AIPE. News from AIPE. La produzione a Km 0. Dicembre 2015 INDICE / INDEX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIPE. News from AIPE. La produzione a Km 0. Dicembre 2015 INDICE / INDEX"

Transcript

1 1 AIPE 65 Dicembre 2015 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE La produzione a Km 0 Nell analisi del ciclo di vita dell EPS airpop, volta a fornire una valutazione completa e obiettiva dell impatto che i prodotti esercitano sull ambiente, sono essenzialmente 4 gli aspetti da considerare: - produzione della materia prima - trasformazione - trasporto - recupero e riciclo Il trasporto dei prodotti dai siti di produzione ai clienti finali ha un incidenza sul totale del ciclo di vita considerato che varia dallo 0,8 al 5%. Risulta ovvio che limitare gli impatti legati a questo aspetto produce un benefit ambientale sia in termini di GER (consumo energetico totale) che di GWP (emissioni), due parametri tra loro legati. Il sistema di trasporto attualmente più utilizzato è sicuramente quello su strada. Il calcolo del suo impatto non è banale. Dipende da diverse variabili tra cui lo stato del mezzo, la tipologia del percorso, le condizioni climatiche, il carico trasportato, l usura delle gomme, la qualità del combustibile, ecc.. Esistono fondamentalmente due modalità per abbattere gli impatti ambientali dovuti a questo aspetto del ciclo di vita: ottimizzare il trasporto, ad esempio facendo in modo che i mezzi viaggino carichi anche nel tragitto di ritorno, e soprattutto limitare il chilometraggio percorso. Le aziende produttrici di EPS airpop iscritte ad AIPE sono molteplici e distribuite in modo capillare sul territorio. Ciò consente trasporti che di solito non superano distanze di 100, 150 Km. Detto ciò da qualche anno si è sviluppato, soprattutto nel settore alimentare, il concetto di Km zero con la produzione nello stesso luogo ove il prodotto viene venduto. INDICE / INDEX La produzione a Km 0 PAG. 1 Interagire con il fuoco, i futuri scenari per l EPS PAG EDILIZIA / B&C PAG ETICS, Forum europeo e corsi di formazione 2. IMBALLAGGIO / PACKAGING PAG EPS per trasportare e conservare prodotti alimentari freschi 3. LEGGI e NORME / RULES and STANDARDS PAG Regolamento CPR 305, atti delegati 3.2 Aggiornamento GPP: verso l obbligatorietà dei CAM 4. ATTIVITA AIPE / AIPE ACTIVITIES PAG AIPE cresce ancora 4.2 Nel 2015 quattro nuovi volumi tecnici

2 2 E se anche per l EPS il trasporto venisse eliminato? Un opportunità che in alcuni casi è stata già colta, ad esempio dal settore dell imballaggio. Stesso discorso può valere per il comparto delle costruzioni. Una sfida interessante sarebbe realizzare alcuni componenti direttamente in cantiere, ottimizzandone così quantità e trasporto. Riguardo al tema del recupero e riciclo, altro aspetto fondamentale nella valutazione del ciclo di vita, un compattatore mobile potrebbe seguire il prodotto direttamente in cantiere. L idea del Km zero applicata all EPS rappresenterebbe un innovazione del processo produttivo e del sistema di trasporto che porterebbe a indubbi vantaggi sia ambientali che economici. Zero-mile production In the LCA of EPS airpop, intended to provide a full and objective evaluation of environmental impact of products, there are basically four aspects to be considered: - Raw material production - Processing - Transport - Recovery and recycling Transporting products from the initial production site to end costumers has a total incidence on the life-cycle considered, ranging from 0.8 to 5%. Therefore it is obvious that limiting the impact linked to this aspect produces an environmental benefit both in terms of GER (total energy consumption) and of GWP (emissions), two interlinked parameters. The most currently used transport system is certainly the road transport. Calculating its impact is not trivial. It depends on several variables, including the state of the vehicle, type of route, weather conditions, load transported, tyre wear, fuel quality etc. There are mainly two ways to reduce environmental impacts due to this aspect of the life-cycle: optimizing transport, for example ensuring that vehicles are well loaded also in their way back, and especially limiting the mileage done. There are a lot of companies producing EPS airpop and member of AIPE. They are extensively distributed all over Italy. This way transports usually travel along distances of 100, 150 Km. That said, some years ago, the zero-mile (food miles) concept was conceived, in the food sector, that is local production in the same place where the product is sold. And what if you could eliminate transport also for EPS? This opportunity has already been seized, for example by the packaging industry. The same applies to the building industry. Producing some components directly on the building site, thus optimizing quantity and transport, could be an interesting challenge. As for the topic of recovery and recycle, which is another crucial aspect in the evaluation of the life-cycle, a mobile compactor could follow the product directly in the building site. The idea of zero-mile applied to EPS could be an innovation of the productive process and transport system which could bring undeniable environmental and economic benefits.

3 3 Interagire con il fuoco, i futuri scenari per l EPS I materiali plastici sono materiali organici che presentano caratteristiche uniche con proprietà specifiche e peculiari. La caratteristica legata al comportamento al fuoco permette una doppia lettura in funzione dell utilizzo finale del materiale: nel campo della prevenzione incendi, al pari di altri materiali, può presentare un comportamento ben conosciuto mentre il tema del recupero energetico rappresenta un aspetto estremamente interessante per il fine vita. Il comportamento al fuoco dell EPS risulta essere molto importante per tutta la catena di trasformazione e di utilizzazione, sia per il settore dell edilizia che dell imballaggio. Per il primo settore è prevalente l esame della prestazione per la prevenzione incendi negli edifici, per il secondo invece la gestione dei magazzini. Il comportamento al fuoco nel settore dell edilizia viene identificato da due prestazioni distinte: la reazione e la resistenza. In molte applicazioni le due prestazioni sono coinvolte e mutualmente connesse, infatti la classificazione dei materiali è realizzata con metodologie che intersecano la reazione, la propagazione della fiamma, lo sviluppo della temperatura e del calore. Il comportamento al fuoco dei materiali utilizzati per realizzare edifici sono da sempre molto studiati per affinare meglio prevenzione e sicurezza. Come ogni settore, anche quello del comportamento al fuoco dei materiali ricerca nuovi metodi e nuovi approcci, i più interessanti per il prossimo futuro possono essere così riassunti: 1. la determinazione della combustione covante ovvero continuous glowing combustion che fa risaltare il comportamento di alcuni materiali responsabili di covare il calore scatenante di un incendio. L EPS non sarà incluso nei materiali con questa caratteristica. 2. L approccio statistico alla prevenzione, basato su scenari di sviluppo dell incendio analitici e dinamici. 3. La redazione di una norma che definisca il comportamento al fuoco della facciata dell edificio. La discussione sull argomento è molto accesa nei competenti tavoli europei. Come si può immaginare, vi sono Nazioni che attuano da tempo la verifica con metodi personalizzati, vi è anche la Commissione Europea che vorrebbe standardizzare un metodo condiviso e riconosciuto. D altra parte anche il nostro Ministero degli Interni ha provveduto a progettare una metodologia di prova basata su tutta l esperienza effettuata dai nostri VVFF. Il comportamento al fuoco rappresenta quindi per AIPE un tema molto importante da monitorare attraverso il coinvolgimento di tutte le aziende associate.

4 4 Interact with fire, future scenarios for EPS Plastics are organic materials with unique characteristics and specific, peculiar properties. The characteristic linked to fire behavior has a double meaning according to the end use of the material. In the field of fire prevention it can have a well Known behavior, as well as other materials, while the topic of energy recovery is an extremely interesting aspect for the end of life. EPS fire behavior seems to be very important for the whole processing and end-use chain, both for the building and for the packaging industry. For the first sector the evaluation of the performance the prevent fire in the buildings is crucial, while for the second is the inventory management. Fire behavior in the building industry is identified by two separated performances: reaction and resistance. In many applications the two performances are involved and mutually connected. Actually the classification of materials is made with methods which interrelate the following: reaction, flame propagation, of temperature development and heat release. Fire behavior of the materials used to construct buildings has always been deeply studied to better analyse prevention and safety. As is the case in other industries, new methods and approaches are being developed in the field of fire behavior of materials. The most interesting for the nearby future can be summarized as follows: 1. Definition of continuous glowing combustion which enhances the beahaviour of some materials responsible of building up the heat triggering a fire. EPS will not be included among the materials with this characteristic. 2. Statistic approach to prevention, based on analytic and dynamic scenarios of fire development. 3. Drawing up a standard defining the fire behavior of a building façade. There is a though debate on this topic in the relevant European working groups. As you can imagine, there are countries that have long time carried out this analysis with personalized methods. The European Commission would like to standardize a shared and recognized method. On the other hand, the Italian Ministry of the Interior designed a test method based on all the experience carried out with national Fire Department. Fire behavior is therefore a very important topic for AIPE to be monitored by involving all member companies. 1. EDILIZIA / B&C 1.1 ETICS, Forum europeo e corsi di formazione Foto News & Facts 3 (EAE) Il 12 ottobre scorso, presso l imponente auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano, oltre 170 partecipanti tra accademici, politici, architetti, produttori ed esperti di settore provenienti da 18 Paesi, hanno partecipato al terzo European ETICS Forum Grande successo per questo incontro organizzato dall EAE (Associazione Europea ETICS) per presentare e discutere, attraverso autorevoli

5 5 relatori in rappresentanza delle principali istituzioni europee, diverse tematiche collegate ai sistemi di isolamento esterno a cappotto: dalla situazione del mercato europeo e di quello di alcuni stati membri (Italia, Francia e Austria) alla nuova normativa di riferimento, dalle buone pratiche di posa all importante ruolo che gioca l ETICS nella riduzione del consumo energetico e nella protezione dell ambiente ma anche nel favorire l occupazione. Si è parlato inoltre di ciclo di vita dell ETICS, la cui durata prestazionale è superiore ai 50 anni, di sicurezza in caso di incendio e di importanti progetti architettonici che hanno visto protagonista questo importante sistema isolante. alle ultime norme pubblicate e ai lavori in corso ed analizzare le nuove esigenze imposte dalle leggi (in particolare dal DM 26 giugno 2015 sulla certificazione energetica degli edifici) e dal mercato. Con lo scopo duplice di fornire un importante aggiornamento agli operatori ma anche di adeguare le attività normative del Sottocomitato (SC) 1 del CTI alle reali esigenze del momento. AIPE da anni è impegnata nello sviluppo della norma europea relativa alla marcatura CE del sistema ETICS, partecipando attivamente ai tavoli del CEN WG 18 (TC88). In qualità di esperto, l ing. Marco Piana è intervenuto in due importanti eventi proprio per presentare la relazione Bozza di norma europea ETICS Specification : Prestazioni dei materiali isolanti caratterizzazione e efficacia, organizzato il 14 ottobre dal CTI (Comitato Termotecnico Italiano) a Milano, presso la sede dell UNI, in collaborazione con l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e con diversi partner tecnici tra cui AIPE. La giornata di studio ha voluto fare il punto sulla normativa tecnica di interesse per il settore dei materiali isolanti, con riferimento Marcatura CE del sistema ETICS, corso organizzato il 16 dicembre da ANIT presso la propria sede per presentare la nuova struttura normativa per l ETICS che permette ai produttori dei singoli elementi di comunicare le prestazioni e le caratteristiche degli stessi attraverso un doppio approccio: orizzontale per l intero sistema e verticale per i singoli componenti. 1.1 ETICS: European Forum and training courses On October 12, over 170 people, including academics, politicians, architects, manufacturers and qualified experts coming from 18 countries, attended the third European ETICS Forum 2015, held at the huge auditorium Testori of Palazzo Lombardia, Milan. The meeting organized by EAE (European Association for ETICS) was extremely successful. It covered and discussed, thanks to prominent speakers representing the main European institutions, several topics around ETICS: from the European market framework, including the market of some member countries (Italy, France and Austria) to the new relevant regulations, from good practices for installation to the role played by ETICS in energy saving and environmental protection as well as job creation. They also discussed about ETICS life-cycle (whose performance duration is over 50 years), fire safety and important

6 6 architectural projects focused on this important insulating system. AIPE has been engaged in the development of the European standard on CE marking of ETICS system for years, actively participating in the working groups of CEN WG 18 (TC88). Eng Marco Piana participated as an expert in two important events to present the paper European Draft of Standard ETICS Specification : Performances of insulating materials characterization and efficacy, organized on 14 October by CTI (Italian Thermotechnical Committee) in Milan, at UNI premises, in collaboration with the Order of Engineers of the Province of Milan and with other technical partners, including AIPE. The meeting focused on the technical standards having an impact on insulating material industry, with reference to the latest standards published and the ongoing studies. It analyzed the new requirements imposed by the laws (in particular by the Ministerial Decree 26 June 2015 on the energy certification of buildings) and by the market. It had the twofold aim to provide an important updating to operators, but also to adjust the regulatory activities of the Subcommittee (SC) 1 of CTI to the real needs of the moment. CE marking of ETICS system, course organized on December 16 by ANIT at its own premises to present the new regulatory framework for ETICS, which allows manufacturers of single elements to communicate the performances and characteristics of such elements by means of a dual approach: horizontal for the whole system and vertical for any single component. 2. IMBALLAGGIO / PACKAGING 2.1 EPS per trasportare e conservare prodotti alimentari freschi Il pesce fresco e la mozzarella di bufala DOP sono prodotti alimentari della nostra tradizione culinaria, rinomati in tutto i mondo, che meritano l imballo più adatto a conservarne la freschezza, anche durante i trasporti più lunghi. AIPE ha realizzato 2 documenti tecnici che evidenziano, attraverso dati oggettivi e completi, come il packaging in EPS airpop sia la giusta scelta sia funzionale che ambientale per garantire l ottimale conservazione di tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali di questi due prodotti alimentari d eccellenza: 1. Conservare e proteggere un alimento prezioso.. il migliore contenitore per la migliore mozzarella 2. Recupero e riciclo di imballi per prodotti della pesca: la seconda vita dell EPS L imballo in EPS airpop è per natura leggero (costituito per il 98% da semplice aria), altamente isolante (caratteristica fondamentale per gli imballi dedicati alla protezione termica di alimenti deperibili), resistente, igienico, sicuro e impermeabile all acqua. Può essere personalizzato nella forma e nelle dimensioni volute anche per resistere alle sollecitazioni del trasporto e dello stoccaggio. Permette una gestione ottimale dei costi di magazzino, l imballo viene infatti consegnato solo nella quantità desiderata e nel momento richiesto. Il packaging in EPS risponde inoltre ad una stringente normativa che ne garantisce la qualità e l efficienza.

7 7 Dal punto di vista ambientale, il polistirene è riciclabile al 100% sia in fase di pre-consumo (scarti di produzione) che di post uso ed è concretamente riciclato. Naturalmente, al di là della fattibilità tecnica, occorre un efficiente circuito che renda effettiva e concreta la seconda vita del materiale. Con la preziosa collaborazione delle aziende associate, AIPE ha negli anni creato una rete finalizzata proprio alla raccolta e al riciclo di imballi post-uso e scarti di EPS e si adopera costantemente per far crescere il proprio Albo riciclatori. La collaborazione con COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) ha inoltre portato alla nascita di diverse piattaforme PEPS, diffuse su tutto il territorio nazionale, specializzate nella raccolta e riciclo di imballi in polistirene ( Da marzo 2012 AIPE ha infine siglato un accordo quadro di collaborazione con ASSORIMAP (Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori Materie Plastiche) volto a far confluire le rispettive esperienze maturate in tema di sostenibilità ambientale in un impegno comune in grado di aumentare l efficacia degli sforzi profusi in merito al recupero e al riciclo dell EPS pre e post consumo. Qualche dato ufficiale di riciclo. Nel 2014, rispetto a un totale di circa tonnellate di EPS prodotte in Italia per le diverse applicazioni, sono state recuperate e riciclate circa tonnellate di cui 16 mila da scarti di imballaggio post uso. Nel corso degli anni AIPE ha anche condotto analisi di ciclo di vita attraverso studi LCA (Life Cycle Assessment) per indagare i carichi ambientali dei prodotti in EPS realizzati dalle aziende associate al fine di definire l eco profilo medio nazionale (EPD settoriali), in collaborazione con lo studio di ingegneria Life Cycle Engineering Srl (LCE). I risultati hanno evidenziato un impatto ambientale ridotto del materiale sia in termini di consumo energetico complessivo che di emissioni di CO 2, ulteriormente competitivo in prodotti realizzati con percentuali di riciclato. I due documenti sono a disposizione su richiesta all associazione. 2.1 EPS to transport and preserve fresh food products Fresh fish and mozzarella di bufala PDO are food products belonging to Italian culinary tradition, renowned all over the world, which deserve the most suitable packaging to keep them fresh, even in case of long transports. AIPE prepared two technical documents based on objective and comprehensive data, which show how polystyrene packaging is the right functional and environmental choice to ensure an optimal preservation of all organoleptic and nutritional properties of these two outstanding food products: 1. To keep and protect a precious food. The best container for the best mozzarella

8 8 2. Recovery and recycling for fishing products: the second life of EPS An EPS airpop packaging is by nature lightweight (made up of 98% air), highly insulating (a key feature for packaging designed for thermal protection in case of perishable food products), resistant, hygienic, safe and waterproof. Custom packaging, in various sizes and shapes, can be fabricated. They can also be travel shock resistant and suitable to storage. EPS packaging ensure optimal inventory cost management: they are actually delivered in the right amount and in the required moment. EPS packaging are compliant with strict regulations ensuring quality and efficacy. From the environmental standpoint, polystyrene can be recycled 100% both in the pre-consumer (production scraps) and in post-consumer stage, and is concretely recycled. Apart from technical feasibility, you need of course an efficient circuit to effectively implement the second life of the material. With the valuable collaboration of member companies, AIPE has long time been engaged in the creation of a network which can implement the recovery and recycling system of EPS scraps and constantly tries to increase its own Recyclers Register. The collaboration with COREPLA (National Consortium for the Collection, Recycling and Recovery of Plastic Packaging Waste) led to the creation of several PEPS platforms, widespread all over Italy, specializing in the collection and recycling of polystyrene packaging. ( In March 2012 AIPE and ASSORIMAP (National Association of Plastic Materials Recyclers and Regenerators) signed a framework agreement of cooperation to merge their mutual experiences in terms of environmental sustainability into a common engagement to boost efforts for recovery and recycling of pre-consumer and post-consumer EPS. Some official data about recycling. In 2014, out of a total of about 116,000 tons of EPS produced in Italy for different applications, about 26,000 tons were recovered and recycled, of which 16,000 from postconsumer packaging scraps. Over the years AIPE has also carried out life-cycle analyses by means of LCA (Life Cycle Assessment) studies in collaboration with the engineering firm Life Cycle Engineering Srl (LCE). The aim was to investigate the environmental loads of EPS products manufactured by member companies in order to define the national average eco-profile (sectorial EPDs). The results showed a reduced environmental impact of the material both in terms of total energy consumption and CO2 emissions, which proved to be extremely competitive in products manufactured with percentages of recycled material. The two documents are available on demand. 3. LEGGI e NORME / RULES and STANDARDS 3.1 Regolamento CPR 305, atti delegati L atto delegato costituisce un importante strumento della Commissione Europea per poter fornire informazioni più precise e dettagliate e anche integrazioni relative al Regolamento CPR 305/2011 Prodotti da Costruzione a vantaggio di tutti gli attori del mercato. Gli atti delegati più importanti finora introdotti sono: utilizzo del web per fornire la Dichiarazione di Prestazione (DOP), contenuti della DOP e contenuti della valutazione e verifica della costanza della prestazione (AVCP). E ce ne sono di nuovi in fase di definizione. Tra questi, per il nostro comparto, ne segnaliamo 2 in particolare: 1. Struttura dell allegato ZA delle norme armonizzate 2. Classificazione al fuoco in base alla reazione dei prodotti introducendo le verifiche sperimentali per la classe F (finora definita con nessuna prestazione determinata npd ).

9 Construction Products Regulation (CPR) No 305: Delegated Acts Delegated acts are important instruments of the European Commission to provide more precise and detailed information and also integrations concerning the Regulation CPR 305/2011 Construction Products to the benefit of all market players. The most important delegated acts introduced so far are the following: - Use of the web to provide the Declaration of Performance (DOP) - Contents of the DOP - Contents of the Assessment and Verification of Constancy of Performance (AVCP) And there are new ones being defined. In particular, two of them concern our industry: 1. Structure of the Annex ZA of the harmonized standards 2. Fire classification based on product reaction to fire, by introducing experimental tests for class F (so far defined with no performance determined npd ). 3.2 Aggiornamento GPP: verso l obbligatorietà dei CAM Il 30 settembre 2015 la Commissione Ambiente del Senato ha approvato il testo del Collegato Ambientale della Legge di Stabilità che prevede in sostanza l obbligatorietà del GPP. Ora l iter legislativo farà il suo corso ma la strada sembra delineata. Per GPP (Green Public Procurament o Acquisti Verdi ) si intende quell approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi dei loro processi d acquisto attraverso la ricerca e la scelta di soluzioni che abbiano il minor impatto ambientale lungo l intero ciclo di vita. In Italia con il Piano d Azione Nazionale per il GPP (PAN GPP) il Ministero dell Ambiente definisce i cosiddetti criteri minimi ambientali (CAM), cioè i requisiti ambientali base da introdurre nelle procedure di acquisto/ nei bandi di gara delle PA per determinate categorie di prodotti e servizi via via normati. Nello specifico con il Collegato Ambientale viene previsto che i criteri minimi previsti dal PAN GPP vengano adottati in modo obbligatorio per il 100% degli acquisti di beni e servizi che hanno un impatto sia sul consumo energetico che sulle emissioni di CO2 e per il 50% degli altri beni e servizi. Naturalmente tale obbligatorietà vale per quei prodotti e servizi per i quali i CAM siano già stati approvati (ad esempio per i serramenti, per la carta, per la gestione dei rifiuti urbani, per i servizi di illuminazione, climatizazzione, ecc..) o per quelli che verranno in futuro approvati. Tra quest ultimi, sono in corso di definizione i Criteri Minimi Ambientali relativi all Edilizia (costruzione e ristrutturazione degli edifici) che indicheranno come scegliere un edificio sostenibile definendone le esigenze e garantendo alla PA appaltante una procedura applicabile che tenga conto anche costo del rapporto costi/durata prestazionale. Come per gli altri GPP, anche i criteri ambientali per l edilizia saranno suddivisi tra minimi e premianti. I primi serviranno come base per definire le caratteristiche che un edificio a basso impatto ambientale dovrà avere, i secondi premieranno le aziende che in una gara/offerta supereranno i criteri minimi base. Il Collegato Ambientale della Legge prevede anche misure per incentivare l adozione delle certificazioni di prodotto, come gli Ecolabel

10 10 (sempre per quei prodotti per cui ne è prevista l applicazione), i Marchi sul contenuto di riciclato (per esempio Plastica Seconda Vita) o dei sistemi di gestione ambientale (per esempio ISO e EMAS). 3.2 GPP Updating: toward compulsory minimum environmental criteria On 30 September 2015 the Environment Commission of the Senate approved the text of the so-called Collegato Ambientale (environmental attachment) to the Stability Law, which sets out compulsory GPP. Now the legislative procedure follows its course, but the way seems to be clear. GPP (Green Public Procurament ) is the approach by which Public Authorities integrate environmental criteria into all stages of their procurement process by seeking and choosing outcomes and solutions that have the least possible impact on the environment throughout their whole life-cycle. In Italy with the National Action Plan on GPP (GPP NAP) the Ministry of Environment defines the socalled minimum environmental criteria (MEC), that is the basic environmental requirements to be introduced in the procurement procedures/public tenders of public authorities to determine categories of products and services covered by the plan. More specifically, the Collegato Ambientale sets out that the minimum criteria established in the GPP NAP are compulsory for 100% of the procurement of goods and services, having an impact both on energy consumption and on CO2 emissions and for 50% of the other goods and services. These criteria are of course compulsory for products and services for which MEC have already been approved (for example door and window frames, paper, urban waste management, street lighting, energy services for buildings etc..) or for those which will be approved in the future. The Minimum Environmental Criteria in the building industry are currently being elaborated (construction, renovation and maintenance of buildings). They will state how to choose a sustainable building, by defining its requirements and ensuring an applicable procedure to the contracting pubic authority, considering also the cost/performance duration ratio. As for the other GPPs, environmental criteria for building industry will be split into minimum and reward type of criteria. The first type will be the base to define the characteristics of a low environmental impact building. The latter will reward companies which overcome the minimum basic criteria in a tender/offer. The Collegato Ambientale to the Stability Law also sets out some measures to encourage the adoption of product certifications, such as Ecolabel (wherever applicable), the Marks on the content of recycled product (for example Plastic Second Life ) or environmental management systems (for example ISO and EMAS).

11 11 4. ATTIVITA AIPE / AIPE ACTIVITIES 4.1 AIPE cresce ancora AIPE ha il piacere di dare il benvenuto alla Cartoplastica srl ( che dal 2016 entra in associazione come socio ordinario. Fondata negli anni 70, l azienda di Carbonera (TV) si occupa di produzione di preformati in polistirene espanso ed è presente in molti settori quali quello ortofrutticolo, ittico ed edile, oltre ad offrire una ricca gamma di seminiere, articoli tecnici e tagliati. per la produzione di EPS nei settori edilizia e imballaggio. Con sede in Austria, l azienda impiega oltre 500 lavoratori dislocati anche in Ungheria, Polonia, Romania e Slovacchia. Possiede un ufficio vendita a Taiwan, uno generale in America e un ufficio tecnico in Italia a Maslianico (CO). Dal 2016 la Hirsch ritorna in AIPE come socio aderente. AIPE è inoltre lieta di annunciare il gradito ritorno della Hirsch ( azienda multinazionale che realizza macchine e impianti Comunichiamo infine che l azienda ABM Espansi ha cambiato la propria ragione sociale tornando alla storica denominazione Polibeck spa che entra tra i soci ordinari AIPE grows further AIPE is pleased to welcome Cartoplastica srl ( which will be an ordinary member of the Association from Established in the 70s, the company of Carbonera (TV) manufactures moulded products in expanded polystyrene. It operates in many sectors, such as fruit and vegetables, fish and building industry. It also offers a full range of seed trays, technical products and sheets. Moreover AIPE is pleased to announce the welcome return of Hirsch ( a multinational company that produces machinery and equipment for the processing of EPS in packaging and building industry. The company has its headquarters in Austria. It employs over 500 people, located in Hungary, Poland, Romania and Slovakia. Furthermore there is a sales office in Taiwan, a general office in America and a technical office in Italy, Maslianico (CO). From 2016 Hirsch is back to AIPE as associate member. Finally, we communicate that the company ABM Espansi changed its name back to the historic designation Polibeck spa

12 Nel 2015 quattro nuovi volumi tecnici Nel 2015 AIPE ha arricchito notevolmente il numero dei suoi volumi tecnici. Dopo EPS a migliorata conducibilità termica, Architettura Bioclimatica e Isolamento termico delle coperture continue di cui abbiamo già dato notizia nelle newsletter precedenti, con la fine dell anno è in uscita il volume n 23, Imballi isolanti in EPS: il mantenimento della temperatura interna. Come si evince dal titolo, il quaderno tecnico tratta del mantenimento della temperatura interna di un imballo in EPS, fondamentale soprattutto nel trasporto di prodotti alimentari e del settore farmaceutico, come già illustrato in precedenza nel capitolo riguardante l imballaggio. Il volume è completato da una serie di prove sperimentali funzionali proprio a valutare questo importante aspetto del packaging in EPS Four new technical books in 2015 In 2015 AIPE remarkably increased the number of its technical books. After Improved Thermal Conductivity EPS, Bioclimatic Architecture and Thermal Insulation of roof covering which were already mentioned in the previous newsletters, book n. 23, EPS Insulating Packaging: How to Keep Internal Temperature will be published at the end of the year. As its title states, this technical book describes how to keep the internal temperature of EPS packaging steady. This aspect is crucial, especially when carrying food and pharma products, as already shown in the chapter about packaging. The book contains also several functional experimental tests, to evaluate this important aspect of EPS packaging.

13 13 SOCI AIPE 2015 Alpea SOCI ORDINARI Produttori di polistirene espanso Knauf Insulation De Berg PIEMONTE LOMBARDIA SOCI ORDINARI Produttori di polistirene espanso Polibeck Polysynthex Sicilferro Torrenovese PUGLIA SICILIA Alessiohitech Comel DDL Nuova Idropress SOCI ADERENTI GRUPPO MACCHINE Fab Espansi V.2.S. Plastedil M.P.E. SARDEGNA Promass Poliespanso Turris Espansi Pack Tecnodinamica Poliforce Poliplast Sipe Sirap Insulation Sive Isolconfort Pontarolo Engineering Elle Esse Isosystem Politop Rexpol STS Polistiroli Ercole Fortlan - Dibi FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO EMILIA ROMAGNA Bazzica Sulpol SOCI SOSTENITORI Produttori di polistirene espandibile BASF ITALIA INEOS STYRENICS JACKON SUNPOR SYNTHOS TOTAL PETROLCHEMICALS &REFINING VERSALIS Cesano Maderno (MI) Svizzera Germania Austria Polonia Belgio S. Donato M.se (MI) Alpac Bioisotherm Consorzio ICF Italia Ecosism Edilcass New Coming Polidecor Tegomont Termoblok River PPG Univer Röfix Waler GRUPPO TRASFORMATORI EDILIZIA e IMBALLAGGIO GRUPPO CAPPOTTO G.P.E Polirama Italia UMBRIA Bazzica Sulpol LAZIO Poron Italiana Sud CAMPANIA De.Com Isolkappa Italia aipe@epsass.it ASSOACUSTICI ASSORIMAP CORTEXA SOCI ONORARI A cura dell Ufficio stampa di AIPE news@epsass.it

ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO

ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO Via M.A.Colonna 46 20149 MILANO tel.02/33.60.65.29 fax 02/33.60.66.04 www.aipe.biz e mail aipe@epsass.it MISSION MISSION principali obiettivi

Dettagli

AIPE. News from AIPE. EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! Aprile 2016 INDICE / INDEX

AIPE. News from AIPE. EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! Aprile 2016 INDICE / INDEX 1 AIPE 66 Aprile 2016 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! AIPE activities: keyword, team working! The year 2016 focuses

Dettagli

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence 50221020_00 EUROCARDAN SpA sorge nella zona industriale della Val di Sangro, ad Atessa (Chieti) ed è specializzata nella progettazione e produzione di trasmissioni cardaniche, sia in campo agricolo che

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

It s what for building

It s what for building It s what for building Due Diligence Safety and Security Building Automation Value Engineering Data & Telephone Network Air Conditioning Real Estate Analysis Electrical System Energy Saving FUORI il Futuro,

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

A spotlight on... Articoli per la casa Household items

A spotlight on... Articoli per la casa Household items A spotlight on... Articoli per la casa Household items Azienda L esperienza maturata nel tempo, mirata alla piena soddisfazione del cliente, e la capacità di rispondere alla continua domanda di innovazione,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets

Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Stirenici Styrenics Sinkral L3 Pharma Informazioni tecniche di prodotto Technical data sheets Sinkral L3 Pharma per applicazioni mediche Sinkral L3 Pharma for medical application Versalis produce i suoi

Dettagli

Petri Dishes. Medical technology

Petri Dishes. Medical technology Medical technology Andare sempre oltre gli standard è l obiettivo che alimenta le nostre ambizioni. Keep going beyond the standards is the target that feeds our motivation. PRODOTTI PER LA MICROBIOLOGIA

Dettagli

Ci sono scuole da ricostruire

Ci sono scuole da ricostruire 1 71 Giugno 2017 Notizie dall Associazione Italiana Polistirene Espanso Ci sono scuole da ricostruire Lo scorso 22 maggio Invitalia, Centrale unica di committenza per la ricostruzione dell edilizia scolastica

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

SAFE LIGHT SAFE PROJECT

SAFE LIGHT SAFE PROJECT SAFE LIGHT SAFE PROJECT 03 member of Zhaga Consortium ALL AROUND LED Advancing safety, performance testing and technical support, to bring new light to your business PLUS 03 CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ,

Dettagli

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented

Technical Guidelines GON % Italian production. sports car oriented The rubber nozzle mod GON (Gas Oval Nozzle) has the intake with 210 mm x 105 mm dimensions and has been developed by WORKY in order to be more SPORTS CAR oriented. It has been studied for vehicles with

Dettagli

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati

SKINNY. by Meneghello Paolelli Associati SKINNY by Meneghello Paolelli Associati RISPETTO PER L AMBIENTE FIMA CARLO FRATTINI da anni evolve i propri processi produttivi finalizzandoli ad una costante riduzione di risorse, materiali ed energia

Dettagli

Control and Certification. By: : Fabrizio Piva. In collaborazione con

Control and Certification. By: : Fabrizio Piva. In collaborazione con Control and Certification By: : Fabrizio Piva In collaborazione con FEDERBIO CERTIFIERS BIOAGRICERT srl www.bioagricert.org ICEA Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale www.icea.info BIOS srl

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

Dichiarazione di Prestazione

Dichiarazione di Prestazione MARCATURA CE Dichiarazione di Prestazione Milano, aprile 2014 UNSIDER D. Agalbato B. Stefanoni PREMESSA FAQ 11 su CPR 2 CPR Condizioni per l'immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: IRPPS Working Papers Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali - CNR ISSN 2240-7332 Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto: LA BIODIVERSITÀ:

Dettagli

COMPANY PROFILE. Our land is the sea. Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l.

COMPANY PROFILE. Our land is the sea. Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l. COMPANY PROFILE Our land is the sea Impresa Lavori Marittimi Ancona I.L.M.A. S.r.l. L'AZIENDA ILMA - PROFILO La Impresa Lavori Marittimi Ancona ILMA S.r.l. nasce nel 1994 ad Ancona per iniziativa di un

Dettagli

AIPE ESPANSO ASSOCIAZIONE POLISTIRENE ITALIANA.

AIPE ESPANSO ASSOCIAZIONE POLISTIRENE ITALIANA. AIPE ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO http://www.aipe.biz SOCI SOSTENITORI PRODUTTORI DI MATERIA PRIMA BASF ITALIA SPA NOVA INNOVENE SPA POLIMERI EUROPA SPA SIR INDUSTRIALE SPA SUNPOR KUNSTSTOFF

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche 10/05/2016 I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con

Dettagli

COSTRUZIONI EDILI. INERTI. MOVIMENTO TERRA

COSTRUZIONI EDILI. INERTI. MOVIMENTO TERRA COSTRUZIONI EDILI. INERTI. MOVIMENTO TERRA CHI SIAMO THE COMPANY L Impresa Bellani srl nasce alla fine degli anni 40 come una piccola realtà artigiana. La crescita costante che ha conosciuto nel corso

Dettagli

The new Guglielmo s project comes from the aim to offer

The new Guglielmo s project comes from the aim to offer IL CENTRO DEL CAFFÈ Il progetto Guglielmo nasce dalla volontà di offrire un nuovo servizio a tutti quei clienti che sono in procinto di ristrutturare il proprio locale o di acquisirne uno nuovo da adibire

Dettagli

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA

DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA ECODESIGN & INNOVAZIONE: DALLA CONVENIENZA ECONOMICA ALLA CONVENIENZA ECOLOGICA Ecosystem EU LEGISLATION: extended producers responsibility Product 1960-70 1980-90 2000 2008 Law evolution PRODUCT LIFE

Dettagli

Resi Bras S.r.l. Resi Bras S.r.l.

Resi Bras S.r.l. Resi Bras S.r.l. La Resi Bras S.r.l., è stata fondata nel 1978 e trova le sue origini nel 1946 dall azienda di famiglia Brazil Company S.p.A. La Resi Bras S.r.l. è specializzata nell importazione e distribuzione del caffè

Dettagli

CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø Ø 160 SECTORS AND APPLICATIONS

CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø Ø 160 SECTORS AND APPLICATIONS www.mial.it 3 DIFFERENT SIZES 3 Differenti grandezze CHAIN CONVEYOR SYSTEM Ø 60 - Ø 100 - Ø 160 Impianto di trasporto a catena 5 DIAMETER OF THE TUBE Ø 60 DIAMETER OF THE TUBE Ø 100 6 4 1 2 3 DIAMETER

Dettagli

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

Sostenibilità ambientale e agricoltura "Sostenibilità ambientale e agricoltura" Il nostro modo di fare impresa: Buono per Te, Buono per il Pianeta. Roma,19 giugno, Mipaaf, Sala Cavour, Via XX settembre Cesare Ronchi Barilla Center for Food

Dettagli

IDONEITÀ DEI MATERIALI

IDONEITÀ DEI MATERIALI Innovation experience IDONEITÀ DEI MATERIALI COMPLIANCE OF MATERIALS CENTROCOT Centrocot è il centro di eccellenza italiano che da più di 25 anni supporta le imprese del settore tessile abbigliamento

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

ENVIROMENTAL CARE PURE WATER

ENVIROMENTAL CARE PURE WATER MODULAR RISPETTO PER L AMBIENTE FIMA CARLO FRATTINI da anni evolve i propri processi produttivi finalizzandoli ad una costante riduzione di risorse, materiali ed energia ed operando un controllo costante

Dettagli

technical quality design for glass architecture

technical quality design for glass architecture technical quality design for glass architecture Qualità e design da sempre contraddistinguono i prodotti Nuova Oxidal, un azienda dinamica che negli anni è riuscita a diventare un importante realtà nel

Dettagli

IDEE E SOLUZIONI PER IL MONDO DELL INGEGNERIA AGRARIA

IDEE E SOLUZIONI PER IL MONDO DELL INGEGNERIA AGRARIA soci L ENAMA (Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola) è un Ente riconosciuto ai sensi del D.P.R. 361/2000 creato per offrire al settore dell ingegneria agraria un efficace strumento di supporto per migliorare

Dettagli

Qualità e tecnologie per una plastica amica della Terra

Qualità e tecnologie per una plastica amica della Terra 1 70 Marzo 2017 Notizie dall Associazione Italiana Polistirene Espanso Qualità e tecnologie per una plastica amica della Terra Tema interessante e molto impegnativo che porta l EPS in territori esplorati

Dettagli

Rules for the certification of Information Security Management Systems

Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Rules for the certification of Information Security Management Systems Effective from 14 November 2016 RINA Via Corsica 12 16128 Genova

Dettagli

LU I G I DAM ATO Am m i ni s tratore D e l e ga t o CE O

LU I G I DAM ATO Am m i ni s tratore D e l e ga t o CE O C O M P A N Y P R O F I L E AN TO N I O DAM ATO D i re ttore Com m erc i al e B u sin e ss D ir e c to r DAVID E DA M ATO F u n z i o n a r i o Ve n d i t e E st e r o E x p o r t M a n a ge r LU I G I

Dettagli

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Ing. Marco Piana 10 marzo 2017 Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» : Come mettersi in regola per partecipare alle gare I criteri minimi ambientali «CAM» PREMESSA Con il termine Green Public

Dettagli

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione

NORME DIN EN B Sicurezza allo scasso. Resistenza alla corrosione NORME DIN EN 1906 La norma EN 1906 identifica, a livello europeo, i requisiti e i metodi di prova a cui possono rispondere le maniglie e i pomoli per porte. Essa definisce otto parametri in grado di classificare

Dettagli

Il mercato americano è per noi molto recente, affrontato dopo la crisi italiana del 2009, e ad oggi ricopre solo un 5% del nostro fatturato.

Il mercato americano è per noi molto recente, affrontato dopo la crisi italiana del 2009, e ad oggi ricopre solo un 5% del nostro fatturato. COLCOM DARIO PEDRETTI GENERAL MANAGER The American market is new to us; we expanded on it after the economic crisis of the 2009, and it represents just 5% of our income. Nevertheless, it satisfied us a

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL N. 2016CS C. RESISTANCE TO FIRE CLASSIFICATION REPORT No. RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N.

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL N. 2016CS C. RESISTANCE TO FIRE CLASSIFICATION REPORT No. RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N. Pagina 1 di 7 Page 1 of 7 FUOCO IN ACCORDO ALLA NORMA EN 13501-2:2016 CLASSIFICATION OF FIRE RESISTANCE IN ACCORDANCE WITH EN 13501-2:2016 PROPRIETARIO DEL RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE: SPONSOR: DIERRE

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems

Sistemi di Monitoraggio Monitoring Systems Omniksol- è uno strumento di monitoraggio remoto con dispositivo Wifi integrato per fornire opzioni di controllo agli utenti. Attraverso RS485 il può ricevere informazioni da inverters through the RS485

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5 Rapporto di classificazione di reazione al fuoco del prodotto : Reaction to fire classification report of product BETON COLOR Descrizione

Dettagli

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach Mauro Draoli Agenzia per l Italia Digitale (Agency for Digital Italy) Procurement Strategies and market innovation draoli@agid.gov.it Agid

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI

DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI DATE DA MANGIARE ALLE PERSONE QUELLO CHE DARESTE AI VOSTRI FIGLI QUESTO ISPIRA OGNI GIORNO LA NOSTRA MISSIONE VOGLIAMO ESSERE L AZIENDA PREFERITA DALLE PERSONE PROMUOVENDO UNA ALIMENTAZIONE SANA E GIOIOSA,

Dettagli

INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE

INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE FOOD & BEVERAGE INDUSTRY Siamo il partner ideale per la gestione dei processi di sanificazione nell intera filiera alimentare We are the ideal partner for the management

Dettagli

International Development

International Development International Development PER NOI L INTERNAZIONALIZZAZIONE È STRATEGIA, METODOLOGIA E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO, MA PRIMA DI TUTTO È CULTURA D IMPRESA. For us internationalization is strategy, methodology

Dettagli

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI)

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. COSTRUZIONI GENERALI GIRARDINI S.P.A. Via Astico Sandrigo (VI) CERTIFICATO DI CONFORMITÀ DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA / CERTIFICATE OF CONFORMITY OF THE FACTORY PRODUCTION CONTROL N./No. 0474-CPR-0076 In conformità al Regolamento N. 305/2011/EU del Parlamento

Dettagli

Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura

Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura Master in Energy Management Ispra, 16 febbraio 2018 Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura dr.ssa Milena Presutto Dipartimento Unità per l Efficienza Energetica Ecodesign e prodotti,

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY Richiesta di Parere Application form for Expert Opinion Riferimento: Reference: Allegati

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0111 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: fischer Superbond 2. Usi previsti: Prodotto Ancorante chimico per l uso i calcestruzzo Uso/i previsto/i Per

Dettagli

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro 2nd Suppliers Day THE ENERGY EFFICIENCY CAMPUS: A NEW CULTURAL CHALLENGE The Energy Efficiency Campus, located in Turin (Italy), is EDF Fenice s cultural hub. The Campus works with EDF Group s main innovation

Dettagli

Fonderia componenti per illuminazione in alluminio

Fonderia componenti per illuminazione in alluminio Fonderia componenti per illuminazione in alluminio Andrea Giuseppe Bugatti fondò nel 1920 a Lumezzane la Bugatti Pagio Azienda operante nel settore della produzione di pomoli, articoli per bilance e

Dettagli

Affidabilità. Sicurezza Analisi sensoriali. Ricerca e sviluppo. Consulenza. Conformità. Packaging. Formazione MOCA. Testing GMP.

Affidabilità. Sicurezza Analisi sensoriali. Ricerca e sviluppo. Consulenza. Conformità. Packaging. Formazione MOCA. Testing GMP. Alluminio Inchiostri Conformità Consulenza Set-off Problem solving Rischio I R C PAC K Testing Packaging Validation Food Sicurezza Analisi sensoriali Adesivi Ricerca Control Formazione Analisi chimiche

Dettagli

12 Catalogo Catalogo 13

12 Catalogo Catalogo 13 12 Catalogo Catalogo 13 14 Catalogo Catalogo 15 16 Catalogo Catalogo 17 18 Catalogo Catalogo 19 20 Catalogo Catalogo 21 22 Catalogo Catalogo 23 24 Catalogo Catalogo 25 26 Catalogo Catalogo 27 28 Catalogo

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! <

DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! < DATE UNA SECONDA VITA AL VOSTRO USATO! GIVE YOUR OLD MACHINE A NEW LEASE OF LIFE! < www.rpm-srl.it/gomma-revisionato-garantito < www.rpm-srl.it/plastica-revisionato-garantito by RPM < www.rpm-srl.it/upgrade

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA DIAPASON TECNARIA DIAPASON NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto

Dettagli

Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese.

Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese. Gestione informatizzata delle prestazioni energetiche del patrimonio edilizio pubblico: un tool a servizio di amministrazioni ed imprese. Computerized management of the energy efficiency of public heritage:

Dettagli

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems Dichiarazione di prestazione in accordo con il Regolamento EU 305/2011 Declaration of performance according to Regulation EU 305/2011 n. codice doc 00335093_1 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo

Dettagli

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy

3. Fabbricante / Manufacturer: Tecnaria S.p.A. Viale Pecori Giraldi Bassano del Grappa VI Italy 1. Codice identificativo unico del prodotto tipo / Unique identification code of the product-type: CONNETTORE CHIODATO A TAGLIO TECNARIA CTF TECNARIA CTF NAILED SHEAR CONNECTOR 2. Uso previsto / Intended

Dettagli

PROTEGGI LE TUE BOTTIGLIE CON PERBACCO

PROTEGGI LE TUE BOTTIGLIE CON PERBACCO PROTEGGI LE TUE BOTTIGLIE CON PERBACCO PERBACCO wine box è un imballo professionale per la spedizione e il trasporto di bottiglie, con finalità protettiva da urti e sbalzi termici. PERBACCO wine box è

Dettagli

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N. 9151.7 Oggetto: Promozione dell'industria toscana del Medical Device. Toscana Promozione e ICE, in collaborazione con PONTECH, hanno inserito nelle Attività Comuni d Intervento

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO

ZANETTI First Name: PRESIDENTE CDA E AMMINISTRATORE DELEGATO Modello di notifica e di comunicazione al pubblico delle operazioni effettuate da persone che esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione e da persone a loro strettamente associate.

Dettagli

Ver

Ver Ver. 1.0 ITALDIAMANT, internationally appreciated brand name; it stands for experience, technology and quality in the field of diamond blades, discs and tool manufacturing, for any kind of natural stone,

Dettagli

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB CReMPE Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB Obiettivi a) Imparare a tradurre le priorità del bando in obiettivi di progetto b)

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE. n IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE n. 0021 IT 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Riprese di getto con la resina a iniezione fischer FIS EM 2. Usi previsti: Prodotto Resina per connessioni

Dettagli

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company.

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company. IA2 Venice IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company. IA2 è un azienda che fornisce servizi di ingegneria, architettura e management. Il nostro team è composto

Dettagli

NOTAZIONE AISI Secondo la ASTM A240 / A240M - 17

NOTAZIONE AISI Secondo la ASTM A240 / A240M - 17 Forlimpopoli, 31 Ottobre 2018 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ SECONDO IL REGOLAMENTO (CE) N.1935/2004 ART.16 PER I TUBI ELETTROSALDATI AL LASER CODICI TXT003, TXT014, TXT015 PER APPLICAZIONI ALIMENTARI PRODOTTI

Dettagli

OLTRE LE CONVENZIONI BEYOND CONVENTION

OLTRE LE CONVENZIONI BEYOND CONVENTION OLTRE LE CONVENZIONI BEYOND CONVENTION B J O DM R W G N V F 12,5X33,33 4.9 X13,1 BICOTTURA DA RIVESTIMENTO DOUBLE-FIRED WALL TILE B.POP F B.POP W CARTOON 1 MIX CARTOON 2 MIX COOL F POP F POP W 2 3 CARTOON

Dettagli

Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools

Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools CATALOGO LAME HM 2013 Qualità e tecnologia negli utensili Quality and technology tools Certificato N IT04/0525 ISO 9001 / UNI EN ISO 9001 Ed. 2008 Affermata a livello mondiale, ABS UTENSILI opera dal 1975

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE STAMPI PER LAMIERA DESIGN AND MANUFACTURE OF DIE FOR METALSHEET QUALITÀ ESPERIENZA TECNOLOGIA Essemec S.r.l. Unipersonale si propone come qualificato ed affidabile partner per

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT

AVVISO n Settembre 2009 ExtraMOT AVVISO n.14113 08 Settembre 2009 ExtraMOT Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato ExtraMOT: orari di negoziazione/amendments to the ExtraMOT

Dettagli

Containers. Medical technology

Containers. Medical technology Containers Medical technology Andare sempre oltre gli standard è l obiettivo che alimenta le nostre ambizioni. Keep going beyond the standards is the target that feeds our motivation. Containers Urintainer

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description Firme

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

THE CAST GROUP

THE CAST GROUP THE CAST GROUP 22 Saudi Buildings Al Sawah, 11281 Cairo, Egypt 1 Tel.: +202 24501890 Fax: +202 24501892 DIN 2353 SAE J514 BSI 5200 DIN 2353 LA SCELTA DEL RACCORDO La scelta del raccordo adatto, in fase

Dettagli

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative

Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative Piano di valutazione del POR FSE 2014-2020 Valutazione del Sistema informativo e delle fonti informative (Executive Summary Italiano/ Inglese) Dicembre 2018 Executive summary Con questo report viene fornita

Dettagli

AIPE. News from AIPE. EDITORIALE Incontro e confronto per crescere e fare squadra. Ottobre 2015 INDICE / INDEX

AIPE. News from AIPE. EDITORIALE Incontro e confronto per crescere e fare squadra. Ottobre 2015 INDICE / INDEX 1 AIPE 64 Ottobre 2015 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE EDITORIALE Incontro e confronto per crescere e fare squadra Migliorarsi e crescere è un must che accomuna l

Dettagli

Un partner affidabile per lo sviluppo di tecnologie di movimentazione per yacht.

Un partner affidabile per lo sviluppo di tecnologie di movimentazione per yacht. 2011 collection Un partner affidabile per lo sviluppo di tecnologie di movimentazione per yacht. A reliable partner in the development of devices for yachts industry. > bioinox highlights Bioinox entra

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli