AIPE. News from AIPE. EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! Aprile 2016 INDICE / INDEX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIPE. News from AIPE. EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! Aprile 2016 INDICE / INDEX"

Transcript

1 1 AIPE 66 Aprile 2016 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE EDITORIALE: Attività 2016, keyword: fare squadra! AIPE activities: keyword, team working! The year 2016 focuses activities, both B2B and B2C, on two main themes: fire behavior and environmental sustainability. Condividere obiettivi, strategia e attività è un aspetto fondamentale per fare squadra e rendere più efficace la voce del nostro comparto, al fine di fare fronte comune, partecipare ai tavoli che contano e promuovere e tutelare sempre di più e meglio l EPS. L anno 2016 concentrerà le attività di comunicazione, sia B2B che B2C, su due temi principali: comportamento al fuoco e compatibilità ambientale. La nostra strategia sarà finalizzata al raggiungimento di alcuni obiettivi primari: INDICE / INDEX 1) NORMATIVA: collaborazione, presenza diretta e indiretta con gli Enti di normazione quali UNI, UNIPLAST, CTI e CEN 2) CONTATTI con le ISTITUZIONI: collaborazione e interazione con Eumeps, COREPLA, Cortexa, Federpesca, Consorzio Mozzarelle, Vigili del Fuoco, Ministero dell Ambiente, MISE e Istituto Italiano Imballaggio. Partecipazione al tavolo di lavoro Federchimica/Plastic Europe per il comportamento al fuoco 3) CONSULENZA: dedicata a tecnici, aziende associate e non, utenti finali 4) COMPETITIVITA : preparazione di documentazione su 3 temi ambientali (LCA, Water Foot Print e Carbon Foot Print), stirene e pentano. Revisione del volume 1 Isolare e del volume 2 Costruire. Elaborazione di una proposta per etichetta di tipo II per prodotti in EPS EDITORIALE: Attività 2016, Keyword: fare squadra PAG airpop PAG Immagine airpop in Germania 1.2 Nuovo video airpop in italiano 2. EDILIZIA / B&C PAG ECOSISM premiata al Klimahouse trend 3. IMBALLAGGIO / PACKAGING PAG Centro di Competenza per la qualità del pack in EPS 3.2 Incubatrice Covatutto con anima in EPS 4. LEGGI e NORME / RULES and STANDARD PAG Marcatura CE, settore edilizia 4.2 Attività normativa in ambito CTI: focus ETICS 4.3 GPP della PA: criteri minimi ambientali CAM 5. ATTIVITA AIPE / AIPE ACTIVITIES PAG Schede informative (Fact sheets) 5.2 AIPE al convegno della de.com sui sistemi SAAD

2 2 5) SOSTENIBILITA AMBIENTALE: analisi della filiera del riciclo legata agli utilizzatori finali dell EPS, raccolta dei dati relativi al mercato e agli attori e promozione del circuito di raccolta e riciclo 6) MERCATO: consueta analisi annuale del mercato italiano dell EPS 7) INNOVAZIONE: saranno analizzate proposte inviate dalle aziende associate per affrontare tematiche innovative di specifico interesse. Prosegue anche quest anno l attività del Centro di Competenza per la qualità dell EPS nel settore imballaggio, dei Gruppi di Lavoro SAAD e COMUNICAZIONE (sia interna che esterna). 1. airpop 1.1 Immagine airpop in Germania A German market research reported an improvement of 11% of the EPS packaging image after the first 2 years of airpop communication campaign. A quasi due anni dal lancio del nuovo brand name airpop, è tempo di fare i primi bilanci. E cambiata l immagine del materiale? E migliorata o no? A dare una risposta, almeno per quanto riguarda il settore dell imballaggio, ci pensa un recente sondaggio commissionato dall associazione tedesca dei produttori di imballaggi in plastica (IK). Rispetto ad un analoga ricerca condotta nel 2013 (periodo antecedente all iniziativa airpop), l immagine degli imballaggi in EPS (o airpop) è migliorata di ben 11 punti percentuali, portando al 54% la quota del campione intervistato che giudica positivamente questa applicazione del polistirene, in particolare per l imballo di elettrodomestici e di dispositivi elettronici. Nel sottogruppo più importante dei decision makers, il miglioramento è stato del 20%. Le caratteristiche più apprezzate dai consumatori ed esperti intervistati sono l elevata capacità di proteggere con un peso molto contenuto. Commentando i risultati di questa indagine, Ulf Kelterborn (direttore di IK) ha sottolineato positivamente i risultati ottenuti dall iniziativa airpop, spiegando che in futuro la comunicazione si concentrerà sulla conservazione delle risorse e soprattutto sul riciclo, temi ancora sensibili agli occhi del campione oggetto d indagine.

3 Nuovo video airpop in italiano AIPE translated into Italian and published on its Youtube channel the video "AIRPOP, new big name for a big idea", an important tool for promoting the initiative linked to the new European brand name airpop, engineered air. Sul nostro canale di Youtube abbiamo recentemente pubblicato il video airpop nuovo grande nome per una grande idea. È la traduzione, fatta ad opera di AIPE, del video ufficiale di airpop in cui vengono spiegati in maniera semplice ed emozionale i principali vantaggi collegati al nostro materiale fatto con solo il 98% d aria: risparmio energetico riduzione della CO 2 protezione di merci e persone isolamento termico e acustico e comfort abitativo Un importante strumento messo a disposizione per divulgare al meglio l iniziativa airpop anche in Italia. Il link al video in italiano è stato anche inserito nell area airpop del sito aipe.biz. Il nuovo video va ad arricchire la nostra pagina (epsaipe) che contiene 9 video prodotti direttamente da AIPE e altri messi in condivisione con diversi canali per approfondire tematiche legate al mondo dell EPS e delle sue molteplici applicazioni. Ad oggi il nostro canale conta quasi visualizzazioni totali. 2. EDILIZIA / B&C 2.1 ECOSISM premiata al Klimahouse trend Ecosism (AIPE member) was awarded at Klimahouse Trend for its ICF product. The award for innovative companies in the energy efficiency sector was organized by Klimahouse fair. Dal 28 al 31 gennaio 2016 a Bolzano si è tenuta l undicesima edizione di Klimahouse, fiera leader del settore per l'efficienza nell'edilizia sostenibile. Al suo interno è stato organizzato, come ormai da anni, il Klimahouse Trend, premio rivolto alle aziende più innovative nel settore del risanamento e dell efficienza energetica in edilizia. Tale iniziativa ha dato vita a un Osservatorio istituito nell ambito di Fiera Bolzano che premia, attraverso l'analisi accurata

4 4 di un comitato scientifico, i prodotti maggiormente capaci di coniugare soluzioni tecniche, materiali o sistemi costruttivi che incidono nella realizzazione di una costruzione dai più elevati criteri di eco-sostenibilità. Novità di quest anno, la formula 6+1 : oltre ai consueti 6 premi all innovazione, uno per categoria merceologica, è stata assegnata la Klimahouse Trend Targa Vitruvio ad una costruzione realizzata nella Provincia di Milano altamente performante grazie a soluzioni impiantistiche di ultima generazione. Uno dei sei premi, quello relativo ai Sistemi per l Edilizia è stato vinto da ECOSISM ( azienda del Gruppo SAAD di AIPE, per il modulo a getto singolo ECOSISM. Il sistema SAAD consente di realizzare edifici in cemento armato, antisismici, acusticamente performanti, massivi, dotati di un elevato isolamento termico (Classe A1-A4, LEED, CasaClima, Minergie, Passivhaus, NEZB) e resistenti al fuoco, ad un costo di costruzione competitivo e in tempi dimezzati rispetto a soluzioni di edilizia tradizionale. L innovazione premiata si trova anche nel modo di comporre e utilizzare secondo nuovi schemi e tecnologie materiali impiegati da decenni nell edilizia tradizionale: calcestruzzo, ferro, acciaio zincato, pannelli isolanti in EPS e finiture. AIPE è sempre orgogliosa di segnalare un riconoscimento ufficiale ottenuto da una delle sue aziende associate, a riprova di un offerta di qualità basata su Ricerca e Innovazione. 3. IMBALLAGGIO/ PACKAGING 3.1 Centro di competenza AIPE per la qualità dell EPS nel settore dell imballaggio AIPE has been developing and managing the "Quality Assurance and Standardization Project" aimed at defining the guidelines to evaluate the quality of EPS packaging for 4 sectors white goods, agriculture, food contact and pharmaceuticals. An important informative tool for manufacturers/converters and for end users. L associazione europea EUMEPS, di cui AIPE è membro, ha promosso nel corso del 2014 l istituzione di centri di competenza per rispondere a specifiche esigenze del mercato europeo legate al settore dell imballaggio in EPS. I centri di competenza sono stati affidati alle associazioni nazionali incaricate di gestirne l organizzazione e di svilupparne la corrispondente tematica. I Centri di Competenza attualmente operativi sono: - CC Quality and Standardization: AIPE (IT)

5 5 - CC Market Intelligence: IK (DE) - CC Sustainability and Corporate Social Responsibility: ANAPE (ES) - CC Fishes boxes: BFP (UK) - CC Recycling : ECO PSE (FR) AIPE è stata incaricata di organizzare, gestire e sviluppare, il COMPETENCY CENTER QUALITY AND STANDARDIZATION che prevede di definire le linee guida in grado di fornire importanti e preziosi riferimenti per valutare la qualità degli imballi in EPS per 4 settori alimentare, bianco (industriale), agricolo (seminiere) e farmaceutico così da creare uno strumento informativo che possa essere di supporto sia ai trasformatori/produttori di imballi in EPS, sia agli utilizzatori finali e rappresentare un importante punto di riferimento per il mercato europeo. Le linee guida specificheranno una serie di proprietà che sono richieste alla materia prima, all EPS trasformato in packaging ( as is ) e al packaging di EPS in uso (considerando cioè anche il prodotto imballato), nei 4 settori sopra descritti, così da garantire l utilizzatore finale sulla qualità del prodotto offerto. Il Centro è guidato da un Comitato Scientifico che oltre a raggruppare alcune aziende legate ad AIPE, ad EUMEPS e PlasticsEurope, ha coinvolto il Politecnico di Milano per lo studio approfondito delle caratteristiche dell EPS e il Politecnico di Torino per la definizione di metodi di prova per un controllo semplificato e veloce durante la fase di trasformazione e di impiego dell imballo in EPS, per valutarne la qualità in modo non distruttivo e al tempo stesso rigoroso. 3.2 Incubatrice Covatutto con anima in EPS Covatutto is an incubator for eggs with a thickness of eps chosen for its resistance and its excellent insulating properties suitable to maintain the right temperature for eggs hatching. Covatutto è un incubatrice, prodotta da più aziende, per ricreare artificialmente le condizioni ideali affinchè uova fecondate continuino il loro sviluppo embrionale fino alla schiusa e alla nascita del pulcino. adatto ad incubare uova di diversi tipi (gallina, quaglia, pernice, fagiana, faraona..). Può essere di varie dimensioni, manuale o automatico, digitale e anche eco con risparmio energetico. Gli elementi principali di Covatutto sono un termometro per il controllo della temperatura, una lampadina per ricreare il calore, un sistema di ventilazione anche per il ricambio d aria, una vaschetta d acqua per garantire una certa percentuale di umidità e naturalmente il vano porta uova con gira uova (devono essere girate a tempi regolari) manuale o automatico. Strumento molto utile per allevatori sia professionisti che per hobby, questo oggetto è

6 6 Foto cortesia: ICSS spa proprietà isolanti capaci di mantenere nel tempo la temperatura ottimale alla schiusa delle uova. Una parte di questa è trasparente per poter visualizzare le uova in ogni momento. Covatutto rappresenta un particolare utilizzo dell EPS a testimonianza della sua versatilità. La camera di incubazione è costituita da una parete sandwich a doppio strato con interposto spessore di EPS scelto per le sue eccellenti 4. LEGGI e NORME / RULES and STANDARD 4.1 Marcatura CE, settore edilizia EPS products for B&C with CE marking (according to Reg. 305/2011 CPR). Nella seguente tabella riportiamo l elenco dei prodotti in EPS per il settore delle costruzioni soggetti all obbligo della MACRATURA CE con riferimento alla norma armonizzata specifica: Le norme della tabella sono quelle contenute nell ultimo elenco pubblicato dalla Commissione Europea il 13 novembre 2015 sulla Gazzetta Ufficiale dell'ue (2015/C 378/03).

7 7 Il link per visionare il testo completo dell elenco (2015/C 378/03) con tutti i riferimenti datati è il seguente: La pubblicazione delle norme di prodotto sulla Gazzetta ufficiale dell Unione Europea ha un importante valore legale in quanto viene specificata la data a partire dalla quale il fabbricante, per immettere sul mercato il prodotto, deve apporre la MARCATURA CE, fornendo in modo particolare la dichiarazione di prestazione DoP. Le norme di prodotto sono infatti dotate dell Allegato ZA che regolamenta tecnicamente il processo della marcatura CE e rappresenta la parte della norma informativa che ottempera al Regolamento UE n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (noto come CPR). L elenco viene aggiornato periodicamente dalla Commissione Europea pubblicandolo sulla Gazzetta Ufficiale dell UE includendo di volta in volta le nuove norme redatte dal CEN (ente europeo per la normazione). Norme in preparazione per prodotti in EPS (non ancora soggetti alla Marcatura CE): 4.2 Attività normativa in ambito CTI: focus ETICS At national level, the CTI working group Thermal insulation-materials continues to prepare the draft regarding the appropriate installation of ETICS system. The guideline will represent the Italian document reference for ETICS application. After this standard/guideline, the working group will prepare a further document concerning the qualified technicians and their qualifications needed to carry out the installation of ETICS systems. AIPE partecipa attivamente al Gruppo CT 201 Isolanti e isolamento termico Materiali del CTI (Comitato Termotecnico Italiano, ente federato all'uni, che ha lo scopo di svolgere attività normativa ed unificatrice nei vari settori della termotecnica). Proseguono i lavori per la stesura della norma relativa alla posa in opera dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno ETICS. La norma rappresenterà il documento italiano di riferimento (linea guida) per la corretta progettazione della posa in opera dei sistemi ETICS. Il gruppo di lavoro, nel redigere la bozza, segue i lavori europei in ambito CEN/TC 88 WG 18 in cui è in preparazione la norma ETICS EN

8 8 Specification per poter mantenere o comunque valutare un allineamento con quella che sarà la futura norma di prodotto per i sistemi ETICS. Il gruppo di lavoro inoltre ritiene importante redigere una norma per la qualifica degli installatori di sistemi ETICS definendo i requisiti necessari per i posatori. La qualificazione di determinate figure professionali rappresenta un argomento che si sta affrontando in altri ambiti (installatore di serramenti, installatore di membrane impermeabilizzanti, ). L attività di regolamentazione dei requisiti degli installatori ETICS verrà avviata non appena i contenuti della bozza di linea guida sulla messa in opera dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) saranno maggiormente delineati. 4.3 GPP della PA: pubblicati i criteri minimi ambientali CAM per il settore edilizia The Italian GPP criteria are developed to facilitate the inclusion of green requirements in public tender documents. Other sets of criteria are currently under revision by Environment ministry (as interior office furnishings). E stato recentemente pubblicato il Decreto 24 dicembre 2015 contenente i criteri minimi ambientali relativi alle gare d appalto per la progettazione e l esecuzione dei lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione. Più sinteticamente il decreto contiene i CAM per il settore edilizia, individuando i requisiti di carattere ambientale che, se introdotti nella documentazione di gara, consentono di classificare come verde la fornitura oggetto della gara, per esempio la costruzione di una scuola o la ristrutturazione di un edificio polivalente. Il decreto fa parte di una serie di disposizioni legislative che attuano il cosiddetto Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione noto come PAN GPP che è stato aggiornato nel 2013 e che rappresenta lo strumento attraverso il quale è possibile massimizzare la diffusione del GPP (Green Public Procurement o Acquisti Verdi). Come definito dalla Commissione Europea, il GPP rappresenta l approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente lungo l intero ciclo di vita. Questo strumento di politica ambientale intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. Il Piano d Azione Nazionale rinvia ad appositi decreti emanati (e da emanarsi) dal Ministero dell Ambiente per l individuazione di un set di criteri ambientali minimi CAM per gli acquisti relativi a specifiche categorie merceologiche. I criteri ambientali sono suddivisi in minimi (di base) e premianti e per ognuno sono espresse le modalità di verifica. Un appalto può essere definito verde, ai sensi del PAN GPP, solo se include almeno i criteri di base indicati nel decreto. Le stazioni appaltanti sono comunque invitate ad utilizzare anche i criteri premianti quando aggiudicano la gara con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Per sottolineare la sempre maggior importanza che i GPP avranno nelle scelte di acquisto/appalto della Pubblica Amministrazione, segnaliamo che nel c.d. collegato ambientale della Legge di Stabilità (legge 28 dicembre 2015, n. 221), si introduce l'obbligatorietà dell applicazione dei

9 9 Criteri Ambientali Minimi (CAM) per gli acquisti della P.A. per determinate categorie di prodotti e/o servizi. 5. ATTIVITA AIPE / AIPE ACTIVITIES 5.1 Schede informative (Fact sheets) AIPE translated in Italian all the fact sheets on EPS carried out by EUMEPS. All bilingual fact sheets are published in the reserved area of the AIPE web site. AIPE ha tradotto in italiano le 26 schede informative (Fact sheets) realizzate da EUMEPS e rivolte all utilizzo dell EPS nei settori edilizia e imballaggio. Ciascuna scheda informativa è ora bilingue (inglese, italiano) per facilitarne l impego come utile strumento informativo e anche come base per rispondere ad eventuali attacchi infondati sull EPS e sulle sue applicazioni. Le 26 schede affrontano infatti le principali tematiche legate al nostro settore: Proprietà e caratteristiche Sicurezza Ambiente (riciclo, risparmio e recupero energetico) Comportamento al fuoco e ritardanti di fiamma Efficienza anche economica Cappotto (ETICS) Tutte le schede sono presenti nell area riservata del sito di AIPE.

10 AIPE al convegno della de.com sui sistemi SAAD Aipe took part in a conference organized by de.com (AIPE member) on ICF systems Il 27 febbraio l azienda associata de.com ( in collaborazione con Mautone Costruzioni, ha organizzato a San Vitaliano (NA) il convegno Sistema costruttivo Plastbau, con il patrocinio di AIPE. I sistemi costruttivi ad armatura diffusa (SAAD) sono stati il focus dell incontro. Innovazioni in grado di contribuire all edilizia sostenibile attraverso risparmio energetico, antisismicità e durata prestazionale, come illustrato dai relatori attraverso immagini, studi, applicazioni e siti in corso d opera o già realizzati. Tra questi anche l ing. Marco Piana di AIPE che ha illustrato tutte le caratteristiche, le proprietà e i benefici tecnici e ambientali derivanti dall utilizzo di EPS airpop in edilizia, impiegato in molteplici applicazioni: impermeabilizzazione tetti, sistemi a cappotto, isolamento dall interno, pavimenti isolati, riscaldamento a pavimento, tetti verdi, rilevati stradali e appunto sistemi costruttivi SAAD che coniugano la resistenza meccanica del calcestruzzo gettato in opera con la capacità di isolamento termico dell EPS. AIPE, come sempre, rimane a disposizione di tutte le aziende associate per partecipare ad incontri formativi e informativi fornendo la propria esperienza sulle diverse tematiche legate all EPS. ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA di AIPE Venerdì 15 aprile, ore Presso NOVOTEL Milano Linate Aeroporto Via Mecenate 121, Milano

11 11 Alpea SOCI ORDINARI Produttori di polistirene espanso Knauf Insulation De Berg PIEMONTE LOMBARDIA SOCI AIPE 2016 SOCI ORDINARI Produttori di polistirene espanso Polibeck Polysynthex Sicilferro Torrenovese PUGLIA SICILIA Alessiohitech DDL Hirsch Nuova Idropress SOCI ADERENTI GRUPPO MACCHINE Fab Espansi V.2.S. Plastedil M.P.E. SARDEGNA Promass Poliespanso Poliforce Poliplast Sipe Sirap Insulation Sive Isolconfort Pontarolo Engineering Cartoplastica Elle Esse FRIULI VENEZIA GIULIA VENETO Turris Espansi Packaging SOCI SOSTENITORI Produttori di polistirene espandibile BASF ITALIA INEOS STYRENICS JACKON SUNPOR TOTAL PETROLCHEMICALS & REFINING VERSALIS Cesano Maderno (MI) Svizzera Germania Austria Belgio S. Donato M.se (MI) Tecnodinamica Bioisotherm Consorzio ICF Italia Ecosism Edilcass New Coming Polidecor Tegomont Termoblok River GRUPPO TRASFORMATORI EDILIZIA e IMBALLAGGIO Isosystem GRUPPO CAPPOTTO Politop Rexpol STS Polistiroli EMILIA ROMAGNA PPG Univer Röfix Waler Ercole Fortlan - Dibi G.P.E Polirama Italia UMBRIA Bazzica Sulpol LAZIO Poron Italiana Sud CAMPANIA aipe@epsass.it ASSOACUSTICI ASSORIMAP CORTEXA SOCI ONORARI A cura dell Ufficio stampa di AIPE news@epsass.it De.Com Isolkappa Italia

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche LA FINESTRA SUL PVC N 143 18.05.2016 Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche I criteri minimi ambientali

Dettagli

AIPE. News from AIPE. La produzione a Km 0. Dicembre 2015 INDICE / INDEX

AIPE. News from AIPE. La produzione a Km 0. Dicembre 2015 INDICE / INDEX 1 AIPE 65 Dicembre 2015 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE La produzione a Km 0 Nell analisi del ciclo di vita dell EPS airpop, volta a fornire una valutazione completa

Dettagli

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN EPS Il simbolo che permette alle aziende associate di dichiarare la qualità e la sostenibilità dell EPS trasformato in Italia Cosa dichiara EPS FOR GREEN

Dettagli

AIPE ESPANSO ASSOCIAZIONE POLISTIRENE ITALIANA.

AIPE ESPANSO ASSOCIAZIONE POLISTIRENE ITALIANA. AIPE ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO http://www.aipe.biz SOCI SOSTENITORI PRODUTTORI DI MATERIA PRIMA BASF ITALIA SPA NOVA INNOVENE SPA POLIMERI EUROPA SPA SIR INDUSTRIALE SPA SUNPOR KUNSTSTOFF

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dall Ordine degli Architetti PPC della provincia di Ferrara PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Riconosciuti dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO

PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO Sistemi Costruttivi in EPS ad armatura diffusa L utilizzo dell EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti INDICE 1.

Dettagli

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE L. n. 296/2006: art. 1, comma 1126: l attuazione e il monitoraggio di un Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione.

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi

Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi Associarsi ad AIPE: Attività, servizi e vantaggi A. Chi è AIPE B. Gli obiettivi C. I Soci D. Le attività E. Le aree di intervento e di servizio 1 A. Chi è AIPE IPE è l Associazione nazionale fondata nel

Dettagli

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive

GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive GLI ACQUISTI VERDI stato dell arte e prospettive Anna Pacilli Fondazione per lo sviluppo sostenibile NH Milano Fiera, 9 novembre 2016 GLI ACQUISTI DELLA PA La Pubblica amministrazione è il più grande consumatore

Dettagli

I primi due anni di UNICMI e le sfide future

I primi due anni di UNICMI e le sfide future I primi due anni di UNICMI e le sfide future Riccardo Casini Presidente UNICMI 1 STRUTTURA DELLA RELAZIONE Questa relazione è divisa in 4 parti I principali temi presidiati da Unicmi I numeri che sintetizzano

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO

IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT IN PROVINCIA DI BERGAMO Dr.ssa AnnaMaria Bentivoglio Dr.ssa Monica Giusto Consulenti Provincia di Bergamo Perugia, 20 settembre 2010 Sommario Applicazione del GPP in Provincia

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

A cura di : Bianchi Marco

A cura di : Bianchi Marco Edifici nzeb in Neopor e Calcestruzzo Armato A cura di : Bianchi Marco diamo alla parole il giusto significato nzeb acronimo di nearly Zero Energy Buildings (fabbricati ad energia quasi zero) Materia prima

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica Progetto Galileo Extir Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a cappotto

Dettagli

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Gestione efficace ed efficiente dei rifiuti e degli imballaggi Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Bologna 9 luglio 2007 Il sistema Conai-Consorzi di Filiera 2 CONAI - Consorzio Nazionale

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La gestione centralizzata degli acquisti in sanità Fabio Amatucci G. Callea, M. Marsilio CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Obiettivi e programma dell intervento

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163

Norma Europea. Classificare e qualificare l EPS. secondo la. Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di EN 13163 Classificare e qualificare l EPS (Polistirene Espanso Sinterizzato) secondo la Norma Europea EN 13163 Prodotti per l isolamento termico e per l edilizia Marcatura : obbligatoria basata su Allegato ZA di

Dettagli

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni

Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Appalti e valorizzazione ambientale di prodotto e di processo attraverso le certificazioni Enrico Cancila Osservatorio GreenER ERVET 18 Novembre, 2016 ISO 14001 Trend 2015 2016 confronto Italia Emilia

Dettagli

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA

IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA IV CONGRESSO NAZIONALE ANIT 2016 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 28.11.2016 EDILIA2000.IT, 24.11.2016 http://www.edilia2000.it/progettare-il-comfort-abitativo-dell-involucro-edilizio_5-2-11013.html 2

Dettagli

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l.

Regolamento dei prodotti da costruzione. Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Regolamento dei prodotti da costruzione Testimonianza degli attori coinvolti I produttori Scianatico Laterizi S.r.l. Ing. Lorenzo Bari Bari, 26 settembre 2014 L AZIENDA Scianatico Laterizi S.r.l. Le aziende

Dettagli

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici

Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Nuovo regolamento UE e l etichettatura energetica dei materiali da costruzione: nuovi strumenti per la sostenibilità e salubrità degli edifici Ing. Massimo Pugliese ECOMAKE - Fiera Legno&Edilizia Verona,

Dettagli

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA

WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA WORKSHOP ENEA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI GLI INCENTIVI FISCALI E LA NORMATIVA PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RUOLO ENEA BRINDISI 27 MAGGIO 2008 Ing. Vincenzo LATTANZI LE LEGGi

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con Progetto Galileo Nuovo valore alla riqualificazione energetica In collaborazione con Progetto Galileo Il Progetto Galileo è una proposta concreta per l applicazione del sistema di isolamento termico a

Dettagli

PROGETTO LIM SUL MEPA

PROGETTO LIM SUL MEPA PROGETTO LIM SUL MEPA IL PROGETTO LIM (Lavagne Interattive Multimediali) DEL MIUR SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. ex art. 11 DPR 101/02 (MEPA) ANNUALITA 2010 1 Obiettivi Gli obiettivi perseguiti per

Dettagli

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP GRUPPO DI LAVORO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI INCONTRO 0 ROMA 8 MAGGIO 2012 Scopo dell

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Covatutto 16. Incubatrice

Covatutto 16. Incubatrice Covatutto 16 L Incubatrice Covatutto 16 della linea Sun Ray di Raggio di Sole, è una piccola incubatrice che garantisce grandi prestazioni; il piano portauova è adatto a tutti i tipi di uova, la rotazione

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

AIPE. News from AIPE. Importanti novità nelle attività Aprile 2015

AIPE. News from AIPE. Importanti novità nelle attività Aprile 2015 1 AIPE 62 Aprile 2015 NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE ITALIANA POLISTIRENE ESPANSO News from AIPE Importanti novità nelle attività 2015 Le attività di AIPE per il 2015 si concentreranno su 4 principali temi:

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo

Greycicle. Riciclare per isolare. Gruppo Greycicle Riciclare per isolare Gruppo Quando la Sostenibilità diventa Innovazione Lo sviluppo è sostenibile se sorretto da due principi fondamentali: lo sviluppo economico e lo sviluppo ambientale. Se

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 MATERIALI DA COSTRUZIONE ARREDO PER INTERNI SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015 SiExpo (Sustainability and Innovation for Expo 2015) è un catalogo on-line

Dettagli

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Lo Appalti Imprese: la visione strategica Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche CHI SIAMO Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa impresa Sardegna Ricerche è l ente regionale per la promozione

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da

DOCET nasce dalla ricerca di approcci semplificati per facilitare l inserimento dei dati da Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici residenziali esistenti. Il software è aggiornato secondo la metodologia di calcolo

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI CASE CON SISTEMI INNOVATIVI I SISTEMI costruttivi spagnolo costruzioni e STEELCONCRETE Le case realizzate da Spagnolo Costruzioni con tecnologie a secco sono un alternativa valida e conveniente alle case

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene

STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI. lavorazione polistirene STUDIO E REALIZZAZIONE IMBALLAGGI lavorazione polistirene lavorazione polistirene Termoblok è un azienda leader della lavorazione del polistirene espanso. TERMOBLOK nasce nel 1973 come piccola realtà artigiana.

Dettagli

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement

L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement ANIE, Comitato Ambiente GdL Ecodesign e Etichettatura Energetica L etichettatura energetica comunitaria e il green procurement dr.ssa Milena Presutto UTEE - Unità Tecnica Efficienza Energetica Agenzia

Dettagli

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova

Arch. Giulia Moraschi. dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Arch. Giulia Moraschi dirigente settore gestione del territorio e dell ambiente del Comune di Mantova Mantova ente certificato: UNI EN ISO 9001 standard di qualità UNI EN ISO 14001 standard ambientale

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Le Linee Guida Nazionali sull EPC Ing. Giulia Centi Milano, 17 marzo 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it INQUADRAMENTO NORMATIVO Il cambiamento del

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

FORMULAZIONE VOCI DI CAPITOLATO per l uso nelle opere di ingegneria civile degli aggregati riciclati sciolti ai fini del rispetto delle norme relative all introduzione dei c.d. acquisti verdi avente voce

Dettagli

Isolamento a cappotto protetto

Isolamento a cappotto protetto LOGO Azienda 1 Isolamento a cappotto protetto Ing. Alessandro Paterlini Responsabile ufficio tecnico Isotex LOGO Azienda 2 Edifici a basso consumo, silenziosi, antisismici, ecologici. Con ISOTEX riduci

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica

Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Costruzioni in legno: tecnologie, risparmio energetico, sicurezza sismica Il mondo del legno Emanuele Orsini Gruppo Case ASSOLEGNO Bologna, 26 maggio 2011 1 Assolegno di FederlegnoArredo Tel. +39 02 80604

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2015 Sezione Grafici e Tabelle Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service

ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service ADIS Associazione Distribuzione Ingrosso a Self Service FEDERDISTRIBUZIONE Comunicato stampa ACCORDO TRA CASH & CARRY E PUBBLICI ESERCIZI Milano, febbraio 2008 ADIS (Associazione Distribuzione Ingrosso

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI

LA NORMA UNI EN E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI LA NORMA UNI EN 14351-1 E LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO A MARCHIO IIP UNI Monza 16 aprile 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici La verifica della conformità Quando un utente acquista

Dettagli

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO -------------- ------------- IL QUADRO REGIONALE DI RIFERIMENTO a cura della Scuola internazionale di Alta formazione in Relazioni industriali e di Lavoro di

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

La vostra casa rispetta l ambiente?

La vostra casa rispetta l ambiente? La vostra casa rispetta l ambiente? La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions La casa passiva con prodotti Dow Building Solutions È una piccola rivoluzione E=-92% & 0 CO 2 E=-92% & 0 CO 2 Si

Dettagli

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614 Giornata formativa con gli studenti degli Istituti Tecnici di Bergamo

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome BOI FRANCESCA Indirizzo Via Chiesa 8 28070 Garbagna Novarese (NO) Cellulare 3490535784 E-mail boifrancesca84@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Primo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in 4

Dettagli

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM

IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM IL FORUM PER LA CONDIVISIONE DELLE COMPETENZE ITSM Chiara Mainolfi Consigliere itsmf Italia ITIL V3 - dalla teoria alla pratica 20 novembre 2009 è un Associazione senza fini di lucro, costituita per promuovere

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Relazioni Istituzionali e Comunicazione Relazioni Istituzionali e Comunicazione CHISIAMO COMUNICARE PER INNOVARE Inrete è una società dinamica che sviluppa progetti di Comunicazione e azioni a supporto di attività di Lobbying e Public Affairs.

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade

i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade i CAM per la costruzione e la manutenzione delle strade Fausta Finzi 1 ce lo chiede l Europa 2 Il GPP nella strategia europea COM(2003) 302 Sviluppare il Ciclo di Vita chiede agli Stati Membri di dotarsi

Dettagli

Lavorando per un futuro sostenibile

Lavorando per un futuro sostenibile Lavorando per un futuro sostenibile Sostenibilità _ progettare il futuro Progetto per il futuro L uso intelligente delle risorse e l attenzione per l ambiente sono stati per lungo tempo i criteri chiave

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI Piani formativi finanziati PFA 13/14 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI 1 PREMESSA Nel 14 Environment Park, come Ente Gestore del Polo di innovazione Polight, ha partecipato al bando PFA

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

PROGRAMMA CONVEGNISTICO

PROGRAMMA CONVEGNISTICO 4-6 maggio 2011 PROGRAMMA CONVEGNISTICO tutti i programmi dettagliati su: www.greenbuildingexpo.eu mercoledì 4 maggio 2011 09.30-13.30 sala Da Palestrina CENTRO STUDI GREENBUILDING MIBAC - MINISTERO PER

Dettagli

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE Comune di Ferrara PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EUROPEO PRO-EE Public Procurement Boosts Energy Efficiency (Gli acquisti verdi promuovono efficienza energetica) 10 ottobre 2008- Cremona Forum Compraverde

Dettagli

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti

Dettagli

ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI

ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI ETA, LA STRADA PER LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI INNOVATIVI Miguel Mateos Innovation and Conformity Assessment Point Construction Area Technological Services Division Member of 1. Marchio CE obbligatorio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione PUBBLICAZIONE QUADRIMESTRALE Secondo Quadrimestre 2016 Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.000 Grafici e Tabelle Il rapporto quadrimestrale seguente è suddiviso in

Dettagli

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile di Roberta Di Giuli Automobili Lamborghini sigla un accordo con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. È la prima Casa automobilistica in Italia ad avviare con il Ministero

Dettagli

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità

PC Desktop 12 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità C 2 - Appalto Specifico - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Fornitura in acquisto di C Desktop Compatti e C Desktop Fascia alta, delle componenti opzionali e dei servizi connessi. Tra

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016 La Partecipazione a.s. 2016 2017: I Tutor Regione Candidature Tutor Tutor candidati e contrattualizzati 8000 7000 6000 5000 4000 3000

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento

Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Lo spessore dei massetti per i sistemi radianti a pavimento Gennaio 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio Q RAD I sistemi radianti a pavimento possono essere suddivisi

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo Roma, 30 ottobre 2013 La Banca Dati ANCI-CONAI Lo scopo principale della Banca Dati è di rendere disponibili ai Comuni, tramite

Dettagli

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi

GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi DAL GREEN PROCUREMENT AL CIRCULAR GREEN PROCUREMENT GPP ed economia circolare: le novità del collegato ambientale e il ruolo dei criteri ambientali minimi Bologna, 1 giugno 2016 Alessandra Mascioli I CRITERI

Dettagli