Importanza della misura di energia: i consumi energetici in Italia nel 2002

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza della misura di energia: i consumi energetici in Italia nel 2002"

Transcript

1 Giornata di studio Problematiche di misura e taratura nelle misure di energia e ambientali Prof. Marco Dell Isola Dipartimento di Meccanica Strutture Ambiente e Territorio Università degli Studi di Cassino Via Di Biasio, Cassino (Fr) dellisola@unicas.it

2 Importanza della misura di energia: i consumi energetici in Italia nel MTep di gas naturale 90.9 MTep di petrolio 12.4 MTep da fonti rinnovabili 11.1 MTep da importazione

3 Contabilizzazione, Bilanci e Rendimenti BILANCI e RENDIMENTI: Misura delle variazioni di energia e di flussi energetici TRANSAZIONI COMMERCIALI Contabilizzazione dei flussi energetici metodo diretto N u u 1 N e e 1 E E u e metodoindiretto N e E e 1 N e e 1 d 1 N e E e d E d u u 1 metodoindiretto N N u u E N u E d u 1 d 1 E d

4 Quale energia? Misurare la quantità di energia in differenti forme: Chimica Elettrica Meccanica Termica Misurare la qualità dell energia Exergia Inquinamento ambientale prodotto Rinnovabilità Continuità e qualità dell erogazione

5 Problematiche di misura dell energia Contabilizzazione dei combustibili fossili (benzina, gas naturale, ecc.) effettuata ancora in volume Misuratori di energia elettrica e termica non sottoposti al controllo metricolegale; Assenza di misuratori di energia termica (CET nei condomini con sistemi di riscaldamento centralizzati) Liberalizzazione del mercato italiano ed europeo dell energia elettrica e del gas

6 Misura energia elettrica (es. corrente e tensione) Misura indiretta Misura energia meccanica (es. coppia e spost. angolare) Misura energia termica (es. temperatura e portata) Misura energia chimica (es. massa e comp.chimica)

7 Misura dei flussi di energia meccanica La misura del flusso di energia meccanica (ovvero del lavoro meccanico fornito da un motore o assorbito da una macchine utensile) è fondamentale per descrivere le prestazioni di una qualunque macchina motrice o operatrice. Solo attraverso la misura dei flussi di energia in ingresso e uscita è possibile determinarne il rendimento. Molto spesso (i.e. negli impianti di conversione dell energia) è, inoltre, necessario misurare accanto al lavoro meccanico il flusso convettivo di energia meccanica (cinetica e potenziale) associata al flusso di massa. Grandezza fisica (misura indiretta) Grandezza fisica (misura diretta) Strumenti Campioni Lavoro di variazione di volume L = F. S Dinamometri celle di carico Masse Campione Blocchetti piano paralleli Lavoro d elica L = C. S a Torsiometri Contagiri Masse Campione Blocchetti piano paralleli Energia cinetica E = ½ M. V 2 Anemometri Tubo di pitot Bilance di pressione Energia potenziale E = M. g. z Altimetri Bilance di pressione

8 Misura del Lavoro meccanico: Principi di misura Torsiometri (esempio) un ponte estensimetrico, elemento meccanico elastico trasmissione segnale elettrico e alimentazione elettrica (contatti striscianti e trasformatore rotante) Contagiri (esempio) rilevatore di posizione contatore Banchi dinamometrici (esempio) freno motore

9 Riferibilità nelle misure di Flussi di Energia Meccanica Standardizzazione delle tecniche di misura riconducibili a settori consolidati e metrologicamente riferibili Grandezze Energia Meccanica Forza Centri SIT 18 Centri SINAL Servizi Metricolegali I settori in questione si riferiscono infatti a: la metrologia dimensionale (spostamenti lineari ed angolari) la dinamometria (massa, forza e coppia) la frequenza e il tempo Coppia Spostamento Spostamento angolare (contagiri) Potenza meccanica (Banchi dinamometrici) (1)

10 Misura dei flussi di energia termica Le misure del flusso di energia termica possono essere ricondotte alle tre modalità di scambio termico e alla direzione dello scambio ovvero a: i) la misura dell energia termica trasmessa per conduzione attraverso superfici di controllo; ii) la misura del flusso di energia termica trasmessa per mezzo di un fluido termovettore; iii) la misura della radiazione termica (mediante la misura diretta del flusso radiativo o indirettamente mediante la misura della temperatura della superficie emittente con tecniche termografiche). Grandezza fisica (misura indiretta) Grandezza fisica (misura diretta) Strumenti Campioni Energia termica convettiva E = m c T Heat Meter (CET) TRP Volumi campione Energia termica conduttiva Q/A = k/l T Heat Flux Meter (Calorimetri) TRP MRC Energia radiativa Q/A Q/A = T 4 Pireliometro (Piranometro) Heat Flux Meter (Radiometri,pirometri) Corpi neri (MRC) Lampade, fotorilevatori Corpi neri (MRC) Lampade, fotorilevatori

11 Misura dell energia termica: Principi di misura Contatori di energia termica CET Modulo di calcolo T m Calorimetri (flux meter\ heat flux) Stazionari (gradiente di temperatura) Instazionari (variazione di temperatura) T r U T E N Z A Radiometri Pireliometro Piranometro Radiometri Pirometri d q Resistenza termica Sensori di temperatura sottostrato

12 Riferibilità nelle misure di Flussi di Energia Termica La taratura dei radiometri, pirometri, piranometri e pireliometri non sempre risulta semplice sia a causa dell influenza di tutte le superfici emittenti, ma anche e soprattutto per la insufficiente conoscenza delle proprietà emissive dei corpi e della loro variabilità al variare della temperatura. I settori in questione si riferiscono infatti a: Termometria Radiometria e fotometria ma anche a: MRC (per le proprietà termofisiche) Area (lunghezza), massa e volume Grandezze Energia Termica Flusso convettivo (CET) Flusso conduttivo (HFS) Flusso radiativo Temperatura Portata Area Proprietà termofisiche Centri SIT SI Centri SINAL SI SI SI Servizi Metricolegali

13 Misura dei flussi di energia elettrica La caratteristica che contraddistingue l energia elettrica è la capacità di essere vettoriata con estrema facilità rispetto alle altre forme di energia. La sua misura ha un importanza pratica di enorme rilevanza dato che costituisce la base dei rapporti commerciali tra produttore ed utente. La misura dell energia elettrica può essere effettuata mediante numerosi strumenti ed apparati classificabili in analogici (elettrostatici di tipo voltamperometrici, elettrodinamici di tipo ad induzione magnetica, etc...) e digitali. Grandezza fisica (misura indiretta) Grandezza fisica (misura diretta) Strumenti Campioni Energia elettrica DC E P V I el DC DC V R 2 DC V Voltmetri Amperometri Pile e Resistenze campione Calibratori elettrici Energia elettrica AC el E t 0 el t 0 V I cos dt rms t t 2 E Pdt k n 1 Pdt rms Contatori elettrici Wattmetri, TA e TV Pile e Resistenze campione Calibratori elettrici Pile e Resistenze campione Calibratori elettrici

14 Misura dell energia elettrica: Principi di misura Contatori di energia elettrica ad induzione Lo strumento consiste di due bobine magnetiche elettromagneti (una eccitata dalla corrente del circuito,detta amperometrica ed una alimentata con la tensione del circuito, detta volumetrica)di un disco conduttore di alluminio, calettato su di un albero, ed interposto tra le due espansioni polari delle bobine. Il disco viene in tal modo investito da due flussi magnetici generati dalle correnti che circolano negli avvolgimenti degli elettromagneti e che a loro volta inducono delle correnti che generano una coppia motrice che mette in rotazione il disco. Contatori di energia elettrica digitali I contatori digitali permettono di effettuare una misura contemporanea di tensione e corrente per una valutazione più corretta della potenza assorbita. Questi strumenti sono costituiti da : un trasduttore voltmetrico (Tv) ed uno amperometrico (TA), due Sample and Hold (SH), due convertitori analogico digitali (AD) ed un elaboratore dei segnali. Il sistema costituito effettua un campionamento dei valori di tensione e corrente ed in seguito calcola l energia elettrica

15 Riferibilità nelle misure di Flussi di Energia Elettrica La taratura dei contatori di energia elettrica può avvenire secondo due modalità: confronto con strumenti di verifica certificati (solitamente wattmetri e alimentatori), applicazione di un carico fittizio con caratteristiche note. Nel primo caso bisogna garantire la costanza delle condizioni di prova per tutta la durata della misura. Grandezze Energia elettrica Energia elettrica (contatori) Centri SIT 1 Centri SINAL Servizi Metricolegali Recentemente accanto alla misura della quantità di energia, emerge la necessità di controllare e misurare la qualità della fornitura di energia allo scopo di proteggere da anomale componenti spettrali e da sbalzi di tensione la delicata strumentazione elettronica. Corrente Tensione Fase I settori in questione si riferiscono infatti a: Potenza Tensione e corrente ma anche a: tempo

16 Misura dei flussi di energia chimica La misura dell energia chimica specifica associata ad un combustibile può essere determinata direttamente attraverso la misura del potere calorifico (mediante calorimetri) o indirettamente attraverso la misura della composizione chimica (mediante analizzatori o gascromatografi). In realtà per una determinazione della corrispondente proprietà estensiva è sempre necessaria la misura della massa ovvero della portata (massica o volumetrica) quando il combustibile viene vettoriato con continuità. Grandezza fisica (misura indiretta) Grandezza fisica (misura diretta) Strumenti Campioni Energia chimica (assorbita/fornita/ dispersa) H H s s M c ( t t ) H O H O f i M M c ( t t ) H O H O out in V Composizione chimica c c, s Calorimetro Mahler Calorimetro Junkers Cromatografi, Analizzatori termici, elettrochimici, spettroscopici TRP, MRC Masse campione, strumenti campione, MRC

17 Misura dell energia chimica: Principi di misura Nei calorimetri Mahler una quantità definita di combustibile in un sistema chiuso e adiabatico (costituito dalla camera di combustione e da una intercapedine contenente acqua) e determinando l energia termica sviluppata (potere calorifico superiore o inferiore a seconda della stato termodinamico dell acqua prodotta dalla combustione) attraverso la misura della variazione di energia interna del sistema. Gli analizzatori IR rilevano l assorbimento di radiazione infrarossa da parte del gas analizzato attraverso un elemento sensibile denominato rilevatore. Il limite di questo strumento risiede nella capacità di individuare un solo analita della miscela di gas.

18 Riferibilità nelle misure di Flussi di Energia Chimica La riferibilità della strumentazione analitica può essere conseguita mediante: Grandezze Energia chimica Centri SIT Centri SINAL Servizi Metricolegali i) il confronto con un metodo primario (quantità di sostanza, campione di massa, di corrente, etc.); ii) l impiego di un materiale di riferimento (una sostanza pura certificata o un materiale con matrice idonea); Potere calorifico Composizione chimica solido liquido gassoso portata 2 2 SI SI SI SI iii) l uso di strumentazione di riferimento precedentemente tarata. Grandezze fisiche massa volume 15 3 I settori in questione si riferiscono infatti a: Mole Massa Corrente ma anche a: MRC portata Un materiale di riferimento MR può essere definito come una sostanza per la quale una o più proprietà (chimica, fisica, biologica, ) sono sufficientemente note, omogenee e stabili nel tempo. In particolare per un materiale di riferimento certificato (MRC) queste proprietà sono riferibili alle unità del SI ed espressi unitamente alla relativa incertezza. E possibile distinguere due diverse tipologie di materiali di riferimento: i composti singoli (calibrants) e le matrici di riferimento.

19 PROGETTO META METROLOGIA DELL AMBIENTE A. Metrologia negli ambienti di lavoro indoor A.1. Metrologia del benessere termoigrometrico A.2. Metrologia del benessere respiratorioolfattivo A.3. Metrologia del benessere acustico A.4. Metrologia del benessere visivo A.5. Metrologia dell inquinamento elettromagnetico indoor B. Metrologia negli ambienti outdoor B.1. Metrologia dell inquinamento elettromagnetico outdoor B.2. Metrologia delle emissioni inquinanti nel settore del trattamento dei RU B.3. Metrologia degli scarichi idrici inquinanti

20 obiettivi specifici Disponibilità di procedure di misura, taratura ed elaborazione validate Analisi statistica dei valori tipici di una o più filiere industriali del territorio di riferimento; Proposizione di interventi correttivi atti a migliorare l impatto ambientale delle filiere prese in esame; Sensibilizzazione delle PMI, delle associazioni di categoria alle problematiche metrologiche ambientali Accreditamento e potenziamento dei laboratori ambientali territoriali ai fini dell applicazione delle metodiche di analisi per migliorarne la competitività;

21 Effetti attesi riduzione dell impatto ambientale e miglioramento del benessere nel territorio di riferimento possibilità per le PMI di monitorare i propri ambienti di lavoro con maggiore efficacia, con conseguente pianificazione delle opportune azioni correttive e preventive collegate. creazione di strutture di eccellenza ed accrescimento della competitività di laboratori a potenziale capacità di assunzione di nuovo personale accrescimento della competenza delle strutture esistenti maggiore efficacia dei controlli, con diffusione capillare degli stessi e conseguente accrescimento della cultura della tutela e della prevenzione dell ambiente metodiche finalmente universali a disposizione dei laboratori operanti nel campo delle misure ambientali outdoor che potranno confrontare tra loro i dati, e monitorarli nel tempo. pianificazione da parte delle amministrazioni preposte di tutte le forme di prevenzione e di adeguamento, per garantire, con assoluta affidabilità, il rispetto delle leggi in materia. controlli più semplici, dati riferibili, qualità delle misure, riproducibilità e ripetibilità dei metodi

22 Conclusioni In merito alla riferibilità metrologica occorre evidenziare che l offerta dei servizi risulta alquanto differenziata in funzione del tipo di grandezza energetica. In particolare, accanto ai tradizionali settori meccanici, termici ed elettrici in cui vi è una consolidata tradizione ed offerta metrologica, bisogna registrare una particolare sensibilità rispetto all offerta e richiesta di riferibilità nel settore della chimica testimoniata dal recente accreditamento di laboratori SIT nello specifico settore. E altresì opportuno evidenziare la relativa carenza in settori strategici come le portate di massa/volume e la disuniformità territoriale dell offerta metrologica. Ancora molto lontana risulta invece l analisi della qualità dell energia intesa sia in termini energetici, che ambientale, che di servizio. Per ciò che concerne i bilanci ed il rendimento occorre sottolineare che, raramente la strumentazione esistente consentono di mantenere la riferibilità su tutte le grandezze energetiche coinvolte Questa situazione presenta un ulteriore complessità per ciò che concerne le misure inerenti le transazioni commerciali dove la necessità di garantire oltre alla riferibilità anche la cosiddetta fede pubblica rende indispensabile mettere in atto le metodiche di legalizzazione della misura ovvero l approvazione di modello, la verifica di conformità al tipo e la verifica periodica della strumentazione. Recente approvazione della MID ed alla proposta del nuovo testo unico della metrologia legale che contengono molti elementi atti a superare alcuni problemi sopra evidenziati.

23 This document was created with Win2PDF available at The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or noncommercial use only.

M. Dell Isola *, G.Ficco, A. Viola

M. Dell Isola *, G.Ficco, A. Viola PROBLEMATICHE DI MISURA E TARATURA NELLE MISURE DI ENERGIA M. Dell Isola *, G.Ficco, A. Viola * DIMSAT- Università di Cassino, PALMER scarl Sommario La misura dell energia è senza dubbio tra le misure

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 00. Il Programma del Corso totale crediti Ore totale Ore Laboratorio Ore Esercitazione Prerequisiti necessari per argomento / Corso

Dettagli

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura 24 24. Blocchetti Johnson 24 12. Calibri 24 12. Calibri a cursore 24 12 Pagina 1 di 6 Di seguito vengono indicate le frequenze consigliate per la conferma metrologica per strumenti di misura. Va peraltro ricordato che questi intervalli sono da ritenersi indicativi, in quanto

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E I s t i t u t o d i i s t r u z i o n e s e c o n d a r i a s u p e r i o r e G. Caboto G A E T A M A C C H I N E ( P r o g r a m m a S v o l t o ) I d o c e n t i : S a n t o m a u r o A n t o n i o D

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Misure Elettroniche e Cronometraggio Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Scienze Umane, Sociali e della Salute Corso di Laurea in Scienze Motorie Corso Integrato Misure e Tecniche nello Sport Lezioni del Modulo di Misure

Dettagli

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione tecnologica rende spesso disponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze

Competenze Abilità Conoscenze CLASSI: TERZE fondamentali della disciplina acquisendo consapevolmente il suo valore culturale, la sua epistemologica. fenomeni. strumenti matematici del suo percorso didattico. * Avere consapevolezza

Dettagli

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA Le competenze di base a conclusione dell obbligo di istruzione sono le seguenti: Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Anno scolastico 2013/2014 Disciplina MECCANICA E MACCHINE Classe: TERZA Sez. A INDIRIZZO: CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE Docenti Leonardo Saba Antonio Carreras

Dettagli

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio. Tabella allegata al Certificato: 052T rev. 24 Responsabile: sig. Nicola VICENTINI Sostituto per la grandezza Lunghezza: Sig. Gianluca SPISANI Sostituto per la grandezza Temperatura: dott. Marco TONUCCI

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Programmazione Modulare 2015-16 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Classe: 2A 2B- 2C Prerequisiti per l'accesso alla PARTE C: Unità di misura,

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano Anno scolastico 2008/2009 Classe 4^ B - Aeronautici Sede Centrale di Monserrato (Ca) Programma di: Prof.: Prof.: Aerotecnica e Laboratorio Massimo Dessì

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA Pag. 1 di 6 PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMA SINTETICO: 1. Elementi di metrologia e basi teoria degli errori 2.

Dettagli

AD ULTRASUONI

AD ULTRASUONI 8.3.3 - AD ULTRASUONI CARATTERISTICHE OPERATIVE DELLA CATENA DEI MISURATORI ULTRASONICI DI PORTATA PER TUBO IN PRESSIONE SIGNIFICATO DEL PARAMETRO OBIETTIVI DELLA C.M. TIPO DI APPLICAZ. O PROCESSO PRINCIPIO

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA A seconda delle grandezze che si misurano STRUMENTO Amperometro Voltometro Ohmetro Wattmetri Cosfimetri Frequenzimetri Contatori GRANDEZZA MISURATA Corrente

Dettagli

UNITA DIDATTICA 1. Disciplina: Fisica Titolo : Le misure e gli errori. Codice: A2-P-TecTur. Ore previste: 8

UNITA DIDATTICA 1. Disciplina: Fisica Titolo : Le misure e gli errori. Codice: A2-P-TecTur. Ore previste: 8 UNITA DIDATTICA 1 Titolo : Le misure e gli errori Codice: A1-P-TecTur Ore previste: 8 Il metodo sperimentale Misura ed unità di misura delle grandezze fisiche, il SI. Misure di aree e di volumi; notazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI anno scolastico 2011/2012 PIANO DIDATTICO ANNUALE DI FISICA 1 FISICA Classi prime FINALITA SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA - comprensione dei procedimenti caratteristici

Dettagli

VARIABILI DI INTERESSE

VARIABILI DI INTERESSE Sistemi Energetici VARIABILI DI INTERESSE composizione fluidi pressioni temperature titolo miscele portate potenze/energie elettriche potenze/energie meccaniche flussi termici / calore tempi velocità di

Dettagli

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi

Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi Procedura per la verifica del rispetto dei limiti di rendimento degli impianti alimentati a biomasse e bioliquidi 2016 Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A Direzione Efficienza e Energia Termica Unità

Dettagli

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuiti Concetti fondamentali GRANDEZZE FONDAMENTALI La carica elettrica (q) Dal punto di vista elementare, la materia

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI 1 sez, A B C D E F G H MATERIA DOCENTEScienze Integrate: FISICA

Dettagli

La taratura di miscele di gas naturale

La taratura di miscele di gas naturale Torna al programma LASVIL - Laboratori e Sviluppo La taratura di miscele di gas naturale Bruno Viglietti (Snam Rete Gas) 1 SNAM Rete Gas effettua, per conto Terzi, il trasporto di gas naturale tra punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina MECCANICA E MACCHINE a.s. 2013/2014 Classe: TERZA Sez. B INDIRIZZO: CONDUZIONE DEGLI IMPIANTI E DEGLI APPARATI MARITTIMI Docenti : Proff. M.

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica Classe 2E Informatica e Telecomunicazioni Moduli Modulo

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Capitolo 2 2.1 Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo Come anticipato nel paragrafo 1.3.3, verrà ora analizzato in maniera più approfondita il principio di funzionamento del sensore MAF, con

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S. 2017-2018 LE GRANDEZZE E LE MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica - Di che cosa si occupa la fisica - La misura delle

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017 Programma svolto Lezione 1 Carica elettrica, legge di Coulomb, campo elettrico, potenziale elettrico Breve storia dell elettricità

Dettagli

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Strumento di misura Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari Uno strumento di misura

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini

Istituto Istruzione Superiore E. Ruffini 1 agraria materia FISICA prof. Paolo Magna OBIETTIVI COMPETENZE di base e COMPETENZE CHIAVE di cittadinanza CONOSCENZE ABILITA METODI MEZZI VALUTAZIO NE TEMPI -Le grandezze fisiche e la loro misurazione

Dettagli

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

Indice. capitolo. capitolo. capitolo Indice Metodo scientifico 1 1. Introduzione 1 2. Definizione operativa delle grandezze fisiche 3 3. Sistemi di unità di misura ed equazioni dimensionali 5 4. Grandezza fisica tempo 9 5. Relazioni funzionali

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE

Dettagli

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. TRASDUTTORI Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica. La grandezza misurata è, in tal caso, quella presente

Dettagli

ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI

ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI CAPITOLO SESTO ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI Varie forme di potenza Il lavoro compiuto nell unità di tempo rappresenta una potenza. Il lavoro che può essere compiuto da

Dettagli

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11 Indice XIII Prefazione XIV L Editore ringrazia 1 Capitolo Primo - Introduzione 1 1.1 Contenuti 1.1.1 Termodinamica applicata, p. 2-1.1.2 Trasmissione del calore, p. 8-1.1.3 Termodinamica dell aria umida,

Dettagli

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1

Controlli Termici. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Controlli Termici Questi metodi si basano sul principio secondo cui quando un materiale è attraversato da un

Dettagli

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000 presentazione a cura di ing. Diego Cerra presidente AICQ-Meridionale ! "#$%! &%

Dettagli

Trasmissione del calore:

Trasmissione del calore: Trasmissione del calore: - Conduzione - Convezione - Irraggiamento Cos è la Convezione: È lo scambio di calore che avviene tra una superficie e un fluido che si trovano a diversa temperatura e in movimento

Dettagli

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure Mercoledì 18 aprile 2012 INCREMENTARE IL VALORE DEGLI EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica Problematiche di misura in

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Programma di FISICA. Anno Scolastico

Programma di FISICA. Anno Scolastico Programma di FISICA Anno Scolastico 2016-2017 Classe 1 a A - indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA PROGRAMMA SVOLTO Modulo A- GRANDEZZE E MISURE Unità 1- Le grandezze: Perché studiare la fisica Di che

Dettagli

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti a combustione Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione dei gas di scarico degli impianti (OMGC) del 22 aprile 2011 Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visto l articolo 9 capoverso 2 della

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

3. Conoscere le tipologie di sistemi di comando, di regolazione e di controllo.

3. Conoscere le tipologie di sistemi di comando, di regolazione e di controllo. ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Caratterizzante DOCENTE: Nicola FERRARA e-mail: nicola.ferrara@unibas.it sito web: telefono:

Dettagli

STRUMENTI

STRUMENTI STRUMENTI 3 uscite di tensione indipendenti Regolabili in modulo da 0 a 300 Vca fase-neutro corrispondenti ad una variazione della tensione concatenata da 0 a 520 Vca o Potenza > 10 VA o Precisione

Dettagli

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani Impianti di Climatizzazione Indice delle dispense Capitolo 1 I fondamentali Unità di misura Temperatura Umidità Pressione Energia Potenza Capitolo 2 Sistemi energetici Sistemi energetici Impianti tecnici

Dettagli

Capitolo 1 Prima legge 1

Capitolo 1 Prima legge 1 Indice Capitolo 1 Prima legge 1 1.1 Sistema e ambiente 1 1.2 Scambi di energia 2 1.3 Energia di un sistema 3 1.4 Energia come funzione di stato 5 1.5 Lavoro 5 1.6 Sistema chiuso 7 1.7 Notazione 7 1.8 Proprietà

Dettagli

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione Biomeccanica Docente: Prof. Paolo CAPPA Autore: Juri Taborri Taratura di una cella di carico Sommario 1. Introduzione... 2 2. Catena di misura... 2 2.1 Campioni di massa... 4 2.2 Cella di carico da tarare...

Dettagli

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 1 di 4 Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s. 2016/2017 Classi: 1D - 1E - 1F - 1G Docenti : Prof. Enrico Porru - Prof. ssa Stefania Carnì A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G Pag. 2

Dettagli

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc. ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI:

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI: Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima analisi funzionale di uno strumento o di una catena di misura il trasduttore elementare flussi di energia e di informazioni trasduttori come

Dettagli

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE F.SCO SBORDONE ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SU LAVORO E ENERGIA 1.1 Il lavoro di una forza 1.2 La potenza 1.3

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli

Lezione introduttiva

Lezione introduttiva Corso di Misure per la Automazione e la Produzione Industriale (Studenti Ingegneria Elettrica e Meccanica V anno Vecchio Ordinamento) Misure per la Automazione e la Qualità (Studenti Ingegneria Elettrica

Dettagli

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese Programmazione di Istituto ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE, Indirizzo: MECCANICA E MECCATRONICA ED ENERGIA Materia: Scienze Integrate Fisica Docente: Prof. Monica

Dettagli

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

MISURA dell EFFETTO JOULE

MISURA dell EFFETTO JOULE MISURA dell EFFETTO JOULE attività svolta con le classi 3^D e 3^G - a.s. 2009/10 Scopo dell esperienza Le finalità dell esperimento sono: 1) Verificare che il moto degli elettroni di conduzione genera

Dettagli

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA. Programma (piano di lavoro) preventivo. Anno Scolastico 2015/16. Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ITIS «GUGLIELMO MARCONI» - VERONA Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2015/16 Materia: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classe 2^DE Docenti GIOVANNI LUCA SEBASTIANO MANCUSO, IVO TAMBURINI

Dettagli

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche 05. MID (gas e calore) Problematiche di Applicazione della Direttiva MID sugli Strumenti di Misura. Riferibilità Metrologica e Prove

Dettagli

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03)

LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LABORATORIO SPERIMENTALE DI MISURE MECCANICHE A.A. 2003-2004 Lezione n.3 (15.10.03) LA CATENA DI MISURAZIONE Qualsiasi catena di misurazione comprende un sensore, un elaboratore (o condizionatore), un

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

TERMODINAMICA. T85D - Banco Prova Motori a Combustione Interna

TERMODINAMICA. T85D - Banco Prova Motori a Combustione Interna TERMODINAMICA T85D - Banco Prova Motori a Combustione Interna 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T85D (vedi fig. 1) è stato progettato per mettere a disposizione dei laboratori di prova un sistema

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI SENSORE O TRASDUTTORE LINEARIZZAZIONE CONDIZIONAMENTO CONVERTITORE A/D MICROPROCESSORE SENSORE LINEARIZZAZIONE Elemento che rileva la grandezza da controllare. Operazione necessaria

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE Corso Integrato di Fisica, Statistica, Informatica Insegnamento

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati Marco Dell isola Indice PARTE 2 Gli ambienti moderati Generalità Gli indici di benessere Indici di sensazione

Dettagli

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA E IMPIANTI A.A. 2012/2013 MASSIMILIANO PANCANI Ingegnere Energetico e Nucleare m.pancani@gmail.com ogni tanto Dopo il corso saprete tutto

Dettagli

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di d Arsonval N S Strumenti elettromeccanici p.1/35 Meccanismo di

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli