da una serie

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Archite,ura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi. Infissi INF Infissi ISSO: fissato alla parete SERRAMENTO: Diaframma mobile localizzato in un vano aperto nelle pareti in elevazione. Le parti costituenti l infisso CONTROTELAIO: è costituito da profili di legno e

Dettagli

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Criteri di valutazione di competenza di ITC-CNR e UNIM 1 INDICE CRITERIO 2.1.1 ENERGIA INGLOBATA

Dettagli

solare per l architettura mediterranea

solare per l architettura mediterranea I sistemi di protezione solare per l architettura mediterranea Vantaggi e criticita' di schermature solari e altri sistemi di protezione per l'architettura mediterranea Sistemi di protezione solare come

Dettagli

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale

Fabio Peron. Il cielo sorgente di luce naturale SKY LUMINANCE vs SKY ILLUMINANCE IL CIELO E UNA SORGENTE DI LUCE ANISOTROPA LE SUE PROPRIETA CAMBIANO IN BASE ALLA POSIZIONE CONSIDERATA Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale: modelli di cielo Fabio

Dettagli

Diagramma di Kruithof

Diagramma di Kruithof Diagramma di Kruithof 1 2 3 4 METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE F u Metodo di calcolo semplificato, adatto a locali di forma regolare. Si basa sul calcolo del flusso luminoso medio da mantenere sul piano

Dettagli

CONTROLLO DELLE EMISSIONI DANNOSE SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE ILLUMINAMENTO NATURALE

CONTROLLO DELLE EMISSIONI DANNOSE SMALTIMENTO DEGLI AERIFORMI APPROVVIGIONAMENTO IDRICO SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE ILLUMINAMENTO NATURALE ALLEGATO A / 1 FAMIGLIA 3 BENESSERE AMBIENTALE AGGIORNATO AL : 20/12/1999 PAG.: 1/1 PROPOSIZIONE ESIGENZIALE ( SECONDO LA DIRETTIVA 89/106 CEE) L opera deve essere concepita e costruita in modo da favorire

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE

Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VOLUME DEGLI AMBIENTI RISCALDATI (V) AL LORDO DELLE STRUTTURE Dott. Ing. Giorgio Bedin Pagina1 24/05/2007 VERIFICA D.L.vo 192/2005 - PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA' - COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO DATI TECNICO-COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO - PALESTRA UBICAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA GIACOMO DI NORA IMPIANTO DATI GENERLI INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 Il caso in oggetto consiste in un unità abitativa costituita da tre locali, doppi servizi e cucina, posta al primo piano di un edificio

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI SCHERMATURE SOLARI SOTTO I PROFILI ACUSTICO E ILLUMINOTECNICO

OTTIMIZZAZIONE DI SCHERMATURE SOLARI SOTTO I PROFILI ACUSTICO E ILLUMINOTECNICO Associazione Italiana di Acustica 8 Convegno Nazionale Rimini, 8- giugno OTTIMIZZAZIONE DI SCHERMATURE SOLARI SOTTO I PROFILI ACUSTICO E ILLUMINOTECNICO Gianfranco Cellai, Simone Secchi, Elisa Nannipieri,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077) Proprietà: Finestra 70x110 Larghezza [m] 0,70Altezza [cm] 40,0 Altezza [m] 1,10Trasmittanza termica [W/(m² K)] 0,449 Area [m²] 0,77

Dettagli

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio)

Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea Magistrale in Archite>ura (LM4) Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnologica (Modulo di Termofisica dell edificio) La

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Luce e colore nell'architettura d'interni: sperimentazione su modello e in ambiente reale

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1 GEOMETRIA SOLARE Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- mg.contarini@tin.it 1 Collocazione dell edificio Per definire correttamente la miglior collocazione di un edificio su di un sito si possono

Dettagli

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Calcolo della trasmittanza e ponti termici Tecnologia 1 Fabbisogno di energia per il riscaldamento

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI

EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI Dipartimento di Architettura SEMINARIO EFFICIENZA ENERGETICA NUOVE OPPORTUNITÀ CON LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI CAGLIARI 13 MAGGIO 2008 EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN SARDEGNA Relatori: Prof.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 9: La luce naturale. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 9: La luce naturale Ing. Oreste Boccia 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: La luce naturale 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto.

Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto. Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto. LA LUCE IN Architettura L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi

Dettagli

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo.

Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. ESIGENZA DA SODDISFARE Ridurre gli apporti termici dovuti all'irraggiamento solare durante il regime estivo. CAMPO D'APPLICAZIONE Usi: Tutte le destinazioni d'uso degli edifici esclusa E.8 (art. 3, DPR

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel PARAMETRI PRINCIPALI PER MODELLI DI SIMULAZIONE - Dimensioni della stanza - Altezza totale - Condizioni del cielo soleggiato - Fattore di mantenimento - Trasmissione della luce attraverso il vetro - Riflessione

Dettagli

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. Luce naturale. Illuminazione naturale: pro e contro. Sorgenti di luce naturale. Lezioni di illuminotecnica. illuminotecnica 8 illuminotecnica 8 Luce naturale La luce naturale è indispensabile alla vita e la sua carenza determina scompensi biologici. Lezioni di illuminotecnica. Luce naturale Fabio Peron Università

Dettagli

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO

ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI PER IL COMFORT ESTIVO POLITECNICO DI MILANO Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Ambiente Costruito Science & Technology Building & Environment BEST ECO Building in Hot Climate EQUILIBRIO TRA ILLUMINAZIONE ED APPORTI SOLARI

Dettagli

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO

DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U29000310 Luce e illuminazione Locali scolastici Criteri generali per l'illuminazione artificiale e naturale Light and lighting School rooms General criteria for

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici Corso PROBIOS CARRARA SETTEMBRE 2006 A cura del Via Rossini, 16 Ronchi Massa INTRODUZIONE La progettazione di nuovi fabbricati o la ristrutturazione

Dettagli

nothing design ernesto gismondi

nothing design ernesto gismondi Gaa di apparecchi ad incasso particolarmente adatti per l illuminazione di spazi coerciali ed espositivi. Tutti gli apparecchi della gaa nascono dall'idea di avere una completa scomparsa del prodotto nel

Dettagli

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono

Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali, cosa sono e come si redigono Tabelle millesimali: cosa sono e come si redigono. Un esempio su come eseguire il calcolo delle tabelle millesimali per singole unità immobiliari e parti

Dettagli

Tessuti tecnici cartella colori 2017

Tessuti tecnici cartella colori 2017 Tessuti tecnici cartella colori 2017 Tende tecniche Pronema per un benessere visivo e termico La giusta illuminazione degli ambienti è fonte di benessere, in casa come nei luoghi di lavoro. La radiazione

Dettagli

product design ambostudio

product design ambostudio www.60 www.60 è un sistema integrato di partizioni per l allestimento degli spazi di lavoro. Riunisce in un unica immagine funzioni e prestazioni diverse consentendo di coordinare elementi e finiture anche

Dettagli

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici Le coltri vegetali per l efficienza energetica degli edifici: risultati attività ENEA Scuola delle energie - ENEA Casaccia 11-12 ottobre 2018 Le coltri vegetali per ridurre le dispersioni negli edifici

Dettagli

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III

IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ Modulo III IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO SECONDO SECONDO LE NORME UNI TS/ 11300 Modulo III BILANCIO TERMICO INVERNALE DELL EDIFICIO DA ENERGIA PRIMARIA A FABBISOGNO SPECIFICO STRUTTURA DELLE UNI TS 11300

Dettagli

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso Propagazione del suono in ambienti chiusi All aperto Al chiuso Suono diretto S-A Suono riflesso S-B-C-A Tempi di ritardo Raggio sonoro incidente Assorbimento del suono Energia assorbita= energia incidente

Dettagli

QUALITA EDILIZIA. ) attraverso uno dei metodi di calcolo di seguito riportati in modo tale che risulti: η m > 2%

QUALITA EDILIZIA. ) attraverso uno dei metodi di calcolo di seguito riportati in modo tale che risulti: η m > 2% A ALLEGATO QUALITA EDILIZIA SCHEDA A2 A2.1.1 QUALITA AMBIENTE INTERNO A2.1 COMFORT VISIVO A2.1.1 ILLUMINAZIONE NATURALE SOLUZIONE A: Determinazione del fattore medio di luce diurna (η m ) attraverso uno

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea C contesto complesso Verdezara inquadramento - unità C N unità C unità C Inserita in un contesto di PRESTIGIO, la villa C si sviluppa in profondità direzione E-O e in altezza, su TRE PIANI. Al piano inferiore

Dettagli

Vetrate per l edilizia

Vetrate per l edilizia Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN 2012 Vetrate per l edilizia Caratteristiche tecniche fondamentali! - sicurezza! - resistenza meccanica! - trasmissione luminosa! progettazione - prestazioni termiche!

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI FUMANE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN P.U.A ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19, punto 1,lett. a) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Osservanza delle N.T.A. del P.R.G. e R.E.C. e Parametri

Dettagli

Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente. Arch. Massimo Trovò Progettista Velux Italia S.p.a.

Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente. Arch. Massimo Trovò Progettista Velux Italia S.p.a. Luce zenitale, la fonte di luce naturale energeticamente più efficiente L'esperienza del VELUXlab, il primo edificio Italiano nzeb all'interno di un campus universitario Arch. Massimo Trovò Progettista

Dettagli

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno) Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati Data contatto: Committente: Compilatore: Recapito: DATA SOPRALLUOGO: DATA CONSEGNA: Pre_Sopralluogo Ubicazione dell edificio: Via/Corso Città

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

SIB rand.

SIB rand. SPACE for ITALIAN BRANDS www.sibrand.it 2 SPACE for ITALIAN BRANDS Pensiline... 4 Tende da sole... 8 Zanzariere... 11 3 PENSILINA MADISON Alveolare fumè con bracci neri. Codice EAN: 8053323388036 Codice

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Prof. Ing. Giorgio Raffellini DTAeD, via san Niccolò 89/a, 50125 Firenze Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Trasmissione del calore per irraggiamento.

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza

COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza COMUNE DI SARCONI Provincia di Potenza Allegato 7 al Regolamento Edilizio Tavole Grafiche Approvato con Deliberazione di C.C. n.24 del 12/12/2018 IL TECNICO REDATTORE Dott. Salvatore FRUGUGLIETTI Altezza

Dettagli

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP

Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Rapporto N. H.0906.S.633 EMCP Riscaldamento di fabbricati industriali Comparazione tra i flussi termici verso il terreno in presenza di riscaldamento con pannelli radianti a soffitto e di riscaldamento

Dettagli

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 211/212 - Docente: Prof. Carlo Isetti CAPITOLO 11 CONTROLLO DELLA RADIAZIONE OLARE La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione

Dettagli

SIB rand.

SIB rand. SPACE for ITALIAN BRANDS www.sibrand.it 2 SPACE for ITALIAN BRANDS Pensiline... 4 Tende da sole... 8 Zanzariere... 11 3 PENSILINA MADISON Alveolare fumè con bracci neri. Codice EAN: 8053323388036 Codice

Dettagli

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P3.

Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P3. Formazione specifica dei lavoratori: ILLUMINAZIONE P3.2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo

Dettagli

11.1 Carta dei percorsi solari

11.1 Carta dei percorsi solari Corso di Impianti Tecnici a.a. 2/2 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 11 La localizzazione e l orientamento di un edificio per ridurre l esposizione solare estiva e valorizzare quella invernale, sono obiettivi

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 4 (Numero di

Dettagli

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea 6. Edificio 6.1.Introduzione In questo capitolo sono illustrati i procedimenti per il calcolo delle dispersioni dell edificio e dell energia richiesta per il riscaldamento nel periodo invernale. I vari

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli