CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla"

Transcript

1 CLASSE III L.S. e L.L.E.: discipline, FILOSOFIA/STORIA a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla PROGRAMMA SVOLTO. FILOSOFIA. Testo adottato: Voci della filosofia, vol.1 De Bartolomeo-Magni, ed. Atlas Introduzione alla filosofia: - Lezioni introduttive attraverso la lettura di brani tratti da Kant, Pitagora, Eraclito, Platone e Aristotele Filosofia e meraviglia (brani tratti da Platone, Aristotele) Il passaggio dal mythos al logos Oriente e Grecia Le forme della vita greca che prepararono la nascita della filosofia Le cosmogonie, i culti misterici. La physis e l arché: La scuola di Mileto: Talete Anassimandro e Anassimene (con particolare riferimento all analisi delle principali argomentazioni utilizzate). Eraclito: la teoria del divenire e la dottrina dei contrari. I Pitagorici: - l orfismo - la scuola pitagorica: L importanza del numero, la metempsicosi, la concezione dell universo l importanza dei Pitagorici nella storia del pensiero occidentale. Gli Eleati: Parmenide: l essere e il principio di non contraddizione (analisi dell argomentazione parmenidea: la riduzione all assurdo) La nascita della dialettica. I Fisici pluralisti: cenni Per tutti i filosofi ora considerati sono stati brani e frammenti tratti dal libro di testo. I Sofisti: il problema dell uomo in relazione al mutato contesto storico-politico Protagora, il relativismo etico e politico, il criterio dell utile Gorgia: la concezione pessimistica dell esistenza umana, l importanza del linguaggio, la retorica e l eristica. Per la lettura dei testi sono stati usati brani tratti da alcuni dialoghi platonici oltre al testo di Gorgia Encomio di Elena. Socrate: la vita, il contesto storico, il problema delle fonti; la polemica contro i Sofisti; la filosofia come ricerca della verità; virtù e scienza. I momenti del dialogo socratico: l ironia e la maieutica. Con la lettura dei testi, si è voluto approfondire l impianto argomentativo del dialogo, con particolare riferimento all elenchos socratico, all uso dell ironia, al finale aporetico, e si è potuto avviare gli alunni allo studio di Platone e ad una prima definizione del concetto di idea. Platone: la vita, la questione degli scritti: gli agrafa domata - filosofia e politica: la difesa di Socrate e il superamento della filosofia socratica (La lettera VII, L apologia di Socrate) - la dottrina delle idee: ontologia e gnoseologia in riferimento all anima (Il Menone, Il Fedone, La Repubblica e l immagine della linea secata, il mito del Fedro, l anamnesi) - il valore del mito in Platone (con particolare attenzione al mito della caverna e ai miti escatologici di Er e della Biga alata, nella Repubblica e nel Fedro) la dialettica, la retorica, l arte e l erotica (la concezione dell eros platonico è stata approfondita attraverso l analisi di brani tratti dal Simposio e dal Fedro presenti nel manuale) il problema della scrittura in Platone (Fedro) - la concezione dello stato nella Repubblica. Aristotele: la vita e la classificazione degli scritti i fondamenti della filosofia prima, la Metafisica: le quattro cause, l essere e i suoi significati, la problematica riguardante la sostanza, il concetto di sinolo, l atto e la potenza, la sostanza soprasensibile: Dio; la dimostrazione dell esistenza di Dio come primo motore immobile - la fisica: la concezione dell universo, la teoria del movimento, la definizione dello spazio e del tempo la psicologia, la gnoseologia, la Poetica l Etica e la Politica: il fine supremo dell uomo, ossia la felicità, le virtù etiche e dianoetiche, lo stato nelle sue forme - la logica (l Organon): concetti, proposizioni, sillogismi, induzione e deduzione (in particolare analisi delle diverse

2 strutture argomentative proprie del sillogismo scientifico, del sillogismo dialettico e della retorica). Introduzione all Ellenismo. Approfondimento del concetto di eudemonismo. PROGRAMMA SVOLTO. STORIA. Testo adottato: Il segno della storia, vol.1, De Luna-Meriggi, Ed. Paravia Introduzione allo studio della storia: la storia, la storiografia, il problema delle fonti, il ruolo dello storico. Ripresa dei caratteri fondamentali del Medioevo: l Occidente nel tardo Medioevo, l età feudale (approfondimento: genesi ed evoluzione del feudalesimo, il rapporto vassallatico dall età carolingia all età feudale) la rinascita del Mille: le città, i mercanti, i cambiamenti nella cultura e mentalità i poteri e gli uomini nel Basso Medioevo: il Papato, l Impero (Federico II e i vespri siciliani), le Monarchie feudali inglese francese e normanna, le comunità di villaggio, i Comuni, le Arti e le Corporazioni, le Università i commerci e la Pax mongolica. Lo scontro fra Filippo il Bello e Bonifacio VIII; il papato avignonese La crisi del Trecento: la depressione e la peste - analisi economica sulle cause della crisi e sulle conseguenze di breve e lunga durata (le carestie, i prezzi e i salari, i problemi dell economia signorile, le trasformazioni della nobiltà, le rivolte contadine, le reazioni collettive al flagello della peste) - letture storiografiche. L Europa durante la guerra dei Cent anni: le cause del conflitto, le diverse fasi e la conclusione della guerra, con particolare attenzione ai cambiamenti interni a Francia e Inghilterra - la guerra delle Due Rose la fusione dei regni iberici: la nascita della Spagna - la formazione delle monarchie nazionali ed il loro consolidamento: eserciti permanenti, risorse finanziarie, burocrazia - letture storiografiche relative alla nascita delle monarchie nazionali, ai nuovi ideali di guerra, alle rivolte popolari. La Chiesa dopo la cattività avignonese: lo scisma d Occidente, le dottrine conciliariste, Wycliffe e Huss lettura di brani storiografici sul tramonto dei due grandi poteri medioevali, il Papato e l Impero. L Italia delle Signorie: dal Comune alla signoria e al principato, con particolare riferimento a Milano, Firenze, Venezia confronto fra l Italia degli stati regionali e le grandi monarchie nazionali europee le guerre italiane e la politica dell equilibrio con la Pace di Lodi. Umanesimo e Rinascimento: la dignità dell uomo, la nuova pedagogia, la storia e la politica, le scienze naturali, la religione, la rivoluzione delle comunicazioni attraverso l invenzione della stampa accenni ad alcuni autori rinascimentali il dibattito storiografico sull Umanesimo e sul Rinascimento (cenni). I nuovi mondi: la caduta dell impero bizantino, Cristoforo Colombo e la scoperta del continente americano, economia ed organizzazione dei territori effettuata dalla Spagna all interno del primo grande impero coloniale dibattito storiografico: Selvaggi, uomini o no?. Economia e società nel 1500: l aumento demografico, la rivoluzione dei prezzi, i mutamenti nell agricoltura e la conseguente trasformazione delle strutture socioeconomiche, i mutamenti nel settore industriale e nei commerci, lo spostamento dell asse commerciale nell Atlantico - accenni al dibattito storiografico. L evoluzione dell Italia e il problema della definizione della propria identità nazionale: la fine della politica dell equilibrio, la discesa di Carlo VIII, Francia e Spagna alla conquista dell Italia (fino alla pace di Cateu-Cambresis, 1559). La Riforma Protestante: i mali della Chiesa cattolica, la sfida di Lutero e i fondamenti

3 della dottrina luterana, Zwingli, Calvino, gli Anabattisti, lo Scisma anglicano, la diffusione della Riforma nel resto d Europa. L impero di Carlo V: l ascesa al potere di Carlo V, il Sacco di Roma, l idea di Europa, la Pace di Augusta e la rinuncia al progetto di un impero universale. Controriforma e Riforma cattolica: accenni al dibattito storiografico il Concilio di Trento e le sue conclusioni la Riforma nella Chiesa cattolica e la nascita di nuovi ordini. CLASSI IV L.S. e L.L.E.: discipline FILOSOFIA/STORIA, a.s.2012/2013 Docente: Verderame Carla PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA. Testo adottato:n. Abbagnano, G. Fornero, Protagonisti e testi della filosofia Ripasso. La filosofia nell età ellenistica: caratteri fondamentali di stoicismo, epicureismo e scetticismo attraverso la lettura da parte dell insegnante di alcuni brani tratti da Marco Aurelio, Sesto Empirico, Epitteto, Epicuro, Lucrezio, Orazio. Plotino ed il neoplatonismo: la processione delle cose dall Uno, le tre ipostasi, la via del ritorno all Uno. Il Cristianesimo e le novità concettuali da esso introdotte nella cultura occidentale la Patristica la nascita della Filosofia cristiana. Sant Agostino: vita e opere - l importanza della filosofia e il suo rapporto con la fede l argomento contro gli scettici: Si fallor sum il tempo come distensio animi la trinità e il concetto di relazione - la polemica contro il manicheismo e il problema del male - la lotta contro il pelagianesimo: la libertà, la grazia e la predestinazione (la reinterpretazione degli stessi concetti in Lutero e Calvino) la città di Dio e la nuova concezione della storia lettura di alcuni brani tratti dalle Confessioni, dal De civitate Dei, dal De trinitate. Sant Anselmo: la prova ontologica. San Tommaso: il problema degli universali nella soluzione tomista l analogia l essenza e l esistenza - le prove a posteriori dell esistenza di Dio (analisi dell argomentazione utilizzata per le cinque vie di S. Tommaso). Guglielmo d Ockham e la crisi della Scolastica: la separazione tra fede e ragione, l indimostrabilità della teologia il rasoio la critica della fisica tradizionale e la nuova concezione dell universo il pensiero politico. Umanesimo e Rinascimento: rapporto col Medioevo e superamento di esso il dibattito storiografico. La rivoluzione scientifica: lo schema concettuale della scienza moderna e le forze che l hanno combattuta la rivoluzione astronomica: dal geocentrismo all eliocentrismo le conseguenze culturali e filosofiche della nuova concezione dell universo. Galileo Galilei: vita e opere autonomia della scienza e rifiuto del principio di autorità la definitiva distruzione della cosmologia aristotelico-tolemaica le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni, il metodo sperimentale il processo e l abiura. Francesco Bacone: vita ed opere il profeta della tecnica Il Novum Organon - i pregiudizi della mente il metodo induttivo La nuova Atlantide. R. Cartesio: vita e opere l importanza del metodo il dubbio e il cogito ergo sum Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane il dualismo cartesiano la concezione meccanicistica dell universo lettura ed analisi di brani significati tratti dal Discorso sul metodo e dalle Meditazioni metafisiche. Pascal: vita e opere la critica alla mentalità comune (divertissement) e al sapere scientifico l esprit de géometrie e l esprit de finesse grandezza e miseria della condizione umana -il

4 Dio dei filosofi e dei cristiani la scommessa La nascita della concezione moderna dello stato: J. Bodin - il giusnaturalismo Hobbes e la concezione dello stato Leviatano Locke e la formazione dello stato liberale Rousseau: il Contratto sociale e la democrazia Kant e la nuova giustificazione del potere politico a partire dalla legge universale di ragione lettura di una selezione di brani. Va qui inserito il necessario riferimento alla storia e alle Dichiarazioni rivoluzionarie, quella americana del 1776 e quelle francesi del1789 e del L empirismo inglese: Locke: Il saggio sull intelletto umano la dottrina delle idee e l interpretazione della conoscenza la probabilità, la fede e la ragione (La ragionevolezza del cristianesimo) le dottrine morali e politiche: analisi dell Epistola De Tolerantia e delle principali argomentazioni in essa contenute a favore della tolleranza. Hume,cenni. Caratteri generali dell Illuminismo: in particolare, l Illuminismo francese (riferimento a Voltaire, Montesquieu e Rousseau) l Illuminismo italiano (con attenzione a C. Beccaria) cenni all Illuminismo tedesco (definizione di illuminismo di Kant). Kant e il suo tempo. Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. Il periodo precritico. Che cosa posso sapere?, il problema della metafisica. Che cosa devo fare?, un etica del dovere, l imperativo categorico. Che cosa posso sperare?. L arte e la natura: il sublime e il genio. La libertà politica e la necessità di pace. Dal criticismo all idealismo. I capisaldi del sistema hegeliano: il rapporto tra finito ed infinito, l identità tra razionale e reale, la funzione della filosofia, la dialettica. La Fenomenologia dello spirito, significato dell opera. La filosofia dello Spirito nel sistema hegeliano: lo spirito oggettivo ed i suoi momenti; le caratteristiche dello stato hegeliano, la filosofia della storia, lo Spirito assoluto ed i suoi momenti. PROGRAMMA SVOLTO STORIA: Testo adottato: A. De Bernardi S. Guarracino, la conoscenza storica (settecento e ottocento), Ed. scolastiche B. Mondatori Introduzione allo studio della storia: la storia, la storiografia, il problema delle fonti, il ruolo dello storico, accenni alla storia della storiografia. Ripasso: Economia e società nel 1500: l aumento demografico, la rivoluzione dei prezzi, i mutamenti nell agricoltura e la conseguente trasformazione delle strutture socioeconomiche, i mutamenti nel settore industriale e nei commerci, lo spostamento dell asse commerciale nell Atlantico - accenni al dibattito storiografico. L evoluzione dell Italia e il problema della definizione della propria identità nazionale: la fine della politica dell equilibrio, la discesa di Carlo VIII, Francia e Spagna alla conquista dell Italia (fino alla pace di Cateu-Cambresis, 1559). La Riforma Protestante: i fondamenti della dottrina luterana, Calvino, lo Scisma anglicano, la diffusione della Riforma nel resto d Europa Controriforma e Riforma cattolica. L impero di Carlo V: l ascesa al potere di Carlo V, il Sacco di Roma, l idea di Europa, la Pace di Augusta e la rinuncia al progetto di un impero universale L età di Filippo II ed Elisabetta I: la politica interna ed estera di Filippo II la pirateria e la guerra con i Paesi Bassi - l Inghilterra elisabettiana la guerra tra Spagna ed Inghilterra le guerre di religione in Francia e l avvento al potere di Enrico IV Borbone. Il Seicento: i motivi della crisi economica in Europa e in Italia (accenni al dibattito storiografico) la nascita dello stato moderno, il caso francese (letture storiografiche a partire da J. Bodin e dal testo dello storico Schiera) la guerra dei Trent anni: analisi delle cause, delle diverse fasi, dei cambiamenti avvenuti rispetto alle guerre del Cinquecento, del significato assunto dalla Pace di Westfalia le rivoluzioni inglesi e la

5 nascita della monarchia parlamentare in Gran Bretagna (Analisi del testo Bill of rights e sintesi delle principali posizioni storiografiche sulle rivoluzioni inglesi) nuova scienza e nuova politica: riferimenti alla rivoluzione scientifica, alla nascita del giusnaturalismo, al pensiero di Hobbes e Locke, al tema della tolleranza L Europa nell Età di Luigi XIV: Luigi XIV e l assolutismo compiuto: la politica interna ed estera, il colbertinismo, l editto di Fontainbleu, la guerra di devoluzione, la guerra d Olanda, la guerra della lega d Augusta, la guerra di successione spagnola l Europa e il mondo: le colonie nel 1600 e nel Dibattito in classe a partire da alcune tracce di ricerca fornite dall insegnante: i motivi della supremazia dell Europa rispetto all Asia; l impero ottomano; le colonie spagnole e portoghesi in America latina, le riduzioni dei Gesuiti; gli Olandesi, i Francesi e gli Inglesi in America e Asia; l economia di piantagione, la tratta degli schiavi; le esplorazioni di J. Cook. Il Settecento: guerre ed egemonia nell Europa del Settecento caratteri peculiari della società dell ancien regime - l Illuminismo: caratteri fondamentali del movimento e sua espansione in Europa le riforme del dispotismo illuminato. L età delle rivoluzioni: Il concetto di Rivoluzione in senso metaforico, specifico e aspecifico - la rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti lettura della Dichiarazione di indipendenza del 1776 e del giudizio dello storico Tocqueville sulla nuova nazione americana la rivoluzione francese: le cause, le diverse fasi, i protagonisti, i tre modelli di Costituzione in essa elaborati lettura delle Dichiarazioni dei diritti dell uomo e del cittadino del 1789 e del 1793 in riferimento al tema Diritto- Diritti da collegare col percorso pluridisciplinare Individuo- Stato: quale rapporto? analisi delle principali posizioni assunte dagli storici all interno del dibattito storiografico sulla rivoluzione francese. Il periodo napoleonico: le conquiste di Napoleone in Italia e in Europa le riforme all interno della Francia (in particolare il Codice napoleonico) la fine dell avventura napoleonica. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione: cultura e politica nell età della Restaurazione il Romanticismo e il concetto di nazione il liberalismo, il liberismo, la democrazia liberale il socialismo. La rivoluzione industriale e le trasformazioni della società motivi alla base della rivoluzione industriale inglese la diffusione della rivoluzione industriale in Europa - il pensiero socialista ed il dibattito economico e filosofico. Le origini della politica contemporanea: i primi moti rivoluzionari ( ; ). Gli alunni hanno studiato autonomamente il periodo compreso fra i primi moti liberali e le rivoluzioni del 1848; il Risorgimento fino al 1874.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO Titolo del modulo Contenuti Svolti III F FILOSOFIA I filosofi della Physis: la filosofia come ricerca dell arché Talete Anassimandro Pitagora e i pitagorici 1 2 La filosofia presocratica Socrate e i sofisti

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500 Classe Terza STORIA LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO - Recupero dal programma di 2^: la rivoluzione agricola,la rinascita urbana, il Comune, le Istituzioni e loro evoluzione, l organizzazione del

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-Gli aspetti economici e sociali 1.1-La rivoluzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA La nascita della ragione filosofica: gli ionici; Eraclito; i pitagorici; gli eleati; Empedocle; Anassagora; gli atomisti I sofisti: aspetti del movimento sofistico;

Dettagli

Programma di Filosofia classe III F a.s

Programma di Filosofia classe III F a.s Programma di Filosofia classe III F a.s. 2009-2010 - Le origini del pensiero greco: contesto storico - Dal mythos al logos - Il pensiero naturalistico ionico: Talete, Anassimandro, Anassimene - La scuola

Dettagli

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin

Programma di storia Classe 4 a E a.s Prof. Camilla Hermanin Programma di storia Classe 4 a E a.s. 2017-2018 Le conseguenze politiche della Riforma in Europa: disciplinamento sociale e riforma dell istituzione ecclesiastica. La Spagna di Filippo II e la nascita

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S MATERIA: FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO CLASSE III D PROGRAMMA A.S. 2018-2019 MATERIA: FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione MODULO

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO di Cittadella CLASSE IV C A.S. 2007/2008 FILOSOFIA: In relazione alla programmazione

Dettagli

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S

Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S Programma svolto di filosofia, classe 3 A A.S. 2018-2019 Testo adottato: Reale Antiseri, Il nuovo storia del pensiero filosofico e scientifico, La Scuola, vol.1 1. La prima filosofia greca: il problema

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA. Prof. Antonio Vannini. PIANO DI LAVORO anno scolastico MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. Il concetto di filosofia MATERIA: FILOSOFIA - CLASSE: IIIª SEZ. L Le origini della filosofia in Grecia e l importanza della città di Mileto I pre-socratici e il concetto di arché : Talete, Anassimandro

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed.

DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. DOCENTE: DANIELA BOTTA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: III E ITIS LIBRO DI TESTO: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol.i, ed. Paravia PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Introduzione al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE GUIDO CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE IV I ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Da La filosofia volume 1B N. Abbagnano, G. Fornero, Paravia Unità 5 Capitolo 2: Lo stoicismo 1.

Dettagli

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO

STORIA CLASSE 3 AT A.S IL MEDIOEVO EUROPEO PROGRAMMA SVOLTO STORIA CLASSE 3 AT A.S. 2018-2019 DOCENTE: prof.ssa Anita Dalle Donne LIBRO DI TESTO Francesco Maria Feltri et al., La torre e il pedone. Dalla società feudale al Seicento. Ed. Sei 1.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C A.S. 2016/2017 La Controriforma, Filippo II e Elisabetta I, La Guerra dei Trent anni, L Inghilterra di Cromwell Illuminismo. Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre

Temi di Filosofia A.s. 2018/ Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre Temi di Filosofia A.s. 2018/2019 - Classe III B Docente Marco Macciantelli Liceo scientifico Enrico Fermi di Bologna Trimestre - Il sorgere della riflessione filosofica nel mondo antico. - La filosofia

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ. LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2017-2018 MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ. O FINALITÀ E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI RAGGIUNTI Padroneggiamento

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela

Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela Alle origini della filosofia greca Il mito La religione Programma di Filosofia Liceo Classico Pitagora Crotone Classe III E A.S. 2018/2019 Docente: Manica Angela La ricerca del principio La scuola ionica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Programma svolto. Anno scolastico

Programma svolto. Anno scolastico Programma svolto Anno scolastico 2018-2019 CLASSE 4^ SEZ. E CORSO: Liceo Scientifico DOCENTE: Daniela Reggio FILOSOFIA I contenuti culturali sono stati proposti a partire dal libro di testo Con-Filosofare

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programmi svolti Programmi svolti Prof.ssa Federica Orsini Classe III sez. P MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELLA III C Anno scolastico

PROGRAMMA DI STORIA DELLA III C Anno scolastico PROGRAMMA DI STORIA DELLA III C Anno scolastico 2018 2019 L EUROPA TRA IL X E L XI SECOLO Il sistema feudale. Monarchie feudali e Impero. Popolazione, agricoltura, città e commerci. LA RINASCITA URBANA

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio 23017 Morbegno (So) a.s. 2018/2019 Corso di studio: LICEO LINGUISTICO Classe: III CL Materia: FILOSOFIA

Dettagli

Classe III A A.S. 2016/17

Classe III A A.S. 2016/17 PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III A A.S. 2016/17 La Grecia e la nascita della filosofia: caratteri specifici della filosofia greca; le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia;

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DEBITO NEL SECONDO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof.

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DEBITO NEL SECONDO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA. Coordinatore: Prof. LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2018-19 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON DEBITO NEL SECONDO QUADRIMESTRE STORIA (TRIENNIO) E FILOSOFIA Coordinatore: Prof. Andrea Guidi

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria a.s Programmi svolti

Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria a.s Programmi svolti Classe III sez. F Programmi svolti FILOSOFIA MODULO 1: L indagine sulla Natura La nascita della filosofia in Grecia e la ricerca del principio: tratti specifici del pensiero filosofico e scientifico greco

Dettagli

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia

Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia Liceo Classico Luigi Galvani Bologna Anno scolastico 2015/16 - Classe 1 a B Programma di Filosofia TRIMESTRE 1) Caratteri della filosofia, il senso dello studio della filosofia oggi. 2) La nascita della

Dettagli

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto

Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s Programma svolto Prof.ssa Orsola Mazzotta Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci a.s. 2016-2017 Programma svolto Classe III sez. G 1. Filosofia 2. Modulo 1 L INDAGINE SULLA NATURA: IL PENSIERO PRESOCRATICO 3. La Grecia e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: FILOSOFIA INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE 4 SU DOCENTE : De Blasio Giuseppe TESTI: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Percorsi di Filosofia, Vol. 2A-2B, Paravia 1

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA 2015-2016 CLASSE:4G DOCENTE: Maria Ausilia Lupo LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B UNITA 1 VOLUME 2A 1 LE COORDINATE STORICO-SOCIALI

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Docente: Materia: Filosofia Classe: 3H Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99 Introduzione allo studio della Filosofia: Il concetto di filosofia e i suoi rapporti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA PRIMA UNITA : IL MEDIOEVO Potere e strutture politiche nel Medioevo europeo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s. 2014-15 Docente: Livornese Benedetto Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, vol. 1A e 1B Talete La ricerca del principio Anassimandro

Dettagli

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo

Anassimene. Pitagora e i pitagorici Eraclito Parmenide Lettura tratta da: Parmenide, Sulla natura, Bompiani 2001 Zenone: la dimostrazione per assurdo Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: STORIA Classe: 4^ C AS 2016/2017 Programmazione as 2016-2017 scansione mensile dei contenuti La Controriforma stati europei Illuminismo Dispotismo illuminato e riforme nell Europa del XVIII secolo

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1

Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova Italia, Firenze Unità 1 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2018/2019 CLASSE 4A PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel A. La Vergata, F. Trabattoni, La Nuova

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA. Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA Prof.ssa Cristina Tanghetti LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO di Cittadella CLASSE III C A.S. 2007/2008 FILOSOFIA: In relazione alla programmazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

Anno Scolastico: 2018/19

Anno Scolastico: 2018/19 Anno Scolastico: 2018/19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BE Docente/i Disciplina Marina Bottacini Unità di lavoro 1: l ETA DI CALVINO E DI FILIPPO II Periodo: PRIMO PERIODO SETTEMBRE Ore 5 - Il

Dettagli

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico

FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S CLASSE III A liceo scientifico FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 CLASSE III A liceo scientifico 1. Cos è la filosofia. 2. I naturalisti: Talete, Anassimandro, Anassimene. 3. I pitagorici. 4. Eraclito. 5. La scuola eleatica: Parmenide.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

L atomismo di Democrito: verità e scienza, il sistema della natura, le proprietà degli atomi, materialismo e meccanicismo; la conoscenza e l etica.

L atomismo di Democrito: verità e scienza, il sistema della natura, le proprietà degli atomi, materialismo e meccanicismo; la conoscenza e l etica. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III A A.S. 2017/18 La Grecia e la nascita della filosofia: caratteri specifici della filosofia greca; le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia;

Dettagli

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico

I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico I.I.S.S. Liceo Scientifico PIETRO SETTE PROGRAMMA DI FILOSOFIA 4D Anno scolastico 2011 2012 LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA 1. Un evento di importanza capitale 2. Lo schema concettuale della scienza moderna

Dettagli

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI Docente: Enzo Citarella Materia: Filosofia Classe : 4 F Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA FORMATIVE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G

LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G LICEO SCIENTIFICO G. CASTELNUOVO PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2013/2014 CLASSE 3 G Da Le avventure della ragione, vol 1 Costantino Esposito, Pasquale Porro, Editori Laterza 1. I CARATTERI DELLA VITA FILOSOFICA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO RELATIVAMENTE ALLE DISCIPLINE DI: STORIA e FILOSOFIA CLASSE IV LICEO, SEZ.N STORIA CONTENUTI (unità didattiche)

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Diario del Docente: PAOLINI MAURO Anno Scolastico:2017/2018 Classe - Materia: 4^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA) Data Argomenti Compiti 26/05/2018 25/05/2018 21/05/2018

Dettagli

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B)

CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) CLASSE: 4BLSU MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO VOLL. 2A-B) UNITA 1 CAP. 1 - IL RINASCIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Abbagnano Fornero-Burghi, Ideale e reale.edizione interattiva,vol.2ed.paravia. Contenuti Istituto d Istruzione Superiore BENEDETTI-TOMMASEO C. F. 940504075 - C.M. VEIS06004 Liceo Scientifico G.B. Benedetti C.M. VEPS060E Liceo Linguistico e delle Scienze Umane N. Tommaseo C.M. VEPM060G e-mail:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI GROSSETO A.S. 2018-2019 CLASSE IV F PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B: dove non altrimenti specificato, le pagine dei testi fanno riferimento al libro in adozione TRIMESTRE MODULO

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

STORIA- Docente Prof. Zanni Claudio Classe 4^ sezione C (Scienze Umane) Anno scolastico 2017/2018

STORIA- Docente Prof. Zanni Claudio Classe 4^ sezione C (Scienze Umane) Anno scolastico 2017/2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli